• Non ci sono risultati.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “MAJORANA”

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI (TO)

Codice fiscale 84511990016

E-mail: [email protected] [email protected] www.iismajorana.com

PIANO DI LAVORO ANNUALE (concordato in sede di Dipartimento) PROF. Maria Leonarda Coccia

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1B AFM

A. S. 2020 – 2021

1. Obiettivi cognitivi

Il programma analizza i concetti fondamentali dell’attività economica e i soggetti che interagiscono nel sistema economico con determinati scambi e documenti; il relativo insegnamento si propone, da un lato, di fornire una visione organica della struttura aziendale anche per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio e, dall’altro, di procedere ad un esame della documentazione relativa ad uno scambio economico.

Lo studente dovrà sviluppare e consolidare:

Conoscenze. Sapere:

o il concetto di attività economica

o le fasi evolutive dell’attività’ economica e i momenti della stessa o i soggetti dell’attività’ economica e le reciproche relazioni o i sistemi economici e le loro caratteristiche

o i vari elementi che costituiscono il sistema azienda e le relazioni intercorrenti fra essi o le principali funzioni presenti nell’ambito del sistema azienda

o i concetti di base relativi all’organizzazione aziendale o il sistema informativo aziendale

o le principali categorie delle operazioni aziendali o il concetto di patrimonio aziendale

o il concetto del risultato economico e i suoi modi di determinazione o conoscere le principali impose relative alle operazioni di scambio

Sezione Liceale Scientifico - Linguistico

Via Ada Negri, 14 – 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, 32 – 10024 MONCALIERI

Tel. 011/6407186

(2)

o i caratteri del contratto di compravendita

o le clausole riguardanti il contratto di compravendita

o la funzione, il contenuto e i documenti relativi alla compravendita o i documenti della compravendita

o l’Imposta sul Valore Aggiunto

o gli elementi di base del sistema metrico internazionale o le misure non decimali

o il concetto di rapporto e di proporzioni e le proprietà delle proporzioni o la proporzionalità diretta e inversa

o il concetto di percentuale

o il concetto e le tipologie di riparti Competenze . Saper fare:

o individuare i vari tipi di bisogno o individuare i vari tipi di beni

o riconoscere i diversi settori cui appartengono le attività produttive o indicare le caratteristiche dei vari momenti dell’attività’ economica o classificare le aziende

o riconoscere le diverse categorie di soggetti operanti in azienda o individuare i compiti delle varie funzioni aziendali

o classificare gli elementi del patrimonio aziendale o classificare i componenti del reddito aziendale

o determinare il reddito globale

o eseguire calcoli relativi all’imposta sul reddito o determinare i prezzi di vendita

o determinare l’Iva periodica

o riconoscere le varie clausole di un contratto di compravendita e saperle interpretare

o riconoscere e interpretare i diversi documenti della compravendita o redigere i principali documenti della compravendita

o eseguire trasformazioni di misure non decimali o applicare le proprietà delle proporzioni

o calcolare il termine incognito di una proporzione o calcolare le percentuali

o eseguire calcoli di riparto proporzionale o redigere una fattura

Capacità:

o Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota.

o Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit.

o Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni.

o Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio.

o Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio.

o Esaminare le relazioni tra azienda e l’ambiente esterno.

o Classificare le aziende secondo la forma giuridica e le dimensioni. Individuare le

(3)

o Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici e diverse tipologie di imprese.

o Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale. Saper compilare la documentazione relativa ad uno scambio economico.

o Classificare le operazioni ai fini IVA. Determinare la base imponibile IVA e il totale fattura.

2. Contenuti

Testi in adozione:

Lidia Sorrentino, Azienda Passo Passo insieme volume unico, Edizioni Pearson– per il primo biennio

Programma suddiviso in scansione trimestre/pentamestre:

I TRIMESTRE

 Strumenti operativi:

o il concetto di rapporto e di proporzione;

o proporzionalità diretta e inversa;

o i calcoli percentuali;

o calcoli sopra e sotto cento

o il sistema internazionale di unità di misura;

o relazioni tra grandezze;

o l’arrotondamento;

o i riparti proporzionali.

 Le aziende

o Tipologie di aziende:

o i bisogni e l’attività economica o dall’attività economica alle aziende o le famiglie e le aziende di consumo o le imprese e le aziende di produzione

o combinazione e remunerazione dei fattori produttivi o i settori dell’attività economica

o gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche (Entrate tributarie).

o gli enti non profit e le aziende non profit;

o le aziende del sistema economico.

o l’azienda come sistema

o il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi

o le relazioni dell’azienda con i mercati e con l’ambiente o la forma giuridica dell’azienda

o soggetto giuridico ed economico dell’azienda o dimensioni aziendali

o la localizzazione dell’azienda.

PENTAMESTRE

(4)

 Gli scambi economici dell’azienda

o Il contratto di compravendita;

o Aziende commerciali;

o aspetti giuridici della compravendita;

o aspetti tecnici della compravendita;

o il tempo di consegna della merce;

o il luogo di consegna della merce;

o le clausole relative all’imballaggio;

o gli imballi e la tutela dell’ambiente;

o le clausole relative al pagamento;

i documenti della compravendita:

o documenti in fase di trattative e stipulazione del contratto;

o i documenti nella fase di esecuzione del contratto;

o la fattura immediata;

o il DDT e la fattura differita;

o lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale;

 l’imposta sul valore aggiunto:

o caratteri dell’IVA;

o classificazione delle operazioni ai fini IVA;

o la base imponibile IVA;

o gli sconti incondizionati e gli sconti condizionati;

o le spese documentate e non documentate;

o gli imballaggi;

o gli interessi di dilazione;

o la fattura a più aliquote IVA.

 Obiettivi minimi

o Saper impostare e svolgere i calcoli percentuali sopra e sotto cento semplici.

o Definizione di sistema economico e dei soggetti costituenti.

o Definizione di azienda, sue classificazioni e principali funzioni.

o Definizione di gestione e delle sue fasi costituenti.

o Definizione di contratto di compravendita.

o Definizione di Imposta sul Valore Aggiunto e sua operatività.

o Compilazioni dei documenti della compravendita.

3. Metodologia didattica

I vari argomenti del programma saranno svolti facendo ricorso a diverse metodologie didattiche per sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati:

• Lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche;

• Lezione partecipata per stimolare gli interventi e determinare il grado di comprensione ed assimilazione;

• didattica attraverso mediatori iconici attraverso la LIM per stimolare la memoria visiva;

(5)

acquisite;

• simulazione d’impresa tramite esercitazioni in classe e in laboratorio, problem solving per sviluppare le capacità logiche.

4. Verifiche e valutazione

Le verifiche formative, finalizzate al controllo del processo di apprendimento, saranno effettuate nel corso della trattazione delle singole unità didattiche, secondo modalità differenti quali domande orali, esercitazioni individuali o di gruppo, prove strutturate o semi-strutturate.

Le verifiche sommative, finalizzate al controllo del profitto scolastico ed alla valutazione, saranno proposte al termine delle varie unità didattiche, o di parti significative delle stesse.

Esse consisteranno in prove scritte, strutturate e non, ed interrogazioni orali. Tali verifiche saranno programmate ed effettuate in un numero tale da permettere al docente la formulazione di un giudizio completo ed al contempo consentire allo studente il recupero di eventuali valutazioni negative.

Le verifiche saranno almeno tre nel primo periodo e cinque nel secondo periodo.

Nella valutazione verrà utilizzata una scala di voti da 2 a 10 ma il limite massimo potrebbe variare poiché rapportato alle difficoltà oggettive della prova e comunque mai inferiore all’8.

La valutazione scaturirà dal confronto tra competenze oggettivamente richieste ed abilità possedute e dimostrate da ogni studente. Nella valutazione finale si terrà inoltre conto dei livelli di partenza dei singoli alunni e del gruppo classe e dei progressi o dei regressi constatati.

Il piano di lavoro potrebbe subire delle variazioni in conseguenza della situazione pandemica generale.

Moncalieri, 31/10/2020 Prof.ssa Maria Leonarda Coccia

Riferimenti

Documenti correlati

Il DS aggiunge che nel PTOF 2019/2022 saranno date indicazioni puntuali per la celebrazione a scuola (e non più come sospensione attività didattica) della Giornata

Rimanere nel Punto di Raccolta raggiunto all’esterno dell’istituto assistito dal Docente di Sostegno e sorvegliato dal Docente curriculare, in attesa degli sviluppi della

In assenza della prof.ssa Piazza Vilma, Vicario della scuola e referente dell’ITI, il DS chiede alla prof.ssa Di Pasquale di leggere al Collegio le proposte dell’ITI: la prof.ssa

a) Capacità di utilizzare appropriatamente gli ambienti operativi a disposizione e strumenti diversificati di sviluppo sw e di diagnosi di rete relativamente alla programmazione

781, i citati tetti di spesa sono ridotti del 1O% se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata

Anno scolastico 2018/2019 Data di riferimento 01/09/2018 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI SUPERIOR. Sede IIS "ETTORE MAJORANA"

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi;

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a