TI&TO®
E$I @
f;@
VS^^^^sSLV
LA
Ballo fantastico in 7 quadri
\
DEL COREOGRAFO
PASQUALE BOEEI
Musica del Maestro
ANTONIO BAUR
TORINO 1880
TIPOGRAFIA TEATRALE DI
R.SOM
Via Carlo Alberto, N. 22.
4a
DEL
i j 1j
BALLO FANTASTICO
INSETTE QUADRI
DEL COREOGRAFO
$fc%%**hVSi $>®
Musica del Maestro
ANTONIO BAUR
Tfi.lTRO REGIO
IIITORINO
CARNEVALE-QUARESIMA 1879-80
TORINO
1880TIPOGB&IEA I E A 1 K A
liK
tifi SS.SOM
Via Carlo Alberto, 22
NB.
Il presente Ballo (rappresentatoper
laprima
volta nel1SG9
al Teatro della Pergola di Firenze) e lamusica
del
medesimo
, sono di assoluta ed esclusiva proprietà delCoreografo
Pasquale
Borri, giusta le vigenti leggi sulla proprietà letteraria.Introduzione
Abbandoniamo
le ridenti visioni dell'Oriente, e la fan-tasia, e
oW
aiuto delle leggende (Saghe) di Ossian,bardo
dell'antica
Ibemia,
ciaprirà
l'Olimpo degli DeiScandi-
navi: il Walhalla.
— La
leggenda racconta ed offre alla nostraimmaginazione
ed al nostrosguardo
le avventuredegli Dei e degli
Eroi
di quelle regioni; essa ci trasportanelle contrade sconosciute del
Nord,
dove s'innalza ilmonte
Hecla, ilpiù
terribile dei vulcanid'Europa,
i cuiabissi di
fiamme
ardentihanno più d'ima
volta servitodi sfondo
a
spaventevoli storie che civennero
conservatedalla tradizione.
La divisa rial
mondo
ultima Islanda.Tasso, Gerusalemme.
Digitized by the Internet Archive
in
2012 with funding from Brigham Young University
http://archive.org/details/ladeadelwalhallaOObaur
tttttm
~~»->^ttfye*^^n
—
Personaggi fantastici del Walhalla
Odino, re degli Dei della mitologia
Scandinava Piantamela Giovanni
Frigga,
sua sposaHauffen Ludmilla Thor,
loro figlio, Dio dellaGuerra Ferrerò Giuseppe Freya,
messaggiera d'Odino . .Simoni Elvira
Fenrys
/_
• -,A1W
Aiv,«n« • •Ferrerò Lorenzo
-n 4 > eroi del Walhalla
n D
. . r . .Baldur
( . .ve
Biasi Luigi IlDestino ...
Francioli GiudittaAses,
Nome,
Genii, Walkyrie, Eroi, Divinità.Personaggi reali
li Principe
Herrerd Ferrerò Lorenzo
La
Principessa PratesiFilomena
Thola,
loro figlia CappelloBianca Ragnar,
nipote del Principe . . FrancioliAugusto Falstaff,
suoamico
e precettore PiantaìiidaGiovanni
Dog-Dog
, scudiere del principeRagnar
GingliiniAugusto
Il
Gran
Ministro di Giustizia . .Ferrerò Giuseppe
Altro Ministro
..De
Siasi LuigiPopolo, Cacciatori, Balestrieri, Guerrieri,
Ragazze Maschere.
Personaggi fantastici
dell'Hecla
Loke,
Dio delFuoco
Bellò-MajoriniEnrico
Thir, suo messaggiero.... Coppini
AchilleGenii del
Fuoco, Gnomi,
CiclopiGuerrieri e
Guardie
del Cratere, Furieed Amazzoni.
La scena è nella Scandinavia,
DISTRIBUZIONE DELLE DANZE
Prologo — Quadro Primo
1 .
Tripudia delle JTalkyrie,
eseguito dalla signoraSimoni
e dall'interoCorpo
di Ballo.Quadro Secondo
2.
Rincontro
ileiMortale e della Dea,
Azionedanzante eseguita dalla signora
Simoni
e dal signor Francioli.3.
Festa al Simulacro del Dio Odino
,danza
eseguita dalCorpo
di Ballocon
8 allieve della Scuola.4.
Influsso diabolico,
eseguito dalla signoraSimoni
e dal signor Coppini,
con
otto Allieve della Scuola.Quadro Terzo
5.
Scena Magnetica Danzante,
eseguita dalla signoraSimoni
e dal signor Coppini.Quadro Quarto
6.
Per la festa di Nozze,
Valzer eseguito dalla si-gnora Bianca
Cappellocon
l'intieroCorpo
di Ballo.7.
Polita dei Paggi,
eseguitada 24
piccole Allieve della Scuola.8.
Passo a Due, composto
dal signor Coppini,ed
ese- guito dallo stessocon
la signoraSimoni.
9.
Divertimento Danzante, Danza
dei Coralli e Polipi, eseguita dalla signora Siynoni e dal signorCoppini
colCorpo
di Ballo.Quadro Sesto
10.
Marcia nel Cratere,
eseguita dalCorpo
danzante.11.
Mj'Obblio, Grand' Adagio
d'azione eseguito dalla signoraSimoni
e dai signori Coppini, Majorini, colCorpo
di Ballo.12.
Apoteosi.
PROLOGO
QUADRO PRIMO
11 Glaadsheim, soggiorno di luce e di gioia.
La Corte di Odino radunata nel luogo di delizie degli Dei.
Odino, circondato dagli Dei e dagli Eroi, è assiso in gran
pompa
sai suo trono. In questopunto
suo figlioThor,
Dio della Guerra, viene a cognizioneche Loke,
Dio del Fuoco, suo avversano, si serve dei più perfidimezzi
per allontanare i mortali dal culto di Odino.— «Padre,
egli dice, gliuomini
si lagnano della terribile oppressionecon
cui
Loke
li tormenta.Lo
stessoRagniar
contribuisce dal canto suo a disonorareOdino ed
a distruggerne l'impero valendosi diun
talismanoche
egli possiede, eche
lopreserva dalla collera del Dio e lo stimola così a scher-
nirsi di lui ! »
Odino, in
preda ad una
violenta collera, consulta il Destino ;ma
questi conserva il silenzio e simostra
tri-stamente
preoccupato della sorteche
gli spetta. Odino,al
colmo
della disperazione, faun
segno. Freya, deaed
astro fulgentissimo del
firmamento
delNord, scende
dal suo soggiorno e s'inchinacon
adorazione dinanzi al suo Signore,che
gli narra la causa della sua collera.Essa
s'incarica della difficile
impresa
dismascherare
e distrug- gere il tradimento del giovane incredulo, e di punire Loke.Perchè non venga meno
alla sua missione,Odino
leaccorda
un
talismano:«Conservalo
prezioso, le dice, senon
vuoi perdere la potenzache
ticoncedo
e cader vit-tima della sciagurata instabilità delle cose
umane.
»8
Freya promette
di vegliare sul talismano e si rallegra sin d'ora nel pensiero del suo trionfo. •Le Walkyrie
circondano Freya, la felicitano del suo coraggio e leaugurano un
esito fortunato. Gioia generale.11 Destino solo
non
vi partecipa.Danza
appassionata fra le risa e le grida degli Dei e delle Valkyrie.Freva
si allontana attorniata daun
cerchiodi
compagne che
le fanno corona.(Cala la tela per pochi istanti.
J
QUADRO SECONDO
Foresta in mezzo a montagne. Veduta del vulcano Hecla.
Lateralmente la statua di Odino.
Thyr,
messo
del Dio delFuoco,
passa presso la statua del Dionemico,
i cui occhisembrano
gettarlampi
diminaccia e di dannazione. Atterrito,
Thyr
invoca il suo signoreche
terribile efiammeggiante
esce dallo squarciato vulcano.«Perchè
sei così agitato ecommosso?
* gli chiede.Thyr
gl'indicacon un
gesto la statua del Dionemico
su cui Loke, furente, si scaglia per abbatterla.Ma
i suoisforzi
sono
vani.Loke
giura tuttavia di riescire nelsuo
intento e distruggerla.—
Si senteuno
strepito di caccia.— Per non
essere sorpresi,entrambi
si ritirano nel loro nascondiglio.Dog-Dog,
scudiere diRagnar,
e Falstaffprecedono
l'ar- dito cacciatore;ma,
trovandosi soli inun
luogo cosicupo
e pauroso, si lasciano
dominare
dal timor panico.Soprav-
vieneRagnar
coi cacciatori escorgendo
il pallore e lapaura
dei suoi amici,ne
lirimprovera ed impone
loro di seguirlo.Ad un
trattoLoke
apparisce dinnanzi a loro ed9
incute a tutti
un
terribile spavento.Invano Ragnar
vor-rebbe
resistere al fascinotremendo
del Dio, invano sidichiara suo protetto ;
Loke
piùnon
lo riconosceperchè
egli
non
è più in possesso deldocumento
per cuiaveva
diritto alla sua protezione.
—
Il giovane Principe cade privo di sensi ai piedi del Dio.Falstaff e
Dog-Dog,
alcolmo
del terrore, spariscono.La
gioia diLoke
èimprovvisamente
turbatada una
stella
che
cala dal firmamento. Confuso, è costretto a ri-tirarsi. In questo istante apparisce Freya, felice di poter liberamente errare sulla terra.
Essa
si accosta al Principe sventurato, locontempla dolcemente
sorpresa e cerca di richiamarlo alla vitaed
alla coscienza di sé stesso.
Ragnar
schiude gli occhi e riconosce inFreya
l'immagine di coleiche
egliha sempre amata
nei suoi sogni ; egli cade ai suoi piedi,ed
im- plora il suoamore, esclamando
inun
trasporto di entu- siasmo: « Ah! finalmenteho
trovato l'ideale dei miei sogni, la creaturache
il cieloha mandato quaggiù
per lamia
felicità ! »
Freya, soggiogata dalle parole affascinatrici del giovane Principe, sente
rapidamente
nascereed
ingigantire nel proprio cuore un'ardente passione per lui;ma Ragnar
èun
mortaleed
essa appartiene al cielo. In pericolo diperdere la sua divinità, essa si strappa dalle braccia del
suo
diletto e sparisce.Ragnar
correcome
forsennato per lascena chiamando
Freya,ma
in suavece
incontra Thola,che
col principe,colla principessa e col loro seguito,
vengono
a rintracciarlo.Thola
l'abbracciacon
tenerezza e lorimprovera
di essersi allontanatoda
lei ;anche
il Principe si associa ai rimproveri della figliuola;ma Ragnar
si scusa dicendoche
furono le vicende della cacciache
lo trassero in altraparte della foresta.
Dog-Dog annuncia
l'appressarsi del popoloche
in questo10
giorno sacro a
Odino
viene a celebrare la festa.—
Tattigli abitanti dei dintorni in varii e bizzarri
costumi
si ra-dunano
presso la statua delNume; quand'ecco sopraggiunge
subitamente fra lorouna nuova compagna, che
collasua danza
e colla sua graziaseduce
tutti gli astanti,che
lerendono
omaggio.Però
diviene generale la curiosità di co- noscere chi sia l'incognita danzatrice.Dog-Dog
approfitta diun momento opportuno
per to- glierle il velo di cui è coperta e fuggirsene.Freya, inquieta, fa per inseguirlo e riprendergli il velo,
ma Thyr
le sbarrainopinatamente
ilcammino,
l'arresta ela costringe a cedere alla sua influenza magnetica. Gli astanti osservano
con
stupore tutta questa scena.Il cielo si copre di densi nuvoloni. Il Principe, la Prin- cipessa e
Thola
consigliano alla folla di allontanarsied
essi stessi cercano
un
ricovero contro latempesta immi-
nente.
Loke,
travestito, l'invita a rifugiarsi nella sua ca- panna» col proposito di ridurli così in suo potere.Ma,
inmezzo
agli scrosci del tuonoed
alle raffiche dellatem-
pestache
si scatena furiosa,appare
il Destinoche
li av- verte di guardarsi dal Diomalvagio
e li indirizza perun
altro
cammino.
Freya
corre alla ricerca del perduto talismano : inutile briga. Il Destino leannuncia
il fatale deereto : poichéha
perduto il talismano, essa è diventatauna
semplicemor-
tale.
Freya implora perdono, ma
il Destino è implacabile, e l'infelice,non potendo
reggere al dolore,cade
inani-mata
a terra.Thola
ritorna alla ricerca diRagnar
e s'accosta a Freya.Avvedendosi
delsuo
misero stato,chiama
i parenti e gliamici
perchè
la soccorrano. Tutti prodigano le loro più attente cure allapovera
Freya,ed
il Principe ordinache
venga
trasportata nel castello.11
QUADRO TERZO
Una
Camera nel Castello del Principe.Dog-Dog,
in possesso del talismano di cuinon conosce
il vero e segreto valore, lo
contempla come un
oggetto prezioso,massime perchè
appartiene alla bella sconosciuta.Falstaff
vorrebbe pure
averlo,ed
idue
amicivengono
perciò a contesa. In quella
sopraggiungono
il Principe, laPrincipessa e
Thola sorreggendo Freya
ancora fuori di sé.Il Principe
con bontà
ordinache
sia considerata e trattatacome
l'ancella favorita:Thola ne
è rapita.Freya che
nullacomprende,
si lasciacondurre
nella stanzache
le è de-stinata.
Thola
s'avvedeche
il velo rapito alla sconosciutada Dog-Dog,
è ancorsempre
nellemani
dello scudiere:Essa
glie lo chiede in
modo
che,malgrado
la sua riluttanza,Dog-Dog
si trova costretto a consegnarglielo.Freya segue
la principessache
la vuoleammaestrare
nelle occupazioni
domestiche
a cuidovrà
d'ora innanzi accudire.Ma
essanon
sa far nulla, e quelpoco che
fa lo facon
tanta inettitudineche
la Principessa si ritiraesclamando:
«Va
! tunon
seiche una
miserabile ebuona
a nulla ! »
Freya vorrebbe
seguirla per placarla,quando Ragnar ne
la trattiene. Ritrovandosi in presenza l'uno dell'altra essinon possono
credere ai loro proprii occhi.Immensa
è la gioia diFreya scorgendo
dinuovo
il mortale che, primo, leha
acceso inseno
lefiamme
diun amore
sino allora da lei
non mai
provato.Essa
gli racconta leproprie sventure e la perdita del talismano ;
ma Ragnar non può che
felicitarsi dell'avventuraperchè deve
ad essa se ora si ritrova dinuovo
presso di lei,ed
è col piùgran
calore
che
leesprime
tutta l'immensità della passioneche
sente per lei.12
Ad un rumore
di passiche
s'avvicina,Ragnar nasconde
l'amante.— È
il Principeche porge
aRagnar
Tatto di dotazione e gl'impone di firmare il contratto di matri-monio con
Thola.Ragnar
esitaun
istante,ma
bentostorigetta il
documento
e protestache non
sposeràmai
Thola,perchè ne ama
un'altra.—
« Chi è costeiche
ti strappòun
similegiuramento?»
gli chiede la principessa.—
«Freya»
risponde risolutamenteRagnar. — Stupore
negli astanti. Il Principerimprovera con
forza il nipote e glidichiara risolutamente
che
il giorno delle nozze è fissato eche
nulla potràcambiare
lasua
decisione. Thola, inpreda
alla piùgrande
disperazione,cade piangendo
e singhiozzando fra le braccia dellamadre che
laconduce
altrove.
Thyr, nascosto,
ha
tutto appreso, eccita la sua gelosia, la spinge alla vendetta e la costringe cosìad
escirecon
lui. .
QUADRO QUARTO
Il E3
arco del Principe preparato per festeggiare le nozze di Thola e di Ragnar.
La
festa è in tutto il suo splendore. Parte degli invitatipasseggiano nel giardino, parte si
abbandonano
a gaieed animate
danze.Gli sposi, seguiti
da un
nobile codazzo, ricevono le felicitazioni e gli auguri di tutti gli invitati.D'improvviso
si presentauno
strano personaggio chie-dendo
ilpermesso
di prodursicon una
suacompagna
di-nanzi alla nobile radunanza.
La
festaessendo
pubblica,tale
permesso
gli viene subito accordato.Thyr
presentaFreya
alla folla.Thola
eFreya
si riconosconoreciprocamente con un
13
sentimento di disgusto e di dolore.
Thyr prende
partealla festa eccitando
sempre
più la gelosiache domina
lasua
compagna.
Ragnar,
tristeed
infelice,vorrebbe
accorrere presso coleiche
solaha amato
eche
solaama, ma
il Principe,ne
lo impedisce.— Dog-Dog annunzia
i divertimenti pre- parati per le feste.La
gelosia diFreya
raggiunge il suomassimo
gradovedendo Thola che
prodiga alsuo
sposo le più tenere cure e le più appassionatepremure.
Istigatada
Thyr, acciecata dalla gelosia, essaprende
il pugnaleche
ilsuo
perfido
compagno
le offre di nascosto, e si precipita su Thola;ma
questacon un
rapidomovimento
sischermisce dalFarma
micidialeche
fatalmente va a colpire R.agnar.Confusione generale. Freya, atterrita, fuori di sé, cade nelle
mani
della giustizia senzaopporre
lamenoma
resi-stenza
nò tampoco
cercareuno scampo
nella fuga.QUADRO QUINTO
La Corte di Giustizia. In un canto la statua della Dea Temi.
Loke
attendecon impazienza Thyr
perconoscere
il ri-sultato della sua missione e si rallegra già sin d'ora nella speranza di potersi
impadronire
dell'amante del suo ne- mico, Odino.Giunge Thyr ed espone
al suo signoreche ha
indottoFreya
acommettere un
delittoche
la trasci- nerà in questo luogocome
colpevole e condannata.Loke,
in
un
eccesso di gioia, gli confida il suo disegno di im- padronirsi dì Freya.All'arrivo dei giudici e degli esecutori di giustizia,
Loke
14
e
Thyr scompaiono.
Il GiudiceSupremo,
innome
dellaDea, ordina
che
tuttoproceda
collamassima
severità esecondo
le più strette regole della giustizia.La
Principessa entracommossa ed accompagnata da Dog-Dog
eda
Falstaff edepone
nellemani
dei giudici leprove
del delittocommesso
sullapersona
del nipote.Essa
esibisce il
pugnale con
cui Freya, istigata dallo spiritomaligno,
ha
feritoRagnar.
L'infelice
Freya
è condotta fra le guardie al cospetto dei suoi giudici.Essa
è vacillante e spaventata ; la cortedi giustizia le incute
un
misterioso terrore.Il Giudice
Supremo
l'accusa d'aver ferito il giovane Principe. Ignara del delittoche ha commesso
sotto l'in- flusso diuna
malìa satanica, essanega con
energia econ
raccapriccio ;ma
il giudice lemostra
ilpugnale
e lechiede se lo riconosce. Alla vista di esso,
Freya non può
più negare e, rea convinta, cade a terra.
Dog-Dog,
dimenticoche
lui solo è la causa di tutto,intercede per lei e
ne domanda
il perdono;ma
i giudicisono
implacabili,ed
il lorocapo
si avvicina aFreya
e la consigliaad
indirizzare le sue preghiere al cieloperchè
la sua
condanna
è pronunciata.A
queste terribili parole, Freya, quasi impazzita dallospavento, invoca la
compassione
degli astanti,quando
apparisce, minaccioso,
Ragnar malgrado
gli sforzi del Principe e diThola che
volevano trattenerlo.Freya
gettaun
grido di gioia, eRagnar,
abbraccian- dola, la dichiara innocenteed annunzia
ai giudiciche
essa è sua moglie.Stupore
generale.Ragnar
strappa lebende che avvolgono
la sua ferita, solleva la sua diletta e vuol fuggirecon
leida
questo luogo spaventoso,quando un
colpo di
tam-tam
risuonacupo
eminaccioso
e trattiene tutta l'assemblea.La
Corte di Giustizia sicambia
subitamente*nelTempio
del Dio del
Fuoco.
In luogo della statuaTemi
appare la15
sinistra figura di Loke. Dal suo piedestallo
domina
tutta la follache
restacome
pietrificata dal terrore. Egli strappaFreya
dalle braccia del suo sposo a l'attraecon
sé sul piedestalloche scompare.
L'incanto cessa colia disparizione di Loke.
Ragnar
siabbandona
alla più violenta disperazione.Un
furore ine- sprimibile s'impadronisce di lui, afferra ilpugnale
diFreya
per darsi lamorte
;ma Thola
gliappare
dinanzi avvolta nel velo di Freya.Ragnar
riconosce tosto il velo epresentendone
la virtù divina,ne
lo strappa aThola
e fugge disperato.Thola non può
arrestare il suo diletto ecade
fra le braccia degli astantiche
la traggono seco.QUADRO SESTO
L'interno dell'Hecla, soggiorno infernale del Dio Loke.
Thyr raduna
tutti gli Spiriti degli abissi sonnolentied
abbattuti e loro
annuncia
la conquista fatta dal loro si-gnore
in odio di Odino. Indi dispone le diverse falangi degli Spiriti e leammaestra
arendere omaggio
al trionfodi Loke.
Loke
colla sua vittima s'innalza dal fondo degli abissi.Freya
è inanimata sotto l'influenza diun nefando ma-
gnetismo. Tutti l'attorniano meravigliati della
sua
bellezza.E
interesse diLoke che
essa dimentichi affatto il pas- sato eche
si sottometta alla sua volontà.Freya,
non appena
ritorna in sé stessa, cerca di fuggire,ma
forzatada
sortilegi a cuinon può
resistere,beve
ilfiltro dell'obblìo.
Loke,
sulpunto
di raggiungere il suo scopo, pregusta già le delizie del trionfo,ma
lasua
gioia è breve. I custodi del soggiorno infernale indietreggiano16
dinanzi
ad una
forza superiore.Ragnar,
grazie al talismanodi Freya,
ha
scoperto la stradache conduce
al tenebroso soggiorno, vi penetra vittoriosoed
abbatte tutti gli ostacoli.Inutile è ogni resistenza di Loke,
vana
è la sua rabbia;vinto, sconfitto e costretto a cercare
uno scampo
nella fuga, si slancia nelFabisso col suo fedele Thyr.Ora
ilDe-
stino è favorevole a
Freya come
favorevoli all'umanità
volgono gli eventi.Freya
si trova nelle braccia diRagnar
avvolta nel talismano
che ha
finalmente ritrovato.Ad un
suocenno
ladimora
diLoke scompare
e sorge in sua vece ilQUADRO SETTIMO
A F O TKOSI.
Il Walhalla, olimpo degli Dei Scandinavi.
Odino, re degli Dei, l'Amore, la Fede,