• Non ci sono risultati.

PREVIDENZA PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PREVIDENZA PROFESSIONALE"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Online:

www.pax.ch/Chi-siamo/Fondazioni-collettive-Pax

PREVIDENZA PROFESSIONALE

CONTO D’ESERCIZIO 2019

PAX, SOCIETÀ SVIZZERA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA SA

(2)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 2 Highlight

HIGHLIGHT

474 3.4 96.2 4.1

MLN CHF

PREMI LORDI NELLA PREVIDENZA PROFESSIONALE

MLN CHF

VERSAMENTO DAL FONDO DELLE ECCEDENZE AGLI ASSICURATI

MLD CHF

TOTALE DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI NELLA PREVIDENZA PROFESSIONALE ( VALORE DI MERCATO )

%

QUOTA MINIMA ( LEGAL QUOTE )

(3)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 Indice 3

Premessa 4

Informazioni per gli istituti di previdenza

assicurati 6

Commento anno d’esercizio 2019 7 Bilancio 8

Conto economico 12

Allegato 15

Termini utilizzati

Pax Assicurazione: Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA

Gruppo Pax: è composto da Pax Holding ( società cooperativa ), Pax Assicurazione, Creadi AG, della Pax Asset Management SA e da una quota di minoranza del 44.4 percento della Dextra Assicurazioni SA

(4)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 4 Premessa

PREMESSA

Cara lettrice, caro lettore,

Il 2019 è stato un anno di successi per la Pax Assicu- razione. Con un utile commerciale di CHF 5.4 milioni, un capitale proprio di CHF 213.4 milioni e un quo- ziente SST del 180.3 percento siamo un partner forte per i nostri clienti nella previdenza professionale.

Proprio nella difficile situazione attuale offriamo quindi affidabilità e sicurezza finanziaria, due valori che sosteniamo come impresa organizzata in forma cooperativa.

Elevata sicurezza grazie al modello dell’assicurazione completa

Il modello dell’assicurazione completa che noi propo- niamo e che continueremo a sviluppare in futuro offre una protezione ancora più efficace. Alla luce della crisi causata dal coronavirus si evidenziano sempre più i vantaggi dell’assicurazione completa per i nostri clienti.

Essa assicura una copertura integrale e ampie garanzie soprattutto alle piccole e medie imprese, in quanto Pax si assume tutti i rischi della previdenza professionale, come vecchiaia, invalidità, decesso e i rischi d’investi- mento. È esclusa la possibilità di una sottocopertura e le imprese non si troveranno mai nella situazione di dover finanziare il risanamento della loro previdenza professionale.

Questa copertura è molto richiesta proprio dalle PMI, che normalmente non dispongono della liquidità necessaria per i pagamenti supplementari in caso di sottocopertura. La crisi causata dal coronavirus dimostra l’importanza di tutto ciò. Con un’assicurazione completa le ditte nostre clienti possono contare sulla sicurezza della previdenza per i collaboratori anche in caso di turbolenze sui mercati finanziari.

Riforme sempre più urgenti nella previdenza professionale

L’assicurazione completa rappresenta un pilastro importante nel mondo delle assicurazioni svizzere.

Essa contribuisce alla stabilità del sistema e offre alle ditte affiliate la sicurezza necessaria per poter fare programmi per il futuro. Affinché ciò sia possibile anche in avvenire, diventa sempre più urgente la riforma della previdenza professionale. I punti centrali sono l’importo dell’aliquota di conversione e il tasso d’interesse minimo LPP, che si devono conformare alla situazione economica.

Per esempio, l’aliquota di conversione LPP del 6.8 per- cento si basa su un’aspettativa di vita troppo bassa e su rendimenti degli investimenti troppo alti. Ciò si traduce in sovvenzioni trasversali estranee al sistema, dagli assicurati attivi ai pensionati.

Inoltre, il tasso d’interesse minimo LPP dovrebbe essere fissato in modo da poter ottenere un rendimento sufficiente nonostante le imposizioni regolamentari che permettono solo una strategia d’investimento difensiva.

Solo così sarà possibile accumulare, oltre agli interessi minimi, anche riserve per le oscillazioni di valore e accantonamenti necessari per soddisfare i requisiti previsti dalla legge per le rendite. Queste modifiche sono urgentemente necessarie soprattutto perché l’aumento dell’aspettativa di vita delle persone comporta un aumento delle prestazioni assicurative.

Prosegue la partecipazione costante alle eccedenze

Pax è organizzata in forma cooperativa ed è quindi tenuta a difendere gli interessi finanziari dei suoi clienti e societari. Questo principio trova applicazione nella previdente politica delle eccedenze che perseguiamo da anni. Come già nel 2018, nel 2019 abbiamo distribuito agli assicurati della previdenza professionale CHF 3.4 milioni dal fondo delle eccedenze.

Nel contempo sono affluiti nel fondo delle eccedenze CHF 4 milioni ( anno precedente CHF 8.5 milioni ).

(5)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 Premessa 5

L’apporto più consistente nel 2018 è stato dovuto, tra l’altro, a una riduzione degli accantonamenti per il rincaro. Il livello del fondo delle eccedenze si mantiene a un livello soddisfacente, e ciò permetterà di continuare a versare eccedenze agli assicurati negli anni futuri.

L’attribuzione al fondo delle eccedenze e gli altri prov- vedimenti a favore degli assicurati permettono ai clienti una partecipazione agli utili al 96.2 percento ( anno precedente: 95.6 percento ), al di sopra della

«Legal Quote».

Redditività al centro dell’attenzione

Nel 2019 abbiamo dedicato una particolare attenzione alla redditività dei nuovi contratti e del portafoglio.

Il motivo è il basso livello degli interessi, che rende necessaria una gestione selettiva dell’incremento dei premi. Con una selezione dei rischi attiva e coerente assicuriamo una crescita solo in quei settori che sono economicamente utili. Qui abbiamo raggiunto i nostri obiettivi. Siamo riusciti a incrementare la redditività dei nuovi contratti e a migliorare la struttura del porta- foglio, il che supporta il successo economico nel lungo periodo. Con un volume di nuovi premi pari a CHF 9.8 milioni abbiamo superato leggermente il valore dell’anno scorso nei nuovi contratti della previdenza professionale.

Prospettiva

Dalla metà di marzo 2020 il coronavirus si è diffuso sempre più rapidamente in Svizzera. Per proteggere la popolazione, il Consiglio federale ha dichiarato la situazione straordinaria ed ha varato dei provvedimenti che avranno forti ripercussioni sullo sviluppo eco- nomico in Svizzera.

L’entità di queste ripercussioni dipende fortemente dall’andamento dei contagi e dalla durata dello stato di emergenza, per cui è molto difficile e prematuro fare previsioni per l’esercizio 2020.

Pax era molto ben preparata ad affrontare la situazione di crisi. Grazie a precisi piani di emergenza e a una gestione previdente della crisi siamo riusciti a proteggere le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori in modo ottimale e a mantenere la nostra operatività senza limitazioni anche nelle modalità imposte dalla crisi. Il modello aziendale di Pax è molto solido e, proprio nella situazione attuale, dimostra la sua efficienza.

I particolari sulle misure adottate si possono trovare nelle informazioni per gli istituti di previdenza assicurati.

Ringraziamenti

Il 2019 è stato un anno proficuo per la previdenza professionale della Pax Assicurazione. Questo successo è stato possibile solo grazie all’impegno e al know-how delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori. Li ringraziamo per il loro lavoro e per le prestazioni con cui hanno dato un contributo fondamentale al successo dell’azienda. Un grande ringraziamento va anche ai nostri partner di vendita e ai nostri clienti per la fiducia e la fedeltà che dimostrano nei confronti della Pax.

Peter Kappeler Alex Flückiger CEO CFO

(6)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 6 Informazioni per gli istituti di previdenza assicurati

Destinatari

Fondazioni collettive Pax, Fondazione collettiva

Pax, Fondazione per il promovimento della previdenza in favore del personale

Stato

I dati sono stati verificati dall’Ufficio di revisione.

La FINMA ha dato il benestare alla pubblicazione del rendiconto.

Pubblicazione

Lo schema del rendiconto 2019 corrisponde al modello dell’autorità di sorveglianza FINMA. I dati riguardanti il consuntivo annuale di tutte le società di assicurazione che praticano la previdenza professionale sono pubblicati e possono essere consultati in internet, nel sito dell’au- torità di sorveglianza FINMA.

Arrotondamenti

Gli importi indicati nelle tabelle sono stati arrotondati.

I volumi e le cifre dei raffronti possono quindi differire dalla somma dei singoli valori.

Eventi accaduti dopo il giorno di riferimento per il bilancio: coronavirus

Dalla metà di marzo 2020 il coronavirus si è diffuso sempre più rapidamente in Svizzera. Per proteggere la popolazione, il Consiglio federale ha dichiarato la situazione straordinaria ed ha varato dei provvedimenti che avranno forti ripercussioni sullo sviluppo economico in Svizzera. La Pax Assicurazione ha adottato rapida- mente e coerentemente provvedimenti per proteggere i collaboratori e mantenere l’operatività dell’azienda. Ha osservato le ordinanze sull’igiene e le altre raccomanda- zioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica ( UFSP ) in modo tempestivo e rigoroso. Già dal 16 marzo 2020 circa l’80 percento dei collaboratori lavoravano da casa.

Ai primi di aprile quasi tutti.

Grazie alla moderna infrastruttura e a una pianificazione previdente per le situazioni di crisi, l’azienda ha potuto continuare a funzionare senza sostanziali limitazioni sia

dal punto di vista tecnico che da quello organizzativo.

È sempre stata garantita la raggiungibilità per i clienti e i partner di vendita. È ancora difficile prevedere quale influsso ciò avrà sul comportamento dei clienti. La Pax Assicurazione rimane in stretto contatto con i partner di vendita per assicurare l’assistenza ai clienti anche in queste circostanze particolari. Gli effetti economici della crisi causata dal coronavirus dipendono fortemente dall’efficacia delle misure di sostegno applicate dalle banche centrali e dagli Stati. Attualmente regna ancora una grande incertezza al riguardo. Di conseguenza si registrano forti oscillazioni sui mercati finanziari.

La Pax Assicurazione sorveglia costantemente la situazione per ridurre i rischi in modo rapido e mirato e per sfruttare le opportunità d’investimento. La strategia d’investimento dell’azienda è di tipo difensivo.

Le posizioni in valute estere sono pressoché interamente assicurate. Già prima che la situazione si aggravasse, la Pax Assicurazione aveva ridotto la ponderazione delle azioni. Gran parte delle posizioni era assicurata contro eventi estremi sui mercati azionari. Grazie a questa linea di condotta le perdite da investimenti della Pax Assicu- razione si mantengono entro stretti limiti. Anche la strategia riguardante i rischi si dimostra all’altezza della difficile situazione. La Pax Assicurazione sorveglia costantemente la sua applicazione ed elabora program- mi lungimiranti in modo che l’impresa sia in grado di affrontare anche situazioni estreme. Con un quoziente pari al 180.3 percento sono state ampiamente superate le disposizioni della FINMA riguardanti la solvibilità.

I diritti dei clienti sono assicurati in qualunque momento anche in tempi di crisi grazie al patrimonio vincolato.

Grazie a una forte base di capitale proprio e sufficiente liquidità la Pax Assicurazione può soddisfare in qualsiasi momento tutti i suoi impegni nei confronti di clienti, partner di vendita, fornitori e collaboratori. Il modello aziendale della Pax Assicurazione poggia su una base solida e stabile che permette il proseguimento delle attività senza pericoli o interruzioni.

INFORMAZIONI PER GLI ISTITUTI

DI PREVIDENZA ASSICURATI

(7)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 Commento all’esercizio 2019 della previdenza professionale 7

COMMENTO ALL’ESERCIZIO 2019 DELLA PREVIDENZA PROFESSIONALE

Attività e mercato

La Pax Assicurazione è attiva esclusivamente sul mercato svizzero e si concentra sulle soluzioni per la previdenza privata e professionale. I clienti approfittano di un’ampia gamma di pacchetti di prestazioni modulari e flessibili, adattabili alle esigenze dei privati e delle imprese.

La Pax Assicurazione offre le soluzioni per la previdenza professionale nel modello dell’assicurazione completa.

Nonostante un ambiente difficile, la Pax Assicurazione riconferma la validità di questo modello. Con ciò l’azienda agisce responsabilmente a livello di politica sociale, in quanto un’assicurazione completa offre proprio alle imprese di piccole e medie dimensioni una copertura integrale e ampie garanzie nella previdenza professionale. Contrariamente ai modelli di previdenza parzialmente autonoma, la Pax Assicurazione si accolla quindi anche il rischio d’investimento, oltre ai rischi vecchiaia, decesso e invalidità. In questo modo può garantire che, anche in un mercato degli investimenti molto volatile, le ditte assicurate non siano costrette a finanziare un risanamento della loro previdenza professionale.

La Pax Assicurazione distribuisce i suoi prodotti tramite partner indipendenti a cui offre un’ampia assistenza tramite i centri regionali per i broker e per la clientela.

In questo modo l’impresa garantisce una presenza in loco e un’elevata qualità della consulenza per le sue soluzioni assicurative. Sono circa 700 i partner indi- pendenti che collaborano con la Pax Assicurazione, approfittando di servizi appositamente pensati per questo modello di distribuzione.

Nuovi contratti e sviluppo del volume dei premi I nuovi contratti nella previdenza professionale hanno registrato un’evoluzione positiva, raggiungendo un volume di CHF 9.8 milioni, con un aumento del 5.4 percento rispetto all’anno precedente. Come negli ultimi anni, è proseguita la politica di sottoscri- zione selettiva che migliora la struttura del porta- foglio e contribuisce a uno sviluppo duraturo della redditività. Nonostante il risultato positivo nei nuovi

contratti, i premi lordi, che ammontano a un importo di CHF 473.9 milioni, sono al di sotto del valore dell’anno precedente ( CHF 525.6 milioni ). Ciò è causato, da una parte, dalle disdette che non è stato possibile com- pensare con nuovi contratti e con i rinnovi dei contratti in scadenza. D’altra parte, sono diminuiti i premi unici nei contratti ripresi da altri istituti di previdenza. Tutto questo comporta una riduzione dei capitali con pagamento d’interessi, il che non è economicamente svantaggioso, vista la situazione degli interessi.

Sviluppo dei prodotti

Nel 2019 la Pax Assicurazione ha ampliato la sua offerta di prodotti per la previdenza professionale su internet e ha lanciato la soluzione online «LPP Business». Questa offerta è pensata per le piccole imprese con non più di cinque collaboratori, che desiderano stipulare online la loro previdenza professionale.

Le numerose indicazioni pratiche che guidano l’utente passo per passo permettono ai clienti di utilizzare questa soluzione con facilità e comodità. Con pochi clic il cliente può trovare informazioni sui piani di previ- denza, confrontare diverse offerte e scegliere la soluzione previdenziale più adatta alle necessità della propria azienda. A richiesta è possibile includere anche opzioni supplementari, tenendo conto, per esempio, del grado di occupazione. LPP Business offre una protezione completa e convince con l’elevata flessibilità delle coperture e il buon rapporto prezzo-prestazione. L’offerta online si rivolge alle ditte clienti, ma anche ai partner di distribuzione che cercano una soluzione previdenziale adeguata per i loro clienti.

(8)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 8 Bilancio

La seguente raffigurazione mostra il bilancio in forma abbreviata per l’intero settore di attività della previdenza professionale.

Attivi

In CHF 1'000 2018 2019

Investimenti di capitale 3’756’188 3’780’501

Liquidità 105’628 238’291

Titoli a reddito fisso 2’649’983 2’563’276

Titoli a reddito fisso in CHF 2’097’870 2’118’644

Titoli a reddito fisso in valute estere 552’113 444’632

Immobili 472’321 477’243

Ipoteche 37’863 55’137

Azioni svizzere ed estere 195’346 138’572

Averi risultanti da strumenti finanziari derivati 1’686 2’938

Altri investimenti 293’361 305’046

Impegni da strumenti finanziari derivati 4’927 7’765

Altri attivi 53’784 45’593

Riassicurazione passiva 11’680 6’096

Totale attivi 3’826’579 3’839’955

BILANCIO

(9)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019

Bilancio 9

Passivi

In CHF 1'000 2018 2019

Accantonamenti tecnico-assicurativi lordi 3’675’770 3’668’646

Averi di vecchiaia 2’285’608 2’244’075

di cui in regime obbligatorio 1’455’603 1’436’461

di cui in regime sovraobbligatorio 830’005 807’614

Accantonamenti supplementari per future conversioni

delle rendite 127’800 129’100

di cui in regime obbligatorio 105’400 112’200

di cui in regime sovraobbligatorio 22’400 16’900

Riserva matematica per le rendite di vecchiaia e per i superstiti

in corso 768’134 810’752

di cui in regime obbligatorio 461’840 504’518

di cui in regime sovraobbligatorio 306’293 306’234

Riserva matematica per le rendite d’invalidità in corso 168’567 158’031

di cui in regime obbligatorio 104’766 99’501

di cui in regime sovraobbligatorio 63’801 58’530

Riserva matematica polizze di libero passaggio 10’271 8’642

Riserva matematica altre coperture 3’058 3’486

Potenziamento della riserva matematica per le rendite in corso 171’150 171’600

Accantonamenti per sinistri verificatisi ma non ancora liquidati 42’773 38’796

Altri accantonamenti tecnico-assicurativi 43’084 59’840

Fondo per il rincaro 55’325 44’325

Situazione a inizio d’anno 80’326 55’325

Premi per il rincaro lordi 318 311

Oneri di costo – 212 – 208

Oneri per aumenti delle rendite di rischio dovuti al rincaro – 166 – 144

Scioglimento a favore di potenziamenti secondo

l’art. 149 cpv. 1 lett. a – 16’810 – 8’000

Scioglimento a favore del fondo delle eccedenze – 8’131 – 2’960

Fondo delle eccedenze 17’949 18’599

Situazione a inizio d’anno 12’824 17’950

Distribuzione a istituti di previdenza

( attribuzione di eccedenze ) – 3’375 – 3’350

Partecipazione alle eccedenze anno in corso

( assegnazione di eccedenze ) 8’500 4’000

Quote d’eccedenze accreditate 5’021 5’190

Altri passivi 79’613 95’114

Capitale proprio 48’224 52’405

Totale passivi 3’826’579 3’839’955

(10)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 10 Bilancio

Struttura degli investimenti finanziari

La struttura degli investimenti nel settore LPP delle assi- curazioni deve sottostare alle prescrizioni regolamentari della FINMA. Le direttive per gli investimenti per le assi- curazioni stabiliscono gli investimenti di capitale e i limiti ammessi, mentre lo Swiss Solvency Test delimita i rischi d’investimento ammessi. Secondo queste direttive, gli investimenti ad alto rischio devono prevedere un depo- sito supplementare di capitale proprio. L’indennizzo per questo capitale è a sua volta limitato dalla quota minima.

In base a considerazioni riguardanti la gestione del bilancio, i nuovi investimenti si sono concentrati su obbligazioni e prestiti garantiti dal riconoscimento di debito, emessi da enti di diritto pubblico e con scadenze piuttosto lunghe. A ciò si sono aggiunte obbligazioni di società e mutui di buona qualità concessi a privati. I rischi valutari sono stati quasi interamente assicurati durante tutto l’anno.

Con utili sui cambi degli indici principali tra il 25 e il 30 percento, il 2019 è stato un anno positivo per le azioni. Alla fine dell’anno la quota azionaria ammontava al 3.6 percento, con dividendi leggermente inferiori a quelli dell’anno precedente. Il portafoglio azionario è stato assicurato sistematicamente contro forti perdite sui corsi mediante una strategia basata su strumenti derivati. Grazie all’eccellente performance dei mercati azionari, gli investimenti in azioni hanno contribuito notevolmente al buon risultato complessivo degli investimenti.

Il portafoglio degli immobili rappresenta un’importante fonte di rendimento per la Pax Assicurazione. La quota di immobili nel portafoglio complessivo è molto alta. Il portafoglio immobiliare della Pax Assicurazione compren- de una quota considerevole di unità abitative, è stabile e ben diversificato a livello regionale. Con un incremento del valore e del rendimento, gli immobili hanno dato un importante contributo al buon risultato annuale.

In CHF 1'000 2018 2019

In % In %

1. Liquidità 2.81 % 238’291 6.30 %

2. Titoli a reddito fisso in CHF 55.85 % 2’118’644 56.04 %

3. Titoli a reddito fisso in valute estere 14.70 % 444’632 11.76 %

4. Ipoteche 1.01 % 55’137 1.46 %

5. Altri investimenti 7.81 % 305’046 8.07 %

6. Azioni svizzere ed estere 5.20 % 138’572 3.67 %

7. Averi da strumenti finanziari derivati 0.05 % 2’938 0.08 %

8. Immobili 12.57 % 477’243 12.62 %

2019

2 3

4 5

6 8 7

1

2018

3 2 4

5 6

8 1

7

(11)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019

Bilancio 11

Fondo delle eccedenze

Il fondo delle eccedenze è un accantonamento per future partecipazioni alle eccedenze. Serve a garantire ai clienti una partecipazione alle eccedenze stabile nel tempo ed a compensare le fluttuazioni nell’anda- mento degli affari. Il contenuto può essere utilizzato esclusivamente a favore degli assicurati nel settore della previdenza professionale.

Andamento del fondo delle eccedenze

In CHF 1'000 2018 2019

Variazione In %

Fondo delle eccedenze 17’950 18’599

Parte vincolata 4’000 4’000 0 0.00 %

Parte libera 13’950 14’599 649 4.65 %

Accantonamenti tecnico-assicurativi

Le imprese assicurative sono tenute ad effettuare sufficienti accantonamenti tecnici a copertura degli impegni previsti. Questi comprendono segnatamente gli averi di vecchiaia per le future prestazioni di

vecchiaia. Gli accantonamenti per le rendite di vecchiaia, per i superstiti e d’invalidità in corso vengono verificati periodicamente. A causa dell’aumento dell’aspettativa di vita e delle aliquote di conversione economicamente troppo elevate previste dalla legge della previdenza professionale, a volte si richiede un finanziamento a posteriori. Riserve speciali devono essere accantonate anche per i sinistri verificatisi, ma non ancora notificati.

Grazie all’accumulo oculato di riserve durante gli anni passati, la sicurezza finan ziaria della Pax Assicurazione ha raggiunto un livello talmente elevato che, nonostante un costante andamento preoccupante degli interessi, non si sono resi necessari accantonamenti eccezionali, oltre a quelli programmati. La capacità di rischio della società è eccellente e ci permette di mantenere in qualsiasi momento gli impegni che la Pax Assicurazioni a contratto nei confronti dei suoi clienti.

Accantonamento per il rincaro

L’accantonamento per il rincaro serve a finanziare l’adeguamento all’evoluzione dei prezzi previsto dalla legge per le rendite correnti d’invalidità e per i superstiti.

Finora al 2017 si calcolava in base alle direttive del

«Pool per la garanzia delle indennità di rincaro secondo la LPP» dell’ASA. Attualmente l’autorità di vigilanza richiede ad ogni compagnia piani individuali per questo accantonamento, quindi il pool è stato sciolto. Il calcolo effettuato per la prima volta secondo il nuovo piano d’esercizio ha prodotto per il 2018 un valore nettamente inferiore al livello precedente dell’accantonamento per il rincaro. Nel 2018 è stato possibile liquidare una parte dell’accantonamento per un totale di CHF 25 milioni, altri 11 milioni sono stati messi a disposizione della previdenza professionale nel 2019. Questi capitali sono confluiti interamente nelle operazioni di potenziamento delle riserve tecniche o nel fondo delle eccedenze.

(12)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 12 Conto economico

Ricavi

In CHF 1'000 2018 2019

Premi lordi contabilizzati 525’609 473’913

Premi di risparmio 466’842 415’528

di cui contributi per alimentare gli averi di vecchiaia 201’070 200’163

di cui averi di vecchiaia apportati: apportati

individualmente 180’226 175’553

di cui averi di vecchiaia apportati: acquisizioni di contratti

in caso di nuova affiliazione 85’546 37’973

di cui conferimenti per le rendite per invalidi

e per figli d’invalido 0 133

di cui conferimenti per le polizze di libero passaggio 0 1’706

Premi di rischio 40’349 39’671

Premi per le spese 18’418 18’714

Proventi netti degli investimenti 43’231 51’311

Proventi lordi degli investimenti 46’839 54’793

Proventi diretti degli investimenti 78’209 71’994

Mezzi liquidi – 20 – 553

Obbligazioni 42’354 37’490

Immobili 22’671 23’684

Ipoteche 594 830

Altri investimenti 12’610 10’542

Risultato da vendita 1’339 1’085

Saldo risultante da ammortamenti / rivalutazioni – 24’644 – 4’449

Risultato di cambio – 6’357 – 11’993

Interessi passivi – 1’709 – 1’843

Costi dell’amministrazione del patrimonio – 3’608 – 3’482

Altri ricavi 433 350

Risultato riassicurazione 5’174 – 4’056

Totale ricavi 574’447 521’517

Il conto economico riguardante la previdenza professio- nale si basa sulla chiusura d’esercizio statutaria di Pax, Società svizzera di assicurazione sulla vita SA, che viene controllata annualmente da un organo di revisione esterno. Sulla base di questa chiusura, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ( FINMA ) può control- lare il rispetto della solvibilità e di altre prescrizioni. Il conto economico soprastante mostra i ricavi e i costi della Pax Assicurazione in forma abbreviata nell’intero settore di affari della previdenza professionale.

CONTO ECONOMICO

(13)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 Conto economico 13

Costi

In CHF 1'000 2018 2019

Prestazioni assicurative 436’537 500’981

Prestazioni di vecchiaia 89’832 91’080

di cui prestazioni di rendite 44’669 47’614

di cui prestazioni di capitale 45’163 43’466

Prestazioni di decesso e invalidità 35’211 41’716

di cui prestazioni di rendite 30’291 32’376

di cui prestazioni di capitale 4’920 9’340

Prestazioni di capitale individuali ( prestazione di libero passaggio, promozione della proprietà d’abitazioni, divorzio,

polizza di libero passaggio ) 213’349 236’028

Valori di riscatto 96’153 130’026

Spese per l’evasione delle prestazioni 1’993 2’132

Variazione accantonamenti tecnico-assicurativi 101’969 – 12’897

Averi di vecchiaia 83’293 – 41’533

Accantonamento per future perdite dovute all’aliquota

di conversione 12’800 1’300

Riserva matematica per le rendite di vecchiaia e per i superstiti

in corso 87’566 42’618

Riserva matematica per le rendite d’invalidità e per figli

d’invalido in corso 137 – 10’536

Riserva matematica per le polizze di libero passaggio – 323 – 1’629

Riserva matematica per altre coperture – 64’902 428

Potenziamenti della riserva matematica per capitali

di copertura delle rendite e polizze di libero passaggio – 1’700 – 9’400

Accantonamento per sinistri verificatisi, ma non ancora

liquidati ( RBNS e IBNR ) 4’387 – 3’944

Accantonamenti per fluttuazioni di valore e garanzie

di interesse 4’560 13’050

Accantonamenti per il rincaro – 25’000 – 11’000

Altri accantonamenti tecnico-assicurativi 1’150 7’750

Partecipazione alle eccedenze attribuita al fondo

delle eccedenze 8’500 4’000

Spese di stipulazione e amministrazione 22’043 24’006

Altri costi 873 1’246

Risultato operativo 4’525 4’181

Totale costi 574’447 521’517

(14)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 14 Conto economico

In CHF 1'000 2018 2019

Variazione In %

Investimenti e riserve latenti

Valore contabile degli investimenti 3’756’188 3’780’501 24’313 0.65 %

Valore di mercato degli investimenti 3’966’195 4’131’120 164’925 4.16 %

Riserve latenti 210’007 350’619 140’612 66.96 %

Redditi da capitale netti 43’231 51’311 8’080 18.69 %

Redditi da capitale lordi 46’839 54’793 7’954 16.98 %

Spese di amministrazione del patrimonio – 3’608 – 3’482 126 – 3.49 %

Rendimento su valori contabili e performance su valori di mercato

Rendimento netto su valori contabili 1.16 % 1.36 % 0.20 % 17.31 %

Performance netta su valori di mercato 0.14 % 4.74 % 4.60 % 3’366.27 %

Rendimento lordo su valori contabili 1.26 % 1.45 % 0.20 % 15.62 %

Performance lorda su valori di mercato 0.23 % 4.83 % 4.60 % 2’016.68 %

Risultato degli investimenti

Il risultato commerciale degli investimenti finanziari contabilizzati nel conto economico della Pax Assicurazione ( previdenza privata e professionale ) è aumentato di CHF 7.9 milioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra di CHF 88.2 milioni ( anno precedente: CHF 80.3 milioni ). La causa principale dell’aumento degli utili sono i profitti realizzati sulle azioni in conseguenza del forte rialzo registrato dai mercati azionari. Ciò si rispecchia anche nella previdenza professionale, in cui i redditi netti da capitale sono cresciuti da CHF 43.2 milioni a CHF 51.3 milioni.

Pagamenti di prestazioni

Le prestazioni assicurative pagate sono aumentate del 14.8 percento rispetto all’anno precedente, salendo a CHF 500.9 milioni. Questo incremento è da attribuire a un aumento delle prestazioni di rendita ( +CHF 7.7 mi-

lioni ) e dei valori di riscatto ( + CHF 33.9 milioni ) nonché a prestazioni in capitale individuali più elevate

( + CHF 22.7 milioni ).

Partecipazione alle eccedenze

Nel 2019 sono confluiti nel fondo delle eccedenze della previdenza professionale CHF 4 milioni ( anno precedente:

CHF 8.5 milioni ). Il fondo è quindi ampiamente dotato, con CHF 18.59 milioni ( anno precedente: CHF 17.95 milioni ), a favore degli assicurati che beneficeranno dei versamenti delle eccedenze nei prossimi anni. Nel 2019 sono stati distribuiti CHF 3.35 milioni ( anno precedente:

CHF 3.38 milioni ). Questa iniezione di capitale nel fondo delle eccedenze e gli altri provvedimenti presi a favore degli assicurati permettono ai clienti una partecipazione agli utili del 96.2 percento ( anno precedente: 95.6 per- cento ), ben al di sopra della «legal quote».

a valori contabili le obbligazioni vengono calcolate all’«amortized cost» e i prestiti e le ipoteche al valore nominale.

Cifre chiave dei redditi da capitale

I redditi da capitale nel conto economico comprendono in particolare i redditi correnti, gli utili e le perdite realizzati e gli ammortamenti necessari. Nel rendimento

(15)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 Allegato 15

Principi della presentazione dei conti

Il conto d’esercizio della previdenza professionale si basa sul conto annuale della Pax Assicurazione, che è stato allestito in conformità alle disposizioni del Codice svizzero delle obbligazioni riguardanti la contabilità commerciale ( artt. 957 – 963b CO ). Oltre al Codice svizzero delle obbligazioni si applicano anche le disposizioni dell’Ordi- nanza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private ( OS-FINMA ).

ALLEGATO

Affari collettivi assoggettati alla quota minima Mediante la quota minima, al contraente è garantita una partecipazione adeguata all’utile realizzato dalla compagnia di assicurazione. Secondo le disposizioni di legge, almeno il 90 percento dei ricavi deve essere utilizzato sotto forma di prestazioni assicurative, di poten- ziamento delle riserve o di versamenti nei fondi delle eccedenze a favore dei contraenti.

Nell’attività della previdenza professionale si pratica una suddivisione in base ai processi di risparmio, rischio e costi. La totalità dei ricavi viene utilizzata in primo luogo per finanziare gli oneri. Un importo rimanente viene utilizzato per la formazione di rinforzi delle riserve, per assicurare nel lungo periodo le prestazioni promesse o per aumentare il fondo delle eccedenze.

Processo Incassi Prestazioni

Risparmio Rendimento del

capitale netto Remunerazione degli averi di vecchiaia e delle riserve matematiche per le rendite in corso

Rischio Premio di rischio Pagamento delle prestazioni d’invalidità e per i superstiti, formazione della riserva matematica per nuove rendite Costi Premio per i costi Prestazioni di servizio nell’ambito della gestione delle soluzioni

previdenziali e assicurative e della consulenza ai clienti

(16)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 16 Allegato

Quota di distribuzione

In CHF 1'000 2018 2019

Processo risparmio ( proventi degli investimenti ) 43’231 51’312

Processo rischio ( premi di rischio ) 40’349 39’671

Processo costi ( premi per le spese ) 18’418 18’714

Somma delle fonti di ricavo 101’998 109’696

Processo risparmio ( principalmente interesse tecnico ) – 43’689 – 51’701

Processo rischio (principalmente prestazioni di decesso

e invalidità) – 30’932 – 23’172

Processo costo ( principalmente spese amministrative ) – 22’484 – 24’903

Somma degli oneri – 97’104 – 99’776

Risultato lordo 4’893 9’920

Costituzione e scioglimento di riserve tecniche nel processo

di risparmio 450 – 1’450

Rischio di longevità 1’000 7’900

Lacune di copertura in caso di conversioni di rendite – 12’800 – 1’300

Garanzie di interesse – 4’560 – 13’050

Scioglimento di accantonamenti per il rincaro a favore

di potenziamenti 16’810 5’000

Costituzione e scioglimento di riserve tecniche nel processo

di rischio – 450 – 3’250

Sinistri notificati ma non ancora liquidati 700 1’500

Sinistri verificatisi ma non ancora notificati 0 0

Fluttuazioni dei sinistri 0 0

Riconversione e risanamento delle tariffe – 1’150 – 7’750

Scioglimento di accantonamenti per il rincaro a favore

di potenziamenti 0 3’000

Costituzione di accantonamenti supplementari per il rincaro 0 0

Scioglimento di accantonamenti per il rincaro a favore

del fondo delle eccedenze 8’131 2’960

Attribuzione al fondo delle eccedenze – 8’500 – 4’000

Risultato del conto d’esercizio 4’525 4’181

Quota di affari assoggettati alla quota minima 4’525 4’181

Quota di affari non assoggettati alla quota minima 0 0

Quota di distribuzione ( parte del ricavo totale ) 95.6 % 96.2 %

Contratti collettivi al di fuori della quota minima L’attività della Pax Assicurazione non comprende contratti al di fuori della quota minima.

(17)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 Allegato 17

Tassi d’interesse e aliquote di conversione

In % 2018 2019

Variazione In %

Parametri utilizzati nel regime sovraobbligatorio Tasso d’interesse tecnico per valutare gli impegni relativi

alle rendite 1.40 % 1.05 % – 0.35 % – 25.00 %

Tasso d’interesse per la remunerazione degli averi di vecchiaia

obbligatori 1.00 % 1.00 % 0.00 % 0.00 %

Tasso d’interesse per la remunerazione degli averi di vecchiaia

sovraobbligatori 0.25 % 0.25 % 0.00 % 0.00 %

Tasso minimo d’interesse LPP obbligatorio ( conto testimone ) 1.00 % 1.00 % 0.00 % 0.00 %

Aliquota di conversione per averi di vecchiaia obbligatori

per uomini all’età di 65 anni 6.80 % 6.80 % 0.00 % 0.00 %

Aliquota di conversione conversione per averi di vecchiaia

sovraobbligatori per uomini all’età di 65 anni 5.32 % 5.24 % – 0.08 % – 1.52 %

Aliquota di conversione per averi di vecchiaia obbligatori

per donne all’età di 64 anni 6.80 % 6.80 % 0.00 % 0.00 %

Aliquota di conversione per averi di vecchiaia sovraobbligatori

per donne all’età di 64 anni 5.07 % 5.07 % 0.00 % 0.00 %

Aliquota minima di conversione per le rendite obbligatorie per uomini all’età di 65 anni / donne all’età di 64 anni ( conto

testimone ) 6.80 % 6.80 % 0.00 % 0.00 %

Cifre riguardanti il portafoglio

Nella previdenza professionale il numero delle casse di previdenza affiliate è sceso da 8’751 a 8’730 come conseguenza della politica di sottoscrizione selettiva che prevede una gestione del rischio attiva e mirata. Questo permette una crescita moderata e sostenibile e una migliore composizione del portafoglio, il che porta ad una maggiore redditività. Nel 2019 è calata ulteriormen- te la quota dei prelievi di capitale, come risulta chiara- mente dall’aumento del numero dei beneficiari di rendite.

Il portafoglio in sintesi

Numero 2018 2019

Variazione In %

Assicurati attivi 32’482 31’427 – 1’055 – 3.25 %

Numero assicurati con assicurazione completa 32’447 31’397 – 1’050 – 3.24 %

Numero altri assicurati attivi 35 30 – 5 – 14.29 %

Numero beneficiari di rendite 4’741 4’985 244 5.15 %

Numero polizze di libero passaggio 999 858 – 141 – 14.11 %

Numero totale assicurati 38’222 37’270 – 952 – 2.49 %

Numero di istituti di previdenza 8’751 8’730 – 21 – 0.24 %

(18)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 18 Allegato

Struttura dei costi

In CHF 1’000 2018 2019

COSTI

Variazione In %

Oneri per marketing e pubblicità 1’003 934 – 69 – 6.92 %

Costi di stipulazione 5’266 4’932 – 334 – 6.34 %

di cui a broker e mediatori 3’820 3’658 – 162 – 4.25 %

di cui costi del supporto alla distribuzione 1’446 1’274 – 172 – 11.88 %

Altri oneri per l’amministrazione generale 15’773 18’140 2’366 15.00 %

Costi di acquisizione e spese amministrative 22’043 24’006 1’963 8.91 %

Spese di elaborazione delle prestazioni 1’993 2’132 139 6.97 %

Totale costi di esercizio 24’036 26’138 2’102 8.75 %

Costi di esercizio complessivi in CHF pro capite 629 701 72 11.53 %

Costi di esercizio assicurati attivi in CHF pro capite 662 746 84 12.75 %

Costi di esercizio beneficiari di rendite in CHF pro capite 420 428 8 1.90 %

Costi di esercizio polizze di libero passaggio in CHF

pro capite 576 645 69 11.98 %

PREMIO PER LE SPESE

Premio per le spese assicurati attivi, valore assoluto 18’399 18’699 299 1.63 %

Premio per le spese polizze di libero passaggio, valore assoluto 19 15 – 3 – 18.51 %

Totale premio per le spese 18’418 18’714 296 1.61 %

Premio per le spese in CHF pro capite – assicurati attivi 567 595 28 4.85 %

Premio per le spese in CHF pro capite – polizze di libero

passaggio 19 18 – 1 – 5.12 %

Totale premi per le spese in CHF pro capite 482 502 20 4.20 %

COSTI DI ESERCIZIO

Costi di esercizio assicurati attivi assoluti 21’467 23’453 1’986 9.25 %

Costi di esercizio beneficiari di rendite assoluti 1’993 2’132 139 6.97 %

Costi di esercizio polizze di libero passaggio assoluti 575 553 – 22 – 3.83 %

Onere amministrativo (spese per l’amministrazione generale

e l’elaborazione delle prestazioni) 17’766 20’272 2’505 14.10 %

Onere amministrativo per assicurato ( incl. beneficiari di rendite

e polizze di libero passaggio ) in CHF pro capite 465 544 79 17.02 %

Costi di esercizio

I costi d’esercizio nella previdenza professionale sono aumentati di circa l’8.7 percento, passando da CHF 24.0 milioni a CHF 26.1 milioni. I costi d’esercizio medi per assicurato ( = tutti gli assicurati attivi e i pensionati insieme ) sono di CHF 701, il che corrisponde a un aumento dell’11.5 percento circa. Questo aumento è dovuto, da un lato, alla diminuzione del numero di

assicurati da 38’222 a 37’270, dall’altro, a maggiori spese, in particolare per il rinnovo dei sistemi di gestione del portafoglio che permetterà in futuro un considerevole aumento dell’efficienza.

La parte di premio destinata a coprire i costi è pari a CHF 595 per persona. Perciò i costi medi della previdenza

(19)

PREVIDENZA PROFESSIONALE DI PAX ▪ CONTO D’ESERCIZIO 2019 Allegato 19

professionale superano il premio relativo ai costi incassato. A causa dell’aumento dell’onere amministrativo medio ( spese generali per l’amministrazione e l’evasione delle prestazioni ) e della diminuzione del portafoglio, l’onere amministrativo per assicurato ( compresi i pensionati e le polizze di libero passaggio ) ammonta a CHF 544 a testa. I provvedimenti adottati per ridurre i costi mirano a incrementare l’efficienza e sono sostenuti da una rigida disciplina per quanto riguarda le spese.

Schema delle spese di amministrazione del patrimonio

2018 2019

COSTI GENERATI In CHF 1'000

Variazione In %

Valore di mercato degli investimenti 3’966’195 4’131’120 164’925 4.16 %

Investimenti diretti 3’966’195 4’131’120 164’925 4.16 %

Investimenti collettivi a uno e a più livelli 0 0 0

Investimenti non trasparenti in termini di costi 0 0 0

Spese di amministrazione del patrimonio

( nette secondo il conto d’esercizio prev. prof. ) 3’608 3’481 – 127 – 3.52 %

Costi TER 6’851 6’717 – 134 – 1.96 %

Investimenti diretti 6’851 6’717 – 134 – 1.96 %

Investimenti a uno e a più livelli ( dati di spesa ) 0 0 0

Costi TTC 108 111 3 2.89 %

Costi SC 0 0 0

Costi attivati 0 0 0

Costi per manutenzione ordinaria e straordinaria

degli immobili – 3’351 – 3’347 4 – 0.12 %

Costi TER: costi per amministrazione e gestione ( interna ed esterna )

Costi TTC: costi di transazione

Costi SC: costi non attribuibili a singoli investimenti

Le spese di amministrazione del patrimonio compren- dono le spese di management, performance, deposito, amministrazione, analisi e servizi ( IVA incl. ). Insieme alle spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, i costi complessivi nell’anno d’esercizio si trovano allo 0.16 percento del portafoglio degli investimenti calcolati a valori di mercato ( anno prece- dente: 0.17 percento ).

Aliquota di conversione

L’aliquota di conversione troppo alta economicamente al momento attuale porta a una ridistribuzione dalle persone attive assicurate ai pensionati. Ciò comporta che una parte ulteriore dei rendimenti prodotti dagli investimenti debba essere utilizzata per finanziare le rendite. Questa parte non può più essere sfruttata dalle persone assicurate attive.

(20)

Pax

Aeschenplatz 13 CH-4002 Basilea

Tel. +41 ( 0 )61 277 66 66 Fax +41 ( 0 )61 277 64 56 [email protected]

www.pax.ch

Riferimenti

Documenti correlati

252/2005 (recante la disciplina delle forme pensionistiche complementari) che rinvia ai contratti e agli accordi collettivi la definizione delle modalità e della misura minima

Una volta effettuato il pagamento, si genererà il codice (IUV) “Codice Operazione assegnato dal Comune di Genova (IUV),” ricevuto a mezzo mail tramite il servizio

Il partecipante dovrà dare conferma entro otto giorni dall’iscrizione con l’invio a mezzo fax della ricevuta dell’avvenuto bonifico bancario alla Direzione Regionale sede del corso,

Ponderazione per individuo e scala di equivalenza dell’OCSE modificata; soglia al 50% del reddito equivalente mediano.. Persone in famiglie con capo- famiglia nato

p Dopo oltre vent’anni, i pro- duttori, di concerto con tutta la filiera produttiva, hanno deciso di rivedere le norme che regolano e disciplinano la produzione del Prosciutto di

L’apericena di autofinanziamento promosso dall’Associazione Culturale Tindaro Sidoti per sostenere lo scavo dell’Università di Torino a Tindari.. La preparazione in cucina e

6 dell'Avviso fa riferimento a una quota di co-finanziamento da parte dell'ente proponente, per una quota minima pari ad almeno il 30% dell'importo complessivo della

La FRASE MINIMA può essere arricchita con ESPANSIONI che servono a fornire un maggior numero di informazioni.. Nelle frasi seguenti riconosci LA FRASE MINIMA e copiala accanto,