• Non ci sono risultati.

Corso di In/Formazione Studiare e Lavorare in Sicurezza nei Laboratori dei Dipartimenti biologici, chimici e farmaceutici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di In/Formazione Studiare e Lavorare in Sicurezza nei Laboratori dei Dipartimenti biologici, chimici e farmaceutici"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Dipartimenti di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica - Chimica - Fisica - Farmacia-Scienze del Farmaco - Interdisciplinare di Medicina - Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo - Scienze biomediche e oncologia umana – Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Bari

Corso di In/Formazione

Studiare e Lavorare in Sicurezza nei Laboratori dei Dipartimenti biologici, chimici e farmaceutici

(S.A. 27/10/2016)

14-18 SETTEMBRE 2020

Piattaforma TEAMS modalità sincrona

21-22 SETTEMBRE 2020

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO IN/FORMAZIONE EMERGENZA COVID-19

Piattaforma TEAMS modalità sincrona

DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO

(2)

P R O G R A M M A

Lunedì 14 SETTEMBRE

- Introduzione –

- ore 09.00 Collegamento e registrazione dei partecipanti Prof. G. Fracchiolla, Dip. Di Farmacia – SdF

- ore 09.30 Interventi e saluti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Magnifico Rettore Prof. Stefano Bronzini

Direttore Generale Avv. Dott. Gaetano Prudente

Direttore del Dip. di Farmacia – SDF Prof. Francesco Leonetti - ore 10.00 Introduzione al corso

Prof. G. G. Carbonara Dip. di Farmacia SdF P A U S A

- Il Medico Competente –

- ore 15.00 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. di Farmacia SdF - ore 15.30 Il ruolo del Medico Competente

Prof. Luigi Di Lorenzo, Dip. Interdisciplinare di Medicina - ore 16.30 Videoterminali ed ergonomia dei posti di lavoro

Prof. Luigi Di Lorenzo, Dip. Interdisciplinare di Medicina

(3)

Martedì 15 SETTEMBRE - Rischio chimico –

- ore 08.30 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. Di Farmacia - SdF - ore 09.00 I rischi nei laboratori chimici - CMR

Prof.ssa F. Corbo, Dip. di Farmacia - SdF

- ore 10.30 Buone pratiche di comportamento nei laboratori chimici Prof. N. Margiotta, Dip. di Chimica

- ore 12.00 Procedure di sicurezza e i rischi fisici nell’utilizzo di apparecchiature nel laboratorio chimico

Prof. L. Degennaro, Dip. di Farmacia – SdF P A U S A

- ore 15.00 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. Di Farmacia SdF

- ore 15.30 Dispositivi di protezione collettiva e individuale (1 PARTE) Prof. G. G. Carbonara, Dip. di Farmacia – SdF

- ore 17.00 Regolamenti CLP e REACH

Prof.ssa F. Corbo, Dip. di Farmacia – SdF

(4)

Mercoledì 16 SETTEMBRE - Rischio incendi e fisico –

- ore 08.30 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. Di Farmacia-SdF

- ore 09.00 Incendi: classificazioni, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di emergenza

DV Dott. Ing. Michele Rosati, Comando Provinciale Vigili del Fuoco Bari - ore 10.30 Gas compressi e bombole

Prof. G. Fracchiolla, Dip. di Farmacia - SdF - ore 11.30 Elementi di radioprotezione

Prof. T. Maggipinto, Dip. di Fisica P A U S A

- ore 15.00 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. Di Farmacia SdF

- ore 15.30 Dispositivi di protezione collettiva e individuale (2 PARTE) Prof. G. G. Carbonara, Dip. di Farmacia – SdF

(5)

Giovedì 17 SETTEMBRE

- Chimica verde – Chimica sicura –

- ore 08.30 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. di Farmacia - SdF - ore 09.00 Rischi ambientali e green chemistry

Prof. F. Leonetti, Dip. di Farmacia - SdF

- ore 10.30 Gestione dello smaltimento dei rifiuti e procedure amministrative per la frequenza dei laboratori

Sig. D. Cellamare, Dip. di Farmacia – SdF

- ore 12.00 ESERCITAZIONE: visione di un docu-film sul tema della sicurezza sul lavoro e restituzione dei contributi

Prof. G. Fracchiolla, Dip. Di Farmacia SdF

(6)

Venerdì 18 SETTEMBRE - Rischio biologico –

- ore 09.00 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. di Farmacia - SdF

- ore 09.30 Rischio biologico: laboratori, stabulari e procedure per la riduzione del rischio fisico, tossicologico e biologico nei laboratori di Farmacologia

Prof.ssa A. Mele, Dip. di Farmacia – SdF

- ore 11.30 Impiego di MOGM nei laboratori di Biochimica e Biologia

Prof. P. Scarcia, Dip. di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica

P A U S A

- Normativa –

- ore 15.00 Collegamento

Prof. G. Fracchiolla, Dip. di Farmacia SdF - ore 15.30 Aspetti normativi della sicurezza

Prof.ssa A. Riccardi, Dip. Jonico in Sistemi Giuridici ed Econom.

Il Coordinatore del Corso Prof. Giuseppe Fracchiolla

(7)

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO IN/FORMAZIONE EMERGENZA COVID-19

P R O G R A M M A

Lunedì 21 SETTEMBRE

- ore 08.30 Presentazione della prima giornata

Prof. G. Fracchiolla, Dip. di Farmacia – SdF

- ore 09.00 SARS-COV-2: morfologia, struttura e dinamica biologica Prof. A. Rosato, Dip. di Farmacia – SdF

- ore 11.00 COVID-19: i rischi per la salute, gli aspetti clinici e la diagnostica Prof. Luigi Vimercati, Dip. Interdisciplinare di Medicina

Direttore U.O.C. Medicina del Lavoro Universitaria Dott. Luigi De Maria, Dirigente Medico

U.O.C. di Medicina del Lavoro Universitaria

Dott.ssa Stefania Sponselli, Medico in Formazione Specialistica, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro.

Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

(8)

Martedì 22 SETTEMBRE

- ore 08.30 Presentazione della seconda giornata Prof. G. Fracchiolla, Dip. di Farmacia - SdF

- ore 09.00 SARS-CoV-2: aspetti epidemiologici e buone prassi di prevenzione Prof. Silvio Tafuri, Sezione di Igiene, Dip. di Scienze biomediche e oncologia umana

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Prof. Pasquale Stefanizzi, Sezione di Igiene, Dip. di Scienze biomediche e oncologia umana

Co-responsabile della Control Room COVID19.

- ore 11.00 La Gestione del rischio da contagio: le responsabilità civili e penali nella gestione del rischio da contagio

Prof. Stefano Caffio, Dip. Jonico in Sistemi Giuridici ed Econom.

- ore 13.00 Conclusioni e Dibattito

Prof. G. Fracchiolla Dip. di Farmacia – SdF

Il Coordinatore del Corso Prof. Giuseppe Fracchiolla

Riferimenti

Documenti correlati

Numero massimo di studenti: variabile a seconda delle lezioni di interesse Tutor universitario che seguirà gli. studenti durante

Il Direttore comunica che è pervenuta richiesta dalla prof.ssa Paola Imbrici, professoressa di seconda fascia presso il Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco di

di autorizzare la dott.ssa Lisamaura Tulimiero a frequentare il laboratorio (Resp. Scientifico prof.ssa Deluca) fino al 15.02.2022, per completare la sua attività

Il presente calendario delle attività, che potrà essere suscettibile di integrazioni e/o variazioni per esigenze funzionali, ha valore di formale convocazione per le riunioni in

I gruppi di ricerca hanno sviluppato competenze specifiche e conseguito risultati scientifici di documentata rilevanza internazionale nei campi della progettazione e del

Tutti i 4 dipartimenti che hanno partecipato alla selezione “Dipartimenti di eccellenza” (Medicina Veterinaria, Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmacia, Interateneo di Fisica

orientamento (Loguercio, Cotecchia, altri). La prof.ssa Dell’Aquila esprime “parere favorevole alla proposta di presentare all’Ateneo la richiesta del delta necessario

Leonetti saranno tenute al primo semestre per evitare la sovrapposizione con il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (F-N) del CdS in Farmacia di