World Values Survey Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
2005-2006 Università degli Studi di Trento
Italia
QUESTIONARIO PER L’INDAGINE SU
IL MUTAMENTO DEI MODELLI DI “CIVISMO”:
CITTADINANZA, IDENTITA’ E VALORI IN EUROPA
V1. Rilevazione numero: 5
V1a. Divisione in parti (solo per Paesi dell’OECD): 1 Parte A 2 Parte B (registrare un numero!) V2. Codice del Paese: 004
V3. Numero dell’intervista (scrivere quattro cifre): |__|__|__|__|
(Introduzione da parte dell’intervistatore):
Buon giorno. Io sono del Centro Ricerche Sociali di Milano. Stiamo conducendo uno studio a livello mondiale sui valori della popolazione per conto del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Trento con la direzione del Prof. G. Pollini dell’Università di Trento e con la consulenza metodologica del prof.
C. Lanzetti dell’Università Cattolica di Milano. Questo studio intervisterà campioni che rappresentano gran parte della popolazione mondiale. Il Suo nome è stato selezionato a caso come unità di un campione rappresentativo della popolazione italiana. Vorrei chiedere il Suo parere riguardo ad una serie di differenti temi. Le Sue risposte saranno utilizzate statisticamente insieme con quelle degli altri intervistati con finalità esclusivamente scientifiche, senza alcun riferimento personale e contribuiranno ad una migliore comprensione di ciò che la gente di tutto il mondo pensa e crede della vita sociale e civile.
Il Responsabile dell’indagine
Prof. Gabriele Pollini Università di Trento
Mi dica, per favore, quanto nella sua vita è importante ciascuno dei seguenti ambiti.
(Leggere ad alta voce e registrare una risposta per ciascun ambito)
(NOTA BENE: Registrare ma non leggere ad alta voce – qui e durante tutta l’intervista – le modalità di risposta indicate come Non sa, Non risponde, Non pertinente):
Molto importante
Abbastanza importante
Poco importante
Per niente importante
Non sa
Non risponde
Non pertinente
V4. Famiglia 1 2 3 4 -1 -2 -3
V5. Amici 1 2 3 4 -1 -2 -3
V6. Tempo libero 1 2 3 4 -1 -2 -3
V7. Politica 1 2 3 4 -1 -2 -3
V8. Lavoro 1 2 3 4 -1 -2 -3
V9. Religione 1 2 3 4 -1 -2 -3
V10. Tutto considerato, Lei direbbe che è: (leggere ad alta voce e registrare una risposta) 1 Molto felice
2 Abbastanza felice 3 Non molto felice 4 Per nulla felice -1 Non sa -2 Non risponde
V11. Tutto sommato, come descriverebbe il Suo stato di salute in questi giorni? Direbbe che esso è:
1 Molto buono 2 Buono 3 Sufficiente 4 Cattivo -1 Non sa -2 Non risponde
Questo è un elenco di qualità che i figli possono essere incoraggiati ad imparare in famiglia. Quale o quali di esse Lei considera particolarmente importanti? La prego di sceglierne non più di cinque!
(5 risposte al massimo)
Citato Non citato Non sa Non risponde
V12. Indipendenza 1 2 -1 -2
V13. Capacità di lavorare sodo 1 2 -1 -2
V14. Senso di responsabilità 1 2 -1 -2
V15. Immaginazione 1 2 -1 -2
V16. Tolleranza e rispetto degli altri 1 2 -1 -2
V17. Fare economia, capacità di risparmiare denaro e cose 1 2 -1 -2
V18. Determinazione, perseveranza 1 2 -1 -2
V19. Fede religiosa 1 2 -1 -2
V20. Altruismo 1 2 -1 -2
V21. Obbedienza 1 2 -1 -2
V22. Tutto sommato, Lei è soddisfatto o insoddisfatto della vita che fa ora? Usando questa scala sulla quale 1 significa che Lei è “completamente insoddisfatto” e 10 significa che Lei è “completamente soddisfatto”, a quale livello si colloca la Sua soddisfazione nei confronti della vita nel suo complesso?
Completamente insoddisfatto
Completamente soddisfatto
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V23. In generale, Lei direbbe che si può avere fiducia nella maggior parte della gente o che non si è mai troppo attenti e prudenti nel trattare con la gente?
1 Si può avere fiducia nella maggior parte delle persone.
2 Non si è mai troppo attenti e prudenti.
-1 Non sa -2 Non risponde
Ora sto per leggerle una lista di organizzazioni volontarie. Per ciascuna di esse, potrebbe dirmi se Lei è un membro attivo, un membro non attivo, o se non ne fa parte?
(registrare una risposta per ciascuna organizzazione)
Membro attivo
Membro non attivo
Non ne fa parte
Non risponde
V24. Organizzazioni o gruppi religiosi o ecclesiali 2 1 0 -2
V25. Associazioni o gruppi sportivi o di attività ricreativa 2 1 0 -2 V26. Associazioni o gruppi per attività artistiche, musicali
o educative
2 1 0 -2
V27. Sindacati 2 1 0 -2
V28. Partiti politici 2 1 0 -2
V29. Organizzazioni ambientaliste 2 1 0 -2
V30. Associazioni professionali 2 1 0 -2
V31. Organizzazioni umanitarie o caritative 2 1 0 -2
V32. Organizzazioni di consumatori 2 1 0 -2
V33. Altro
(specificare):____________________________________
2 1 0 -2
Qui di seguito sono elencati diversi tipi di persone. Può indicarmi i tipi di persone che Lei non vorrebbe avere come vicini di casa? (Registrare una risposta per ciascun tipo di persone)
Menzionato Non menzionato
Non sa Non risponde
V34. Tossicodipendenti 1 2 -1 -2
V35. Persone di razza diversa 1 2 -1 -2
V36. Persone affette da AIDS 1 2 -1 -2
V37. Immigrati/lavoratori stranieri 1 2 -1 -2
V38. Omosessuali 1 2 -1 -2
V39. Persone di religione diversa 1 2 -1 -2
V40. Alcoolisti 1 2 -1 -2
V41. Coppie conviventi non coniugate 1 2 -1 -2
V42. Persone che parlano una lingua diversa 1 2 -1 -2
V43. Zingari 1 2 -1 -2
Lei è d’accordo o meno con le seguenti affermazioni? (Registrare una risposta per ciascuna affermazione) D’accordo Né d’accordo
né contrario
Contrario Non sa
Non risponde V44. In condizioni di scarsità di lavoro, gli
uomini dovrebbero avere maggior diritto ad ottenerlo delle donne.
1 2 3 -1 -2
V45. In condizioni di scarsità di lavoro, i datori di lavoro dovrebbero dare la precedenza agli italiani rispetto agli immigrati.
1 2 3 -1 -2
V46. Qualcuno pensa di poter decidere e scegliere liberamente come dovranno andare le cose nella propria vita. Altri ritengono invece che ciò che fanno non ha, in realtà, un grande effetto su come andranno le cose in futuro per loro. La prego di dirmi, usando questa scala, dove 1 significa
“nessuna possibilitá” e 10 significa “molte possibilitá”, quanta possibilità di decisione e scelta Lei sente di avere su come andrà la Sua vita futura. (Una sola risposta)
Nessuna possibilità Molte possibilità
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V47. Lei pensa che gran parte della gente, se ne avesse l’opportunità, cercherebbe di approfittarsi di Lei o pensa che sarebbe in ogni caso corretta nei suoi confronti? La prego di indicarmi la Sua risposta su una scala da 1 a 10, dove 1 significa che “la gente cercherebbe di approfittarsi di Lei” e 10 significa che “la gente cercherebbe di comportarsi in modo corretto”. (Una sola risposta)
La gente cercherebbe di approfittarsi di Lei
La gente cercherebbe di comportarsi in modo corretto
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V48. Indipendentemente dal fatto che Lei stia effettivamente cercando lavoro, a quale elemento attribuirebbe il primo posto se Lei stesse cercando lavoro? (Una sola risposta)
1 Un buon reddito, tale da non dover avere preoccupazioni economiche 2 Un lavoro sicuro, senza rischio di chiusura della ditta o di licenziamento 3 Lavorare con persone che Le piacciono
4 Svolgere un lavoro importante che Le dia la sensazione di aver realizzato qualcosa -1 Non sa
-2 Non risponde
V49. E quale sarebbe la sua seconda scelta? (Una sola risposta)
1 Un buon reddito, tale da non dover avere preoccupazioni economiche 2 Un lavoro sicuro, senza rischio di chiusura della ditta o di licenziamento 3 Lavorare con persone che Le piacciono
4 Svolgere un lavoro importante che Le dia la sensazione di aver realizzato qualcosa -1 Non sa
-2 Non risponde
La prego di specificare per ciascuna delle seguenti affermazioni quanto fortemente Lei sia in accordo o in disaccordo con essa! E’ molto d’accordo, d’accordo, né d’accordo né contrario, contrario o molto contrario? (una risposta per ciascuna affermazione)
Molto d’accordo
D’accordo Né d’accordo né contrario
Contrario Molto contrario
Non sa
Non risponde V50. Per sviluppare
pienamente le proprie doti è necessario avere un lavoro.
1 2 3 4 5 -1 -2
V51. E’ umiliante ricevere denaro senza averlo guadagnato col proprio lavoro.
1 2 3 4 5 -1 -2
V52. Chi non lavora
diventa pigro. 1 2 3 4 5 -1 -2
V53. Lavorare è un dovere
verso la società. 1 2 3 4 5 -1 -2
V54. Il lavoro dovrebbe essere sempre messo al primo posto, anche se ciò significa meno tempo libero.
1 2 3 4 5 -1 -2
V55. Attualmente, Lei è:
1 Coniugato/a
2 Convivente senza essere sposato/a 3 Divorziato/a
4 Separato/a
5 Vedovo/a 6 Celibe/Nubile
-2 Non risponde V56. Ha avuto dei figli?
0 Nessun figlio 1 Un figlio
2 Due figli 3 Tre figli 4 Quattro figli 5 Cinque figli 6 Sei figli 7 Sette figli
8 Otto o più
V57. Lei è d’accordo o in disaccordo con chi afferma che un bambino per crescere felice ha bisogno di una famiglia con un padre ed una madre?
1 Tendenzialmente d’accordo 2 Tendenzialmente contrario
-1 Non sa -2 Non risponde
V58. Lei è d’accordo o meno con la seguente affermazione (leggere ad alta voce): “il matrimonio è un’istituzione sorpassata.”
1 Sì 2 No
-1 Non sa -2 Non risponde
V59. Se una donna desidera avere un figlio e allevarlo da sola senza avere una relazione stabile con un uomo, Lei approva o disapprova?
1 Approvo 2 Disapprovo
3 Dipende (Non leggere ad alta voce, registrare solo se l’intervistato offre la risposta in modo spontaneo) -1 Non sa
-2 Non risponde
V59a. Si devono sempre amare e rispettare i genitori, indipendentemente dai loro meriti e dalle loro colpe?
A. Si devono sempre amare e rispettare i genitori, indipendentemente dai loro meriti e dalle loro colpe.
B. Non si ha il dovere di amare e rispettare i genitori che non se lo siano meritato con il loro comportamento ed i loro atteggiamenti
1 Tendo ad essere d’accordo con l’affermazione A 2 Tendo ad essere d’accordo con l’affermazione B -1 Non sa
-2 Non risponde
V59b. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Sua opinione sulle responsabilità dei genitori verso i loro figli? (Una sola risposta)
1 Dovere dei genitori è quello di fare il meglio per i loro figli anche a costo di sacrificare il proprio benessere
2 I genitori hanno la loro vita e non bisognerebbe chiedere loro di sacrificare il proprio benessere nell’interesse dei figli
3 Nessuna delle due affermazioni -1 Non sa
-2 Non risponde
Per ciascuna delle seguenti affermazioni che Le vado a leggere, potrebbe dirmi quanto fortemente Lei sia in accordo o in disaccordo? E’ molto d’accordo, d’accordo, contrario o molto contrario? (Una risposta per ciascuna affermazione)
Molto d’accordo
D’accordo Contrario Molto contrario
Non sa Non risponde V60. Essere una casalinga consente
alla donna di realizzarsi quanto avere un lavoro retribuito.
1 2 3 4 -1 -2
V61. In generale, gli uomini sono leader politici migliori che le donne.
1 2 3 4 -1 -2
V62. Avere un’istruzione
universitaria è più importante per un ragazzo che per una ragazza.
1 2 3 4 -1 -2
V63. In genere, gli uomini sono
dirigenti migliori delle donne. 1 2 3 4 -1 -2
La gente persegue scopi diversi nella vita. Per ognuno dei seguenti scopi può dirmi se Lei è molto d’accordo, d’accordo, contrario o molto contrario? (Una risposta per ciascuna affermazione)
Molto d’accordo
D’accordo Contrario Molto contrario
Non sa Non risponde V64. Uno degli scopi principali nella mia
vita è stato di rendere orgogliosi di me i miei genitori.
1 2 3 4 -1 -2
V65. Cerco di essere me stesso più che
seguire gli altri. 1 2 3 4 -1 -2
V66. Mi sforzo molto di essere all’altezza
di ciò che gli altri si aspettano da me. 1 2 3 4 -1 -2
V67. Gli scopi della vita li decido da me. 1 2 3 4 -1 -2
V68. Quanto si considera soddisfatto della situazione finanziaria della Sua famiglia? La prego di usare di nuovo la scala da 1 a 10.
Completamente Insoddisfatto
Completamente soddisfatto
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
La gente a volte parla di quali devono essere gli obiettivi dell’Italia nei prossimi dieci anni. Qui ne abbiamo indicati alcuni. Quale di questi indicherebbe come il più importante (registrare una sola risposta sotto“prima scelta”) e quale il secondo in ordine di importanza? (Registrare una sola risposta sotto “seconda scelta”)
V69 V70 Prima scelta Seconda scelta
Un alto livello di crescita economica 1 1
Assicurare che questo Paese abbia forti forze di difesa 2 2 Dare alla gente più voce su come le cose vengono fatte sul loro lavoro e
nelle loro comunità 3 3
Cercare di rendere più belle le nostre città e campagne 4 4
Non sa -1 -1
Non risponde -2 -2
In questa seconda lista, quale dei seguenti obiettivi riterrebbe il più importante (registrare una sola risposta sotto “prima scelta”) e quale il secondo in ordine di importanza? (Registrare una sola risposta sotto
“seconda scelta”)
V71 V72 Prima scelta Seconda scelta
Mantenere l’ordine nella nazione 1 1
Dare alla gente più voce nelle decisioni governative importanti 2 2
Combattere l’aumento dei prezzi 3 3
Salvaguardare la libertà di parola 4 4
Non sa -1 -1
Non risponde -2 -2
E in questa terza lista, qual è l’obiettivo più importante (registrare una risposta solo sotto “prima scelta”) e quale il secondo in ordine di importanza? (Registrare una risposta solo sotto “seconda scelta”)
V73 V74
Prima scelta Seconda scelta
Un’economia stabile 1 1
Progredire verso una società meno impersonale e più umana 2 2 Progredire verso una società in cui le idee contino più che il denaro 3 3
La lotta contro il crimine 4 4
Non sa -1 -1
Non risponde -2 -2
V75. Ovviamente speriamo che non capiti un’altra guerra, ma se capitasse, sarebbe disposto a combattere per l’Italia se fosse nell’età e nelle condizioni per farlo? (Registrare una risposta)
1 Sì 2 No -1 Non sa
-2 Non risponde
Eccole una lista di vari cambiamenti che potrebbero accadere nel nostro modo di vivere in un prossimo futuro. La prego di dirmi, per ciascuno di questi possibili cambiamenti, se Lei lo considera una cosa buona o non buona oppure se per Lei è lo stesso. (Registrare una risposta per ciascuno)
Buona
cosa
E’ lo stesso
Non buona
Non sa Non risponde V76. Meno importanza attribuita al lavoro nella nostra vita 1 2 3 -1 -2
V77. Più importanza allo sviluppo della tecnologia 1 2 3 -1 -2
V78. Maggior rispetto per l’autorità 1 2 3 -1 -2
V79. Più importanza alla vita familiare 1 2 3 -1 -2
V90. Lei pensa che i progressi scientifici che stiamo facendo, alla lunga, aiuteranno l’umanità o le nuoceranno?
1 Aiuteranno 2 Nuoceranno
3 Saranno in parte utili e in parte dannosi (Non leggere ad alta voce) -1 Non sa
-2 Non risponde
Usando la solita scala da 1 a 10, Le vorrei chiedere quanto Lei sia d’accordo o in disaccordo con le seguenti affermazioni, dove 1 significa che Lei é “completamente in disaccordo” e 10 che Lei è
“completamente d’accordo” (Una risposta per ciascuna affermazione)
Completamente Completamente in disaccordo d’accordo
Non Non sa Risp.
V91. La scienza e la tecnologia stanno rendendo la nostra
vita più sana, facile e più confortevole. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2 V92. Grazie alla scienza ed alla tecnologia ci saranno
maggiori opportunità per la prossima generazione. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2 V93. La scienza e la tecnologia fanno cambiare troppo in
fretta il nostro modo di vivere. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V94. Dipendiamo troppo dalla scienza e non abbastanza
dalla fede. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V95. Quanto direbbe di essere interessato alla politica? Lei è:
1 Molto interessato 2 Abbastanza interessato
3 Poco interessato 4 Per niente interessato
-1 Non sa -2 Non risponde
Le leggerò alcune azioni che una persona può fare per sostenere politicamente le proprie idee. Per ciascuna di esse, La invito a dirmi se Lei l’ha già fatta, se pensa di poterla fare, oppure se non la farebbe mai, in nessun caso. (Una risposta per ogni azione)
Già fatto Potrei fare Non farei mai Non sa Non risponde V96. Firmare una petizione
(partecipare a una raccolta di firme su un problema)
1 2 3 -1 -2
V97. Partecipare ad un boicottaggio (ad esempio, non usare un servizio pubblico o non comprare un prodotto per protesta)
1 2 3 -1 -2
V98. Partecipare a manifestazioni di
piazza autorizzate 1 2 3 -1 -2
V99. Altro (specificare):___________
1 2 3 -1 -2
V104. Ci sono due affermazioni che la gente a volte fa quando discute dell’ambiente e della crescita economica. Quale di queste si avvicina di più al suo punto di vista?
(Una sola risposta)
1 Bisognerebbe dare priorità alla protezione dell’ambiente, anche se ciò dovesse causare una crescita economica più lenta e qualche perdita di posti di lavoro.
2 Alla crescita economica ed alla creazione di posti di lavoro dovrebbe essere data la massima priorità, anche se l’ambiente ne verrebbe a soffrire in una certa misura.
3 Altra risposta (solo se volontariamente espressa).
-1 Non sa -2 Non risponde
Le leggerò ora alcune affermazioni che riguardano l’ambiente. Per ciascuna di esse può dirmi se Lei è molto d’accordo, d’accordo, in disaccordo, o molto in disaccordo? (una risposta per ciascuna affermazione)
Molto d’accordo
D’accordo In disaccordo
Molto in disaccordo
Non so
Non risponde V105 Darei parte del mio reddito se fossi
certo che il denaro venisse usato per prevenire l’inquinamento
ambientale.
1 2 3 4 -1 -2
V106 Sarei favorevole ad un aumento delle tasse se il denaro extra fosse usato per prevenire l’inquinamento ambientale.
1 2 3 4 -1 -2
V107 Il governo dovrebbe ridurre l’inquinamento ambientale senza
che questo mi costasse del denaro. 1 2 3 4 -1 -2
Le leggerò una lista di problemi ambientali ai quali molte comunità sono esposte. Mi dica, per favore, quanto grave Lei considera ciascuno di questi problemi nel suo Comune. È molto grave, abbastanza grave, poco grave, per niente grave? (Una risposta per ciascun problema)
Molto grave
Abbastanza grave
Poco grave
Per niente grave
Non so
Non risponde
V108. Bassa qualità dell’acqua. 1 2 3 4 -1 -2
V109. Bassa qualità dell’aria. 1 2 3 4 -1 -2
V110. Scarichi fognari e sanitari
scadenti. 1 2 3 4 -1 -2
Ora consideriamo i problemi ambientali nel mondo nel suo complesso. Mi dica, per favore, quanto grave Lei considera che ciascuno dei seguenti problemi sia per il mondo nel suo complesso. È molto grave, abbastanza grave, poco grave, per niente grave? (Una risposta per ciascun problema)
Molto grave
Abbastanza grave
Poco grave
Per niente grave
Non So
Non risponde V111. Riscaldamento del clima
ed effetto serra. 1 2 3 4 -1 -2
V112. Perdita di specie animali
o vegetali o della biodiversità. 1 2 3 4 -1 -2
V113. Inquinamento dei fiumi,
laghi ed oceani. 1 2 3 4 -1 -2
V114. In politica si parla di “destra” e di “sinistra”. In generale, dove collocherebbe la Sua posizione su una scala da 1 a 10, dove 1 indica estrema sinistra e 10 estrema destra?
Sinistra Centro Sinistra Centro Centro Destra Destra Non sa
N.R.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V115. È giusto che una segretaria più veloce, più affidabile, più efficiente, venga pagata di più di un’altra della stessa età che ha lo stesso compito?
1 Giusto 2 Ingiusto
-1 Non sa -2 Non risponde
Ora vorrei che Lei mi esprimesse la Sua opinione circa alcune importanti questioni. Come collocherebbe le Sue posizioni su questa scala? 1 significa che Lei é completamente d’accordo con l’affermazione sulla sinistra; 10 significa che Lei è completamente d’accordo con l’affermazione sulla destra; e se il Suo punto di vista si colloca tra le due affermazioni, Lei può scegliere ogni numero intermedio. (Una risposta per ciascuna questione)
V116 Bisognerebbe
rendere più uguali i redditi
Ci dovrebbero essere maggiori differenze di reddito come incentivo
per l’impegno individuale
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V117.
Bisognerebbe incrementare la proprietà privata
negli affari e nell’industria
Bisognerebbe incrementare la proprietà dello Stato negli affari e nell’industria
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V118.
Il governo dovrebbe assumere più responsabilità per assicurare ad ognuno il necessario
Le persone dovrebbero assumere più responsabilità nel provvedere
a se stesse
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2 V119.
La competizione è positiva.
Stimola le persone a lavorare
duramente e a sviluppare nuove idee
La competizione è negativa.
Fa emergere gli aspetti peggiori della gente
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V120.
Nel lungo periodo, lavorare duramente conduce di solito al successo
Lavorare duramente non conduce generalmente al successo;
è più una questione di fortuna e contatti
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V121.
Si può diventare ricchi solo a spese di altri
Si può diventare ricchi anche senza sfruttare gli altri
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V122. Alcune persone credono che gli individui possano decidere il proprio destino, mentre altri pensano che sia impossibile sfuggire al destino. La prego di indicarmi quali di queste affermazioni si avvicina di più al Suo punto di vista su questa scala dove 1 significa “ogni cosa nella vita é determinata dal destino e 10 significa che “la gente crea da sola il proprio destino”.
Ogni cosa nella vita è determinata dal destino
La gente crea da sola il proprio destino
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V123. Tutto considerato, Lei direbbe che il mondo sta meglio o peggio a causa della scienza e della tecnologia? La prego di indicarmi quale di queste affermazioni si avvicina di più al Suo punto di vista su questa scala dove 1 significa “il mondo sta peggio,” e 10 significa che “il mondo sta meglio”.
Il mondo sta peggio Il mondo sta meglio
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V124. Come La pensa sul problema della gente che da altri Paesi viene qua a lavorare? Secondo Lei, quale delle seguenti cose dovrebbe fare il governo? (una sola risposta)
1 Lasciare che ognuno che lo voglia possa venire
2 Lasciare che la gente arrivi fintanto che ci sono posti di lavoro disponibili 3 Stabilire limiti rigidi al numero di stranieri che possono venire qua 4 Vietare alla gente di venire qua da altri Paesi
-1 Non sa -2 Non risponde
Vorrei chiederLe ora quanto Lei si fida di persone appartenenti a vari gruppi. Potrebbe dirmi se Lei si fida delle persone appartenenti a ciascuno di questi gruppi completamente, abbastanza, poco o per nulla?
(Una risposta per ciascun gruppo)
Mi fido completamente
Mi fido abbastanza
Mi fido poco
Non mi fido per
nulla
Non sa
N.
R.
V125. La Sua famiglia 1 2 3 4 -1 -2
V126. I Suoi vicini di casa 1 2 3 4 -1 -2
V127. I Suoi conoscenti 1 2 3 4 -1 -2
V128. Gente che incontra per la prima volta 1 2 3 4 -1 -2
V129. Gente di altra religione 1 2 3 4 -1 -2
V130. Gente di altra nazionalità 1 2 3 4 -1 -2
V130a. Quale di queste due affermazioni è più vicina al Suo modo di pensare?
A. Sono dell’opinione che sia la libertà sia l’eguaglianza sono importanti, ma se dovessi fare una scelta direi che la libertà personale è più importante, cioè ognuno deve poter vivere in libertà e fare ciò che è portato a fare senza ostacoli.
B. Senz’altro libertà ed eguaglianza sono importanti, ma se dovessi fare una scelta considererei l’eguaglianza più importante; nessuno deve essere discriminato e le differenze sociali non devono essere molto forti
1 Sono d’accordo con l’affermazione A 2 Sono d’accordo con l’affermazione B
3 Non sono d’accordo con nessuna delle due affermazioni -1 Non sa
-2 Non risponde
V130b. Qual è il Suo parere a proposito della seguente frase che si sente dire? “Si deve evitare di tenere in pubblico un comportamento che gli altri possono disapprovare, anche se lo si ritiene giusto”
1 Completamente d’accordo 2 Prevalentemente d’accordo 3 Prevalentemente contrario 4 Completamente contrario -1 Non sa
-2 Non risponde
Le citerò ora una serie di organizzazioni. Potrebbe dirmi quanta fiducia ripone in ciascuna di esse: molta, abbastanza, poca, nessuna? (Una risposta per ciascuna)
Molta fiducia
Abbastanza fiducia
Poca fiducia
Nessuna fiducia
Non sa
Non risponde
V131. La Chiesa 1 2 3 4 -1 -2
V132. Le forze armate 1 2 3 4 -1 -2
V133. La stampa 1 2 3 4 -1 -2
V134. La televisione 1 2 3 4 -1 -2
V135. I sindacati 1 2 3 4 -1 -2
V136. La polizia 1 2 3 4 -1 -2
V137. I tribunali 1 2 3 4 -1 -2
V138. Il governo 1 2 3 4 -1 -2
V139. I partiti politici 1 2 3 4 -1 -2
V140. Il parlamento 1 2 3 4 -1 -2
V141. La pubblica amministrazione 1 2 3 4 -1 -2
V142. Le grandi aziende 1 2 3 4 -1 -2
Molta fiducia
Abbastanza fiducia
Poca fiducia
Nessuna fiducia
Non sa
Non risponde
V143. Le organizzazioni ambientaliste 1 2 3 4 -1 -2
V144. Le organizzazioni di donne o femministe
1 2 3 4 -1 -2
V145. Organizzazioni caritative o umanitarie
1 2 3 4 -1 -2
V146. L’Unione Europea 1 2 3 4 -1 -2
V147. Le Nazioni Unite 1 2 3 4 -1 -2
Le descrivo ora vari tipi di sistemi politici e Le chiedo cosa ne pensa di ciascuno come modo di governare l’Italia. Per ciascuno può dire se lo ritiene molto adatto, abbastanza adatto, poco adatto o per niente adatto, per governare l’Italia? (Una risposta per ciascuno)
Molto adatto
Abbastanza adatto
Poco adatto
Per niente adatto
Non sa
Non risponde V148 Avere un capo forte che non debba tener
conto di parlamento ed elezioni 1 2 3 4 -1 -2
V149 Avere degli esperti, e non il governo, che prendano decisioni secondo quanto ritengono meglio per il Paese
1 2 3 4 -1 -2
V150 Avere le forze armate al governo del Paese
1 2 3 4 -1 -2
V151 Avere un sistema politico democratico 1 2 3 4 -1 -2
V162. Quanto è importante per Lei vivere in un Paese governato democraticamente? Su questa scala dove 1 significa che non è “per niente importante” e 10 significa “assolutamente importante”, quale posizione sceglierebbe?
Per niente Importante
Assolutamente importante
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V163. E quanto democraticamente é governata oggi l’Italia? Di nuovo, usando una scala da 1 a 10, dove 1 significa “è una nazione per niente democratica” e 10 significa “è una nazione completamente democratica”, qual è l’idea che si è fatto?
L’Italia è:
per niente democratica
L’Italia è:
completamente democratica
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V164. Oggigiorno, quanto rispetto c’è per i diritti umani individuali in Italia? Sente che c’è:
1 Molto rispetto per i diritti umani individuali 2 Abbastanza rispetto
3 Poco rispetto 4 Nessun rispetto -1 Non sa
-2 Non risponde
V165. Ha sentito parlare degli obiettivi di sviluppo del millennio (Millennium Development Goals)?
1. Sì 2. No
Nel 2000 i leaders rappresentanti di quasi tutti i Paesi del mondo concordarono di portare avanti una serie di programmi per migliorare la vita degli abitanti dei Paesi a basso reddito. Questi programmi sono
conosciuti come gli Obiettivi di sviluppo del millennio. Le leggerò ora alcuni dei problemi considerati da questi programmi. Vorrei che Lei indicasse quale di questi problemi considera il più grave per il mondo nel suo complesso e quale il secondo più grave.
V166 V167
Il più grave per il mondo Il secondo più grave per il mondo
Gente che vive in povertà e in stato di bisogno. 1 1
Discriminazione contro le ragazze e le donne. 2 2
Scarse condizioni igieniche e malattie infettive. 3 3
Istruzione inadeguata. 4 4
Inquinamento ambientale. 5 5
Non sa -1 -1
Non risponde -2 -2
Quale di questi problemi considera il più grave in Italia? E quale è il secondo più grave in Italia?
V168 V169
Il più grave in Italia Il secondo più grave in Italia
Gente che vive in povertà e in stato di bisogno. 1 1
Discriminazione contro le ragazze e le donne. 2 2
Scarse condizioni igieniche e malattie infettive. 3 3
Istruzione inadeguata. 4 4
Inquinamento ambientale. 5 5
Non sa -1 -1
Non risponde -2 -2
V177. Sarebbe disposto a pagare più tasse per aumentare l’aiuto, devoluto dall’Italia, ai Paesi poveri?
1 Sì 2 No -1 Non sa -2 Non risponde
V178. Considerati i problemi dell’Italia, ritiene che i responsabili politici dovrebbero attribuire massima priorità ad aiutare a ridurre la povertà nel mondo o dovrebbero assegnare la massima priorità a risolvere i problemi dell’Italia? Usi questa scala dove 1 significa “massima priorità ad aiutare a ridurre la miseria nel mondo” e 10 significa “massima priorità a risolvere i problemi dell’Italia”.
Massima priorità ad aiutare a ridurre la miseria nel mondo
Massima priorità a risolvere i problemi dell’Italia
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
Alcune persone credono che certi problemi sarebbero trattati meglio dalle Nazioni Unite o da altre organizzazioni (macro)regionali come l’Unione Europea e la NATO, ad esempio, piuttosto che separatamente da ciascun governo nazionale. Altri ritengono che questi problemi vadano lasciati esclusivamente ai governi nazionali. Le citerò ora alcuni problemi. Potrebbe indicarmi, per ciascuno di essi, se Lei pensa che le politiche relative a queste cose dovrebbero essere decise dal governo nazionale, da organizzazioni (macro)regionali, o dalle Nazioni Unite? (Una risposta per ciascun problema)
Governi nazionali
Organizzazioni (macro)regionali
Nazioni Unite
Non sa Non
risponde
V179 Mantenimento della pace 1 2 3 -1 -2
V180 Protezione dell’ambiente 1 2 3 -1 -2
V181 Aiuto ai Paesi in via di sviluppo 1 2 3 -1 -2
V182 Rifugiati 1 2 3 -1 -2
V183 Diritti umani 1 2 3 -1 -2
V184. Ora cambiamo argomento. Con quale frequenza Le capita di pensare al significato ed allo scopo della vita?
1 Spesso 2 A volte 3 Raramente 4 Mai -1 Non sa
-2 Non risponde
V185. Appartiene a qualche chiesa o denominazione religiosa? Se sì, a quale? (Registrare la risposta in base alla lista di seguito riportata. Registrare 0 se l’intervistato risponde di non appartenere ad alcuna denominazione)
No: non appartengo ad alcuna Chiesa ...
0
Sì: Chiesa Cattolica ... 1
Protestante... 2
Ortodossa (Russa/Greca/ecc.) ... 3
Ebraica ... 4
Musulmana ... 5
Induista ... 6
Buddista ... 7 Altro...
(specificare):_____________________
8
V186. A parte alcuni riti religiosi come i matrimoni, i funerali e i battesimi, ogni quanto frequenta le funzioni religiose?
1 Più di una volta la settimana 2 Una volta la settimana 3 Due-tre volte il mese
4 Una volta il mese
5 Qualche volta l’anno o solo per speciali festività 6 Una volta l’anno
7 Meno spesso
8 Mai, praticamente mai -1 Non sa
-2 Non risponde
V187. Indipendentemente dal fatto che Lei vada o non vada in chiesa, Lei si considera:
1 Una persona religiosa 2 Una persona non religiosa 3 Un ateo convinto
-1 Non sa -2 Non risponde
In generale, Lei ritiene che le Chiese in Italia diano una risposta adeguata ai:
(Una risposta per ciascun problema)
Sì No Non
sa
Non risponde
V188. Problemi morali dell’individuo 1 2 -1 -2
V189. Problemi della vita familiare 1 2 -1 -2
V190. Bisogni spirituali delle persone 1 2 -1 -2
V191. Problemi sociali con cui la società si confronta 1 2 -1 -2
V192. Quanto è importante Dio nella Sua vita? La prego di rispondere utilizzando questa scala, in cui 10 significa “molto importante” e 1 “per niente importante.”:
Per niente importante Molto importante Non
sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V193. Lei dedica qualche momento alla preghiera, alla meditazione spirituale o alla contemplazione o a qualche cosa di simile?
1 Sì 2 No -1 Non sa -2 Non risponde
Quanto è d’accordo o contrario con ciascuna delle seguenti affermazioni?
(Una risposta per ciascuna affermazione) Molto d’accor-
do
D’accordo Né d’accor-
do né contrario
Contrario Molto contrario
Non sa
N.R.
V194 I politici che non credono in Dio non sono adatti alle cariche pubbliche
1 2 3 4 5 -1 -2
V195 Le autorità religiose non dovrebbero influenzare il voto della gente
1 2 3 4 5 -1 -2
V196 Sarebbe meglio per l’Italia se più persone con forti
convinzioni religiose ricoprissero cariche pubbliche.
1 2 3 4 5 -1 -2
V197. Le autorità religiose non dovrebbero influenzare le decisioni del governo.
1 2 3 4 5 -1 -2
V197a. Quale di queste due frasi si avvicina di più al Suo modo di pensare?
A. Esistono dei chiari principii per stabilire cosa è bene e cosa è male; queste regole valgono per tutti, in qualsiasi circostanza.
B. Non possono esserci dei principii precisi e assoluti per stabilire cosa è bene e cosa è male. Ciò che è bene e ciò che è male dipende completamente dalle circostanze concrete di quel momento.
1 Sono d’accordo con l’affermazione A 2 Sono d’accordo con l’affermazione B 3 Non sono d’accordo con alcuna delle due -1 Non sa
-2 Non risponde
Per favore, mi dica per ciascuno dei seguenti comportamenti se Lei ritiene che sia sempre giustificato, mai giustificato o una via di mezzo, utilizzando la scala da 1 (mai giustificato) a 10 (sempre giustificato).
(Una risposta per ciascuna affermazione)
Mai Sempre giustificato giustificato
Non sa
Non risponde V198. Cercare di ottenere sussidi pubblici ai quali
non si ha diritto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V199. Evitare di pagare il biglietto su un mezzo di trasporto pubblico
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V200. Non pagare le tasse (o pagarle meno del dovuto) se si ha la possibilità
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V201. Accettare denaro non dovuto (bustarella) nell’adempimento del proprio dovere
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V202. Compiere atti sessuali con persone dello stesso sesso
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V203. Andare con prostitute 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V203a Prostituirsi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V204. Abortire 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V205. Divorziare 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V206. Porre termine alla vita di un malato incurabile (eutanasia)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V207. Suicidarsi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V208. Picchiare la propria moglie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V209. Quanto è orgoglioso di essere italiano?
1 Molto orgoglioso 2 Abbastanza orgoglioso 3 Poco orgoglioso 4 Per niente orgoglioso
5 Non sono italiano (Non leggere ad alta voce! Registrare solo se affermato spontaneamente!
-1 Non sa -2 Non risponde
La gente ha diverse opinioni circa se stessa e come si relaziona col resto del mondo. Potrebbe dirmi quanto fortemente Lei sia in accordo o in disaccordo con ciascuna delle seguenti affermazioni circa se stesso?
(Una risposta per ciascuna affermazione)
Molto Abbastanza Poco Per nulla Non sa N.R.
V210. Mi sento un cittadino del mondo. 1 2 3 4 -1 -2
V211. Mi sento un membro della mia comunità locale (città o paese).
1 2 3 4 -1 -2
V212. Mi sento cittadino italiano. 1 2 3 4 -1 -2
V213. Mi sento cittadino europeo. 1 2 3 4 -1 -2
V214. Mi considero un individuo a sé stante. 1 2 3 4 -1 -2
V214a. A quale delle collettività geografiche, indicate in questo elenco, sente soprattutto di appartenere?
(Registrare una risposta sotto “primo posto”)
V214b. E quale metterebbe al secondo posto? (Registrare una risposta sotto “secondo posto”)
V214c. E a quale sente di appartenere meno di tutte? (Registrare una risposta sotto “la meno sentita”)
V214a Primo posto
V214b Secondo posto
V214c La meno sentita
La località in cui vivo 1 1 1
La regione in cui vivo 2 2 2
L’Italia 3 3 3
L’Europa 4 4 4
Il mondo intero 5 5 5
Non sa -1 -1 -1
Non risponde -2 -2 -2
I Suoi genitori sono immigrati in Italia? Per favore, indichi separatamente per ciascuno di essi (Una risposta per ciascuno)
Immigrato/a Non immigrato/a Non sa Non risponde
V215. Madre 1 2 -1 -2
V216. Padre 1 2 -1 -2
Secondo la sua opinione, quanto importante dovrebbe essere ciascuno dei seguenti criteri per l’assegnazione della cittadinanza italiana? Specifichi per ciascun criterio se lo considera molto importante, abbastanza importante, o non importante.
(Una risposta per ciascun criterio)
Molto importante
Abbastanza importante
Non importante
Non sa Non risponde
V217. Avere antenati italiani 1 2 3 -1 -2
V218. Essere nati in Italia 1 2 3 -1 -2
V219. Adottare gli usi ed i costumi italiani 1 2 3 -1 -2
V220. Obbedire alle leggi italiane 1 2 3 -1 -2
V221. Passando alla questione della diversità etnica (presenza di persone che vengono da altra nazione), con quale delle seguenti opinioni è d’accordo? Per favore, usi questa scala per indicare la Sua posizione.
La diversità etnica
sgretola l’unità di un Paese
La diversità etnica arricchisce la vita
Non sa
Non risponde
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2
V222. Quale lingua parla prevalentemente a casa? (Una sola risposta!)
1 Il dialetto della zona dove abito 2 Altro dialetto italiano
3 La lingua italiana
4 Altra lingua o dialetto non italiani (specificare:………..)
-1 Non sa -2 Non risponde
La gente usa diverse fonti per sapere cosa succede nel proprio Paese e nel mondo. Per ciascuna delle seguenti fonti, mi indichi, per favore, se Lei l’ha usata o no la settimana scorsa per ottenere informazioni.
(Una risposta per ciascuna)
Usata la settimana
scorsa
Non usata la settimana
scorsa
Non sa Non risponde
V223. Quotidiani 1 2 -1 -2
V224. Giornali-radio o telegiornali 1 2 -1 -2
V225. Riviste 1 2 -1 -2
V226. Programmi radio o televisivi (diversi da radio- telegiornali)
1 2 -1 -2
V227. Libri 1 2 -1 -2
V228. Internet, posta elettronica (e-mail) 1 2 -1 -2
V229. Discorsi con amici o colleghi 1 2 -1 -2
V230. Quanto spesso fa uso di un personal computer?
1 Mai
2 Occasionalmente 3 Frequentemente
4 Non so cosa sia un computer (non leggere ad alta voce, registrare solo se affermato spontaneamente!) -2 Non risponde
V234. Ha votato alle elezioni politiche italiane del 2001?
1 Sì 2 No -1 Non sa -2 Non risponde
DATI DEMOGRAFICI
V235. Sesso
1 Maschio 2 Femmina
V236. Mi potrebbe, per favore, dire il suo anno di nascita? 1 9 |__|__| (scrivere le ultime due cifre)
V238. Qual è il livello di formazione scolastica più alto che ha ottenuto? [NOTA BENE: se l’intervistato dichiara di essere uno studente, considerare il livello più alto che Lui/Lei conta di completare]:
1 Nessuna formazione scolastica 2 Scuola elementare incompleta 3 Scuola elementare completa
4 Scuola media inferiore e avviamento professionale 5 Scuola professionale completa
6 Secondaria superiore incompleta 7 Secondaria superiore completa
8 Livello universitario, senza titolo (università interrotta) 9 Livello universitario, con titolo
-1 Non sa -2 Non risponde
V239. A che età ha completato (o completerà) il Suo corso di studi a tempo pieno, presso una scuola o un’università? Per favore, non consideri gli apprendistati
[NOTE: se l’intervistato dichiara di essere studente , considerare il livello più alto che conta di ottenere]:
|__|__| (scrivere l’età al 2005 in due cifre) V240. Vive con i Suoi genitori?
1 Sì 2 No -1 Non sa -2 Non risponde
V241. Ha, al momento, un lavoro retribuito? Se sì, per quante ore a settimana? (Se ha più di un lavoro:
solo per quello principale).
Sì, ho un lavoro retribuito:
Lavoratore dipendente a tempo pieno (30 ore a settimana o più) 1 Lavoratore a tempo parziale (meno di 30 ore a settimana) (comprese le colf) 2 Lavoratore autonomo (commerciante, agricoltore, artigiano, professionista) 3
Lavoro atipico (CoCoCo, a progetto…) 9
Lavoro occasionale 10
No, non ho un lavoro retribuito:
Pensionato 4
Casalinga senza altro impiego 5
Studente 6
Disoccupato o in attesa di prima occupazione 7
Altro (specificare):______________________ 8
(NOTA BENE: Se lavora o è pensionato, se no, passare alla V249)
** V242. A quale professione appartiene/che tipo di occupazione ha o aveva? Se ha più di un lavoro, indicare il principale? Qual è/era la sua mansione? (Se pensionato indicare la professione principale esercitata in passato)
________________________________________________
1 Imprenditore/direttore di azienda con 10 o più addetti 2 Imprenditore/direttore di azienda con meno di 10 addetti 3 Professionista (avvocato, commercialista, insegnante, etc.) 4 Impiegato con funzioni direttive (supervisiona altri).
5 Impiegato con funzioni esecutive (non supervisiona) 6 Tecnico e capo officina
14 Artigiano senza dipendenti 7 Operaio specializzato 8 Operaio qualificato
9 Operaio non qualificato, manovale, usciere… (e simili)
10 Agricoltore (azienda propria), conduttore, dirigente di azienda agricola 11 Salariato agricolo
12 Dipendente delle forze armate o della polizia -1 Non sa
-2 Non risponde -3 Non pertinente
** V243. Lavora per un ente pubblico o per un’azienda o industria privata? (Una sola risposta) (Per i lavoratori autonomi indicare -3 = non pertinente)
1 Governo o amministrazione pubblica 2 Azienda o industria privata
3 Organizzazione privata senza scopo di lucro (se dichiarato spontaneamente) -1 Non sa
-2 Non risponde
-3 Non pertinente (lavoratori autonomi)
** V244. I compiti che Lei svolge al lavoro sono soprattutto manuali o non manuali? Usi questa scala dove 1 significa “soprattutto compiti manuali” e 10 significa “soprattutto compiti non manuali”.
Soprattutto compiti Manuali
Soprattutto compiti non manuali
Non sa
Non risponde
Non Pertinente
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2 -3
** V245. I compiti che Lei svolge al lavoro sono soprattutto compiti di routine o soprattutto non di routine? Usi questa scala dove 1 significa “soprattutto compiti di routine” e 10 significa “soprattutto compiti non di routine”.
Soprattutto di routine Soprattutto non di routine Non sa
Non risponde
Non Pertinente
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2 -3
** V246. Quanta indipendenza ha nell’adempiere ai propri compiti sul lavoro? Usi questa scala per indicare il suo livello di indipendenza dove 1 significa “nessuna indipendenza” e 10 significa
“indipendenza assoluta”.
Nessuna indipendenza Indipendenza assoluta Non
sa
Non risponde
Non Pertinente
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1 -2 -3
** V247. Supervisiona altre persone sul lavoro?
1 Sì 2 No -1 Non sa -2 Non risponde -3 Non pertinente
** V248. È Lei la persona che guadagna di più in famiglia?
1 Sì (in questo caso saltare le prossime due domande e continuare con V251) 2 No (in questo caso continuare con la prossima domanda)
-1 Non sa -2 Non risponde -3 Non pertinente Se ha risposto NO alla V248:
V249. La persona che guadagna di più nella Sua famiglia lavora o no?
1 Sì 2 No -1 Non sa -2 Non risponde -3 Non pertinente
V250. Quale tipo di professione/occupazione ha (o aveva in passato se pensionato)? Se ha più di un impiego indicare il principale.
__________________________________________________
1 Imprenditore/direttore di azienda con 10 o più addetti.
2 Imprenditore/direttore di azienda con meno di 10 addetti.
3 Professionista (avvocato, commercialista, insegnante, etc.).
4 Impiegato con funzioni direttive (supervisiona altri).
5 Impiegato con funzioni esecutive (non supervisiona).
6 Tecnico e capo officina.
14 Artigiano senza dipendenti 7 Operaio specializzato.
8 Operaio qualificato.
9 Operaio non qualificato, manovale.
10 Agricoltore (azienda agricola propria), conduttore, dirigente di azienda agricola.
11 Salariato agricolo
12 Dipendente delle forze armate o della polizia 13 Mai avuto un lavoro
-1 Non sa -2 Non risponde -3 Non pertinente
Per TUTTI
V251. Durante l’anno passato (2004), la Sua famiglia ha: (Una sola risposta) 1 Risparmiato soldi
2 Guadagnato lo stretto necessario
3 Usato parte dei risparmi messi da parte in precedenza per le necessità quotidiane
4 Usato tutti i propri risparmi precedenti e preso denaro a prestito per le necessità quotidiane -1 Non sa
-2 Non risponde
V252. La gente a volte si descrive come parte della classe lavoratrice, della classe media o della classe alta o di quella bassa. Lei si descriverebbe come appartenente alla:
1 Classe alta
2 Classe medio-alta 3 Classe medio-bassa 4 Classe lavoratrice 5 Classe bassa -1 Non sa -2 Non risponde
V253. In quale fascia di reddito si pone la Sua famiglia contando tutti i redditi da lavoro, i salari, le pensioni ed altre forme di reddito di cui la famiglia dispone? (considerare il reddito imponibile) 1 Meno di 15.000 Euro
2 da 15.001 a 20.000 Euro 3 da 20.001 a 25.000 Euro 4 da 25.001 a 30.000 Euro 5 da 30.001 a 35.000 Euro 6 da 35.001 a 40.000 Euro 7 da 40.001 a 47.000 Euro 8 da 47.001 a 58.000 Euro 9 da 58.001 a 80.000 Euro 10 da 80.001 a 100.000 Euro 11 da 100.001 a 150.000 Euro 12 oltre 150.000 Euro
-1 Non sa -2 Non risponde
V254. (Registrare quanto interessato fosse l’intervistato durante l’intervista) 1 L’intervistato era molto interessato
2 L’intervistato era abbastanza interessato 3 L’intervistato non era per nulla interessato
V255. (Registrare il Comune di residenza e la sua dimensione)
Comune di _______________________________________
1 Meno di 2.000 abitanti 2 2.000 – 5.000
3 5001 – 10.000 4 10.001 – 20.000 5 20.001 – 50.000 6 50.001 – 100.000 7 100.001 – 500.000 8 Oltre 500.000 abitanti
V256. (Registrare il gruppo etnico in base alla propria osservazione) 1 Bianco
2 Nero
3 Dell’Asia meridionale, indiano, pachistano, etc.
4 Dell’Est Asiatico, Cina, Giappone, etc.
5 Arabo, dell’Asia Centrale
6 Altro (specificare): _____________________________
V257. (Registrare la regione in cui é stata condotta l’intervista) 1 Valle d’Aosta
2 Piemonte 3 Lombardia 4 Liguria
5 Trentino-Alto Adige 6 Veneto
7 Friuli-Venezia Giulia 8 Emilia-Romagna 9 Toscana
10 Umbria 11 Marche 12 Lazio
13 Molise 14 Abruzzo 15 Campania 16 Basilicata 17 Puglia 18 Sicilia 19 Sardegna V260. La persona intervistata è:
- Un effettivo (persona inizialmente estratta)... 1
- Una riserva (persona che ha sostituito l’effettivo o un’altra riserva) - perché aveva rifiutato l’intervista ... 2
- perché l’indirizzo era errato... 3
- perché non è stato possibile rintracciarla... 4
- perché era ammalata o ricoverata ... 5
- perché era via... 6
- per altri motivi ... 7 DICHIARAZIONE
Io attesto che questa è la fedele registrazione dell’intervista fatta secondo il Codice di Condotta con la persona che mi è stata indicata come facente parte del campione e che questo questionario è stato completato interamente nel corso dell’intervista.
Nome e Cognome dell’intervistatore ( in stampatello) Firma dell’intervistatore
___________________________________________ _______________________________
Luogo______________________________________ Data_______________