• Non ci sono risultati.

DISCOGRAFIA. a cura di Luigi Bellingardi. Personaggi: Adina;Nemorino;Belcore;Dulcamara;Giannetta.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCOGRAFIA. a cura di Luigi Bellingardi. Personaggi: Adina;Nemorino;Belcore;Dulcamara;Giannetta."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Personaggi:

Adina;Nemorino;Belcore;Dulcamara;Gian- netta.

1942

Bidú Sayão; Bruno Landi; Francesco Valenti- n o ; Salvatore Baccaloni; Mona Paulee. C o r o e Orchestra del Teatro Metropolitan di New York, dir. Ettore Panizza.

Marque (in ristampa - 2 compact)

Golden Age of Opera (in ristampa - 2 com- pact)

1946

Nelly Corradi;Gino Sinimberghi; Tito Gobbi;

Italo Ta j o ; Loretta Di Lelio. Coro e Orche- stra del Teatro dell’Opera di Roma, dir. Giu- seppe Morelli. Regia di Mario Costa.

Bel Canto Society BCS 0684 (1 Vhs) 1949

Bidú Sayão; Ferruccio Ta g l i a v i n i ; G i u s e p p e Valdengo; Salvatore Baccaloni; Paula Lench- ner. Coro e Orchestra del Teatro Metropoli- tan di New York, dir. Giuseppe Antonicelli.

Great Opera Performances GOP 816 (2 com- pact)

1952

Alda Noni; Cesare Va l l e t t i ; Afro Po l i ; S e s t o Bruscantini; Bruna Rizzoli.Coro e Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana, dir. Gianandrea Gavazzeni.

Werner Fonit Cetra CDO 5 (2 compact) 1953

Rina Gigli; Beniamino Gigli; Giuseppe Ta d- d e i ; Italo Ta j o ; Anna Maria Borrelli. Coro e Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli,dir.

Gianandrea Gavazzeni.

Eklipse Records EKRCD 8 (2 compact)

1953

Margherita Carosio; Nicola Monti; Tito Gob- bi; Melchiorre Luise; Loretta Di Lelio. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, dir. Gabriele Santini.

Note 1 (2 compact)

Testament SBT 2150 (2 compact) 1954

Alda Noni;Cesare Valletti;Renato Capecchi;

Giuseppe Ta d d e i ; Raimonda Stamer. Coro e Orchestra di Milano della Radiotelevisione I t a l i a n a , d i r. Mario Rossi. Regia di A l e s s a n- dro Brissoni.

Bel Canto Society BCS 0687 (1 Vhs) 1955

Hilde Güden; Giuseppe Di Stefano; R e n a t o Capecchi; Fernando Corena; Luisa Mandelli.

Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fi o- rentino, dir. Francesco Molinari Pradelli.

Decca 443 542-2 (2 compact) 1958

Rosanna Carteri; Luigi Alva; Rolando Pane - rai; Giuseppe Taddei;Angela Vercelli.Coro e Orchestra del Teatro alla Scala,dir. Tullio Se- rafin.

EMI CMS 5 65658 2 (2 compact)

Classics for Pleasure CFPD 4733 (2 compact) 1959

Alda Noni; Ferruccio Ta g l i a v i n i ; Arturo La Po r t a ; Paolo Montarsolo; non indicata. C o r o e Orchestra non indicati, dir. Alberto Erede . Regia, scene e costumi non indicati.

Lyric Distribution PV 280-92 (1 Vhs) 1961

Renata Scotto; Giuseppe Di Stefano; G i u l i o Fi o r a v a n t i ; Ivo Vi n c o ; Luisa Rossi. Coro e DISCOGRAFIA

a cura di Luigi Bellingardi

(2)

Orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo, dir. Gianandrea Gavazzeni.

On Stage OS 4712 (2 compact) 1962

Stina Britta Melander; Rudolf Schock;

Lothar Ostenburg; Ludwig We l t e r ; R o s w i t a B e n d e r. Berliner Kammerchor, S y m p h o n i- sches Orchester Berlin, d i r. Ernst Märzen- dörfer.

Ariola Eurodisc (in ristampa - 2 compact) 1965

Viveja Gromova; Anatolij Misˇcˇe v s k i j ; Ja n K r a t o v ; Leonid Boldin; Dina Po t a p o v s k a j a . Coro e Orchestra del Teatro Stanislavskij &

N e m i r o v icˇ- D a ncˇenko di Mosca, d i r. G e o r g i j Zemcˇuzˇin.

Melodija (in ristampa - 2 compact) 1966

Mirella Fr e n i ; Nicolai Gedda; Mario Sereni;

Renato Capecchi;Angela Arena. Coro e Or- chestra del Teatro dell’Opera di Roma, d i r.

Francesco Molinari Pradelli.

EMI CMS 7 69897 2 (2 compact) 1967

Renata Scotto; Carlo Bergonzi; G i u s e p p e Taddei; Carlo Cava; Renza Jotti. Coro e Or- chestra del Maggio Musicale Fi o r e n t i n o, d i r.

Gianandrea Gavazzeni.

Myto Records MCD 984.192 (2 compact) Opera d’Oro OPD 1138 (2 compact) Pantheon PHE 6612 (2 compact) Nuova Era HRE 4129 (2 compact) 1968

Roberta Peters;Alfredo Kraus;Mario Sereni;

Fernando Corena; Joy Clemente. Coro e Or- chestra del Teatro Metropolitan di New York, dir. Fausto Cleva.

Great Opera Performances GOP 719 (2 com- pact)

1968

Mirella Freni; Renzo Casellato; Mario Basio- la; Sesto Bruscantini; Elena Zilio. Coro e Or - chestra Sinfonica del Teatro di Torino della Radiotelevisione Italiana, dir. Mario Rossi.

Frequenz 043 009 (2 compact) 1969

Reri Grist; Luciano Pavarotti; Ingvar Wixell;

Sesto Bruscantini; Shigemi Matsumoto. Coro e Orchestra dell’Opera di San Francisco, dir.

Giuseppe Patanè.

Butterfly Music BMCD 006 (2 compact) 1971

Joan Sutherland; Luciano Pavarotti;Dominic C o s s a ; Spiro Malas; Maria Casula. A m b r o- sian Opera Chorus, English Chamber Orche - stra, dir. Richard Bonynge.

Decca 414 461-2 (2 compact) 1972

Renata Scotto;Carlo Bergonzi;Mario Sereni;

Fernando Corena; Loretta Di Franco. Coro e Orchestra del Teatro Metropolitan di New York, dir. Carlo Franci.

Historical Recordings HRE (in rimasterizza- zione - 2 compact)

1973

Reri Grist; Nicolai Gedda; Robert Ke r n s ; Eberhard Wächter; Hildegard Henschel. Co- ro e Orchestra della Staatsoper di Vi e n n a , dir. Silvio Varviso.

Myto Records MCD 992.204 (2 compact) 1975

Janet Perry; Gyula Littai; Timothy Nolen;

Gabriel Bacquier; Rebecca Roberts. Coro e Orchestra del Festival di A i x - e n - P r o v e n c e, d i r. Armin Jo r d a n . Regia di Werner Dugge- lin, scene di Jorg Zimmermann.

Lyric Distribution LDV 1034 (1 Vhs) 1977

Ileana Cotrubas; Placido Domingo; I n g v a r Wixell;Geraint Evans;Lillian Watson.Coro e Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, dir. John Pritchard.

Sony Classical M2K 79210 (2 compact) 1979

Mirella Freni; Luciano Pavarotti; Leo Nucci;

Paolo Montarsolo;Eugenia Ratti.Coro e Or- chestra del Teatro alla Scala, d i r. R e y n a l d o Giovaninetti.

Verdi Recording Society (in ristampa - 2 compact)

1981

Judith Blegen;Luciano Pavarotti; Brent Ellis;

Sesto Bruscantini;Louise Wohlafka.Corpo di ballo, Coro e Orchestra del Teatro Metropoli-

(3)

tan di New York, dir. Nicola Rescigno. Regia di Nathaniel Merrill, scene e costumi di Ro- bert O’Hearn. Ripresa video di Kirk Brown - ing.

Paramount Home Video Bel Canto 12608 (1 Vhs)

1982

Lucia Popp;Peter Dvorsky;Bernd Weikl;Ev- genij Nesterenko; Elie Hobart. Coro e Or- chestra del Bayerischer Rundfunk,dir. Heinz Wallberg.

BMG Ariola 7432 125280-2 (2 compact) 1982

Mariella Devia; José Carreras; Ettore Nova;

Domenico Trimarchi;Maria Uriz.Corale Val- lisoletana,Orchestra del Teatro dell’Opera di B r n o, d i r. Jan Stych. Regia di Diego Monjo.

Scene e costumi non indicati.

Lyric Distribution PV 582-93 (1 Vhs) 1983

Joelle Michelini;Antonio Barasorda; non in - dicato; Enzo Dara; non indicata. Coro e Or- chestra non indicati, d i r. Alain Guingal. R e- gia, scene e costumi non indicati.

Lyric Distribution LDV 1263 (1 Vhs) 1984

Melanie Holliday;Miroslav Dvorsky;Arman- do A r i o s t i n i ; Alfredo Mariotti; Bozena Plo- n y o v a . Coro e Orchestra Sinfonica di Brati- slava della Radiotelevisione Slovacca, d i r.

Piero Bellugi. Regia di Frank De Quell.

Lyric Distribution 8230 (1 Vhs) 1984

Katia Ricciarelli; José Carreras; Leo Nucci;

Domenico Tr i m a r c h i ; Susanna Rigacci. C o- ro e Orchestra Sinfonica di Torino della Radiotelevisione Italiana, d i r. Claudio Sci- m o n e.

Philips 412 714-2 (2 compact) 1985

Alida Fe r r a r i n i ; Vincenzo La Scola; A l b e r t o R i n a l d i ; Domenico Tr i m a r c h i ; E l z b i e t a S z m y t k a . Coro e Orchestra Sinfonica del Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, dir. John Pritchard.Regia di Graham Vick.Scene e co- stumi di Russell Craig. Ripresa video di W.

Breways.

Lyric Distribution PV 546-93 (1 Vhs)

1986

Barbara Bonney; Gösta Wi n b e r g h ; B e r n d Weikl; Rolando Panerai; Antonella Bandelli.

Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fi o- rentino, dir. Gabriele Ferro.

Deutsche Grammophon 423 076-2 (2 com- pact)

1988

Alida Ferrarini; Vincenzo La Scola;Leo Nuc- c i ; Claudio Desderi; Gabriella Fe r r o n i . C o r o e Orchestra del Teatro alla Scala,dir. Giusep- pe Patanè.Regia di Andrée Ruth Shammah, scene di Giorgio Cristini, costumi di Jacques Schmidt.

Lyric Distribution LDV 1750 (1 Vhs) 1988

Adelina Scarabelli; Chris Merritt; A n g e l o R o m e r o ; Sesto Bruscantini; Barbara Briscik.

Coro del Teatro Regio di P a r m a , O r c h e s t r a Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo To- scanini”, dir. Hubert Soudant.

Nuova Era NU 6725 (2 compact) Memories DR 3104 (2 compact) 1989

Roberta Peters; Carlo Bergonzi; Pablo Elvi- ra;Mario Bartolino; non indicata.Coro e Or- chestra non indicati, d i r. Alfredo Silipigni.

Regia, scene e costumi non indicati.

Lyric Distribution PV 506-93 (1 Vhs) 1989

Kathleen Battle;Luciano Pavarotti;Leo Nuc- ci;Enzo Dara;Dawn Upshaw. Coro e Orche- stra del Teatro Metropolitan di New Yo r k , dir. James Levine.

Universal Deutsche Grammophon 429 744-2 (2 compact)

1991

Alessandra Ruffini; Luca Canonici; A l e s s a n- dro Corbelli; Bruno Praticò; non indicata.

Coro e Orchestra non indicati, d i r. M i g u e l Patron Marchand. R e g i a , scene e costumi non indicati.

Lyric Distribution 8284 (1 Vhs) 1991

Kathleen Battle; Luciano Pavarotti; Ju a n Pons; Enzo Dara; Korliss Uecker. Coro e Or - chestra del Teatro Metropolitan di New York, dir. James Levine. Regia di John Copley, sce-

(4)

ne e costumi di Beni Montresor. Ripresa vi- deo di Brian Large.

Universal Deutsche Grammophon 072 432-3 (1 Vhs)

1992

Mariella Devia; Roberto Alagna; Pietro Spa- g n o l i ; Bruno Praticò; Francesca Provvisiona- t o. Tallis Chamber Choir, English Chamber Orchestra, dir. Marcello Viotti.

Teldec 4509-91701-2 (2 compact) 1995

Alessandra Ruffini; Vincenzo La Scola; R o- berto Fr o n t a l i ; Simone A l a i m o ; M a r i a n g e l a S p o t o r n o. Hungarian State Opera Chorus &

Orchestra, dir. Pier Giorgio Morandi.

Naxos 8.660045 (2 compact) 1996

Angela Gheorghiu; Roberto A l a g n a ; R o b e r- to Scaltriti; Simone Alaimo; Elena Dan. Cho- rus & Orchestra of the Opéra National de Lyon, dir. Evelino Pidò.

Decca 455 691-2 (2 compact) 1996

Angela Gheorghiu; Roberto A l a g n a ; R o b e r- to Scaltriti;Simone Alaimo;Elena Dan.Coro e Orchestra dell’Opéra National de Lyon,dir.

Evelino Pidò. Regia di Frank Dunlop. Scene di Roberto Platè, costumi di Jacques Schmidt ed Emmanuel Peduzzi. Coreografie di Sylvie Kay. Ripresa video di Brian Large.

Decca 074 103-3 (1 Vhs) 1998

Mary Plazas; Barry Banks; Ashley Holland;

Andrew Shore; Helen Wi l l i a m s. G e o f f r e y Mitchell Choir, Philharmonia Orchestra, d i r.

David Parry.

Chandos CHAN 3027 (2 compact)

Per il capolavoro donizettiano la diffusa e continuativa popolarità dell’opera ha trovato una puntuale conferma nella nutrita disco- grafia che annovera 43 emissioni realizzate nell’arco d’una sessantina d’anni tra il 1942 e il 1998. Tra queste 43 edizioni si annoverano 13 riprese “dal vivo” di una rappresentazione teatrale o d’una esecuzione radiofonica della stagione concertistica pubblica, 16 prodotte in uno studio di registrazione e 14 video, per

lo più riferibili,questi ultimi,a uno spettacolo circostanziato.

L’elenco delle riprese “dal vivo” d e l l ’E l i s i r d’amore si apre con l’allestimento del 3 gen- naio 1942 al Metropolitan, sul podio Panizza (Marque, Golden Age of Opera).Seguono, in base all’ordine cronologico, queste altre edi- z i o n i : quella del 24 dicembre 1949, pure dal M e t r o p o l i t a n , direttore Antonicelli (Note, Great Opera Performances); quella trasmes- sa il 20 febbraio 1952 dalla RAI di Roma (Warner Fonit Cetra),con la direzione di Ga- vazzeni;altre tre edizioni condotte da Gavaz- z e n i , rispettivamente il 17 gennaio 1953 al San Carlo di Napoli (Eklipse Records), il 14 ottobre 1961 al Teatro Donizetti di Bergamo (On Stage) e il31 maggio 1967 al Comunale di Firenze (Myto Records, Opera d’Oro, P a n t h e o n , Nuova Era); quella del 16 marzo 1968 al Metropolitan sotto la guida di Cleva (Great Opera Performances);quella trasmes- sa il 3 settembre 1968 con Mario Rossi alla testa dei complessi artistici di Torino della RAI (Frequenz);quella del 2 ottobre 1969 al- l’Opera di San Fr a n c i s c o, sul podio Patanè (Butterfly Music);quella del 19 febbraio 1972 dal Metropolitan,direttore Franci (Historical Recordings); quella dal Theater an der Wien di Vienna della primavera 1973,sotto la dire- zione di Varviso (Myto Records); quella fir- mata da Giovaninetti alla Scala il 13 febbraio 1979 (Verdi Records Society);quella derivan- te da una recita del marzo 1988 al Regio di Parma sotto la direzione di Soudant (Nuova Era, Memories).

Inaugurò la successione delle 16 edizioni rea- lizzate “in studio” L’elisir d’amore diretto da Santini all’Opera di Roma nel giugno 1953 ( N o t e, Te s t a m e n t ) ; a distanza di due anni vi fu l’incisione condotta da Molinari Pradelli a Firenze (Decca). Seguirono poi le altre emis- s i o n i : quella condotta da Serafin alla Scala nell’agosto 1958 (EMI,Classics for Pleasure);

quella del 1962, condotta da Märzendörfer e che è praticamente la colonna sonora d’un telefilm in lingua tedesca (Ariola Eurodisc);

quella in lingua russa del 1965, firmata da Zemcˇuzˇin (Melodija);quella dell’agosto 1966 dall’Opera di Roma, direttore Molinari Pra- delli (EMI); quella prodotta a Londra nel 1971,direttore Bonynge (Decca);quella regi- strata all’avvio dell’estate 1977 a Londra con la guida di Pritchard,e verosimilmente riferi- bile al ciclo di repliche della precedente sta-

(5)

gione al Covent Garden (Sony Classical);

quella dell’aprile 1982 a Monaco di Baviera, sul podio Wallberg (BMG Ariola);quella fir- mata da Scimone nel luglio 1984 al Nuovo di Torino con i complessi artistici della RAI (Philips); quella del novembre 1986 al Teatro Verdi di Firenze sotto la direzione di Fe r r o (Universal Deutsche Grammophon); q u e l l a dell’ottobre 1992 a Londra nel corso delle re- gistrazioni alla chiesa degli All Saints di Pe- terham, direttore Viotti (Teldec); quella con - dotta da Morandi in Ungheria, a Budapest nel 1995 (Naxos); quella della primavera 1996 all’Opéra National di Lione con la dire- zione di Pidò (Decca); e quella, in lingua in- glese nella versione di Arthur Ja c o b s, con la guida di Parry, del 1998 (Chandos).

Per i video dell’Elisir d’amore, com’è noto, sovente i dati risultano approssimativi, i m- precisi e lacunosi. L’edizione più antica nel- l’ordine cronologico s’identifica nel film della Titanus in bianco e nero del 1946, con Corpo di ballo e Coro del Teatro dell’Opera di Ro- ma mentre l’Orchestra è quella di Roma del- la RAI, direttore Morelli (Bel Canto So- ciety); un altro film, assai più fedele alla par- titura donizettiana,è quello del 1954, diretto- re Rossi, con i complessi artistici di Milano della RAI (Bel Canto Society). Praticamente privo di riferimenti esatti per il luogo e la da- ta di rappresentazione è il video dell’allesti- mento dell’inverno 1959 a To k y o, Te a t r o Takarazuka, direttore Erede (Lyric Distribu- t i o n ) . Per contro, più esaurienti sul piano informale sono i seguenti video:quello del 18 luglio 1975 al Palazzo dell’Arcivescovado di A i x - e n - P r o v e n c e, direttore Jordan (Ly r i c D i s t r i b u t i o n ) ; quello del Metropolitan del 2 marzo 1981,direttore Rescigno (Paramount);

quello di Oviedo, Teatro Campoamor, del 13 settembre 1982, direttore Stych (Lyric Distri - b u t i o n ) ; quello del 1983, forse realizzato a M a r s i g l i a , direttore Guingal (Lyric Distribu- t i o n ) ; quello del 1984 a Bratislava, d i r e t t o r e Bellugi (Lyric Distribution); quello del 17 febbraio 1985 al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, direttore Pritchard (Lyric Distribu- tion); quello del 13 aprile 1988 alla Scala, di- rettore Patanè (Lyric Distribution); forse ri- preso non a una recita ma alla prova genera- le il video realizzato a New Jersey nel 1989, direttore Silipigni (Lyric Distribution); quello del 25 ottobre 1991 al Teatro Municipal di S a n t i a g o, direttore Marchand (Lyric Distri-

bution); quello del novembre 1991 al Metro- p o l i t a n , direttore Levine (Universal Deut- sche Grammophon);infine quello del settem- bre 1996 all’Opéra di Lione, direttore Pidò (Decca).

La maggiore o minore fedeltà delle registra- zioni discografiche, nei confronti dell’origina- ria partitura integrale, suggerisce considera- zioni di vario carattere e significato. Non più che documento storico d’un’epoca, i primi due film dell’Elisir d’amore, falcidiati da tagli inverosimili, come risulta anche dalla durata:

soltanto 80 minuti la colonna sonora del 1 9 4 6 , 112 minuti quella del 1954 (entrambi pubblicati da Bel Canto Society). In linea ge- nerale, secondo la prassi teatrale allora d’uso corrente, in tutte le registrazioni “dal vivo” si riscontrano tagli di varie proporzioni,e anche nelle prime incisioni “in studio” non è stata adottata l’edizione completa dell’opera doni- z e t t i a n a . La prima emissione dell’Elisir d’a - more effettivamente integrale è quella diretta da Bonynge a Londra nel 1971 (Decca),dove p e r ò , in luogo della cabaletta originaria, s i ascolta Nel dolce incanto nella versione più virtuosistica composta nel 1835 a beneficio di Maria Malibran non per penna di D o n i z e t t i ma forse del violinista Charles de Bériot, consorte della cantante.

In particolare, per quanto attiene ai tagli in- d i s c r i m i n a t i , si segnalano le emissioni con- dotte da Märzendörfer (1962 - Ariola Euro- disc) – rispetto all’incisione firmata da B o n y n g e, dura 40 minuti meno! – da A n t o n i- celli nel 1949 (Note, Great Opera Perfor- m a n c e s ) ; da Serafin nel 1958 (EMI, C l a s s i c s for Pleasure); da Zemcˇuzˇin nel 1965 (Melo- d i j a ) ; con tagli tra i 30 e i 25 minuti all’incir- c a , sempre rispetto all’incisione firmata da Bonynge nel 1971 (Decca). D’entità notevol- mente inferiore sono i tagli praticati nella maggior parte delle altre registrazioni realiz- zate negli anni successivi, anche con direttori come Gavazzeni, Fe r r o, L e v i n e, P r i t c h a r d , S c i m o n e.

Differente risulta il problema dei tagli qualo- ra si assuma come testo di riferimento l’auto- grafo dell ’Elisir d’amore , di cui il primo atto è conservato nella biblioteca del Conservato- rio di Napoli mentre quello del secondo atto si trova nel Museo Donizetti di Bergamo. In p r o p o s i t o, nell’affrontare il ripristino del te- sto originario, in base all’autografo (pubbli- cato da Ricordi a metà degli anni Settanta),

(6)

Alberto Zedda ha precisato: «La grande pro- fessionalità dispiegata dall’autore nella sua stesura è confermata dall’ottima strumenta- z i o n e, anche se la preoccupazione di offrire un valido sostegno al cantante porta l’autore ad una certa sovrabbondanza di raddoppi».

Ancora Zedda ha poi chiarito: « L’ e d i z i o n e critica corregge i numerosi errori di decifra- zione in cui sono incorsi gli incisori ottocen- teschi, e cancella le incrostazioni e le aggiun- te derivate da una tradizione esecutiva non sempre siglata dall’aristocrazia del talento. . . Rispetto all’autografo, nelle correnti edizioni a stampa si rilevano coloriti diversi, volti in genere a caricare, s o t t o l i n e a r e, esasperare le finissime prescrizioni originali. Fraseggi e ar- ticolazioni risultano alterati,spesso sostituen- do legati a staccati e viceversa... I dettagli cambiati sono innumerevoli anche se nessu- no di essi è tale da venir facilmente percepito da chi non conosce a fondo la partitura. L a loro somma modifica però il sound comples- sivo dell’opera, le nervature del tessuto or- chestrale sino a intaccare la sostanza del ca- polavoro».

D’estrema importanza è un altro inciso espunto dalle considerazioni di Zedda (Te l- d e c, 1 9 9 2 ) : «I documenti che consentono di ricostruire la storia dell’Elisir d’amore r i s e r- vano non poche sorprese. Esse riguardano principalmente l’assetto definitivo del Finale dell’opera,sul quale Donizetti è ritornato ne- gli ultimi anni di vita provvedendo a una ver- sione alternativa di cui abbiamo ritrovato la partitura autografa ma non esaustive infor- mazioni giustificative, lasciando aperti inter- rogativi e ipotesi cui è difficile dar risposta.

In questa versione alternativa si trova un ri- facimento dell’aria di A d i n a , condotto però sullo stesso testo, Prendi per me sei libero, con una veste musicale del tutto nuova...An- che la cabaletta che segue è molto diversa dall’originale, tanto nel testo letterario che in quello musicale, disseminata di preziosità

belcantistiche che forniscono alla protagoni- sta l’occasione per bilanciare il successo della Furtiva lacrima. Va però detto che i rifaci- menti ritrovati pretenderebbero un’Adina di voce più acuta,collocabile nel registro del so- prano leggero di coloratura piuttosto che in quello del soprano lirico, dove si contano og- gi le più acclamate interpreti del ruolo. Un al- tro ritrovamento significativo è la versione autografa di un coro maschile che si aggiunge a quello femminile già presente nella prima stesura dell’Allegro che conclude il concerta- to che fa seguito al delizioso coretto delle donne commentanti l’improvviso arricchi- mento di Nemorino...Della celebre aria della Furtiva lacrima è conservata alla Biblioteca Nazionale di Parigi una seconda versione au- tografa per canto e pianoforte, trasposta nella tonalità di sol minore».

Nell’impiego dello spartito curato da Zedda la prima emissione discografica è stata quella firmata da Giovaninetti, e che riproduce l’a- scolto dello spettacolo scaligero del 1979 (Verdi Recording Society). L’edizione dell’E - lisir d’amore diretta da Viotti (1992 - Teldec) comprende quest’ultima variante alternativa nell’ambito dell’esecuzione integrale dell’o- pera (durata 129 minuti).La medesima scelta è stata adottata da Pidò (1996 - Decca) nel contesto d’un’esecuzione globalmente poco inferiore nella durata (123 minuti), n e l l ’ i m- piego di tempi più veloci.

Fin quando però non sarà disponibile l’inte- grazione musicologica dello spartito dell’edi- zione critica,con l’inclusione in Appendice di tutte le varianti, ivi comprese quelle parigine scritte per Fanny Persiani, non sarà agevole assumere come testo di riferimento decisivo una qualsivoglia emissione disco-videografi- ca,sì da considerarla l’effettiva edizione inte- grale dell’Elisir d’amore. N e l l ’ a u s p i c i o, p e r c o n c l u d e r e, che tutto questo trovi l’appro- priata soluzione editoriale in un avvenire non troppo lontano.

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, per quanto possa essere utile all'attuale operazione di ridefinizione degli organici, non si può non ricordare la richiesta di parere, sull'ampliamento delle

In più d'un caso possiamo osservare il passaggio da calice a corolla; poichè, sebbene il colore del calice rimanga d'ordinario ancora verde e simile al colore delle foglie dello

A tale lacuna ha provveduto la pubblicazione della registrazione di Le trouvère e f f e t t u a t a durante le recite a Martina Franca per il Fe- stival della Valle d’Itria il

Adina (È modesto!) Giannetta (Sì, davvero.) Nemorino (Oh! mio dolor!) Belcore.. Or se m’ami, com’io t’amo, che più tardi a

3) - di liquidare l'indennità relativa al progetto di cui al punto C) della premessa, denominato "Indennità di maneggio valori", per l'anno 2002, ai dipendenti e con

- il miglior prezzo di mercato nel caso di beni che non richiedano valutazioni specifiche e qualora non sia indicato nella richiesta dell’istituto. Il dirigente scolastico svolge

Il cammino inizia nel 1982 dalle cure a domicilio, e oggi Vidas, associazione di volontariato apartitica e aconfessionale fondata a Milano da Giovanna Cavazzoni, offre assistenza

presta l'assistenza fiscale di eventuali c9munlcazlonl dell'Agenzia delle Entrate · ... Con l'apposltlone della firmasi esprime ancheU co~senso al trattarnenlod~