Via Filippo Turati 40 - 20121 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450
www.hedgeinvest.it
Report Febbraio 2021
HI Sibilla Macro Fund
Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager
POLITICA DI INVESTIMENTO
RIEPILOGO MESE ANDAMENTO DEL FONDO
COMMENTO DEL MESE
Fondo UCITS single manager specializzato nella strategia global macro che utilizza analisi fondamentale, tematica e quantitativa. L'obiettivo è di generare un rendimento medio del 7-8% con una volatilità del 6%, prospettando una totale decorrelazione sia dai mercati azionari che da quelli obbligazionari.
I suddetti dati si riferiscono alla classe EUR DM
Performance mensile: HI Sibilla Macro Fund ha reso +2,85% nel mese di febbraio. Siamo rimasti lunghi ciclici e in particolare reopening trades – hotels, casinos, aerospace e la parte viaggi – che ha funzionato particolarmente bene visto che il programma vaccinale globale sta progredendo, anche se a passo diverso tra i diversi paesi. Abbiamo mantenuto anche le nostre coperture, che hanno iniziato a lavorare nella seconda parte del mese, visto che eravamo preoccupati rispetto alle valutazioni paraboliche, e circa i movimenti speculativi in diverse altre parti del mercato. Mentre i rendimenti dei bond si rialzano, queste aree sono vulnerabili – il Nasdaq ha per ora corretto dell’8,9% includendo i rialzi e i ribassi giornalieri.
Outlook: Con il mondo sviluppato che rimane in parziale o totale lockdown, e il programma di vaccinazioni in progressione, l’outlook per un ritorno alla normalità, verso la fine della primavera, sta guadagnando probabilità. Ciò è molto positivo per l’industria ospedaliera, ma non molto per altre aree del mercato che hanno invece beneficiato dai tassi estremamente bassi e dai programmi record del QE, oltre che dalla speculazione rampante dei retailers. Infatti riaprire l’economia globale significa ridurre gli stimoli e il QE più avanti, un elemento che sta spingendo e spingerà i rendimenti al rialzo. Comunque c’è di più da considerare, ci sono tre elementi principali che rendono questa bolla particolarmente grande: 1) l’accesso veloce e poco costoso al mobile trading – i retail investors non sono solo i “Robin Hoods” degli Stati Uniti, o quelli dell’Europa, ma sono anche asiatici, russi, africani. In altre parole una percentuale rilevante dei retailers ha iniziato a fare trading, specialmente i più giovani 2) l’effetto virale dei social media – sapere che qualcun altro sta facendo trading e soldi facili non richiede un’interazione personale o di vivere nello stesso paese. L’informazione si diffonde in un istante e il numero di persone che possono iniziare a fare trading può diventare nell’ordine di milioni o centinaia di milioni nel giro di pochi mesi 3) essere forzati a stare a casa prendendo dei
sussidi ha fatto il resto nello spingere questo fenomeno. Bottomline – l’ammontare di soldi mossi globalmente dagli investitori retail, oggi, è enorme, probabilmente diverse volte maggiore di quello detenuto dalle grandi istituzioni finanziarie e più grande dei programmi di stimolo e di QE. Come esercizio mentale si tenga presente che ci sono più di 2.2 miliardi di persone con più di 10k USD di risparmi investibili, se si assume che la percentuale delle persone che fanno trading salga dal 5% al 50% (un’assunzione non irragionevole), con un conto trading in media di 10k USD (che dato l’uso dei margini è conservativo) stiamo già parlando di 10 trilioni di USD, che è 7 volte i programmi del QE della FED, più di 5 volte gli stimoli, e molte volte maggiore anche delle istituzioni più grandi. Non c’è da stupirsi che anche i più grandi hedge fund siano stati travolti da questo tsunami di liquidità. Senza essere troppo accurati nei conti, abbiamo diverse evidenze. Primo, i volumi del Nasdaq sono stati due volte maggiori quest’anno rispetto alla seconda metà dell’anno scorso, e circa quattro volte i livelli pre virus. Chiaramente il numero dei partecipanti è cresciuto molto in questo periodo. Secondo, anche se leggiamo e sentiamo degli enormi stimoli, se si fanno i conti e si tiene presente che 1) le emissioni del governo sono della stessa ampiezza del programma di QE, in US per esempio, e 2) che IPOs, SPACs e le nuove criptovalute sono tutte ai loro massimi, molto sopra i picchi del 2000, il netto sarebbe negativo. Allora l’unica spiegazione per il persistente bull market e la capacità di assorbire più offerta deriva da nuovo cash e da nuovi partecipanti.
Ad un certo punto quest’anno ci sarà una mancanza di liquidità. Quando anche l’ultimo investitore retail avrà scoperto il mercato azionario, con l’offerta ancora a livelli record e la FED che inizia a parlare di tapering, ci saranno solo venditori sul mercato – fino a che la FED non riaccelererà il programma di QE. Sfrutteremo l’upside rimanente sul reopening trade, coprendo il rischio la maggior parte delle volte, e poi pianifichiamo di andare netti corti per prendere vantaggio di quella che crediamo sarà un’enorme correzione, se non un crash o un bear market più tardi nell’anno.
FONDO
Rendimento annualizzato 1,05%
Rendimento ultimi 12 Mesi 4,08%
Rendimento annuo composto ultimi 3 anni 0,43%
Rendimento annuo composto ultimi 4 anni 0,89%
Sharpe ratio (0,00%) 0,20
Mese Migliore 4,06% (06 2019 )
Mese Peggiore -8,11% (03 2020 )
I suddetti dati si riferiscono alla classe EUR DM. La performance delle altre classi potrebbe essere differente. La performance del fondo è al netto di commissioni e al lordo di tasse.
NAV | 26 feb 2021 € 107,85
RENDIMENTO MENSILE | feb 2021 2,85%
RENDIMENTO DA INIZIO ANNO 2,65%
RENDIMENTO DALLA PARTENZA | nov 2013 7,85%
CAPITALE IN GESTIONE | feb 2021 € 19.221.463,00
HI Sibilla Macro Fund
Febbraio 2021
92 97 102 107 112
dic-13 dic-14 dic-15 dic-16 dic-17 dic-18 dic-19 dic-20
PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE
TRACK RECORD
PERFORMANCE CUMULATA
ESPOSIZIONE MEDIA NEL MESE PER ASSET CLASS
ESPOSIZIONE PER ASSET CLASS A FINE MESE
PERFORMANCE CONTRIBUTION TOP POSITION PER VAR
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC YTD
2021 -0,20% 2,85% 2,65%
2020 -2,14% -4,69% -8,11% -0,34% 2,02% 1,45% 0,50% -0,22% 1,98% 0,71% 3,06% 0,79% -5,43%
2019 -0,21% -0,81% 0,43% 0,42% -3,47% 4,06% -1,10% 1,94% -0,23% 2,19% -0,21% 0,95% 3,85%
2018 -0,56% 1,33% -1,02% 1,06% -0,67% 0,18% -0,87% 0,97% -0,80% 0,10% 3,03% -1,41% 1,26%
2017 0,38% -0,71% 0,09% 0,72% 0,42% -0,28% -0,35% 0,21% 1,85% 0,26% -1,08% -0,34% 1,15%
2016 -4,82% -2,74% -0,82% 0,15% 1,07% 0,36% 1,14% -0,71% 0,00% 0,67% 2,44% -0,67% -4,07%
2015 -0,16% -1,06% 0,82% -0,30% 1,95% 1,43% 1,62% 3,19% 2,96% -0,14% -1,59% 2,58% 11,75%
2014 0,50% -1,30% 1,75% -0,05% -1,50% 0,13% -1,41% -0,89% 2,06% -2,94% 0,05% 0,36% -3,30%
2013 0,75% 0,75%
I suddetti dati si riferiscono alla classe EUR DM. La performance delle altre classi potrebbe essere differente. La performance del fondo è al netto di commissioni e al lordo di tasse.
PERFORMANCE STANDARD DEVIATION
HI Sibilla Macro Fund 7,85% 6,35%
La standard deviation è calcolata utilizzando i dati mensili.
LONG SHORT GROSS NET
Indici azionari 0,03% -21,98% 22,01% -21,96%
Titoli azionari 23,15% 0,00% 23,15% 23,15%
Commodity 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Governativi 25,74% 0,00% 25,74% 25,74%
Valute 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Altro 1,57% 0,00% 1,57% 1,57%
TOTALE 50,48% -21,98% 72,46% 28,49%
LONG SHORT GROSS NET
Indici azionari 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Titoli azionari 25,01% 0,00% 25,01% 25,01%
Commodity 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Governativi 23,92% 0,00% 23,92% 23,92%
Valute 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
Altro 1,24% 0,00% 1,24% 1,24%
TOTALE 50,17% 0,00% 50,17% 50,17%
VAR
US Treasurys 0,23%
EMBRAER SA-SPON ADR 0,10%
AIRBUS SE 0,08%
MESE YTD
Indici azionari -0,51% -1,63%
Titoli azionari 3,20% 4,11%
Commodity 0,00% 0,00%
Governativi 0,00% 0,00%
Valute 0,00% 0,00%
Altro 0,15% 0,20%
HI Sibilla Macro Fund
Febbraio 2021
PORTAFOGLIO AZIONARIO: ESPOSIZIONE PER PAESE* ESPOSIZIONE PER VALUTA
ESPOSIZIONE MEDIA PER ASSET CLASS
CONTRIBUZIONE VAR PER ASSET CLASS
*
Esposizione lordaGEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
Indici azionari 33,47% 22,01%
Titoli azionari 40,90% 23,15%
Commodity 0,00% 0,00%
Governativi 26,26% 25,74%
Valute 0,00% 0,00%
Altro 1,39% 1,57%
TOTALE 102,01% 72,46%
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
Indici azionari -78,00% -171,00%
Titoli azionari 187,00% 330,00%
Commodity 0,00% 0,00%
Governativi -15,00% -90,00%
Valute 0,00% 0,00%
Altro 6,00% 31,00%
TOTALE 100,00% 100,00%
Investimento minimo 10.000 Euro (R -DM) Investimento aggiuntivo 10.000 (R); 1.000 (DM)
Sottoscrizione Giornaliero (con 1 giorno di preavviso) Riscatto Giornaliero (con 1 giorno di preavviso) Commissioni di gestione 2,00% (R) - 1,00% (DM) per anno Commissioni di
performance 20% con HWM
0% 20% 40% 60% 80% 100%
AUDBRL CADCHF EURGBP JPYILS MXNKRW NOKNZD RUBSEK SGDTRY TWDUSD ZAR Usa
90%
Canada 2%
Europe 5%
Altro 3%
HI Sibilla Macro Fund
Febbraio 2021
DATA PARTENZA ISIN CODE NAV BLOOMBERG
HI SIBILLA MACRO FUND EUR R 29/11/2013 IE00BDZDQJ58 101,19 HISMFER ID
HI SIBILLA MACRO FUND USD DM 20/12/2013 IE00BDZDQN94 103,20 HISMUSD ID
HI SIBILLA MACRO FUND USD R 06/12/2013 IE00BDZDQP19 109,80 HISMUSR ID
HI SIBILLA MACRO FUND EUR DM 29/11/2013 IE00BDZDQH35 107,85 HISMFDM ID
HI SIBILLA MACRO FUND CHF DM 20/12/2013 IE00BDZDQL70 104,20 HISMCHD ID
HI SIBILLA MACRO FUND EUR FOF 22/11/2013 IE00BDZDQK63 101,05 HISMFOF ID
Febbraio 2021
Allegato - Le classi
Prima dell'adesione e per maggiori informazioni leggere il Prospetto a disposizione sul sito www.hedgeinvest.it. Movimenti dei tassi di cambio possono influenzare il valore dell'investimento. Per effetto di movimenti di cercato il valore dell'investimento può aumentare o diminuire e non vi è garanzia di recuperare l'investimento iniziale. Le performance passate hanno un valore puramente indicativo e non costituiscono una garanzia sull'andamento futuro del comparto.
Il contenuto di questo documento non potrà essere riprodotto o distribuito a terzi nè potranno esserne divulgati i contenuti. Hedge Invest non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, costo diretto o indiretto che dovessederivare dall'inosservanza di tale divieto.