• Non ci sono risultati.

IL FARMACISTA E LE VACCINAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL FARMACISTA E LE VACCINAZIONI"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

IL FARMACISTA E LE VACCINAZIONI

PROVIDER N. EVENTO N. CREDITI

ECM TIPOLOGIA COSTO VALIDITÀ Unione Tecnica Italiana Farmacisti

ID 145

301217

Ed.1 13 FAD 50 € Dal 20/08/2020

al 20/08/2021

ABSTRACT DEL CORSO

I vaccini sono una delle più grandi scoperte in campo medico e della sanità pubblica. Grazie ai vaccini è stato possibile eradicare malattie come il vaiolo, eliminarne altre come la poliomielite e secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’introduzione delle vaccinazioni ha portato al dimezzamento dei decessi imputabili alle più note malattie prevenibili con la vaccinazione, consentendo di evitare ogni anno tra i 2 ed i 3 milioni di decessi nel Mondo. Aumentare le coperture vaccinale nella popolazione rappresenta quindi un obiettivo fondamentale delle campagne sanitarie. In questo senso diversi Paesi d’Europa e del Mondo hanno autorizzato i farmacisti ad eseguire i vaccini direttamente in farmacia. I risultati ottenuti sono stati incoraggianti: un’ampia percentuale della popolazione ha scelto la farmacia come sede per la vaccinazione, con un grande apprezzamento per il servizio, e i tassi di immunizzazioni sono aumentati.

In questo contesto ed in attesa di una normativa nazionale specifica, il corso ha come obiettivo quello di fornire ai farmacisti la formazione necessaria per la somministrazione dei vaccini.

Nella sezione teorica, dopo aver richiamato e approfondito i principi fondamentali di immunologia, verranno analizzate le principali malattie prevenibili con vaccino.

Dopo aver preso in analisi la composizione dei vaccini e la loro classificazione, verrà riservato un focus specifico su indicazioni, controindicazioni e precauzioni nell’uso dei vaccini. Infine, verranno fornite ai farmacisti le informazioni sulle modalità di gestione del servizio in farmacia: dalle tecniche di somministrazione, alla gestione delle reazioni avverse, ai consigli e informazioni che devono essere fornite al soggetto vaccinato.

(2)

DESTINATARI

Professione: Farmacista

Disciplina: Farmacia territoriale e Farmacia ospedaliera

OBIETTIVO ECM DI SISTEMA

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

● Paola Brusa: Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino.

● Guido Calleri: Direttore f.f. S.C. Malattie Infettive e Tropicali Ospedale Amedeo di Savoia - ASL Città di Torino.

● Eugenio Leopardi: Farmacista e Presidente UTIFAR.

DOCENTI

● Paola Brusa

● Guido Calleri

● Lorenza Ferrara: Dirigente presso il Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) della Regione Piemonte - Referente Regionale malattie prevenibili da vaccino.

● Elisabetta Geninatti: Dirigente Farmacista presso ASL Città di Torino - Centro Regionale di Farmacovigilanza del Piemonte.

● Vincenzo Nicosia: Head of Health and Occupational Medicine presso Saipem SpA.

● Irene Pignata: Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino.

● Lorenzo Ravetto Enri: Borsista di ricerca presso Dipartimento di Scienze e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino.

● Savino Sciascia: Ricercatore e dirigente medico presso CMID-Centro multidisciplinare di immunopatologia e malattie rare, Nefrologia & Dialisi, Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche, Università di Torino.

● Alessandro Smaniotto: Infermiere c/o SISP Alessandria – ASL AL “Ambulatorio Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni” e “Profilassi Malattie Infettive”.

● Alberto Tomasi: Ex Direttore dell’area Igiene e sanità pubblica dell'Azienda USL Toscana nord ovest.

(3)

PROGRAMMA DEL CORSO

A. Farmacisti, vaccini e sanità pubblica (1h 30’)

1. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale [Lorenza Ferrara]

2. Andamento delle principali malattie infettive e relative coperture vaccinali (focus sulle vaccinazioni per adulti e soggetti a rischio) [Lorenza Ferrara]

3. Ruolo e contributo dei farmacisti nelle campagne vaccinali nel mondo e stato dell’arte della normativa a riguardo [Paola Brusa]

▪ Valutazione dell’apprendimento

B. Principi di immunologia [Savino Sciascia] (2h) 1. Immunità attiva e passiva

2. Caratteristiche dei vaccini composti da microorganismi attenuati, microorganismi uccisi, polisaccaridici o ricombinanti

3. Durata dell’immunità 4. Immunità di gregge

▪ Valutazione dell’apprendimento

C. Malattie prevenibili con i vaccini [Guido Calleri] (1h)

1. Epidemiologia, caratteristiche cliniche, complicazioni delle malattie prevenibili con vaccini (focus specifico sull’influenza)

▪ Valutazione dell’apprendimento

D. Indicazioni, controindicazioni e precauzioni nell’uso dei vaccini [Alberto Tomasi] (1h 30’) 1. Vaccini disponibili sul mercato nazionale per ogni malattia prevenibile con il vaccino e loro

caratteristiche (focus specifico sul vaccino antiinfluenzale)

2. Popolazione bersaglio e calendario vaccinale (focus specifico sul vaccino antiinfluenzale)

3. Controindicazioni e precauzioni nell’uso dei vaccini disponibili sul mercato (focus specifico sul vaccino antiinfluenzale)

4. Rischi collegati alla somministrazione dei vaccini (focus specifico sul vaccino antiinfluenzale) 5. Considerazioni riguardanti la cosomministrazione di vaccini

6. AEFI (Adverse Effects Following Immunization)

▪ Valutazione dell’apprendimento

E. La vaccinazione in farmacia (3h 30’)

1. Educazione dei clienti riguardo alle vaccinazioni e corretta informazione con particolare riguardo alle fake news [Vincenzo Nicosia]

2. Modalità di comunicazione del servizio alla clientela [Vincenzo Nicosia]

3. Requisiti della farmacia e del farmacista per la somministrazione dei vaccini in farmacia [Lorenzo Ravetto Enri]

(4)

4. Aggiornamento sulle procedure per l’acquisto e la conservazione dei vaccini con focus specifico sul vaccino antinfluenzale [Lorenzo Ravetto Enri]

5. Identificazione soggetti eleggibili alla vaccinazione in farmacia [Savino Sciascia]

6. Anamnesi patologica (allergie) e anamnesi vaccinale [Savino Sciascia]

7. Modalità di somministrazione dei vaccini: intramuscolare, sottocutanea, intradermica, intranasale [Alessandro Smaniotto]

8. Operazioni che devono essere eseguite dal farmacista dall’ingresso in farmacia del cliente fino al termine dell’erogazione del servizio [Alessandro Smaniotto]

9. Gestione dei rifiuti [Paola Brusa]

10. Segni e sintomi delle reazioni avverse ai vaccini e procedure che il farmacista deve seguire per gestirle [Alessandro Smaniotto]

11. Vaccinovigilanza [Elisabetta Geninatti]

12. Informazione da fornire al cliente vaccinato [Alessandro Smaniotto]

13. Redazione documentazione richiesta [Irene Pignata]

14. Gestione del servizio affinché sia garantita la sicurezza dell’operatore e del cliente [Alessandro Smaniotto]

15. Remunerazione del servizio [Irene Pignata]

16. Responsabilità del farmacista [Paola Brusa]

▪ Valutazione dell’apprendimento

▪ Compilazione scheda di qualità percepita

Partner:

Con il Patrocinio di:

UTIFAR – Piazza Duca d’Aosta n. 14 , 20124 , Milano – Tel. 02 70608367 – [email protected]

(5)

Curriculum Vitae Paola Brusa

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4

INFORMAZIONI PERSONALI Paola Brusa

Via Pietro Giuria , 9 10125 Torino +39 011670 6665

[email protected]

Sesso femminile | Data di nascita 23/04/1960 | Nazionalità italiana

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• 2004-: Conferma in ruolo Professore associato di Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia, Università di Torino (raggruppamento CHIM09).

• 2001-2004: Professore associato di Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia, Università di Torino (raggruppamento CHIM09).

• 1995-2001: Conferma a ricercatore universitario presso la Facoltà di Farmacia.

• 1992−1995: Ricercatore universitario presso la Facoltà di Farmacia, Università di Torino (raggruppamento C08X: Tecnologico- farmaceutico applicativo).

• 1990-1992: Borsa di studio nel settore della Ricerca Sanitaria Finalizzata, Regione Piemonte.

• 1985-1988: Dottorato di ricerca in Chimica del Farmaco, Università di Torino, e conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca (curriculum tecnico-farmaceutico applicativo) Tesi: Direzionamento di agenti citotossici nella terapia del cancro.

• 1984: Laurea in Farmacia, con punti 110 e lode / 110.

• 1983: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, Università di Torino, con punti 110 e lode / 110 COMPETENZE PERSONALI

POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO

Docente universitaria - Università degli Studi di Torino, Dip. di Scienza e Tecnologia del Farmaco) PhD

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese C1 C2 C1 C2 C2

Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto

francese B1 B2 A1 A1 -

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative ▪ possiedo ottime competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza lavorativa

Competenze organizzative e

gestionali ▪ possiedo ottime competenze organizzative e gestionali acquisite durante la mia esperienza lavorativa

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazion e

Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi

intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio

(6)

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4

ULTERIORI INFORMAZIONI

Patente di guida Categoria B

Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Menzioni Corsi Certificazioni

Attività scientifica

Dal 1985 l'attività scientifica si è sviluppata nel settore tecnologico farmaceutico applicativo in particolare su:

direzionamento e rilascio di farmaci o di proteine biologicamente attive

veicolamento e direzionamento di farmaci antitumorali mediante liposomi ed immunoliposomi studi di metabolismo e farmacocinetica

attività terapeutica in vivo ed in vitro di agenti antitumorali.

Dal 2003 è stato sviluppato un nuovo campo di ricerca in ambito tecnologico inerente alla formulazione ed al controllo della qualità di medicinali galenici portando a discussione >70 tesi sperimentali di laurea, nonché la realizzazione di alcuni Progetti A.P.P.A.® inerenti all’allestimento di laboratori galenici presso strutture ospedaliere in Paesi in via di Sviluppo (www.progettoappa.it).

Dal 2007 al 2010 è valutatore dossier AIFA.

Dal 2012 è stato sviluppato un nuovo campo di ricerca in ambito di Public Health che ha portato alla realizzazione di diversi progetti sulle patologie croniche di maggior impatto sul SSN, nell’ambito delle attività della farmacia di comunità.

Dal 2012 è stato sviluppato un nuovo campo di ricerca nell’ambito della normativa farmaceutica e dei prodotti per la salute.

Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali “peer reviewed”: 78 Brevetti: 2

Libri (co-autore): 16 Conferenze su invito: >80

Comunicazioni a Congressi, Meeting etc., internazionali e nazionali: 201

Pubblicazioni (libri-dispense) a carattere didattico: 17 Pubblicazioni su riviste e siti internet rivolti ai farmacisti: >120

Attività didattica

1992-2002: assistenza ed organizzazione del laboratorio di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche

1997-2002: affidamento del corso di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche nel corso di laurea in Biotecnologie

1998-2000: affidamento del corso di Tecnologie Chimico Farmaceutiche nel corso di laurea di Farmacia 1998-2001: affidamento del corso di Farmacocinetica e Metabolismo I del II anno della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

2001-2002: compito istituzionale, corso di Tecnologia delle Formulazioni Erboristiche (7 CFU) nel corso di laurea di Tecniche Erboristiche, sede di Savigliano (CN)

2002-2013: compito istituzionale, corso di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I - corso A (14 CFU) nel corso di laurea specialistica di Farmacia

2007-2012: titolare dell’attività libera Approfondimenti sugli aspetti normativi, le procedure di allestimento, la preparazione, il controllo di qualità e la spedizione di medicinali galenici (3 CFU) nei corsi di laurea magistrale di Farmacia e CTF

2008-2010: titolare del corso di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche IV della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

2009-2010: titolare dell’attività libera Approccio all’omeopatia (2 CFU) nei corsi di laurea specialistica di Farmacia e CTF

2010-: titolare del corso di Tecnologia Farmaceutica I (20 CFU) della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

2010-: titolare dell’attività libera Medicine non Convenzionali: il ruolo del farmacista all’atto della

(7)

Curriculum Vitae Paola Brusa

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4

dispensazione (4 CFU) nei corsi di laurea magistrale di Farmacia e CTF

2010-: direttrice e coordinatrice del Master universitario di II livello in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”;

attività di docenza in ambito legislativo e galenico

2011-: cotitolare del corso di Terapia del dolore (1 CFU) della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.

2012-2015: direttrice del Corso di Perfezionamento in Farmacia di Comunità

2013-2014: titolare dell’attività libera Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni e manovre salvavita per adulto, bambino e lattante (1 CFU) nei corsi di laurea specialistica di Farmacia e CTF

2013-: compito istituzionale, cotitolare del corso di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I (12 CFU) nel corso di laurea magistrale di Farmacia

2013-: compito istituzionale, cotitolare corso di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II (12 CFU) nel corso di laurea magistrale di Farmacia

2020-: cotitolare dell’attività libera Il ruolo del farmacista di comunità nella presa in carico dei pazienti cronici:

aspetti normativi, farmacologici, indagini statistico-epidemiologiche (4 CFU) nei corsi di laurea magistrale di Farmacia e CTF

2020-: titolare dell’attività libera Allestimento galenico: approfondimenti normativi e tecnologici (4 CFU) nei corsi di laurea magistrale di Farmacia e CTF

2003-: docente e/o responsabile scientifico in congressi e corsi ECM organizzati in collaborazione con Ordini dei Farmacisti e con Associazioni Titolari di Farmacia, con Aziende Sanitarie Locali, con Società scientifiche >

100

Associazioni e Commissioni

1984-1998: socia della Società Chimica Italiana 1987-1998: socia della Società Italiana di Cancerologia 1993-: socia dell'ADRITELF

1995-: socia della Controlled Release Society - Sezione Italiana 1984-1997: iscritta all'Ordine dei Farmacisti della provincia di Torino

2003 - Svolge attività di consulenza per vari Ordini professionali, associazioni Federfarma e per le farmacie sul territorio, per la Regione Piemonte

2004-2005: socia fondatrice del CISAFONLUS, Collegio Indipendente Subalpino Arti Farmaceutiche 2005-: socia fondatrice e vicepresidente di A.P.P.A.® onlus, Aid Progress Pharmacist Agreement, fra le cui iniziative vi è la realizzazione di laboratori per l'allestimento di preparazioni galeniche in Paesi in via di sviluppo (Progetto A.P.P.A.Ò)

2006-2008: membro “Commissione per l’aggiornamento professionale ed attività culturali” dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Torino

2009-2011: membro “Commissione affari legislativi” dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Torino 2009-2011: membro “Commissione aggiornamento professionale” dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Torino

2009-2011: membro “Coordinamento Regionale Tecnico-Scientifico per le Medicine non Convenzionali”, Aress, Regione Piemonte

2009-2011: membro Gruppo di Progetto “Cooperazione Sanitaria Internazionale” dell’Aress, Regione Piemonte

2009-2015: membro Comitato scientifico della rivista Farmacia News, editore Tecniche Nuove 2009-2014: membro Commissione Tirocinio professionale della Facoltà di Farmacia

2010-: Direttrice e Coordinatrice del Master universitario di II livello in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”

2010-2012: Componente del gruppo di lavoro multidisciplinare costituito dalla Regione Piemonte – Direzione Sanità per le valutazioni di fattibilità ed analisi dei requisiti di un Prontuario Terapeutico Regionale come strumento preposto al contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera

2011-: Membro del Comitato Scientifico ECM per Farmaservizi Formazione s.r.l.

2012-2014: membro “Commissione affari legislativi” dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Torino 2012-2015: Direttrice del Corso di Perfezionamento in Farmacia di Comunità

2012-: Referente per la Facoltà di Farmacia di Torino – poi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - per la formazione ECM negli organismi regionali di governo del sistema di formazione ECM 2012-: Coordinatrice del Progetto InterAteneo Diabete e Farmacia

(8)

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4

2013-: Coordinatrice del Progetto InterAteneo Farmacia di Comunità 2014-2017: Consigliera dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino

2015-2018: Coordinatrice dell’Unità Operativa 2 nell’ambito del Progetto “La farmacia dei servizi per il controllo delle patologie croniche: sperimentazione e trasferimento di un modello di intervento di prevenzione sul diabete tipo 2”; Progetto esecutivo all’interno del Programma CCM 2015, Ministero della Salute -Centro Nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie

2016-2018: Coordinatrice del Progetto Nazionale Cefalee e Farmacie di Comunità

2016-: Vicepresidente della “Commissione regionale permanente per le discipline mediche non convenzionale” presso la Regione Piemonte

2017-: Segretaria dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino

2018-: Membro del Gruppo di Studio sulla Cannabis sativa e le sue applicazioni terapeutiche istituito presso l’Università di Torino con Decreto Rettorale numero 1669 del 04/05/2018

2019-: socia della Società Chimica Italiana, divisione Tecnologia Farmaceutica 2019-: Coordinatrice Progetto Farmacia dei Servizi per la regione Piemonte

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Torino, 10 marzo 2020

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

ESPERIENZA LAVORATIVA

Irene Pignata

DATA DI NASCITA:

10/03/1992

CONTATTI

Nazionalità: Italiana Sesso: Femminile Via del vallo, 3 10023 Chieri, Italia [email protected] (+39) 34991193675

01/2020 – ATTUALE – Torino, Italia

“La farmacia di comunità nel III millennio: sviluppo del ruolo del farmacista nell’erogazione e gestione di servizi alla popolazione e relativa valutazione di costo-efficacia nell’ambito della sanità pubblica.”

Membro del gruppo di lavoro e dei comitati scientifici relativi ai progetti da attuarsi nelle farmacie di comunità secondo quanto indicato dalla Regione Piemonte e dal Ministero della salute in attuazione della legge 205/17 e s.m.i. sulla Farmacia dei Servizi.

Collaborazione nella redazione e nella gestione dei progetti di “Farmacia di Comunità”.

Assistenza a studenti del corso di studio in Farmacia durante lo svolgimento e la stesura di tesi sperimentali e compilative, anche in qualità di correlatore di tesi.

01/2019 – 12/2019

“Studio sullo sviluppo del ruolo della farmacia di comunità nell’ambito delle patologie croniche”.

Collaborazione nella redazione e nella gestione dei progetti di “Farmacia di Comunità” riguardanti l’asma, la prevenzione andrologica, la gestione dei medicinali LASA, il counselling nei confronti dei fumatori. Analisi

epidemiologica di alcuni dei dati dei suddetti progetti. Collaborazione nella programmazione di progetti sulla prevenzione e sensibilizzazione

dell’antibiotico resistenza e di progetti da attuarsi nelle farmacie di comunità su alcune patologie croniche secondo quanto indicato dalla Regione

Piemonte.

Assistenza a studenti del corso di studio in Farmacia durante lo svolgimento e la stesura di tesi sperimentali e compilative, anche in qualità di correlatore di tesi.

Torino, Italia

01/2018 – ATTUALE

Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino

Borsa di studio per attività di ricerca

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino

Attività di docenza, relativamente alle “Survey in farmacìa:

modalità operative"

Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo” dell’Università di Torino

(25)

Torino, Italia

01/2018 – 12/2018

“Gestione dell’ipertensione arteriosa e delle patologie dermatologiche all’interno della farmacia di comunità”.

Collaborazione nella gestione della formazione dei farmacisti e

nell'attuazione dei progetti di “Farmacia di Comunità” riguardanti l’asma, la BPCO, il diabete nelle farmacie territoriali. Analisi epidemiologica di alcuni dei dati dei suddetti progetti.

Assistenza a studenti del corso di studio in Farmacia durante lo svolgimento e la stesura di tesi sperimentali e compilative, anche in qualità di correlatore di tesi.

Torino, Italia

12/2016 – 12/2017

“CCM – La Farmacia dei Servizi per il controllo delle patologie croniche”.

Collaborazione nella gestione della formazione dei farmacisti e

nell'attuazione dei progetti di “Farmacia di Comunità” riguardanti la BPCO, l’ipertensione arteriosa, il diabete e le patologie dermatologiche nelle farmacie territoriali. Analisi epidemiologica di alcuni dei dati dei suddetti progetti.

Assistenza a studenti del corso di studio in Farmacia durante lo svolgimento e la stesura di tesi sperimentali e compilative, anche in qualità di correlatore di tesi.

Torino, Italia

06/2017 – 11/2017

Corsi di Formazione “CANNABIS: ASPETTI FARMACOLOGICI E CLINICI, ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE, NORMATIVA E PROVE PRATICHE”.

Assago, Italia

10/2017

Borsa di studio per attività di ricerca

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino

Borsa di studio per attività di ricerca

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino

Attività di assistenza di laboratorio

FARMACADEMIE SRL presso Farmalabor Campus

Relatore riguardo all’allestimento di preparazioni a base di

Cannabis

(26)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Corso ECM teorico e pratico dal titolo “Scuola di Galenica”.

Fossano, Italia

10/2016 – 12/2016

Attività di ricerca nell’ambito della legislazione farmaceutica in particolar modo attinente alla farmacia dei servizi.

Torino, Italia

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino in collaborazione con Un

Laureato frequentatore

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco

15/11/2019 – Torino, Italia

18/10/2019

08/10/2019 – Roma, Italia

28/06/2019

21/06/2019 – Roma, Italia

08/06/2019 – Torino, Italia

Convegno “Roadshow Cronicità”

Motore Sanità

Corso FAD “Opportunità di Salute: strategie, competenze e strumenti per la promozione di stili di v

Goal

Convegno “La Value Based Healthcare nel contesto della cronicità”

Aboutpharma

Superamento esami di Psicologia dell'Educazione, Antropologia Culturale, Pedagogia Generale Sociale Università telematica eCampus A.A. 2018/2019.

Convegno “Analisi dell’uso dei farmaci Aspetti metodologici”

organizzato da Istituto Superiore di S Istituto Superiore di Sanità

Convegno “Perché vaccinarsi? Fra fake news e no vax, il ruolo del farmacista di comunità”

Master dell’Università di Torino in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo”

IX ed.

(27)

23/05/2019 – 24/05/2019 – Barcellona, Spagna

04/04/2019 – 05/04/2019 – Torino, Italia

08/03/2019 – Bologna, Italia

26/01/2019 – Pessione di Chieri, Italia

17/09/2018 – 21/09/2018 – Roma, Italia

25/06/2018 – 26/06/2018 – Vienna, Austria

15/05/2018 – Milano, Italia

10/05/2018 – 11/05/2018 – Bologna, Italia

12/03/2018 – 16/03/2018 – Roma, Italia

11/12/2017 – Roma, Italia

Congresso “The 2nd International Annual Congress on Controversies on Cannabis-Based Medicines (Med- Bioevents

Corso di formazione “Congresso di medicina dei viaggi e delle migrazioni”

Centro di Medicina dei Viaggi e dalla Divisione di Malattie Infettive e Tropicali I dell'Ospedale A

14a conferenza nazionale GIMBE. Garantire il Servizio Sanitario Nazionale alle generazioni future

Gimbe - Evidence for Health

Corso di formazione “Giornata di sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgica”

AISF

Corso “La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra

Dipartimento di Epidemiologia, ASL Roma1

Congresso “The International Annual Congress on Controversies on Cannabis-Based Medicines (Med-Cann Bioevents

Prima conferenza italiana sulla Cannabis come possibile farmaco

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

A.It.U.N. 12th meeting “Medicines for older people: advances in drug delivery”

Università di Bologna

XXVII Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia

Istituto Superiore di Sanità

(28)

TIROCINIO PROFESSIONALE

02/2017 – 10/2017 – Torino, Italia

12/12/2016 – Roma, Italia

11/2016

03/10/2016 – Torino, Italia

Votazione: 110/110 con lode. Tesi sperimentale relatrice prof.ssa Paola Brusa:

“Gli effetti dello switch o dello zapping tra generico ed originator nella terapia dei pazienti in trattamento con atorvastatina o metformina.” Raccolta dati attraverso questionari in quattro farmacie di Torino e provincia e conseguente elaborazione dei risultati ai fini della valutazione epidemiologica e statistica.

07/2011 – Chieri, Italia

Valutazione 100/100

XXVI Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Ital

Istituto Superiore di Sanità CNRVF – Farmacoepidemiologia

Corso in 13 eventi “Pillole formative in dermatologia”

Ordini dei Farmacisti del Piemonte e Federfarma Piemonte

XXV Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Itali

Istituto Superiore di Sanità CNRVF – Farmacoepidemiologia

Abilitazione all’esercizio della professione di farmacista

Laurea Magistrale in Farmacia

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino

Diploma di maturità scientifica

Liceo Statale “A. Monti” – sezione scientifica bilingue

Ottobre 2015 – Gennaio 2016

Tirocinio professionale svolto presso la Farmacia Comunale 2 – Piazza Duomo 2 – 10023 Chieri (TO).

Giugno 2015 – Settembre 2015

Tirocinio professionale svolto presso la Farmacia ospedaliera - Hôpital Sainte Marguerite – 270 boulevard de Sainte Marguerite - 13009 Marsiglia, Francia.

Tirocinio professionale

(29)

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE

Parente M, Pignata I, Gnavi R, Spadea T, Di Martino M, Baratta F, Brusa P. Assessment of Non-Adherence to Oral Metformin and Atorvastatin Therapies: A Cross-Sectional Survey in Piedmont (Italy). Patient Prefer Adherence. 2020;14:261-266 doi: 10.2147/PPA.S226206

Pignata I., Vicenzi G., Ravetto Enri L., Baratta F., Quaglino P.,

Comandone A., Ala A., Icardi M., Spadi R., Brusa P. “The importance of a multidisciplinary care: community pharmacies as a hub to support oncologic patients with cutaneous reactions due to treatments.” G Ital Dermatol Venereol. 2019 Sep 12. doi: 10.23736/

S0392-0488.19.06418-6.

M. Pappaccogli, L. Ravetto Enri, E. Perlo, S. Di Monaco, I. Pignata, F.

Baratta, F. Rabbia, M. Mana, F. Veglio, P. Brusa. “Assessment of a non- physician screening program for hypertension and cardiovascular risk in community pharmacies”. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2019 Jul 19.

pii: S0939-4753(19)30277-7. doi: 10.1016/j.numecd.2019.07.009.

F. Baratta, M. Simiele, I. Pignata, L. Ravetto Enri, R. Torta, A. De Luca, M.

Collino, A. D’Avolio and P. Brusa. “Development of Standard Operating Protocols for the Optimization of Cannabis-Based Formulations for Medical Purposes”. Front Pharmacol. 2019 Jun 25;10:701. doi:

10.3389/fphar.2019.00701.

L. Ravetto Enri, F. Baratta, I. Pignata and P. Brusa. “How to promote vaccinations: a pilot study in the North-West of Italy”. Hum Vaccin Immunother. 2019;15(5):1075-1079. doi:

10.1080/21645515.2019.1581540.

Pubblicazioni su riviste scientifiche

(30)

COMUNICAZIONI A CONGRESSI

I. Pignata, L. Ravetto Enri, F. Baratta, M. Mana e P. Brusa. “La gestione dell’aderenza alla terapia del paziente anziano politrattato nelle farmacie di comunità.” FarmacistaPiù – V congresso nazionale dei farmacisti italiani. Roma, 12-13 ottobre 2018. Comunicazione orale e poster.

F. Baratta, M. Simiele, I. Pignata, B. Iozzino, I. De Pellegrini, R. Torta, A.

De Luca, M. Collino, A. D'Avolio, P. Brusa. “Sviluppo di protocolli operativi standard per l’ottimizzazione di preparazioni galeniche allestite con Cannabis “FM2””. FarmacistaPiù – V congresso nazionale dei farmacisti italiani. Roma, 12-13 ottobre 2018. Poster.

F. Baratta, M. Simiele, I. Pignata, B. Iozzino, I. De Pellegrini, R. Torta, A.

De Luca, M. Collino, A. D'Avolio, P. Brusa. “Impact of Different Procedures of Galenic Formulations of Cannabis on Cannabinoids Contents”. The International Annual Congress on Controversies in Cann abis- Based Medicines (Med-Cannabis2018). Vienna, 25-26 giugno 2018, pag. 10. Poster.

I. Pignata, L. Ravetto Enri, F. Baratta, M. Mana and P. Brusa. “Can community pharmacy manage therapy adherence in older people to increase therapy success?”, XII A.It.U.N. Meeting “Medicines for older people: advances in drug delivery”, Università di Bologna, 10-11 Maggio 2018, pag.1. Comunicazione orale.

I. Pignata, L. Ravetto Enri, F. Baratta, P. Brusa. “Vaccini e farmacia: ruolo del farmacista in quanto counselor e potenziale vaccinatore”, XXVI Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 11-12 dicembre 2017, pag. 74. Abstract.

M. Parente, I. Pignata, R. Gnavi, P. Brusa. “Gli effetti dello switch o dello zapping tra generico ed originator nella terapia dei pazienti in

trattamento con atorvastatina o metformina”, XXV Seminario Nazionale

“La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 12-13 dicembre 2016, pag.

81. Comunicazione orale.

Valz Gris C., Ravetto Enri L., Pignata I., Mana M. e Brusa P. “Prevenzione e lotta al tabagismo nelle farmacie di comunità.” XXVIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci:

esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 10 dicembre 2019, pag. 147. Abstract.

Ravetto Enri L., Benatti E., Pignata I., Baratta F., Mana M. e Brusa P. “Uso consapevole dei fans? Importanza del farmacista di comunità”. XXVIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 10 dicembre 2019, pag. 120. Abstract.

Pignata I., Ravetto Enri L. e Brusa P. “Emergenza antibiotico resistenza:

l'importanza di formare i giovani.” XXVIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 10 dicembre 2019, pag. 111. Abstr act.

Comunicazioni a congressi

Comunicazioni a congressi

(31)

PUBBLICAZIONI

Pignata I., Ravetto Enri L. e Brusa P. "Antibiotico resistenza:

l'importanza della formazione". FarmacistaPiù – VI congresso nazionale dei farmacisti italiani. Milano, 4-5 ottobre 2019. Poster.

Ravetto Enri L., Benatti E., Pignata I., Baratta F., Mana M. e Brusa P. “Uso dei FANS nella popolazione: il ruolo del farmacista di comunità.”

FarmacistaPiù – VI congresso nazionale dei farmacisti italiani. Milano, 4-5 ottobre 2019. Comunicazione orale e poster.

Valz Gris C., Ravetto Enri L., Pignata I., Mana M. e Brusa P. “Fumo:

prevenzione e lotta al tabagismo – il ruolo della farmacia di comunità.”

FarmacistaPiù – VI congresso nazionale dei farmacisti italiani. Milano, 4-5 ottobre 2019. Poster.

F. Baratta, I. Pignata, M. Simiele, L. Ravetto Enri, A. D’Avolio, P. Brusa.

“Development of Standard Operating Procedures for the Preparation of Cannabis-Based Capsules.” 2nd Int. Annual Congress on

Controversies on Cannabis-Based Medicines. Barcellona, 23-24 maggio 2019. Med Cannabis Cannabinoids DOI:

10.1159/000500623. Poster.

F. Baratta, D. Zonari, A. Barge, I. Pignata, P. Brusa. “Preliminary Studies on Cytotoxic Effects of Medical Cannabis-Based Preparations on MCF-7 and ARPE-19 Cell Lines.” 2nd Int. Annual Congress on Controversies on Cannabis-Based Medicines. Barcellona, 23-24 maggio 2019. Med Can nabis Cannabinoids DOI: 10.1159/000500623. Poster.

F. Baratta, M. Simiele, I. Pignata, B. Iozzino, I. De Pellegrini, R. Torta, A.

De Luca, M. Collino, A. D‘avolio and P. Brusa. “Cannabis FM2:

optimization and standardization of galenic preparations. 3rd European Conference on Pharmaceutics. Bringing science into pharmaceutical practice.” Bologna, 25-26 marzo 2019, pag 18. Poster.

F. Baratta, M. Simiele, I. Pignata, B. Iozzino, I. De Pellegrini, R. Torta, A.

De Luca, M. Collino, A. D'Avolio, P. Brusa. “Sviluppo di protocolli operativi standard per l’ottimizzazione di preparazioni galeniche allestite con cannabis FM2.” XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 10-11 dicembre 2018, pag. 13. Abstract.

Comunicazioni a congressi

(32)

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE DI CATEGORIA

COMPETENZE ORGANIZZATIVE

I.Pignata, L.Ravetto Enri e P.Brusa, “Un ruolo primario. Quale contributo il paziente con cancro chiede al farmacista di comunità?

Un’indagine, a Torino, in cinque ambulatori oncologici”, Puntoeffe n°17, Novembre 2019, pag 34-35

I.Pignata, P. Brusa, “Farmacia di comunità e medicinali LASA”, Farmaciaamica n°3 anno XXI, pag 21-22

P.Brusa, I.Pignata, “Fragilità al centro – Parte in Piemonte il progetto asma e aderenza alla terapia. Un nuovo capitolo della pharmaceutical care nella regione”, Puntoeffe n°11, Giugno 2018, pag 44-45

I.Pignata, P.Brusa, “Formazione in pillole – Aggiornamento in dermatologia, un esperimento riuscito a Torino”, Puntoeffe n°1, Gennaio 2018, pag 28-29

L. Ravetto Enri, I. Pignata, M. Parente, P. Brusa, “Vaccini e Farmacia:

Ruolo del farmacista in quanto counselor e potenziale vaccinatore”

Theriaké A.Gi.Far. Agrigento, Gennaio 2018, pag 11-13

I.Pignata, B.Iozzino, “Uguali ma diversi, convegno a Torino sulla medicina di genere, nell’ambito del master Chiara Colombo”, Puntoeffe n°15, Ottobre 2017, pag 38-39

Pubblicazioni su riviste di categoria

Capacità di compilare documenti e di organizzare un lavoro rispettando tempistiche date (partecipazione come segretaria o scrutatrice in quattro tornate elettorali -Giugno 2011, Febbraio 2013, Giugno 2014, Dicembre 2016-.)

Buone competenze nella gestione di gruppi (acquisita grazie alla gestione di gruppi di bimbi e adolescenti in parrocchia dal 2006).

Capacità di pianificazione e gestione di progetti acquisite durante attività di supporto allo studio e alla preparazione di esami di Terza Media e di Maturità per le materie scientifiche e letterarie e attività di peer educator presso il Liceo Statale “A. Monti” - Chieri.

Competenze organizzative

(33)

COMPETENZE COMUNICATIVE E INTERPERSONALI.

ALTRE COMPETENZE

PATENTE DI GUIDA

COMPETENZE LINGUISTICHE

LINGUA MADRE: italiano

inglese

Ascolto B2

Lettura B2

Produzione orale B2

Interazione orale B2

Scrittura B2

francese

Ascolto B2

Lettura B2

Produzione orale B2

Interazione orale B2

Scrittura B2

--

Buone competenze comunicative acquisite durante l’esperienza di catechista e animatrice presso l’Oratorio del Duomo di Chieri e durante un periodo di wo rkaway in un campeggio ad Edimburgo (Agosto 2019).

Capacità di interazione con persone anziane, disabili, malate di mente acquisite durante periodi di volontariato (Agosto 2013 e Agosto 2014) in strutture ospedaliere e di assistenza in Romania (Sighet).

Capacità di interazione con immigrati e stranieri acquisita durante un periodo di volontariato (Agosto 2016) presso un centro di accoglienza di Ragusa e durante la collaborazione con un progetto di seconda accoglienza di immigrati a Chieri (da novembre 2018).

Competenze comunicative e interpersonali.

Spiccata propensione per il lavoro di gruppo ed il gioco di squadra (pallavolo).

Altre competenze

Patente di guida: B

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

-

13/07/20

(34)

Curriculum Vitae Lorenzo Ravetto Enri

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

INFORMAZIONI PERSONALI

Lorenzo Ravetto Enri

Via Ruffini n 29 Ivrea (TO) 3333716478

[email protected]

SessoM| Data di nascita17/09/1993| NazionalitàItaliana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

febbraio 2020 -

2019 -

gennaio 2019 – dicembre 2019

21 settembre 2019

8 Giugno 2019

2018 -

gennaio 2018 – dicembre 2018

ottobre 2017 – dicembre 2017

Borsa di studio conferita dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino, per il progetto “Sviluppo di linee guida per la creazione di database specifici per le farmacie di comunità”.

Membro del gruppo di lavoro e dei comitati scientifici relativi ai progetti da attuarsi nelle farmacie di comunità secondo quanto indicato dalla Regione Piemonte e dal Ministero della salute in attuazione della legge 205/17 e s.m.i. sulla Farmacia dei Servizi.

Borsa di studio conferita dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino, per il progetto “Ruolo del farmacista di comunità nella prevenzione andrologica tra gli adolescenti ed a sostegno del paziente con cancro”.

Relatore al corso ECM “Corso teorico di fitopreparazione galenica” I edizione, Fossano (CN).

Relatore al corso ECM “Perché vaccinarsi? fra fake news e no vax, il ruolo del farmacista di comunità”. Sabato 8 giugno 2019, Torino.

Assistenza a studenti del corso di studio in Farmacia durante lo svolgimento e la stesura di tesi sperimentali e compilative in qualità di correlatore di tesi.

Borsa di studio conferita dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino, per il progetto "Ruolo del farmacista di comunità nella gestione dell'ipertensione arteriosa"

Laureato frequentatore presso il dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco.

Gennaio 2020 Partecipazione al corso GIMBE: “Evidence-based Practice EBP core curriculum” (Bologna, 14-15-16-17-18 gennaio 2020)

(35)

Curriculum Vitae Lorenzo Ravetto Enri

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

COMPETENZE PERSONALI

15 novembre 2019

3 settembre 2019

21 giugno 2019

13 giugno 2019

17-21 settembre 2018

12-16 marzo 2018

2018 -

dicembre 2017

ottobre 2017

giugno 2012

25 luglio 2011 – 1 agosto 2011

Partecipazione al “Roadshow Cronicità” – Copernico Torino Garibaldi, corso Valdocco 2 – Torino

Completamento del PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616) con acquisizione dei 24 crediti formativi universitari per l’insegnamento.

Partecipazione al convegno “Analisi dell’uso dei farmaci aspetti metodologici”- Istituto Superiore di Sanità, viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma

Partecipazione al convegno BEAUTY CLAIMS: regole, scienza e consumatori – Milano La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali” – Dipartimento di epidemiologia del SSR – ASL Roma 1, Via C. Colombo, 112 - 00147 Roma

XXVII Corso Introduttivo di Farmacoepidemiologia. Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma

Ripetizioni a studenti universitari di varie materie in ambito scientifico Abilitazione all’esercizio della professione di farmacista.

Laurea Magistrale in Farmacia conseguita presso la Facoltà di Farmacia, Via Pietro Giuria 9, 10125 Torino. Votazione: 110/110 con lode e menzione. Tesi sperimentale relatrice prof.ssa Paola Brusa: “Chi vuole il vaccino in farmacia? Un’indagine nell’ASL TO4”. Raccolta di dati tramite questionari in otto farmacie della provincia di Torino e conseguente

elaborazione dei risultati ai fini della valutazione epidemiologica e statistica.

Diploma di maturità scientifica conseguito con valutazione 100/100 presso il Liceo Scientifico Statale "A. Gramsci" Via Alberton 10/A - 10015 Ivrea (TO).

Stage lavorativo presso l’ASL TO4 di Ivrea, Dipartimento di Emergenza Urgenza, Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Ivrea

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B1/B2 B1/B2 B1/B2 B1/B2 B1/B2

Competenze comunicative Competenze comunicative acquisite durante interventi a congressi scientifici e lezioni a studenti universitari

Competenze organizzative e Buone competenze organizzative e gestionali acquisite grazie alla gestione di un gruppo musicale di

(36)

Curriculum Vitae Lorenzo Ravetto Enri

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

ULTERIORI INFORMAZIONI

gestionali 5 persone e relativa organizzazione di serate musicali; organizzazione di 30 ragazzi per serate gastronomiche di beneficienza e relativa gestione della sala.

Competenze digitali Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office e navigazione Internet, gestione della Posta.

Altre competenze Spiccata propensione per il lavoro di gruppo Patente di guida B automunito

Pubblicazioni • L. Ravetto Enri, I. Pignata, M. Parente, P. Brusa “VACCINI E FARMACIARuolo del farmacista in quanto counselor e potenziale vaccinatore” Theriaké AgiFar Agrigento, Gennaio 2018, pag 11-13

• E. Reato, L. Ravetto Enri, P. Brusa. “A supporto del paziente. Il ruolo del farmacista nella gestione della celiachia al centro di una tesi di laurea, a Torino” PuntoEffe, Settembre 2018, pag 42-44

• Pignata I, Vicenzi G, Ravetto Enri L, Baratta F, Quaglino P, Comandone A, Ala A, Icardi M, Spadi R, Brusa P. The importance of a multidisciplinary care: community pharmacies as a hub to support oncologic patients with cutaneous reactions due to treatments. G Ital Dermatol Venereol. 2019 Sep 12. doi: 10.23736/S0392- 0488.19.06418-6.

• M. Pappaccogli, L. Ravetto Enri, E. Perlo, S. DI Monaco, I. Pignata, F. Baratta, F.

Rabbia, M. Mana, F. Veglio, P. Brusa. Assessment of a non-physician screening program for hypertension and cardiovascular risk in community pharmacies.

Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. 29 (12), 1316-1322 Dec 2019

• F. Baratta, M. Simiele, I. Pignata, L. Ravetto Enri, R. Torta, A. De Luca, M. Collino, A.

D’Avolio and P. Brusa. Development of Standard Operating Protocols for the Optimization of Cannabis-Based Formulations for Medical Purposes. Front.

Pharmacol., 25 June 2019, 10:701

• I. Pignata, L. Ravetto Enri, P. Brusa. Un ruolo primario, quale contributo il paziente con cancro chiede al farmacista di comunità? Un’indagine a Torino in cinque ambulatori oncologici. PuntoEffe, novembre 2019, pag 34-35.

• Ravetto Enri L, Baratta F, Pignata I, Brusa P. How to promote vaccinations: a pilot study in the North-West of Italy. Human Vaccines & Immunotherapeutics. 2019 Feb 19:1-5.

• Giulio Mario Visentin, Lorenzo Ravetto Enri, Irene Pignata e Paola Brusa. Ancora poco consapevoli. Antibiotico resistenza, ancora insufficiente la percezione del rischio. Un’indagine, a Torino, tra i clienti delle farmacie e gli studenti di alcuni corsi di laurea. ” PuntoEffe, Giugno 2020, pag 34-36

(37)

Curriculum Vitae Lorenzo Ravetto Enri

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

Tirocinio professionale

Comunicazioni a congressi

• Dicembre 2016 – Giugno 2017

Tirocinio professionale svolto presso la Farmacia Stragiotti S.n.c Via Circonvallazione, 28, 10015 Ivrea TO

• Intervento al corso ECM “Obblighi vaccinali: perché di nuovo un argomento attuale?”

9 ottobre 2017, Torino.

• I. Pignata, L. Ravetto Enri, F. Baratta, P. Brusa. “Vaccini e farmacia: ruolo del farmacista in quanto counselor e potenziale vaccinatore”, XXVI Seminario Nazionale

“La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 11-12 dicembre 2017, pag. 74

• I. Pignata, L. Ravetto Enri, F. Baratta, M. Mana and P. Brusa. “Can community pharmacy manage therapy adherence in older people to increase therapy success?”, XII A.It.U.N. Meeting “Medicines for older people: advances in drug delivery”, Bologna, 10 -11 Maggio 2018, pag.13, comunicazione orale.

• I. Pignata, L. Ravetto Enri, F. Baratta, M. Mana e P. Brusa. La gestione dell’aderenza alla terapia del paziente anziano politrattato nelle farmacie di comunità.

FarmacistaPiù – V congresso nazionale dei farmacisti italiani. Roma, 12-13 ottobre 2018. Comunicazione orale e poster.

• L. Ravetto Enri, E. Reato, F. Baratta, P. Brusa. “Ruolo del farmacista di comunità nella gestione del paziente celiaco”, XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 10-11 dicembre 2018, pag. 94

• Francesca Baratta, Irene Pignata, Marco Simiele, Lorenzo Ravetto Enri, Antonio D’Avolio, Paola Brusa. “Development of Standard Operating Procedures for the Preparation of Cannabis-Based Capsules”. The 2nd International Annual Congress on Controversies on Cannabis-Based Medicines (Med-Cannabis 2019), Barcelona, Spain, May 23–24, 2019, pag. 4

• Ravetto Enri L., Benatti E., Pignata I., Baratta F., Mana M. e Brusa P. Uso dei FANS nella popolazione: il ruolo del farmacista di comunità. FarmacistaPiù – VI congresso nazionale dei farmacisti italiani. Milano, 4-5 ottobre 2019. Comunicazione orale e poster.

• Valz Gris C., Ravetto Enri L., Pignata I., Mana M. e Brusa P. Fumo: prevenzione e lotta al tabagismo – il ruolo della farmacia di comunità. FarmacistaPiù – VI congresso nazionale dei farmacisti italiani. Milano, 4-5 ottobre 2019. Poster.

• Pignata I., Ravetto Enri L., Brusa P. Antibiotico resistenza: l'importanza della formazione. FarmacistaPiù – VI congresso nazionale dei farmacisti italiani. Milano, 4- 5 ottobre 2019. Poster

• Ravetto Enri Lorenzo , Benatti Elena , Pignata Irene , Baratta Francesca , Mana Massimo , Brusa Paola. “Uso consapevole dei fans? l'importanza del farmacista di

(38)

Curriculum Vitae Lorenzo Ravetto Enri

© Unione europea, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5

Torino, 03/07/2020

/

comunità”. XXVIII Seminario Nazionale, “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. Istituto Superiore di Sanità, Roma 10 dicembre 2019.

• Pignata Irene, Ravetto Enri Lorenzo, Brusa Paola. “Emergenza antibiotico resistenza:

l'importanza di formare i giovani”. XXVIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”. Istituto Superiore di Sanità, Roma 10 dicembre 2019.

• Valz Gris Chiara, Ravetto Enri Lorenzo, Pignata Irene, Mana Massimo, Brusa Paola.

“prevenzione e lotta al tabagismo nelle farmacie di comunità”. XXVIII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”.

Istituto Superiore di Sanità, Roma 10 dicembre 2019.

• Lorenzo Ravetto Enri, Rosina Musolino, Irene Pignata, Francesca Baratta, Massimo Mana, Paola Brusa Vaccinating pharmacist in Italy: why still a taboo? 80th FIP World Congress of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences 2020. Comunicazione orale e poster

• Chiara Valz Gris, Lorenzo Ravetto Enri, Irene Pignata, Paola Brusa. Smoking prevention and tobacco control - the role of community pharmacists. 80th FIP World Congress of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences 2020. poster

• Alice Grifalconi, Lorenzo Ravetto Enri, Irene Pignata, Paola Brusa. Generic medicines in Italy: perception among pharmacy customers, pharmacists and pharmacy students. 80th FIP World Congress of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences 2020. Poster

• Irene Pignata, Lorenzo Ravetto Enri, Francesca Baratta, Massimo Mana, Paola Brusa. Disease prevention in community pharmacies: what, when, who, why, where and how. 80th FIP World Congress of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences 2020.

Poster

• Giulio Mario Visentin, Irene Pignata, Lorenzo Ravetto Enri, Francesca Baratta, Paola Brusa. Antimicrobial Resistance: perception and behavior from a local perspective (Northwest Italy). 80th FIP World Congress of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences 2020. Poster

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

(39)

Curriculum Vitae Savino Sciascia

© European Union, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Page1 / 5

PERSONAL INFORMATION

Savino Sciascia

Office: San Giovanni Bosco Hospital, piazza del Donatore di Sangue 3,10154, Torino, Italy Home address: via Vanchiglia 9, Torino, 10124, Italy.

+39011240205 00393923741973 [email protected]

SexM| Date of birth02/03/1983| NationalityITALIAN

Assistant Professor and Consultant at

Multidisciplinary Centre for Immunopathology and Rare Diseases, Nephrology Division, Department of Clinical and Biological Sciences, University di Torino, Italy

WORK EXPERIENCE

EDUCATION AND TRAINING CURRENT POSITION

[ CURRENT EMPLOYMENT

Clinical Consultant and Assistant Professor at the Multidisciplinary Centre for Immunopathology and Rare Diseases (Università di Torino, Italy) (2014-ongoing)

CONCOMITANT APPOINTMENT

Member of the Steering Committee of the AntiPhospholipid Syndrome Alliance For Clinical Trials and InternatiOnal Networking ("APS ACTION") (2017-ongoing)

Member of the Undiagnosed rare diseases" Italia-USA Nettwork (2016-ongoing) Member of the Emerging EularNETwork-EMEUNET (2017-)

Previously:

Clinical Fellow in the Departments of Rheumatology, (Lupus Unit) Guy's and St Thomas' Foundation Trust (2011- 2014)

Post graduated trainer in Clinical Pathology at the Multidisciplinary Center for Immunopathology Research and Rare Diseases, (CMID). University of Torino, Italy (2009-2011)

Research Assistant. Laboratory of Molecular Biology, Biomedical Science and Human Oncology, AO San Giovanni Battista- Molinette- Torino (2008-2009)

(40)

Curriculum Vitae Replace with First name(s) Surname(s)

© European Union, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Page2 / 5

PERSONAL SKILLS

MEDICAL QUALIFICATIONS:

 M.D (University of Torino, Italy) 2008

 Post Graduate Training in Immunopathology Pathology 2014 (University of Torino, Italy)

 PhD Complex Systems for Life Sciences (Università di Torino) Project: “A translational medicine approach to neuropsichiatric lupus focusing on thrombotic

manifestations: from bench to bedside and back to bench again. Supervisors prof Dario Roccatello (Università di Torino) and prof. MA Khamashta (King’s College, London) 2014

 GMC Specialist Register entry in Biochemical Pathology 2014

OTHER QUALIFICATIONS

 Post Graduated Course, Statistics, 2013 (Berkeley University, California, United States)

 Visiting Scholar in Rheumatology at University of California, San Francisco (UCSF) 2016-ongoing

 International Society of Thrombosis and haemostasis (ISTH) Fellow 2017

AWARDS

Prize for young researchers at 13° Convegno di Patologia Immune e MalattieOrfane, Torino, Italy, 2010 (contribution to the life of patients with connective tissue disease)

-Young Researcher Award at the 9th International Congress on Systemic Lupus Erythematosus (LUPUS 2010), Vancouver, Canada, 2010

-Young Researcher Award for the European League Against Rheumatic Disease (EULAR), London, UK, 2011

-Young researchers award, VIII International Forum on Antiphospholipid Antibodies, Padova, Italy, 2011

-Talent, Thrombosis Academy for Leaning Education and Networking Training, Berlin, Germany December 2017

-EULAR / ACR exchange Award - ACR in San Diego, California, November 2017

Mother tongue(s) ITALIAN

ENGLISH UNDERSTANDING SPEAKING WRITING

Listening Reading Spoken interaction Spoken production

C2 C2 C2 C2 C2

Communication skills Good communication skills gained through my experience as a lecturer with over 50 tlaks/invited speech over the last 3 years

Organisational / managerial skills ▪ Member of the Steering Committees of International Organizations . Coordinator of a Research Unit.

(41)

Curriculum Vitae Savino Sciascia

© European Union, 2002-2018 | europass.cedefop.europa.eu Page3 / 5

ADDITIONAL INFORMATION

Digital skills SELF-ASSESSMENT

Information

processing Communication Content

creation Safety Problem

solving Proficient user Proficient user Proficient user Independent user Proficient user

Driving licence B

Riferimenti

Documenti correlati

ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di

L'evidenza scientifica costruita su ricerche qualificate, come quelle del progetto MUR (Medicine use review) dovrebbe essere usata come guida e adattata alle circostanze

farmacisti sugli esiti terapeutici dei pazienti verranno di seguito analizzate nel dettaglio le loro varie funzioni negli ambiti dei modelli di assistenza continuativa, della

Direi quindi che la semplice consegna della terapia a domicilio può diventare per il paziente un momento importante: il fatto che ci sia una farmacista dedicata a questo compito

Dei 126 pazienti che hanno iniziato la chemioterapia senza accesso venoso centrale, 73 hanno ricevuto un trattamento che avrebbe necessitato un dispositivo di infusione

38 mg/ml soluzione pronta per infusione 1 flaconcino 52,6 ml Elenco degli eccipienG Acqua per preparazioni inie0abili Acido cloridrico (E507) (per correggere il pH)

(Presidente Associazione Europea delle Farmacie di Comunità-PGEU) 10.30-11.00 Dott.. Lingue ufficiali

In una intervista il ministro della Salute ha dichiarato che nell’attuale formulazione la norma “tiene insieme la libertà di scienza e coscienza del medico, l’interesse del