• Non ci sono risultati.

DISCOGRAFIA. a cura di Luigi Bellingardi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCOGRAFIA. a cura di Luigi Bellingardi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Personaggi:

Il Conte di Luna; Leonora; Azucena; Manri- c o ; Fe r r a n d o ; I n e s ; R u i z ; Un Vecchio Zinga- ro; Un Messo.

1930

Enrico Molinari; Bianca Scacciati; G i u s e p p i- na Zinetti; Francesco Merli; Corrado Zam- b e l l i ; Ida Mannarini; Emilio Ve n t u r i n i ; n o n indicati.Coro del Teatro alla Scala,Orchestra Sinfonica di Milano, dir. Lorenzo Molajoli.

Arkadia 78 033 (2 compact) 1930

Apollo Granforte; Maria Carena; Irene Min- ghini Cattaneo; Aureliano Pertile; B r u n o C a r m a s s i ; Olga De Fr a n c o ; Giordano Calle- gari;Antonio Gelli;Giordano Callegari.Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, d i r. G i n o Nastrucci e Carlo Sabajno.

Grammofono 2000 AB 78 737 (2 compact) Arkadia 78007 (2 compact)

1936

Hans Hermann Nissen; Maria Reining; I n g e r K a r e n ; Helge Rosswaenge; Wilhelm Strienz;

Annemarie Banzaf; Bruno Müller; non indi- c a t i . Coro e Orchestra del Reichssender Stutt- gart, dir. Bernhard A. Zimmermann.

Preiser PR 90 382 (2 compact) 1939

Mario Basiola; Gina Cigna; Gertrud We t t e r- gren; Jussi Björling;Corrado Zambelli;Maria H u d e r ; Octave Dua; Leslie Horsman; G i u- seppe Zammit. Coro della Royal Opera House Covent Garden, London Philharmonic Or- chestra, dir. Vittorio Gui.

Legato Classics LCD 173-2 (2 compact) Great Opera Performances GOP 801 (2 com- pact)

1941

Frank Valentino;Norina Greco;Bruna Casta- g n a ; Jussi Björling; Nicola Moscona; M a x i n e S t e l l m a n ; Lodovico Oliviero; Arthur Ke n t ; non indicato. Coro e Orchestra della Metro- politan Opera House di New Yo r k , d i r. Fe r- ruccio Calusio.

The Fourties FT 1507 (2 compact) The Radio Years RY 44 (2 compact) AS Disc AS 1110 (2 compact) 1945

Leonard Wa r r e n ; Zinka Milanov; Bruna Ca- stagna; Kurt Baum; Nicola Moscona; Maxine S t e l l m a n ; Lodovico Oliviero; John Baker;

non indicato. Coro e Orchestra della Metro- politan Opera House di New York,dir. Cesa- re Sodero.

Walhall WHL 36 (2 compact) 1950

Leonard Wa r r e n ; Maria Callas; Giulietta Si- m i o n a t o ; Kurt Baum; Nicola Moscona; A n a Maria Feuss;Carlos Sagarminaga;non indica- ti.Coro e Orchestra del Palacio de Bellas Ar- tes di Città del Messico, dir. Guido Picco.

Melodram CDM 26 017 (2 compact) 1951

Paolo Silveri; Maria Callas; Cloe Elmo; Gia- como Lauri Volpi;Italo Tajo; Teresa De Rosa;

Luciano Della Pergola; Gerardo Gaudioso;

Gianni Avolanti.Coro e Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, dir. Tullio Serafin.

Pantheon PHE 6636 (2 compact) Melodram CDM 26 001 (2 compact) Documents LV 948 (2 compact) 1951

Carlo Ta g l i a b u e ; Caterina Mancini; M i r i a m Pirazzini; Giacomo Lauri Volpi; Alfredo Co- DISCOGRAFIA

a cura di Luigi Bellingardi

(2)

l e l l a ; Graziella Sciutti; M a r i o C a r l i n ; E z i o Achilli; Mario Carlin. Coro e Orchestra Sin- fonica di Roma della Radiotelevisione Italia- na, dir. Fernando Previtali.

Fonit Cetra CDO 2 (2 compact) 1952

Leonard Wa r r e n ; Zinka Milanov; Fedora Bar- bieri; Jussi Björling; Nicola Moscona; Marga- ret Roggero; Paul Franke; George Cehanov- sky; Nathaniel Sprinzena. Robert Shaw Cho- rale, Victor Symphony Orchestra, dir. Renato Cellini.

BMG RCA GD 86 643 (2 compact) 1953

Carlo Tagliabue; Maria Callas; Ebe Stignani;

Gino Penno; Giuseppe Modesti;Ebe Ticozzi;

Mariano Caruso; Carlo Forti;Angelo Mercu- riali. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Antonino Votto.

Myto Records MCD 902.13 (2 compact) 1956

Ugo Savarese; Renata Te b a l d i ; Giulietta Si- m i o n a t o ; Mario Del Monaco; Giorgio To z z i ; Luisa Maragliano; Athos Cesarini; A n t o n i o Balbi;Athos Cesarini. Coro del Maggio Mu- sicale Fiorentino, Orchestra del Grand Théâ- tre di Ginevra, dir. Alberto Erede.

Decca 448 743-2 (2 compact) 1956

Rolando Panerai; Maria Callas; Fedora Bar- bieri; Giuseppe Di Stefano; Nicola Zaccaria;

Luisa Vi l l a ; Renato Ercolani; Giulio Mauri;

Renato Ercolani. Coro e Orchestra del Te a- tro alla Scala, dir. Herbert von Karajan.

EMI CDS 5 56333 2 (2 compact) 1957

Ettore Bastianini;Leyla Gencer; Fedora Bar- b i e r i ; Mario Del Monaco; Plinio Clabassi;

Laura Londi; Athos Cesarini; Sergio Liliani;

Walter A r t i o l i . Coro e Orchestra Lirica di Milano della Radiotelevisione Italiana, d i r.

Fernando Previtali.

Great Opera Performances GOP 704 (2 com- pact)

Arkadia CD 483-2 (2 compact) 1957

Aldo Protti; Antonietta Stella; Fedora Bar- b i e r i ; Mario Fi l i p p e s c h i ; Plinio Clabassi; A n-

na Maria Roccato; Piero De Palma; Augusto Fr a t i ; Gaetano Va l e n t i n i . Coro e Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, d i r. Fr a n c o Capuana.

Bongiovanni GAO 101 (2 compact) 1959

Leonard Wa r r e n ; Leontyne Price; R o s a l i n d E l i a s ; Richard Tu c k e r ; Giorgio To z z i ; L a u r a L o n d i ; M a r i o C a r l i n ; Leonardo Monreale;

Tommaso Frascati.Coro e Orchestra del Tea- tro dell’Opera di Roma, dir. Arturo Basile.

BMG RCA GD 60 560 (2 compact) 1960

Hugo Hasslo; Hjördis Schymberg; Ke r s t i n Meyer; Jussi Björling; Erik Saeden; Ingeborg Kjellgren;Olle Sivall;Bertil Alstergärd;Sture I n g e b r e t z e n . Coro e Orchestra del Te a t r o Reale dell’Opera di Stoccolma, d i r. H e r b e r t Sandberg.

Bluebell ABCD 045 (2 compact) 1960-61

Octav Enigarescu; Elena Dima-To r o i m a n ; Zenaida Pally; Cornel Stavru; C o n s t a n t i n D u m i t r u ; Victoria Draganescu-Zimtea; C o n- stantin Ilescu; Nicolae Vladuta; Valentin Vit- c o v s k i . Coro del Teatro dell’Opera Po p o l a r e R u m e n a , Orchestra Sinfonica, d i r. E g i z i o Massini.

Carlton 3067 00507 (2 compact) Vox Box 5163 (2 compact) 1961

Mario Sereni; Leontyne Price; Irene Dalis;

Franco Corelli; William Wi l d e r m a n n ; Te r e s a S t r a t a s ; Charles A n t h o n y ; Carlo To m a n e l l i ; Robert Nagy. Coro e Orchestra della Metro- politan Opera House di New York, dir. Fau- sto Cleva.

Myto Records MCD 917.51 (2 compact) 1961

Ettore Bastianini; Mirella Parutto; Fe d o r a B a r b i e r i ; Franco Corelli; Agostino Fe r r i n ; Anna Marcangeli; Vittorio Pandano; C a r l o P l a t a n i a ; Mino Russo. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di R o m a , d i r. Oliviero De Fabritiis.

Datum DAT 12 313 (2 compact) 1962

Ettore Bastianini;Antonietta Stella; Fiorenza

(3)

Cossotto; Carlo Bergonzi; Ivo Vinco;Arman- da Bonato; Franco Ricciardi; Giuseppe Mor- resi; Angelo Mercuriali.Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Tullio Serafin.

Deutsche Grammophon 453 118-2 (2 com- pact)

1962

Ettore Bastianini; Leontyne Price; G i u l i e t t a S i m i o n a t o ; Franco Corelli; Nicola Zaccaria;

Laurence Dutoit;Siegfried Rudolf Frese;Ru- dolf Zimmer; Kurt Equiluz. Kammerchor del Festival di Salisburgo, Coro della Staatsoper di Vi e n n a , Wiener Philharmoniker, d i r. H e r- bert von Karajan.

Deutsche Grammophon 447 659-2 (2 com- pact)

1962

Ettore Bastianini;Antonietta Stella; Fiorenza C o s s o t t o ; Franco Corelli; Ivo Vi n c o ; M i r e l l a Fiorentini;Piero De Palma; Virgilio Carbona- r i ; Franco Ricciardi. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Gianandrea Gavazzeni.

Opera d’Oro OPD 1129.2 (2 compact) Claque GM 2013 (2 compact)

1964

Robert Merrill; Gabriella Tucci; Giulietta Si - m i o n a t o ; Franco Corelli; Ferruccio Mazzoli;

Luciana Moneta; Angelo Mercuriali; M a r i o R i n a u d o ; Angelo Mercuriali. Coro e Orche- stra del Teatro dell’Opera di Roma, dir. Tho- mas Schippers.

EMI CMS 7 63640 2 (2 compact) 1964

Piero Cappuccilli; Gabriella Tu c c i ; G i u l i e t t a S i m i o n a t o ; Carlo Bergonzi; Ivo Vi n c o ; M i r e l- la Fi o r e n t i n i ; Piero De Palma; Virgilio Car- b o n a r i ; Franco Ricciardi. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, d i r. Gianandrea Gavaz- z e n i .

Legato Classics LCD 147 (2 compact) Melodram CDM 27 008 (2 compact) Memories HR 4390 (2 compact) 1968

Enzo Sordello; Montserrat Caballé; R u z a B a l d a n i ; Placido Domingo; John We s t ; Jo Ann Yo c k e y ; Bennie Ray; Tony Lopez; n o n indicato. Coro e Orchestra dell’Opera di New Orleans, dir. Knud Andersson.

Melodram CDM 27 047 (2 compact)

1968

Mario Zanasi; Montserrat Caballé; Fr a n c a Mattiucci; Richard Tucker; Ivo Vinco; Giulia- na Matteini; Valiano Natali; Guerrando Rigi- ri; Luigi Falaschi. Coro e Orchestra del Mag- gio Musicale Fi o r e n t i n o, d i r. Thomas Schip- pers.

Arkadia SLMH 34 038 (2 compact) Legato Classics LCD 123-2 (2 compact) Melodram CDM 27 035 (2 compact) 1969

Piero Cappuccilli; Leontyne Price; Fi o r e n z a C o s s o t t o ; C a r l o B e r g o n z i ; Ivo Vi n c o ; A f r i c a De Retes;Horacio Mastrango; Tulio Gagliar- do; Virgilio Tavini. Coro e Orchestra del Tea- tro Colón di Buenos A i r e s, d i r. Oliviero De Fabritiis.

Eklipse Records EKRCD P 9 (2 compact) 1969

Sherrill Milnes; Leontyne Price; Fi o r e n z a Cossotto; Placido Domingo; Bonaldo Giaiot- t i ; Elizabeth Bainbridge; Ryland Davies;

Stanley Riley; Neilson Ta y l o r. A m b r o s i a n Opera Chorus, New Philharmonia Orchestra, dir. Zubin Mehta.

BMG RCA Victor 74321-39504-2 (2 com- pact)

1971

Renato Bruson;Katia Ricciarelli;Bianca Ro- sa Zambelli; Richard Tu c k e r ; Alfonso Mar- c h i c a ; Rina Pallini; Mario Carlin; E r n e s t o Ve z z o s i ; non indicato. Coro e Orchestra del Teatro Regio di Parma, dir. Alberto Erede.

Bongiovanni GAO 193 (2 compact) 1972

Peter Glossop; Montserrat Caballé; I r i n a A r k h i p o v a ; Ludovic Spiess; Nicola Zaccaria;

Heather Begg; John Boxon;non indicati.Am- brosian Opera Singers, Orchestra della Ra- diodiffusione Francese, dir. Reynald Giovani- netti.Regia di Charles Hamilton, produzione Chorégies Orange, costumi di Filippo San- just. Ripresa video di Pierre Jourdan.

Lyric Distribution PV 570-93 (1 Vhs) 1957

Sherrill Milnes; Montserrat Caballé; I r i n a Arkhipova; Carlo Cossutta; Richard Van Al- l a n ; Heather Begg; John Dobson; Wi l l i a m C l o t h i e r ; Handel Owen. Coro e Orchestra

(4)

della Royal Opera House Covent Garden, dir. Anton Guadagno.

Bella Voce BLV 107.230 (2 compact) 1975

Giorgio Zancanaro;Rajna Kabaivanska; Vio- rica Cortez; Franco Bonisolli; Giancarlo Luc- cardi;Gisela Pohl; Johannes Bier; non indica- t i . Coro della Deutsche Oper, S t a a t s k a p e l l e Berlin, dir. Bruno Bartoletti.

Acanta 43 301 (2 compact) 1975

Ingvar Wixell; Joan Sutherland;Elena Obraz- cova; Luciano Pavarotti; Clifford Grant; Lin- da Roark; Gary Burgess; John Davies; Jo h n Duykers. Coro e Orchestra dell’Opera di San Francisco, dir. Richard Bonynge.

Bella Voce BLV 107.216 (2 compact) 1976

Ingvar Wi x e l l ; Joan Sutherland; Marilyn Hor- n e ; Luciano Pavarotti; Nikolai Ghiaurov; N o r- ma Burrowes; Graham Clark; Peter Knapp;

Wynford Evans. London Opera Chorus, L o n- don National Philharmonic Orchestra, d i r.

Richard Bonynge.

Decca 417 137-2 (2 compact) 1976

Jan Derksen; Cristina Deutekom; C a r o l y n e Ja m e s ; Juan Lloveras; Tom Haenen; Renée Va n H a a r l e m ; Adrian Van Limpt; Ivor Th o m a s ;n o n i n d i c a t i . Gelderland Opera Chorus, U t r e c h t Symphony Orchestra, d i r. Christopher Ke e n e.

Gala GL 100.536 (2 compact) 1977

Piero Cappuccilli; Leontyne Price; C h r i s t a L u d w i g ; Luciano Pavarotti; José Van Dam;

Maria Venuti; Heinz Zednik;Karl Caslavsky;

Ewald A i c h b e r g e r. Coro della Staatsoper di Vienna, Wiener Philharmoniker, dir. Herbert von Karajan.

Serenissima C 360 131 (2 compact) Artists FED 002 (2 compact) 1977

Renato Bruson; Katia Ricciarelli; Bianca Be- rini;Carlo Bergonzi; Francesco Signor;Lucia- na Palombi;Silvano Innamorati;non indicati.

Coro e Orchestra dello Sferisterio di Macera- ta, dir. Maurizio Arena.

On Stage 4706 (2 compact)

1977

Matteo Manuguerra; Gilda Cruz Romo; Fio- renza Cossotto; C a r l o C o s s u t t a ; A g o s t i n o Fe r r i n ; Giuliana Matteini; Aronne Ceroni;

Giorgio Giorgetti; Ottavio Ta d d e i . Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fi o r e n t i n o, d i r. Riccardo Muti. Regia di Luca Ronconi, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. R i p r e s a video di Fernanda Turvani.

Lyric Distribution LDV 1616 (1 Vhs) 1977

Piero Cappuccilli; Leontyne Price; E l e n a O b r a z c o v a ; Franco Bonisolli; Ruggero Rai- m o n d i ; Maria Ve n u t i ; Horst Nitsche; M a r t i n E g e l ; Horst Nitsche. Coro della Deutsche Oper di B e r l i n o, Berliner Philharmoniker, dir. Herbert von Karajan.

EMI CMS 7 69311 2 (2 compact) 1978

Piero Cappuccilli; Rajna Kabaivanska; Fi o- renza Cossotto; Placido Domingo; José Va n Dam; Maria Venuti; Heinz Zednik; Karl Cas- lavsky; Ewald Aichberger. Coro della Staats- oper di Vienna, Wiener Phillharmoniker, dir.

Herbert von Karajan. Regia di Herbert von K a r a j a n , scene di Theo Otto, costumi di Georges Wakhewitch. Ripresa video di Karl- heinz Hundorf.

Lyric Distribution LDV 1734 (1 Vhs) 1980

Jurij Mazurok; Katia Ricciarelli; S t e f a n i a Toczyska; José Carreras; Robert Lloyd; Phyl- lis Cannan; Robin Leggate; Roderick Earle;

John Tr e l e a v e n . Coro e Orchestra della Ro- yal Opera House Covent Garden, d i r. C o l i n Davis.

Philips 446 151-2 (2 compact) 1983

Giorgio Zancanaro; Ghena Dimitrova; M a- rijana Paunova; Nicola Martinucci; John-Paul B o g a r t ; Joanna Borowska; Ewald A i c h b e r- ger; Gerhard Panzenböck; Béla Perencz. Co- ro e Orchestra della Staatsoper di Vi e n n a , dir. Charles Mackerras.

Cin Cin CCCD 1006 (2 compact) 1983

Jonathan Summers; Joan Sutherland; L a u r i s E l m s ; Kenneth Collins; Donald Shanks;

Cynthia Johnston; Robin Donald; John Dur-

(5)

h a m ; non indicato. Coro dell’Opera Au s t r a- l i a n a , Elizabethan Orchestra of Syndey, d i r.

Richard Bonynge. Regia di Elijah Moshinsky, scene di Sidney Nolan, costumi di Luciana Arrighi. Ripresa video di Brian Adams.

Virgin Classics VVD 922 (1 Vhs) 1984

Giorgio Zancanaro; Rosalind Plowright; Bri- gitte Fa s s b ä n d e r ; Placido Domingo; E v g e n i j Nesterenko; Anna Di Stasio; Walter Gullino;

Alfredo Giacomotti;Aldo Verrecchia.Coro e Orchestra dell’Accademia Nazionale di San- ta Cecilia, dir. Carlo Maria Giulini.

Deutsche Grammophon 423 858-2 (2 com- pact)

1985

Giorgio Zancanaro; Rosalind Plowright;

Fiorenza Cossotto; Franco Bonisolli; P a o l o Wa s h i n g t o n ; Maria Gabriella Onesti; G i a m- paolo Corradi; Bruno Grella; Bruno Balbo.

Coro e Orchestra dell’Arena di Ve r o n a , d i r.

Reynald Giovaninetti. Regia di Giuseppe Pa- troni Griffi,scene di Marco Ceroli,costumi di Gabriella Pescucci. Ripresa video di Brian Large.

CGD Videosuono 061033 (1 Vhs) Castle Vision CVI 2005 (1 Vhs) Warner NVC 4509-99215-3 (1 Vhs) 1988

Sherrill Milnes; Eva Marton; Dolora Zajick;

Luciano Pavarotti; Jeffrey We l l s ; Loretta Di Franco; Mark W. Baker; Ray Morrison; John Bills. Coro e Orchestra del Teatro Metropoli- tan di New York, dir. James Levine. Regia di Fabrizio Melano, scene di Ezio Fr i g e r i o, c o- stumi di Franca Squarciapino. Ripresa video di Brian Large.

PolyGram DG 072 413-3 (1 Vhs) 1989

Sergej Lejferkus; Rosalind Plowright; E v a R a n d o v a ; Placido Domingo; Willard Wh i t e ; Gillian Knight; Robin Leggate; Paschal A l l e n ; John Ke r r. Coro e Orchestra della Royal Ope- ra House Covent Garden, d i r. Bernard Hai- t i n k .R e g i a , scene e costumi di Piero Fa g g i o n i . Lyric Distribution LDV 1890 (1 Vhs) 1990

Leo Nucci; Antonella Banaudi; Shirley Ve r- r e t t ; Luciano Pavarotti; Francesco Ellero

d’Artegna; Barbara Frittoli; Piero De Palma;

Roberto Scaltriti; Enrico Fa c i n i . Coro e Or- chestra del Maggio Musicale Fi o r e n t i n o, d i r.

Zubin Mehta.

Decca 430 694-2 (2 compact) 1990

Giorgio Zancanaro;Antonella Banaudi; Do- lora Zajick;Luciano Pavarotti; Francesco El- lero d’Artegna; Barbara Fr i t t o l i ; R o m a n o Emili; Giorgio Giorgetti; Romano Emili.Co- ro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorenti- n o, d i r. Z u b i n M e h t a . Regia di Giuliano M o n t a l d o, scene di Luciano Ricceri, c o s t u m i di Nanà Cecchi. Ripresa video di Tonino Del Colle.

Lyric Distribution PV 51-90 (1 Vhs) 1991

Vladimir Cernov; Aprile Millo; Dolora Zajick;

Placido Domingo; James Morris; Sondra Ke l- l y ; Antony Laciura; Glenn Bater; Tim Wi l l - son. Coro e Orchestra del Teatro Metropoli- tan di New York, dir. James Levine.

Sony Classical S2K 48 070 (2 compact) 1994

Roberto Sèrvile; Daniela Longhi; Irina Cˇ i- stjakova;Maurizio Frusoni; Franco De Gran- d i s ; Zsuzsa Csonka; Jozsef Mukk; S a n d o r P a s z t o r ; Janos Ta n d a r i . Coro del Festival di Budapest, Orchestra dell’Opera di Stato Un- gherese, dir. Will Humburg.

Naxos 8.660 023 (2 compact) 1998

Nikola Mijalovic; Iano Ta m a r ; Sylvie Brunet;

Warren Mok; Ja e - Jun Lee; Angela Masi; P h i- lippe Casado; Jean Paul Cinelli; Emil A l e k- p e r o v. Coro da camera di Bratislava, O r c h e- stra Internazionale d’Italia, d i r. Marco Gui- d a r i n i .

Dynamic CDS 225 (2 compact) 1999

Igor Morozov; Anda-Louise Bogza; Graciela A l p e r y n ; Boiko Zvetanov; Vladimir Ku b o v- cˇi k ; Katarina Michaeli; Simon Somorjai; L a- dislav Uhrak; Michal Zelonka. Coro dell’O- pera Nazionale di Bratislava, Orchestra Sin- fonica della Radio Slovacca di Bratislava,dir.

Ivan Anguélov.

Arte Nova Classics 74321 72110-2 (2 com- pact)

(6)

Cinquantaquattro edizioni disponibili costi- tuiscono una cifra indubbiamente ragguarde- vole per la discografia di quest’opera. E senz’altro significativa è la constatazione che la maggior parte delle emissioni relative al Tr ov a t o r e, tra compact e video, è la diretta conseguenza di riprese “dal vivo” d’una rap - presentazione teatrale o d’una esecuzione pubblica. Ventisei infatti sono le edizioni fo- nografiche legate a una data precisa d’allesti- mento, per lo più a una recita che, in un certo s e n s o, è entrata nella storia dell’interpreta- zione di questo melodramma. Non di rado per il prestigio indiscusso della distribuzione dal momento che, secondo l’opinione di Enri- co Caruso, «tutto quel che occorre per Il tro - v a t o r e sono i quattro maggiori cantanti del mondo».

La successione delle emissioni “dal vivo” s i aprì nel 1936 alla Radio di Stoccarda il 18 ot- t o b r e, con l’esecuzione in lingua tedesca sotto la direzione di Zimmermann (Preiser); tre an- ni dopo fu la volta d’un teatro, del Covent G a r d e n , dove Gui condusse Il trov a t o r e il 12 maggio 1939 (Legato Classics, Great Opera P e r f o r m a n c e s ) . Due rappresentazioni degli anni della seconda guerra mondiale coincisero con importanti successi al Metropolitan: l ’ 1 1 gennaio 1941, sul podio Calusio (The Fo u r t i e s, The Radio Ye a r s, AS Disc) e il 31 marzo 1945 sotto la guida di Sodero (Wa l h a l l ) .

Alle prime affermazioni internazionali della Callas sono riconducibili le riprese del Trova - tore con la direzione di Picco a Città del Mes- sico il 20 giugno 1950 (Melodram) e di Sera- fin al San Carlo il 27 gennaio 1951 (Pan- t h e o n , M e l o d r a m , D o c u m e n t s ) ; con il corol- lario della rappresentazione scaligera del 23 febbraio 1953, sul podio Votto (Myto Re- cords). Nella medesima epoca si segnalarono due edizioni firmate da Previtali, Il trovatore condotto alla Rai di Roma e trasmesso il 29 luglio 1951 (Fonit Cetra) e quello del 29 mag- gio 1957 alla Rai di Milano (Great Opera Performances, Arkadia). Non di rado in que- gli anni nelle rispettive compagnie di canto tornavano i medesimi interpreti, alcuni dei quali tra i più prestigiosi del mondo:come ac- cadde il 7 dicembre 1957 al San Carlo, sul po- dio Capuana (Bongiovanni), il 6 marzo 1960 al Teatro Reale di Stoccolma con S a n d b e r g direttore (Bluebell),il 9 febbraio 1961 al Me- tropolitan sotto la guida di Cleva (Myto Re- c o r d s ) . Della tournée dei complessi artistici

dell’Opera di Roma a Berlino, al Theater des Westens il 1° ottobre 1961, è rimasto il docu- mento sonoro con la direzione di De Fabritiis (Datum) nello stesso modo come si ha la più probante testimonianza “dal vivo” d e l l ’ a p- proccio verdiano di Karajan nella ripresa del Tr ov a t o r e il 31 luglio 1962 al Neues Fe s t- spielhaus del Festival di Salisburgo (Deut- sche Grammophon). Per non parlare delle due edizioni firmate da Gavazzeni sul podio dell’orchestra e del coro della Scala, il 7 d i- cembre 1962 a Milano (Opera d’Oro, C l a- que) e il 10 sett embre a Mosca, Te a t r o B o l ’sˇo j , in occasione d’una famosa tournée nel 1964 (Legato Classics, Melodram, Memo- r i e s ) . In altre circostanze, come sovente del resto era accaduto in passato, talune emissio- ni discografiche del Tr ov a t o r e f o r n i s c o n o l’immediata testimonianza dell’esordio d’un protagonista vocale, ad esempio Domingo nel ruolo di Manrico il 14 marzo 1968 a New O r l e a n s, direttore Andersson (Melodram).

Seguono le altre emissioni “dal vivo”, nell’or- dine cronologico: quella condotta da Schip- pers a Firenze il 3 dicembre 1968 (Arkadia, Legato Classics, M e l o d r a m ) ; quella con la guida di De Fabritiis al Colón di Buenos Ai- res il 5 giugno 1969 (Eklipse Records);quella con Erede sul podio al Regio di Parma il 27 gennaio 1971 (Bongiovanni); quella condotta da Guadagno al Covent Garden il 3 maggio 1975 (Bella Voce);quella firmata da Bonynge all’Opera di San Francisco il 3 ottobre 1975 (Bella Vo c e ) ; quella con la direzione di Ka- rajan l’8 maggio 1977 alla Staatsoper di Vien- na (Serenissima, A r t i s t s ) ; quella condotta da Arena allo Sferisterio di Macerata il 16 luglio 1977 (On Stage); quella del 21 settembre 1983 alla Staatsoper di Vi e n n a , d i r e t t o r e Mackerras (Cin Cin); e quella, in francese, delle recite del 24, 26 e 28 agosto 1998 al Pa- lazzo Ducale di Martina Fr a n c a , d i r e t t o r e Guidarini (Dynamic).

Egualmente riferiti a una specifica rappresen- tazione sono i video del Tr ov a t o r e. Alcuni di essi provengono dal catalogo della Lyric Di- s t r i b u t i o n , che ne comprende parecchi altri: i l più vivo auspicio è che sia facilitato nel pros- simo futuro il loro reperimento, s p e c i a l m e n t e nel mercato europeo. Risultano menzionati ora otto video: quello che riprende lo spetta- colo del 23 luglio 1972 a Orange, d i r e t t o r e Giovaninetti (Lyric Distribution); quello del 18 dicembre 1977 al Comunale di Fi r e n z e, s u l

(7)

podio Muti (Lyric Distribution); quello del 1°

maggio 1978 alla Staatsoper di Vienna con la direzione di Karajan (Lyric Distribution);

quello del 2 luglio 1983 all’Opera di S y d n e y, direttore Bonynge (Virgin Classics); q u e l l o dell’agosto 1985 all’Arena di Verona sotto la guida di Giovaninetti (CGD Vi d e o s u o n o, C a- stle Vi s i o n , Warner NVC); quello del 15 otto- bre 1988 al Metropolitan con la direzione di Levine (Po l y G r a m ) ; quello del 19 giugno 1989 al Covent Garden con Haitink sul podio ( Lyric Distribution); e quello del 1990 d’una r e c i t a , il 5 o il 7 giugno al Comunale di Fi r e n- z e, direttore Mehta (Lyric Distribution).

Venti sono le edizioni del Trovatore registra- te “in studio”, e il loro elenco prende l’avvio dalle più antiche nell’ordine cronologico:

quelle dell’autunno 1930 a Milano con la di- rezione di Molajoli (Arkadia) e di Nastrucci- Sabajno (Grammofono, Arkadia).Con il pro- gressivo perfezionamento delle tecniche di captazione e riproduzione del suono, q u e s t e incisioni trovarono un notevole incremento negli anni Cinquanta e, s p i c c a t a m e n t e, n e i tempi più recenti. La loro importanza ha as- sunto un risalto determinante allorché gli editori corrisposero alle istanze dei maestri del podio nell’adottare le edizioni integrali, senza rinunciare, p e r a l t r o, al prestigio delle rispettive compagnie di canto e dei complessi orchestrali e corali.

Secondo la prassi in uso nei teatri in tutto il mondo, specialmente tempo fa, venivano fre- quentemente praticati dei tagli al testo e alla musica del Tr ov a t o r e, pur salvaguardandone la continuità drammaturgica. Le omissioni in maggior parte riguardano le riprese e le ca- b a l e t t e, ma non mancano, e non soltanto in America,tagli più o meno tradizionali in altri momenti della vicenda teatrale. La prima re-

gistrazione autenticamente integrale fu quel- la diretta da Mehta alla Walthamstow To w n Hall di Londra tra il 19 e il 30 agosto 1969:ri- spetto alla media delle durate convenzionali, si realizzarono non pochi minuti in più (BMG RCA Vi c t o r ) . Egualmente complete sono le seguenti altre incisioni: quella diretta da Karajan tra il 20 e il 27 settembre 1977 al- la Philharmonie di Berlino (EMI); q u e l l a condotta da Davis nel luglio 1980 a Londra ( P h i l i p s ) ; quella firmata da Giulini a Santa Cecilia nel gennaio 1984 (Deutsche Gram- mophon); quella del 1990 con la direzione di Mehta a Firenze a breve distanza dalle recite al Maggio, egualmente al Comunale (Decca - durata 132 minuti); e quella del 1994, a prez- zo economico, condotta da Humburg a Buda- pest (Naxos - durata 130 minuti).

Da cinquantaquattro emissioni del Trovatore, cinquantatré attengono all’edizione 1853 del- l’opera.Ai primordi del disco, nel 1912,fu in- cisa a Parigi la versione francese del 1856 ma l’originaria emissione, trasferita in microsolco (Bourg - 2 dischi 33,con parecchi tagli, dura- ta 117 minuti) dai 78 giri (Pathé),da tempo è completamente scomparsa dalla circolazione.

A tale lacuna ha provveduto la pubblicazione della registrazione di Le trouvère e f f e t t u a t a durante le recite a Martina Franca per il Fe- stival della Valle d’Itria il 24, 26 e 28 agosto 1998 sotto la direzione di Guidarini (Dyna- mic - durata 155 minuti circa).Com’è noto, in vista della rappresentazione a Parigi il 12 gennaio 1857, Verdi apportò alla partitura numerose modifiche, più nelle aggiunte che nei tagli, oltre all’inserimento d’un balletto, d’un nuovo finale e a una attenta revisione della scrittura strumentale. La traduzione porta la firma di Emilien Pacini.È più che al- tro una preziosità musicologica.

Riferimenti

Documenti correlati

Non solo con Portale Buste Paga puoi inviare comunicazioni aziendali ai tuoi dipendenti, scegliendo ogni volta i destinatari delle tue comunicazioni e ricevere dai tuoi dipendenti

La selezione dei candidati (anche di un solo candidato qualora vi sia una sola domanda pervenuta) sarà effettuata da una Commissione composta da tre membri. Le funzioni di

Una volta concordato con il proprio Tutor/Relatore il contenuto definitivo della tesi, cliccare su «Elaborati definitivi» e ripetere la procedura di upload del

Coro del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica di Milano, dir.. Coro e Orchestra del Teatro Metropolitan di New

L’ISREC Lucca, insieme alla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età Contemporanea e con il patrocinio della Regione Toscana ha preparato dieci

Affidamento diretto incarico per indagine Geologica, modellazione geotecnica e caratterizzazione sismica per la costruzione di un campo polivalente da realizzare a

Partecipazione in qualità di responsabile della documentazione grafica alla sesta campagna di scavo nel sito di Bakchias, oasi del Fayyum – Egitto (direz.: prof. Pernigotti,

(tequila, vodka, rum bianco, triple sec, gin, succo di limone, sciroppo di zucchero,