UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4 L’AMBIENTE INTORNO A NOI
“FIGLI DELLE STELLE”
SCUOLA PRIMARIA
CLASSI TERZE
Anno Scolastico: 2018-2019
UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione
“Figli delle stelle: l’uomo nell’universo”
Prodotti
Raccolta di testi fantastici.
Competenze mirate
Comuni/cittadinanza
professionali
Competenza in madrelingua Competenza matematica
Comunicazione in lingua straniera
Competenza matematica e di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturali Imparare ad imparare
Abilità Conoscenze
ITALIANO
Interagire nelle conversazioni in modo adeguato alla situazione rispettando le regole.
riferire i contenuti essenziali di testi ascoltati;
comprendere l’argomento e le informazioni principali dei discorsi affrontati in classe;
leggere, in modo espressivo e scorrevole, testi di diverso tipo;
produrre semplici e brevi testi narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane;
conoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche;
riconoscere le relazioni tra parole.
Le regole fondamentali della comunicazione in classe.
Ascolto attivo, lettura e produzione guidata o autonoma di testi narrativi, descrittivi e informativi.
Le principali convenzioni ortografiche e gli elementi essenziali della frase per strutturarla in modo semplice e corretto.
MATEMATICA
Eseguire e rappresentare semplici percorsi;
compiere rilevamenti statistici e rappresentarli mediante diagrammi;
risolvere semplici situazioni problematiche.
Disegnare e costruire figure geometriche tridimensionali.
Mappe e coordinate.
Istogrammi e diagrammi.
Le regole dell’analisi del testo problemico.
Le forme della natura.
INGLESE
Comprendere vocaboli relativi all’ universo;
Rappresentare il sistema solare;
I pianeti in inglese Vocaboli relativi agli astri I colori delle stelle e dei pianeti SCIENZE
• Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo;
• stimolare ad osservare, descrivere, formulare domande, fare ipotesi, realizzare esperimenti;
• conoscere le origini dell’universo.
Il Sole e le stelle.
I bisogni degli essere viventi.
Scienze e fede.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIA
Osservare spazzatura spaziale;
Realizzare un manufatto con materiale di riciclo.
Visione di documentari.
Il sistema solare.
STORIA
Individuare i rapporti di causalità tra fatti e situazioni
La nascita della Terra: il Mito e la Scienza.
L’evoluzione dell’uomo;
La periodizzazione GEOGRAFIA
Orientarsi attraverso punti di riferimento e mappe mentali
Leggere ed interpretare le piantele carte geografiche e i dati
Individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi e l’ambiente di vita
L’orientamento.
I punti cardinali.
Le carte geografiche
Lo spazio organizzato: i percorsi e le mappe.
MUSICA
Ascoltare ed eseguire collettivamente brani vocali curando l’intonazione e l’espressività.
Esecuzione individuale e collettiva di brani o canti.
ARTE E IMMAGINE
Utilizzare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici;
ricercare, osservare e comprendere immagini;
cogliere la caratteristica del “bello inteso come valore da coltivare attraverso l’osservare, il
“vedere”, il “guardare”.
Realizzazione di copie di quadri d’autore.
Analisi guidata degli elementi costitutivi di un dipinto o di una fotografia.
EDUCAZIONE FISICA
collaborare nella gestione delle regole collettive. Situazioni ludiche finalizzate.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Riconoscere che le meraviglie del mondo “sanno parlare” al cuore e alla mente di chi crede e vuole ascoltare;
Educare ad una coscienza civica.
Scienze e fede.
Comportamenti corretti.
RELIGIONE
Riconoscere la Creazione del mondo come dono di Dio.
Racconto la Creazione.
Com’è nata la vita.
Utenti destinatari Classi terze
Per gli alunni diversamente abili l’U.d.A. sarà semplificata nel percorso ed, eventualmente, integrata con altri tipi di stimoli.
Prerequisiti Leggere e comprendere i testi
Rappresentare le proprie idee attraverso il linguaggio grafico
Saper esprimere le proprie emozioni attraverso la corporeità
Padroneggiare i concetti di causa/effetto
“Lavorare per produrre”
UNITA’ DI APPRENDIMENTO Fase di applicazione Fase iniziale:
Rilevazione delle conoscenze pregresse: Presentazione del nucleo di apprendimento
Fase di realizzazione:
Letture, poesie, filastrocche con approfondimento del testo rispetto alle discipline coinvolte
Produzione di testi
Documentazione grafico-pittoriche
Attività di ricerca attiva: fonti, interviste, questionario Fase finale
Raccolta, selezione dei materiali e redazione della documentazione del percorso Presentazione dei lavori
Realizzazione di lavori con l’ausilio di risorse tecnologiche Tempi Dal giorno 1 aprile al 30 maggio 2019
Esperienze attivate Osservazione alla lim della notte di San Lorenzo
Metodologia Lezione frontale con l’obiettivo di fornire una guida e un avvio delle attività Gruppi di alunni
Brainstorming Tutoraggio Risorse umane
Interne ed esterne
Docenti di classe
Strumenti Libri di testo, attività CLIL
LIM, articoli di riviste, pubblicità, laboratori della scuola, materiali audiovisivi, Internet, Siti Istituzionali, foto, cartelloni, fotocopiatrice e stampante, ecc.
Valutazione VALUTAZIONE INIZIALE:
Verifica delle conoscenze pregresse circa i concetti che si intendono proporre Grado di conoscenza dell’importanza dell’educazione ambientale e della cura del benessere fisico
VALUTAZIONE INTERMEDIA:
Osservazione strutturata del singolo nelle attività di gruppo
VALUTAZIONE FINALE:
Rubrica valutativa
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.
1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.
2^ nota: l’UdA prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.
3^ nota: l’UdA mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.
CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA
“Figli delle stelle: l’uomo nell’universo”
Cosa si chiede di fare
Le attività che affronteremo hanno lo scopo di far scoprire la bellezza dell’universo: siamo davvero figli delle stelle?
In che modo (singoli, gruppi..)
Introduzione dell’argomento.
Discussione in classe
Indagini, tabulazione dati, rappresentazioni statistica mediante istogrammi….
Letture, poesie, filastrocche… con approfondimento del testo rispetto alle discipline coinvolte Produzione di semplici frasi/ didascalie
Apprendimento in L2 di nuovi vocaboli relativi al Creato Documentazione grafico-pittoriche
Acquisizione di canti sull’argomento Attività di ricerca attiva: fonti Quali prodotti
Raccolta di testi fantastici.
Che senso ha
Alla fine dell’UDA i bambini avranno compreso che osservando l’universo ci si può accorgere di quanto esso sia immenso e di contro quanto sia piccolo l’uomo.
Tempi
Dal giorno 1 aprile 2019 al 30 maggio 2019 Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Docenti di classe.
Criteri di valutazione
Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un “capolavoro”?
Verranno valutati i risultati attraverso la tabella valutativa
Peso della UdA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Tutto il percorso sarà valutato e incluso nella votazione delle discipline
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “Figli delle stelle: l’uomo nell’universo”
Coordinatore:
Collaboratori : Tutti i docenti contitolari della classe
PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
1 Introduzione dell’argomento e
organizzazione dei gruppi
Questionario, libri di testo,
articoli, pubblicità.
Osservazione dell’interesse e
della partecipazione
degli alunni.
Una settimana
Valutazione del progetto a posteriori fatta
dai docenti sul percorso eseguito 2 Organizzazione
del lavoro
Computer, approfondimenti,
documentari, di animazione al buon regime di comportamenti
responsabili.
Pianificazione e organizzazione
del lavoro individuale e di
gruppo.
Una settimana
3 Realizzazione del lavoro
Questionari, discussioni in classe, analisi delle corrette
abitudini comportamentali
verso l’ambiente naturale, letture, documentazioni
grafico- pittoriche.
Acquisizione della consapevolezza
del benessere fisico e del riconoscimento delle situazioni di
comportamenti corretti/scorretti.
Tre settimane
4 Presentazione del lavoro
LIM, computer. Prodotto finale. Una settimana 5 Autovalutazione Raccolta di testi
scritti dagli alunni. Rubrica valutativa.
Partecipazione e autovalutazione dell’alunno sul gradimento del lavoro ricevuto.
PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT
Tempi
Fasi Aprile Maggio
1 1 sett. 1sett
2 1 sett. 1sett
3 1 sett 1sett
4 1sett
5
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente
RELAZIONE INDIVIDUALE
Descrivi il percorso generale dell’attività
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu
Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte
Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento
Cosa devi ancora imparare
Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)
Rubrica di autovalutazione
Comprensione del compito
□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto
□Ho compreso il compito richiesto
□Ho fatto fatica a comprendere il compito
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Impostazione del lavoro □Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale
□Ho impostato il lavoro senza difficoltà
□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Utilizzo delle conoscenze □Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze
□Ho utilizzato le mie conoscenze
□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Svolgimento del compito □Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo
□Ho svolto il compito in modo autonomo
□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Completamento del
compito
□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi
□Ho completato il compito
□Ho completato solo parzialmente il compito
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni
□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni
□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati
□I risultati sono positivi
□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti
□Eccellente
□Adeguato
□ Parziale
Criteri di valutazione
CRITERI 1 2 3 4 5
Organizzazione del lavoro
Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la
pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate
Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a
sviluppare la consegna
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità Correttezza
grammaticale e lessicale
Il prodotto presenta lacune relativamente alla
correttezza formale
Il prodotto è scritto in forma sufficienteme nte corretta
Il prodotto è scritto
correttamente e con un lessico appropriato
Il prodotto è eccellente dal punto di vista della
correttezza formale e della proprietà lessicale Padronanza
nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie
Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutament e inadeguato
Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro
potenzialità
Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza.
Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici
Usa strumenti e tecnologie con
precisione, destrezza e efficienza.
Trova soluzione ai problemi tecnici senza difficoltà Uso del
linguaggio tecnico- professionale
Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professionale
Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale
La padronanza del linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è
soddisfacente
Ha un linguaggio ricco ed articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali
Raccolta/gestion e delle
informazioni
L’allievo si muove senza alcun metodo nel ricercare le
informazioni
L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.
Punteggio totale: x/20
Rosso livello di non accettabilità Giallo la soglia minima di accettabilità
Verde la soglia di piena accettabilità ed eccellenza Ciano soglia di eccellenza
2
Comunicare in italiano
Comunicare nella madrelingua
Comunicare in modo chiaro e ordinato
Comunica testi elementari essenziali esaustivi elaborati
Produce semplici testi
in modo schematico se guidato
in modo schematico
in modo autonomo
in modo esperto
Utilizza un lessico nuovo
di alcuni termini principali della disciplina
dei termini principali della disciplina
della maggior parte dei termini della disciplina
di tutti i termini della disciplina
D C B A
3
Affrontare problemi della realtà con il metodo logico scientifico
Competenza matematica
Esegue e rappresenta semplici percorsi
con l’aiuto di domande guida
con modalità esecutive
con strategie efficaci
con strategie efficienti
Risolve semplici situazioni problematiche con
solo alcune informazioni principali
tutte le informazioni principali
la maggior parte delle informazioni
tutte le informazioni
Compie rilevamenti statistici
a livello principiante se guidato
a livello principiante
a livello autonomo
a livello esperto
D C B A
4 Usare le tecnologie della comunicazione
Competenze digitali
Conosce semplici procedure per realizzare tabelle e diagrammi
Usa strumenti digitali
a livello principiante se guidato
a livello principiante
a livello autonomo
a livello esperto
D C B A
Competenze del profilo
Competenze
chiave Evidenze
Livello di padronanza
Iniziale Base Intermedio Avanzato
1
Cittadinanza e Costituzione
Competenze sociali e civiche E spirito di iniziativa
Si impegna per portare a compimento il lavoro intrapreso.
Collabora con i compagni.
E’ capace di comprendere i bisogni degli altri.
In modo saltuario
in modo settoriale
in modo
assiduo in modo continuo
Con I compagni ha un
comportamento passivo corretto collaborativo proattivo
In modo saltuario
in modo settoriale
in modo assiduo
in modo continuo
D C B A
5
Esprimersi con l’arte
Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee
Realizza attraverso tecniche diverse prodotti
grafici Produce
elaborati elementari
rispondenti alle richieste minime
esaurienti ricchi e dettagliati
D C B A
6 Conoscere il mondo naturale
Competenza scientifica
Stimolare ad osservare, descrivere, formulare domande, fare ipotesi.
In modo consapevole se guidato
a livello consapevole
a livello autonomo
a livello esperto
D C B A
7 Sapersi orientare nel tempo e nello spazio
Competenza storica/
geografica
Riconoscere le trasformazioni avvenute nel tempo.
Individuare gli elementi che caratterizzano l’universo.
In modo consapevole se guidato
a livello consapevole
a livello autonomo
a livello esperto
D C B A