• Non ci sono risultati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 NATURA-ARTISTA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 NATURA-ARTISTA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNITA' DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 “NATURA-ARTISTA”

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comprendente:

UDA

CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(2)

UDA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione NATURA-ARTISTA:

- ACQUA (classi prime) - ARIA (classe seconda) - TERRA E FUOCO (classe terza)

Prodotti Realizzazione di un documento elettronico e/o cartaceo da parte dei gruppi di alunni.

Competenze mirate

Comuni/cittadinanza

professionali

Competenza alfabetica funzionale

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza multilinguistica

Competenza digitale

Competenze personale, sociale e capacità di imparare a imparare Competenza in materia di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Abilità Conoscenze

ITALIANO:

 Leggere, analizzare e sintetizzare, sia oralmente che per iscritto testi narrativi, espositivi, argomentativi e poetici;

 Saper riassumere, rielaborare, argomentare e produrre testi originali;

 Saper interagire con i diversi codici linguistici.

 Le diverse tipologie testuali

 Regole di correttezza e coerenza del testo

 Uso di linguaggi specifici e settoriali

MATEMATICA:

 Saper leggere e interpretare tabelle e grafici;

 Utilizzare tecniche e procedure di calcolo per realizzare rappresentazioni grafiche.

 Le operazioni nei diversi insiemi numerici

 Tabelle e grafici INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLO :

 Ascoltare, leggere ed individuare informazioni in brevi testi di tipo argomentativo, regolativo

 Scrivere brevi testi con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare

 Ricercare, selezionare e aggregare informazioni

 Esporre gli argomenti studiati

 Le strutture della comunicazione (forma affermativa, negativa, interrogativa)

 I gruppi lessicali per ciascuna tematica individuata

 I punti principali di messaggi orali e scritti sugli argomenti oggetto di studio

 Semplici didascalie e paragrafi

 Informazioni sulla tematica da trattare

 Slides e presentazione in ppt dell’argomento studiato SCIENZE:

 Conoscere l’ importanza dell’ acqua per la vita dei viventi;

 Conoscere l’ importanza dell’ aria per la vita dei viventi;

 Conoscere i fenomeni endogeni che trasformano la crosta terrestre;

 Acqua

 Aria

 Fenomeni endogeni TECNOLOGIA:

 usare programmi di scrittura e strumenti per la realizzazione e presentazione di prodotti multimediali.

 utilizzare la rete internet per approfondire o recuperare contenuti disciplinari;

 Programmi multimediali che consentano la navigazione, la videoscrittura e produzioni multimediali e realizzazione di classi virtuali.

STORIA:

 Superare una visione settoriale della storia, formulando collegamenti interdisciplinari;

 Panorama storico culturale legato ai temi affrontati MUSICA:

 Saper utilizzare internet per la ricerca musicale e conoscere i software specifici;

 prendere parte ad esecuzioni musicali di gruppo

 Caratterizzazioni di contesto delle produzioni artistico- musicale

ARTE E IMMAGINE:

 utilizzare tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) per realizzare prodotti visivi progressivamente meno stereotipati;

 caratteristiche e possibilità espressive di materiali, tecniche e strumenti diversi;

 modalità per alterare aspetti della realtà e creare immagini fantastiche

(3)

UNITA’ DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA:

 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri;

 Favorire l’integrazione di tutti nel gruppo e assumere atteggiamenti di responsabilità per il bene comune;

 Acquisire le regole di base di un’alimentazione corretta;

 Strategie collaborative, orientamento e coordinazione dei movimenti

 La sportività come filosofia di vita

RELIGIONE:

 Il mistero della creazione.

Utenti destinatari Alunni delle classi prima-seconda-terza Prerequisiti Saper lavorare in piccolo gruppo

Saper ascoltare ed esprimere le proprie idee Saper osservare e raccontare quanto osservato

Essere in grado di ricercare dati e informazioni e di rielaborarli Fase di applicazione Novembre-Dicembre

Tempi 27 ore + due sessioni di studio a casa.

Esperienze attivate Introduzione dell’argomento e motivazione degli alunni;

Approfondimento attraverso lettura e commento di testi nonché visione, analisi e commento di materiali audiovisivi;

Attività di ricerca, raccolta e analisi di informazioni;

Attività cooperative (organizzazione, collaborazione e divisione del lavoro);

Riflessione critica e formulazione di giudizi sulle tematiche trattate.

Metodologia Lezione frontale e interattiva Brainstorming

Problem solving Lavoro di gruppo Riflessione metacognitiva Risorse umane

Interne ed esterne

Docenti di classe e alunni.

Strumenti LIM

Testi in adozione Riviste / documenti Materiali reperiti in Internet

Aula multimediale/laboratori della scuola Foto

Cartelloni.

Valutazione VALUTAZIONE INIZIALE: Possesso dei prerequisiti

VALUTAZIONE INTERMEDIA: Valutazione in itinere durante le fasi di sviluppo dell’UdA, osservazione dei comportamenti individuali/di gruppo,

VALUTAZIONE FINALE: Valutazione del prodotto secondo i criteri di valutazione adottati

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.

1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

(4)

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA : NATURA-ARTISTA Cosa si chiede di fare:

Classe prima/seconda/terza:

- Realizza sulla base delle attività svolte nelle diverse discipline, singolarmente o in piccolo gruppo, un documento elettronico (PPT) che tratti: “ Aria, acqua, terra e fuoco”

In che modo (singoli, gruppi..):

- Singoli o in gruppi di lavoro Quali prodotti:

- Documento elettronico e/o cartaceo Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti):

- Classi prime/seconde/terze: promuovere la consapevolezza della straordinarietà della Natura al fine di preservarla.

Tempi:

- 25 ore nell’attività didattica + 2 lavoro a casa Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)

- LIM

- Testi in adozione - Riviste e /o documenti

- Aula multimediale/laboratori della scuola - Internet

- Foto - Cartelloni

Criteri di valutazione:

- Valutazione del prodotto secondo i criteri adottati.

Autovalutazione:

- Ogni studente fornirà un’autovalutazione in termini di percezione del livello raggiunto e dell’obiettivo da raggiungere nell’ apprendimento disciplinare, utilizzando un questionario predisposto.

(5)

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

NATURA-ARTISTA Coordinatore:

Coordinatore di classe Collaboratori:

Tutti i docenti

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1  Esposizione e condivisione con gli allievi della progettazione dell’UDA;

 raccolta di impressioni e confronto

 Lezione frontale;

 testo/video motivazionale;

 discussione

 Condivisione degli obiettivi;

 individuazione del compito/ prodotto e della sua valenza culturale

1 ora L’alunno si mostra/non si mostra interessato all’attività e partecipa/

non partecipa alla discussione

2  ricerca e

apprendimento di informazioni relative ai contenuti da trattare.

 Libri di testo

 Internet

 Documenti/riviste

 Acquisizione di informazioni e nozioni.

2 ore in classe per disciplina + lavoro a casa

L’alunno conosce/non conosce i contenuti proposti; è in

grado/non è in grado di reperire e gestire informazioni da varie fonti.

3  Formazione gruppi di lavoro.

 Progettazione del prodotto.

 Divisione del lavoro con assegnazione dei compiti.

 Studio individuale

 Uso di Power Point

 Lavoro di gruppo

 Organizzare il lavoro e la relativa suddivisione dei compiti.

1 ora in classe

L’alunno è in grado/no è in grado di cooperare proficuamente con i compagni;

4  Esecuzione definitiva del lavoro

 Studio individuale

 Uso di Power Point

 Lavoro di gruppo

 Approfondire con la ricerca.

 Condividere i risultati raggiunti per un apprendimento condiviso.

lavoro a casa + 1 ora in classe

L’alunno è aperto/non è aperto al dialogo e al confronto

5  Presentazione del lavoro

 Autovalutazione

 Presentazione PPT

 Cartelloni

 Performance

 Realizzare un prodotto multimediale e relazionare sullo stesso.

 Relazionare con ausilio di Cartelloni.

 Performare in base alle richieste della consegna.

 Acquisire un metodo di autoanalisi e autovalutazione

2 ore L’alunno, mediante il confronto con i compagni e con gli insegnanti è in grado/

non è in grado di autovalutarsi e di migliorare e arricchire il suo lavoro.

6  Valutazione degli esiti da parte del Consiglio di classe

 Tabella con criteri di valutazione adottata

 Condivisione della valutazione

Variabile (all’interno del c.di cl.)

(6)

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi Fasi 1 ora 2 ore per

materia + studio a casa

1 ora 1 ora + studio a casa 1 ora 1 ora

1 Presentazione

UDA e

motivazione

2 Apprendimento

dei contenuti di base nelle varie discipline;

3 Eventuale costituzione

dei gruppi di lavoro.

Progettazione del prodotto e divisione del lavoro di

ricerca/approfondimento

4 Rielaborazione

individuale e o in

gruppo delle

informazioni e condivisione;

Esecuzione definitiva del prodotto.

5 Presentazione

del lavoro;

Autovalutazione dello studente.

6 Valutazione

del gruppo docenti

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)

(7)

Rubrica di autovalutazione

Comprensione del

compito

□Ho compreso con chiarezza il compito richiesto

□Ho compreso il compito richiesto

□Ho fatto fatica a comprendere il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Impostazione del lavoro □Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale

□Ho impostato il lavoro senza difficoltà

□Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Utilizzo delle conoscenze □Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze

□Ho utilizzato le mie conoscenze

□Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Svolgimento del compito □Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo

□Ho svolto il compito in modo autonomo

□Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Completamento del

compito

□Ho completato il compito introducendo ulteriori elementi rispetto a quelli minimi

□Ho completato il compito

□Ho completato solo parzialmente il compito

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Collaborazione □Ho collaborato intensamente con i compagni

□Ho potuto collaborare positivamente con i compagni

□Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale Risultati raggiunti □Ho raggiunto buoni risultati

□I risultati sono positivi

□Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti

□Eccellente

□Adeguato

□ Parziale

(8)

Criteri di valutazione

CRITERI 1 2 3 4 5

Organizzazione del lavoro

Il prodotto presenta lacune circa la

completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate

Il prodotto contiene le informazioni basilari a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili a sviluppare la consegna

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, le collega tra loro in forma organica e contiene elementi di originalità

Correttezza grammaticale e lessicale

Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza formale

Il prodotto è scritto in forma sufficientemente corretta

Il prodotto è scritto

correttamente e con un lessico appropriato

Il prodotto è eccellente dal punto di vista della correttezza formale e della proprietà lessicale

Padronanza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici senza difficoltà

Uso del linguaggio tecnico-

professionale

Presenta lacune nel linguaggio tecnico- professionale

Mostra di possedere un minimo lessico tecnico- professionale

La padronanza del linguaggio, compresi i termini tecnico- professionali, è soddisfacente

Ha un linguaggio ricco ed

articolato ed usa in modo pertinente i termini tecnico – professionali

Raccolta/gestione delle

informazioni

L’allievo si muove senza alcun metodo nel ricercare le informazioni

L’allievo ricerca, raccoglie e organizza le informazioni essenziali in maniera appena adeguata

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo ed efficienza.

Punteggio totale: x/20

Rosso livello di non accettabilità Giallo la soglia minima di accettabilità

Verde la soglia di piena accettabilità ed eccellenza Ciano soglia di eccellenza

Riferimenti

Documenti correlati

2.Produce contenuti digitali di differente formato (testi, tabelle, immagini, video). Sa come salvare i contenuti e come recuperare ciò che ha salvato. 2.Produce

Il conflitto di interessi reale (o attuale) è la situazione in cui un interesse secondario (finanziario o non finanziario) di una persona tende a interferire con l’interesse

Al punto 3 delle osservazioni del prefato resoconto (Allegato A) si legge, «valuti il Governo, in conformità con quanto previsto in situazioni analoghe per le altre amministrazioni

1.Possiede conoscenze e nozioni di base; è capace di procurarsi nuove informazioni seguendo indicazioni date e di impegnarsi in nuovi apprendimenti, anche se non

Il prodotto è corretto e contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro in forma organica. Il prodotto contiene tutte le

Assume comportamenti non sempre responsabili alla promozione della salute e all’uso delle risorse alimentari per evitare lo spreco. Evidenzia un sufficiente grado

- Classe prima: Realizza sulla base delle attività svolte nelle diverse discipline, singolarmente o in piccolo gruppo, un documento elettronico (PPT), video ovvero cartaceo