• Non ci sono risultati.

INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

INFORMATICA

Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:

1. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

2. utilizzare e produrre testi multimediali.

3. analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

4. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Conoscenze :

1. Sistemi informatici.

2. Informazioni, dati e loro codifica.

3. Architettura e componenti di un computer.

4. Comunicazione uomo-macchina.

5. Struttura e funzioni di un sistema operativo.

6. Software di utilità e software gestionali.

7. Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazione.

8. Organizzazione logica dei dati.

9. Fondamenti di programmazione e sviluppo di semplici programmi in un linguaggio a scelta.

10. Struttura di una rete.

11. Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica.

12. Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore..

Abilità:

1. Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo,elaborazione, comunicazione, ecc.).

2. Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo.

3. Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale.

4. Analizzare, risolvere problemi e codificarne la soluzione.

5. Utilizzare programmi di scrittura, di grafica e il foglio 6. elettronico.

7. Utilizzare software gestionali per le attività del settore di studio.

8. Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico-scientifico-economico.

9. Utilizzare le reti per attività di comunicazione interpersonale.

10. Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della tecnologie con 11. particolare riferimento alla privacy.

12. Riconoscere le principali forme di gestione e controllo.

dell’informazione e della comunicazione specie nell’ambito tecnico-scientifico-economico.

Obiettivi Biennio Tecnologico in termini di competenze:

1. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

2. analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

3. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Conoscenze:

1. Informazioni, dati e loro codifica.

2. Architettura e componenti di un computer.

(2)

2

3. Funzioni di un sistema operativo.

4. Software di utilità e software applicativi.

5. Concetto di algoritmo.

6. Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione.

7. Fondamenti di programmazione.

8. La rete Internet.

9. Funzioni e caratteristiche della rete internet.

10. Normativa sulla privacy e diritto d’autore.

Abilità

1. Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer(calcolo, elaborazione, comunicazione).

2. Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo.

3. Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica.

4. Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni.

5. Impostare e risolvere problemi utilizzando un linguaggio di programmazione.

6. Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti.

7. Utilizzare le rete per attività di comunicazione interpersonale.

8. Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete con particolare riferimento alla tutela della privacy.

Obiettivi minimi classi prime settore economico e tecnologico

 Deve conoscere la struttura logica degli strumenti hardware e software.

 Saper trasformare un numero da decimale in binario.

 Saper riconoscere la differenza tra un software di utilità e software applicativo.

 Conoscere il concetto di algoritmo

 Deve conoscere i comandi per la creazione, salvataggio e stampa di un file.

 Deve saper utilizzare i principali elementi di formattazione di un testo.

 Deve saper utilizzare i comandi per la formattazione di una tabella.

 Deve saper utilizzare la rete internet per ricercare dati e fonti, per le attività di comunicazione interpersonali (solo per il settore tecnologico)

Obiettivi minimi classi seconde settore economico

 Deve saper impostare e formattare una lettera commerciale nei suoi elementi fondamentali.

 Deve saper impostare le principali tipologie di lettere commerciali (Blocco, Semiblocco e classica).

 Deve saper impostare le funzioni logiche e matematiche fondamentali.

Obiettivi di carattere generale e professionale secondo Biennio A.F.M.

1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nell’attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

2. Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

3. Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative , in relazione ai campi di propria competenza;

4. Agire nel S.I.A. e contribuire alla sua innovazione e al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;

5. Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti e software gestionali;

6. Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

Obiettivi in termini di competenze

1. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

2. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;

3. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

4. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;

5. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione , analizzandone i risultati;

6. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

7. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

(3)

3

Conoscenze:

 Sistema informativo e sistema informatico

 Software di utilità software gestionali

 Lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese

 Servizi di rete a supporto dell’azienda con particolare riferimento all’e-commerce;

 Fasi di sviluppo di un ipermedia;

Linguaggi del web

Struttura, uso e accessibilità di un sito web;

Funzioni di un DBMS;

Struttura di un data base;

Abilità :

 Rappresentare l’architettura di un S.I.A.

 Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione aziendale;

 Scegliere e personalizzare software applicativi in relazione al fabbisogno aziendale;

 Utilizzare lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese

 Individuare le procedure telematiche che supportano l’organizzazione di un’azienda;

 Produrre ipermedia integrando e contestualizzando oggetti selezionati da più fonti;

 Realizzare pagine web;

 Documentare con metodologie standard le fasi di raccolta archiviazione e utilizzo dei dati;

 Realizzare tabelle e relazioni di un data base riferite a tipiche esigenze amministrativo contabile;

 Utilizzare le funzioni di DBMS per estrapolare informazioni;

Obiettivi minimi 3^ A.F.M.:

1. Rappresentare l’architettura di un S.I.A;

2. Conoscere le modalità e gli strumenti della comunicazione;

3. Conoscere gli strumenti digitali nella comunicazione aziendale;

4. Conoscere cosa sono i linguaggi di programmazione e la loro classificazione;

5. Deve saper progettare e rappresentare la soluzione di un semplice problema di natura informatica;

6. Utilizzare il lessico e la terminologia di settore;

7. Deve conoscere i protocolli di comunicazione;

8. Deve saper classificare le reti;

9. Deve saper progettare una presentazione multimediale;

10. Deve conoscere cosa sono le comunità virtuali e le reti sociali;

Obiettivi minimi 4^ A.F.M.:

1. Realizzare le fasi di sviluppo di un sito Web;

2. Conoscere le modalità applicative del linguaggi HTML e CSS;

3. Conoscere le fasi principali di sviluppo di una base di dati;

4. Deve saper operare sulle tabelle del data base usando SQL;

Obiettivi di carattere generale e professionale secondo Biennio S.I.A e quinto anno

1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nell’attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

2. Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

3. Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti e software gestionali;

4. Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

5. Agire nel S.I.A. e contribuire alla sua innovazione e al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;

6. Analizzare, con l’ausilio di strumenti informatici e matematici, i fenomeni economici e sociali;

Obiettivi in termini di competenze secondo Biennio S.I.A e quinto anno

1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nell’attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

2. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

3. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

4. Interpretare i sistemi aziendale nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;

5. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;

(4)

4

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione , analizzandone i risultati;

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

9. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

Conoscenze secondo biennio SIA:

1. Linguaggi di programmazione;

2. Metodologia di sviluppo software;

3. Fasi di sviluppo di un progetto software;

4. Sistema informatico e sistema in formativo nei processi aziendali;

5. Sistema operativo: caratteristiche generali e linee di sviluppo:

6. DBMS;

7. Progettazione di data base;

8. Linguaggio SQL;

9. Software di utilità per la produzione e gestione di oggetti multimediali;

10. Progettazione d’ipermedia per la comunicazione aziendale;

11. Linguaggi e strumenti di implementazione per il web;

12. Struttura, usabilità e accessibilità di un sito web;

13. Reti di computer e reti di comunicazione;

14. Data base in rete;

15. Serviz in rete a supporto dell’azienda;

16. E-commerce;

17. Social networking

Conoscenze quinta SIA:

18. Casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali;

19. Tecniche di sviluppo di progetti per l’integrazione dei processi aziendali.

20. Reti per l’azienda e per la pubblica amministrazione.

21. Sicurezza informatica.

22. Tutela della privacy, della proprietà intellettuale e reati informatici.

Abilità secondo biennio SIA:

1. Esprimere procedimenti risolutivi attraverso algoritmi;

2. Implementare algoritmi con diversi stili di programmazione e idonei strumenti software;

3. Produrre la documentazione relativa alle fasi di progetto;

4. Progettare e realizzare basi di dati in relazione alle esigenze Aziendali;

5. Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione aziendale;

6. Individuare le procedure telematiche che supportano l’organizzazione di un’azienda;

7. Implementare data base remoti con interfaccia grafica sul web in relazione alle esigenze aziendali;

8. Progettare ipermedia a supporto della comunicazione Aziendale;

9. Progettare e realizzare pagine Web statiche e dinamiche 10. Pubblicare su Internet pagine Web;

11. Valutare, scegliere e adattare software applicativi in relazione alle caratteristiche e al fabbisogno aziendale;

12. Utilizzare le potenzialità di una rete per i fabbisogni aziendali;

Abilità quinta SIA:

13. Individuare e utilizzare software di supporto ai processi aziendali;

14. Collaborare a progetti di integrazione dei processi aziendali(ERP) 15. Pubblicare su internet pagine web

16. Riconoscere gli aspetti giuridici connessi alluso delle reti con particolare attenzione alla sicurezza dei dati 17. Organizzare la comunicazione in rete per migliorare i flussi informativi

18. Utilizzare le funzionalità internet e valutarne gli sviluppi

(5)

5

Obiettivi minimi 3^ S.I.A.

1. Deve saper individuare le risorse hardware e software di un elaboratore

2. Deve saper utilizzare le metodologie standard di rappresentazione degli algoritmi

3. Deve saper impostare la soluzione di un semplice problema di natura informatica utilizzando le tre strutture di controllo.

4. Deve saper utilizzare le strutture vettoriali.

5. Deve saper rappresentare e produrre il codice di un piccolo applicativo che preveda l’uso delle strutture di controllo principali e le strutture Array.

Obiettivi minimi 4^ S.I.A.

1. Deve conoscere le diverse funzionalità delle reti informatiche 2. Deve saper progettare e codificare un semplice Data Base

3. Deve conoscere e saper applicare(in sql) gli operatori relazioni base (Unari, Binari e Join).

4. Deve saper produrre una pagina Web statica e dinamica( HTML, PHP E MYSQL).

Obiettivi minimi 5^ S.I.A.:

 Deve conoscere le caratteristiche dei DATA WAREHOUSE

 Deve conoscere i principali apparati di rete

 Deve saper impostare il progetto organizzativo per semplici reti.

 Deve conoscere le diverse funzionalità delle reti informatiche

 Deve saper produrre pagine Web statica e dinamica con le funzionalità base per la distribuzione di un Data Base in rete.

LINEE GENERALI DI PROGRAMMA

Per le classi 1^:

1. Componenti di un elaboratore e la sua struttura logico funzionale 2. sistema binario

3. Software di utilità e software applicativi

4. La configurazione della tastiera e le norme per l’uso dei simboli grafici;

5. Word ed Excel relativamente alle funzioni base;

6. La terminologia specifica relativa agli argomenti svolti;

7. Documentare il percorso seguito;

8. I comandi per organizzare elenchi prospetti e tabelle.

9. Algoritmi e loro rappresentazione

Per le classi 2^:

1) L’uso manuale per ampliare le conoscenze relative al programma in uso;

2) La comunicazione scritta per realizzare disposizioni estetiche funzionali al contenuto;

3) Il foglio elettronico relativamente alle funzioni base;

4) La terminologia specifica relativa agli argomenti svolti 5) Le principali operazioni su foglio elettronico

6) Documentare in linguaggio specifico il lavoro svolto.

Per la classe 3 S.I.A.

1) Strutture hardware e software di base;

2) Il concetto di algoritmo;

3) Strutture logiche (sequenziali, alternative e iterattive);

4) Le strutture dati;

5) Le strutture complesse;

6) Linguaggio C++

(6)

6

Per la classe 4 S.I.A.

1. La progettazione di sistema e l’object oriented;

2. Le reti;

3. Il linguaggio HTML e i fogli di stile CSS;

4. Sviluppo di un sito web;

5. Le basi di dati;

6. Il linguaggio SQL;

7. Il linguaggio PHP;

8. I sistemi operativi;

9. Il SIA(sitema informativo aziendale)

Per la classe 3 A.F.M:\

1. Il sistema informativo aziendale e la contabilità integrata 2. La comunicazione

3. La comunicazione aziendale

4. Gli aspetti giuridici dell’informazione e della comunicazione 5. Il problem solving

6. Progettare algoritmi per il problem solving

7. Le applicazioni del mondo internet: la posta elettronica e il web 8. Gli ipertesti e gli ipermedia

9. Le comunità virtuali e i social network 10. Le presentazioni multimediali

Per la classe 4 A.F.M:

1) Le reti telematiche e le reti aziendali 2) I linguaggi del web;.

3) La gestione delle basi di dati;

4) Riferimenti ad SQL con studio delle istruzioni fondamentali;

Per la classe V S.I.A.:

1. Progettare Data Base in rete.

2. Data warehouse;

3. Produzione e distribuzione di una pagina Web.

4. Gli ERP.

5. Le reti per l’azienda e la pubblica amministrazione.

6. Le reti wireless.

7. La sicurezza informatica.

8. Privacy, proprietà intellettuale e crimini informatici.

9.

(7)

7

Griglia di valutazione prova scritta

Elementi di valutazione

Descrittori Punti

Conoscenza e applicazione dei contenuti specifici della disciplina:

regole, procedure, strumenti, metodi e tecniche

1) Non sa utilizzare gli strumenti a disposizione; nessuna conoscenza dei

contenuti, 0

2) frammentaria conoscenza dei contenuti; uso limitato e parziale degli

strumenti con gravi errori procedurali 1

3) conoscenza solo superficiale dei contenuti; applica in modo non del tutto

corretto le procedure 1,5

4) individua e applica solo in parte regole e procedure 2 5) individua ed applica le regole e le procedure mostrando di conoscere i

contenuti 2,5

6) conosce ed applica correttamente con autonomia le regole e le procedure 3,5

Autonomia operativa 1) nessuna 0,5

2) qualche accenno 1

3) con incertezze 1,5

4) con padronanza 2

Conoscenza e corretto uso della terminologia e simbologia

1) simbologia inadeguata, commenti erronei o mancanti 0.5

2) simbologia in parte corretta, commenti parziali 1

3) simbologia corretta e commenti essenziali 1.5

4) simbologia corretta, commenti chiari ed esaustivi 2

Ampiezza dell’elaborato 1) mancato svolgimento (foglio in bianco o solo le tracce) 0

2) largamente incompleto, solo qualche accenno 0.5

3) sviluppo parziale e inessenziale 1

4) sviluppo parziale con elementi essenziali 1.5

5) sviluppo essenziale ma non completo 2

6) elaborato sviluppato in modo completo 2.5

(8)

8

Griglia di valutazione prova orale

VOTO ELEMENTI DI VALUTAZIONE 10-9

- mostra di conoscere tutti i contenuti trattati

- mostra autonomia e capacità di trasferire le competenze anche in contesti non noti - l’esposizione è corretta e supportata da un lessico specifico ricco e da contributi personali

8

- mostra di conoscere tutti i contenuti trattati

- mostra autonomia e capacità di trasferire le competenze solo in ambiti noti

- l’esposizione è chiara e corretta solo di rado è interrotta da esitazioni o ripetizioni, lessico vario e appropriato,

7 - mostra di conoscere buona parte dei contenuti trattati

- mostra autonomia e capacità di trasferire le competenze solo in contesti noti

- dati abbastanza completi e organizzati in modo coerente e pertinente, corretta è proprietà di linguaggio

6

- mostra di conoscere sufficientemente i contenuti trattati - mostra autonomia solo nell’ambito di contesti noti

- esposizione essenziale anche se la forma presenta qualche errore non ripetuto, il lessico, corretto, è poco vario

5

- necessita di suggerimenti e di guida nell’applicare i contenuti trattati - espone in modo piuttosto chiaro ma con frequenti incertezze ed errori - le risposte non sono complete e organizzate in maniera coerente

4

- mostra di conoscere solo superficialmente i contenuti trattati

- l’esposizione è caratterizzata, in parte, da errori diffusi e necessita di molti suggerimenti - le risposte sono esitanti e ripetitive e non sempre coerenti ed il lessico specifico è povero

3

- conosce solo in minima parte i contenuti trattati

- gli errori sono tali da invalidare l’efficacia della risposta, il lessico specifico è molto povero e non è adeguato - l’esposizione si interrompe spesso, è frammentaria e necessita di continui suggerimenti

2-1

- conosce in modo molto frammentario o non conosce affatto i contenuti trattati - l’esposizione è estremamente difficoltosa o inesistente

- il lessico specifico è molto limitato, inadeguato e scorretto

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso la terminazione è detta implicita in quanto non esiste un punto unico di controllo in cui si evidenzia la fine delle attività, ma questa avviene implicitamente

Infatti, escluso il settore militare, i primi settori che hanno adottato tec- nologie informatiche per il supporto dei propri processi aziendali sono state assicurazioni e

politiche agroambientali sistemi informativi Ambito territoriale Regionale. Destinatari dei risultati

Nell’ambito del Problema della Ricerca, illustrare le strutture dati note come B-alberi, e mostrare come avviene l'inserimento di una chiave all’interno di essi.. Illustrare

Intuitivamente, insiemi di dati sono rappresentabili tramite tabelle, e, a mag- gior ragione, lo stesso discorso vale per le relazioni tra dati, che richiedono di rappresentare

I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale

Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti