• Non ci sono risultati.

REGISTRO DI SOSTEGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGISTRO DI SOSTEGNO"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo

“Leone Caetani”

Cisterna di Latina

REGISTRO DI SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO ____/____

Classe ______ Sez. ______

Scuola __________________

Plesso ___________________

Insegnante: ______________________

(2)

DATI INFORMATIVI SULL'ALUNNO E LA FAMIGLIA

Alunno ____________________________

Data di nascita _______________

Luogo _______________________

Residenza ____________________

CONTESTO SOCIO-CULTURALE

RILEVAZIONI RACCOLTE DAI COLLOQUI CON LA FAMIGLIA (comportamenti e abitudini dell’alunno a casa, atteggiamenti, aspettative e prospettive per il suo futuro)

ATTITUDINI E INTERESSI

(gioco – manualità – curiosità cognitive – sport – lavoro) Relazione di parentela Professione

(3)

NOTE DIAGNOSTICHE

DIAGNOSI CLINICA SINTETICA

DISTURBI SPECIFICI RILEVATI (neuropsichici – motori e psicomotori – linguaggio e lettura – comunicazione e attenzione – concentrazione – memoria)

OPERATORI DEL SERVIZIO SOCIO-SANITARIO (neuropsichiatra, psicologo, assistente sociale, educatori, ecc.)

Cognome e nome Qualifica Telefono

(4)

EVENTUALI TERAPIE E RIABILITAZIONI IN CORSO

L’alunno è in terapia?

o SI o NO

Tipo di intervento Tot. ore sett. Luogo

o Logopedia ______________ _______________

o Psicomotricità ______________ _______________

o Fisioterapia ______________ _______________

o T. psicologica ______________ _______________

o T. psichiatrica ______________ _______________

o Altro ______________ _______________

Gli interventi si svolgono in orario scolastico?

o SI o NO

Attività riabilitative svolte a scuola: n. ore: _________

Attività riabilitative svolte fuori dalla scuola: n. ore: _________

(5)

NOTIZIE SULL’ALUNNO ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO

1. Situazione familiare

Genitori:

o entrambi viventi o solo padre

o solo madre o deceduti o emigrati

o affidato a ______________________________

o adottato ad anni

Padre: anni __________________________________________

Titolo di studio_______________________________________

Professione _________________________________________

Malattie ereditarie ___________________________________

Madre: anni _________________________________________

Titolo di studio ______________________________________

Professione _________________________________________

Malattie ereditarie ___________________________________

 In famiglia sono presenti altre persone:

o fratelli o nonni o zii o cugini

o altri componenti

(6)

Altre notizie (es. numero fratelli – loro età – condizione di salute – etc.)

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

__________________________________________________

2. Eventuali disturbi

 Presenta disturbi sensoriali:

o si o uditivi o visivi o no

Specificare il tipo ____________________________________

 Malattie infettive avute:

o morbillo o rosolia o varicella o parotite

o altro specificare _________________________________

 Soffre di:

o angina o reumatismi o adenoidi o appendicite o enuresi o encopresi o disturbi cardiaci

o altro specificare _________________________________

 Assume farmaci

(7)

o SI o NO

Se sì quali: _______________________________________

 Presenta i seguenti disturbi nervosi:

o tic

o onicofagia o scosse

o convulsioni

o altro specificare _________________________________

 Stato di salute generale:

o deficitario o buono o ottimo

3. Sviluppo fisico

 Costituzione corporea:

o molto gracile o gracile o media o robusta

 Altezza:

o bassolineo o normogeneo o longilineo

Rapporto staturo-ponderale

 normale o SI o NO

predomina

(8)

o peso o altezza

casi particolari (descrivere) _____________________________

 Motricità generale o SI

o NO

 Movimenti:

o lenti o coordinati o incoordinati o sicuri

o goffi o incerti

o irrequietezza motoria

 Motricità fine: normale o SI

o NO

 Mancinismo o SI o NO

 Difficoltà di pronuncia e difetti del linguaggio:

o SI o NO

o balbuzie o blesità o sigmatismo o rotacismo o altro

Voce:

o alta o normale

(9)

o bassa o squillante o roca

Modo di parlare:

o lento o rapido o eccitato o normale o esitante

 Comportamento:

o stabile o instabile

4. Altre notizie sull’alunno (Es. livello di cura da parte della famiglia, se è stato istituzionalizzato, se si trova in condizioni di “disagio” o di svantaggio, ecc.)

(10)

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE

Rilevare solo i requisiti ritenuti necessari per le varie fasce d’età (Infanzia, Primaria, Secondaria) e/o per i soggetti interessati. Aggiungere altri eventuali requisiti alla fine di ogni indicatore. Nelle tre colonne a destra usare i simboli: S (se l’alunno/a possiede il requisito indicato) – P (se il requisito è posseduto parzialmente) – N (se l’alunno/a non lo possiede).

1. RILEVAZIONE DEI REQUISITI PSICO-MOTORI SCHEMA CORPOREO

L’alunno/a è in grado di Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

riconoscere le varie parti del corpo su di sé

riconoscere le varie parti del corpo sugli altri

ricomporre la sagoma di un corpo con le parti staccate

COORDINAZIONE GROSSO-MOTORIA L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

controllare i movimenti del capo assumere la posizione seduta assumere la posizione eretta camminare

(11)

correre

superare semplici ostacoli fermarsi a un segnale lanciare un oggetto

spingere la palla con il piede calciare la palla

salire e scendere le scale stare in equilibrio su di un piede

stare in equilibrio su di un piede a occhi chiusi

eseguire esercizi di imitazione

saltellare e correre su una gamba

lanciare la palla in un punto indicato

seguire un ritmo produrre un ritmo

arrampicarsi a una fune o a una pertica

saltare a piedi uniti e battere le mani sui calcagni

svolgere attività sportive non competitive

svolgere attività sportive agonistiche

(12)

COORDINAZIONE FINO-MOTORIA E GRAFISMO L’alunno/a è in grado

di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

prendere un oggetto trattenere un oggetto manipolare uno o più oggetti premere con un dito

rilasciare la presa

impugnare una matita e fare uno scarabocchio

strappare un foglio

fare costruzioni con i cubi e/o altri solidi

piegare un foglio

tagliare della carta con le forbici

ritagliare seguendo un tracciato

incollare parti di un tutto organico

colorare uno spazio chiuso congiungere due punti

completare forme tratteggiate seguire i contorni di una figura

copiare linee (curve, diritte, spezzate, …)

copiare figure geometriche

(13)

semplici

copiare figure geometriche complesse

copiare numeri e lettere copiare intere parole scrivere con la mano destra scrivere con la mano sinistra riconoscere segni convenzionali usare segni convenzionali leggere in modo strumentale

ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

orientarsi nello spazio rispetto a sé (voltarsi, dirigersi, camminare verso…) orientarsi nello spazio rispetto a persone e oggetti (dentro, fuori, sopra, sotto…)

orientarsi nel tempo in particolare (ora, prima, dopo…)

orientarsi nel tempo in generale (ieri, oggi, domani, un anno fa…)

orientarsi nel tempo rispetto ad altro (il … è giorno di mercato)

(14)

ricostruire sequenze di vignette dire quel che ha fatto e farà

comprendere la contemporaneità delle azioni

nominare i nomi dei giorni e dei mesi ricostruire la successione delle stagioni leggere l’orologio

PERCEZIONE VISIVA L’alunno/a è in grado

di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

chiudere gli occhi in reazione di difesa

fissare oggetti per osservarli esplorare oggetti e ambienti

seguire un oggetto in movimento

riconoscere figure e forme uguali

riconoscere figure e forme diverse

riconoscere le distanze (vicino, lontano…)

discriminare i colori

riconoscere le sfumature di colore

(15)

individuare figure e sfondi

PERCEZIONE UDITIVA L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

reagire girandosi al richiamo del proprio nome

localizzare la provenienza di suoni e rumori

riprodurre suoni

discriminare l’intensità più forte o più debole fra due suoni

discriminare la tonalità più alta o più bassa fra due suoni

PERCEZIONE TATTILE L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

reagire a una percezione superficiale tattile (caldo, freddo, dolore…) riconoscere un oggetto ruvido/liscio

riconoscere un oggetto

rigido/morbido

(16)

2. RILEVAZIONE DEI REQUISITI AFFETTIVO-RELAZIONALI

AUTONOMIA L’alunno/a è in grado

di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

riconoscersi allo specchio

riconoscere se stesso in foto o film

controllare gli sfinteri nutrirsi da solo

riconoscere un oggetto

pesante/leggero

PERCEZIONE OLFATTO-GUSTATIVA L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

distinguere gli odori deboli e gli odori forti

distinguere tra odori gradevoli e odori sgradevoli

discriminare i sapori fondamentali (dolce/amaro, salato/acido)

(17)

vestirsi da solo svestirsi da solo pulirsi da solo

usare oggetti in modo funzionale

riferire il proprio nome e cognome

riconoscere le differenze fra i sessi

discriminare il sé fisico riferire il nome dei genitori riferire il nome dei familiari riferire il proprio indirizzo

assumersi un compito e svolgerlo

usare il telefono per rispondere

usare il telefono per chiamare

venire a scuola da solo

riconoscere situazioni di pericolo

chiedere aiuto

accettare suggerimenti

fare domande adeguate alle necessità

bussare, salutare, usare forme di cortesia

(18)

discriminare monete e banconote

fare proposte e assumersi responsabilità

CONTROLLO COMPORTAMENTALE

Mette in atto

comportamenti di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

disturbo egocentrismo

autocontrollo in situazioni impreviste

EMOTIVITA’

Evidenzia atteggiamenti di Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

attaccamento alle figure significative

paura, rabbia e angoscia di separazione dalle figure significative irritabilità

euforia apatia

(19)

timidezza

SOCIALITA’

Evidenzia atteggiamenti di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

accettazione degli altri

accettazione e rispetto di se stesso

amicizia e collaborazione con i coetanei

amicizia e collaborazione con gli adulti

amicizia e collaborazione con gli insegnanti

rapporti propositivi e costruttivi con il gruppo dei pari

rispetto degli oggetti altrui

rispetto del materiale didattico scolastico

accettazione delle regole del gruppo

(20)

3. RILEVAZIONE DEI REQUISITI COGNITIVI DI BASE

MEMORIA L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

ricordare fatti accaduti parecchio tempo fa

ricordare fatti accaduti poco tempo fa

ricordare fatti accaduti da pochissimo

ricordare i fatti accaduti in modo sequenziale

nominare due o più oggetti visti prima

ricordare la forma di oggetti visti prima

ripetere due o più parole

ripetere in sequenza numeri e parole

eseguire in successione alcune azioni, come richiesto

riconoscere elementi simili o contrastanti in fatti e oggetti

(21)

ATTENZIONE L’alunno/a è in grado

di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

concentrarsi su argomenti generali

concentrarsi solo su argomenti preferiti

LINGUAGGIO GESTUALE L’alunno/a è in

grado di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

imitare gesti e movimenti

produrre gesti e movimenti

comprendere linguaggi mimici

usare linguaggi mimici

LINGUAGGIO VERBALE L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

esprimersi in modo non-verbale (ecolalia, lallazione…)

(22)

pronunciare le parole-frasi in modo comprensibile

fare un monologo

pronunciare frasi compiute

usare i termini “quando?” e

“perché?”

usare un linguaggio articolato con sequenze ordinate

avere una completa

organizzazione logico-sintattica

ABILITA’ LOGICHE L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

usare quantificatori logici (tutti, nessuno, alcuni…)

usare operatori logici (e, o, ma, se…)

usare la negazione logica (questo non è un…)

prevedere fatti o fenomeni basati su causa-effetto (se… allora…) riconoscere analogie e differenze

(23)

CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE L’alunno/a è in grado

di

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

individuare gli elementi di un oggetto

CAPACITA’ DI MISURAZIONE-COMPARAZIONE L’alunno/a è in grado

di misurare

Rilevazione iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

per confronto tra elementi uguali

per confronto tra elementi diversi

CAPACITA’ DI CLASSIFICAZIONE-SERIAZIONE L’alunno/a è in grado di Rilevazione

iniziale

Rilevazione 1°

quadrimestre

Rilevazione 2°

quadrimestre

associare due o più oggetti di uguale forma

associare due o più oggetti di uguale colore

individuare un elemento incluso in un raggruppamento, secondo un attributo

(24)

assegnato allo stesso

individuare un oggetto in un raggruppamento, secondo un attributo indicato

classificare elementi secondo un criterio assegnato

sistemare più oggetti secondo un ordine stabilito da altri

sistemare più oggetti secondo un ordine scelto da sé

(25)

CONOSCENZA DELL’ALUNNO

per la stesura del Piano Dinamico Funzionale (PDF) e Piano Educativo Individualizzato (PEI)

(D.P.R. 24/2/94)

ASSE COGNITIVO

Livello di sviluppo cognitivo o senso motorio

o preoperatorio

o operatorio concreto o formale

Strategie utilizzate o esperienza sensoriale

o intuizione o osservazione

o ripetizione del concetto o evidenza visiva

o ragionamento

Uso in modo integrato di competenze diverse o assente

o presente:

(26)

o insicuro o strutturato o creativo

ASSE AFFETTIVO-RELAZIONALE

Area del sé

o ha percezione di sé

o ha una percezione confusa di sé

o si percepisce come entità a sé stante

o usa il corpo come mezzo espressivo

Rapporto con gli altri

o preferisce il rapporto con:

o adulti o coetanei

o evita/accetta il contatto fisico o collaborativo

o egocentrico

o aggressivo/prepotente o ama lavorare da solo

(27)

o tende ad imporsi o ruolo gregario

o controlla le emozioni o rispetta le regole o accetta i richiami

o ha costante bisogno di figure di riferimento

Motivazione al rapporto o assente

o presente

ASSE COMUNICAZIONALE

Mezzi privilegiati o verbale

o mimico-gestuale o grafico-pittorico o musicale

o altro

Contenuti prevalenti

o possiede un vocabolario ristretto

(28)

o relaziona le proprie esperienze o evidenzia i propri bisogni

o riferisce fatti accaduti

Modalità di interazione o tende a non interagire o insicuro

o inibito

o necessità di continue sollecitazioni o aggressivo

o adeguato o altro

ASSE LINGUISTICO

Comprensione o molto limitata o limitata

o sufficiente o buona

(29)

Produzione o assente

o mimico-gestuale

o fa comprendere i suoi bisogni o vocalizza

o risponde solo sì o no o usa la parola - frase o frase nucleare

o frase povera o poco strutturata o frase strutturata

o dislalica o altro

Uso dei linguaggi alternativi e/o integrativi o mimico-gestuale

o grafico-pittorico o musicale

o altro

(30)

ASSE SENSORIALE

Funzionalità visiva, tipo e grado del deficit:

o nella norma o protesizzato

Funzionalità uditiva, tipo e grado di deficit:

o nella norma o protesizzato

Funzionalità tattile, tipo e grado di deficit:

o nella norma o non adeguata

ASSE MOTORIO-PRASSICO

Motricità globale

o stazione eretta / con sostegno o deambulazione autonoma

o mantiene l’equilibrio o corre

o salta

(31)

o lancia

o segue un percorso evitando ostacoli o si muove tenendo un ritmo

o ha coordinazione oculo-manuale o impaccio motorio

o goffaggine

o adatta- il movimento intenzionale

Motricità fine o adeguata o difficoltosa

Prassie semplici o acquisite o non acquisite

Prassie complesse o acquisite

o non acquisite

(32)

ASSE NEUROPSICOLOGICO

Capacità mnestiche o breve termine o lungo termine

o per riconoscimento o per rievocazione o visiva

o uditiva

Capacità attentiva o adeguata

o labile

o discontinua

o necessita di stimoli costanti o solo se interessato

Organizzazione spazio-temporale o dentro-fuori

o su-giù

o destra-sinistra

(33)

o prima-dopo

o ieri, oggi, domani o settimana

o mese

o anno AUTONOMIA

Personale

o molto limitata o limitata

o adeguata

Sociale

o molto limitata o limitata

o sufficiente o buona

APPRENDIMENTO

Grafismo

o manipola intenzionalmente

(34)

o tiene la matita o esegue scarabocchi o copia semplici figure o colora figure

o traccia linea percorso o esegue tratteggi

o completa figure tratteggiate o traccia linee

o disegna autonomamente

Lettura e scrittura o riconosce le lettere o non unisce le lettere o legge sillabando o legge lentamente

o legge rispettando la punteggiatura o copia

o scrive sotto dettatura o scrive spontaneamente

(35)

o scrive lentamente o scrive rapidamente

o commette errori di ortografia

Uso spontaneo delle competenze acquisite o esprime un pensiero verbalmente

o esprime un pensiero per iscritto

o esprime un proprio pensiero solo su domande o comprende brevi frasi

o comprende un semplice brano o comprende un brano complesso o riferisce ciò che legge

o riferisce ciò che legge solo su domande o inventa storie

Apprendimenti curriculari o possiede i requisiti di base

o conosce la corrispondenza simbolo-quantità o esegue le seguenti operazioni:

______________________________________________________

(36)

o risolve situazioni problematiche strutturate o riconosce figure geometriche

o distingue esseri viventi e non viventi o ha il concetto di successione temporale o sa orientarsi nello spazio grafico

o Altro____________________________________________

Capacità di integrazione delle competenze o molto limitata

o limitata o adeguata

Tenendo conto dei punti di partenza dell’alunno si seguirà una programmazione:

o individualizzata o personalizzata o adeguata in itinere o task/analysis

(37)

STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE

o Valorizzare linguaggi comunicativi alternativi

o Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale

o Promuovere processi metacognitivi o Utilizzazione del cooperative learning o Apprendimento connettivo

o Utilizzazione del Tutoring

SI UTILIZZERANNO STRUMENTI COMPENSATIVI

o Tabella dell’alfabeto

o Retta ordinata dei numeri o Tavola Pitagorica

o Linea del tempo

o Tabella delle misure e delle formule geometriche

o Formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento

o Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico e sintesi vocale, stampante e scanner

(38)

o Calcolatrice

o Registratore e risorse audio (sintesi vocali, audiolibri e libri digitali)

o Software didattici specifici

SI UTILIZZERANNO STRUMENTI DISPENSATIVI

o Utilizzo contemporaneo dei quattro caratteri o Lettura ad alta voce

o Scrittura sotto dettatura o Prendere appunti

o Copiare dalla lavagna

o Studio mnemonico delle tabelline

o Studio della lingua straniera in forma scritta

o Rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti o Quantità dei compiti a casa

VERIFICA

o Predisporre verifiche scalari

(39)

o Programmare e concordare con l’alunno le verifiche

o Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte

o Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte che orali

o Introdurre prove informatizzate

o Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove

(40)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO COGNOME NOME

DATA DI NASCITA LUOGO

RESIDENZA CLASSE

DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE SCOLARIZZAZIONE Anno

Scolastico

Scuola frequentata

Classe Tipo di frequenza (regolare/irregolare) ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO SCUOLA PLESSO

(41)

RISORSE DELLA SCUOLA

Descrizione della classe

Attività di compresenza

Laboratori

Sperimentazioni

Operatore psicopedagogico, operatore tecnologico

Classi aperte

Progetti

(42)

AREA COGNITIVA NEUROPSICOLOGICA

( memoria, attenzione, capacità organizzativa spazio-temporale, stili di apprendimento)

Osservazione iniziale:

Obiettivo :

Attività:

Verifica:

Eventuale raccordo con la programmazione di classe:

(43)

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

Osservazione iniziale:

Obiettivo :

Attività:

Verifica:

Eventuale raccordo con la programmazione di classe:

(44)

AREA COMUNICAZIONALE –LINGUISTICO

Osservazione iniziale:

Obiettivo :

Attività:

Verifica:

Eventuale raccordo con la programmazione di classe:

(45)

AREA SENSORIALE

Osservazione iniziale:

Obiettivo :

Attività:

Verifica:

Eventuale raccordo con la programmazione di classe:

(46)

AREA MOTORIO-PRASSICA

Osservazione iniziale:

Obiettivo :

Attività:

Verifica:

Eventuale raccordo con la programmazione di classe:

(47)

AUTONOMIA

Osservazione iniziale:

Obiettivo :

Attività:

Verifica:

Eventuale raccordo con la programmazione di classe:

(48)

APPRENDIMENTO

Osservazione iniziale:

Obiettivo :

Attività:

Verifica:

Eventuale raccordo con la programmazione di classe:

(49)

ORARIO DELLA CLASSE

Orario LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 1 ora

2 ora 3 ora 4 ora 5 ora 6 ora 7 ora 8 ora

ORARIO DELL’ALUNNO

Orario LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 1 ora

2 ora 3 ora 4 ora 5 ora 6 ora 7 ora 8 ora

(50)

ORARIO DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Orario LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 1 ora

2 ora 3 ora 4 ora 5 ora 6 ora 7 ora 8 ora

ORARIO DELL’ASSISTENTE

Orario LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 1 ora

2 ora 3 ora 4 ora 5 ora 6 ora 7 ora 8 ora

(51)

STRATEGIE PER L’EMERGENZA

In presenza di crisi momentanee dell’alunno (determinate da fattori legati alle esperienze scolastiche ed extrascolastiche o dall’assenza di figure di riferimento, ecc) descrivere le caratteristiche dell’emergenza e le strategie elaborate per superarla.

(52)

PER CONSENTIRE L’ATTUAZIONE DEL PRESENTE PIANO EDUCATIVO CHE E’

STATO CONCORDATO E REDATTO DA:

Nome Firma

FAMIGLIA_______________________________________________________

REFERENTE DEL CASO______________________________________________

OPERATORI______________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

INSEGNANTI_____________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Si sono utilizzate___________ ORE DI SOSTEGNO SETTIMANALE

Si sono utilizzate___________ ORE DI INTERVENTO DELL’ENTE LOCALE Si sono utilizzate___________ ORE DI INTERVENTO DI UN OPERATORE Per il prossimo anno scolastico si richiedono:

___________ ORE DI SOSTEGNO SETTIMANALE ___________ORE DI INTERVENTO DELL’ENTE LOCALE ___________ ORE DI INTERVENTO DI UN OPERATORE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO_________________________________________

(53)

VALUTAZIONI

GIUDIZIO SINTETICO o VOTO

VALUTAZIONE GLOBALE

Aree

QUADRIMESTRE 2 ° QUADRIMESTRE

1° QUADRIMESTRE 2° QUADRIMESTRE

Area cognitiva

Area affettivo- relazionale Area dell’autonomia

Area linguistica

Area logico- matematica Area espressiva

(54)

ASSENZE

Segnare con A le assenze giornaliere

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Assenze mensili

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

Totale

(55)

RELAZIONE FINALE

(obiettivi raggiunti, difficoltà emerse e ipotesi di intervento per il prossimo anno)

Data, L’insegnante di sostegno

________________________________

Gli insegnanti di classe

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

Consegnato il

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Ricordatevi: i princìpi della vostra vita sono in voi stesso e la rabbia del signor Purgon è incapace di farvi morire così come le sue ricette sono incapaci di farvi vivere.

Andrea Rigoni che ha lavorato nel settore della sicurezza informatica per più di 25 anni, ha fatto parte del consiglio dei ministri italiano nel 2013 come consigliere

La partecipazione al concorso è gratuita e l’invio degli elaborati scritti, grafici, pittorici, fotografici e video dovrà avvenire entro il giorno 1 febbraio 2013..

La Consulta Provinciale degli Studenti di Verona ha indetto anche per quest’anno il bando relativo alla terza edizione del concorso letterario, grafico, pittorico e

Terminato l'esercizio, comparare la scrittura del testo friulano dell'Esercitazione con il testo friulano intero; se è tutto corretto e non mancano espressioni, passare alla

u Bar, market, enoteca, ristorante, pizzeria, Wi-Fi gratuito, internet point, sala fitness, spiaggia, piscina adulti, piscina bambini, vasche idromassaggio, tennis, basket, volley,

Se la scrittura a mano poteva sembrare un’attività obsoleta e superata grazie all’uso massiccio e diffuso della videoscrittura, recenti studi e una nuova attenzione alla grafia

NELLA CITTÀ GLI ETRUSCHI COSTRUISCONO (= FANNO) LE ……….... LE FOGNATURE SONO