• Non ci sono risultati.

- Scambi comunicativi guidati. - Ascolto e comprensione A. ASCOLTO E PARLATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- Scambi comunicativi guidati. - Ascolto e comprensione A. ASCOLTO E PARLATO"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO – SCUOLA PRIMARIA

CLASSE: QUINTA DISCIPLINA: ITALIANO

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALLIEVO:

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

A. ASCOLTO E PARLATO

1. Sa interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

2. Sa comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione; compren- dere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media.

3. Sa comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

4. Sa raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

5. Sa organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Scambi comunicativi guidati.

- Ascolto e

comprensione

di messaggi e consegne orali e scritti.

- Formulazione

di domande adeguate

ad ottenere

informazioni specifiche.

- Conversazio ni collettive.

- Ricostruzione

e narrazione di un vissuto in modo chiaro e dettagliato e secondo un ordine logico e cronologico.

- Utilizzo di un linguaggio

appropriato

all’argomento della

(2)

Legge (sia a voce alta sia in lettura silenziosa) e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

B. LETTURA 1. Sa impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

2. Sa sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

3. Sa leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici, sia fantastici.

4. Sa leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e le caratteristiche principali.

- Lettura espressiva ad alta voce.

- Lettura silenziosa.

- Analisi dei testi letti.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura.

Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

C. SCRITTURA 1. Sa raccogliere le idee e sa organizzarle.

2. Sa produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

3. Sa scrivere lettere indirizzate a destinatari diversi.

4. Sa esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

5. Sa rielaborare testi.

6. Sa scrivere semplici testi regolativi.

- Produzione di testi di diverso genere corretti ortograficamente e grammaticalmente.

- Rielaborazione e riassunto di testi di diverso genere.

- Parafrasi e commento guidato di testi poetici.

- Produzione di testi poetici.

- Utilizzo corretto della punteggiatura.

(3)

7. Sa produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità

morfosintattiche e

caratteristiche del lessico.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

D. ACQUISIZIONE ED ESPAN- SIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO.

1. Sa comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

2. Sa comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

3. Sa comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

4. Sa utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

- Utilizzo del dizionario per l’ampliamento del patrimonio lessicale.

- Comprensione della variabilità del significato specifico delle parole in contesti comunicativi diversi.

Utilizza e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso.

E. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA.

1. Sa utilizzare i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

2. Sa comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze).

3. Sa riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

- La derivazione delle parole: radice, desinenza, prefisso, suffisso.

- Analisi e classificazione delle parti variabili e invariabili del discorso:

analisi grammaticale e logica.

(4)

le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali.

5. Sa conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere e correggere la propria produzione scritta.

rezione delle proprie produzioni scritte.

(5)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO – SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUINTA

DISCIPLINA: INGLESE

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALUNNO:

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

A. ASCOLTO (comprensione orale)

1. Sa comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

2. Sa svolgere le consegne date.

- Canzoni e filastrocche.

- Dialoghi tratti dai libri di testo.

- Comprensione di semplici richieste, comandi, istruzioni e informazioni.

Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

B. PARLATO (produzione e interazione orale).

1. Sa riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

2. Sa descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi conosciute.

3. Sa interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

- Esercizio delle funzioni per:

salutare;

ringraziare;

chiedere e dire il proprio nome e cognome, la propria età, il proprio numero di telefono e la propria nazionalità;

chiedere e dire il prezzo;

parlare del tempo atmosferico;

informarsi sulle caratteristiche fisiche di una persona;

chiedere e dare permessi.

- Brevi descrizioni guidate di persone e/o situazioni.

- Descrizione di azioni abituali e/o in via di svolgimento.

(6)

Legge semplici testi e ne ricava informazioni;

individua alcuni elementi culturali.

C. LETTURA (comprensione

scritta)

1. Sa leggere e comprendere brevi e

semplici testi. - Lettura dei dialoghi fra i personaggi del libro di testo.

- Lettura e comprensione di brevi testi informativi e di storie illustrate.

Completa un testo inserendo termini mancanti;

compone brevi frasi per descrivere le proprie abitudini.

D. SCRITTURA (produzione scritta)

1. Sa scrivere semplici brani al tempo presente.

2. Sa scrivere brevi lettere guidate.

3. Sa completare un brano inserendo termini noti.

- Semplici descrizioni di immagini, oggetti e/o persone.

- Verbalizzazione di azioni abituali e/o in via di svolgimento.

- Brevi lettere guidate.

- Completamento di frasi e testi.

(7)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUINTA

DISCIPLINA: STORIA

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALLIEVO:

riconosce elementi significa-tivi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

A. USO DELLE FONTI.

1. Sa produrre informazioni utilizzando fonti di diversa natura.

2. Sa rappresentare in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

- Lettura e spiegazione del libro di testo.

- Lettura di mappe e carte storiche.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Comprende aspetti

fondamentali del passato dell’

Italia dal Paleolitico alla fine dell’

impero romano d’ Occidente confrontandoli con la realtà contemporanea.

B. ORGANIZZAZIO- NE DELLE INFOR- MAZIONI.

1. Sa. Leggere una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate e le rappresenta cronologicamente.

2. Sa ricostruire il quando storico- sociale delle diverse civiltà, attraverso immagini e/o fatti significativi.

3. Sa confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate per individuare mutamenti nello spazio e nel tempo.

- Interpretazioni di schemi, tabelle, grafici.

- Conversazioni guidate.

- Visione di filmati a tema.

(8)

Conosce i sistemi di misurazione del tempo storico.

C. STRUMENTI CONCETTUALI.

1. Sa usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e sa comprendere i sistemi di misura di altre civiltà; ordinare e collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo.

2. Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

3. Sa stabilire rapporti di causa ed effetto tra fatti ed eventi storici.

- Somministrazione di schede e mappe

didattiche, strutturate o semistrutturate.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

D. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.

1. Sa confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente: stabilire somiglianze e differenze fra passato e presente.

2. Sa ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

3. Sa esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

1. Sa elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati.

- Lettura, comprensione ed esposizione di testi storici con l’uso di una terminologia appropriata.

- Produzione scritta di testi storici.

(9)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO – SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUINTA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALUNNO:

si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre; realizza schizzi cartografici e carte tematiche.

A. ORIENTAMENTO. 1. Sa orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali.

2. Sa localizzare le varie regioni italiane sulla carta fisico-politica dell’Italia, utilizzando i punti cardinali.

3. Sa riconoscere gli elementi caratterizzanti dell’Italia, dell’Europa e dei diversi continenti.

- Lettura di carte

geografiche di diverso tipo.

- Lettura e spiegazione del libro di testo.

Ricava informazioni geografi- che da una pluralità di fonti.

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc).

B. LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’.

1. Sa analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio- demografici ed economici.

2. Sa localizzare sulla carta geografica, sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

3. Sa interpretare informazioni e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

- Interpretazione di immagini e cartine.

- Somministrazione di schede didattiche strutturate o semi- strutturate.

(10)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc..) con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

C. PAESAGGIO. 1. Sa individuare gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, comprendendo il valore del patrimonio ambientale e culturale italiano, europeo e mondiale.

- Rappresentazioni grafiche.

- Conversazioni guidate.

Interpreta lo spazio geografico come un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di

connessione e/o di

interdipendenza.

D. REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE.

1. Sa acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul turale, amministrativa), partendo dal contesto italiano.

2. Sa riconoscere problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, esercitando una cittadinanza attiva e proponendo soluzioni idonee.

- Interpretazione dello spazio geografico con l’utilizzo del libro di testo.

(11)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO – SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUINTA

DISCIPLINA: MATEMATICA

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE L’ALUNNO:

opera con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

A. NUMERI 1. Sa leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

2. Sa eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni (DSA).

3. Sa eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

4. Sa operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

5. Sa utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali.

6. Sa interpretare i numeri relativi in contesti concreti.

7. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

8. Sa leggere e scrivere i numeri romani.

9. Sa operare con le potenze.

- Le diverse rappresentazioni di uno stesso numero.

- Riconoscimento ed individuazione dei multipli e dei divisori di un numero; riconoscimento dei numeri primi.

- Numerazioni e operazioni con i numeri interi e decimali.

- Le proprietà delle 4 operazioni.

- Strategie e tecniche per il calcolo mentale e scritto.

- Eseguire in ordine le operazioni in espressioni con o senza parentesi.

- Collocazione delle frazioni sulla retta dei numeri.

- Rappresentazione e ricono- scimento di frazioni equivalenti.

- Calcolo della percentuale; utilizzo delle percentuali nel calcolo di sconti e aumenti.

- Collocazione dei numeri positivi e negativi sulla retta dei numeri.

- Comprensione del significato dei numeri relativi.

- Esercizi con le cifre romane.

- Calcolo delle potenze e loro utilizzo nelle espressioni aritmetiche.

(12)

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

B. SPAZIO E FIGURE

1. Sa descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significa- tivi e simmetrie.

2. Sa riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre).

3. Sa riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

4. Sa determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

5. Sa determinare l’area di figure geometriche piane, utilizzando le più comuni formule.

6. Sa riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

- Riconoscimento, denominazione, riproduzione e osservazione delle caratteristiche delle figure bidimensionali.

- Confronto fra le proprietà di figure piane.

- Calcolo del perimetro e dell’area delle figure piane.

- Rappresentazione di punti e segmenti sul piano cartesiano.

- Costruzione e traslazione di differenti figure nello spazio.

- Applicazione delle formule per il calcolo del perimetro e dell’area delle figure piane.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici); ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi

C. RELAZIONI DATI E

PREVISIONI.

1. Sa rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

2. Sa usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se

- Diagrammi, schemi e tabelle.

- Calcolo della moda e della media.

(13)

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati;

descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

3. Sa utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

4. Sa passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

- Comprensione e risoluzione di problemi.

- Valutazioni di probabilità.

(14)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO – SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUINTA

DISCIPLINA: SCIENZE

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALLIEVO:

sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

A. OGGETTI, MATERIALI E

TRASFORMAZIONI.

1. Sa individuare il concetto di energia, conoscere e distinguere fonti e forme di energia; sa individuare comportamenti e forme di utilizzo consapevole delle risorse energetiche.

2. Sa individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

temperatura, luce, calore…

- Problematizzazione e conversazioni guidate.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico.

Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

B. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO.

1. Sa riconoscere i corpi celesti presenti nel sistema solare.

2. Sa descrivere i moti di rotazione e di rivoluzione della Terra e le loro conseguenze.

- Osservazione guidata del- l’ambiente circostante intesa a comprendere gli effetti dei moti terrestri.

- Rielaborazione e modellizza- zione dei movimenti della Terra.

- Visualizzazione di testi multimediali.

- Sperimentazione attiva.

(15)

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento e ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

C. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE.

1. Sa descrivere e interpretare il funzionamento del corpo umano come sistema complesso, relazionato al proprio ambiente;

sa costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati ed elaborare e sa elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

2. Sa avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

3. Sa acquisire le prime informazioni sulla riproduzione 4. Sa riconoscere che la vita di ogni

organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Lavori di gruppo.

- Utilizzo di schede di approfondimento.

DISCIPLINA: TECNOLOGIA L’ALUNNO:

riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

A. VEDERE E OSSER- VARE.

- Sa rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

- Sa effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Osservazione guidata dell’ambiente.

- Registrazione dei dati ricavati dall’osservazione su tabelle e grafici.

- Semplici esperimenti.

(16)

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.

B. PREVEDERE E IM- MAGINARE.

1. Sa prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

2. Sa riconoscere la funzionalità di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

- Discussioni guidate sulle possibili conseguenze di comportamenti scorretti.

- Verbalizzazione delle procedure per l’utilizzo di alcuni oggetti.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Produce rappresentazioni grafiche del proprio operato.

C. INTERVENIRE E TRASFORMARE

1. Sa eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

2. Sa realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

- Realizzazione di interventi di riparazione o decorazione di oggetti presenti in classe.

- Analisi e verbalizzazione delle fasi per la costruzione di un oggetto (portamatite,

portaoggetti…) in

cartoncino.

Conoscere termini del linguaggio informatico e saper seguire le istruzioni dell’insegnante per l’utilizzo sul computer di un comune programma di utilità.

D. LE NUOVE TECNO-

LOGIE. 1. Sa utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell’insegnante;

utilizzare il computer per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche.

2. Sa utilizzare programmi di videoscrittura.

1. Conoscenza della struttura del computer: parti, sistema operativo.

2. Giochi ed esercizi di vario tipo.

3. Scrittura di brevi testi.

4. Visualizzazione di testi multimediali.

(17)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO – SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUINTA A.S. 2015-2016

DISCIPLINA: MUSICA

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALUNNO:

esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali.

Articola combinazioni timbri- che, ritmiche e melodiche e le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e autocostruiti.

A. ESPRIMERSI CON IL CANTO E CON

L’UTILIZZO DI SEMPLICI STRUMENTI MUSICALI.

1. Sa Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.

2. Sa eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

- Canti, anche associati a movimenti.

- Utilizzo della voce nelle sue varie possibilità:

parlare, recitare, cantare.

 Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

B. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESEN- TARE

FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI.

1. Sa analizzare brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

2. Sa riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

3. Sa produrre sistemi di notazione convenzionali e non.

- Le caratteristiche del suono: altezza, intensità, durata e timbro.

- Contestualizzazione di brani musicali e discussione sulla funzione della musica nei suoi diversi generi.

- Utilizzo della notazione musicale tradizionale.

(18)

CLASSE: QUINTA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALLIEVO:

 utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

A. ESPRIMERSI E COMUNICARE.

1. Sa elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni.

2. Sa trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

3. Sa sperimentare tecniche grafico- pittoriche diverse.

4. Sa introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

- I colori e i sentimenti.

- Le linee come espressione degli stati d’animo.

- Tecniche diverse per colorare.

- Le forme: loro

riconoscimento e

produzione.

- La composizione con uso di materiali diversi.

 È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

B. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI.

1. Sa guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

2. Sa riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

3. Sa individuare nel linguaggio del fumetto, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in

- Osservazione e descrizione di un’immagine in maniera globale.

- Produzione di immagini.

- Utilizzo di immagini a supporto di situazioni ed esperienze.

- Trasformazione di un racconto in una sequenza di immagini.

(19)

 Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

C. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE.

1. Sa individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

2. Sa riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti.

- Osservazione di alcune opere d’arte significative di pittori famosi.

- Scoperta dei beni artistici e ambientali presenti nel nostro territorio.

(20)

CLASSE: QUINTA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L’ALLIEVO:

acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo in rapporto allo spazio circostante.

A. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO.

1. Sa coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc…).

2. Sa riconoscere e organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

- Diversi tipi di salti; il salto della corda.

- Percorsi misti e circuiti, che impegnano diversi schemi motori e diverse abilità.

- Staffette.

- Palleggi.

- Giochi con la palla.

- Giochi tradizionali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

B. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO- ESPRESSIVA.

1. Sa elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento individuali e collettive.

- Acquisizione della capacità di coordinare i propri movimenti con quelli del gruppo con l’aiuto del ritmo.

Comprende, all’ interno delle varie occasioni di gioco, il rispetto delle regole.

Sperimenta in forma semplificata e sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

C. IL GIOCO, LO SPORT E LE REGOLE.

1. Sa partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

2. Sa rispettare le regole nella competizione sportiva, accettando anche la sconfitta.

- Giochi a coppie.

- Giochi di squadra.

(21)

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri nell’ambiente scolastico ed extra-scolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

D. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA.

1. Sa assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

2. Sa riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

- Osservazione dell’

ambiente in cui si svolgono le attività fisiche per individuare i possibili pericoli.

- Progressiva

consapevolezza dell’

importanza di un corretto stile di vita.

(22)

CLASSE: QUINTA DISCIPLINA: RELIGIONE

COMPETENZE AMBITI OBIETTIVI OPERATIVI CONOSCENZE

L'ALUNNO:

 Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano a mettere in pratica il suo insegnamento.

 Identifica i fondamenti, i segni e i simboli più significativi delle altre religioni.

A. DIO E L’UOMO.

1. Sa riconoscere come i primi cristiani vivevano nella dimensione comunitaria l’annuncio del Vangelo.

2. Conosce l’originalità dell’esperienza monastica.

3. Sa analizzare i culti ortodossi e protestanti.

4. Conosce gli elementi fondamentali della Riforma della Chiesa Cattolica.

5. Sa riconoscere gli elementi costitutivi delle grandi religioni mondiali.

6. Conosce il grande rinnovamento operato dal Concilio Vaticano II.

- La vita delle prime comunità cristiane.

- Il monachesimo.

- Le grandi religioni del mondo.

- Il Concilio Vaticano II.

 Identifica essenziali biblico.

le di

caratteristiche un brano

B. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI.

1. Sa riconoscere la struttura della Bibbia.

2. Sa leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche.

3. Conosce la vita di alcuni Santi che si presero cura di situazioni di sofferenza.

- Brani della Bibbia del Vangelo.

- La vita dei Santi.

e

 Sa riconoscere la terminologia legata all’Anno Liturgico.

C. IL

LINGUAGGIO RELIGIOSO.

1. Sa riconoscere cos’è la sua struttura.

l’Anno Liturgico e qual è

- L’anno liturgico.

(23)

 Risponde ad alcuni interrogativi su come si possa costruire un mondo migliore fondato sulla pace e sull’amore.

D. I VALORI ETICI E RELIGIOSI

1. Sa scoprire le risposte della Bibbia alle domande di senso dell’uomo, confrontandole con quelle delle principali religioni non cristiane.

2. Sa riconoscere nelle diverse religioni del mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace e alla giustizia.

- La pace come prodotto della giustizia.

Riferimenti

Documenti correlati

La  domanda  richiede  di  costruire  la  ragione  di  un  comportamento  del  protagonista (la ragione per cui il protagonista rifiuta di tornare a prendere 

Nelle  I.N.  non  sono  declinati  gli  obiettivi  che  riguardano  le  operazioni  di  elaborazione  del  testo,  che  permettono  di  passare  dall’individuare 

Il quesito rientra nell’aspetto 2 del Quadro di riferimento  Invalsi,  ma  c’è  anche  una  componente  dell’aspetto  5a  in  quanto  richiede 

Dati i vari livelli di competenze emersi, tenendo conto della disomogeneità del livello di maturazione raggiunta, i bisogni formativi degli alunni saranno molto

Le attività che si proporranno, tenendo conto del rapporto della realtà sonora con i linguaggi del corpo, del movimento e della parola, attraverso la coordinazione di questi

Dati i vari livelli di competenze emersi, tenendo conto della disomogeneità del livello di maturazione raggiunta, i bisogni formativi degli alunni saranno molto

Dati i vari livelli di competenze emersi, tenendo conto della disomogeneità del livello di maturazione raggiunta, i bisogni formativi degli alunni saranno molto

Infatti le bevande energizzanti a base di caffeina sono spesso utilizzate per (3) ……… gli effetti