Direzione Relazioni Istituzionali
MONITORAGGIO MENSILE DEL PLURALISMO POLITICO NELLE RETI RAI
(Giugno 2020)
∗ Agenda politica e principali risultati della rilevazione
∗ Analisi dei dati
A cura di:
1
MONITORAGGIO DEL PLURALISMO POLITICO NELLE RETI RAI
1-30 giugno 2020
L’argomento principale dell’agenda politica del mese è costituito dal confronto politico sui provvedimenti necessari per favorire la ripartenza dell'economia italiana e dei consumi. In particolare, hanno avuto visibilità il confronto parlamentare e il voto alla Camera sul cosiddetto Decreto liquidità, lo svolgimento dei cosiddetti "Stati generali" convocati dalla Presidenza del Consiglio per avviare il dibattito su priorità e misure necessarie, il confronto sul Piano presentato dalla Commissione Colao, il confronto con le Parti sociali e con le associazioni di categoria, il confronto con le Parti sociali e con le associazioni di categoria; ha avuto visibilità anche l'avvio di alcuni dei provvedimenti previsti dal decreto rilancio, tra cui il taglio del cuneo fiscale e il bonus vacanze, e la pubblicazione dei dati ISTAT e OCSE sull'andamento del PIL e della produzione industriale e dei conti pubblici. A questo tema è stato dedicato il 42% del tempo in voce.
La seconda voce è costituita dall’emergenza sanitaria. In particolare, hanno avuto visibilità la ripresa degli spostamenti interregionali, le polemiche di alcuni Presidenti di Regione per la riapertura indiscriminata su tutto il territorio nazionale, il confronto sulle modalità di monitoraggio dell'andamento dell'epidemia attraverso test sierologici, il confronto sulla possibile ripresa del campionato di calcio, le modalità di svolgimento in sicurezza della stagione turistica, l'avvio della sperimentazione dell'app "Immuni" per il tracciamento dei possibili positivi, il confronto sulla ripresa del campionato di calcio, la scoperta di due nuovi focolai epidemici a Mondragone e a Bologna, il ringraziamento del Presidente del Consiglio ai sanitari nel corso di una cerimonia pubblica. A questo tema è stato dedicato il 12% del tempo in voce.
La terza voce dell’agenda è costituita dal confronto politico all'interno della maggioranza sul possibile accesso da parte dell'Italia ai fondi stanziati per il Meccanismo europeo di stabilità e per il Recovery Fund. In particolare, hanno avuto visibilità l'informativa del Presidente del Consiglio alla Camera in vista del Consiglio europeo organizzato per il dibattito sulle misure di recupero, il mancato voto parlamentare sul memorandum, lo svolgimento del vertice dell'Eurogruppo per la definizione delle modalità di attuazione e rendicontazione del Recovery Fund, lo svolgimento di un vertice di maggioranza per garantire la piena collaborazione delle forze di Governo, e le polemiche per l'invito della Cancelliera Merkel all'Italia all'utilizzo dello strumento. A questo tema è stato dedicato il 10% del tempo in voce.
La quarta voce dell’agenda è costituita dalla celebrazione della Festa della Repubblica, con la visita del Presidente della Repubblica a Codogno. A questo tema è stato dedicato il 5% del tempo in voce.
La quinta voce è costituita dal confronto politico e sociale sulle modalità di riapertura delle scuole, e l’iter parlamentare del cosiddetto “Decreto scuola” sull’adeguamento delle strutture scolastiche all’emergenza sanitaria. A questo tema è stato dedicato il 4% del tempo in voce.
La sesta voce è costituita dallo svolgimento di una manifestazione anti-governativa organizzata dal Centrodestra in Piazza del Popolo a Roma il 2 giugno. A questo tema è stato dedicato il 3% del tempo in voce.
Sono stati trattati, inoltre, altri temi: la visita a Bergamo del Presidente della Repubblica per la
commemorazione delle vittime del Covid-19; il caso Regeni, con il fallimento dell'incontro tra
procura italiana di Roma e procura egiziana competente per le indagini; l'intervento del Capo dello
Stato in occasione della manifestazione Quale futuro; le rivelazioni dell'Espresso sui presunti fondi
ricevuti dal M5s nel 2010 dal regime di Chavez; il confronto parlamentare sulla data delle
prossime elezioni regionali e del referendum costituzionale.
2 PRINCIPALI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE MENSILE
Telegiornali – Tutte le edizioni
Nel mese di giugno si è rilevata un’agenda focalizzata ancora sulle conseguenze dell’emergenza sanitaria, soprattutto dal punto di vista dei provvedimenti economici interni e comunitari a sostegno della ripresa economica, ma anche dal punto di vista delle pratiche per la riapertura sicura delle attività sociali e economiche. Le occasioni cerimoniali hanno avuto spazio, soprattutto con la celebrazione della Festa della Repubblica, e con le prime occasioni per la commemorazione delle vittime del Covid-19 e per il ringraziamento ai sanitari. La politica interna ha avuto visibilità soprattutto con la manifestazione del Centrodestra organizzata a Roma per il 2 giugno, ma anche come declinazione dei temi di politica economica, per il confronto sulla stabilità del Governo alla luce delle divergenze tra Pd e M5s sull’uso del Mes. La politica estera ha avuto visibilità soprattutto per i rapporti tra Italia e Egitto, con il caso Regeni e la fornitura di materiale militare al Paese nordafricano da parte del nostro Paese.
Per quanto riguarda le policy, dunque, ha avuto dunque spazio, come detto, soprattutto la politica economica, con il confronto politico sui provvedimenti del Governo per sostenere imprese, famiglie e lavoratori colpite dall’emergenza sanitaria, e il dibattito sul recupero dopo il crollo del PIL e della produzione industriale dovute alla quarantena.
Ha avuto ampia visibilità anche la politica sanitaria, con le politiche di riapertura e di tracciamento deui soggetti positivi, e con l’allarme causato dalla scoperta di nuovi focolai infettivi.
Ha avuto spazio anche la politica sulla scuola, con il confronto parlamentare sull’ingresso a ruolo dei lavoratori precari e sull’adeguamento delle strutture scolastiche alle esigenze dell’emergenza sanitaria, in vista della riapertura di settembre.
L’attenzione dei Notiziari per la politica europea è stata focalizzata sul confronto interno e comunitario sulle misure economiche che l’Unione dovrebbe mettere in atto per sussidiare le economie nazionali vittime dell’emergenza sanitaria, e, soprattutto, sull’opportunità del ricorso a esse da parte dell’Italia.
La politica interna ha avuto spazio, soprattutto, con la manifestazione organizzata dal Centrodestra a Roma il 2 giugno, focalizzata sulla presentazione della piattaforma economica per la ripartenza del Paese e sulla richiesta di elezioni anticipate. Hanno avuto spazio anche le rivelazioni dell’Espresso di un presunto finanziamento al M5s da parte del regime venezuelano.
Ha avuto visibilità anche l’avvio della campagna elettorale per le prossime elezioni regionali, con la scelta dei candidati da parte del Centrodestra.
Per quanto riguarda le occasioni istituzionali, hanno avuto visibilità la celebrazione della Festa della Repubblica, e le diverse occasioni nelle quali le Alte Cariche dello Stato hanno prestato omaggio alle vittime del Covid-19.
I Soggetti Istituzionali hanno avuto una visibilità concentrata sui seguenti eventi: la Festa della
Repubblica, con l'intervento del Capo dello Stato in occasione del concerto celebrativo, focalizzato
sull'invito allo sforzo comune per la ricostruzione post-pandemia, con la visita del Presidente della
Repubblica a Codogno, epicentro della pandemia in Lombardia, e all'ospedale Spallanzani di Roma,
con interventi sulla centralità del bene comune per la ricostruzione della società, e con la cerimonia
di nomina dei Cavalieri della Repubblica, con particolare riguardo per chi si è distinto nella lotta
contro il virus; la visita a Bergamo del Presidente della Repubblica per la commemorazione delle
3 vittime del Covid-19, con l'intervento sul ruolo simbolico della città, e l'importanza dell'esperienza contro gli errori del passato; il confronto politico sui provvedimenti necessari per favorire la ripartenza dell'economia italiana, con l’intervento del Commissario Gentiloni e del Presidente Sassoli a margine degli Stati generali sull’economia, focalizzati sulla necessità di sfruttare i meccanismi di aiuto offerti dalla Ue, e con l’intervento della Presidente del Senato Casellati al Festival di Ravenna, focalizzato sul ruolo della cultura per il rilancio economico del Paese; le commistioni tra magistratura e politica, con l'intervento del Presidente della Repubblica in occasione della commemorazione dei magistrati uccisi dalla mafia, focalizzato sulla necessità che la Magistratura recuperi fiducia e credibilità nel Paese; l'intervento del Capo dello Stato in occasione della manifestazione Quale futuro e dell'incontro "virtuale" con cinquecento giovani, focalizzato sull'invito ai giovani a confrontarsi con la politica; lo svolgimento a Bologna della commemorazione della strage Ustica nel quarantennale della sciagura, con l’intervento del Presidente della Camera Fico e la richiesta di una maggiore collaborazione agli Organi dello Stato coinvolti nella vicenda.
L’agenda politica dell’Esecutivo ha avuto come momenti principali: il confronto politico sui provvedimenti necessari per favorire la ripartenza dell'economia italiana, con la conferenza stampa del Presidente del Consiglio del 3 giugno sul piano del Governo per il rilancio dell’Economia, gli interventi del ministro Gualtieri e del Sottosegretario Martella sul lancio dell’iniziativa degli Stati generali dell’economia e sui dati Istat sulla diminuzione del PIL, gli interventi del Presidente del Consiglio e del ministro Gualtieri in occasione dell’avvio degli Stati generali, e gli interventi a margine dei seminari su ammortizzatori sociali, rilancio delle imprese, difficoltà del confronto con le Opposizioni; la gestione della crisi sanitaria, con la presentazione dell’app Immuni da parte della ministra Pisano, l’intervento del ministro Di Maio sul coordinamento europeo della riapertura delle frontiere, gli interventi del ministro Speranza sull’andamento dei contagi e sulla necessità di non abbassare la guardia, sul lavoro dei ricercatori di Pomezia per la sperimentazione dei vaccini, e l’intervento del Presidente del Consiglio per ringraziare gli operatori sanitari per la loro azione durante le fasi più dure dell’emergenza; il confronto interno alla maggioranza di Governo sull’opportunità di accedere alle fonti straordinarie di finanziamento europeo, con l’informativa alle Camere del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo straordinario sulle misure economiche per la ripresa, l’intervento del Presidente del Consiglio a margine del Consiglio europeo sulla definizione delle misure di attuazione del cosiddetto Recovery Fund, l’intervento del ministro Di Maio a margine del vertice italo-tedesco di Roma sulla cooperazione per le misure di recupero comunitarie; lo studio da parte del Governo delle misure per la ripresa dell’anno scolastico, con l’intervento della ministra Azzolina in occasione dell’avvio degli esami di maturità in presenza, e l’intervento della ministra Azzolina e del Presidente del Consiglio in occasione della conferenza stampa per la presentazione delle regole per la riapertura di settembre; gli interventi del Presidente del Consiglio e del ministro Di Maio sulle polemiche per la decisione dell’Italia di vendere due navi militari all’Egitto nonostante la mancata collaborazione del Paese nordafricano sul caso Regeni, e l’audizione del Presidente del Consiglio presso la commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte del ricercatore; l’intervento del ministro Di Maio in occasione della presentazione del Patto per l'Export promosso dalla Farnesina per rilanciare il Made in Italy all'estero; gli interventi del Ministro Di Maio a margine del viaggio a Ankara e in Libia, e del vertice tenutosi in Turchia sulla necessità di una tregua duratura in Libia; l’intervento del ministro Patuanelli sull’insufficienza del piano presentato da Arcelor Mittal sul rilancio dell’ex Ilva di Taranto; l’intervento della ministra Bonetti in occasione del dibattito parlamentare sul decreto governativo contenente provvedimenti a favore delle famiglie, il cosiddetto Family Act.
In questo mese, il tempo presenza complessivo nei notiziari è stato di 390 minuti, un dato superiore
rispetto a quello rilevato nel mese precedente. La presenza in voce complessiva del Governo è pari
al 30%. La presenza dei Soggetti Istituzionali è stata pari all’11%. In termini di presenza diretta
(TGD) sono in evidenza: PD (15%), Lega (11%), M5S (10%), FI (8%), FDI (6%), Altri (4%), IV
4 (2%).
Telegiornali del Prime Time
In questo mese, il tempo presenza complessivo nei notiziari del Prime Time è stato di 176 minuti.
Per i telegiornali del Prime Time si registra una quota dello spazio per il Governo inferiore rispetto a quella del totale delle edizioni (dal 30 al 28%), così come per i Soggetti Istituzionali (dal1’11%
al 10%). In termini di presenza diretta (TGD), sono in evidenza: PD (17%), Lega (11%), M5S (10%), FI (10%), Fratelli d’Italia (5%), Altri (4%), IV (3%).
Programmi di approfondimento di rete
In questo genere di programmi, gli esponenti del Governo hanno ottenuto il 20%, mentre i Soggetti Istituzionali hanno avuto lo 0,3% di spazio in voce. In termini di presenza diretta (TGD) sono in evidenza: Lega (17%), PD (17%), M5s (13%), Altri (10%), FI (8%), FDI (6%), IV (4%), LEU (4%).
Per quanto riguarda i programmi di informazione, il tempo presenza complessivo è stato di 1482 minuti; sono andati in onda i seguenti programmi: RAI1: Porta a porta; RAI2: Petrolio; RAI3:
Agorà, Cartabianca, Mezz’ora in più, Mi manda Rai3, Report.
Rubriche a cura delle Testate Giornalistiche
In questo genere di programmi, gli esponenti del Governo hanno ottenuto il 35%, mentre i Soggetti Istituzionali hanno avuto il 5% del tempo in voce. In termini di presenza diretta (TGD), sono in evidenza: PD (14%), Altri (13%), Lega (9%), FI (7%), Italia viva (6%), M5s (5%), FDI (4%).
Per quanto riguarda le rubriche a cura delle TG, il tempo presenza complessivo è stato di 440 minuti; sono andati in onda i seguenti programmi: TG1: Speciale TG1, TG1 Dialogo, TG1 Speciale, Unomattina, Unomattina estate; TG2: TG2 Dossier, TG2 Italia, TG2 Le storie-Dossier, TG2 Post, TG2 Sì viaggiare, TG2 Tutto il bello che c’è; TG3: TG3 Agenda del mondo, TG3 Fuori TG, TG3 Linea notte, TG3 Nel mondo, TG3 Speciale; TGR: TGR L’Italia del settimanale, TGR Officina Italia, TGR Piazza Affari, TGR Regione Europa.
Altro
In questo genere di programmi, che rappresenta una quota pari all’8,7% del tempo “presenza”
complessivo, gli esponenti del Governo hanno ottenuto il 20% dello spazio in voce, mentre i
Soggetti Istituzionali hanno avuto il 6% del tempo in voce. In termini di presenza diretta (TGD)
sono in evidenza: Altri (29%), PD (16%), FI (9%), IV (8%), FDI /7%), Lega (4%). Il tempo
presenza complessivo è stato di 314 minuti. Va ricordato che la grande eterogeneità dei programmi
riclassificati sotto questo genere rende il dato aggregato poco significativo.
5 Direzione Relazioni Istituzionali
L’Osservatorio di Pavia effettua il monitoraggio del pluralismo politico nella programmazione nazionale delle tre reti generaliste con le seguenti modalità.
Metodologia
Viene monitorata l’intera programmazione delle tre reti generaliste, 24 ore al giorno, dalla quale viene estratta ogni interazione in cui l'attenzione viene fatta vertere dall’emittente su un soggetto pertinente, in qualsiasi genere di programma.
Le variabili rilevate:
• Giorno
• Ora
• Programma
• Nome e cognome soggetto pertinente
• Ruolo politico
• Appartenenza politica
• T (Tempo Totale, indica la attenzione complessiva dedicata al soggetto pertinente, sia che parli direttamente, sia che altri parlino delle sue posizioni)
• TGD (Tempo gestito direttamente, indica il solo tempo della sua presenza diretta in voce)
• Argomento dell’intervento I soggetti pertinenti
Si intende per soggetto pertinente qualsiasi soggetto a cui è possibile attribuire con certezza un’appartenenza politica “pubblica”, ossia:
• Esponenti politici eletti nel Parlamento nazionale
• Esponenti del Governo nazionale
• Esponenti Istituzionali Nazionali (Presidente della Repubblica, Presidenti di Camera e Senato, Commissario Europeo di nazionalità italiana)
• Esponenti politici eletti in assemblee regionali o locali (con l'esclusione di consiglieri e membri delle giunte circoscrizionali)
• Esponenti dei Governi locali (Presidente di Regione, Provincia, Sindaco, Assessore e consigliere regionale, provinciale e comunale)
• Esponenti politici privi di cariche elettive, ma membri di Organi direttivi nazionali o regionali dei Partiti politici di rilevanza nazionale.
• Qualunque soggetto venga presentato, dal giornalista o nel sottopancia, in un programma di informazione o di approfondimento, come esponente di un Partito politico di rilevanza nazionale, anche non presente in Parlamento. La rilevanza nazionale di un Partito o di un Movimento deriva dalla presenza attiva e continuativa in elezioni di rilevanza nazionale, anche se non coronata dall’elezione di propri rappresentanti, o dalla presenza e da una visibilità attiva e continuativa derivante da battaglie sociali, culturali o politiche.
• Secondo il Manuale di procedure operative dell’AgCom per il monitoraggio, sono da ritenere
soggetti politici anche “gli esponenti qualificati, ossia esponenti che, sebbene non eletti e non
collocabili ai livelli organizzativi e funzionali delle formazioni politiche, rivestono posizioni di
rilievo in termini di influenza all’interno di una formazione politica”.
6
• Sempre secondo il Manuale di procedure operative dell’AgCom, i soggetti che hanno una funzione Istituzionale o di Governo devono essere rilevati sulla base della loro funzione nell’ambito della cornice comunicativa in cui sono inseriti: istituzionale o politica. 1
Note e criteri di lettura
Necessaria premessa per ogni possibile valutazione è la statuizione regolamentare, fissata dall’Agcom con la delibera n. 22/06/CSP, Disposizioni applicative delle norme e dei principi vigenti in materia di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali.
L’articolo 2, occupandosi specificamente della regolamentazione delle Trasmissioni di informazione e approfondimento, stabilisce nei commi 1 e 2 che:
• Tutte le trasmissioni di informazione, compresi i telegiornali, le rubriche e le trasmissioni di approfondimento devono rispettare i principi di completezza e correttezza dell’informazione, obiettività, equità, lealtà, imparzialità, pluralità dei punti di vista e parità di trattamento.
• Nei programmi di informazione e di approfondimento l’equilibrio delle presenze deve essere assicurato durante il ciclo della trasmissione, dando, ove possibile, preventiva notizia degli interventi programmati.
La ratio della norma risiede nella consapevolezza che particolari contingenze nazionali o internazionali richiedano, anche nei programmi destinati prevalentemente al commento e al confronto, e non alla trattazione della pura cronaca politica, la presenza privilegiata di esponenti di particolari forze politiche o di particolari Istituzioni; e che tali momenti di sovra-rappresentazione relativa di forze politiche e di Istituzioni vadano bilanciati non all’interno dello stesso breve periodo interessato dalla contingenza, ma sul più ampio periodo costituito dall’intera programmazione stagionale: solo sulla base di quest’ultima andrà, quindi, valutata l’effettiva presenza, all’interno di una trasmissione di approfondimento, della rispetto, tra l’altro, dei principi di equità e di pluralità di punti di vista.
È particolarmente importante, dunque, valutare i dati che seguono sulla base dell’agenda politica analiticamente riportata nell’introduzione: un dato apparentemente sovra o sottodimensionato per una forza politica o per il Governo va letto contestualmente agli argomenti che hanno composto il dibattito politico nel corso del mese in oggetto, per essere correttamente valutato.
In secondo luogo, si sottolinea che la lettura della classifica dei soggetti individuali presentata alle pagine 9- 14 ha valore puramente indicativo, e non è coretto utilizzarla per valutare l’effettivo rispetto del pluralismo informativo; questo dev’essere valutato, invece, attraverso la lettura delle tabelle aggregate per forze politiche, e in un ambito temporale congruo rispetto ai criteri indicati nel paragrafo precedente.
Il pluralismo politico, infatti, non può essere valutato solo tenendo in considerazione l’esposizione dei leader. Ogni forza politica ha le proprie dinamiche interne, e il proprio stile comunicativo, più o meno verticistico, di cui l’informazione giornalistica non può non tenere conto; la valutazione del pluralismo fatta solo tenendo in considerazione la percentuale di tempo in voce destinata ai principali soggetti individuali, dunque, snatura l’essenza stessa del pluralismo, che consiste, appunto, nel dar conto della pluralità di voci presenti nel panorama politico nazionale, e della complessità delle posizioni.
A cura di:
1 «Per la rilevazione dei tempi relativi ad esponenti politici con cariche istituzionali si adottano i seguenti criteri:
1. Nel caso in cui l’esponente politico con cariche istituzionali interviene in qualità di rappresentante politico, il suo tempo viene attribuito al partito;
2. Se l’esponente politico interviene in qualità della carica istituzionale che ricopre, il tempo è attribuito al
soggetto istituzionale.» (Pluralismo politico/istituzionale in Televisione, Criteri di rilevazione)
5
6
7
8
9
10
11
Telegiornali
Tempi relativi ai soggetti pertinenti (in minuti)
Soggetto
pertinente Totale Presenza Totale Presenza Totale Presenza Totale Presenza
CONTE 234 30 78 10 95 20 406 59
MATTARELLA 82 12 58 9 57 9 197 30
SALVINI 41 11 45 12 21 7 107 29
DI MAIO 44 9 15 3 18 6 77 17
TAJANI 19 6 9 4 8 5 36 15
ZINGARETTI 35 5 21 4 18 5 74 15
MELONI 29 4 19 4 11 3 59 12
GUALTIERI 21 6 11 2 7 2 39 11
MAIORINO 2 2 3 2 2 2 6 6
AZZOLINA 13 1 7 2 10 2 30 6
SPERANZA 15 2 9 1 6 1 29 5
PISANO 6 5 0 0 0 0 6 5
ALBERTI CASELLATI 5 2 6 1 4 2 15 4
MISIANI 2 1 3 2 2 2 7 4
SILVESTRI 1 1 2 2 2 2 4 4
LOLLOBRIGIDA 1 1 3 3 1 0 5 4
FRANCESCHINI 3 2 3 2 1 0 7 4
CARELLI 1 1 2 2 1 0 4 4
FICO 5 2 2 1 2 1 9 4
SERRACCHIANI 1 1 2 2 1 1 4 3
TG1 TG2 TG3 TOTALE
12
13
14
Telegiornali Prime Time
Tempi relativi ai soggetti pertinenti (in minuti)
Soggetto
pertinente Totale Presenza Totale Presenza Totale Presenza Totale Presenza
CONTE 39 6 24 4 41 13 105 23
SALVINI 11 5 19 6 10 4 40 15
MATTARELLA 18 3 21 5 22 5 61 13
DI MAIO 13 4 8 2 10 5 30 10
ZINGARETTI 8 3 9 3 9 3 26 9
TAJANI 4 3 3 2 5 3 12 8
MELONI 6 2 7 3 4 2 18 6
GUALTIERI 6 2 4 1 2 1 13 4
DELRIO 1 0 2 1 2 1 4 3
ORLANDO 0 0 2 1 3 2 5 3
MAIORINO 1 1 1 1 1 1 3 3
ALBERTI CASELLATI 1 1 2 0 3 2 6 2
AZZOLINA 2 0 3 1 2 1 7 2
RONZULLI 0 0 2 2 1 0 3 2
SPERANZA 3 1 3 0 3 1 10 2
BONAFEDE 2 1 1 0 2 1 5 2
MISIANI 1 1 1 1 1 1 2 2
FRANCESCHINI 1 0 2 1 0 0 3 2
GENTILONI 1 0 2 1 0 0 4 2
BERNINI 1 1 1 1 0 0 2 2
TG1 TG2 TG3 TOTALE
15
Telegiornali Distribuzione dei tempi
TG1 TG2 TG3 TG RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 10,2 11,8 13,8 16,1 13,8 18,3 12,1 15,1
Liberi e Uguali 1,4 0,5 1,8 2,3 1,1 0,9 1,5 1,2
Civica Popolare 0,0 0,0 0,1 0,2 0,1 0,2 0,0 0,1
Più Europa 0,1 0,1 0,2 0,4 0,1 0,2 0,1 0,2
Partito Socialista Italiano 0,0 0,0 0,3 0,8 0,0 0,1 0,1 0,3
Federazione dei Verdi 0,1 0,4 0,5 1,3 0,0 0,0 0,2 0,6
Italia Viva 2,1 1,1 3,2 3,2 2,4 1,5 2,5 1,9
Movimento 5 stelle 7,2 8,0 9,4 11,9 8,0 9,1 8,0 9,7
Democrazia Solidale 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Forza Italia - Berlusconi presidente 6,7 7,4 6,8 8,2 8,1 9,9 7,1 8,4
Lega 7,0 9,8 12,5 13,5 8,0 8,6 8,9 10,7
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 4,7 4,5 6,1 7,9 3,6 3,8 4,8 5,5
Noi con l'Italia-UDC 0,0 0,0 0,5 0,8 0,1 0,2 0,2 0,3
UDC 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0
Partito comunista 0,0 0,0 0,3 0,5 0,0 0,0 0,1 0,2
Italia in Comune 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1
Radicali Italiani 0,0 0,0 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 0,1
CasaPound 0,3 0,0 0,1 0,0 0,6 0,0 0,3 0,0
Forza nuova - Italia agli Italiani 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0
Altri 1,0 2,5 2,4 5,6 2,0 4,5 1,7 4,1
Governo 46,1 42,0 27,2 17,2 36,0 30,8 38,1 30,3
Istituzionali 12,9 11,8 14,5 9,8 16,1 11,9 14,2 11,2
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 778' 2" 145' 9" 487' 54" 132' 49" 412' 14" 112' 10" 1678' 10" 390' 8"
16
Tg Prime Time Distribuzione dei tempi
TG1 TG2 TG3 TG RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 10,9 12,8 14,2 18,1 15,1 20,3 13,5 17,3
Liberi e Uguali 1,2 0,5 1,8 2,2 1,5 1,3 1,5 1,4
Più Europa 0,0 0,0 0,3 0,3 0,1 0,0 0,2 0,1
Federazione dei Verdi 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Partito Socialista Italiano 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Italia Viva 2,5 1,7 3,8 3,8 2,7 1,8 3,0 2,5
Movimento 5 stelle 8,2 12,1 8,5 10,2 8,7 8,5 8,5 10,1
Forza Italia - Berlusconi presidente 7,1 9,5 7,4 10,2 9,4 9,9 8,0 9,9
Lega 7,4 11,1 13,3 12,6 8,3 8,0 9,7 10,5
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 4,9 6,5 5,6 7,1 3,3 2,9 4,6 5,4
Noi con l'Italia-UDC 0,1 0,0 0,8 1,0 0,0 0,0 0,3 0,3
UDC 0,0 0,0 0,2 0,3 0,0 0,0 0,1 0,1
CasaPound 0,8 0,0 0,0 0,0 0,7 0,0 0,5 0,0
Forza nuova - Italia agli Italiani 0,2 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0
Altri 1,2 2,5 3,4 5,8 2,2 2,9 2,3 3,8
Governo 42,3 34,2 26,1 17,9 34,0 33,5 33,8 28,3
Istituzionali 13,1 9,1 14,5 10,5 13,9 10,9 13,9 10,3
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 169' 30" 52' 41" 182' 3" 59' 42" 191' 5" 63' 41" 542' 38" 176' 4"
17
Rubriche Nazionali a cura delle Testate Giornalistiche Distribuzione dei tempi
RAI 1 RAI 2 RAI 3 RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 20,3 20,3 12,3 12,3 3,9 3,9 14,0 14,1
Liberi e Uguali 0,9 0,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,4 0,4
Più Europa 3,0 3,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3 1,3
Italia Viva 3,4 3,4 11,8 11,8 0,0 0,0 5,8 5,8
Movimento 5 stelle 4,8 4,8 8,1 8,1 0,8 0,8 5,2 5,2
Forza Italia - Berlusconi presidente 7,1 7,1 8,6 8,7 2,3 2,3 6,7 6,7
Lega 13,7 13,7 8,4 8,4 0,1 0,0 9,0 9,0
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 4,9 4,9 3,7 3,6 0,6 0,6 3,6 3,6
Noi con l'Italia-UDC 3,0 3,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3 1,3
Altri 5,7 5,7 18,0 18,0 17,3 18,0 12,6 12,7
Governo 27,8 27,8 28,6 28,6 63,6 63,6 35,3 35,3
Istituzionali 5,4 5,4 0,5 0,5 11,4 10,8 4,8 4,6
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 189' 22" 189' 22" 164' 38" 164' 11" 90' 19" 86' 48" 444' 19" 440' 21"
18
Programmi di approfondimento di rete Distribuzione dei tempi
RAI 1 RAI 2 RAI 3 RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 6,4 6,4 0,0 0,0 19,0 19,0 17,0 17,0
Liberi e Uguali 5,4 5,4 0,0 0,0 3,3 3,3 3,6 3,6
Civica Popolare 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,6 0,5 0,5
Più Europa 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 0,4 0,4
Italia Viva 0,0 0,0 0,0 0,0 5,2 5,2 4,3 4,3
SVP-Patt 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,2 0,1 0,1
Movimento 5 stelle 5,1 5,1 0,0 0,0 14,2 14,2 12,6 12,6
Forza Italia - Berlusconi presidente 10,1 10,1 90,7 90,7 7,2 7,2 8,0 8,0
Lega 13,7 13,7 9,3 9,3 18,2 18,2 17,4 17,4
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 0,1 0,1 0,0 0,0 7,0 7,0 5,8 5,8
Noi con l'Italia-UDC 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,2 0,1 0,1
Potere al popolo! 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
CasaPound 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Altri 4,1 4,1 0,0 0,0 11,2 11,2 9,9 9,9
Governo 55,1 55,1 0,0 0,0 12,9 12,9 20,0 20,0
Istituzionali 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 0,3 0,3 0,3
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 250' 4" 250' 4" 5' 35" 5' 35" 1226' 24" 1226' 24" 1482' 3" 1482' 3"
19
Notiziari a cura di RAI Parlamento Distribuzione dei tempi
RAI 1 RAI 2 RAI 3 RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 0 0 7,8 8,4 56,7 56,7 9,7 10,6
Liberi e Uguali 0 0 1,4 1,4 0 0 1,4 1,4
Italia Viva 0 0 4,2 3,8 0 0 4,1 3,6
Movimento 5 stelle 0 0 8 8,7 0 0 7,7 8,3
Forza Italia - Berlusconi presidente 0 0 10,9 11,8 43,3 43,3 12,1 13,3
Lega 0 0 11,6 13 0 0 11,1 12,4
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 0 0 3,6 3,9 0 0 3,5 3,8
Governo 0 0 41,7 35,7 0 0 40 33,9
Istituzionali 0 0 10,8 13,3 0 0 10,4 12,7
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 0' 0" 0' 0" 12' 58" 10' 33" 0' 30" 0' 30" 13' 28" 11' 3"
20
Rubriche a cura di RAI Parlamento Distribuzione dei tempi
RAI 1 RAI 2 RAI 3 RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 20,1 20,1 26,8 26,8 0 0 22,2 22,2
Liberi e Uguali 1,1 1,1 0 0 0 0 0,8 0,8
Italia Viva 10,4 10,4 12,5 12,5 0 0 11 11
Movimento 5 stelle 16,8 16,8 16,8 16,8 0 0 16,8 16,8
Democrazia Solidale 0,4 0,4 0,9 0,9 0 0 0,5 0,5
Forza Italia - Berlusconi presidente 15,1 15,1 10,8 10,8 0 0 13,8 13,8
Lega 13,5 13,5 20,6 20,6 0 0 15,5 15,5
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 15,7 15,7 11,6 11,6 0 0 14,5 14,5
Governo 6,9 6,9 0 0 0 0 4,9 4,9
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 162' 4" 162' 4" 65' 18" 65' 18" 0' 0" 0' 0" 227' 22" 227' 22"
21
Programmi istituzionali a cura di RAI Parlamento Distribuzione dei tempi
RAI 1 RAI 2 RAI 3 RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 10,6 10,6 6,6 6,6 16,5 16,5 8,7 8,7
Liberi e Uguali 8,8 8,8 5,2 5,2 17,1 17,1 7,5 7,5
Civica Popolare 0 0 2 2 0 0 1,4 1,4
Più Europa 2,4 2,4 0,5 0,5 0 0 0,7 0,7
Italia Viva 8,4 8,4 11 11 0 0 9 9
SVP-Patt 1,8 1,8 0,6 0,6 0 0 0,7 0,7
Movimento 5 stelle 9,5 9,5 4,9 4,9 22 22 8,2 8,2
Forza Italia - Berlusconi presidente 9,4 9,4 4,5 4,5 18,9 18,9 7,4 7,4
Lega 10,6 10,6 6,9 6,9 25 25 10,1 10,1
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 7,3 7,3 8,8 8,8 0 0 7,3 7,3
Noi con l'Italia-UDC 6,2 6,2 0,9 0,9 0 0 1,6 1,6
Union Valdotaine 0 0 2,9 2,9 0 0 2 2
Altri 4,2 4,2 2,5 2,5 0 0 2,4 2,4
Governo 16,4 16,4 42,5 42,5 0 0 32,1 32,1
Istituzionali 4,4 4,4 0,2 0,2 0,5 0,5 0,9 0,9
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 121' 14" 121' 14" 526' 12" 526' 12" 110' 44" 110' 44" 758' 10" 758' 10"
22
Altro Distribuzione dei tempi
RAI 1 RAI 2 RAI 3 RAI
Soggetto T TGD T TGD T TGD T TGD
Partito Democratico 11,2 11,2 12,5 12,5 25,7 25,7 16,3 16,3
Liberi e Uguali 0 0 0,6 0,6 0 0 0,1 0,1
Italia Viva 0 0 1,9 1,9 23,8 23,8 8,3 8,3
Movimento 5 stelle 0,4 0,4 0 0 0,1 0,1 0,3 0,3
Forza Italia - Berlusconi presidente 8,1 8,1 36 36 0 0 8,7 8,7
Lega 7,6 7,6 1,9 1,9 0 0 4,3 4,3
Fratelli d'Italia - Sovranisti conservatori 7,3 7,3 1,3 1,3 9 9 7,2 7,2
Altri 39,4 39,4 4,2 4,2 19,9 19,9 28,5 28,5
Governo 15,7 15,7 40,2 40,2 20,5 20,5 20,2 20,2
Istituzionali 10,3 10,3 1,4 1,4 1 1 6,1 6,1
Percentuali 100 100 100 100 100 100 100 100
Totali in minuti 170' 2" 170' 2" 37' 12" 37' 12" 106' 29" 106' 29" 313' 43" 313' 43"
23
24
Trasmissioni di "Infotainement" Trasmissioni di intrattenmento
La vita in diretta 4342 Io e Te 1953
Quante storie 2138 Le parole della settimana 792
Aspettando Le parole 1676 Quelli che il calcio 88
Italia sì! 1302 I fatti vostri 51
Domenica in 684 Amore in quarantena 16
Italia sì! Giorno per giorno 513 Striminzitic Show 13
Illuminate 319 Totale 2913
Chi l'ha visto? 124
#maestri 31 Trasmissioni di approfondimento su temi religiosi, sociali e ambientali
Uno Mattina in famiglia 18 Patriae 1610
Totale 11147 L'Italia della Repubblica 682
Volo Itavia 870 366
Dirette di avvenimenti sportivi, culturali e istituzionali Linea Blu 285
Concerto Festa della Repubblica 664 Maturità 2020 Diari 174
Eventi musicali 382 L'Italia che fa 172
Totale 1046 La Tv ai tempi della pandemia 43
Totale 3332
Trasmissioni di Rai Cultura
Italiani - Rai Cultura 64 Notiziari di RaiSport e News estranei alle TG (Euronews)
Scuol@ casa magazine-Rai Cultura 23 La Domenica Sportiva-Rai Sport 204
Totale 87 TG Sport-Rai Sport 86
Dribbling-Rai Sport 8
Totale 298
Totale complessivo 18823
(314 minuti)
Il "tempo presenza" nei Programmi di genere "Altro" suddivisi per tipologia
Tempi in secondi
25
Trasmissioni di "Infotainement" Notiziari di RaiSport e News estranei alle TG
Partito Democratico 2347 21,1% Partito Democratico 25 8,4%
Italia Viva 734 6,6% Forza Italia - Berlusconi presidente 241 80,9%
Movimento 5 stelle 52 0,5% Istituzionali 32 10,7%
Forza Italia - Berlusconi president 634 5,7% Totale 298
Lega 774 6,9%
Fratelli d'Italia - Sovranisti conser 1322 11,9% Trasmissioni di approfondimento su temi religiosi, sociali e ambientali
Altri 2542 22,8% Partito Democratico 598 17,9%
Governo 2675 24,0% Italia Viva 42 1,3%
Istituzionali 67 0,6% Forza Italia - Berlusconi presidente 699 21,0%
Totale 11147 Lega 16 0,5%
Trasmissioni di intrattenmento Altri 863 25,9%
Governo 1114 33,4%
Partito Democratico 26 0,9% Totale 3332
Liberi e Uguali 14 0,5%
Italia Viva 788 27,1% Dirette di avvenimenti sportivi, culturali e istituzionali
Forza Italia - Berlusconi president 61 2,1% Istituzionali 1046 100,0%
Lega 27 0,9% Totale 1046
Fratelli d'Italia - Sovranisti conser 28 1,0%
Altri 1953 67,0% Trasmissioni di RAI Cultura
Governo 16 0,5% Partito Democratico 64 73,6%
Totale 2913 Altri 23 26,4%
Totale 87
Totale complessivo 18823
(314 minuti)
Le presenze politiche nei Programmi di genere "Altro" suddivisi per tipologia
Tempi in secondi
26
Le presenze politiche nei programmi di genere Altro 1-30 giugno 2020
Data Rete Programma aInterazion Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro
01/06/2020 1 Italia sì! Giorno per giorno 10:12 Scullino Gaetano Sindaco Ventimiglia (IM) Forza Italia - BerluM 101 VENTIMIGLIA: COMUNE DISPOSTO AD ESPORRE QUADRO DI PICASSO NEL POLO MUSEALE 01/06/2020 1 Italia sì! Giorno per giorno 10:33 Saltarelli Daniele Sindaco comune Castelgerundo (Lo) Altri M 49 CASTELGERUNDO: ARRESTATO MAGO TRUFFATORE
01/06/2020 1 Italia sì! Giorno per giorno 11:07 Verzola Fiodor Alessandro Assessore politiche giovanili comune NichelinAltri M 198 NICHELINO: ASSESSORE ATTACCATO DAI CORVI
01/06/2020 1 La vita in diretta 17:06 Germani Luigi Sindaco comune Arce (Fr) Altri M 34 MORTE DI GUGLIELMO MOLLICONE, LUTTO CITTADINO AD ARCE
01/06/2020 1 La vita in diretta 17:24 Festa Gianluca Sindaco Avellino Altri M 264 ASSEMBRAMENTI AD AVELLINO, POLEMICHE SUL SINDACO CHE HA PARTECIPATO ALLA MOVIDA
01/06/2020 1 La vita in diretta 17:30 De Luca Vincenzo Presidente Regione Campania Partito DemocraticM 57 PROTESTE CONTRO LA MOVIDA E GLI ASSEMBRAMENTI
01/06/2020 1 Concerto Festa della Repubblica 18:52 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 664 CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA: MESSAGGIO DEL CAPO DELLO STATO MATTARELLA 02/06/2020 1 Italia sì! 10:19 Giorgi Lorenzo Assessore commercio Trieste Forza Italia - BerluM 253 TRIESTE, RIAPERTURA DEL BAGNO PEDOCIN, SEPARATO PER UOMINI E DONNE
02/06/2020 1 La vita in diretta 17:26 Solinas Christian Presidente Regione Sardegna Altri M 49 EMERGENZA CORONAVIRUS: IL GOVERNATORE SARDO SOLINAS PRECISA LE NORME PER L'INGRESSO DEI 02/06/2020 1 La vita in diretta 17:28 Boccia Francesco MInistro per gli Affari regionali e Autonomie Governo M 458 EMERGENZA CORONAVIRUS: LA RIAPERTURA DEGLI SPOSTAMENTI TRA LE REGIONI, LE DIFFRENTI MODA 03/06/2020 1 La vita in diretta 17:18 Salvini Matteo Senatore - Segretario Lega Lega M 774 GLI EMENDAMENTI PRESENTATI DALLA LEGA AL DECRETO SCUOLA
04/06/2020 1 La vita in diretta 17:23 Di Gangi Marco Francesco Assessore turismo comune Alghero (Ss) Fratelli d'Italia - SM 37 MODULO DI INGRESSO IN SARDEGNA. DIFFICOLTÀ DEL SETTORE TURISTICO 04/06/2020 1 La vita in diretta 17:29 Bellanova Teresa Ministro Politiche Agricole Alimentari Governo F 309 MISURE DEL GOVERNO PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA ECONOMICA E LAVORATIVA 05/06/2020 1 La vita in diretta 17:18 Longo Michele Maria Sindaco comune Alberobello (BA) Altri M 26 COVID-19, FASE TRE: LA NUOVA NORMATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI
06/06/2020 1 Linea Blu 14:11 Capraro Alberto Assessore cultura comune Castro (Le) Altri M 88 CASTRO (LE): IL LUOGO DELL'APPRODO DI ENEA. LE BELLEZZE NATURALI. PREVISIONI PER QUESTA STA
07/06/2020 1 Domenica in 15:25 Solinas Christian Presidente Regione Sardegna Altri M 251 MODALITÀ DI INGRESSO DEI VIAGGIATORI IN SARDEGNA
07/06/2020 1 Domenica in 15:33 Emiliano Michele Presidente Regione Puglia Partito DemocraticM 433 MISURE DI TRACCIAMENTO E SICUREZZA PER CHI VIAGGIA IN PUGLIA. RIAPERTURA DELLE SPIAGGE E D 08/06/2020 1 Italia sì! Giorno per giorno 10:22 Del Ghingaro Giorgio Sindaco comune Viareggio (LU) Altri M 98 VIAREGGIO (LU): LA LOTTA ALLA PROSTITUZIONE
08/06/2020 1 La vita in diretta 17:53 Conti Isabella Sindaco comune San Lazzaro di Savena (BoPartito DemocraticF 20 IL SALUTO DI FINE ANNO DELLE MAESTRE AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DI SAN 09/06/2020 1 La vita in diretta 17:37 Zingaretti Nicola Presidente Regione Lazio - Segretario PD Partito DemocraticM 458 CORONAVIRUS: L'AZIONE DEL GOVERNO NELLA FASE 3
11/06/2020 1 La vita in diretta 17:12 Pisano Paola Ministro per l'Innovazione tecnologica e la DGoverno F 253 IMPORTANZA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA RIPARTENZA. FUNZIONAMENTO DELLA APP IMMU
11/06/2020 1 La vita in diretta 18:01 Speranza Roberto Ministro della Salute Governo M 35 PRESENZA DI FOCOLAI ATTIVI DI COVID-19
12/06/2020 1 La vita in diretta 17:27 Argentieri Giuseppe Sindaco comune Vergato (Bo) Altri M 16 VERGATO, BOLOGNA: EMERGENZA CORONAVIRUS, LA SPOSA POSITIVA AL COVID 19, SPOSO E INVITAT
13/06/2020 1 Am 15:26 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 16 COVID-19,MISURE RESTRITTIVE DEL GOVERNO
13/06/2020 1 Italia sì! 18:24 Spadafora Vincenzo MInistro per le Politiche giovanili e Sport Governo M 136 L'INCONTRO CON I GIOVANI DURANTE LA MARATONA DIGITALE QUALE FUTURO 16/06/2020 1 Io e Te 14:16 Sgarbi Vittorio Deputato - Sindaco Sutri - Assessore UrbinoAltri M 1866 RICORDI DI VITA PRIVATA E PROFESSIONALE DI SGARBI
16/06/2020 1 La vita in diretta 17:26 Massa Luigi Sindaco comune Offida (Ap) Partito DemocraticM 53 ARRESTO INFERMIERE RSA OFFIDA: LA SINGOLARITÀ DEL CASO DELL'INFERMIERE ARRESTATO PER OMI 17/06/2020 1 La vita in diretta 17:07 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 29 BERGAMO, RIAPERTURA DELLE SCUOLE: LA COMUNICAZIONE ALLE REGIONI SULLA DATA PER LA RIPRES 18/06/2020 1 La vita in diretta 17:26 Meloni Giorgia Deputata - Presidente FDI Fratelli d'Italia - SF 711 LE MISURE NECESSARIE PER RILANCIARE IL TURISMO DOPO IL LOCKDOWN
19/06/2020 1 La vita in diretta 17:17 De Luca Vincenzo Presidente Regione Campania Partito DemocraticM 62 DISCORSO DI DE LUCA SULLA FESTA PER LA VITTORIA DEL NAPOLI
20/06/2020 1 Italia sì! 17:56 Versace Giuseppina detta GiuDeputata Forza Italia - BerluF 253 LE GRAVISSIME CONDIZIONI DI SALUTE DI ALEX ZANARDI DURANTE UNA GARA DI HANDBIKE A PIENZA 20/06/2020 1 Italia sì! 18:05 Sgarbi Vittorio Deputato - Sindaco Sutri - Assessore UrbinoAltri M 660 LE GRAVISSIME CONDIZIONI DI ALEX ZANARDI. L'ESTATE E LA SICURA VITTORIA CONTRO LA PANDEMIA 21/06/2020 1 Uno Mattina in famiglia 07:27 Sgarbi Vittorio Deputato - Sindaco Sutri - Assessore UrbinoAltri M 18 ESIBIZIONE CANORA ALL'INTERNO DI 'IO E TE'
22/06/2020 1 La vita in diretta 16:55 Agnelli Mario Sindaco comune Castiglion Fiorentino (Ar) Altri M 255 TESTIMONIANZA SULL'INCIDENTE AD ALEX ZANARDI
23/06/2020 1 La vita in diretta 16:54 Colombini Giampietro Assessore cultura comune Pienza (Si) Altri M 28 PIENZA, SIENA: L'INCIDENTE OCCORSO A ALEX ZANARDI, GLI SVILUPPI DELLE INDAGINI, LE TESTIMONI 24/06/2020 1 Italia sì! Giorno per giorno 10:39 Versace Giuseppina detta GiuDeputata Forza Italia - BerluF 27 POLEMICA SU SPOT DI EASY JET CHE DIPINGE LA CALABRIA COME TERRA DI MAFIA E TERREMOTI 24/06/2020 1 La vita in diretta 17:21 Mucchi Ruggero Sindaco comune Cles (Tn) Altri M 30 RACCONTO DELLA VICENDA DEL PADRE E DEL FIGLIO AGGREDITI A CLES (TN)
25/06/2020 1 Italia sì! Giorno per giorno 11:47 Mazzia Rosanna Sindaco di Roseto Capo Spulico Partito DemocraticF 40 ROSETO CAPO SPULICO: INVITO AI CITTADINI DI BAMBERG, CHE AVEVANO MOSTRATO SOLIDARIETÀ AL 26/06/2020 1 La vita in diretta 17:16 Ranuccio Giuseppe Sindaco comune Palmi (Rc) Partito DemocraticM 19 PALMI, REGGIO CALABRIA: EMERGENZA CORONAVIRUS, LA SITUAZIONE DOPO IL NUOVO FOCOLAIO ACC 26/06/2020 1 La vita in diretta 17:36 Galletti Alessandro Assessore mobilità XII Municipio Roma Movimento 5 stelleM 44 ROMA: IN PIAZZA SCOTTI, IL PROGETTO DI PIANTARE UN ULIVO PER RICORDARE FABRIZIO DI BITETTO 26/06/2020 1 La vita in diretta 17:50 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 321 ROMA: CONFERENZA STAMPA DEL PREMIER CONTE SUL PIANO PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE 27/06/2020 1 Linea Blu 14:51 Ortelli Sergio Sindaco Isola del Giglio (Gr) Forza Italia - BerluM 197 IL RICORSO PER IL NAUFRAGIO DELLA COSTA CONCORDIA NEL GENNAIO DEL 2012; RICONOSCIMENTO A 28/06/2020 1 Eventi musicali 20:54 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 382 BERGAMO, SERATA MUSICALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL COVID-19
30/06/2020 1 Io e Te 14:08 Sgarbi Vittorio Deputato - Sindaco Sutri - Assessore UrbinoAltri M 87 SUTRI, LA MOSTRA D'ARTE AL MUSEO PALAZZO DOEBBING
30/06/2020 1 La Tv ai tempi della pandemia 23:42 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 43 ESTRATTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI CONTE DEL 9 MARZO SULL'ESTENSIONE DELLA ZONA ROSSA 01/06/2020 2 Patriae 23:45 Bellanova Teresa Ministro Politiche Agricole Alimentari Governo F 857 SOFFERENZA DI FAMIGLIE E IMPRESE, RISCHIO DI CONFLITTI SOCIALI. IMPEGNO DEL GOVERNO DI AFF 01/06/2020 2 Patriae 00:23 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 17 SPEZZONI DELLE CONFERENZE STAMPA SUI TEMI DELLE LIMITAZIONI ALLA MOBILITÀ E DELLA SCUOLA
01/06/2020 2 Patriae 00:23 Renzi Matteo Senatore Italia Viva M 30 SPEZZONI DI INTERVENTI PARLAMENTARI SUI TEMI DELLE LIMITAZIONI ALLA MOBILITÀ E DELLA SCUOLA
01/06/2020 2 Patriae 00:24 Bonafede Alfonso Ministro Giustizia Governo M 12 SPEZZONE DI INTERVENTO IN PARLAMENTO SULLA GIUSTIZIA
01/06/2020 2 Patriae 00:24 Boccia Francesco MInistro per gli Affari regionali e Autonomie Governo M 11 SPEZZONI DI UNA DICHIARAZIONE SUGLI ASSISTENTI CIVICI 01/06/2020 2 Patriae 00:24 Giachetti Roberto Deputato - Consigliere Roma Italia Viva M 12 SPEZZONI DI UNA DICHIARAZIONE SUGLI ASSISTENTI CIVICI
01/06/2020 2 Patriae 00:45 Tajani Antonio Europarlamentare Forza Italia - BerluM 423 FONDI EUROPEI, LIMITI E STRATEGIE DI UTILIZZAZIONE
01/06/2020 2 Patriae 01:00 Zaia Luca Presidente regione Veneto Lega M 16 CURE CON IL PLASMA IPERIMMUNE
01/06/2020 2 Patriae 01:06 Ferrandino Giuseppe Europarlamentare Partito DemocraticM 232 ACQUISTO DEI TITOLI ITALIANI DA PARTE DELLA BCE. AIUTI DEL GOVERNO A CITTADINI E IMPRESE 03/06/2020 2 I fatti vostri 11:25 Giorgetti Filippo Sindaco comune Bellaria Igea Marina (Rn) Forza Italia - BerluM 51 INIZIATIVA PER LA PROMOZIONE TURISTICA DI BELLARIA - IGEA MARINA
07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:14 De Luca Vincenzo Presidente Regione Campania Partito DemocraticM 4 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN
07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:14 De Luca Piero Deputato Partito DemocraticM 5 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN
07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:14 Fassina Stefano Deputato-Consiglio Comune Roma Liberi e Uguali M 7 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN 07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:14 Fornaro Federico Presidente Gruppo LEU Camera Liberi e Uguali M 7 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN 07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:15 Romeo Massimiliano Presidente Gruppo Lega Senato Lega M 6 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN 07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:16 La Russa Ignazio Senatore Fratelli d'Italia - SM 28 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN
07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:16 Mulè Giorgio Deputato Forza Italia - BerluM 10 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN
07/06/2020 2 Quelli che il calcio 15:17 Giorgetti Giancarlo Deputato Lega M 21 COME È TRASCORSO IL TEMPO DURANTE IL LOCKDOWN
09/06/2020 2 TG Sport-Rai Sport 18:38 Galliani Adriano Senatore Forza Italia - BerluM 37 IL MODELLO DEL MONZA CALCIO, LA RIAPERTURA DEL CAMPIONATO DELLA SERIE A
11/06/2020 2 L'Italia che fa 16:35 Petracca Raffaele Sindaco San Cassiano (LE) Forza Italia - BerluM 79 SAN CASSIANO (LE): IL RUOLO DEL COMUNE E DELLA CITTADINANZA NEL SOSTEGNO AL PARCO DEI PAD
27
Data Rete Programma aInterazion Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro
11/06/2020 2 TG Sport-Rai Sport 18:47 Bonaccini Stefano Presidente Regione Emilia Romagna Partito DemocraticM 17 MOTO GP, SVELATO IL CALENDARIO DEL MONDIALE 2020 12/06/2020 2 Striminzitic Show 00:40 De Luca Vincenzo Presidente Regione Campania Partito DemocraticM 13 COMMENTI FATTI ATTORNO AL TEMA DELL'IRONIA
13/06/2020 2 TG Sport-Rai Sport 18:47 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 32 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AI GIOVANI CHE PARTECIPANO ALL'INIZIATIVA VISION 14/06/2020 2 La Domenica Sportiva-Rai Sport 00:42 Sibilia Cosimo Deputato Forza Italia - BerluM 204 LA RIPRESA DEI CAMPIONATI E DELLA COPPA ITALIA DI CALCIO DOPO LA QUARANTENA PER IL CORONA 18/06/2020 2 L'Italia che fa 16:30 Concari Patrizia Assessore servizi sociali comune Gardone VaAltri F 93 ATTUAZIONE DEL PROGETTO 'LINFA' A GARDONE VAL TROMPIA (BS)
20/06/2020 2 Dribbling-Rai Sport 19:32 Gori Giorgio Sindaco Bergamo Partito DemocraticM 8 RIPARTENZA DEL CALCIO DOPO IL BLOCCO DOVUTO AL COVID 02/06/2020 3 Quante storie 12:47 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 36 CELEBRAZIONI PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA
03/06/2020 3 L'Italia della Repubblica 01:03 Napolitano Giorgio Senatore a vita Altri M 682 RACCONTO DELL'ITALIA DELLA REPUBBLICA, GLI ANNI CHE HANNO PRECEDUTO IL VARO DELLA REPUBB 05/06/2020 3 Quante storie 23:49 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 28 LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E BUROCRATICA IN PARTICOLARE NEL SETTORE INFRASTRUTTUR 06/06/2020 3 Le parole della settimana 20:31 Zingaretti Nicola Presidente Regione Lazio - Segretario PD Partito DemocraticM 4 L'USO DELLA MASCHERINA DURANTE LA PANDEMIA COVID-19
06/06/2020 3 Le parole della settimana 20:32 Renzi Matteo Senatore Italia Viva M 788 I DANNI DEL COVID-19 PRESENTAZIONE DELL’ULTIMO LIBRO DI MATTEO RENZI CHE CONTIENE PROPOST 09/06/2020 3 Quante storie 12:58 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 25 EMERGENZA CORONAVIRUS: LA SCELTA DI CHIUDERE LE SCUOLE PER EVITARE L'AUMENTO DEI CONTAG 10/06/2020 3 Quante storie 12:45 Gualtieri Roberto Ministro dell'Economia e Finanze Governo M 13 LE PREVISIONI SULL'ANDAMENTO DEL PIL NEL 2020
11/06/2020 3 Quante storie 12:52 Pizzul Fabio Consigliere Regione Lombardia Partito DemocraticM 12 COMMISSIONE INCHIESTA CORONAVIRUS IN LOMBARDIA 11/06/2020 3 Quante storie 12:53 Violi Dario Candidato Presidente Regione Lombardia Movimento 5 stelleM 8 COMMISSIONE INCHIESTA CORONAVIRUS IN LOMBARDIA 11/06/2020 3 Quante storie 12:53 Baffi Patrizia Consigliera Regione Lombardia Italia Viva F 6 COMMISSIONE INCHIESTA CORONAVIRUS IN LOMBARDIA
11/06/2020 3 Quante storie 12:58 Renzi Matteo Senatore Italia Viva M 728 GARANTISMO E GIUSTIZIALISMO. SCUOLE CHIUSE E DISCOTECHE APERTE, LE SCELTE DEL GOVERNO. LA
13/06/2020 3 Aspettando Le parole 21:28 Gualtieri Roberto Ministro dell'Economia e Finanze Governo M 660 COMMENTI SUL DILETTANTISMO IN POLITICA; GLI 'STATI GENERALI' DELL'ECONOMIA IN ITALIA, ORGANI 15/06/2020 3 #maestri 15:37 Alberti Casellati Maria ElisabePresidente del Senato Istituzionali F 31 STRALCI DEL DISCORSO DI INSEDIAMENTO DI ELISABETTA ALBERTI CASELLATI COME PRESIDENTE DELL 15/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 20:45 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 8 LA CHIUSURA DELLE SCUOLE E TUTTE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI DURANTE LA PANDEMIA COVID_19 15/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 20:55 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 11 LA CHIUSURA DELLE SCUOLE E TUTTE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI DURANTE LA PANDEMIA COVID_19 16/06/2020 3 Quante storie 12:50 Realacci Ermete Direzione Partito Democratico Partito DemocraticM 509 L'INCROCIO TRA GREEN ECONOMY E INNOVAZIONE DIGITALE E LE RIPERCUSSIONI PER LO SVILUPPO ECO 17/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 15:58 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 12 IMPEGNO DEL GOVERNO PER LA CRISI LEGATA AL CORONAVIRUS
17/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 15:58 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 9 IMPEGNO DEL GOVERNO PER LA CRISI LEGATA AL CORONAVIRUS
18/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 16:01 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 16 FRAMMENTO DI CONFERENZA STAMPA DURANTE L'EPIDEMIA 19/06/2020 3 Volo Itavia 870 23:15 Veltroni Walter Direzione Partito Democratico Partito DemocraticM 175 L'INCHIESTA SULLA STRAGE DI USTICA DEL 1980
20/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 13:38 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 5 ANNUNCIO SULLA CRISI PANDEMICA DI CORONAVIRUS
20/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 13:38 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 5 ANNUNCIO SULLA CRISI PANDEMICA DI CORONAVIRUS
20/06/2020 3 Volo Itavia 870 16:14 Veltroni Walter Direzione Partito Democratico Partito DemocraticM 191 LA STRAGE DI USTICA
20/06/2020 3 Aspettando Le parole 21:25 Meloni Giorgia Deputata - Presidente FDI Fratelli d'Italia - SF 574 COMMENTI AGLI STATI GENERALI E ALLE INIZIATIVE DEL GOVERNO, CRITICHE AL DECRETO RILANCIO, V 20/06/2020 3 Aspettando Le parole 21:39 Piano Renzo Senatore a vita Altri M 442 LA SOLIDARIETÀ E L'ORGOGLIO NEL RICOSTRUIRE IL PONTE DI GENOVA, LA NECESSITÀ DI INFRASTRUT 21/06/2020 3 Italiani - Rai Cultura 17:57 Veltroni Walter Direzione Partito Democratico Partito DemocraticM 64 IL RITRATTO ED IL PERCORSO ARTISTICO DELL'ATTORE ALBERTO SORDI
21/06/2020 3 Scuol@ casa magazine-Rai Cultura 01:36 Napolitano Giorgio Senatore a vita Altri M 23 RICORDI DELLA CITTÀ DI NAPOLI DIPO I BOMBARDAMENTI DEGLI ALLEATI, NEL 1942
23/06/2020 3 Quante storie 12:48 Sala Giuseppe Sindaco di Milano Partito DemocraticM 684 COMMENTI AGLI STATI GENERALI, LA LEADERSHIP NEL PD, POLEMICHE SUL CERTFICFICATO DI IMMUNIT
23/06/2020 3 Quante storie 12:51 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 20 INTERVENTO DEL PREMIER AGLI STATI GENERALI
23/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 15:59 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 11 EMERGENZA CORONAVIRUS: LE MISURE DEL GOVERNO PER CONTENERE IL CONTAGIO 23/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 15:59 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 8 EMERGENZA CORONAVIRUS: LE MISURE DEL GOVERNO PER CONTENERE IL CONTAGIO 24/06/2020 3 Quante storie 12:49 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 69 DISCORSO DI CONTE AL TERMINE DEGLI STATI GENERALI SUL RILANCIO DELL'ITALIA
24/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 16:00 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 10 EMERGENZA CORONAVIRUS: LE MISURE ANCORA PIÙ RESTRITTIVE DEL GOVERNO PER CONTENERE IL CO 24/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 16:00 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 8 EMERGENZA CORONAVIRUS: LE MISURE ANCORA PIÙ RESTRITTIVE DEL GOVERNO PER CONTENERE IL CO 24/06/2020 3 Chi l'ha visto? 22:18 Agnelli Mario Sindaco comune Castiglion Fiorentino (Ar) Altri M 124 LE CONDIZIONI DI SALUTE DI ALEX ZANARDI VITTIMA DI UN INCIDENTE, IL SINDACO DI CASTEL FIOREN 25/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 16:00 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 12 ANNUNCIO DELLE MISURE SPECIALI PER PANDEMIA DA CORONAVIRUS
26/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 16:02 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 10 ANNUNCIO DELLE MISURE STRAORDINARIE PER FERMARE L'INCREMENTO DEI CONTAGI DA CORONAVIRUS 26/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 16:02 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 10 ANNUNCIO DELLE MISURE STRAORDINARIE PER FERMARE L'INCREMENTO DEI CONTAGI DA CORONAVIRUS 27/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 13:37 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 12 LA SFIDA DEL GOVERNO PER LA CRISI DEL CORONAVIRUS
27/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 13:37 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 9 LA SFIDA DEL GOVERNO PER LA CRISI DEL CORONAVIRUS
29/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 15:13 Conte Giuseppe Presidente del Consiglio Governo M 10 LA SFIDA DEL GOVERNO PER LA CRISI DEL CORONAVIRUS
29/06/2020 3 Maturità 2020 Diari 15:13 Azzolina Lucia Ministro Istruzione Governo F 8 LA SFIDA DEL GOVERNO PER LA CRISI DEL CORONAVIRUS
30/06/2020 3 Illuminate 15:38 Sereni Marina Sottosegretario Affari Esteri e Cooperazione Governo F 319 UN RICORDO DI RITA LEVI MONTALCINI