• Non ci sono risultati.

Calabria: Oliverio illustra i contenuti del disegno di legge per il riordino del TPL approvato in Giunta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calabria: Oliverio illustra i contenuti del disegno di legge per il riordino del TPL approvato in Giunta"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Disegno  di  Legge  di  riordino    complessivo  in  materia  di  

Trasporto  Pubblico  Locale  

REGIONE CALABRIA

(2)

L’approvazione  del  DDL  “Norme  per  i  servizi  di  trasporto  pubblico  locale”  

   

q  Nella  seduta  del  13  O-obre  2015  la  Giunta  Regionale  ha  approvato  il  Disegno  di   Legge  “Norme  per  i  servizi  di  trasporto  pubblico  locale  (TPL)”  

 

q  Il  DDL  prevede  il  riordino  del  sistema  di  Trasporto  Pubblico  Locale      

 

q  Percorso  di  elaborazione  del  DDL  costruito  sul  principio  di  condivisione  delle  

scelte  con  gli  a-ori  coinvolF  (anche  le  imprese  di  trasporto)  

(3)

Obie=vi  Generali  del  DDL  sul  riordino  del  Trasporto  Pubblico  Locale  

 

q  Sviluppare  un  sistema  di  offerta  di  TPL  rispondente  alle  esigenze  di  mobilità   delle  persone  che  sia  anche  sostenibile  da  un  punto  di  vista:  

ü  Economico   ü  Ambientale   ü  Sociale    

q  Aumentare  l’uFlizzo  del  trasporto  pubblico  da  parte  degli  utenF  a-raverso  il   miglioramento  della  qualità  dei  servizi  anche  ricorrendo  a:  

ü  adozione  di  sistemi  efficaci  di  infomobilità  

ü  intervenF  di  markeCng  nei  confronF  dell’utenza  

q  Ridurre  i  cosF  a-raverso  una  razionalizzazione  dei  servizi  a  livello  regionale   q  GaranFre  anche  nel  futuro  la  condivisione  delle  scelte  con  gli  a-ori  del  

territorio  

(4)

Lo  stato  del  Sistema  del  Trasporto  Pubblico  Locale  in  Calabria  

q  Inefficace  

ü  Il  numero  di  utenF  dei  servizi  di  TPL  è  inferiore  alla  media  nazionale    

q  Inefficiente  

ü  Il  rapporto  fra  ricavi  e  cosF  si  a-esta  a  circa  il  20,8%  mentre  la  media  nelle  altre   regioni  è  intorno  al  35%  (es.  Campania  26,6%,  Puglia  22,7%,  Veneto  51,4%)  

 

q  Non  economicamente  sostenibile  

ü  I  debiF  pregressi  ammontano  a  205  Mln.  euro  

ü  Il  bilancio  2015  prevedeva  risorse  per  245  Mln.  euro  di  cui  21  Mln.  euro  Fondo  

Nazionale  TrasporF  quota  premiale  +  20  Mln.  euro  Fondo  Straordinario  di  Sviluppo  e   Coesione.  

Le  risorse  disponibili  non  consentono  di  coprire  gli  impegni  dell’ulCmo  trimestre   (O--­‐Nov-­‐Dic).  

(5)

La  situazione  aKuale  

 

q  L’art.  3-­‐bis  del  D.L.  n.  138/2011  prevede  che  le  Regioni  entro  il  termine  del  30   giugno  2012:  

ü  definiscano  gli  ambiC  o  bacini  territoriali  o=mali  per  lo  svolgimento  dei  servizi  di   trasporto  pubblico  locale  

ü  isCtuiscano  o  designino  gli  enC  di  governo  degli  stessi  ambiF  

q  I  bacini  erano  staF  individuaF  con  D.G.R.  n.  419  del  20.09.2012:  

ü  un  bacino  unico  regionale  per  i  servizi  ferroviari  

ü  due  bacini  di  area  vasta  per  i  servizi  su  gomma:  bacino  nord  e  bacino  sud  

ü  tre  bacini  di  area  urbana  per  i  servizi  su  gomma:  Catanzaro-­‐Lamezia  Terme,  Cosenza   e  Reggio  Calabria  

q  Non  si  era  ancora  provveduto  alla  isCtuzione  o  designazione  degli  enC  di   governo  

q  Gli   affidamenC   dei   servizi   su   gomma   scadono   il   31.12.2015   e   non   sono  

prorogabili  

(6)

Le  moCvazioni  del  disegno  di  legge  

 

q  Rivedere   la   perimetrazione   dei   bacini   regionali,   con   l’isCtuzione   di   un   unico   bacino   o=male   regionale,   per   agevolare   la   riorganizzazione   dei   servizi   sull’intero  territorio  regionale  l’integrazione  ve-oriale  e  tariffaria  

   

q  Provvedere  con  urgenza  all’isCtuzione  dell’ente  di  governo  dell’unico  bacino   regionale  previsto  

q  Sfru-are  la  cri%cità  della  mancata  isFtuzione  dell’ente  di  governo  per  cogliere  

l’opportunità  di  approvare  un  organico  disegno  di  legge  che  regoli  la  materia  

del  trasporto  pubblico  locale  e  cosFtuisca  la  cornice  normaFva  della  radicale  

riforma  del  seKore  

(7)

I  contenuC

 

   

La  legge  è  arFcolata  in  quaKro  Titoli:  

 

q  Titolo  I  –  Principi    

q  Titolo  II  –  Organizzazione  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale    

q  Titolo  I  –  Principi    

q  Titolo  II  –  Organizzazione  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale    

 

(8)

Titolo  I  –  Principi  

 

q  sono   regolaF   esausFvamente   tub   gli   aspeb   relaFvi   ai   servizi   di   trasporto   pubblico   locale,  nell’obca  di  una  riforma  complessiva  del  seKore  

q  l’obiebvo  generale  della  legge  è  quello  di  sviluppare  un  sistema  di  offerta  di  trasporto   pubblico   locale   rispondente   alle   esigenze   di   mobilità   delle   persone,   mirando   al   trasferimento   modale   dal   mezzo   privato   al   mezzo   pubblico,   e   garantendo   la   sostenibilità  ambientale,  economica  e  sociale  

q  sono  definite  le  funzioni  spe-anF  alla  Regione,  agli  EnF  Locali  e  all’Ente  di  Governo,  in   piena  sinergia  e  complementarità  fra  gli  stessi  

(9)

Titolo  II  –  Organizzazione  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale  

q  sono   definiF   gli   strumenC   di   pianificazione   e   programmazione   di   competenza   regionale:   Livello   dei   Servizi   Minimi,   Piano   A-uaFvo   del   Trasporto   Pubblico   Locale,   Programma  Pluriennale  del  Trasporto  Pubblico  Locale  

q  è  prevista  l’integrazione  tariffaria    

q  sono  confermate  le  agevolazioni  tariffarie  esistenC,  estendendole  ai  servizi  ferroviari   q  è  favorita  la  condivisione  delle  scelte  a-raverso  un  organo  consulFvo  il  Comitato  della  

Mobilità  

q  è  previsto  l’Osservatorio  della  Mobilità  con  precise  funzioni  di  raccolta  ed  elaborazione   dei   daF,   infomobilità,   raccolta   dei   reclami   e   misurazione   del   grado   di   soddisfazione   dell’utenza  

(10)

Titolo  III  -­‐  Svolgimento  dei  servizi  di  trasporto  pubblico  locale  

 

q  è  isFtuito  un  bacino  unico  regionale  

q  è   isFtuita   l’Autorità   Regionale   dei   TrasporC   della   Calabria   (ART-­‐CAL),   ampiamente   partecipata   dalla   Regione   e   dagli   EnF   Locali   con   regole   democraFche,   che   è   l’unico   sogge-o  che  si  occupa  dell’affidamento  e  dell’esecuzione  dei  contra=  di  servizio  

q  sono  definite  le  funzioni  di  programmazione  della  ci-à  metropolitana  e  dei  comuni  

q  è  definita  la  possibilità  di  definire  soKoambiC  di  Fpo  differente  (di  area  urbana,  di  area   vasta,   di   area   a   domanda   debole)   nei   quali   gli   EnF   Locali   definiscono   di   concerto   la   programmazione  dei  servizi  

q  sono    previste  le  regole  per  gli  affidamenC  dei  servizi  e  per  l’autorizzazione  dei  servizi   sul  libero  mercato  

q  sono  previste  le  sanzioni  all’utenza  sprovvista  di  idoneo  Ftolo  di  viaggio   q  sono  previste  le  regole  a  tutela  dei  livelli  occupazionali  

q  sono  previste  le  misure  per  me-ere  a  disposizione  dei  gestori  le  infrastruKure  

(11)

Titolo  IV  –  Disposizioni  finanziarie,  transitorie  e  finali  

 

q  sono   definiF   i   provvedimenC   urgenC   per   l’affidamento   dei   servizi   a   decorrere   dal   1   gennaio  2016,  ai  sensi  dell’art.  5  del  Regolamento  (CE)  n.  1370/2007  

 

q  sono  definite  le  regole  transitorie  nelle  more  della  piena  a-uazione  della  norma

 

(12)

Il  percorso  futuro  

 

Il  DDL  è  trasmesso  al  Consiglio  Regionale  per  seguire  l’iter  di  approvazione  che  si  auspica  sia   completato  in  tempi  brevi  

Nelle  scelte  future  si  conFnuerà  ad  uFlizzare  il  metodo  della  condivisione  con  gli  a-ori  del   territorio  

   

La  riforma  del  sistema  di  TPL  proseguirà  con:  

 

q  Riforma  complessiva  del  TPL  prosegue  con  la  riprogrammazione  dei  servizi  di  trasporto   q  Proge-o  Calabria  Smart  Mobility  

 

(13)

Riprogrammazione  dei  Servizi  di  Trasporto  

  q  Living  Lab:  scelte  condivise  con  tub  gli  stakeholder  

q  Eliminazione  delle  sovrapposizioni  delle  linee  su  ferro  e  su   gomma  

q  Uso  spinto  dei  servizi  di  adduzione   q  CerCficazione  delle  corse  

 

(14)

Il  progeKo  Calabria  Smart  Mobility  1/2  

Il  proge-o  Calabria  Smart  Mobility  prevede:  

q  sperimentazione  su  scala  regionale  dei  servizi  a  chiamata  per  domanda  debole   q  sperimentazione  di  livelli  di  servizio  differenziaC  per  servizi  TPL  su  scala  urbana  a  

contribuzione  dell’utenza  

q  sperimentazione  di  servizi  di  bus  sharing  per  servizi  a  domanda  forte  (collegamenF  con   Università,  Ospedali,  AeroporF)    

q  sostegno  su  per  acquisto  abbonamenC  annuali  per  pendolari  (credito  trasporF)   q  iniziaFve  di  marke&ng  per  promuovere  l’uso  dei  mezzi  pubblici  

q  iniziaFve  legisla&ve  e  di  marke&ng  per  promuovere  l’uso  condiviso  del  mezzo  privato   (car  pooling)  

q  servizi  di  bike  sharing  nelle  ci-à  sopra  i  15.000  abitanF  (e  nei  campus  universitari)   q  servizi  di  car  sharing  con  auto  ele-riche,  a  metano,  ibride  nei  capoluoghi  di  provincia.    

q  servizi  di  biglieKazione  eleKronica  

q  integrazione  veKoriale  e  tariffaria,  con  conseguente  riparFzione  dei  provenF  tra  gli   operatori  interessaF  dall’integrazione.  Costo  del  Fcket  dipendente  solo  dall’origine  e   dalla  desFnazione  

(15)

Il  progeKo  Calabria  Smart  Mobility  2/2  

q  carta  regionale  della  mobilità  

q  sperimentazione  crowdsourcing  per  la  raccolta  dei  daF  di  mobilità   q  servizi  di  infomobilità  

q  operaFvità  dell’osservatorio  regionale  sulla  mobilità  

q  city  logis%cs,  proge-o,  realizzazione/acquisizione  spazi/start-­‐up  servizi   q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  zone  pedonali  

q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  piste  ciclabili   q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  ZTL.  Z30  

q  proposta,  proge-azione  e  implementazione  PUT  (Piani  Urbani  Traffico),  con  obiebvi   smart  mobility  e  piano  sicurezza  stradale  

q  studi  di  fabbilità  per  lo  sviluppo  e  razionalizzazione  del  sistema  ferroviario  

(16)

Il  futuro  del  Trasporto  Pubblico  Locale  in  Calabria  

q  La  legge  consenFrà  una  riprogeKazione  del  sistema  di  TPL  che  segnerà  un   punto  di  disconFnuità  rispe-o  al  passato  

q  Ci  avviamo  verso  la  realizzazione  di  un  sistema  di  trasporto  pubblico  efficiente  

e  sostenibile  da  un  punto  di  vista  economico,  ambientale  e  sociale  

Riferimenti

Documenti correlati

In aggiunta a quanto previsto dal decreto di programmazione annuale sul limite di quote massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato di cui al comma 4 dell'articolo 3,

disciplinare in modo omogeneo i procedimenti di separazione e divorzio consensuali e per la richiesta congiunta di regolamentazione dell’affidamento e del mantenimento dei

Il comma 7 richiama espressamente l’ap- plicabilità delle disposizioni di cui ai commi 3, 9 e 13 dell’articolo 9-quinquies, per ef- fetto delle quali: le

Il rapporto sulla salute globale, redatto nel 2010 dall’Organizzazione mondiale della sa- nità (OMS) e confermato nella 66ª Assem- blea mondiale della sanità del 2013,

1) l'articolo 1, comma 7, che prevede la proroga dei contratti a tempo determinato di dirigenti presso l'Agenzia italiana del Farmaco, rappresenta una misura comprensibile

quindi), e la nomina da parte di questi dei rispettivi direttori sanitari ed amministrativi, sulla base di un elenco regionale di idonei (non una graduatoria, anche in questo

c) promuovere un’adeguata formazione del personale della scuola alla relazione e contro la violenza e la discriminazione di genere e pro- muovere, nell’ambito

[r]