• Non ci sono risultati.

Calabria: Oliverio illustra i contenuti del disegno di legge per il riordino del TPL approvato in Giunta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calabria: Oliverio illustra i contenuti del disegno di legge per il riordino del TPL approvato in Giunta"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Disegno  di  Legge  di  riordino    complessivo  in  materia  di  

Trasporto  Pubblico  Locale  

REGIONE CALABRIA

(2)

L’approvazione  del  DDL  “Norme  per  i  servizi  di  trasporto  pubblico  locale”  

   

q  Nella  seduta  del  13  O-obre  2015  la  Giunta  Regionale  ha  approvato  il  Disegno  di   Legge  “Norme  per  i  servizi  di  trasporto  pubblico  locale  (TPL)”  

 

q  Il  DDL  prevede  il  riordino  del  sistema  di  Trasporto  Pubblico  Locale      

 

q  Percorso  di  elaborazione  del  DDL  costruito  sul  principio  di  condivisione  delle  

scelte  con  gli  a-ori  coinvolF  (anche  le  imprese  di  trasporto)  

(3)

Obie=vi  Generali  del  DDL  sul  riordino  del  Trasporto  Pubblico  Locale  

 

q  Sviluppare  un  sistema  di  offerta  di  TPL  rispondente  alle  esigenze  di  mobilità   delle  persone  che  sia  anche  sostenibile  da  un  punto  di  vista:  

ü  Economico   ü  Ambientale   ü  Sociale    

q  Aumentare  l’uFlizzo  del  trasporto  pubblico  da  parte  degli  utenF  a-raverso  il   miglioramento  della  qualità  dei  servizi  anche  ricorrendo  a:  

ü  adozione  di  sistemi  efficaci  di  infomobilità  

ü  intervenF  di  markeCng  nei  confronF  dell’utenza  

q  Ridurre  i  cosF  a-raverso  una  razionalizzazione  dei  servizi  a  livello  regionale   q  GaranFre  anche  nel  futuro  la  condivisione  delle  scelte  con  gli  a-ori  del  

territorio  

(4)

Lo  stato  del  Sistema  del  Trasporto  Pubblico  Locale  in  Calabria  

q  Inefficace  

ü  Il  numero  di  utenF  dei  servizi  di  TPL  è  inferiore  alla  media  nazionale    

q  Inefficiente  

ü  Il  rapporto  fra  ricavi  e  cosF  si  a-esta  a  circa  il  20,8%  mentre  la  media  nelle  altre   regioni  è  intorno  al  35%  (es.  Campania  26,6%,  Puglia  22,7%,  Veneto  51,4%)  

 

q  Non  economicamente  sostenibile  

ü  I  debiF  pregressi  ammontano  a  205  Mln.  euro  

ü  Il  bilancio  2015  prevedeva  risorse  per  245  Mln.  euro  di  cui  21  Mln.  euro  Fondo  

Nazionale  TrasporF  quota  premiale  +  20  Mln.  euro  Fondo  Straordinario  di  Sviluppo  e   Coesione.  

Le  risorse  disponibili  non  consentono  di  coprire  gli  impegni  dell’ulCmo  trimestre   (O--­‐Nov-­‐Dic).  

(5)

La  situazione  aKuale  

 

q  L’art.  3-­‐bis  del  D.L.  n.  138/2011  prevede  che  le  Regioni  entro  il  termine  del  30   giugno  2012:  

ü  definiscano  gli  ambiC  o  bacini  territoriali  o=mali  per  lo  svolgimento  dei  servizi  di   trasporto  pubblico  locale  

ü  isCtuiscano  o  designino  gli  enC  di  governo  degli  stessi  ambiF  

q  I  bacini  erano  staF  individuaF  con  D.G.R.  n.  419  del  20.09.2012:  

ü  un  bacino  unico  regionale  per  i  servizi  ferroviari  

ü  due  bacini  di  area  vasta  per  i  servizi  su  gomma:  bacino  nord  e  bacino  sud  

ü  tre  bacini  di  area  urbana  per  i  servizi  su  gomma:  Catanzaro-­‐Lamezia  Terme,  Cosenza   e  Reggio  Calabria  

q  Non  si  era  ancora  provveduto  alla  isCtuzione  o  designazione  degli  enC  di   governo  

q  Gli   affidamenC   dei   servizi   su   gomma   scadono   il   31.12.2015   e   non   sono  

prorogabili  

(6)

Le  moCvazioni  del  disegno  di  legge  

 

q  Rivedere   la   perimetrazione   dei   bacini   regionali,   con   l’isCtuzione   di   un   unico   bacino   o=male   regionale,   per   agevolare   la   riorganizzazione   dei   servizi   sull’intero  territorio  regionale  l’integrazione  ve-oriale  e  tariffaria  

   

q  Provvedere  con  urgenza  all’isCtuzione  dell’ente  di  governo  dell’unico  bacino   regionale  previsto  

q  Sfru-are  la  cri%cità  della  mancata  isFtuzione  dell’ente  di  governo  per  cogliere  

l’opportunità  di  approvare  un  organico  disegno  di  legge  che  regoli  la  materia  

del  trasporto  pubblico  locale  e  cosFtuisca  la  cornice  normaFva  della  radicale  

riforma  del  seKore  

(7)

I  contenuC

 

   

La  legge  è  arFcolata  in  quaKro  Titoli:  

 

q  Titolo  I  –  Principi    

q  Titolo  II  –  Organizzazione  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale    

q  Titolo  I  –  Principi    

q  Titolo  II  –  Organizzazione  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale    

 

(8)

Titolo  I  –  Principi  

 

q  sono   regolaF   esausFvamente   tub   gli   aspeb   relaFvi   ai   servizi   di   trasporto   pubblico   locale,  nell’obca  di  una  riforma  complessiva  del  seKore  

q  l’obiebvo  generale  della  legge  è  quello  di  sviluppare  un  sistema  di  offerta  di  trasporto   pubblico   locale   rispondente   alle   esigenze   di   mobilità   delle   persone,   mirando   al   trasferimento   modale   dal   mezzo   privato   al   mezzo   pubblico,   e   garantendo   la   sostenibilità  ambientale,  economica  e  sociale  

q  sono  definite  le  funzioni  spe-anF  alla  Regione,  agli  EnF  Locali  e  all’Ente  di  Governo,  in   piena  sinergia  e  complementarità  fra  gli  stessi  

(9)

Titolo  II  –  Organizzazione  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale  

q  sono   definiF   gli   strumenC   di   pianificazione   e   programmazione   di   competenza   regionale:   Livello   dei   Servizi   Minimi,   Piano   A-uaFvo   del   Trasporto   Pubblico   Locale,   Programma  Pluriennale  del  Trasporto  Pubblico  Locale  

q  è  prevista  l’integrazione  tariffaria    

q  sono  confermate  le  agevolazioni  tariffarie  esistenC,  estendendole  ai  servizi  ferroviari   q  è  favorita  la  condivisione  delle  scelte  a-raverso  un  organo  consulFvo  il  Comitato  della  

Mobilità  

q  è  previsto  l’Osservatorio  della  Mobilità  con  precise  funzioni  di  raccolta  ed  elaborazione   dei   daF,   infomobilità,   raccolta   dei   reclami   e   misurazione   del   grado   di   soddisfazione   dell’utenza  

(10)

Titolo  III  -­‐  Svolgimento  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale  

 

q  è  isFtuito  un  bacino  unico  regionale  

q  è   isFtuita   l’Autorità   Regionale   dei   TrasporC   della   Calabria   (ART-­‐CAL),   ampiamente   partecipata   dalla   Regione   e   dagli   EnF   Locali   con   regole   democraFche,   che   è   l’unico   sogge-o  che  si  occupa  dell’affidamento  e  dell’esecuzione  dei  contra=  di  servizio  

q  sono  definite  le  funzioni  di  programmazione  della  ci-à  metropolitana  e  dei  comuni  

q  è  definita  la  possibilità  di  definire  soKoambiC  di  Fpo  differente  (di  area  urbana,  di  area   vasta,   di   area   a   domanda   debole)   nei   quali   gli   EnF   Locali   definiscono   di   concerto   la   programmazione  dei  servizi  

q  sono    previste  le  regole  per  gli  affidamenC  dei  servizi  e  per  l’autorizzazione  dei  servizi   sul  libero  mercato  

q  sono  previste  le  sanzioni  all’utenza  sprovvista  di  idoneo  Ftolo  di  viaggio   q  sono  previste  le  regole  a  tutela  dei  livelli  occupazionali  

q  sono  previste  le  misure  per  me-ere  a  disposizione  dei  gestori  le  infrastruKure  

(11)

Titolo  IV  –  Disposizioni  finanziarie,  transitorie  e  finali  

 

q  sono   definiF   i   provvedimenC   urgenC   per   l’affidamento   dei   servizi   a   decorrere   dal   1   gennaio  2016,  ai  sensi  dell’art.  5  del  Regolamento  (CE)  n.  1370/2007  

 

q  sono  definite  le  regole  transitorie  nelle  more  della  piena  a-uazione  della  norma

 

(12)

Il  percorso  futuro  

 

Il  DDL  è  trasmesso  al  Consiglio  Regionale  per  seguire  l’iter  di  approvazione  che  si  auspica  sia   completato  in  tempi  brevi  

Nelle  scelte  future  si  conFnuerà  ad  uFlizzare  il  metodo  della  condivisione  con  gli  a-ori  del   territorio  

   

La  riforma  del  sistema  di  TPL  proseguirà  con:  

 

q  Riforma  complessiva  del  TPL  prosegue  con  la  riprogrammazione  dei  servizi  di  trasporto   q  Proge-o  Calabria  Smart  Mobility  

 

(13)

Riprogrammazione  dei  Servizi  di  Trasporto  

  q  Living  Lab:  scelte  condivise  con  tub  gli  stakeholder  

q  Eliminazione  delle  sovrapposizioni  delle  linee  su  ferro  e  su   gomma  

q  Uso  spinto  dei  servizi  di  adduzione   q  CerCficazione  delle  corse  

 

(14)

Il  progeKo  Calabria  Smart  Mobility  1/2  

Il  proge-o  Calabria  Smart  Mobility  prevede:  

q  sperimentazione  su  scala  regionale  dei  servizi  a  chiamata  per  domanda  debole   q  sperimentazione  di  livelli  di  servizio  differenziaC  per  servizi  TPL  su  scala  urbana  a  

contribuzione  dell’utenza  

q  sperimentazione  di  servizi  di  bus  sharing  per  servizi  a  domanda  forte  (collegamenF  con   Università,  Ospedali,  AeroporF)    

q  sostegno  su  per  acquisto  abbonamenC  annuali  per  pendolari  (credito  trasporF)   q  iniziaFve  di  marke&ng  per  promuovere  l’uso  dei  mezzi  pubblici  

q  iniziaFve  legisla&ve  e  di  marke&ng  per  promuovere  l’uso  condiviso  del  mezzo  privato   (car  pooling)  

q  servizi  di  bike  sharing  nelle  ci-à  sopra  i  15.000  abitanF  (e  nei  campus  universitari)   q  servizi  di  car  sharing  con  auto  ele-riche,  a  metano,  ibride  nei  capoluoghi  di  provincia.    

q  servizi  di  biglieKazione  eleKronica  

q  integrazione  veKoriale  e  tariffaria,  con  conseguente  riparFzione  dei  provenF  tra  gli   operatori  interessaF  dall’integrazione.  Costo  del  Fcket  dipendente  solo  dall’origine  e   dalla  desFnazione  

(15)

Il  progeKo  Calabria  Smart  Mobility  2/2  

q  carta  regionale  della  mobilità  

q  sperimentazione  crowdsourcing  per  la  raccolta  dei  daF  di  mobilità   q  servizi  di  infomobilità  

q  operaFvità  dell’osservatorio  regionale  sulla  mobilità  

q  city  logis%cs,  proge-o,  realizzazione/acquisizione  spazi/start-­‐up  servizi   q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  zone  pedonali  

q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  piste  ciclabili   q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  ZTL.  Z30  

q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  PUT  (Piani  Urbani  Traffico),  con  obiebvi   smart  mobility  e  piano  sicurezza  stradale  

q  studi  di  fabbilità  per  lo  sviluppo  e  razionalizzazione  del  sistema  ferroviario  

(16)

Il  futuro  del  Trasporto  Pubblico  Locale  in  Calabria  

q  La  legge  consenFrà  una  riprogeKazione  del  sistema  di  TPL  che  segnerà  un   punto  di  disconFnuità  rispe-o  al  passato  

q  Ci  avviamo  verso  la  realizzazione  di  un  sistema  di  trasporto  pubblico  efficiente  

e  sostenibile  da  un  punto  di  vista  economico,  ambientale  e  sociale  

Riferimenti

Documenti correlati

Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sulla base del fabbiso- gno del servizio sanitario regionale, regola- mentano l’organizzazione dei corsi

3. Il Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, previa intesa in sede di Confe- renza permanente per i

Art. La li- bera professionista deve depositare presso il proprio ordine o collegio professionale, en- tro il quindicesimo giorno successivo al parto, un certificato

presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (CONTE) e dal Ministro dell’economia e delle finanze (GUALTIERI) di concerto con il Ministro

Il se- condo presupposto, alternativo, è invece col- legato alla presenza di un grave ed irrepara- bile pregiudizio derivante dall’esecuzione della sentenza (si

Al comma 2 si precisa che, ai soli fini del riconosci- mento delle misure previste dalla legge in favore dei caregiver familiari, lo stato di non autosufficienza

Art. Entro novanta giorni dalla data di en- trata in vigore della presente legge, il Mini- stro del lavoro e delle politiche sociali, d’in- tesa con il Ministro

In aggiunta a quanto previsto dal decreto di programmazione annuale sul limite di quote massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato di cui al comma 4 dell'articolo 3,