MANAGEMENT DEL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO: INTEGRAZIONE TRA
RADIOTERAPISTA, ONCOLOGO E CHIRURGO
COSA STA CAMBIANDO?
24 febbraio 2022
h. 16:00-18:10
Grazie ai tra amen chirurgici e farmacologici, a ualmente la sopravvivenza dei pazien è di circa l'88% a 5 anni dalla diagnosi. Circa il 10-20% dei casi viene tu avia diagnos cato in fase già avanzata. Si parla di tumore in stadio avanzato quando la neoplasia si è diffusa al di fuori della prostata verso altre par del corpo, generalmente nelle ossa. Questa situazione è irreversibile, ma consente comunque di ricorrere a tra amen che offrono una condizione di vita adeguata, spesso asintoma ca.
OBIETTIVO
Esistono diversi pi di tumore alla prostata in stadio avanzato: 1) tumore localmente avanzato, cioè esteso alle stru ure adiacen alla prostata, alla capsula prosta ca e/o alle vescicole seminali e/o ai linfonodi del bacino; 2) tumore metasta co, diffuso ai linfonodi e/o ad altri si ; 3) tumore ricorrente o persistente, che si ripresenta dopo che il tumore primario è stato rimosso o tra ato e 4) tumore resistente alla castrazione.
Il tra amento di queste forme neoplas che varia in base al grado e alla classificazione del tumore e dipende da fa ori individuali, quali l'età, lo stato generale di salute ed i sintomi riferi dal paziente.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Nell'ul mo decennio il carcinoma prosta co è diventato il tumore più frequente nella popolazione maschile dei paesi occidentali. E'una patologia peculiare dell'età avanzata e la fascia d'età maggiormente colpita è quella over 70. Complessivamente ogni anno in Italia si registrano circa 42.000 nuove diagnosi, con 8.000 decessi.
L'approccio mul disciplinare integrato è la migliore garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnos co-terapeu co e assistenziale per i pazien affe da neoplasia prosta ca. Tale approccio perme e infa un tra amento personalizzato in base alle cara eris che della mala a, al desiderio del paziente e alle sue condizioni di salute.
Alla luce dei da più recen della le eratura scien fica, l'incontro si propone di tra are, con un approccio mul disciplinare, l'inquadramento clinico e il tra amento del carcinoma prosta co avanzato.
Marco Ga , Radioterapia, Is tuto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS, Candiolo (TO).
FACULTY
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Andrea Galla, Radioterapia, Is tuto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS, Candiolo (TO).
Marco Ga , Radioterapia, Is tuto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS, Candiolo (TO).
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Alessandra Mosca, Day Hospital Oncologico, Is tuto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS, Candiolo (TO).
Andrea Galla, Radioterapia, Is tuto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS, Candiolo (TO).
Stefano De Luca, SCDU di Urologia, AOU S. Luigi Gonzaga, Orbassano (TO).
Marco Ga , Radioterapia, Is tuto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS, Candiolo (TO).
15:50 Auten cazione e accesso alla pia aforma
- compili online il ques onario ECM e la scheda di valutazione dell’evento
Il Provider HealthData Consul ng srl (n.546) ha assegnato al webinar 3 credi forma vi.
Ai fini ECM è necessario che il partecipante:
Per iscriversi è necessario effe uare la procedura online sul sito www.hdcons.it
Il giorno precedente l'inizio del Corso verrà inviata agli iscri una mail contenente link e credenziali di accesso.
16:40 Ca della prostata castra on resistent ad alto rischio non metasta co: diagnosi, inquadramento, profili terapeu ci e ges one nella real life (S. De Luca)
17:50 Discussione plenaria e Conclusioni (M. Ga ) 18:10 Ques onario ECM e valutazione evento
CREDITI ECM, DESTINATARI e ISCRIZIONE
- partecipi al 90% della videoconferenza
La partecipazione al corso è gratuita e riservata a 40 partecipan tra Medici chirurghi (tu e le discipline); Farmacis ospedalieri Infermierie .
16:00 Presentazione del corso e introduzione (M. Ga )
PROGRAMMA
16:10 Radioterapia nel paziente oligometasta co hormone-sensi ve: nuove evidenze e prospe ve (A. Galla)
17:10 Ges one mul disciplinare del paziente HSPC metasta co: diagnosi e terapia nella real life (A. Mosca)
Con la sponsorizzazione non condizionante di
PROVIDER E.C.M. E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
HealthData Consulting S.r.l.
Via Morghen, 27 - 10143 Torino (TO)
Tel. 011 0267950 (centralino) - Fax 0110267954 www.hdcons.it - [email protected]