• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2020/2021 CLASSE I SEZ. B. Rampazzo Luciano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2020/2021 CLASSE I SEZ. B. Rampazzo Luciano"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2020/2021 CLASSE I SEZ. B

Secondaria I grado di Grantorto TEMPO SCUOLA 30 ore

DISCIPLINE DOCENTI

Religione Filippi Giovanni

Italiano, Storia e Geografia Corradin Elisabetta

Inglese Sgarbossa Michela

Francese Sollano Silvia

Matematica e Scienze Callegaro Erica

Tecnologia Simonetto Paolo

Musica Rampazzo Luciano

Arte ed immagine Mileti Rosalia

Ed. Fisica Ballardin MariaGrazia

Sostegno Bergo Francesco

Attività alternative Lillo Flavia

ϖ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da 20 alunni, di cui:

(2)

− nessun ripetente, 18 provenienti dalla Scuola Secondaria di I grado di Grantorto e 2 provenienti da altra scuola;

− due alunni di cittadinanza non italiana: Ardiabah A. Asia (ganese) e Sudor A. I. ( rumeno);

Nella classe sono presenti i seguenti alunni BES:

− Diversamente abili: Sudor Adrian Iulian;

− DSA: Balice Antonio con diagnosi funzionale di disortografia dell’Azienda ULSS 6 EUGANEA risalente a due anni fa.

− Altro: Alborghetti Jacopo: non partecipa alle attività di classe, è continuamente distratto, non sa sottrarsi dal giocherellare con la cancelleria, fatica enormemente ad organizzarsi ( non porta il materiale richiesto, non segue il metodo di studio indicato dall’insegnante, non esegue - sempre- i compiti assegnati);

Cappellaro Marco mostra una gestualità atipica, assume comportamenti infantili, dimostra fragilità nei processi logici e si rivela, per lo più, asociale; appare molto sostenuto nell’esecuzione dei compiti assegnati per casa poiché in classe dimostra grandi difficoltà nel corrispondere alle consegne date dall’insegnante;

Radic Damian dimentica quotidianamente il materiale scolastico ( libri di testo o quaderni), non è puntuale nelle consegne, appare assonnato nelle prime ore di lezione e si distrae e distrae i compagni durante le restanti ore di lezione; talvolta tenta di intervenire per dimostrare le proprie capacità non sempre con esiti positivi, però.

Osservazioni:

Dopo quasi un quadrimestre di lockdown e il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, gli alunni, quotidianamente incentivati dai loro insegnanti, si stanno impegnando per fare proprie, non senza difficoltà, le regole della convivenza: il turno di parola, l’attenzione durante l’intervento degli altri e le norme basilari della socialità.

Per quanto concerne l’impegno nell’apprendimento è possibile affermare che la maggior parte degli alunni si sta attivando per rispondere adeguatamente alle richieste dei docenti, alcuni con più

difficoltà rispetto ad altri.

(3)

Resta pur vero che permangono situazioni critiche nell’organizzazione del materiale, nella

puntualità delle consegne e nell’attuazione di un metodo di lavoro adeguato al percorso scolastico intrapreso.

Situazione educativo – didattica della classe (sulla base delle osservazioni iniziali) La classe, nel complesso, mostra un comportamento non sempre corretto.

Problemi e/o osservazioni: in particolare gli alunni Alborghetti J., Radic D., Terricola G., Peron G.

e Zuboli G.

Gli alunni dimostrano un livello di socializzazione ancora difficoltoso.

Problemi e/o osservazioni: /

La partecipazione alle attività avviene con entusiasmo ma con apporti non sempre pertinenti e rispettosi delle regole.

Problemi e/o osservazioni: /

Il metodo di lavoro è non del tutto autonomo.

Problemi e/o osservazioni: a questo proposito si segnalano in particolare gli alunni Alborghetti J., Balice A., Cappellaro M. e Radic D.

L’impegno in classe si presenta sufficiente.

Problemi e/o osservazioni: /

L’impegno a casa si dimostra complessivamente regolare.

ϖ FASCE DI LIVELLO

I Docenti della classe, sulla base delle osservazione sistematiche e dei risultati conseguiti dagli alunni in questo primo periodo dell'anno scolastico, individuano nella classe le seguenti fasce di livello:

Fascia ALTA

Alunni che:

1. • partecipano alle attività didattiche con entusiasmo e continuità;

Nominativi:

(4)

2. • si applicano costantemente in classe e nel lavoro a casa;

3. • sono autonomi e corretti nell'organizzazione del lavoro;

4. • dimostrano buone capacità di attenzione, di concentrazione, di comprensione e di memorizzazione;

5. • evidenziano capacità logiche, comunicative ed espressive molto buone.

Per questi alunni si predispongono i seguenti interventi didattici:

arricchimento – potenziamento delle abilità personali

Fascia MEDIO – ALTA Alunni che :

partecipano con continuità alle attività didattiche;

si applicano costantemente in classe e nel lavoro a casa;

sono autonomi nell'organizzazione del lavoro;

dimostrano discrete capacità di attenzione, di concentrazione, di comprensione e di memorizzazione;

evidenziano buone capacità logiche, comunicative ed espressive.

Ardiabah A.A., Chargui S., De Bortoli S., Mezzalira G., Peron G., Scremin N., Terricola G., Visentin S., Zarpellon N., Sudor A. I.

Per questi alunni si predispongono i seguenti interventi didattici:

potenziamento e consolidamento delle capacità personali

Fascia MEDIA Alunni che :

partecipano con continuità alle attività didattiche;

si applicano costantemente in classe e nel lavoro a casa;

necessitano di essere sollecitati e/o guidati nell'organizzazione del lavoro;

dimostrano sufficienti capacità di attenzione, di concentrazione, di comprensione e di memorizzazione;

evidenziano sufficienti capacità logiche, comunicative ed espressive.

Ait Hamou N., Augimeri G., Balice A., Mangia A., Revenco D., Sperotto A., Zuboli G.

(5)

Per questi alunni si predispongono i seguenti interventi didattici:

consolidamento e rinforzo delle capacità personali

Fascia MEDIO – BASSA Alunni che :

partecipano con discontinuità alle attività didattiche;

sono incostanti nello svolgimento del lavoro scolastico;

necessitano di essere guidati nell'organizzazione del lavoro;

dimostrano scarse capacità di attenzione, di concentrazione, di comprensione e di memorizzazione;

evidenziano capacità logiche, comunicative ed espressive appena sufficienti.

Alborghetti J., Cappellaro M., Radic D.

Per questi alunni si predispongono i seguenti interventi didattici:

rinforzo e recupero delle capacità personali

Fascia BASSA Alunni che :

partecipano passivamente alle attività didattiche;

sono incostanti nello svolgimento del lavoro scolastico;

necessitano di essere guidati nell'organizzazione del lavoro;

dimostrano difficoltà capacità di attenzione, di concentrazione, di comprensione e di memorizzazione;

evidenziano scarse capacità logiche, comunicative ed espressive;

presentano particolari difficoltà in

…...

Per questi alunni si predispongono i seguenti interventi didattici:

recupero delle capacità personali mirato al raggiungimento di obiettivi didattici ed educativi minimi

(6)

ϖ TRAGUARDI DI COMPETENZA DI CITTADINANZA

1. 1) Competenza alfabetica funzionale Comprende il significato di enunciati e testi

Comprende enunciati e testi di una certa complessità Esprime le proprie idee in modo coerente e corretto

Adotta un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

Obiettivi di apprendimento educativi Usa una scrittura comprensibile

È disponibile a dialogare con gli altri in modo costruttivo e rispettoso Rimane concentrato sull’argomento della discussione

Obiettivi di apprendimento didattici

Classi prime Classi seconde Classi terze

Acquisizione

ed utilizzo di processi e strumenti di ascolto, attenzione e lettura;

Acquisizione

ed utilizzo di processi e strumenti di osservazione e descrizione;

Acquisizione

e utilizzo di processi e strumenti

espressivi;

Acquisizione

dei lessici specifici;

Riconoscimento e utilizzo di diversi tipi di testo

Consolidamento di processi e strumenti di ascolto,

attenzione e lettura;

Consolidamento di processi e strumenti di osservazione e descrizione;

Consolidamento di processi e strumenti espressivi;

Arricchimento dei lessici specifici;

Riconoscimento e utilizzo di diversi tipi di testo

Potenziamento di processi e strumenti di ascolto,

attenzione e lettura;

Potenziamento di processi e strumenti di osservazione e descrizione;

Potenziamento di processi e strumenti espressivi;

Arricchimento dei lessici specifici;

Riconoscimento e utilizzo di diversi tipi di testo

1. 2) Competenza multilinguistica

(7)

È in grado di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. (Lingua Inglese livello A2 e Seconda Lingua Comunitaria livello A1 del QCER)

Comprende ed esprime pensieri, sentimenti, fatti ed opinioni in forma orale e scritta legati al contesto della propria sfera personale e sociale

Utilizza la lingue straniere nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione come strumento di comunicazione e conoscenza

Obiettivi di apprendimento educativi

Riconosce la diversità culturali e linguistiche e le rispetta

Dimostra interesse e curiosità per le lingue e per la comunicazione interculturale Utilizza in modo consapevole e corretto le tecnologie della comunicazione

Obiettivi di apprendimento didattici

Classi prime Classi seconde Classi terze

Acquisizione

del lessico, della grammatica

funzionale di diverse lingue, dei registri linguistici e

convenzioni sociali;

Acquisizione

di strategie che favoriscono i processi attentivi e degli strumenti finalizzati alla

comprensione orale e scritta;

Acquisizione

ed utilizzo di processi e strumenti che favoriscono l’espressione orale e scritta;

Arricchimento e consolidamento del lessico, della grammatica funzionale di diverse lingue, dei registri linguistici e convenzioni sociali;

Arricchimento e consolidamento di strategie che favoriscono i processi attentivi e degli strumenti finalizzati alla comprensione orale e scritta;

Arricchimento e consolidamento nell’utilizzo di processi e strumenti finalizzati

all’espressione orale e scritta;

Consolidamento e potenziamento del lessico, della grammatica funzionale di diverse lingue, dei registri linguistici e convenzioni sociali;

Consolidamento e potenziamento di strategie che favoriscono i processi attentivi e degli strumenti finalizzati alla comprensione orale e scritta;

Consolidamento e potenziamento dell’utilizzo di processi e strumenti finalizzati

all’espressione orale e scritta;

(8)

1. 3) Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Analizza dati e fatti della realtà

Verifica l’attendibilità dei dati su cui lavora Possiede un pensiero logico-scientifico

Affronta problemi e situazioni sulla base di elementi certi

Affronta problemi e situazioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche Comprende i cambiamenti determinati dall’attività umana

Obiettivi di apprendimento educativi

Mostra interesse e rispetto per le questioni etiche, per la sostenibilità e per il progresso scientifico

Usa una scrittura comprensibile

Rimane concentrato sull’argomento della discussione

Obiettivi di apprendimento didattici

Classi prime Classi seconde Classi terze

Acquisizione

ed utilizzo di processi e strumenti di ascolto,

osservazione e descrizione;

Acquisizione

e utilizzo di processi e strumenti operativi;

Avvio

all’acquisizione e all’utilizzo di processi e strumenti di analisi e sintesi.

Consolidamento di processi e strumenti di ascolto,

osservazione e descrizione;

Consolidamento di processi e strumenti operativi;

Consolidamento di processi e strumenti di analisi e sintesi.

Potenziamento di processi e strumenti di ascolto,

osservazione e descrizione;

Potenziamento di processi e strumenti operativi;

Potenziamento di processi e strumenti di analisi e sintesi.

1. 4) Competenza digitale

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione

Ricerca ed analizza dati ed informazioni distinguendo quelli attendibili da quelli che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica

Obiettivi di apprendimento didattici

(9)

Classi prime Classi seconde Classi terze

Acquisizione

e sviluppo di

processi e strumenti operativi.

Consolidamento di processi e strumenti operativi.

Potenziamento di processi e strumenti operativi.

1. 5) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo per gestire l’apprendimento

Esprime curiosità verso ciò che lo circonda È consapevole del senso delle proprie azioni

È consapevole del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni Utilizza le sue conoscenze e nozioni di base

È capace di ricercare e di procurarsi nuove informazioni Si impegna in nuovi apprendimenti, anche in modo autonomo

Obiettivi di apprendimento educativi

Accetta la fatica, l’impegno, le direttive, la novità, la diversità

Porta regolarmente il materiale necessario, non lo sciupa e non lo spreca Usa correttamente il diario, i quaderni, i vari materiali

Prepara il solo materiale richiesto prima di iniziare l’attività Opera secondo le indicazioni fornite dal Docente a scuola e a casa Svolge il lavoro nel limite di tempo assegnato

Lavora con concentrazione durante l’attività individuale e/o di gruppo Ha cura del proprio lavoro

Obiettivi di apprendimento didattici

Classi prime Classi seconde Classi terze

Acquisizione

di processi e

strumenti di ascolto, osservazione e descrizione;

Acquisizione

delle conoscenze basilari nelle varie discipline.

Consolidamento di processi e strumenti di ascolto,

osservazione e descrizione;

Sviluppo

delle conoscenze basilari nelle varie discipline.

Potenziamento di processi e strumenti di ascolto,

osservazione e descrizione;

Approfondimento delle conoscenze basilari nelle varie discipline.

(10)

1. 6) Competenza in materia di cittadinanza

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri, esprimendo le proprie opinioni personali e sensibilità

Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede

Si impegna a portare a termine il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita Riconosce il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile

È consapevole delle proprie responsabilità di cittadino

Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme

Obiettivi di apprendimento didattici

Classi prime Classi seconde Classi terze

Conosce i

concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e la relazione

diritto/dovere.

1. 7) Competenza imprenditoriale Dimostra originalità e spirito di iniziativa

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti Sa operare delle scelte e sa gestirne le conseguenze

Orienta le proprie scelte in modo consapevole Porta a termine con coerenza il lavoro intrapreso

(11)

È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti

Obiettivi di apprendimento educativi Offre contributi personali alla vita in classe Si pone nuovi traguardi da raggiungere

Prende iniziative per stabilire rapporti con i compagni Collabora con l’insegnante in modo propositivo

Si mostra motivato e determinato nel raggiungere degli obiettivi personali e di gruppo Si avvia a tradurre operativamente le proprie scelte

Obiettivi di apprendimento didattici

Classi prime Classi seconde Classi terze

Pratica di

attività creative;

Capacità di

lavorare sia

individualmente sia in collaborazione all’interno di gruppi.

1. 8) Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri Riconosce e rispetta le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose Agisce in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco

Riconosce alcune convenzioni sociali e culturali

In relazione alle proprie responsabilità e al proprio talento, si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali

Utilizza diversi mezzi di comunicazione creativi ed espressivi

Obiettivi di apprendimento educativi

Segue criteri di scelta razionali, superando condizionamenti e preconcetti

Accetta la diversità e impara a considerarla come un’opportunità di arricchimento culturale

Obiettivi di apprendimento didattici

Classi prime Classi seconde Classi terze

Acquisizione

di processi e

Consolidamento di

Potenziamento di

(12)

strumenti di riflessione.

processi e strumenti di riflessione;

Avvio

all’acquisizione e all’utilizzo di processi e strumenti critici.

processi e strumenti di riflessione;

Consolidamento di processi e strumenti critici.

ϖ ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA Docente e/o

disciplina

Abilità Conoscenze Competenze

specifiche Geografia e Storia

8 ore

Inglese 3 ore

Children’s Rights

Spiegare la differenza tra diritto, dovere, patto, regola, norma.

Indicare gli scopi e l’attività di

Comune, Provincia, Regione.

Significato dei concetti di diritto, dovere e

responsabilità.

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione.

Principi generali dell’organizzazione del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato.

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le

organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che

costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte

Internazionali.

Francese

progetto eTwinning 3 ore

Contribuire alla stesura del

regolamento della classe e al rispetto di esso e in generale alla vita della Scuola.

Impegnarsi nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità.

Significato di

“gruppo” e di

“comunità”.

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto.

Diverse forme di esercizio di democrazia all’interno della classe (utilizzo corretto del

materiale, rispettare

A partire dall’ambito scolastico, assumere

responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e

comunitaria.

(13)

Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche,

l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse naturali ed energetiche.

i turni di parola ecc.).

Principi di tutela dell’ambiente (raccolta differenziata).

Francese

progetto eTwinning 5 ore

IRC 1 ora

Comprendere e spiegare la funzione delle regole e delle norme.

Contribuire alla stesura del

regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola

Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche,

l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse naturali ed energetiche.

Significato di

“gruppo” e di

“comunità”

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto Regole del gioco e dello sport.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di

confronto

responsabile e di dialogo;

comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Italiano Francese

progetto eTwinning 5 ore

Assumere

comportamenti di accoglienza e solidarietà

Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale

Esprimere e manifestare

riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza;

riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà

apportando un proprio originale e positivo contributo.

(14)

Scienze - Ecologia e

rispetto per

l’ambiente 4 ore

Documentare le problematiche relative

all’inquinamento Pensare

globalmente ed agire localmente

Conoscere la composizione e le proprietà di aria e acqua

Conoscere le forme di

inquinamento più diffuse

Sviluppare la consapevolezza del

ruolo della

comunità

umana sulla Terra, del

carattere finito delle risorse, adottare stili di

vita ecologicamente responsabili

Arte e Immagine 2 ore

Saper commentare un’opera d’arte sulla base della conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica, mettendola in relazione al contesto storico culturale.

Commentare un’opera d’arte sulla base della propria sensibilità e individuarne i principali codici visivi e il significato storico culturale.

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio. Esprimere sensazioni e pensieri mediante l’uso di vari materiali.

ϖ METODOLOGIA

Per il conseguimento degli obiettivi precedentemente illustrati, il Consiglio di Classe adotterà le seguenti metodologie:

Metodo espositivo: lezione frontale Osservazioni sistematiche Metodo induttivo con partenza

dall’esperienza concreta

Compiti di realtà

Metodo deduttivo: attività di ricerca volta ad applicare principi generali a fatti concreti

Rubriche valutative

Metodo sperimentale: acquisizione

di conoscenze mediante

l’osservazione diretta

autovalutazione

Metodo esperienziale: scambio di conoscenze in gruppi liberi e/o intervento coordinativo dell’insegnante

Prove strutturate e semistrutturate

Cooperative learning Peer education

Didattica laboratoriale Didattica digitale/coding

(15)

Didattica inclusiva Unità di apprendimento Approccio metacognitivo Discussione/debate

ϖ STRUMENTI

Libri di testo Strumenti musicali

LIM Attrezzi ginnici

Computer Strumenti per disegnare

Mezzi audiovisivi Strumenti per colorare

Libri della biblioteca Riviste specializzate App e strumenti digitali per

l’apprendimento

Piattaforma eTwinning Classroom

ϖ VERIFICHE

Il processo di apprendimento verrà tenuto costantemente monitorato attraverso osservazioni sistematiche, verifiche orali e scritte. Al fine di rilevare la capacità di soluzione dei problemi (saper fare), la capacità d’uso della conoscenza (sapere) e la capacità metacognitiva e relazionale (saper essere) degli alunni, saranno somministrate verifiche diagnostiche, formative, in itinere e sommative.

ϖ RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Il recupero e l’approfondimento verranno effettuati:

− Con opportune metodologie, durante le ore curricolari, dal Docente della disciplina

− Utilizzando le compresenze dei Docenti, anche derivanti dal potenziamento

− Attraverso la costruzione di progetti didattici mirati

− Settimana del recupero

ϖ PROGETTI ED ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Titolo: Progetto Europeo eTwinning “Echanger en Français, c’est une chance!”

n° ore 30 Tempi di attuazione: tutto l’anno Esperto esterno: no Docente referente: Sollano

Titolo:

n° ore …... Tempi di attuazione: …... Esperto esterno: sì / no Docente referente:

(16)

Titolo:

n° ore …... Tempi di attuazione: …... Esperto esterno: sì / no Docente referente:

Titolo:

n° ore …... Tempi di attuazione: …... Esperto esterno: sì / no Docente referente:

Titolo:

n° ore …... Tempi di attuazione: …... Esperto esterno: sì / no Docente referente:

Titolo:

n° ore …... Tempi di attuazione: …... Esperto esterno: sì / no Docente referente:

ϖ USCITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Partecipazione della classe a spettacoli

teatrali, rappresentazioni, manifestazioni sportive ecc.

/

Uscite sul territorio /

Viaggi d’ istruzione /

ϖ RAPPORTI CON I GENITORI

I rapporti con i Genitori sono regolati sulla base del Patto Educativo di Corresponsabilità (art.3 D.P.R. 21 novembre 2007, n°235).

I Genitori saranno tenuti al corrente del percorso educativo e didattico dei propri figli attraverso:

⎫ i colloqui individuali (settimanali con orari stabiliti dai Docenti)

⎫ i colloqui generali (1 a dicembre e 1 ad aprile)

⎫ i Consigli di Classe con la presenza dei rappresentanti dei Genitori (4 incontri)

⎫ la consegna del Documento di valutazione quadrimestrale (febbraio – giugno)

(17)

Qualora se ne ravvisi la necessità, i Docenti convocheranno i Genitori interessati tramite comunicazione scritta.

Data:

Firme dei Docenti del Consiglio di Classe

Religione

Italiano

Inglese

Francese

Storia

Geografia

Matematica

Scienze

Tecnologia

Musica

Arte ed immagine

(18)

Ed. Fisica

Sostegno

Attività alternative

Riferimenti

Documenti correlati

giovedì 08 Consigli di

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Tutti i Piani Educativi Individualizzati o i PDP sono programmati per

SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0001156 - 23/01/2021 - C/45 VARIE- CONTENZIOSO - I... ISTITUTO COMPRENSIVO

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (scrivere correttamente vocali, consonanti, sillabe, parole.; scrivere frasi legate a esperienze

29 comma 3, punto a: la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle

Piano annuale delle attività dei vari ordini di scuola approvato dal Collegio dei Docenti del 16 settembre 2020 con delibera n.. PIANO ANNUALE

Al fine di evitare assembramenti gli ingressi delle classi della secondaria di I grado sono tutti previsti al suono della campana delle ore 8:00 da cinque

I voti finali degli alunni in uscita dalla classe terza della Scuola Secondaria di I Grado sono stati comparati con i voti riportati da ogni singolo alunno nel 1° e nel 2°