• Non ci sono risultati.

ICQRF FRANTOIO ITALIA. dati al 31 dicembre Olio di oliva detenuti in Italia da soggetti obbligati alla tenuta del Registro telematico Oli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ICQRF FRANTOIO ITALIA. dati al 31 dicembre Olio di oliva detenuti in Italia da soggetti obbligati alla tenuta del Registro telematico Oli"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

ICQRF

FRANTOIO ITALIA

dati al 31 dicembre 2019

Olio di oliva detenuti in Italia da soggetti obbligati alla tenuta del

Registro telematico Oli

report n. 23/2019

scaricabile dal sito www.politicheagricole.it

(2)

2

Il Frantoio Italia al 31 dicembre 2019

Il presente Report è redatto sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio (RTO). Al 31 dicembre 2019 gli operatori presenti sul registro telematico dell’olio sono 23.090, con un totale 25.389 stabilimenti attivi.

La quantità di olio detenuta in Italia al 31 dicembre 2019 presso i soggetti obbligati alla tenuta dei RTO è di 299.317 tonnellate, di cui 278.819 sfuso.

1. LA SITUAZIONE IN SINTESI

Lo stock di Olio detenuto in Italia il 31 dicembre 2019 ammonta a 299.317 tonnellate. Oltre i due terzi sono Olio Extra Vergine di Oliva (EVO). Nell’ambito dell’olio EVO, il 65% (134.636 tonn.) è di origine italiana mentre il 31% è di origine UE. Marginali gli stock di olio extra UE (appena 5.352 tonn.) e di oli blend (3.529 tonn).

Tabella 1. Giacenze oli in Italia per tipologia e origine. Dati in tonnellate

Olio Sfuso Olio Confezionato Totale %

Oli Extra Vergini Oliva 191.318 16.149 207.467 69,3%

Italiano 128.394 6.243 134.636 45,0%

UE 55.362 8.587 63.949 21,4%

Extra UE 5.312 41 5.352 1,8%

Blend 2.251 1.279 3.529 1,2%

Oli Vergini 5.968 145 6.113 2,0%

Italiano 3.055 136,0 3.191 1,1%

UE 2.648 8,6 2.657 0,9%

Extra UE 252 1 253 0,1%

Blend 13 0 13 0,0%

Olio di oliva lampante 27.143 - 27.143 9,1%

Olio di oliva e raffinato 11.632 2.986 14.617 4,9%

Olio di sansa di oliva 29.100 1.217 30.318 10,1%

Olio in attesa di classificazione 13.659 - 13.659 4,6%

ITALIA 278.819 20.498 299.317 100%

(3)

3

2. Olio di oliva detenuto in Italia al 31 dicembre 2019

Figura 1. Andamento della giacenza nazionale di Olio di oliva, distinto per categoria: 30 novembre 2018 – 31 dicembre 2019

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000

30/11/2018 31/12/2018 31/01/2019 28/02/2019 31/03/2019 30/04/2019 31/05/2019 30/06/2019 31/07/2019 31/08/2019 30/09/2019 31/10/2019 30/11/2019 31/12/2019

Oli di oliva (t)

15/11 /2018 30/11

/2018 15/12 /2018 31/12

/2018 15/01 /2019 31/01

/2019 15/02 /2019 28/02

/2019 15/03 /2019 31/03

/2019 15/04 /2019 30/04

/2019 15/05 /2019 31/05

/2019 15/06 /2019 01/07

/2019 15/07 /2019 31/07

/2019 01/09 /2019 15/09

/2019 01/10 /2019 15/10

/2019 01/11 /2019 15/11

/2019 01/12 /2019 15/12

/2019 31/12 /2019 Olio extra vergine di oliva 177.11 186.14 184.57 187.48 190.61 196.25 202.63 204.66 199.34 194.18 190.10 185.25 178.85 170.16 165.83 159.14 153.56 145.81 123.89 115.21 109.5 104.1 110.3 123.9 146.7 174.0 207.4 Olio di oliva vergine 4.352 4.391 4.571 4.815 4.874 4.899 4.786 4.660 4.659 4.531 4.477 4.497 4.552 4.302 4.592 4.515 4.912 4.925 5.333 4.709 4.833 5.134 5.691 5.697 5.419 5.784 6.113 Olio di oliva lampante 23.166 29.081 29.192 29.784 28.351 29.639 25.934 26.890 28.756 27.930 30.677 30.471 31.550 28.238 23.508 23.596 20.585 19.164 18.668 16.063 15.73 13.38 14.47 14.90 17.90 22.89 27.14 Olio di oliva e raffinato 12.958 12.075 13.748 13.429 12.874 12.331 13.817 14.772 14.543 17.287 17.365 16.548 14.621 14.882 16.440 16.312 16.860 18.611 15.368 14.533 13.78 14.77 13.87 11.79 13.62 13.18 14.61 Olio di sansa di oliva 17.639 19.821 22.203 24.894 25.753 27.420 28.145 26.969 28.103 27.881 27.879 28.270 28.499 28.181 27.472 27.014 26.459 26.197 24.158 23.132 22.71 21.44 20.79 21.45 24.70 26.68 30.31

(4)

4 Figura 2. Distribuzione percentuale della giacenza per categoria di olio di oliva

Dove si trova fisicamente l’olio in Italia?

Oltre la metà della giacenza nazionale di olio (58%) è presente nelle regioni del Sud Italia, con il significativo contributo delle regioni Puglia e Calabria (39,6 e 11,7%, rispettivamente). A livello provinciale, da segnalare il 17% delle giacenze nella provincia di Bari, il 10% in quella di Barletta- Andria-Trani e il 7% nella provincia di Perugia.

Figura 3. Distribuzione della giacenza olio per area geografica1

1 L’allocazione delle Regioni nelle aree geografiche segue lo schema ISTAT: Nord: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Emilia – Romagna; Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; Isole: Sicilia, Sardegna

Olio extra vergine di oliva 69%

Olio di oliva vergine 2%

Olio di oliva lampante 9%

Olio di oliva e raffinato 5%

Olio di sansa di oliva 10%

Olio in attesa di classificazione

5%

58%Sud Centro

24%

Nord11%

Isole 7%

(5)

5 Figura 4. Distribuzione della giacenza olio per Regione

Figura 5. Distribuzione percentuale dell’olio in giacenza per Provincia

39,6%

14,1%

11,7%

7,1% 6,8% 5,6%

3,0% 2,8%

9,4%

0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000

Oli o (t)

(6)

6 Tabella 2. Distribuzione della giacenza olio per area geografica e tipologia. Dati in tonnellate

Area

Geografica Olio EVO Olio di oliva vergine

Olio di oliva

lampante Olio di oliva

e raffinato Olio di sansa di oliva

Olio in attesa di classificazione

Totale olio di oliva

Sud 108.535 5.165 22.975 3.514 20.064 13.001 173.254

Centro 58.907 566 1.560 6.967 4.285 330 72.615

Nord 24.068 262 2.407 4.043 761 92 31.634

Isole 15.957 120 202 94 5.207 236 21.815

ITALIA 207.467 6.113 27.143 14.617 30.318 13.659 299.317

A livello regionale, le prime 5 Regioni (Puglia, Toscana, Calabria, Umbria e Sicilia) hanno in giacenza il 79% dell’intera giacenza nazionale. La Calabria, tuttavia, si differenzia dalle altre regioni per la giacenza di olio lampante che rappresenta il 23% della giacenza regionale di oli di oliva e il 30% della giacenza nazionale di olio di oliva lampante. Questa categoria di olio è concentrata, a livello regionale, nella provincia di Reggio Calabria (6.477 tonnellate, pari al 79,5% della giacenza regionale e al 23,9% della giacenza nazionale di olio lampante).

Tabella 3. Distribuzione della giacenza olio per Regione e tipologia. Dati in tonnellate Regione Olio EVO Olio di

oliva vergine

Olio di oliva lampante

Olio di oliva e raffinato

Olio di sansa di oliva

Olio in attesa di classificazione

Totale olio di oliva

PUGLIA 80.767 4.114 13.925 2.030 11.518 6.099 118.453

TOSCANA 34.293 193 1.020 5.071 1.426 104 42.107

CALABRIA 15.937 844 8.148 250 3.890 5.967 35.035

UMBRIA 16.424 354 530 1.589 2.348 17 21.261

SICILIA 14.673 113 199 57 5.193 146 20.382

LIGURIA 11.602 150 2.362 2.395 136 54 16.701

CAMPANIA 5.403 165 27 632 1.993 707 8.928

LAZIO 7.396 15 7 304 509 176 8.407

ABRUZZO 4.252 19 841 549 1.276 52 6.989

E. ROMAGNA 4.115 35 0 664 342 2 5.159

LOMBARDIA 3.192 68 42 737 94 24 4.158

PIEMONTE 2.916 0 - 172 186 1 3.274

BASILICATA 1.382 12 31 49 1.385 90 2.949

VENETO 2.079 8 1 74 1 5 2.169

SARDEGNA 1.284 7 2 37 14 90 1.433

MOLISE 795 11 2 4 2 87 900

MARCHE 795 4 3 3 3 33 839

TRENTINO A.A. 99 0 1 0 1 0 102

FRIULI V.G. 65 1 - 0 - 6 72

ITALIA 207.467 6.113 27.143 14.617 30.318 13.659 299.317

(7)

7 Tabella 4. Distribuzione della giacenza olio per Provincia e tipologia. Dati in tonnellate

Provincia Olio EVO Olio di oliva vergine

Olio di oliva lampante

Olio di oliva

e raffinato Olio di sansa di

oliva

Olio in attesa di classificazione

Totale olio di oliva

BARI 33.893 1.835 4.577 1.864 6.584 2.493 51.246

BARLETTA- ANDRIA-TRANI

26.920 242 859 106 2.792 53 30.971

PERUGIA 15.652 347 530 1.566 2.340 8 20.443

BRINDISI 6.804 1.230 6.589 30 2.047 1.491 18.191

AGRIGENTO 8.891 77 1 31 4.480 29 13.508

FIRENZE 10.970 8 6 968 1.042 22 13.016

IMPERIA 8.340 23 2.351 2.062 27 42 12.846

LUCCA 7.994 1 958 3.647 210 7 12.816

REGGIO CALABRIA

1.677 510 6.477 69 1.086 1.964 11.783

SIENA 10.976 169 16 398 123 12 11.694

FOGGIA 9.830 17 10 10 55 744 10.666

CATANZARO 7.479 68 327 2 198 1.517 9.591

COSENZA 3.125 88 253 20 1.237 1.738 6.461

ROMA 4.647 9 1 109 46 36 4.848

LECCE 1.883 605 1.480 1 38 439 4.446

VIBO VALENTIA 1.191 173 1.085 10 1.347 629 4.434

GENOVA 2.975 125 10 298 104 4 3.516

SALERNO 1.516 162 26 32 1.235 518 3.489

CHIETI 3.234 17 8 5 22 24 3.310

CUNEO 2.895 - - 170 185 - 3.251

TERAMO 469 3 832 543 1.254 11 3.112

TRAPANI 2.860 4 158 4 80 0 3.107

Altre Province 33.245 400 588 2.674 3.787 1.877 42.573

ITALIA 207.467 6.113 27.143 14.617 30.318 13.659 299.317

La distribuzione provinciale mostra una significativa concentrazione degli stock di olio: in sole 11 province si concentra oltre i due terzi dell’olio detenuto in Italia. Tra queste troviamo 5 province del centro nord: Perugia, Firenze, Imperia, Lucca e Siena. La provincia di Barletta-Andria-Trani, storico bacino produttivo dell’olivicoltura italiana, con 30.971 tonnellate di olio, è seconda dopo la provincia di Bari.

(8)

8

3. QUALI OLI in Frantoio Italia?

Nonostante il gran numero di DO presenti (47), su un totale di 20,4 milioni di litri di olio DO in giacenza, 4 denominazioni rappresentano il 74,9% del totale delle giacenze e le prime 20 denominazioni il 96,8% del totale delle DO.

Nel complesso l’olio a DOP/IGP in giacenza è pari al 6,3% del totale presente in Italia e costituisce il 9,1% dell’olio EVO stoccato.

Tabella 5. Oli DOP e IGP: giacenze al 31 dicembre 2019

Litri %

1 TERRA DI BARI 8.994.849 44,0%

2 VAL DI MAZARA 2.455.075 12,0%

3 TOSCANO 2.261.830 11,1%

4 SICILIA 1.603.927 7,8%

5 OLIO DI CALABRIA 1.185.711 5,8%

6 UMBRIA 664.371 3,3%

7 DAUNO 479.504 2,3%

8 VALLI TRAPANESI 361.849 1,8%

9 RIVIERA LIGURE 291.196 1,4%

10 SARDEGNA 205.682 1,0%

11 MONTI IBLEI 202.063 1,0%

12 SABINA 163.768 0,8%

13 GARDA 154.625 0,8%

14 COLLINE SALERNITANE 136.438 0,7%

15 COLLINA DI BRINDISI 114.457 0,6%

16 LAMETIA 112.438 0,6%

17 VENETO 111.766 0,5%

18 CILENTO 102.065 0,5%

19 CHIANTI CLASSICO 93.777 0,5%

20 VALLE DEL BELICE 79.441 0,4%

Altre DOP/IGP 660.987 3,2%

Totale DOP/IGP 20.435.820 100,0%

(9)

9 La giacenza totale di “olio extra vergine di oliva” e di “olio vergine di oliva” da agricoltura biologica risulta pari a 35.340 tonnellate, quasi esclusivamente EVO (99,7%). È un dato rilevante in quanto l’EVO Bio costituisce il 17,0% dell’EVO complessivamente detenuto in Italia.

Tabella 6. Oli da agricoltura biologica detenuti in Italia. Dati in tonnellate Olio Sfuso BIO Olio

Confezionato BIO

Totale olio di oliva BIO

%

Oli EVO 33.675,9 1.569,0 35.244,9 99,7%

italiano 28.096,5 955,3 29.051,8 82,2%

UE 1.612,4 206,6 1.819,0 5,1%

Extra UE 3.268,1 40,0 3.308,1 9,4%

Blend 698,9 367,1 1.066,0 3,0%

Oli Vergini 89,4 5,6 95,0 0,3%

italiano 89,4 5,6 95,0 0,3%

UE 0,0 0,0 0,0 0,0%

Extra UE 0,0 0,0 0,0 0,0%

Blend 0,0 0,0 0,0 0,0%

ITALIA 33.765 1.575 35.340 100%

Tabella 7. Distribuzione della giacenza olio di oliva da agricoltura biologica per Regione e tipologia. Dati in tonnellate

Regione Olio EVO

BIO Olio di oliva

vergine BIO Totale olio di

oliva BIO %

PUGLIA 13.372,5 20,2 13.392,7 37,9

CALABRIA 6.356,7 60,9 6.417,6 18,2

SICILIA 5.797,7 1,5 5.799,2 16,4

TOSCANA 3.163,7 2,3 3.165,9 9,0

UMBRIA 1.847,9 - 1.847,9 5,2

LIGURIA 851,7 0,5 852,3 2,4

LAZIO 808,5 0,5 809,1 2,3

CAMPANIA 493,8 8,4 502,2 1,4

VENETO 481,6 0,3 481,9 1,4

LOMBARDIA 472,1 - 472,1 1,3

EMILIA ROMAGNA 452,3 - 452,3 1,3

PIEMONTE 318,1 - 318,1 0,9

ABRUZZO 238,9 0,3 239,2 0,7

SARDEGNA 199,0 - 199,0 0,6

BASILICATA 165,1 - 165,1 0,5

MOLISE 105,0 0,1 105,1 0,3

MARCHE 96,0 - 96,0 0,3

TRENTINO ALTO ADIGE 23,8 - 23,8 0,1

FRIULI VENEZIA GIULIA 0,4 - 0,4 0,0

ITALIA 35.244,9 95,0 35.339,8 100,0

(10)

10

4. Variazioni in giacenza rispetto al 31 dicembre 2018

Rispetto allo stesso periodo del 2018, le giacenze di olio risultano nel complesso superiori del 10,5%, dato in linea con il trend osservato nei periodi immediatamente precedenti (-3,9% il 15 dicembre, - 16,6% il 1° dicembre, -24,4% il 15 novembre) e giustificato in parte dalle variazioni di giacenza dell’olio EVO. Infatti, rispetto al 31 dicembre 2018, lo stock di olio EVO è maggiore per una quantità pari a circa 20mila tonnellate (+10,7%).

Da evidenziare gli incrementi delle giacenze di olio vergine di oliva (+27,0%) e di olio di sansa di oliva (+21,8%) e la riduzione di Olio di oliva lampante (-8,9%).

Tabella 7. Variazione delle giacenze di olio rispetto all’anno precedente. Dati in tonnellate

Totale 31/12/2019 Totale 31/12/2018 2019 vs. 2018

Oli EVO 207.467 187.480 10,7%

italiano 134.636 129.511 4,0%

UE 63.949 49.885 28,2%

Extra UE 5.352 3.826 39,9%

Blend 3.529 4.259 -17,1%

Oli Vergini 6.113 4.815 27,0%

italiano 3.191 3.086 3,4%

UE 2.657 1.696 56,7%

Extra UE 253 21 n.s.

Blend 13 12 3,5%

Olio di oliva lampante 27.143 29.784 -8,9%

Olio di oliva e raffinato 14.617 13.429 8,9%

Olio di sansa di oliva 30.318 24.894 21,8%

Olio in attesa di classificazione 13.659 10487 30,3%

ITALIA 299.317 270.889 10,5%

n.s.: non significativo

Riferimenti

Documenti correlati

Circa la metà della giacenza nazionale di olio di oliva (49%) è presente nelle regioni del Sud Italia, con il significativo contributo delle regioni Puglia e Calabria (33,6%

MOLITURA: non sono presenti tracce archeologiche che facciano comprendere secondo quale metodo avvenisse la separazione della polpa dal nocciolo. In assenza di mortai con

(2009) finalizzato a stimare se il gap tra i prezzi al consumo di un prodotto e quelli alla produzione deriva solamente dalle dinamiche entro la filiera oppure anche da

Il marchio “L’OLIO DEI PAPI” designa l’olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente dalle varietà di olive coltivate dalle aziende ricadenti nei territori e nei

Si presenta con un gusto deciso e caratterizzato da note amare e fruttate; è adatto anche ai palati più raffinati..

Le giacenze di vini a Indicazione Geografica sono molto concentrate; infatti, 20 denominazioni contribuiscono al 58,0% del totale delle giacenze.... Andamento del vino

Un ricercato aroma in Olio Extra Vergine di Oliva A precious aroma in Extra Virgin Olive Oil. Extra Virgin Olive Oil

1019/2002 dispone che se, nell’etichetta di un prodotto alimentare, si fa riferimento alla presenza di olio d’oliva nel prodotto stesso, al di fuori della lista degli ingredienti e