Risposta rapida1, cura pratica2
Scegli il trattamento ottimale per i tuoi pazienti
Informazioni per la prescrizione in quarta di copertina
Presentazione di Remsima® SC
Remsima® (infliximab) è stato il primo anticorpo monoclonale (mAb) biosimilare ad essere approvato dall’EMA nel 2013.
2Da allora, Remsima®, che era disponibile solamente nella formulazione 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione, è stato impiegato nei pazienti con malattie autoimmuni, quali artrite reumatoide (RA), malattia di Crohn (CD)*, colite ulcerosa (UC)*, spondilite anchilosante (AS)*, artrite psoriasica (PsA)* e psoriasi a placche (PsO)*.
2,3Partendo dal nostro impegno a migliorare la salute della popolazione, Celltrion Healthcare sta lanciando Remsima®
per somministrazione sottocutanea (SC). Remsima® SC è la prima formulazione SC di infliximab che offre ai pazienti i comprovati benefici di infliximab in una forma più pratica.
2EV, endovenoso; SC, sottocutaneo.
*Indicazioni approvate solo per Remsima® 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione.
Ora disponibile in una duplice formulazione che offre ai pazienti una risposta rapida
1e una cura pratica.
2EV SC
Per quali condizioni è autorizzato Remsima® SC?
Indicazione
Posologia
• Remsima® SC è attualmente indicato per il trattamento dell’Artrite Reumatoide.3
• Induzione EV con 3 mg/kg alle Settimane 0 e 2, mantenimento SC con 120 mg una volta ogni 2 Settimane, a partire dalla settimana 6.3
• Quando si passa dalla terapia di mantenimento con infliximab EV a Remsima® SC, Remsi- ma® SC
può essere somministrato 8 settimane dopo l’ultima infusione EV.3
• Remsima® SC deve essere somministrato in concomitanza con metotrexato.3
Se i pazienti dimenticano un’iniezione di Remsima® in formulazione sottocutanea, devono essere istruiti ad assumere la dose dimenticata immediatamente nel caso in cui ciò accada entro 7 giorni dalla dose dimenticata, e continuare con il programma di somministrazione bisettimanale originario. Se la dose viene ritardata di 8 o più giorni, i pazienti devono essere istruiti a saltare la dose dimenticata, attendere la dose programmata successivamente e poi continuare con il programma di somministrazione bisettimanale originario.3
Pazienti adulti con malattia in fase attiva quando la risposta ai medicinali anti-reumatici che modificano la malattia (DMARD – disease-modifying anti-rheumatic drug), incluso il metotrexato, sia stata inadeguata.3
Pazienti adulti con malattia severa, in fase attiva e progressiva non trattata precedentemente con metotrexato o con altri DMARD.3
1
2
EV, endovenoso; SC, sottocutaneo; S, settimane.
Induzione: 3 mg/kg EV
Terapia di mantenimento: somministrazione di due infusioni endovenose di infliximab3
PAZIENTI MAI TRATTATI IN PRECEDENZA
4s
Mantenimento: 120 mg SC ogni due settimane
2s 2s 2s 2s 2s
2s
Ultima sommin. EV
Passaggio dalla terapia di mantenimento con infliximab formulazione endovenosa alla formulazione sottocutanea di Remsima®3
PAZIENTI GIÀ TRATTATI IN PRECEDENZA
Mantenimento: 120 mg SC ogni due settimane
2s 2s 2s 2s 2s
8s
Allora perché scegliere Remsima® SC?
Studio pivotale di efficacia e sicurezza in pazienti con RA (parte 2 dello studio 3.5)
Obiettivi
Efficacia
Dimostrare la non-inferiorità di Remsima® SC alla formulazione EV alla Settimana 22, in termini di efficacia e valutare PK, PD e sicurezza globale della formulazione SC rispetto a quella EV.2
DISEGNO
Studio randomizzato, controllato con placebo, double-dummy, a gruppi paralleli.
343 pazienti arruolati hanno inizialmente ricevuto Remsima® EV 3 mg/kg alle Settimane 0 e 2. Alla Settimana 6 i pazienti sono stati randomizzati a ricevere
Remsima® SC 120 mg (ogni 2 settimane) con placebo EV oppure Remsima® EV 3 mg/kg (ogni 8 settimane) con placebo SC a partire dalla Settimana 6.
Dalla Settimana 30 in poi tutti i pazienti hanno ricevuto Remsima® SC.2
• In pazienti adulti con RA, Remsima® SC ha dimostrato la non-inferiorità rispetto a EV in termini efficacia misurata mediante DAS28(PCR) alla Settimana 22.2
• La non-inferiorità nell’efficacia di Remsima® SC rispetto a Remsima® EV è stata valutata in termini di variazione media rispetto al basale di DAS28(PCR) con un margine di non- inferiorità prestabilito di -0,6 alla Settimana 22.2
Analisi di DAS28(PCR) Miglioramento alla Settimana 22:
Tabella 19 p. 68, Rif. 2
Elaborato dalla Tabella 19 p. 68, Rif. 2
Differenza con IC 95% per la variazione rispetto al basale in DA28(PCR) alla Settimana 22
Trattamento n Media LS (ES) Stima della differenza
di trattamento IC 95% della differenza di trattamento
Popolazione per l’efficacia
SC 120 mg 162 2,21 (0,221) 0,27 (0,02, 0,52)
EV 3 mg/kg 168 1,94 (0,209) Popolazione tutta randomizzata
SC 120 mg 162 2,13 (0,211) 0,27 (0,02, 0,53)
EV 3 mg/kg 170 1,85 (0,198)
-0,6 -0,5 -0,4 -0,3 -0,2 -0,1 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6
0,52 0,27
0,02
DAS28, punteggio di attività della malattia in 28 articolazioni; ES, errore standard; EV, endovenoso; IC, intervallo di confidenza;
LS, minimi quadrati; PCR, proteina C-reattiva; PD, farmacodinamica; PK, farmacocinetica; RA, artrite reumatoide; SC, sottocutaneo;
.
Remsima® SC ha dimostrato di essere non-inferiore alla formulazione EV
Media (DS) di DAS28(PCR)
EV 3 mg/kg (N=174) SC 120 mg (N=165) Mantenimento
EV o SC Induzione
EV
Induzione EV
Mantenimento SC (passaggio a SC)
Settimana 7
6 5 4 3
0
Basale 2 6 14 22 30 54
Media (DS) di DAS28(ESR)
Mantenimento
EV o SC Mantenimento SC
(passaggio a SC)
Settimana 7
6 5 4 3 ...
...
0
Basale 2 6 14 22 30 54
Induzione EV
Percentuale di pazienti (%)
Mantenimento
EV o SC Mantenimento SC
(passaggio a SC)
Settimana 100
90 80 70 60 50 40 30 20 10 0
Basale 2 6 14 22 30 54
Trattamento EV Trattamento SC
EV 3 mg/kg (N=174) SC 120 mg (N=165) Trattamento EV Trattamento SC
EV 3 mg/kg (N=174) SC 120 mg (N=165) Trattamento EV Trattamento SC
ACR 20 ACR 50 ACR 70
DAS28, punteggio di attività della malattia in 28 articolazioni; DS, deviazione standard; EV, endovenoso; PCR, proteina C-reattiva;
SC, sottocutaneo.
•L’efficacia è stata mantenuta e lievemente migliorata nell’arco dell’intero periodo di trattamento di 54 settimane nel braccio di trattamento SC e anche tra i pazienti che sono passati dalla formulazione EV a quella SC alla Settimana 30.2
Miglioramento DAS28(PCR/ESR) Figura 18 p. 69, Rif. 2
Risposta ACR Figura 19 p. 72, Rif. 2
Remsima® SC ha dimostrato di essere non-inferiore alla formulazione EV
Allora perché scegliere Remsima® SC?
EV, endovenoso; PCR, proteina C-reattiva; SC, sottocutaneo.
Risposta EULAR (PCR) Tabella 20 p. 70, Rif. 2
Visita SC 120 mg
(N=165) EV 3 mg/kg
(N=174)
Categoria Numero (%) di pazienti
Settimana 2
Nessuna risposta 58 (35,2) 69 (39,7)
Risposta moderata 97 (58,8) 85 (48,9)
Buona risposta 9 (5,5) 18 (10,3)
Settimana 6
Nessuna risposta 29 (17,6) 35 (20,1)
Risposta moderata 91 (55,2) 94 (54,0)
Buona risposta 45 (27,3) 45 (25,9)
Settimana 14
Nessuna risposta 17 (10,3) 23 (13,2)
Risposta moderata 72 (43,6) 86 (49,4)
Buona risposta 75 (45,5) 63 (36,2)
Settimana 22
Nessuna risposta 6 (3,6) 12 (6,9)
Risposta moderata 80 (48,5) 91 (52,3)
Buona risposta 76 (46,1) 65 (37,4)
Settimana 30
Nessuna risposta 4 (2,4) 14 (8,0)
Risposta moderata 69 (41,8) 83 (47,7)
Buona risposta 84 (50,9) 62 (35,6)
Settimana 54
Nessuna risposta 6 (3,6) 3 (1,7)
Risposta moderata 46 (27,9) 57 (32,8)
Buona risposta 93 (56,4) 85 (48,9)
L’efficacia è stata mantenuta e lievemente migliorata nell’arco dell’intero periodo di trattamento di 54 settimane nel braccio di trattamento Remsima® SC
DS, deviazione standard; EV, endovenoso; SC, sottocutaneo.
Farmacocinetica
• Nel braccio Remsima® SC, la concentrazione sierica media prima della somministrazione del farmaco in studio aumentava dalla Settimana 6 e si manteneva a livelli consistenti dalle Settimane 14-54.2
• Dopo il passaggio dal trattamento EV a quello SC alla Settimana 30, la concentrazione sierica aumentava gradualmente dalla Settimana 30 e si manteneva a un livello consistente fino alla Settimana 54.2
Concentrazione media pre-dose di Remsima® SC e EV Elaborata dalla Tabella 4 p. 32, Rif. 2
Settimana
EV 3 mg/kg (N=13) SC 120 mg (N=12) Trattamento EV Trattamento SC
Induzione EV Mantenimento EV o SC
Concentrazione terapeutica target (1 μg/ml) (μg/ml)
40
20 15 10 5 0
0 2 6 14 22 30 38 46 54
Nota: l’area in grigio rappresenta i pazienti del braccio CT-P13 EV che sono stati passati da CT-P13 EV a CT-P13 SC alla Settimana 30 nella Parte 2 dello Studio 70
60 50 40 30 20 10 0
Percentuale positiva (%)
Settimana 0 EV SC 4,5 3,5
Settimana 6
SC EV 10,1 12,4
Settimana 14
SC EV
21,2 39,3
Settimana 22
SC EV
31,2 59
Settimana 30
SC EV
28,8 60,7
Settimana 38
SC EV
30 38,2
Settimana 46
SC EV
25,9 33,7
Settimana 54
SC EV
28,2 36 ADA (CT-P13 EV) ADA (CT-P13 SC) NAb (CT-P13 EV) NAb (CT-P13 SC)
Tabella 4 p. 32, Rif. 2
Rensima® EV
3 mg/kg Rensima® SC
90 mg Rensima® SC
120 mg Rensima® SC 180 mg Concentrazione pre-dose (μg/ml)
Settimana 2 n 13 11 12 12
Media ± DS 16,78 ± 2,44 14,64 ± 6,79 15,14 ± 3,34 18,98 ± 4,24
Settimana 6 n 13 11 12 12
Media ± DS 10,04 ± 3,76 8,41 ± 5,59 9,26 ± 4,88 11,25 ± 7,90
Settimana 14 n 13 10 11 12
Media ± DS 1,37 ± 1,40 9,13 ± 6,05 13,47 ± 5,78 21,25 ± 8,29
Settimana 22 n 13 10 11 12
Media ± DS 0,96 ± 1,39 9,46 ± 6,71 12,68 ± 6,09 20,20 ± 9,60
Settimana 30 n 13 9 10 12
Media ± DS 0,80 ± 1,63 8,62 ± 6,83 13,64 ± 5,27 24,89 ± 8,58
Settimana 38 n 13 9 10 10
Media ± DS 0,63 ± 1,39 8,40 ± 6,84 12,21 ± 6,42 21,54 ± 10,07
Settimana 46 n 12 9 11 10
Media ± DS 0,63 ± 1,20 8,01 ± 6,75 10,76 ± 6,99 22,48 ± 8,85
Settimana 54 n 12 9 10 9
Media ± DS 0,59 ± 1,06 8,62 ± 7,24 11,32 ± 6,32 15,66 ± 7,67
L’efficacia è stata mantenuta e lievemente migliorata nell’arco dell’intero periodo di trattamento di 54 settimane nel braccio di trattamento Remsima® SC
EV, endovenoso; IRR, reazione correlata all’infusione; ISR, reazione al sito d’iniezione; SC, sottocutaneo; SIR, reazione sistemica all’iniezione; TEAE, evento avverso emergente dal trattamento; TESAE, evento avverso grave emergente dal trattamento.
Remsima® SC ha profilo di sicurezza simile a quello della formulazione EV
2Sicurezza
• Remsima® SC è stato ben tollerato in pazienti adulti con RA e sono stati segnalati effetti avversi comparabili nei pazienti trattati per via sottocutanea rispetto a quelli trattati per via endovenosa.2
• La maggioranza delle reazioni localizzate al sito d’iniezione (ISR) erano d’intensità di grado 1 o 2.2
Riassunto degli eventi avversi Tabella 29 p. 95. Rif. 2 SC 120 mg
(N=168) EV 3 mg/kg
(N=175) Totale (N=343)
Numero totale di TEAE 309 313 622
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE 92 (54,8) 117 (66,9) 209 (60,9)
Correlato al farmaco in studio 73 (43,5) 72 (41,1) 145 (42,3)
Non correlato al farmaco in studio 46 (27,4) 77 (44,0) 123 (35,9)
Numero totale di TESAE 8 15 23
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TESAE 6 (3,6) 13 (7,4) 19 (5,5)
Correlato al farmaco in studio 3 (1,8) 4 (2,3) 7 (2,0)
Non correlato al farmaco in studio 3 (1,8) 11 (6,3) 14 (4,1)
Numero totale di TEAE che hanno portato
all’interruzione del farmaco in studio 6 14 20
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE che ha
portato all’interruzione del farmaco in studio 6 (3,6) 14 (8,0) 20 (5,8)
Correlato al farmaco in studio 5 (3,0) 10 (5,7) 15 (4,4)
Non correlato al farmaco in studio 1 (0,6) 4 (2,3) 5 (1,5)
Numero totale di TEAE classificati come IRR 0 7 7
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE classificato
come IRR 0 7 (4,0) 7 (2,0)
Numero totale di TEAE classificati come SIR 2 3 5
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE classificato
come SIR 2 (1,2) 3 (1,7) 4 (1,5)
Numero totale di TEAE classificati come
ipersensibilità ritardata 4 0 4
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE classificato
come ipersensibilità ritardata 4 (2,4) 0 4 (1,2)
Numero totale di TEAE classificati come ISR
localizzato 118 61 179
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE classificato
come ISR localizzato 30 (17,9) 22 (12,6) 52 (15,2)
Numero totale di TEAE classificati come infezione 78 83 161
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE classificato
come infezione 49 (29,2) 60 (34,3) 109 (31,8)
Numero totale di TEAE classificati come malignità 1 0 1
Numero (%) di pazienti con almeno 1 TEAE classificato
come malignità 1 (0,6) 0 1 (0,3)
Allora perché scegliere Remsima® SC?
Remsima® SC ha dimostrato di avere profili di sicurezza e immunogenicità simili
ADA, anticorpi anti-farmaco; EV, endovenoso; NAb, anticorpi neutralizzanti; SC, sottocutaneo.
Immunogenicità
• La frequenza di positività agli ADA post trattamento fino alla Settimana 54 è stata più bassa nel gruppo SC vs. gruppo EV (rispettivamente 49,4 vs. 72,0%).2
• Non sono state osservate differenze chiare tra la tempistica della positività agli ADA o le frequenze di NAb.2
Risultati di immunogenicità
Settimana
EV 3 mg/kg (N=13) SC 120 mg (N=12) Trattamento EV Trattamento SC
Induzione EV Mantenimento EV o SC
Concentrazione terapeutica target (1 μg/ml) (μg/ml)
40 20 15 10
5 0
0 2 6 14 22 30 38 46 54
Nota: l’area in grigio rappresenta i pazienti del braccio CT-P13 EV che sono stati passati da CT-P13 EV a CT-P13 SC alla Settimana 30 nella Parte 2 dello Studio 70
60 50 40 30 20 10 0
Percentuale positiva (%)
Settimana 0 EV SC 4,5 3,5
Settimana 6
SC EV 10,1 12,4
Settimana 14
SC EV
21,2 39,3
Settimana 22
SC EV
31,2 59
Settimana 30
SC EV
28,8 60,7
Settimana 38
SC EV
30 38,2
Settimana 46
SC EV
25,9 33,7
Settimana 54
SC EV
28,2 36 ADA (CT-P13 EV) ADA (CT-P13 SC) NAb (CT-P13 EV) NAb (CT-P13 SC)
Figura 22 p. 119, Ref. 2
Remsima® SC ha dimostrato di avere profili di sicurezza e immunogenicità simili
EMA, Agenzia Europea dei Medicinali.
Formulazione sottocutanea di infliximab approvata dall’EMA
Con la strategia della doppia formulazione di Remsima®, potete scegliere il trattamento ottimale che funziona per i vostri pazienti.
La disponibilità di una formulazione di Remsima® sia EV sia SC si traduce in un approccio al trattamento su misura per le
esigenze individuali dei vostri pazienti.
• Prezzo ex-factory: € 380,24
• Classe Cnn
• Regime: medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - reumatologo, internista (RRL).
SC: 120 mg soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - 1 penna preriempita
• Prezzo ex-factory: € 428,01
• Classe H
• Regime: medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - reumatologo, dermatologo, gastroenterologo, internista (RRL).
EV: 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso -
1 flaconcino
Riferimenti
1. Maini R, et al. Infliximab (chimeric anti-tumour necrosis factor monoclonal antibody) versus placebo in rheumatoid arthritis patients receiving concomitant methotrexate: a randomised phase III trial. Lancet 1999; 354: 1932–39.
2. European Medicines Agency. Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP). Assessment report: Remsima (infliximab) 2019.
https://www.ema.europa.eu/en/documents/variation-report/remsima-h-c-2576-x-0062-epar-assessment-report-variation_en.pdf. Accesso il 15 maggio 2020
3. Remsima®. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. https://www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/remsima-epar- product-information_it.pdf
Materiale distribuito con RCP attualmente in vigore.
Depositato in AIFA in data 18/11/2020.
Cod. RemSC-mkt-11/20
Celltrion Healthcare Hungary Kft, 1062 Budapest, Váci út 1-3. WestEnd Office Building B torony. Hungary.
Per richieste d’informazione medica, contattare [email protected] Remsima® è un marchio registrato di Celltrion, Inc. e viene usato su licenza.
© Celltrion Healthcare Co., Ltd. 2019