• Non ci sono risultati.

4) Prof . : Raffaella Valerio Testi utilizzati: CHIMICA DI BASE – Paolo Pistarà – Ed. ATLAS Classe II sez. A – Turismo – a.s. 2015- 2016 : S I - CHIMICA P S M .A. “G. Marcora” I.P.S.I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "4) Prof . : Raffaella Valerio Testi utilizzati: CHIMICA DI BASE – Paolo Pistarà – Ed. ATLAS Classe II sez. A – Turismo – a.s. 2015- 2016 : S I - CHIMICA P S M .A. “G. Marcora” I.P.S.I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.I.A. “G. Marcora”

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

: S

CIENZE

I

NTEGRATE

- CHIMICA

Classe II sez. A – Turismo – a.s. 2015- 2016

Testi utilizzati: CHIMICA DI BASE – Paolo Pistarà – Ed. ATLAS Prof. : Raffaella Valerio

1) LE MISURE DELLA CHIMICA - Metodo sperimentale e chimica

- Notazione scientifica

- Sistema Internazionale: unità di misura fondamentali e derivate - Grandezze intensive ed estensive

- Equivalenze, multipli sottomultipli - La densità

2) PROPRIETÀ DELLA MATERIA - Sostanze pure

- Miscugli: omogenei ed eterogenei - Solubilità dei solidi nei liquidi - Concentrazione delle soluzioni

- Gli stati di aggregazione della materia - I passaggi di stato

- Diagramma di riscaldamento e raffreddamento di una sostanza pura

3) COMPORTAMENTO DELLA MATERIA - Trasformazioni chimiche

- Le reazioni chimiche - Elementi e composti - La teoria atomica - Atomi e molecole

- La legge di conservazione della massa - La legge delle proporzioni definite - La legge delle proporzioni multiple

4)

ATOMO TEORIE E STRUTTURE

- Particelle subatomiche: Elettroni, protoni e neutroni - Teoria atomica di Rutherford

- Numero atomico - Numero di massa - isotopi

- Massa atomica e massa molecolare

5) IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA - La mole

- La massa molare

- Relazione tra massa di una sostanza e moli

(2)

- Relazioni tra moli di una sostanza e numero di particelle

6) MODELLI ATOMICI - La luce come onda

- Spettri di emissione degli atomi

- Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno - Modello degli orbitali atomici

- Configurazione elettronica degli elementi

7) LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI - Cenni storici

- La tavola periodica moderna

- Organizzare gli elementi: gruppi e periodi - Metalli non metalli e semimetalli

8) I LEGAMI CHIMICI - Simboli di Lewis

- Legame ionico - Legame covalente

Inveruno, 06/06/2016

Gli alunni Il docente

____________________ Prof. Raffaella Valerio

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,

Prima del vostro soggiorno al Verdura Resort, sarete invitati a compilare un questionario dettagliato che ci permetterà di comprendere meglio le vostre esigenze e creare un

Fiorenzuola 1972 Green Basket Palermo Omnia Basket Pavia Fidelia Torrenova Bologna Basket 2016 Virtus Kleb

In riferimento a quanto espresso in sede di Conferenza dei Servizi del 12.04.2012, si prescrive che in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria, dovrà essere chiarito che AGEC non