• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BASSIANO. PROVINCIA DI LATINA Via Aldo Manuzio, Bassiano (LT) Tel Fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BASSIANO. PROVINCIA DI LATINA Via Aldo Manuzio, Bassiano (LT) Tel Fax"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BASSIANO

PROVINCIA DI LATINA

Via Aldo Manuzio, 119 – 04010

Bassiano (LT)

Tel. 0773 355226 – Fax 0773 355013

www.comune.bassiano.lt.it

ORIGINALE COPIA SEDUTA : Pubblica Non Pubblica

N. ... SESSIONE : Ordinaria Straordinaria

Urgente

Data 17.07.2013 CONVOCAZIONE : 1° 2°

OGGETTO:

ESAME E APPROVAZIONE “REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE

AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI” .

L’anno duemilatredici, il giorno ..Diciasette, del mese di Luglio, alle ore ..., nella residenza comunale, in apposita sala, regolarmente convocati, all’appello nominale risultano i Signori consiglieri:

N. Cognome e Nome Presenti Assenti N. Cognome e Nome Presenti Assenti

1 Guidi Domenico 6 Palombo Bruno

2 Onori Giovanbattista 7 Gnessi Alessandro

3 Sulpizi Domenico 4 Cacciotti Costantino 5 Coluzzi Giovanna

Fra gli assenti sono giustificati i Signori consiglieri ...

Presiede il Sig. Costantino Cacciotti nella sua qualità di .Presidente del Consiglio.

Partecipa alla seduta la D.ssa Daniela Falso Segretario comunale, anche con funzioni di verbalizzante.

Il Presidente, accertato il numero legale, essendo presenti n. ... consiglieri su n. .7 consiglieri in carica, dichiara aperta la seduta.

Il Presidente, quindi, dichiara aperta la discussione sull’argomento inserito all’ordine del giorno, premettendo che sulla proposta della presente deliberazione da parte:

del Responsabile ufficio tecnico , in ordine alla regolarità tecnica;

del Responsabile del servizio interessato, in ordine alla regolarità tecnica;

del Responsabile di ragioneria, in ordine alla regolarità contabile, è stato espresso parere favorevole ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

COMUNALE

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso :

1. Di presentare all’esame del Consiglio Comunale, competente in materia, ai sensi dell’art. 42 lettere a) del Decreto Legislativo 267/2000.

2. Di presentare conseguentemente la proposta denominata “ esame ed approvazione regolamento per la gestione delle aree adibite ad orti sociali “.

3. Richiamata la deliberazione n° ___ dell'11 Giugno 2013 approvazione regolamento per la gestione delle aree adibite ad orti sociali .

Visto il Regolamento per l'assegnazione di appezzamenti per orti urbani in zona limitrofa al centro storico presso la cinta muraria per la stagione 2013 riservato a tutti i cittadini residenti a Bassiano .

CONSIDERATO che l'assegnazione ha durata di norma di 2 (DUE) anni, con eventuale proroga di assegnazione e che il costo annuale è pari ad €. 80,00 (euro Ottanta/00).

Visto il regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale;

Visto il vigente Statuto comunale;

Visto il T.U.E.L. 18 agosto 2000, n. 267, recante: ”Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali”;

Con votazione ..., il cui esito è risultato il seguente:

presenti n. ..., votanti n. ..., astenuti n. (...);

DELIBERA

4. Di approvare la proposta denominata “ esame ed approvazione regolamento per la gestione delle aree adibite ad orti sociali “. per l'assegnazione di appezzamenti per orti urbani in zona limitrofa al centro storico presso la cinta muraria per la stagione 2013 riservato a tutti i cittadini residenti a Bassiano .

5. Di trasmettere al Responsabile dell'area la presente deliberazione per l'adempimento e l'adozione degli atti consecutivi

Infine, con successiva votazione ..., DELIBERA

di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’articolo 134, comma 4, del

T.U.E.L. 18 agosto 2000, n. 267.

(3)

COMUNE DI BASSIANO

PROVINCIA DI LATINA

Via Aldo Manuzio,117 – 04010 Bassiano (LT) tel. 0773 – 355226 – Fax 0773 – 355013

www.comune.bassiano.lt.it

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI

Approvato con Delibera di Giunta Municipale n.___ del ___

Art. 1 − FINALITA'

Allo scopo di favorire il recupero e la diffusione di conoscenze e tecniche naturali di coltivazione e di facilitare le occasioni di incontro che permettono lo sviluppo di iniziative ricreative, culturali e sociali nonché un sano impiego del tempo libero, il Comune di Bassiano mette a disposizione delle piccole aree da assegnare ai cittadini perché le adibiscano ad orti, senza scopo di lucro, per procurarsi prodotti da destinare al consumo familiare.

Art. 2 − COMPITI DEL COMUNE

L'ente locale provvede, anche avvalendosi di altri soggetti per le varie procedure:

a) alla predisposizione e all'organizzazione delle aree con l'individuazione degli orti, di spazi per il ricovero attrezzi e alla realizzazione delle eventuali opere necessarie per la fornitura dell'acqua di irrigazione;

b) alla predisposizione del bando pubblico per l’assegnazione degli orti sociali e al ricevimento delle richieste di assegnazione.

Art. 3 − IMPEGNI DELL'ASSEGNATARIO Ogni assegnatario è tenuto a:

a) mantenere l'orto assegnato in uno stato decoroso curando anche la pulizia da erbacce e altro dei passaggi secondari tra una commessa e l'altra;

b) non concedere ad altri, sotto nessuna forma, l'utilizzo del terreno assegnato;

c) non vendere i prodotti ottenuti se non nell’iniziative culturali promosse dall’Assessorato alle Attività Produttive;

d) non costruire baracche o altre costruzioni, ad eccezione delle serre fino ad un metro di altezza;

e) consentire la libera circolazione pedonale lungo i passaggi principali e secondari tra una commessa e l'altra;

f) non dare molestia al vicinato;

g) utilizzare tecniche di coltivazione naturale o biologica o biodinamica, che valorizzino la fertilità del suolo con la rotazione delle colture;

h) non utilizzare prodotti chimici;

i) provvedere alla corretta differenziazione dei rifiuti;

j) munirsi di attrezzatura idonea alla coltivazione;

k) usare per l'irrigazione solo acqua proveniente dai pozzi artesiani, ove presenti;

l) non tenere animali di qualsiasi specie;

l) comunicare tempestivamente un'eventuale rinuncia all'utilizzo dell'orto;

m)riconsegnare immediatamente le eventuali chiavi a fine assegnazione o dopo la rinuncia totale dell'orto.

n) al pagamento nei termini previsti del canone di affitto;

(4)

Art. 4 − IMPEGNI COLLETTIVI DEGLI ASSEGNATARI

Gli assegnatari, in quanto responsabili della soluzione dei problemi comuni dell'area ortiva, si impegnano in solido:

a) a tenere puliti da erbacce e altro i passaggi pedonali principali e l'area circostante i contenitori

di compostaggio;

b) a provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle dotazioni dell'area (verniciature,piccole riparazioni) compresa la fornitura dei materiali;

c) a provvedere alle potature delle siepi, mantenendole ad un’altezza massima di m. 1,5, nonché alla manutenzione delle recinzioni metalliche.

In caso di inadempienza il Comune, o chi gestisce l’area per suo conto, curerà l'esecuzione dei lavori i cui costi saranno ripartiti fra tutti gli assegnatari.

Art. 5 − REQUISITI PER RICHIEDERE UN ORTO SOCIALE I requisiti richiesti sono:

a) essere residenti nel Comune di Bassiano;

b) non disporre, a qualsiasi titolo (es. proprietà, comproprietà, usufrutto o affitto), di terreni idonei all'uso ortivo ubicati nel Comune di Norma o nei Comuni limitrofi;

La domanda va presentata da un maggiorenne. Il possesso dei requisiti è dichiarato con apposita autocertificazione e dichiarazione sostitutiva di atto notorio, rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni e/o integrazioni.

Nel caso di dichiarazione non veritiera, oltre alle sanzioni previste per legge, l'interessato (e il suo nucleo) sarà escluso dalla concessione delle aree e decadrà dalla assegnazione.

Nella domanda può essere indicata l’eventuale appartenenza di un componente del nucleo familiare ad una delle seguenti categorie, che costituisce titolo di precedenza in graduatoria secondo l’ordine indicato:

Età richiedente

Under 35 3

Over 60 2

Nucleo famiglia

Famiglia numerosa (almeno 5 persone) 3

Famiglia giovane (età media 30 anni) 3

Stato

Portatore di handicap 8

Disoccupato 5

Casalinga 5

Pensionato con pensione minima 5

Pensionato 4

Cassaintegrato 4

Precario 4

Lavoratore dipendente 4

Libero professionista 4

Isee

Meno di 6.000,00 10

6000,01 a 14.000,00 8

14.000,01 a 22.000,00 6

Più di 22.000,01 4

Art. 6 − PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI ASSEGNAZIONE AREE

Ogni anno, entro il 30 Marzo, se sono disponibili appezzamenti non assegnati, si procede alla pubblicazione del bando per l’assegnazione degli orti.

Il bando, che riassume i criteri di assegnazione, fissa la scadenza per la presentazione delle domande e indica la tariffa per la stagione successiva, è pubblicato all’albo pretorio del Comune e diffuso per almeno 30 giorni consecutivi.

(5)

Art. 7 − GRADUATORIE E TEMPI

Per tutte le domande presentate entro la scadenza del bando, la graduatoria di assegnazione degli orti è formata tenendo conto dei seguenti elementi in ordine di priorità:

− in caso di 1^ assegnazione delle precedenze di cui al succitato art. 5 seguendo per le analoghe priorità l’ordine di presentazione delle domande;

− delle richieste di rinnovo dando priorità al precedente minor periodo di assegnazione complessivo, e, in caso di parità del periodo, all’ordine di presentazione delle istanze;

− delle preferenze evidenziate di assegnazioni di secondi orti, in ordine di priorità di presentazione delle domande.

La graduatoria provvisoria, riportante cognome e nome dell’assegnatario e numero di orto, assegnato ai sensi dell'art. 8, è pubblicata all’albo pretorio del Comune e diffusa per almeno 10 giorni consecutivi.

Entro tale termine quanti hanno presentato domanda possono proporre ricorso verso la graduatoria motivando la richiesta.

La graduatoria definitiva è pubblicata all’albo pretorio del Comune entro la scadenza di cui al successivo art. 8, 1^ capoverso; entro il succitato termine sarà anche comunicato per iscritto agli interessati l’esito delle istanze pervenute.

La graduatoria ha validità Biennale.

Art. 8 − ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI

L'Amministrazione Comunale, anche tramite altri soggetti a ciò delegati, assegna gli orti in base alla graduatoria definitiva entro il mese di Aprile.

Gli orti sono assegnati ai soggetti in graduatoria secondo i seguenti criteri:

1. gli assegnatari già titolari di concessione scaduta hanno diritto, se possibile, allo stesso appezzamento di terreno già assegnato in precedenza;

2. abbinando i numeri progressivi degli orti disponibili ai soggetti in ordine di graduatoria;

3. abbinando i numeri progressivi degli orti agli assegnatari che hanno manifestato l'interesse per il secondo orto entro la scadenza del bando, secondo quanto disposto dall'art. 17, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.

Art. 9 − DURATA DELLE ASSEGNAZIONI

Le assegnazioni durano per 2 stagioni agrarie a partire di norma dal mese di Aprile successivo al bando, per permettere la rotazione delle colture secondo il calendario biologico e per riconoscere l'impegno apportato per aumentare la fertilità del suolo.

Su richiesta degli interessati le assegnazioni potranno avere anche una durata annuale.

Gli ortaggi che maturano dopo la scadenza della assegnazione non sono oggetto di rimborso spese al concessionario che ha effettuato la semina.

Art. 10 − ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI NEL CORSO DELL'ANNO

Eventuali aree ancora disponibili dopo lo scorrimento della graduatoria di cui al precedente articolo 7 saranno assegnate nel corso dell’anno a nuovi richiedenti seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Se nel corso dell’anno si rendessero disponibili delle ulteriori aree a seguito di rinuncia e/o revoca della concessione, tali aree saranno assegnate prioritariamente scorrendo la graduatoria, se non ancora esaurita, e, a seguire, a nuovi richiedenti seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Nel caso di assegnazioni nel corso dell'anno, si considera come prima stagione di utilizzo quella in corso al momento dell’assegnazione.

(6)

Art. 11 – REVOCA

Il Comune si riserva la facoltà, a insindacabile giudizio dell'Amministrazione Comunale, di revocare le concessioni nei casi di mancato rispetto delle norme contenute nel presente regolamento.

Art. 12 − ASSEMBLEA DEGLI ASSEGNATARI

L'assemblea è il principale organismo di gestione sociale dell'area ortiva, essendo costituita da tutti gli assegnatari dell'area stessa.

È convocata almeno una volta all’anno, prima dell’inizio della stagione agraria, o quando se ne ravvisi la necessità, dall'Amministrazione Comunale o da chi gestisce gli orti, per la soluzione dei problemi comuni dell'area ortiva, per il coordinamento degli impegni collettivi degli assegnatari, per la nomina di un rappresentante degli assegnatari.

L’Assemblea sarà presieduta dal Delegato alle Attività Produttive, in presenza di un gestore, dal legale rappresentante del gestore degli orti (o suo delegato).

L'assemblea è convocata anche su richiesta scritta di almeno 1/3 degli assegnatari, inoltrata all'Amministrazione Comunale o a chi gestisce gli orti, proponendo l'ordine del giorno. La convocazione va effettuata in forma scritta almeno 3 giorni prima della riunione.

L'assemblea è validamente costituita con la presenza di almeno 1/3 degli assegnatari in prima convocazione, con i presenti in seconda convocazione.

Art. 13 − COMMISSIONE DI DISCIPLINA

E' istituita una Commissione di disciplina degli orti sociali così formata:

− dal Dirigente del servizio competente che la presiede;

− da un rappresentante della eventuale gestione (se presente);

− dal rappresentante degli assegnatari;

− da un dipendente comunale con compiti di segretario della commissione.

La commissione ha il potere di decidere, in base a quanto stabilito nel regolamento, dei comportamenti da tenere all'interno degli orti sociali, delle disposizioni agli utenti e su eventuali richiami.

Il Dirigente ha la possibilità di:

− effettuare richiami scritti,

− revocare la concessione dell'utilizzo dell'orto, anche in caso di accertata e documentata situazione di abbandono dell’orto, da parte dell’assegnatario per un periodo di almeno 3 mesi senza giustificato motivo.

Art. 14 – TARIFFE

Le tariffe per l'utilizzo degli orti vengono stabilite annualmente dal Comune con Delibera di Giunta.

Il pagamento deve essere effettuato entro un mese dal ricevimento dell'avviso di pagamento.

Art. 15 − MODIFICA AL REGOLAMENTO

Le modifiche al Regolamento sono attuate dall'Amministrazione Comunale, anche su proposta dell’Assemblea degli assegnatari.

Art. 16 − RESPONSABILITA' PER DANNI A PERSONE O COSE

L'Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per eventuali infortuni o danni a persone o cose all'interno degli orti sociali in relazione all'attività svolta negli stessi da parte degli assegnatari e all'uso di attrezzi e di strumenti per la coltivazione.

Art. 17 − SECONDO ORTO

Nel caso di disponibilità di appezzamenti, dopo che siano state soddisfatte le richieste di assegnazione del primo orto ad un concessionario, è possibile assegnare un secondo appezzamento per lo stesso soggetto seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande e abbinando il numero progressivo dell'orto disponibile.

Queste assegnazioni hanno durata annuale fino al mese di febbraio successivo.

(7)

La tariffa prevista per la stagione agraria deve essere corrisposta per intero, anche nel caso di periodo ridotto.

Art. 18 − DESTINAZIONI PARTICOLARI

L’Amministrazione Comunale con proprio provvedimento può stabilire di riservare alcuni orti per particolari destinatari o destinazioni.

Gli orti non assegnati restano a disposizione del Comune o di chi gestisce l’area per conto del Comune per usi coerenti con la destinazione dell’area stessa.

(8)

Coltiva il Tuo Orto

Comune di BASSIANO

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI APPEZZAMENTI PER ORTI URBANI PRESSO la località ___________________________ PER LA STAGIONE 2013

1. Tutti i cittadini residenti a Bassiano, interessati ad ottenere in assegnazione un appezzamento di terreno da coltivare per uso familiare nell’area situata in Via ____________________ possono presentare, in busta chiusa, l’apposito modello di domanda di assegnazione presso l’ufficio protocollo del Comune di Bassiano entro e non oltre il ___/_____/2013.

2. Possono concorrere all’assegnazione tutti i residenti che non dispongono a qualsiasi titolo (es. proprietà, comproprietà, usufrutto o affitto) di terreni idonei all’uso ortivo ubicati nel Comune di Norma o nei Comuni limitrofi.

3. L’assegnazione dura di norma due anni; su richiesta potrà avere anche durata annuale; alla scadenza l’orto va riconsegnato al Comune di Bassiano.

4. E’ possibile richiedere ulteriori appezzamenti anche da parte di titolari di altra assegnazione o nel corso della stagione, anche oltre i termini previsti dal presente bando.

Per queste situazioni si precisa che:

- la seconda assegnazione nel corso della stagione sarà effettuata solamente nel caso di disponibilità di appezzamenti, dopo aver soddisfatto le richieste di prima assegnazione di un appezzamento o di rinnovo di prima assegnazione;

- le eventuali seconde assegnazioni hanno carattere di provvisorietà, durano 1 anno e in ogni caso fino a marzo dell'anno successivo;

- la tariffa prevista per la stagione deve essere corrisposta per intero anche nel caso di periodo ridotto.

5. E’ richiesto il pagamento della tariffa per la stagione 2013 (15 Luglio 2013 - 14 Luglio 2014) di 80,00 €. per le spese sostenute dal Comune di Bassiano per l’irrigazione e la manutenzione dell’area, nel caso in cui non sia corrisposta la quota annuale entro un mese dal ricevimento dell’avviso di pagamento l’assegnazione dell’orto sociale decade.

6. Il Comune di Bassiano formulerà una graduatoria dei richiedenti che hanno presentato domanda nei termini del presente bando. Qualora non vi siano sufficienti orti sociali da assegnare, la graduatoria verrà formulata secondo regolamento;

7. La domanda va presentata su apposito modulo, solo presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Bassiano; il modulo è disponibile presso l’Ufficio Attività Produttive del Comune di Bassiano o sul sito www.comune.bassiano.lt.it

8. Le norme di assegnazione e utilizzo degli orti sociali sono quelle previste

dall’apposito regolamento comunale, copia del quale è disponibile presso l’Ufficio

Attività Produttive e l’Ufficio Turismo del Comune di Bassiano. Nella domanda si

deve dichiarare la conoscenza di tale regolamento.

(9)

9. Il calendario per la presentazione delle domande e per le assegnazioni è il seguente:

- presentazione delle domande: entro il ___/____/2013

- pubblicazione della graduatoria definitiva: entro il __/__/2013

(10)

Coltiva il Tuo Orto

Comune di BASSIANO

All’Assessorato Attività Produttive del Comune di Bassiano

Via Aldo Manuzio, 117 04010 Bassiano (LT)

Oggetto: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI UN APPEZZAMENTO PER ORTO URBANO NELL’AREA ____________________________________________– ANNUALITA’

2013;

Il/la Sottoscritto/a ……….

Nato/a a ……….. il ……….

Residente a Bassiano in via ……….………N.

…………..

C.F. ………..

e-mail ……….. tel. ………

chiede

l’Assegnazione di n.1 appezzamento di terreno per orto urbano nell’area adibita in località ___________________

di norma l’assegnazione ha la durata di 2 anni, ma il sottoscritto chiede riduzione del periodo di assegnazione a:

1 anno

A tal fine allega autocertificazione che attesti il suo stato occupazionale alla data della domanda, documento di riconoscimento in corso di validità e modello ISEE riferito all’anno precedente;

A tal fine, consapevole della responsabilità penale in cui può incorrere in caso di

dichiarazione falsa o comunque non corrispondente al vero (art. 76 DPR 445 del

28.12.2000)

(11)

Sotto la propria personale responsabilità dichiara (art. 46 e 47 del DPR 445 del 28.12.2000)

Di essere: Di avere:

Portatore di handicap Famiglia numerosa

Disoccupato Famiglia giovane

Casalinga

Pensionato con pensione minima

Pensionato

Cassaintegrato

Precario

Lavoratore dipendente

Libero professionista

Che il sottoscritto non dispone a qualsiasi titolo di terreni idonei all’uso ortivo ubicati nel Comune di Bassiano o nei Comuni limitrofi;

Che gli altri componenti del nucleo famigliare non sono assegnatari di orto sociale, ne hanno presentato richiesta di assegnazione di orto sociale per la stagione in corso;

Di essere a conoscenza del Regolamento Comunale di accettarlo e sottoscriverlo in ogni suo punto, nonché si impegna a versare la quota annuale nei termini previsti;

Di allegare I.S.E.E.;

Di essere a conoscenza che quanto contenuto nella presente autodichiarazione potrà essere sottoposto a verifica da parte degli uffici competenti della pubblica amministrazione.

Chiedo inoltre

Nel caso di disponibilità di appezzamenti, l’assegnazione di un secondo orto urbano, la cui durata varrà 1 anno;

Bassiano, ……… Firma

………..

Informativa ai sensi dell’art.13 del D.Lgs 30.06.2003 n° 196.

I dati e la documentazione saranno utilizzati esclusivamente per il procedimento per il quale sono stati forniti nel rispetto e tutela della privacy.

Bassiano, ……….. Firma

(12)

COMUNE DI BASSIANO

Coltiva il Tuo Orto

Comune di BASSIANO

NOTA INFORMATIVA ORTI URBANI Cosa sono:

Si tratta di appezzamenti di terreno di circa 30 mq, ciascuno da adibire ad orto, dotati di rete d’irrigazione e ricovero attrezzi.

Le modalità per la loro gestione sono definite da un apposito Regolamento, approvato con delibera di Giunta Municipale n° _____ del 11 Giugno 2013 e successive modifiche e integrazioni.

Gli obiettivi, che l’Amministrazione Comunale di Bassiano si è preposta, sono: recuperare e diffondere conoscenze e tecniche naturali di coltivazione, facilitare occasioni d’incontro, promuovere un sano impegno del tempo libero.

La coltivazione non deve avere scopo di lucro, ma è finalizzata alla produzione di ortaggi da destinare al consumo familiare.

Chi può richiederli:

Possono essere richiesti dai cittadini residenti a Bassiano che non siano proprietari, comproprietari, usufruttuari, affittuari di terreni idonei all’uso ortivo ubicati nel Comune di Bassiano o nei Comuni limitrofi.

Nel caso di numero di domande superiore alla disponibilità di appezzamenti sarà stilata una graduatoria seguendo il regolamento comunale.

Come si richiedono:

Le richieste si effettuano compilando un apposito modello, che permette l’autodichiarazione dei dati personali e del possesso dei requisiti.

I moduli posso essere ritirati in comune presso l’Ufficio Attività Produttive oppure scaricati dal sito internet

www.comune.bassiano.lt.it

.

Occorrerà rispettare le scadenze previste dal bando di assegnazione che, nel caso di disponibilità di appezzamenti, viene pubblicato annualmente entro il 30 Marzo. Nel bando sarà indicato il periodo per la presentazione delle domande.

Assegnazioni:

Le assegnazioni sono seguite dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva da parte del Comune il quale comunicherà ai diretti interessati l’esito della domanda.

Tempi:

L’assegnazione decorre dal mese di _______di ogni anno;

L’assegnazione dura 2 anni ma nella richiesta si potrà indicare una durata annuale;

Comportamenti:

Gli assegnatari devono rispettare determinate prescrizioni per il buon andamento dell’area nel suo complesso.

Tariffe:

La tariffa viene fissata con delibera di Giunta per l’annualità successiva ed è indicata nel bando per le assegnazioni.

Responsabile del Procedimento:

Unità organizzativa Ufficio Attività Produttive Responsabile procedimento D.ssa Lucia Bianconi

(13)

Il Presidente Il Segretario Comunale

f.to ... f.to ...

PUBBLICAZIONE

In data odierna, la presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio informatico comunale per 15 giorni consecutivi (art. 124, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000)

Data ...

Il Responsabile

f.to ...

ATTESTAZIONE

Il sottoscritto, visti gli atti d’ufficio, attesta che la presente deliberazione:

è stata pubblicata all’albo pretorio informatico comunale per 15 giorni consecutivi (art. 124, D.Lgs. n. 267/2000);

è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 del D.Lgs. n. 267/2000;

è divenuta esecutiva il ..., decorsi dieci giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D.Lgs. n. 267/2000).

Data ...

Il Responsabile

f.to ...

È copia conforme all’originale.

Data ...

Il Responsabile

f.to ...

Riferimenti

Documenti correlati

Le norme del presente Regolamento disciplinano la gestione da parte del Comune di Tribiano degli orti urbani presenti sul suo territorio; la modalità di assegnazione di porzioni di

La graduatoria per l’assegnazione degli orti è formata secondo i criteri precisati nel bando di cui sopra all’art. In particolare il bando dovrà prevedere un

http://www.conslatina.it e sul sito del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca – D.G. per l’alta formazione artistica musicale e coreutica –

La scadenza per la presentazione della domanda, (utilizzando esclusivamente il modulo predisposto dall’ufficio tecnico scaricabile, insieme al regolamento ed al presente

Allo scadere, alla revoca o in caso di mancata riassegnazione della concessione, l’assegnatario dovrà rilasciare il terreno libero da persone e cose, mentre

1 del presente regolamento, si riserva la facoltà di destinare uno o più orti (individuati a parte) per iniziative sociali, educative ed ecologiche di particolare interesse

Richiamato l’avviso di riavvio del procedimento congiunto relativo al SUAP in oggetto, protocollo n. 9702 in data 18 settembre 2020 con la quale l’Autorità Procedente,

d) alle imprese già operanti in Comune di Monsummano Terme alla data di pubblicazione del bando che trasferiscano l’attività dagli edifici di loro proprietà siti in