• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DIPARTIMENTO 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DIPARTIMENTO 2022"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMA DIPARTIMENTO

2022

SALTO OSTACOLI

SETTORE GIOVANILE E PONY

FISE

Approvato con delibera del Consiglio Federale del 14 dicembre 2021

(2)

2

Sommario

LIBRO I ... 4

SETTORE GIOVANILE E PONY – “PROGRAMMA ATTIVITA’ DI VERTICE” ... 4

STRUTTURA TECNICA ... 4

Ruoli e Mansioni ...4

TEAM ITALIA GIOVANI E PONY...5

REGOLE DI PARTECIPAZIONE AI TEAM ...7

MONITORAGGIO BINOMI DEL SETTORE GIOVANILE ...8

COMPUTER LIST BINOMI DI INTERESSE FEDERALE ... 9

PROGRAMMA TEAM ITALIA ... 9

OBBIETTIVI STAGIONALI...9

GARE DI PREPARAZIONE GIOVANILE ... 10

TEST EVENT G

IOVANILE E

P

ONY

... 11

PROGRAMMA TECNICO ... 11

CSIO GIOVANILI E PONY... 13

CONVOCAZIONI AI CAMPIONATI EUROPEI Y.R. JUN CH ... 13

CONVOCAZIONI AI CAMPIONATI EUROPEI PONY ... 16

MISURAZIONI PONY ... 18

STAGE ... 18

PARTECIPAZIONE A CSI IN ITALIA E ALL’ESTERO ... 19

RIMBORSI SPESE E CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE ... 21

LIBRO 2 ... 22

ATTIVITA’ AGONISTICA NAZIONALE ... 22

CAMPIONATI - CRITERIUM -TROFEI GIOVANILI CAMPIONATO ASSOLUTO PONY... 22

NORME COMUNI ... 22

Validità dei Campionati/Criterium/Trofei ... 22

Prescrizioni tecniche per la partecipazione ... 22

Prescrizioni di carattere organizzativo ... 25

NOTE GENERALI ... 27

REGOLAMENTO CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI GIOVANILI ... 28

Campionato Italiano Young Riders Assoluto ... 30

Campionato Italiano Juniores Assoluto ... 31

Campionato Italiano Children Assoluto ... 32

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO PONY... 33

REGOLAMENTO CRITERIUM YOUNG RIDER, CHILDREN E JUNIOR ... 36

Criterium Young Riders ... 38

(3)

3

Criterium Juniores ... 39

Criterium Children ... 40

TABELLA RIEPILOGATIVA ... 41

CIRCUITO PONY SCOUT ... 42

ALLEGATI………...………..……44-45

(4)

4

LIBRO I

SETTORE GIOVANILE E PONY – “PROGRAMMA ATTIVITA’ DI VERTICE”

STRUTTURA TECNICA

R

UOLI E

M

ANSIONI

Il Settore Giovanile sarà gestito dal punto di vista tecnico-sportivo attraverso le seguenti figure:

Consigliere di riferimento per l’attività del Settore Giovanile e Pony: Alvaro Casati

Direttore Sportivo Discipline Olimpiche; Francesco Girardi Mansioni:

- condivide con i Tecnici Federali i programmi sportivi annuali;

- sovrintende all’attività agonistica del settore e all’attuazione del programma sportivo approvato;

- effettua le convocazioni nelle rappresentative nazionali in seguito alle decisioni della Commissione di Selezione, verificato il rispetto dei programmi.

Referente Attività Sportiva Giovanile: Marco Bergomi Mansioni:

- Capo Missione nelle trasferte ufficiali;

- funzionario delegato amministrativo;

- organizzazione delle trasferte;

- gestione della logistica in loco;

-Capo Equipe in occasione delle trasferte ufficiali;

- rapporti con il Comitato Organizzatore;

- rapporti con Ufficiali di gara;

- rapporti con i Capo Equipe delle rappresentative straniere;

- rapporti con gli accompagnatori degli Atleti italiani.

Commissione di Selezione

E’ formata dal Direttore Sportivo e dai Tecnici Federali del Team Italia Giovani (YR-Jun-Ch e Pony).

Mansioni

(5)

5 -selezione dei binomi del Team Italia;

-selezione dei binomi da convocare nelle rappresentative nazionali per gli CSIO giovanili e Pony;

-selezione dei binomi da convocare nelle rappresentative nazionali per i Campionati Europei giovanili e Pony -selezione dei binomi da convocare negli stage e nelle altre iniziative federali.

Tecnici Federali del Team Italia Giovani: Piero Coata (YR-Jun-Ch) – Giuseppe Forte (Pony) Mansioni:

-componenti della Commissione di Selezione;

-supporto tecnico ai binomi del Team Italia Giovani (YR-Jun-Ch e Pony) in occasione delle trasferte ufficiali, dei ritiri collegiali e degli stage di perfezionamento tecnico;

-rapporti con gli istruttori dei binomi del Team Italia Giovani (YR-Jun-Ch e Pony);

-presenza – su indicazione della Federazione – in manifestazioni sportive di interesse federale per monitoraggio dei binomi di interesse federale;

- programmazione e definizione obbiettivi attività internazionale;

-Capo Equipe in occasione delle trasferte ufficiali qualora ruolo non ricoperto dal Capo Missione.

Veterinario di Squadra:

Mansioni:

- gestione dei rapporti con i veterinari dei binomi selezionati;

- assistenza veterinaria su richiesta della Federazione per eventuali verifiche;

- Controlli veterinari in occasione dei Test Event, dei ritiri e degli Stage;

- Assistenza veterinaria in occasione degli CSIO;

- Assistenza veterinaria in fase di preparazione e partecipazione ai Campionati Europei.

TEAM ITALIA GIOVANI E PONY

I Team Italia coinvolgono i cavalieri Young Riders, Juniores Children e Pony e sono composti da un numero variabile di binomi definito a discrezionale giudizio della Commissione di Selezione.

I binomi vengono selezionati dopo il Test Event di inizio stagione con i criteri che seguono:

- n. 3 binomi individuati attraverso un criterio oggettivo basato sulla classifica complessiva delle tre giornate del Test Event.

- n. 3 binomi individuati in base alla posizione nella COMPUTER LIST PER BINOMI DI INTERESSE FEDERALE (di seguito descritta) elaborata in base ai risultati conseguiti nel periodo tra il 1° gennaio dell’anno in corso e l’inizio del Test Event.

- ulteriori binomi scelti a insindacabile giudizio della Commissione di Selezione.

(6)

6 Nel caso coincidano i binomi qualificati attraverso il Test Event e/o la Computer List, non verranno presi in considerazione i successivi in classifica.

Norme Comuni:

La Commissione di Selezione può selezionare uno stesso cavaliere anche con più cavalli e introdurre un nuovo cavallo per un cavaliere già appartenente al Team Italia anche nel corso dell’anno a selezioni avvenute.

In caso di infortunio durante la stagione sportiva di un binomio selezionato, la Commissione di Selezione può sostituirlo con un altro a sua discrezione.

In caso di un evidente calo di prestazioni comprovato dai risultati durante la stagione sportiva di un binomio selezionato, la Commissione di Selezione può sostituirlo con un altro a sua discrezione.

Iniziata la stagione internazionale la Commissione di Selezione ha diritto di sostituire a suo insindacabile giudizio i binomi da lui scelti o di implementarne il numero.

I binomi dei Team Italia Giovanili avranno i seguenti Benefit:

• Diritto di fregiarsi dello stemma del Team; riceveranno l’abbigliamento federale da utilizzare durante le gare di interesse federale e gli stage;

• Avranno la prelazione nelle iscrizioni richieste per lo stesso concorso internazionale esclusi quelli della programmazione sportiva federale;

• Avranno il supporto di un dipendente federale per la richiesta di inviti in gare internazionali;

• Potranno usufruire su richiesta, del supporto di tecnici federali o di borse di studio o di supporto per partecipare a CSI all’estero –nei limiti di disponibilità del bilancio federale- per supportare l’accrescimento tecnico e professionale personale. In tali ipotesi dovranno essere preventivamente presentati appositi progetti che saranno valutati dalla Commissione di Selezione e proposti al C.F.;

• i cavalieri Young Riders che abbiano contribuito a due podi della squadra YR in Coppa delle Nazioni previste nel programma di selezione, chiudendo i due percorsi in ogni Coppa con un massimo di 4 penalità, e/o che abbiano partecipato a due Campionati Europei classificandosi nel primo 50% e/o che abbiano ottenuto una medaglia individuale o a squadre ai campionati europei saranno ammessi a titolo gratuito a sostenere gli esami come privatisti per il conseguimento del titolo d i Istruttore Federale di 1° livello (età minima18 anni); qualora sia già in possesso della qualifica di 1°

livello, la gratuità si applica di default alla partecipazione come privatisti all’esame per il conseguimento del titolo di Istruttore di 2° livello (età minima 20 anni) In ogni caso il riscatto della facilitazione potrà avvenire solo al conseguimento dei succitati requisiti di età come previsto dal regolamento della Formazione - Libro I;

• godranno di campagne di comunicazione mirate da parte degli organi di comunicazione federali;

• verranno coinvolti in meeting formativi per apprendere e/o migliorare le tecniche di comunicazione.

(7)

7

REGOLE DI PARTECIPAZIONE AI TEAM

• la partecipazione ai Team prevede la disponibilità dei binomi alle convocazioni e/o ai ritiri/stage richiesti dalla Federazione, l’eventuale indisponibilità senza adeguate giustificazioni comporta l’esclusione dal Team.

• è importante che gli Istruttori partecipino a eventuali ritiri o stage federali dei propri binomi;

• i componenti del Team devono condividere mensilmente la programmazione sportiva con i Tecnici Federali e comunicare tempestivamente eventuali variazioni;

• l’unico riferimento della Federazione per le convocazioni e le scelte tecniche è la Commissione di Selezione;

• qualsiasi comunicazione ufficiale e risposta deve avvenire via e-mail;

• per il Settore Children e Junior, i rapporti sono intrattenuti dai Tecnici Federali esclusivamente con gli istruttori indicati dal Presidente dell’Ente di tesseramento; per il settore Young Rider i rapporti sono diretti con il cavaliere ed eventualmente anche con l’istruttore, se indicato espressamente dal cavaliere stesso;

• durante le trasferte internazionali e i ritiri i cavalieri Children, Junior e Pony devono essere accompagnati da un genitore o essere affidati, da chi esercita la patria potestà, a una persona di loro fiducia;

• ogni binomio deve indicare via mail il proprio veterinario di fiducia e autorizzarlo a dialogare con il veterinario federale;

• il Veterinario Federale può effettuare visite a domicilio su semplice richiesta della Federazione;

• il Medico Federale può effettuare visite a domicilio su semplice richiesta della Federazione;

Inoltre, i componenti dei Team sono tenuti, pena l’immediata esclusione dal Team, a:

• tenere un comportamento corretto e conforme ai principi di lealtà, probità e rettitudine sportiva;

• astenersi da qualsivoglia indebita esternazione lesiva dell’immagine della Federazione, del suo staff, dei suoi ufficiali di gara, dei suoi organi e dei tesserati in particolar modo dei compagni di squadra;

• astenersi da qualsiasi commento sui social media denigratorio di prestazioni di altri componenti del Team o scelte operate dello staff federale;

• rispettare il “Regolamento delle rappresentative nazionali” e il “Regolamento veterinario” in occasione delle convocazioni ufficiali.

• durante la partecipazione a CSIO, a seguire le indicazioni ricevute dallo staff federale anche con riferimento alle gare e categorie da effettuare;

(8)

8

• a non lasciare la sede dello CSIO o far allontanare i cavalli fino al termine dello stesso, senza l’autorizzazione dello Staff Federale;

Infine

• lo staff federale non gestisce gli atleti minorenni al di fuori delle sedi di gara;

• ogni variazione rispetto alla convocazione ricevuta così come ogni problema di carattere medico e/o veterinario (compresi eventuali farmaci assunti o da assumere soprattutto in prossimità di una gara), deve essere comunicata tempestivamente, e possibilmente in via preventiva, alla Federazione;

• in occasione degli eventi federali e durante le trasferte delle rappresentative nazionali i binomi devono indossare e utilizzare il materiale federale, promuovere gli sponsor federali e rendersi disponibili a eventuali servizi fotografici, video o simili. L’adesione al team comporta implicita accettazione e autorizzazione alla divulgazione delle immagini.

MONITORAGGIO BINOMI DEL SETTORE GIOVANILE

I binomi del settore giovanile verranno monitorati nelle manifestazioni di interesse federale di seguito indicate:

- Test Event Giovanili e Pony;

- eventi nazionali e internazionali dichiarati “Concorsi di visione federale” nei quali è prevista la presenza dello staff federale;

- Circuito Pony Scout articolato in 6 tappe che si svolgeranno in occasione dei 2 Test Event Giovanili e Pony, del Pony Master Show, dei Talent Salto Ostacoli e degli Open D’Italia Pony + una Finale in occasione dei Campionati Italiani Assoluti Pony di settembre (il regolamento è consultabile nell’apposito paragrafo di questo Programma e nel Programma 2022 del Dip. Promozione e Sviluppo Agonismo);

- tappe del circuito federale denominato “Talent Salto Ostacoli” nel quale sono previste anche gare a squadre per Team regionali (l’apposito regolamento è consultabile nel programma 2022 del Dip.Promozione e Sviluppo Agonismo);

- Campionati italiani giovanili e Pony;

- ulteriori manifestazioni federali (Campionati Centro Settentrionali/Meridionali, Campionati Regionali ecc.) i cui risultati saranno monitorati dallo staff federale.

In occasione della Finale di Verona Fieracavalli (Arena FISE), la Federazione -in base alla disponibilità di spazio- si riserva la possibilità di organizzare una finale tra i migliori 10 cavalieri di ogni categoria (YR-Jun- Ch-Pony) qualificati in base alla classifica dei Campionati Assoluti Giovanili (primi 5 class) e alla posizione nella Computer List di categoria (primi 5 classificati, scalando nel caso siano già classificati dai Campionati Italiani).

(9)

9

COMPUTER LIST BINOMI DI INTERESSE FEDERALE

Per monitorare l’attività dei cavalieri di interesse federale durante l’attività nazionale ed internazionale verrà elaborata un’apposita Computer List applicando le norme contenute nel “Regolamento Computer List Seniores – Giovanili e Pony” pubblicato sul sito Federale con le seguenti specifiche:

• Computer List Binomi Pony di interesse Federale: saranno prese in considerazione le categorie da cm.

130 e superiori (risultati degli ultimi 6 mesi e cmq non antecedenti al 1° gennaio).

• Computer List Binomi CHILDREN di interesse Federale: saranno prese in considerazione le categorie da cm. 125 e superiori (risultati degli ultimi 6 mesi e cmq non antecedenti al 1° gennaio).

• Computer List Binomi JUNIORES di interesse Federale: saranno prese in considerazione, per i concorsi internazionali, le categorie da cm. 135 e superiori, per i concorsi nazionali, le categorie da cm. 140 e superiori (risultati degli ultimi 6 mesi e cmq non antecedenti al 1° gennaio).

• Computer List Binomi YOUNG RIDERS di interesse Federale: saranno prese in considerazione le categorie Gran Premio dei Concorsi nazionali, le categorie dei Concorsi Internazionali che assegnano i punti per il Longines Ranking FEI, le categorie del Campionato Italiano YR Assoluto e le gare Alte YR del Test Event Giovanile, tutte solo se di altezza cm. 145 e superiori (risultati degli ultimi 6 mesi e cmq non antecedenti al 1° gennaio).

Per tutte le computer list dei binomi di interesse federale saranno presi in considerazioni solo risultati con un massimo di 8 penalità nel percorso base

PROGRAMMA TEAM ITALIA OBBIETTIVI STAGIONALI

• CSIO Giovanili del Circuito FEI NATIONS CUP YOUTH

• CAMPIONATI EUROPEI GIOVANILI

• CAMPIONATI EUROPEI PONY

• FINALE CIRCUITO FEI NATIONS CUP YOUTH

(10)

10

Manifestazioni di riferimento per Team Italia:

18-20 febbraio Concorso di visione federale Augusta (SR)

17-20 febbraio Concorso di visione federale CSI San Giovanni in Marignano

23-27 febbraio Concorso di visione federale CSI Gorla Minore

25-27 febbraio Concorso di visione federale Lizzanello (LE)

11-13 marzo Concorso di visione federale Roma – La Macchiarella

11-13 marzo Concorso di visione federale Buseto Palizzolo (TP)

18-20 marzo Concorso di visione federale Sud

18-20 marzo Concorso di visione federale Cervia

24-27 marzo Test Event Giovanile e Pony Gorla Minore

1-3 aprile Concorso di visione federale CSI Arezzo

8-10 aprile Concorso di visione federale Militello di Val di Catania

13-17 aprile CSIO Ch-Jun-YR – P GORLA MINORE (ITA)

20-24 aprile CSIO Ch-Jun-YR ZDUCHOVICE (CZE)

22-25 aprile Pony Master Show Arezzo

5-8 maggio CSIO Ch-Jun-YR – P LAMPRECHTSHAUSEN (AUT)

2-5 giugno CSIO Ch-Jun-YR – P ZUIDWOLDE (NED)

16-19 giugno Test Event di Selezione Europei YR-Jun-Ch

+ long list Europei Pony San Giovanni in Marignano

7-10 luglio Open D’Italia S:O. Pony

(+ selezione per Campionati Europei Pony ) San Giovanni in Marignano

11-17 luglio Campionati Europei Ch-Jun-YR OLIVA (ESP)

03-07 agosto Campionati Europei Pony STRZEGOM (POL)

8-11 settembre Campionati Italiani Assoluti Giovanili e Pony Arezzo

Data da definire Finale NC Sede da definire

3-6 novembre Fieracavalli Verona

2-4 dicembre Ponylandia Manerbio

La programmazione degli appuntamenti internazionali a cui prenderanno parte le rappresentative ufficiali giovanili potrà subire variazioni in funzione dei programmi specifici degli CSIO e di eventuali modifiche degli CSIO giovanili nel calendario FEI. La programmazione riportata è stata stabilita in base al calendario FEI degli CSIO giovanili al momento della pubblicazione del presente programma.

GARE DI PREPARAZIONE GIOVANILE

Nel calendario nazionale FISE nei mesi di febbraio e marzo verranno indicati dei concorsi nazionali e internazionali definiti “concorsi di visione federale” in occasione dei quali sarà presente lo Staff Federale per

(11)

11 monitorare lo stato di forma dei binomi di interesse; relativamente a tali manifestazioni i Tecnici Federali forniranno indicazioni ai c.o. circa la predisposizione dei programmi tecnici e si coordineranno con i direttori di campo per la costruzione di percorsi finalizzati alla progressione tecnica dei binomi del settore giovanile.

TEST EVENT GIOVANILE E PONY

Al fine di visionare i cavalieri del settore giovanile, prima dell’inizio dell’attività internazionale, è programmato un primo Test Event in data 24-27 marzo della durata di 4 giorni in occasione del quale sarà presente lo staff tecnico federale di riferimento per l’attività giovanile.

La partecipazione al Test Event è un’importante occasione per sottoporre i binomi alla valutazione dello Staff federale in prospettiva della partecipazione all’attività internazionale ufficiale della stagione 2022 e riserva, attraverso una scelta oggettiva, tre posti per l’accesso al Team Italia.

Un secondo Test Event è programmato in data 16-19 giugno allo scopo di selezionare i binomi che andranno a comporre le squadre rappresentanti l’Italia in occasione dei Campionati Europei di categoria, secondo il regolamento descritto nell’apposito paragrafo.

Test Event 24-27 marzo 2022 Gorla Minore Test Event 16-19 giugno 2022 San Giovanni in Marignano

P

ROGRAMMA TECNICO

Categorie 1° prova 2° prova Riposo 3° prova MP

(class finale)

Pony ALTA 130

a Tempo Tab.A

130 un percorso di precisione

GP 130 a 2 Manche * (tutti in 2° manche)

Children ALTA (vel. 375 m/min)

125 a Tempo Tab.A (3)

130 un percorso di precisione

GP 130 a 2 Manche * (tutti in 2° manche)

Junior ALTA (vel. 375 m/min)

140 a Tempo Tab.C (4)

140 un percorso di precisione

GP 140 a 2 Manche *

(tutti in 2° manche) € 10.000

Y.R. ALTA (vel. 375 m/min)

145 a Tempo Tab.C (4)

150 un percorso di precisione

GP 150 a 2 Manche *

(tutti in 2° manche) € 15.000

* GP con accesso alla seconda manche per tutti i partenti in prima manche (esclusi eliminati e ritirati) Ordine di partenza dei GP inverso alla classifica complessiva delle prime due prove

(12)

12

Children Media 120

A fasi consecutive (20.1)

120 Mista (7)

125 a Tempo Tab.A (3)

Junior Media 130

A fasi consecutive (19.2)

130 Mista (7)

135 a Tempo Tab.A (3)

Y.R. Media 135

A fasi consecutive (19.2)

135 Mista (7)

140 a Tempo Tab.A (3)

Pony Media 120

A fasi consecutive (20.1)

120 Mista (7)

125 a Tempo Tab.A (3)

Pony Bassa

Per le altezze, le formule di gara e le modalità di svolgimento delle categorie Giovanili Basse si rimanda al PROGRAMMA ATTIVITÀ SALTO OSTACOLI CAVALLI 2022 DIP. PROMOZIONE E SVILUPPO AGONISMO consultabile al seguente Link https://www.fise.it/sport/club/programmi-club/category/1264-programmi- dipartimento.html

Children Bassa

Junior Bassa

Y.R. Bassa

La classifica complessiva delle gare Alte del Test Event verrà stilata con criterio analogo a quello utilizzato per le classifiche individuali dei Campionati Europei di categoria (a parità di penalità dopo la terza prova classificherà il miglior risultato nella classifica finale del GP)

Quote di Iscrizione

Categorie Monte Premi Quota di Iscrizione EXTRA

Quota di Iscrizione STANDARD

CHILDREN MEDIA € 170 € 155

CHILDREN ALTA € 170 € 155

JUNIOR MEDIA € 170 € 155

JUNIOR ALTA €10.000 € 170+ 1% su MP € 155+ 1% su MP

YR MEDIA € 170 € 155

YR ALTA €15.000 € 170+ 1% su MP € 155+ 1% su MP

PONY MEDIA € 170 € 155

PONY ALTA € 170 € 155

PRESCRIZIONI PER I CAVALIERI:

- Partecipazione obbligatoria alle tre prove del Test Event;

- Per tutta la durata del concorso i cavalli possono essere montati solo dai cavalieri con cui sono iscritti;

- Scuderizzazione obbligatoria (i cavalli partecipanti alle gare ALTE non possono lasciare il luogo del concorso senza espressa autorizzazione del Presidente di Giuria).

(13)

13 - Per i cavalli che partecipano alle categorie Alte è prevista una visita veterinaria; tale visita è

obbligatoria per la partecipazione alle stesse.

- Possibili controlli antidoping per cavalli e cavalieri.

- Potranno essere disposte misurazioni dei pony partecipanti alle gare ALTE e MEDIE, in funzione della normativa FEI

Per la partecipazione al Test Event, i cavalieri devono attenersi a quanto disposto dalla FEI in materia di limitazione sull’utilizzo delle stinchiere (FEI Jumping Rules Art. 257. 2.5.).

CSIO GIOVANILI E PONY

Si specifica che le convocazioni dei binomi - scelti tra gli appartenenti al Team Italia- componenti la Squadra e dei partecipanti a titolo individuale, saranno effettuate a giudizio insindacabile della Commissione di Selezione conseguente a valutazioni contingenti relative a:

- la condizione tecnico/atletica generale dei cavalli e dei cavalieri;

- lo stato di salute dei cavalieri e dei cavalli;

- la migliore competitività delle rappresentative;

- il rispetto delle norme previste dal “Regolamento rappresentative nazionali CSIO giovanili”.

Si precisa altresì che per gli CSIO della programmazione federale non saranno presi in considerazioni e/o accettati eventuali inviti personali da parte dei Comitati Organizzatori.

Per gli altri CSIO non inseriti nella programmazione federale eventuali richieste di partecipazione a titolo individuale verranno vagliate dalla Commissione di Selezione.

“QUOTE GIOVANI” negli CSIO seniores

Per la partecipazione agli CSIO seniores non appartenenti alla “Division 1” e alla “EEF Series” (max CSIO 3*) la Commissione di Selezione del settore giovanile proporrà dei cavalieri YR che il Selezionatore Federale Seniores della seconda fascia prenderà in considerazione per eventuali convocazioni.

CONVOCAZIONI AI CAMPIONATI EUROPEI Y.R. JUN CH

I componenti delle squadre che prenderanno parte ai Campionati Europei di categoria verranno individuati in occasione del secondo Test Event che si svolgerà dal 16 al 19 giugno, nel quale, per Jun e Ch, il miglior binomio della classifica finale guadagnerà “di diritto” un posto tra i 5 che verranno convocati in squadra (gli altri 4 posti saranno a scelta della Commissione di Selezione).

(14)

14 Per gli YR i 5 componenti della rappresentativa che parteciperà ai Campionati Europei saranno a scelta della Commissione di Selezione.

La partecipazione al Test Event è aperta a tutti i binomi ma saranno inseriti nella classifica della selezione per il posto “di diritto” solo i binomi che a partire dal 1° gennaio dell’anno in corso, abbiano:

- portato a termine a una Coppa delle Nazioni di uno CSIO con massimo 4 penalità in uno dei due percorsi;

- portato a termine la categoria individuale sul percorso della Coppa delle Nazioni di uno CSIO con massimo 4 penalità

- portato a termine un GP di CSIO con un massimo di 4 penalità nel percorso base;

- portato a termine con un massimo di 4 penalità due categorie tra quelle valide per acquisire la qualifica per i Campionati Europei Juniores

I binomi non in possesso dei suddetti requisiti parteciperanno al Test Event per sottoporsi alla valutazione dei Tecnici Federali per gli altri 4 posti in squadra “su scelta tecnica”

Uno stesso cavaliere potrà essere inserito nella classifica della Selezione anche con più cavalli se qualificati in base ai criteri sopra esposti).

Non saranno ammessi nella classifica di selezione i cavalieri che non avranno rispettato il programma federale rinunciando senza giustificato motivo ad eventuali convocazioni a CSIO e/o eventuali stage collegiali.

La selezione sarà effettuata sulle tre prove del Test Event, stilando una classifica con criterio analogo a quello utilizzato per la classifica individuale dei Campionati Europei.

1° prova: categoria a tempo Tab.C (Tab.A per i Children)

2° prova: categoria a due percorsi uguali di precisione (tipo Coppa delle Nazioni) 3° prova: categoria a due manche (tutti in seconda manche tranne eliminati e ritirati)

La classifica finale della Selezione verrà stilata sommando le penalità conseguite nella prima prova (per gli Jun i tempi della tabella C saranno convertiti in penalità come da regolamento dei campionati italiani), nei due percorsi della seconda prova e nelle due manche della terza prova. In caso parità di penalità dopo le tre prove, classificherà il miglior risultato ottenuto nella terza prova.

- Il miglior binomio della classifica finale della Selezione faranno parte di diritto dei 5 componenti della squadra che verrà convocata per i Campionati Europei;

- Gli altri 4 componenti della squadra verranno scelti dalla Commissione di Selezione in completa autonomia e discrezionalità anche tra binomi non in possesso dei requisiti per essere ammessi alla classifica finale della Selezione o che non abbiano partecipato, per giustificati motivi, alla Selezione.

(15)

15 - le 3 riserve saranno i 3 successivi migliori binomi in classifica a condizione che abbiano terminato le tre prove con non più di 4 penalità di differenza dal terzo classificato, in caso contrario la scelta tornerà alla Commissione di Selezione;

- Completeranno la long list dei 10 binomi da fornire alla FEI per le iscrizioni nominative ai Campionati Europei, i successivi migliori due binomi nella classifica della Selezione a condizione che abbiano terminato le tre prove con non più di 8 penalità di differenza dal terzo classificato, in caso contrario la scelta tornerà alla Commissione di Selezione.

Qualora la Commissione di Selezione lo ritenga necessario, lo stesso cavaliere potrà essere presente nella long list delle iscrizioni nominative anche con più cavalli, sempre nel rispetto dei 10 binomi totali.

I posti di diritto sono subordinati alle visite veterinarie che verranno effettuate in occasione del Test Event di Selezione da parte del Veterinario Federale.

Tali binomi per essere inseriti nelle iscrizioni nominative dei Campionati Europei dovranno aver conseguito le necessarie qualifiche previste dal Regolamento FEI.

Il regolamento integrale per le qualifiche ai Campionati Europei è reperibile sul sito FEI.

Per tutto il periodo che precede l’appuntamento europeo, i binomi presenti nelle “long list” sono tenuti a concordare la programmazione sportiva del cavallo di interesse con i Tecnici Federali questi ultimi dovranno inoltre venire costantemente aggiornati circa lo stato di forma e di salute del cavaliere e del cavallo (eventuali terapie/trattamenti medici o veterinari dovranno essere concordati con il medico o il veterinario di squadra tramite il medico o il veterinario curante).

I binomi indicati nella long list dei Campionati Europei potranno essere convocati per un eventuale ritiro con data, luogo e modalità di svolgimento da definirsi.

In occasione del ritiro sarà presente il veterinario di squadra per monitorare le condizioni dei cavalli convocati.

Le riserve rimarranno a disposizione, fino al giorno della partenza della squadra, e sono tenute a concordare la programmazione sportiva del cavallo di interesse con i Tecnici Federali.

La Federazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di non presentare rappresentative nazionali ai Campionati Europei di categoria qualora non ravvisi i presupposti tecnici.

(16)

16

CONVOCAZIONI AI CAMPIONATI EUROPEI PONY

In occasione del Test Event del 16-19 giugno verranno individuati 10 binomi Pony che andranno a comporre la “long list per le iscrizioni nominative ai Campionati Europei Pony (i migliori 7 della classifica finale del Test Event + 3 binomi a scelta dela Commissione di Selezione).

La partecipazione al Test Event è aperta a tutti i binomi ma saranno inseriti nella classifica finale della selezione per i 7 posti “di diritto” nella long list solo i binomi che a partire dal 1° gennaio dell’anno in corso abbiano:

a) portato a termine con un massimo di 8 penalità la prima manche di una delle seguenti categorie:

- Coppa delle Nazioni di uno CSIO Pony

- categoria individuale sul percorso della Coppa delle Nazioni in uno CSIO Pony;

- GP di uno CSIO Pony;

b) oppure portato a termine con un massimo di 4 penalità il percorso base di una delle seguenti categorie:

- GP del 1° Test Event Pony;

- GP 130 del Pony Master Show.

I binomi non in possesso dei suddetti requisiti parteciperanno al Test Event per sottoporsi alla valutazione dei Tecnici Federali per gli altri 3 posti della long list “su scelta tecnica”

Uno stesso cavaliere potrà essere inserito nella classifica di Selezione anche con più Pony se qualificati in base ai criteri sopra esposti.

Non saranno ammessi nella classifica di Selezione i cavalieri che non avranno rispettato il programma federale rinunciando senza giustificato motivo ad eventuali convocazioni a CSIO e/o eventuali stage collegiali.

La classifica di selezione, comprensiva delle tre prove del Test Event, verrà stilata con criterio analogo a quello utilizzato per la classifica individuale dei Campionati Europei.

1° prova: categoria a tempo Tab.A

2° prova: categoria a due percorsi uguali di precisione (tipo Coppa delle Nazioni) 3° prova: categoria a due manche (tutti in seconda manche tranne eliminati e ritirati)

- I migliori 7 binomi della classifica finale del Test Event di Selezione faranno parte di diritto della Long List per i Campionati Europei;

- gli altri 3 componenti della “long list” verranno scelti dalla Commissione di Selezione in completa autonomia e discrezionalità anche tra binomi non in possesso dei requisiti per essere ammessi alla classifica finale della Selezione o che non abbiano partecipato, per giustificati motivi, alla Selezione.

I 10 binomi così individuati saranno comunicati alla FEI per le iscrizioni nominative ai Campionati Europei.

(17)

17 Qualora la Commissione di Selezione lo ritenga necessario, lo stesso cavaliere può essere presente nella

“long list” delle iscrizioni nominative anche con più pony, sempre nel rispetto dei 10 binomi totali.

I posti di diritto sono subordinati alle visite veterinarie che verranno effettuate in occasione del Test Event di Selezione da parte del Veterinario Federale.

Per tutto il periodo che precede l’appuntamento europeo, i binomi presenti nelle “long list” sono tenuti a concordare la programmazione sportiva del Pony di interesse con i Tecnici Federali; questi ultimi dovranno inoltre venire costantemente aggiornati circa lo stato di forma e di salute del cavaliere e del Pony (eventuali terapie/trattamenti medici o veterinari dovranno essere concordati con il medico o il veterinario di squadra tramite il medico o il veterinario curante).

Gara di selezione per i Campionati Europei (in occasione degli Open D’Italia S.O. Pony)

I 10 binomi della “long list” per i Campionati Europei verranno convocati per una selezione su tre prove che si disputerà in occasione degli Open D’Italia S.O. Pony, per definire i componenti della squadra che prenderà parte ai Campionati Europei Pony (la partecipazione alle categorie di selezione è riservata ai 10 binomi che si sono qualificati in occasione del Test Event di giugno).

In occasione della Selezione sarà presente il veterinario di squadra per monitorare le condizioni dei Pony convocati.

La Selezione sarà effettuata su tre prove programmate in tre diverse giornate:

- 1° prova: categoria a tempo Tab.A

- 2° prova: categoria a due percorsi di precisione

- 3° prova: categoria a due manche (tutti in seconda manche tranne eliminati e ritirati)

I migliori 3 binomi della classifica della Selezione faranno parte di diritto della squadra che verrà convocata per i Campionati Europei, gli altri 2 componenti della squadra verranno scelti dalla Commissione di Selezione in completa autonomia e discrezionalità; le 2 riserve saranno i 2 successivi migliori binomi in classifica, a condizione che abbiano terminato le tre prove con non più di 4 penalità di differenza dal terzo classificato, in caso contrario la scelta tornerà alla Commissione di Selezione.

Dal momento della convocazione i componenti della squadra concorderanno il programma di lavoro dei pony con il Tecnico federale e dovranno costantemente aggiornare lo staff federale circa lo stato di forma e di salute dei binomi, comunicando tempestivamente eventuali imprevisti; le riserve concorderanno il

(18)

18 programma di lavoro dei pony con il Tecnico Federale rimanendo a disposizione fino al momento della partenza della squadra per i Campionati Europei.

Nel periodo che intercorre tra la Selezione e i Campionati Europei i componenti della squadra e le riserve potranno essere convocati per un ritiro di preparazione con il Tecnico Federale

La Federazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di non presentare la rappresentativa nazionale ai Campionati Europei Pony qualora non ravvisi i presupposti tecnici.

MISURAZIONI PONY

Potranno essere disposte dalla Federazione delle misurazioni dei pony di interesse federale, soprattutto in occasione dei Test Event e del Campionato Italiano Assoluto e, qualora ritenuto opportuno, anche in sedi diverse, in fase di selezione dei componenti delle Squadre Ufficiali.

STAGE

Durante la stagione potranno essere programmati degli stage per binomi di interesse federale individuati dalla Commissione di Selezione. Tali stage potranno essere di diverse tipologie come di seguito illustrato:

Ritiro collegiale

Si tratta di un’importante occasione di team building e crescita, con l’intento di fornire una formazione più ampia ai binomi di interesse federale, con elementi di cultura equestre e personale.

I costi di partecipazione per i binomi convocati saranno a carico della Federazione (spese di viaggio escluse).

In assenza della definizione dei Team Italia e quindi per eventuali collegiali prima del test event, saranno convocati “di diritto” i cavalieri che hanno partecipato ai Campionati Europei precedenti, qualora rimangano nella stessa fascia di età; ulteriori convocazioni verranno effettuate dalla Commissione di Selezione che inviterà binomi di interesse che rimangono nella loro fascia di età rispetto alla stagione precedente e/o nuovi binomi di interesse per la stagione entrante.

Stage federale

Durante la stagione, anche precedentemente alla definizione del Team Italia, potranno essere programmati degli Stage Federali per binomi ritenuti di interesse dai Tecnici Federali.

Tali incontri di approfondimento tecnico potranno svolgersi su una o due giornate e saranno organizzati dal Dipartimento S.O. in collaborazione con il CR di riferimento per competenza territoriale, che indicherà un Referente preposto a coadiuvare l’organizzazione.

(19)

19 I binomi ritenuti di interesse federale saranno indicati direttamente dal Dipartimento S.O. e nel caso di disponibilità residua di posti, ulteriori binomi potranno essere proposti per la partecipazione dal Referente Regionale (nel rispetto dei parametri indicati) e sottoposti all’approvazione dei Tecnici Federali.

Le spese relative ai Tecnici Federali saranno a carico del Dipartimento S.O. mentre a carico dei partecipanti saranno le spese di viaggio e l’eventuale scuderizzazione da concordare con il Centro ospitante.

Stage sul territorio: per offrire un supporto al territorio e consentire una progressione tecnica uniforme, la Federazione metterà a disposizione dei Comitati Regionali un ciclo di stage con tecnici individuati e a carico della Federazione, con lo scopo di monitorare e contribuire alla crescita tecnica dei binomi e degli istruttori.

La Federazione per tal via intende supportare le Regioni che hanno interesse nella preparazione tecnica dei propri binomi che, in prospettiva, potranno diventare di interesse federale.

I partecipanti, indicati su base regionale tra i binomi emergenti in prospettiva di interesse federale (anche binomi mai impiegati negli impegni internazionali), verranno segnalati dai Referenti Regionali e approvati dalla Commissione di Selezione.

Stage Federali Pony: durante i primi mesi dell’anno, ma anche successivamente durante la stagione, verranno programmati degli Stage Federali per binomi Pony ritenuti di interesse dai Tecnici Federali e per binomi Pony emergenti segnalati dai Comitati Regionali in funzione dei parametri di seguito specificati:

• cavalieri nati fino al 2008 con pony in attività su categorie 110 e superiori

• cavalieri nati fino al 2007 con pony in attività su categorie 115 e superiori

• cavalieri nati fino al 2006 con pony in attività su categorie 120 e superiori

Tali incontri di approfondimento tecnico potranno svolgersi su una o due giornate e saranno organizzati dal Dipartimento S.O. in collaborazione con il CR di riferimento per competenza territoriale, che indicherà un Referente preposto a coadiuvare l’organizzazione.

I binomi ritenuti di interesse federale saranno convocati direttamente dal Dipartimento S.O. e nel caso di disponibilità residua di posti, ulteriori binomi potranno essere proposti per la partecipazione dal Referente Regionale (nel rispetto dei parametri indicati) e sottoposti all’approvazione dei Tecnici Federali.

Le spese relative ai Tecnici Federali saranno a carico del Dipartimento S.O. mentre a carico dei partecipanti saranno le spese di viaggio e l’eventuale scuderizzazione da concordare con il Centro ospitante.

PARTECIPAZIONE A CSI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Wild Card Federali

Compatibilmente con la disponibilità della Federazione potranno essere assegnate ad alcuni binomi Young Riders, Juniores e Children di interesse federale, scelti a discrezione dei Tecnici Federali, delle “wild card” di

(20)

20 partecipazione gratuita a CSI 2*- 3* o superiori che si svolgono in Italia e all’estero; l’assegnazione di tali wild card è subordinata al rispetto delle indicazioni del Tecnico Federale per quanto riguarda la partecipazione alle categorie del concorso e le strategie di gara.

Le richieste di autorizzazione alla partecipazione dei cavalieri Young Riders, Juniores, Children e Pony ai CSI (compresi i CSI 1* e CSI 2*) verranno sottoposte alla Federazione, attraverso il sistema di iscrizioni on line, per l’autorizzazione da parte dei Tecnici Federali di riferimento, anche nel caso in cui il cavaliere abbia ricevuto un invito da parte del Comitato Organizzatore.

Per i CSI che si svolgono all’estero le richieste dovranno essere inviate alla Federazione e verranno prese in considerazione solo se complete dei seguenti dati: nome del cavaliere, numero di patente, numero di telefono, indirizzo e-mail, nome del cavallo, numero di passaporto/ numero certificato Fise, ID Fei, Associazione di appartenenza, nome e numero di telefono dell’istruttore (obbligatorio per i cavalieri minorenni).

Si ricorda che le richieste di partecipazione dei cavalieri minorenni devono essere effettuate obbligatoriamente attraverso la propria Associazione Sportiva con il formale consenso dell’Istruttore.

Per esigenze tecniche del Settore, sarà riservata una “quota giovani” nei concorsi internazionali a 3* e superiori che si svolgono in Italia in base alle specifiche dell’apposita delibera del Consiglio Federale, di seguito riportate:

✓ CSI 3* in Italia:

(dei posti disponibili per i cavalieri italiani) 50% in base alla Computer List Ufficiale FISE 30% a scelta del Selezionatore Seniores

10% riservato a cavalieri U25 a scelta del Selezionatore Seniores della seconda fascia

10% riservato a cavalieri Junior e Young Rider del Team Italia a scelta della Commissione di Selezione Giovanile

Resta inteso che qualora non ci fossero Junior e Young Rider di livello ritenuto adeguato all'evento, i selezionatori seniores saranno liberi di effettuare le proprie scelte.

(21)

21

RIMBORSI SPESE E CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE

RIMBORSI SPESE

I costi di iscrizione dei binomi convocati in squadra saranno a carico della Federazione.

Verrà inoltre erogato un rimborso chilometrico calcolato con Google Maps in base alla via di collegamento più breve tra la residenza sportiva del Cavaliere risultante dal tesseramento o dalla scuderia dove effettivamente soggiorna al momento della partenza, come comunicata alla F.I.S.E., al luogo della tappa di Coppa e ritorno (escluso lo CSIO di Gorla). L’importo rimborsato per ciascun chilometro è stabilito periodicamente dal CONI.

Le spese di soggiorno dei cavalieri che parteciperanno ai Campionati Europei saranno a carico della Federazione.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione agli CSIO facenti parte del programma federale così come definito a pag. 10 del presente documento (escluso lo CSIO d’Italia), è riconosciuto un contributo pari ad € 500,00 lordi a ciascun cavaliere convocato in squadra.

(22)

22

LIBRO 2

ATTIVITA’ AGONISTICA NAZIONALE

CAMPIONATI - CRITERIUM -TROFEI GIOVANILI CAMPIONATO ASSOLUTO PONY

NORME COMUNI

Nel presente capitolo, quando si parla in generale di Campionati ci si riferisce sia ai Campionati che ai Criterium e ai Trofei (regolamentati nel presente programma) salvo diversa specifica.

Quanto riportato nelle presenti norme comuni si applica a tutti i Campionati.

Si precisa che nei Campionati vengono applicati i Regolamenti Nazionali vigenti, con le eventuali eccezioni riportate nel presente capitolo o nel capitolo specifico di ciascun Campionato/Criterium/Trofeo.

NOTA:

per i regolamenti relativi a:

• Trofeo YR Brevetto – Trofeo YR 1° grado

• Trofeo JUN Brevetto – Trofeo JUN 1° grado

• Criterium CH Brevetto – Trofeo CH Brevetto – Trofeo CH 1° grado

si rimanda al PROGRAMMA ATTIVITÀ SALTO OSTACOLI CAVALLI 2022 DIPARTIMENTO PROMOZIONE E SVILUPPO AGONISMO consultabile al seguente indirizzo: https://www.fise.it/sport/club/programmi- club/category/1264-programmi-dipartimento.html

V

ALIDITÀ DEI

C

AMPIONATI

/C

RITERIUM

/T

ROFEI

Per l’assegnazione del Titolo devono aver preso parte alla prima prova almeno 5 binomi.

P

RESCRIZIONI TECNICHE PER LA PARTECIPAZIONE 1. Qualifiche Campionati Assoluti Children, Junior, Young Rider, Pony

Per essere ammessi ai Campionati i cavalieri devono obbligatoriamente ottenere le seguenti qualifiche:

Concorsi Qualificanti: Concorsi Nazionali da 0 * e superiori – Concorsi Sperimentali - Nazionali Pony - Concorsi Internazionali di qualsiasi livello – manifestazioni di interesse federale – Campionati Regionali.

(23)

23 Young Rider Assoluto: non più di 4 penalità (percorso base o prima manche) in 2 categorie di H.145 o superiori (mista/barrage /due manches/due percorsi/a tempo tab A /fasi consecutive tab A+A) ottenuti in 2 concorsi diversi. Per le categorie a fasi consecutive si considerano le penalità conseguite nell’insieme delle due fasi.

Junior Assoluto: non più di 4 penalità (percorso base o prima manche) in 2 categorie di H.135 o superiori (mista/barrage /due manches/due percorsi/a tempo tab A /fasi consecutive tab A+A) ottenuti in 2 concorsi diversi. Per le categorie a fasi consecutive si considerano le penalità conseguite nell’insieme delle due fasi.

Children Assoluto: non più di 4 penalità (percorso base o prima manche) in 2 categorie di H.125 o superiori (mista/barrage /due manches/due percorsi/a tempo tab A /fasi consecutive tab A+A) ottenuti in 2 concorsi diversi. Per le categorie a fasi consecutive si considerano le penalità conseguite nell’insieme delle due fasi.

Pony Assoluto: Non più di 4 penalità (percorso base o prima manche) in 2 categorie di H.125 o superiori (mista/barrage /due manches/due percorsi/a tempo tab A/fasi consecutive tab A+A) ottenuti in 2 concorsi diversi. Per le categorie a fasi consecutive si considerano le penalità conseguite nell’insieme delle due fasi.

Nota generale:

Le altezze indicate si intendono come altezze minime.

Sono presi in considerazione i risultati conseguiti nei 12 mesi precedenti la data del Campionato.

Le qualifiche dovranno essere attestate tramite la compilazione dei facsimili reperibili in allegato 1 al presente programma:

Allegato 1 A a cura degli istruttori dei cavalieri minorenni;

Allegato 1 B a cura dei cavalieri maggiorenni;

da consegnare il giorno prima dell’inizio della manifestazione alla Segreteria di Concorso.

2. Per essere ammessi ai Campionati Assoluti i cavalieri devono essere di nazionalità italiana e nel caso di doppia nazionalità devono aver optato per rappresentare l’Italia a livello internazionale (con riconoscimento di tale opzione da parte della FEI). I cavalieri inoltre devono essere tesserati alla FISE e pertanto sono esclusi i cavalieri con licenza d’ospite.

Per essere ammessi ai Criterium, Trofei i cavalieri possono essere di qualsiasi nazionalità purché tesserati FISE quindi sono esclusi i cavalieri con licenza d’ospite.

(24)

24 3. GIOVANISSIMI: i cavalieri giovanissimi a partire dal 9° anno di età possono prendere parte alle

manifestazioni nazionali riservate Children.

4. CATEGORIE RISERVATE CHILDREN: alle categorie riservate Children è esclusa la partecipazione con pony.

5. Un cavaliere può partecipare nell’anno ad un solo Campionato, a seconda della sua qualifica.

La sola eccezione è concessa ai seguenti Campionati:

Amazzoni, Militari, Centro Meridionali, Ambassadors, Tecnici e Regionali, la cui partecipazione pertanto non preclude la partecipazione durante lo stesso anno ad altro Campionato (vedi Specifica Sezione sul Programma del Dipartimento Salto Ostacoli Seniores), e del Campionato Pony che può essere disputato anche dai cavalieri partecipanti ai Campionati Juniores o Campionati Children.

6. Un cavaliere Junior, Young Rider e Children, qualora l’età lo consenta, può optare per la partecipazione al Campionato della rispettiva categoria superiore, senza perdere la precedente qualifica a livello internazionale/nazionale (Campionati Regionali compresi) e senza che questo pregiudichi il suo ritorno alla categoria precedente per il Campionato Italiano dell’anno successivo (es: un cavaliere di 17 anni può optare per il Campionato Italiano Young Rider e partecipare nello stesso anno al Campionato Europeo Juniores e/o ad altre gare riservate a Juniores. Nell’anno successivo può tornare a partecipare al Campionato Italiano Juniores). È demandato a ciascun Comitato Regionale di normare la partecipazione per Children, Junior, Young Rider ai rispettivi Campionati Regionali di categoria.

7. Uno stesso cavallo/pony può partecipare a più Campionati, con lo stesso (vedi limitazioni punto 4) o diverso cavaliere, ma solo nel caso in cui gli Eventi si svolgano in date e/o manifestazioni differenti (se ad esempio nella stessa settimana e nella stessa manifestazione si svolgono il Campionato Junior Assoluto ed il Campionato Pony Assoluti, il pony non potrà partecipare ad entrambe le manifestazioni anche se le stesse si svolgono in giornate diverse).

Ogni cavaliere potrà partecipare al Campionato con un solo cavallo e sempre con lo stesso per tutte le prove.

Per tutta la durata degli Eventi il cavallo/pony iscritto agli stessi non potrà essere montato da altri che dal cavaliere che lo monterà in gara.

(25)

25

P

RESCRIZIONI DI CARATTERE ORGANIZZATIVO

1. Scuderizzazione

I cavalli partecipanti ai Campionati dovranno essere scuderizzati, per tutta la durata della manifestazione, nelle scuderie predisposte dal Comitato Organizzatore,

I cavalieri per poter lasciare gli impianti con i propri cavalli prima della fine del Campionato, dovranno richiedere il nulla osta da parte del Presidente di Giuria per il tramite della Segreteria (una manifestazione si intende finita dopo che sia trascorsa un’ora dalla fine dell’ultima categoria del Campionato di riferimento).

2. Controlli antidoping, controllo arti e misurazioni

Potranno essere effettuati, in qualsiasi momento, controlli antidoping a cavalli e cavalieri e controllo degli arti dei cavalli.

E’ prevista la misurazione di tutti i pony partecipanti ai Campionato Assoluto.

3. Visita Veterinaria

I cavalli devono essere presentati alle visite dal proprio cavaliere.

Eventuali eccezioni dovranno essere richieste per iscritto e motivate inviandole al seguente indirizzo e-mail ([email protected]) non oltre le 24 ore precedenti l’orario previsto per la visita e sono subordinate all’autorizzazione dei Tecnici Federali del Settore Giovanile e Pony.

È prevista, prima dell’inizio delle gare la visita veterinaria per i cavalli partecipanti a tutti i Campionati Italiani Assoluti. Inoltre, è prevista un’ulteriore visita veterinaria tra la seconda e la terza prova, di norma durante il giorno di riposo, per i cavalli finalisti dei Campionati Assoluti.

In aggiunta al Veterinario di Servizio, incaricato dal Comitato Organizzatore, la FISE potrà nominare un proprio Veterinario Delegato, le cui spese saranno a carico della stessa, con competenza esclusiva sulle visite veterinarie.

4. Cavalli non partiti in una prova

Un cavallo non partito in una prova del Campionato verrà escluso dal Campionato stesso e non potrà prendere parte alle successive prove neanche a titolo di partecipazione singola.

5. Binomi eliminati

Un binomio eliminato o ritirato nella prima prova di Campionato potrà prendere parte ad una prova successiva, con l’esclusione dell’ultima prova (vedi specifica dei vari regolamenti di campionato).

Tale norma non si applica in caso di eliminazione o ritiro nella seconda fase della categoria PF 20.1

(26)

26 in quanto, secondo la tipologia di prontuario, per i concorrenti eliminati o ritirati nella seconda fase, la gara si conclude con una classifica ex aequo (i ritirati seguono in classifica gli eliminati) e pertanto possono accedere all’ultima prova.

Infine, il binomio eliminato/ritirato nella terza prova, nel caso dovesse classificarsi tra i primi tre binomi della classifica generale, non potrà ricevere una medaglia.

.

6. Premiazioni di categoria dei Campionato

Le premiazioni di categoria sono a cura e a carico del Comitato Organizzatore.

Saranno chiamati in premiazione i primi 10 classificati.

7. Premiazioni Finali di Campionato

Le premiazioni delle Finali sono a cura del Comitato Organizzatore e a carico della Fise.

Campionati Assoluti di categoria: Saranno chiamati in premiazione i primi 10 classificati. Ai primi tre cavalieri classificati saranno consegnate le tre medaglie. Coccarde FISE ai primi 10 classificati.

Il vincitore dovrà fregiarsi dello scudetto tricolore dal momento della vittoria alla successiva assegnazione del titolo.

Criterium e Trofei: Saranno chiamati in premiazione i primi 10 classificati. Ai primi tre cavalieri classificati saranno consegnate le tre Targhe.

8. Istruttori

Ciascun cavaliere minorenne dovrà essere obbligatoriamente accompagnato dal proprio istruttore, il cui nominativo dovrà essere indicato all’atto dell’iscrizione. Qualora l’istruttore non possa essere presente alle gare, dovrà essere indicato il nominativo di un altro istruttore federale opportunamente delegato dall’istruttore titolare.

Gli Istruttori degli allievi dei primi tre classificati di ciascun Campionato/Criterium/Trofeo (Classifica Finale) dovranno accompagnare in premiazione i propri allievi in tenuta adeguata alla cerimonia.

(27)

27

NOTE GENERALI

1. Programmi

La Federazione si riserva di autorizzare l’eventuale richiesta di programmazione di un massimo di 4 categorie aggiunte ai Comitati Organizzatori delle manifestazioni di interesse federale.

Deve essere comunque garantita la priorità di iscrizione ai binomi partecipanti alle gare di interesse federale.

La stesura dei programmi delle manifestazioni dovrà essere concordata tra il Comitato Organizzatore e il Dipartimento Salto Ostacoli e dallo stesso pubblicata.

2. Monte premi

Il monte premi erogato dal Comitato Organizzatore e riportato nei vari Campionati, sia per quel che riguarda il monte premi delle singole prove che per quel che riguarda il monte premi finale, è espresso al lordo delle ritenute fiscali di legge. L’eventuale monte premi erogato dal MPAAF sarà al lordo delle ritenute di legge. Le quote di monte premi non assegnate saranno incamerate dal Comitato Organizzatore o dall’Ente erogante.

3. Quote di Spettanza FISE

Il Comitato Organizzatore dovrà corrispondere alla Federazione la quota di spettanza sulle iscrizioni ai Campionati e sulle iscrizioni alle eventuali categorie aggiunte.

4. Giuria e Direttore di Campo

La F.I.S.E. nominerà per i Campionati Italiani il Presidente di Giuria, i componenti della Giuria, gli Steward ed il Direttore di Campo. Le spese per i componenti della Giuria, per gli Steward e per il Direttore di Campo saranno a carico dei Comitati Organizzatori, le spese per il Presidente di Giuria saranno a carico del Comitato Regionale FISE competente territorialmente.

5. Delegato FISE

La FISE potrà nominare per i Campionati Italiani un Delegato FISE (per le competenze vedi Regolamento Generale. Le spese per il Delegato FISE saranno a carico della FISE.

6. Regolamenti

Per quanto non specificato nel presente documento, si deve fare riferimento al Regolamento Generale, al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli e Regolamento Nazionale Pony in vigore e ai documenti “Manifestazioni Federali 2022”, “Requisisti per organizzare manifestazioni federali 2022” e

“Condizioni e prescrizioni per i Comitati Organizzatori richiedenti assegnazione delle manifestazioni di interesse federale 2022” sottoscritti dai Comitati Organizzatori all’atto dell’assegnazione della manifestazione.

(28)

28

REGOLAMENTO CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI GIOVANILI

NON è prevista né Warm Up né familiarizzazione 1^ prova

YOUNG RIDERS JUNIORES

Categoria a tempo - Tab- C

L’ordine di partenza sarà ad estrazione con un numero progressivo.

Alla fine della prova i tempi riportati saranno moltiplicati per il coefficiente 0.50.

Al concorrente che dopo questa operazione avrà il minor tempo verrà attribuito un punteggio pari a zero.

Ai concorrenti che seguono verranno attribuiti tanti punti negativi (penalità) quanto è la differenza tra il loro tempo e quello del concorrente primo classificato.

Un concorrente eliminato o ritirato riceverà gli stessi punti negativi dell’ultimo classificato aumentati di 20.

1^ prova

CHILDREN

Categoria a tempo Tab. A

L’ordine di partenza sarà ad estrazione con un numero progressivo.

Ad un concorrente eventualmente eliminato o ritirato nella prima prova, saranno attribuite le penalità del più penalizzato nella stessa aumentate di 20.

La normativa relativa alla seconda e terza prova è comune a tutti i Campionati Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova.

2^ prova

YOUNG RIDERS

JUNIORES

CHILDREN

Categoria a due percorsi - Tab. A (Tipo Coppa delle Nazioni)

L’ordine di partenza del primo percorso sarà inverso alla classifica dopo la prima prova. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della prima prova.

L’ordine di partenza del 2° percorso sarà lo stesso del 1° percorso.

Al 2° percorso saranno ammessi tutti i partenti del primo percorso.

Gli eliminati ed i ritirati nel 1° e/o nel 2° percorso riceveranno le stesse penalità del più penalizzato del percorso di riferimento aumentate di 20.

Tra la seconda e la terza prova è di norma previsto un giorno di riposo durante il quale sarà effettuata una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti di ciascun Campionato.

A tale visita dovranno partecipare anche le prime tre riserve di ciascun Campionato.

(29)

29 L’accesso alla 3^ Prova sarà limitato ai migliori binomi classificatisi dopo la 2^prova, eliminati o ritirati in una qualsiasi delle prime due prove esclusi (per il numero dei binomi qualificati fare riferimento al regolamento specifico di ciascun Campionato). In caso di ex aequo, classifica il miglior piazzamento conseguito nella 2^

prova (somma delle penalità e dei tempi dei due percorsi).

3^ prova

YOUNG RIDERS

JUNIORES

CHILDREN

Categoria a due manches su percorsi diversi - Tab. A

L’ordine di partenza della terza prova sarà secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alle prime due prove. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della seconda prova.

L’ordine di partenza della 2^ manche sarà secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alle prime due prove più la prima manche. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della 1^

manche.

Un concorrente eliminato o ritirato nella prima manche non è ammesso a disputare la seconda manche.

CLASSIFICA DELLA 1^, 2^ e 3^ PROVA

Ai soli fini dell’assegnazione dell’eventuale montepremi e/o degli eventuali premi in oggetto della categoria, saranno considerate per la 1^ prova TAB.A le penalità e i tempi, per la 1^ prova TAB.C i tempi, per la 2^ e 3^ prova, la somma delle penalità dei due percorsi o manches, in caso di parità sarà determinante la somma dei tempi dei due percorsi o manches.

CLASSIFICA FINALE

La somma delle penalità delle tre prove determinerà la classifica finale.

In caso di parità di penalità verrà disputato un barrage a tempo per determinare i primi tre classificati. Tale barrage si effettuerà su un percorso di 6 ostacoli delle medesime dimensioni ricavati dalla prima e dalla seconda manche.

Prima verrà effettuato l’eventuale barrage per l’assegnazione del terzo posto, poi per l’assegnazione del secondo posto e infine per l’assegnazione del primo posto.

La classifica finale includerà tutti i concorrenti che avranno preso parte al campionato.

E’ prevista una cerimonia di premiazione per la classifica di categoria della 1^, 2^ e 3^ prova e, al termine della 3^ prova, la cerimonia per la classifica finale di Campionato.

Ripartizione integrale dei Premi in denaro, laddove previsti, per la Classifica Finale del Campionato, espressa in percentuale:

10° dall’11° al 20°

22 16 12 9 6 4 4 4 4 4 1.50

Sul montepremi erogato dal Comitato Organizzatore non verrà riservata alcuna quota per i cavalli italiani.

(30)

30

C

AMPIONATO

I

TALIANO

Y

OUNG

R

IDERS

A

SSOLUTO Ad integrazione di quanto previsto dalle norme comuni si specifica quanto segue:

Località Arezzo

Date 8- 11 SETTEMBRE 2022

Direttore di Campo A.Colombo

Monte premi Finale €20. 000

1^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore 2^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore 3^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore Iscrizione e Scuderizzazione forfettaria € 275 (Extra) - € 260 (Standard)

Totale montepremi lordo da parte del Comitato Organizzatore €20. 000 QUALIFICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

Per essere ammessi ai Campionati i cavalieri devono obbligatoriamente ottenere le qualifiche stabilite nel presente documento.

CARATTERISTICHE TECNICHE 1^ prova

categoria a tempo tab. C

altezza massima cm. 145 – larghezza massima cm. 165 – Velocità 400 mt/min

Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2^ prova

categoria a due percorsi - tab. A

altezza massima cm. 150 - Larghezza massima cm. 170 - Velocità 400 mt/min.

Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale sarà effettuata una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese le prime 3 riserve).

Sono ammessi alla 3^ Prova il primo 50% (calcolato sul numero dei partenti della 1^ prova) dei binomi classificati dopo le prime 2 prove (e comunque un numero non inferiore a 20, eliminati e ritirati esclusi). In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino alla 3^ posizione successiva).

3^ prova

Categoria a due

manches su

percorsi diversi- tab A

Altezza massima cm. 150 – Larghezza massima cm. 170 - Velocità 400 mt/min.

(31)

31

C

AMPIONATO

I

TALIANO

J

UNIORES

A

SSOLUTO Ad integrazione di quanto previsto dalle norme comuni si specifica quanto segue:

Località Arezzo

Date 8- 11 SETTEMBRE 2022

Direttore di Campo A.Colombo

Monte premi Finale € 15.000 1^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato

Organizzatore

2^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore

3^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore

Iscrizione e Scuderizzazione forfettaria € 275 (Extra) - € 260 (Standard)

Totale montepremi lordo da parte del Comitato Organizzatore €15.000 QUALIFICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

Per essere ammessi ai Campionati i cavalieri devono obbligatoriamente ottenere le qualifiche stabilite nel presente documento.

CARATTERISTICHE TECNICHE 1^ prova

categoria a tempo tab. C

Altezza massima cm. 140 – Larghezza massima cm. 160 – Velocità 375m/m

Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2^ prova

categoria a due percorsi

Altezza massima cm. 140 – Larghezza massima cm. 160 - Velocità 375 mt/min.

Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale sarà effettuata una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese le prime 3 riserve).

Sono ammessi alla 3^ Prova il primo 50% (calcolato sul numero dei partenti della 1^ prova) dei classificati dopo le prime 2 prove (e comunque un numero non inferiore a 20, eliminati e ritirati esclusi). In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino alla 3^ posizione successiva).

3^ prova

categoria a due

manches su

percorsi diversi- tab A

Altezza massima cm. 140 – Larghezza massima cm. 160 - velocità 375 mt/min.

Riferimenti

Documenti correlati

F: Portogallo - Francia (21:00, Budapest; RAI 1 e SKY) Si qualificano agli Ottavi di Finale le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze... LA

Tribuzi e dal rappresentante dell’A.I.A., Antonino Giarraputo, nella seduta del 16/05/2022, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:.. P

Primo percorso: 10/12 ostacoli - Secondo percorso: Ridotto a 8 ostacoli Saranno ammessi alla terza prova i primi 20 classificati dopo la seconda prova.. 10/12 ostacoli, altezza

1 PATERNOSTER Claudia 01 Flipper Nuoto ssd 3'09.46 2 SPEZIO Federica 02

Allestimento Teatro all'aperto 73° Estate Fiesolana 2020 Progettista incaricato: ing. Luciano D'Agostini Via Carnesecchi n.39

Tutte le squadre partecipanti avranno a disposizione palloni e acqua minerale in tutti i campi di calcio, dove si disputano le

ALLA FINE DEL CAMPIONATO SARANNO DISPUTATI I PLAY-OFF TRA TUTTE E 10 LE SQUADRE (2 GIRONI DA 5 SQUADRE CON GARE DI SOLA ANDATA) ;!. SEGUIRANNO SEMIFINALI TRA LE PRIME 2 DI OGNI

Si precisa che in tutte le fasi dei Campionati Giovanili, anche se disputate nella medesima giornata, la composizione delle squadre potrà essere variata da una