• Non ci sono risultati.

Banca europea per gli investimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Banca europea per gli investimenti"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

La banca dell’UE

Le linee di credito dedicate alle PMI e alle Midcap Videoconferenza Confartigianato Vicenza

Anna Fusari

Lussemburgo, 11.04.2014

Banca europea per gli

investimenti

(2)

La Banca europea per gli investimenti

La Banca per i finanziamenti a lungo termine a sostegno dei progetti europei

Istituzione finanziaria sovranazionale, creata con il Trattato di Roma ed il cui capitale è detenuto dai 28 Stati membri dell’UE.

Rating AAA/AAA/Aaa.

Istituzione Policy-driven.

Finanzia a MLT progetti coerenti con gli obiettivi europei, tecnicamente validi, finanziariamente sostenibili e con un ritorno economico, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria (con particolare riferimento a procurement e ambiente).

Ruolo complementare: finanziabilità al massimo del 50% del costo di ciascun progetto.

Consolidata partnership con i sistemi bancari nazionali.

Venture capital/garanzia per le PMI centralizzata dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI), di cui la BEI è azionista di riferimento

01/04/2014 Banca europea per gli investimenti 2

(3)

3

Banca europea per gli investimenti

Obiettivi prioritari del Gruppo all’interno dell’UE:

Coesione e convergenza.

Piccole e Medie Imprese (PMI) e Midcaps

Lotta al cambiamento climatico.

Economia della Conoscenza.

Reti Transeuropee di Trasporto, Energia e Comunicazione (TENs).

Energia sostenibile, competitiva e sicura

All’esterno della UE: lotta al cambiamento climatico e supporto del settore privato

Banca europea per gli investimenti 3

01/04/2014

(4)

4 4

2013 Cifre principali

• Prestiti

• Unione europea: EUR 64,0 miliardi

• di cui Italia EUR 10,4 miliardi

• Paesi partner: EUR 7,7 miliardi

• Totale dei prestiti: EUR 71,7 miliardi

• Raccolta EUR 72 miliardi

• Capitale sottoscritto EUR 242,4 miliardi

(al 31.12.2012)

Banca europea per gli investimenti

01/04/2014

(5)

Finanziamenti e erogazioni dal 2012 al 2015

5

A giugno 2012 il Consiglio europeo ha deciso di aumentare il capitale della BEI di EUR 10 mld. A giugno 2013 lo stesso Consiglio ha previsto che per il periodo 2013-2015 l’attività della BEI sia incrementata di almeno il 40% rispetto agli anni precedenti.

Banca europea per gli investimenti

01/04/2014

(6)

La BEI in Italia

La BEI ha una solida relazione con il settore pubblico, industriale e bancario per il finanziamento di una lunga serie di progetti di diversa scala e in diversi settori.

L’Italia è storicamente la maggiore beneficiaria dei prestiti BEI.

Le PMI rappresentano il 25-35% delle nuove stipule ogni anno, e le aziende italiane sono di gran lunga il maggior beneficiario di questi prestiti.

Altri settori tradizionalmente finanziati sono l’energia, le telecomunicazioni, il sistema idrico e i trasporti. I prestiti rivolti alla Ricerca e Sviluppo sono gradatamente aumentati dal 2007.

Banca europea per gli investimenti 6

01/04/2014

(7)

La BEI per le Piccole e Medie Imprese

Banca europea per gli investimenti 7

01/04/2014

(8)

Le PMI: una priorità istituzionale per la BEI.

Il nuovo Prestito per le PMI (implementato nella seconda metà del 2008) ha consentito di incrementare il volume di risorse messo a disposizione delle PMI.

– Semplificazione della definizione di PMI (fino a 250 dipendenti) e dei settori finanziabili;

– Finanziabilità della necessità permanente di capitale circolante e al 100% degli investimenti;

– Semplificazione delle procedure allocative e trasparenza nell’utilizzo dei fondi BEI;

– Obbligo di trasferire alle PMI una quota significativa del vantaggio finanziario correlato;

– Estensione delle medesime regole alle Midcaps nel 2011.

Prestiti BEI per le PMI e Midcaps

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti 8

01/04/2014

(9)

– In Italia la BEI eroga prestiti per le PMI e le Midcaps in collaborazione con piu di 25 gruppi bancari.

– L’attività in favore delle PMI e delle Midcap è fortemente incrementata a partire dal 2008, anche grazie all’introduzione dell’accordo quadro con Confindustria-ABI e alle collaborazioni con la Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito dell’accordo quadro firmato nel 2009.

– La lista degli istituti bancari italiani che gestiscono prestiti BEI per le PMI e le Midcap è disponibile alla pagina: http://www.eib.org/projects/topics/sme/index.htm – Il nuovo aumento di capitale della BEI (EUR 10 miliardi) ha consentito un incremento dei volumi di lending in favore dell’economia reale, in particolare PMI e Midcaps.

Prestiti BEI per le PMI e Midcaps in Italia

Banca europea per gli investimenti 9

Banca europea per gli investimenti

01/04/2014

(10)

Intermediario Finanziario/ Leasing

Finanziamenti basati su condizioni BEI

PMI PMI PMI PMI PMI

Prestiti BEI per le PMI: schema di funzionamento

Provvista BEI Rendicontazione

 70.000 PMI finanziate nel periodo 2008-2013: 8.400 PMI finanziate nel 2013

 Totale nuovi finanziamenti verso PMI nel periodo 2008-2013: EUR 15,8 miliardi

 Nuove stipule di prestiti 2013 in Italia per PMI: EUR 3,3 miliardi

Banca europea per gli investimenti 10

01/04/2014

(11)

• Beneficiari Finali: PMI (società autonoma con un massimo di 250 dipendenti) e/o Midcap (società autonoma con un massimo di 3.000 dipendenti) operanti in settori finanziabili (qualunque settore economico ad eccezione dei settori eticamente sensibili, p.es. armi, tabacco, giochi e scommesse, ecc.)

• Caratteristiche dei finanziamenti ai Beneficiari Finali PMI

- Importo: I fondi BEI possono coprire fino al 100% degli investimenti (di massimo EUR 25m) per un ammontare fino a 12,5m EUR.

- Durata: minimo 2 anni e comunque definita in funzione del ciclo economico del progetto finanziato.

- Struttura: finanziamenti a medio/lungo termine (incluso leasing operativo e finanziario)

- Scopo: finanziamenti per acquisto, rinnovo e/o estensione di beni materiali (esclusi i terreni); Investimenti in beni immateriali (es. R&S); necessità permanenti di capitale circolante. Sono escluse attività di puro sviluppo immobiliare e di natura puramente finanziaria

- Impegno da parte del Beneficiario Finale al rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia di tutela ambientale, appalti (laddove applicabile).

Prestiti BEI per le PMI/Midcap Caratteristiche principali

Banca europea per gli investimenti 11

01/04/2014

(12)

Impegni a carico dell’intermediario finanziario:

− Periodo di allocazione: 18 mesi

− Obbligo di rendicontazione delle allocazioni: finanziamenti sino al 100% degli investimenti (fino a EUR 12.5m)

− Addizionalità: obbligo di mettere a disposizione delle PMI ulteriori fondi a medio termine (durata superiore a 2 anni) per un ammontare almeno pari al prestito BEI

− Trasparenza nell’utilizzo dei fondi BEI: Comunicazione alle PMI dell’intervento BEI (es. paragrafi informativi nei contratti dipendenti, menzione sul sito web dell’intermediario).

− Vantaggio finanziario alle PMI: obbligo contrattuale di trasferire una quota significativa del vantaggio finanziario offerto dalla provvista BEI e quantificato sulla base dei tassi di finanziamento teorici a medio/lungo termine.

− Obbligo di riutilizzo dei fondi secondo i medesimi criteri o prepagamento della quota relativa del prestito BEI

Possibilità di combinare i fondi BEI per le PMI con strumenti di garanzia pubblici (p.es.

Fondo di Garanzia) e/o la Risk Sharing Instrument (RSI) del FEI.

Monitoring da parte di BEI del rispetto da parte dell’intermediario dell’impegno di trasparenza, addizionalità e trasferimento del beneficio finanziario.

Caratteristiche principali

Banca europea per gli investimenti 12

01/04/2014

(13)

Alcuni recenti interventi in favore di PMI e Midcaps

Sostegno dell’occupazione giovanile: linea di credito dedicata al finanziamento di progetti promossi da PMI o Midcaps appartenenti ad una delle seguenti categorie:

a) le imprese che soddisfano il Decreto Legge n. 76/2013 coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99,

b) imprese che hanno assunto almeno un lavoratore (3 per le Mid-Cap) di età compresa fra i 15 ed i 29 anni nei 6 mesi precedenti la data di firma del Contratto di prestito oppure che ne prevedono l’assunzione nei 6 mesi successivi la data di firma del Contratto di Prestito.

c) le Start-Ups Innovative che sodisfano la sezione IX (articoli 25-32) del Decreto Legge n.

179/2012, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221,

d) le imprese che offrono formazione professionale per i giovani, o stage / programmi di formazione per i giovani,

e) imprese che hanno un accordo di cooperazione con un istituto tecnico o scuola secondaria o professionale o università per l’impiego di giovani (p.es. stage estivi),

f) imprese con assetto proprietario costituito per almeno il 50% da giovani con età fino a 29 anni.

Banca europea per gli investimenti 13

Banca europea per gli investimenti

01/04/2014

(14)

Il FEI per le Piccole e Medie Imprese

Banca europea per gli investimenti 14

01/04/2014

(15)

Il Fondo europeo per gli investimenti

«Capitale di rischio e garanzie alle PMI»

Parte del gruppo BEI.

Azionisti: BEI (62%), Commissione europea (30%), altre istituzioni europee (8%) Rating AAA/AAA/Aaa.

Status di Multilateral Development Bank.

Venture capital/garanzia per le PMI.

Leader in Europa nello sviluppo del finanziamento all'imprenditorialità e all’innovazione.

15 01/04/2014

(16)

Il FEI in Italia

ATTIVITÀ EQUITY: Nel 2013, il FEI ha investito 85 milioni di euro in 4 operazioni di Private Equity che hanno contribuito a mobilitare circa 500 milioni di euro.

Da inizio attività nel 1994, 329 PMI italiane sono state supportate dai fondi in cui ha investito il FEI.

GARANZIE: Nel 2013, il FEI ha impegnato 461 milioni di euro in 8 operazioni di garanzia grazie alle quali sono stati veicolati circa 1,3 miliardi di euro di nuovi prestiti alle PMI. Due di queste operazioni hanno usufruito della Risk Sharing Initiative, cofinanziata da Commissione e FEI, strumento di garanzia di prima perdita su portafogli di crediti a PMI per progetti di ricerca e sviluppo.

MICROFINANZA: Nel 2013 sono state firmate 2 nuove operazioni di microfinanza per un totale di 2,25 milioni di euro.

Dati aggregati FEI in Italia dal 2008 al 2013

Banca europea per gli investimenti 16

Tipo di operazione N. Operazioni

Impegni FEI (mln)

Fondi attivati (mln)

Equity 11 271 1.505

Garanzie e Cartolarizzazioni 28 1.468 8.996

Microfinanza 7 15 25

01/04/2014

(17)

Flussi di cassa de lle PMI

Pre-iniziale Iniziale Start-Up Crescita Sviluppo

Stadi di sviluppo delle PMI

RISCHIO RELATIVAMENTE ELEVATO RISCHIO RELATIVAMENTE BASSO

Prodotti FEI per le PMI

Trasferimento tecnologico Business angels

Microcredito

Venture capital

Private equity (capitale di rischio e finanziamenti mezzanine)

Garanzie e rafforzamento del credito (Credit enhancement)

17 01/04/2014

(18)

Risk Sharing Instrument (RSI)

− Nuovo strumento di garanzia (diretta e indiretta) introdotto nel febbraio 2012 (su basi pilota) rivolto ad intermediari finanziari europei (selezionati dal FEI secondo un processo predefinito (cfr. http://www.eif.org/RSI)) e finalizzato ad agevolare il finanziamento di PMI e imprese a bassa-media capitalizzazione (<500 dipendenti) orientate alla innovazione, ricerca e sviluppo.

− Complemento al Risk Sharing Finance Facility (RSFF), prodotto congiunto BEI-CE che si rivolge a large corporates e imprese a media capitalizzazione, per fronteggiare la scarsità di finanziamenti bancari per progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

− Copertura 50% dell’eventuale default su ciascun finanziamento coperto da garanzia RSI, con condivisione pro-rata dei recuperi.

− Abbattimento del rischio di credito e, dato lo status di Multilateral Development Bank, azzeramento dell’assorbimento di capitale sul 50% garantito

− Visto il successo del prodotto, è stato decisa un’estensione del progetto pilota, nonché l’estensione ai fondi di garanzia. Un budget più elevato è atteso per il periodo 2014- 2020.

Banca europea per gli investimenti 18

01/04/2014

(19)

Risk Sharing Instrument (RSI)

− Nuovo strumento di garanzia (diretta e indiretta) introdotto nel febbraio 2012 (su basi pilota) rivolto ad intermediari finanziari europei (selezionati dal FEI secondo un processo predefinito (cfr. http://www.eif.org/RSI)) e finalizzato ad agevolare il finanziamento di PMI e imprese a bassa-media capitalizzazione (<500 dipendenti) orientate alla innovazione, ricerca e sviluppo.

− Complemento al Risk Sharing Finance Facility (RSFF), prodotto congiunto BEI-CE che si rivolge a large corporates e imprese a media capitalizzazione, per fronteggiare la scarsità di finanziamenti bancari per progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

− Copertura 50% dell’eventuale default su ciascun finanziamento coperto da garanzia RSI, con condivisione pro-rata dei recuperi.

− Abbattimento del rischio di credito e, dato lo status di Multilateral Development Bank, azzeramento dell’assorbimento di capitale sul 50% garantito

− Visto il successo del prodotto, è stato decisa un’estensione del progetto pilota, nonché l’estensione ai fondi di garanzia. Un budget più elevato è atteso per il periodo 2014- 2020.

Banca europea per gli investimenti 19

01/04/2014

(20)

http://www.bei.org

[email protected] Tel: +352 4379 2200 Fax: +352 4379 6200

Per ulteriori informazioni

Banca europea per gli investimenti 15

Riferimenti

Documenti correlati

1) FUNZIONE ALLOCATIVA per “allocativa” si intende distribuzione delle risorse finanziaria e quindi anche il trasferimento. Infatti, il sistema finanziario si occupa di

Il presente Finanziamento può beneficiare della Garanzia InnovFin rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti (“FEI”) con sostegno finanziario dell’Unione Europea nei

sociale e/o dei diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due) di una o più altre imprese e/o nei confronti della quale nessun’altra impresa detenga una quota pari ad almeno il

Nota: i rischi globali non sono strettamente comparabili nei vari anni, perchè nel corso dei 10 anni il set dei rischi emersi si è evoluto e alcuni rischi sono stati associati ad

Questi ultimi saranno determinati applicando al finanziamento di reimpiego, il tasso di interesse nominale annuo che la B.E.I., sulla base delle condizioni prevalenti del mercato

- Restauro su Paziente in Live Demo (N.B.: ci sarà durante il corso un solo paziente trattato live a circuito chiuso e sarà, a seconda del caso, un

• Vigila sulla completezza, adeguatezza, funzionalità e affidabilità del sistema dei controlli interni; accerta l’efficacia della strutture e funzioni coinvolte nel sistema

Mutuo Ipotecario: tasso variabile calcolato sulla base del Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle