• Non ci sono risultati.

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Il legno è il materiale più antico usato dall’uomo per:

Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali:

COSTRUZIONI ARREDAMENTO

PRODUZIONE DELLA CARTA ENERGETICO (Legna da ardere)

RISCALDARSI COSTRUIRE

ATTREZZI E RIPARI COSTRUIRE

IMBARCAZIONI

(3)

Il legno è un tessuto vegetale, formato prevalentemente da cellulosa e lignina, che costituisce il tronco, i rami e le radici.

In modo specifico il tronco presenta, partendo dall’esterno, la seguente struttura:

1. CORTECCIA, dura e resistente avente funzione protettiva;

2. LIBRO, strato sottile flessibile che consente il passaggio della linfa discendente;

3. CAMBIO, primo strato legnoso in via di formazione;

4. ALBURNO, legno nuovo, tenero, dove circola la linfa ascendente;

5. DURAME, legno vecchio, formato da sole cellule morte;

6. MIDOLLO, parte centrale formato da cellule a consistenza spugnosa.

Gli anelli di accrescimento indicano la crescita annuale

dell’albero e consentono di determinarne l’età.

CORTECCIA LIBRO

MIDOLLO

CAMBIO DURAME

ALBURNO

(4)

L’albero viene tagliato alla base mediante

motoseghe, sramato ed in parte scortecciato.

ABBATTIMENTO

I tronchi tagliati, dal bosco vengono portati alle segherie tramite teleferiche, autocarri.

vagoni ferroviari o in presenza di corsi d’acqua per fluitazione.

TRASPORTO

(5)

In segheria i tronchi vengono scortecciati meglio, lavati e tagliati in pezzi commerciali (travi, tavole, listelli).

TAGLIO

Stagionatura naturale:consiste nell'essiccare il legno esponendolo all'aria accatastato sotto tettoie.

Il periodo va da 20 a 30 mesi.

Stagionatura artificiale: consiste in un trattamento di

vaporizzazione e quindi

nell'essiccamento in apposite strutture. Bastano solo pochi giorni.

STAGIONATURA

(6)

Proprietà Chimico-fisiche

PESO SPECIFICO, generalmente inferiore a 1/dm3;

COLORE, variabile in base all’essenza legnosa;

POTERE ISOLANTE molto elevato rispetto al calore,al freddo ed all’elettricità;

IGROSCOPICITÀ

Proprietà

tecnologiche

Il legno è un materiale facilmente lavorabile

FENDIBILITÀ buona.

LUCIDABILITÀ buona.

CURVABILTÀ discreta.

Il legno continua ad essere un materiale molto utilizzato perché presenta proprietà eccellenti.

Proprietà meccaniche

Le proprietà meccaniche

sono influenzate da fattori quali il peso specifico, l’essenza legnosa, l’umidità e l’orientamento delle fibre.

RESISTENZA A TRAZIONE molto buona.

RESISTENZA A COMPRESSIONE buona.

RESISTENZA AL TAGLIO scarsa.

RESISTENZA A FLESSIONE scarsa.

DUREZZA, scarsa e variabile in base all’essenza.

(7)

Il tronco dell’albero è materia organica e può presentare dei difetti che ne impediscono l’utilizzo tecnologico specifico. I principali sono i seguenti:

INFRADICIAMENTO

Il tronco viene aggredito da insetti, muffe e parassiti che provocano carie e infradiciamento del legno.

FENDITURE

Spaccature radiali, più o meno profonde, provocate dal gelo.

CIPOLLATURE

Distacco parziale tra due anelli di accrescimento.

ECCENTRICITÀ

Posizione del midollo spostata verso l’esterno, tipica degli alberi che crescono su pendii molto ripidi.

IMBARCAMENTO

Conformazione curva presentata da semilavorati sottoposti ad insufficiente stagionatura.

NODI

Rami che non si sono mai sviluppati all’esterno. Dopo l’essiccamento possono distaccarsi

(8)

8/12

Il legno massiccio è il prodotto

ricavato dal tronco per segagione o piallatura.

Oggi raramente il legno viene impiegato come massello, sia per ovviare ad alcuni difetti naturali che per contenere un eccessivo consumo del

patrimonio forestale.

PIALLACCI: fogli sottili di legno che si ottengono mediante sfogliatura e tranciatura.

sfogliatura tranciatura

(9)

COMPENSATO: si ottiene incollando fra loro piallacci incrociati, in numero dispari.

PANIFORTE: semilavorato che si ottiene con listelli a sezione quadrata o

rettangolare, incollati l’uno all’altro.

PANNELLO TRUCIOLARE: si ottiene da scarti di lavorazioni del legno ridotti in minuscole schegge, incollate e pressate.

TAMBURATO: si ottiene con

un’intelaiatura in legno ricoperta da due strati di compensato o laminato.

(10)

Il legno è un materiale facilmente lavorabile. Molti attrezzi manuali sono ancora gli stessi che utilizzavano gli artigiani del passato. Oggi possono essere provvisti di motore elettrico.

PRINCIPALI LAVORAZIONI UTENSILI

TAGLIARE Seghetto da traforo, saracco, seghetto alternativo

FORARE Trapano e punte elicoidali

LEVIGARE Pialla e levigatrice

(11)

Si usano macchine che eseguono operazioni di taglio, di levigatura e di fresatura.

Spesso si usano macchine combinate, che riuniscono più lavorazioni.

Sega a nastro

Macchina combinata

(12)

L’esigenza crescente di sviluppo economico richiede un uso equilibrato delle risorse naturali.

PER FERMARE QUESTE GRAVI CONSEGUENZE DOBBIAMO:

Aiutare i paesi, che ancora hanno le foreste equatoriali, con contributi economici e tecnologici;

• Acquistare solo legname proveniente da boschi o foreste dove si effettua il taglio degli alberi controllato;

• Aumentare, con la ripiantumazione, le aree boschivo-forestali della nostra nazione.

1. Legname per il commercio;

2. Suolo per uso agricolo ed allevamenti;

3. Costruzioni infrastrutture.

Un’emergenza strettamente collegata allo sfruttamento delle risorse naturali è la DEFORESTAZIONE, cioè il taglio permanente delle foreste per ottenere:

Ciò comporta le seguenti CONSEGUENZE:

1. Aumento dell’Effetto Serra;

2. Scomparsa delle biodiversità;

3. Dissesto geologico, erosione dei suoli ed aumento della desertificazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Per  quanto  attiene  l’agricoltura,  in  alcune  aree  del  Nord,  come  in  Valle  d’Aosta,  le 

A conferma di quanto emerso negli ultimi anni, le dinamiche dei prezzi sono state decisamente più consistenti nelle regioni settentrionali rispetto a quanto

Il valore della produzione italiana 2012 di ortaggi e patate, circa 7 miliardi di euro, è risultato in lieve diminuzione rispetto al 2011 (-1,8%), grazie alla crescita dei

I dati ISTAT relativi al 2005 contano una superficie agricola utilizzata a vite in Puglia di 158.025 ettari, pari al 20% della SAU nazionale destinata a questa produzione e ad una

Oltre alle unità statistiche facen- ti parte del campione selezionato casualmente dalla lista del V Censimento dell'Agricoltura del 2000 a cura dell'ISTAT, la Regione Piemonte

In this context, the aim of this work is the overexpression of an α-amylase gene from Bacillus subtilis US572 in E.coli strain, the characterization of the recombinant enzyme

Moreover, volatiles can be present in a plant in a glucosidically-bound form that are not recovered by hydrodistillation (Bruneton 2009). This study aims i) to

fall., in particolare, riconosce espressamente il beneficio della prededucibilità anche ai crediti dei soci che, benché concessi alla società in crisi conclamata, sono