• Non ci sono risultati.

Grandezze non omogenee si possono dividere o moltiplicare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Grandezze non omogenee si possono dividere o moltiplicare"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

misura significa

associare un numero a ”qualcosa”

misure della classe a passi Misura 1 =7x5x7x5

Misura 2 =8x6x8x6 Misura 3 =9x6x9x8 Misura 4 =8x6x8x6 Misura 5 =8x5x8x6 Misura 6 =9x6x7x6 Misura 7 =10x8x12x9 Misura 8 =9x7x9x7 Misura 9 =9x7x9x7 Misura 10=7x5x7x5 Misura 11=6x6x8x6 Misura 12=9x6x9x6 Misura 13=9x6x9x7 Misura 14=9x6x8x7 Misura 15=9x7x9x7 Misura 16=7x5x7x5

Per fare una misura ci serve un riferimento (un campione o una unità di misura).

L’unita di misura deve andare per tutti a sistema internazionale delle unita di misura (S.I.)

Grandezza fisica =numero x unità di misura

Grandezza della specie (tipi)si dicono Omogenee

Solo grandezze omogenee si possono sommare tra di loro (non si possono sommare mele e pere )

Grandezze non omogenee si possono dividere o moltiplicare

(2)

nome simbolo Unita di misura Simbolo

lunghezza L,d,h,r,s metro M

massa M,M chilogrammo Kg

tempo t,T secondo S

temperatura t,T grado kelvin °K

intensità di

corrente I Ampere A

valore Simbolo Potenza del 10

1 000.000.000 G(giga) 10^9

1 000.000 M(mega) 10^6

1.000 K(kilo) 10^3

1 (nessuno) 10^0

0,001 m(milli) 10^-3

0,000001 µ(micro) 10^-6

0,000000001 n(nano) 10^-9

- sensibilità: è il valore più piccolo che è possibile misurare

- portata: è il valore più grande che e possibile misurare

(3)

! "

! " ! ! # $ $ ! ! %

! #

$ % & ' ( & # ) * % # # # #

+ ) # # )

% & ' + ( & # ) * % # , #

+ % - # )

# % +( . . # )

&

+ ++ ( # # #

(4)

OGGETTO: PARALLELEPIPEDO

STRUMENTO DI MISURA L 1 (m) L 2 (m) L 3 (m) VOLUME (m

3

)

METRO 0,039 0,114 0,01 0,00004446

CALIBRO 0,04 0,114 0,01 0,0000456

OGGETTO:CILINDRO

STRUMENTO DI MISURA D (m) R (m) H (m) VOLUME (m

3

) CALIBRO DIGITALE 0,02992 0,01496 0,1033 7,25927E-05

CALIBRO 0,03 0,015 0,103 7,27695E-05

OGGETTO:SFERA

STRUMENTO DI MISURA D (m) R (m) VOLUME (m

3

)

CALIBRO 0,0193 0,00965 3,76E-06

"" . % ( + / # ' . . $

* # # # ' # )

' ( ) *

# # & ( 0 # )

+ &

1 + ) # # + 2 #

# & + % 3 % 4 ) 5

' ( ( ) *

# + . . " # # # '

#

(5)

Massa

La massa è una grandezza fisica che si misura con la bilancia (a piatti) e ha come unità di misura il kg.

La massa di un corpo è legata alla resistenza di un corpo ai cambiamenti del suo stato di quiete o di moto.

Es: maggiore è la massa di un corpo e maggiore è la difficoltà per spostarlo o fermarlo.

Densità

La densità è una grandezza fisica definita dalla seguente formula.

Massa (kg)

D =m/V

Volume(m

3

)

(6)

,

6 # )

-

# +( . . # )

Oggetto: Parallelepipedo

L1 (m) L2 (m) L3 (m) volume (m

3

) massa(kg) densità (kg/m

3

) materiale 6,70E-02 8,40E-02 1,20E-02 6,75E-05 6,04E-01 8,94E+03 Rame 7,90E-02 7,00E-02 1,60E-02 8,85E-05 2,32E-01 2,62E+03 Alluminio 4,80E-02 3,00E-02 3,00E-02 4,32E-05 3,59E+01 8,31E+05 Ottone

Oggetto: Cilindro

D(m) R(m) h(m) volume (m

3

) massa (kg) densità (kg/m

3

) materiale 1,50E-02 7,50E-03 1,30E-01 2,30E-05 6,10E-03 2,66E+02 Alluminio 1,20E-02 6,00E-03 4,10E-02 4,63E-06 4,10E-02 8,85E+03 Rame

' ( ) *

# $ & ( 0 " " # )

" %

7 "" # )

.

8 + # ( # ++ 9 ( # $ : # ;

5

(7)

1) Quali sono le applicazioni del PVC?

Cartotecnica, abbigliamento, dispositivi medico-chirurgico,edilizia-arredamento, imballaggio, isolamento elettrico, tempo libero-trasporti.

2) Il PVC è riciclabile?

Il PVC è riciclabile su scale industriali il recupero come motori o prima in altri settori produttivi.

3) Quanto vale all’incirca la densità del PVC?

La densità del PVC è 1,3 g/cm

3

4) Quanto vale all’incirca la temperatura del rammollimento del PVC?

La temperatura di rammollimento del PVC vale 77,6 °C.

5) Da cosa è composto il PVC?

PVC = Polietilene più un atomo di cloro.

Il polietilene viene creato con la raffinazione del petrolio.

(8)

! " # $ !

%

$ $

& &

' !

$ # (

) ) ) )

* + "" #

,,- $

.,-

""

/ !

0 !12&34

/

4 "

' " ,2/5+

. 0 $6

'$6 7

(9)

Confronta le diverse etichette di acqua minerale e rispondi alle seguenti domande.

! " #

(10)

$ #

1)Quale acqua ha la densità minore di Sodio (Na

+

)?Esprimi questa densità in unità del Sistema Internazionale.

'$ # 8 $9 1 & 1 & ,

):

; ,

)/ /

2)E

possibile confrontare la conducibilità elettrica specifica (o la conduttività) tra i diversi tipi d’acqua? Motiva la risposta.

" ! $ # <

$ #

3)Cerca tra i dati disponibili l’acqua che ha la maggiore conducibilità elettrica specifica e indicane il valore. Sapresti spiegare perché l’acqua minerale è un conduttore elettrico?

'$ # ! /*= 8

'$ # <

&# >

4)Quale acqua ha la minore temperatura alla sorgente?

'$ # 8 ( ?.,0°C

5)Quale acqua ha il minor residuo fisso a 180°?

@ $ 8 $9 /3

6)Quale acqua ha il maggior contenuto di Solfato (SO

4 2-

)?Quanti grammi di Solfato ci sono in mezzo litro di quell’acqua?

@ $ + ' A 14*&*.

(11)

+ # ! 6

B

C !

C ! "

Valore Medio ed Errori

Media: x

m

= x1+x2+x3+…..x

N E' il numero di misura

Ad esempio nel caso dei dadi : x

m

= 2+3+4+5+6……+12 = 77 = 7

11 11

Quando abbiamo misure diverse per una stessa grandezza fisica ne facciamo la media perché questa rappresenta il valore più probabile.

Errore assoluto:

E

a

= V

max

- V

min

2 Errore relativo:

E

r

= E

a

V

m

Errore percentuale : E

p

= E

r *

100

(12)

Lancio dei dadi

Risultato 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Tot.

Casi favorevoli 1 2 3 4 5 6 5 4 3 2 1 36

percentuale 2,8% 5,6% 8,3% 11,1% 13,9% 16,7% 13,9% 11,1% 8,3% 5,6% 2,8% 100,0%

Risultato 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Tot.

Casi favorevoli 6 13 16 24 28 42 39 21 16 16 7 228

Percentuale 2,6% 5,7% 7,0% 10,5% 12,3% 18,4% 17,1% 9,2% 7,0% 7,0% 3,1% 100,0%

Statistica del lancio di due dadi

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

2 4 6 8 10 12

Risultato

probabilità percentuale Caso teorico Casosperimentale

(13)

& / /

! + +

! +( : # ; # : ;

+( . . #

&

# # +( . . +

# # ( # + "

. )

lunghezza,L (m) 0,32 0,20 0,16

periodo,T (s) 1,268 0,947 0,900

1,106 0,960 0,900 1,168 0,962 0,893 1,159 0,938 0,894 1,200 0,985 0,916 1,159 1,009 0,885 1,181 0,990 0,903 1,168 0,963 0,886 1,159 0,988 0,882 1,200 0,954 0,896

valore medio periodo,Tm(s) 1,177 0,970 0,896

errore assoluto,Ea (t) (s) 0,081 0,036 0,017

errore relativo,Er (t) 0,069 0,037 0,019

errore percentuale,E% (t) 6,9 3,7 1,9

) *

( 0 & ' "

' ( ) *

# & ( 0 # # #

# % & # ( # + # " " # #

(14)

Due grandezze si dicono direttamente proporzionalità quando:

Al raddoppiare di una raddoppia anche l’altro Sono legate a una formula del tipo = y = K *x+y0 Il loro grafico e una retta

proporzionalita diretta

0 10 2030 40 50

0 2 4 6 8 10 12

lato

perimetro

Due grandezze sono inversamente proporzionali quando:

Al raddoppiare di uno altro dimezza Sono legati da una formula del tipo =y = k/x Il loro grafico e un ramo di iperbole

Due grandezze hanno la proporzionalità di tipo quadratico quando:

al raddoppiare di una l’altra quadruplica Sono legate da una formula del tipo :y=k*x2 Il loro grafico è una parabola

proporzionalita quadratica

0 50 100 150

0 5 10 15

lato

aerea

Pendenza di una retta

(15)

D

D 1 E +

0

F

C 1 3&2/

*

G 13&2

*

$@ # 1 3&=3

*

#

" H & & !&

&

"

" " H

H &

" & !

"

! ' "

# "" " "

& " &

#

0 # " "

" % # $ #

B " " $

&

(16)

! " !

" # @ " " &

" & " "

"

B I " " "

8 "

&

B " " !

# $

D D

D " HJ

D H !

% $ & &% # $

@ $ $ # # #

#

$

" & K

@ #

B # # "

D

D 1L ∆'

+

+ ∆'1 ')'

,

(17)

0 1

* = = > ? @ : -+ ; @ A B @ > @ % : + + -+ -+ -+ - + ;

> = > ? ? 3 # @ 8 C ? 7 # #

" . " 4 * D+ +4 5)3 # E

" . " 4 F D∆

! # 9 9 # # " . ( + + . )

. $ " . 7 + # # & )

# . 7 + )

+ % # " #

+( . . ) A # & "" )

(18)

L0 (m)= 0,06 Massa:m(kg) Forza Peso:

Fp(N) Lunghezza:

L(m) Allungamento:

∆L=L-L0 (m)

Costante Elastica:

K=Fp/∆L(N/m)

0,025 0,245 0,100 0,040 6,131

0,030 0,294 0,120 0,060 4,905

0,035 0,343 0,130 0,070 4,905

0,040 0,392 0,150 0,090 4,360

0,045 0,441 0,165 0,105 4,204

0,050 0,491 0,180 0,120 4,088

0,055 0,540 0,200 0,140 3,854

0,060 0,589 0,215 0,155 3,797

0,065 0,638 0,230 0,170 3,751

0,070 0,687 0,245 0,185 3,712

0,075 0,736 0,260 0,200 3,679

0,080 0,785 0,280 0,220 3,567

0,085 0,834 0,300 0,240 3,474

0,090 0,883 0,310 0,250 3,532

valore medio 4,140

errore assoluto 1,328

errore relativo 32%

legge di hooke

Fp = 3,0147∆L - 0,0572 Fp = 3,0147∆L + 0,1237

0,000 0,200 0,400 0,600 0,800 1,000

0,000 0,200 0,400

lunghezza,allungamento (m)

fo rz a el as tic a (N )

lunghezza allungamento Lineare (lunghezza) Lineare

(allungamento)

(19)

'

% &

&& $ $

( % ## # $ )

# * + , & → → → → # & $

+ ( ## $ & $ %)%

(20)

%%

0 1

# #

A # # $ ) - 8 ) 8

# # :F +; " . " : ; " . :8 ; "" F 4 E

< ,< - -

, - ,

< ,- - <

-- 3

< , , <

<-

# 3

- y = 0,1822x

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00

forza peso (N)

forza di attrito (N)

+ . $

& &

+

(21)

Alcuni fatti sperimentali:

Un bullone è un corpo rigido vincolato.

Un bambino esercita una forza minore di un adulto; quindi il bullone viene svitato senza difficoltà.

L’effetto della forza dipende anche dalla distanza da cui essa è applicata: Gli effetti di una forza applicata a un corpo rigido dipendono dalla sua intensità, dal punto di applicazione e dalla direzione della forza.

Il braccio e il movimento di una forza:

La distanza fra la retta d’azione della forza e il punto0 si chiama braccio della forza.

Il prodotto fra l’intensità delle forza e il braccio si chiama momento della forza rispetto al punto.

(22)

& '

.

* $ # # #

# . 7 ' 7

# # . 7 #

# # ( # )

m

1

(Kg) F

1

(N) b

1

(m) m

2

(Kg) F

2

(N) b

2

(m) F

1

b

1

(Nm) F

2

b

2

(Nm)

0,057 0.559 0.08 0.040 0.392 0.115 0.044 0.045

0.057 0.559 0.08 0.125 1.226 0.04 0.044 0.049

0.057 0.559 0.14 0.140 1.373 0.06 0.078 0.082

0.057 0.559 0.14 0.105 1.03 0.08 0.078 0.082

0.057 0.559 0.08 0.080 0.784 0.06 0.044 0.047

0.057 0.559 0.08 0.040 0.392 0.115 0.044 0.045

0.057 0.559 0.04 0.040 0.392 0.06 0.022 0.023

' ( " .

* .

# . 7

( .

* .

(23)

- è una grandezza scalare

- si misura con il manometro oppure con il barometro o con l’altezza colonnina di Hg

- l’unità di misura è (Pa) - si definisce come

- A

Area Forza premente

LEGGE DI STEVIN

d = m/V m = d*V

Definizione di pressione: p = F p /A = m*g/A = d*v*g/A =

Se F

p

è la forza peso

Se il volume è “Abbastanza regolare” V = A*h Area base

Altezza

= d*A*h*g/A = d*h*g p = F

p

/A

P=d*h*g

(24)

Quanto vale l’altezza dell’Atmosfera?

-Supponiamo valga la legge di Stevin anche per l’aria dell’atmosfera:

Valori misurati da noi:

h=8,98*10

4

Pa/1,16*9,81=0,78*10

4

m

p=d*h*g Altezza atmosfera

h=P/d*g

Densità aria Pressione atmosferica

Valori reali:

h= 10,13*10

4

Pa/1,29 Kg* 9,81 m/s

2

=0,80*10

4

m=8,0 Km

N.B.= La densità dell’atmosfera non è costante come richiede la legge di Stevin.

+

LA TEMPERATURA È UNA GRANDEZZA SCALARE CHE SI MISURA CON IL

TERMOMETRO E LA CUI UNITA DI MISURA È IL GRADO KELVIN °K = °C+273,16.

LA TEMPERATURA RAPPRESENTA LO STATO DI AGITAZIONE DELLA MATERIA.

FORNO ELETRICO – UN ASTA CON UNA MOLLA E UNA PALLA DI FERRO CATODOMETRO SENSIBILITA’ 0,01 MM PORTATA 33 CM

TERMOMETRO SENSIBILITA’ 0,1°C PORTATA 150°C

Riferimenti

Documenti correlati

La proiezione, su una retta, della posizione di una particella che si muova di moto circolare uniforme si muove di moto armonico semplice.. Si può usare questo risultato per

Un oscillatore armonico nella realtà dopo un certo numero di oscillazioni si ferma Se il corpo è soggetto alla forza di attrito radente di modulo F=µ mg sempre in direzione

La direzione delle Linee di Forza indica la direzione del campo in ogni punto; la densità delle linee è proporzionale all’ intensità del campo. Linee di forza che

strumenti di calcolo integro differenziale e alcuni metodi di integrazione numerica sia per problemi di Cauchy sia per integrali

● Se un oggetto scivola su un piano, dopo un po' si ferma; c'è una forza che agisce oppure no?.?.

È noto dalla teoria che la forza di Coriolis in questo caso ha componenti lagrangiane nulle.. Quindi la prima equazione di Eulero implica ˙ω 1

Durante il passaggio del vagone sotto un ponte, da quest’ultimo viene lasciata cadere nell’interno del vagone una cassa contenente N palle da bowling, ciascuna di massa m.. La cassa

Oggi il linguaggio degli occhi è lo strumento comunicativo più potente che abbiamo: lo sanno bene gli operatori sanitari che hanno accompagnato i pazienti non solo nella cura,