• Non ci sono risultati.

REPORT ANNUALE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REPORT ANNUALE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Sezione Provinciale di Parma Viale Bottego, 9 43121 - Parma Tel. 0521/976.111 Fax 0521/976.112

E-mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected]

Servizio sistemi ambientali Viale Bottego, 9 43121 - Parma Tel. 0521 / 976.111 fax 0521 /976.112

REPORT ANNUALE

RETE REGIONALE QUALITÀ DELL’ARIA PARMA

ANNO 2013

Relazione tecnica a cura di:

Servizio Sistemi Ambientali – Unità Qualità – Rete Monitoraggio Aria

Documento scaricabile all’indirizzo: www.arpa.emr.it/

Data pubblicazione: giugno 2014

(2)

PROVINCIA: PARMA

ANNO: 2013

Brevi informazioni

La rete regionale di qualità dell'aria è stata progettata in base alla zonizzazione effettuata dalle Province in accordo con la Regione Emilia-Romagna (DGR 2001/2011) ai sensi del D.Lgsl. 155/2010, suddividendo il territorio in aree omogenee.

AGGLOMERATO DI BOLOGNA - zona costituita da un insieme di aree urbane avente una popolazione inferiore a 250 000 abitanti, ma con una densità di popolazione per Km2 superiore a 3000 abitanti.

PIANURA OVEST - porzione di territorio con caratteristiche meteoclimatiche simili dove è elevato il rischio di superamento dei parametri di legge.

PIANURA EST - porzione di territorio con caratteristiche meteoclimatiche simili dove è elevato il rischio di superamento dei parametri di legge.

APPENNINO - porzione di territorio dove i valori dela qualità dell'aria sono inferiori ai parametri di legge.

LE STAZIONI DELLA RETE

Normativa di riferimento D.Lgsl. 155/2010

Le stazioni di misura nella Provincia di Parma

Ubicazione Tipologia BTX CO NO2 O3 PM10 PM2.5

Parma - Montebello urbana traffico

8 8 8 8

Parma - Cittadella urbana fondo

8 8 8 8

Colorno - Saragat suburbana fondo

8 8 8

INQUINANTI MONITORATI STAZIONE

(3)

PROVINCIA: PARMA

ANNO: 2013

LE STAZIONI DELLA RETE

Pianura Ovest

Appennino

Busseto, Collecchio, Colorno, Felino, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Fornovo di Taro, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Medesano, Mezzani, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine Parmense, Roccabianca, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Sissa, Soragna, Sorbolo, Torrile, Traversetolo, Trecasali, Zibello

Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Bore, Borgo Val di Taro,

Calestano, Compiano, Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano, Pellegrino Parmense, Solignano, Terenzo, Tizzano Val Parma,

Tornolo, Valmozzola, Varano de' Melegari, Varsi

La zonizzazione per la provincia di Parma - delibera di Giunta Regionale 2001/2011

La localizzazione delle stazioni di misura

(4)

PROVINCIA: PARMA

ANNO: 2013

LE STAZIONI DELLA RETE

Parma Cittadella - fondo urbano

Parma Montebello - traffico

Colorno Saragat - fondo residenziale

Langhirano Badia - fondo rurale

2008 PM2.5

Dati disponibili dal:

O3

2002 1993 1993 NO2

Inquinanti monitorati

PM10

STAZIONE DI PARMA CITTADELLA

PM10

Inquinanti monitorati Dati disponibili dal:

Inquinanti monitorati

2008 PM10

Benzene

STAZIONE DI COLORNO SARAGAT NO2

Dati disponibili dal:

1998 2006 1998 CO

NO2 2008

2002

STAZIONE DI PARMA MONTEBELLO

(5)

inquinante PROVINCIA:

Benzene - C

6

H

6 ANNO:

Brevi Informazioni

Limiti di Legge

D. Lgs. 155 del 13/8/2010 - Direttiva UE 2008/50/CE

Valore limite media anno civile 5 µg/m3

Dati annuali

comune stazione % dati

validi 25° media 50° 75° 95° 98° max

Parma Montebello 96 < 0.5 0.6 1.5 1.0 2.0 4.4 5.9 17.3

Andamento - medie mensili

EFFETTI: anche a basse concentrazioni è particolarmente pericoloso in quanto cancerogeno per l'uomo.

2013 PARMA

ORIGINE PRINCIPALE: traffico autoveicolare

I dati sono espressi in μg/m3. I dati inferiori a 0.5 μg/m3 sono non significativi in quanto al di sotto del limite di rilevabilità dello strumento.

zona

Pianura Ovest

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Montebello

9 10

Montebello

98°

95°

75°

media mediana

25°

Legenda

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Montebello

Stazioni sopra il limite Stazioni sotto il limite Totale

N. stazioni 0 1 1

0 1 2 3 4 5

(6)

inquinante PROVINCIA:

Benzene - C

6

H

6 ANNO: 2013

PARMA

Giorni tipici

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Settimana lavorativa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Fine settimana

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Primavera/Estate

Montebello

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Autunno/Inverno

Note alle tabelle e grafici Dati annuali:

Indica i dati statistici più significativi relativi all'intero anno, quali numero dei dati, valore minimo, massimo e medio, mediana e percentili normati dalla corrente legislazione.

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

Giorno tipico:

Viene calcolato facendo la media di tutti i dati relativi ad ogni ora del giorno. Si possono così confrontare andamenti

"standard" della giornata in diversi periodi dell'anno, come fra estate ed inverno o fra i giorni feriali e quelli festivi.

Note:

I riferimenti orari si intendono sempre in ora solare.

I valori sono espressi in µg/m3.

Indica, a norma di legge, quali stazioni del territorio provinciale verranno utlizzate per la valutazione della qualità dell'aria a livello regionale e nazionale

(7)

Andamento per tipologia di stazione - medie annuali

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

Benzene - C

6

H

6

2009 2010 2011 2012 2013

traffico 2.1 1.6 1.9 1.7 1.5

0 2 4 6 8 10

4 5

Andamento degli ultimi 5 anni

0 2 4 6 8 10

2009 2010 2011 2012 2013 2014

μg/m3

montebello

2009 2010 2011 2012 2013

Stazioni sopra il limite 0 0 0 0 0

Stazioni sotto il limite 1 1 1 1 1

0 1 2 3

(8)

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

Benzene - C

6

H

6

Dati annuali

montebello 2009 2010 2011 2012 2013 max 19.3 13.5 15.7 20.2 17.3

98° percentile 7.0 5.7 7.4 6.5 5.9

95° percentile 5.4 4.5 5.4 5.1 4.4

75° percentile 2.9 2.1 2.4 2.2 2.0

media 2.1 1.6 1.9 1.7 1.5

50° percentile 1.5 1.2 1.2 1.1 1.0

25° percentile 0.7 0.7 0.7 0.6 0.6

5° percentile < 0.5 < 0.5 < 0.5 < 0.5 < 0.5

% dati validi 90 97 99 100 96

Giudizio analitico di qualità dell'Aria

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2009 2010 2011 2012 2013

Il benzene, tipico inquinante primario legato direttamente al traffico veicolare, viene misurato nella sola stazione di Parma -Montebello.

Le elaborazioi statistiche indicano per il 2013 una concentrazione media annua pari a 1.5 µg/m3, valore ampiamente al di sotto del limite di legge (fissato a 5 µg/m3), confermando così quanto riscontrato anche negli anni precedenti.

Le medie mensili ne evidenziano il carattere stagionale, con concentrazioni più elevate nel corso dei mesi invernali rispetto a quanto riscontrato nei mesi estivi; i valori misurati passano infatti da un massimo di 3.3 µg/m3a dicembre ad un minimo di 0.6 µg/m3a giugno, luglio e agosto.

Tale realtà è confermata anche dall'elaborazione relativa al "giorno tipico" in cui si evidenzia come il periodo invernale sia caratterizzato da concentrazioni orarie più elevate, con due picchi piuttosto evidenti in corrispondenza delle ore di maggior mobilità, analogamente a quanto riscontrato per il monossido di carbonio.

de e o e d agg o ob tà, a a oga e te a qua to sco t ato pe o oss do d ca bo o

Il confronto tra giorni feriali e festivi mostra invece una significativa differenza per quanto riguarda il picco mattutino, quasi assente nel fine settimana e, in quest'ultimo caso, valori di concentrazione leggermente inferiori.

In riferimento al trend annuale, i dati del 2013 evidenziano una situazione di lieve miglioramento nel corso degli ultimi tre anni.

In generale si può affermare che la situazione, relativamente al benzene, non desta preoccupazioni immediate tuttavia, come negli anni scorsi, si ribadisce la necessità di mantenere sotto stretta sorveglianza questo inquinante, che occasionalmente e per brevi periodi presenta concentrazioni orarie significative e i cui effetti sull'uomo sono sicuramente tra i più problematici.

(9)

PROVINCIA:

ANNO:

Brevi Informazioni

Limiti di Legge

D. Lgs. 155 del 13/8/2010 - Direttiva UE 2008/50/CE

Valore limite media massima giornaliera calcolata su 8 ore 10 mg/m3

Dati annuali

comune stazione % dati

validi 25° media 50° 75° 95° 98° max > 10

Parma Montebello 96 < 0.6 <0.6 0.6 < 0.6 0.7 1.1 1.5 3.6 0

Superamenti del valore limite - media massima giornaliera calcolata su 8 ore

t i G F b M A M Gi L A S t Ott N Di

ORIGINE PRINCIPALE:

EFFETTI:

2013 PARMA

ad alte concentrazioni riduce la capacità di fissare l'ossigeno nel sangue; riduce la vigilanza, l'acutezza visiva, la destrezza manuale.

traffico autoveicolare, riscaldamento domestico, processi industriali

I dati sono espressi in mg/m3. I dati inferiori a 0.6 mg/m3 sono non significativi in quanto al di sotto del limite di rilevabilità dello strumento.

inquinante

Monossido di Carbonio - CO

zona

Pianura Ovest

0 1 2 3 4 5

Montebello

98°

95°

75°

media mediana

25°

Legenda

zona comune stazione Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Pianura Ovest Parma Montebello 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Andamento - medie mensili

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

0 1 2 3 4 5

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Montebello

Stazioni sopra il limite Stazioni sotto il limite Totale

n. stazioni 0 1 1

0 1 2 3 4 5

(10)

PROVINCIA:

ANNO: 2013

PARMA inquinante

Monossido di Carbonio - CO

Giorni tipici

0 1 2 3 4 5

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Settimana lavorativa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Fine settimana

0 1 2 3 4 5

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Primavera/Estate

Montebello

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Autunno/Inverno

Note alle tabelle e grafici Dati annuali:

Indica i dati statistici più significativi relativi all'intero anno, quali numero dei dati, valore minimo, massimo e medio, mediana e percentili normati dalla corrente legislazione.

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

Giorno tipico:

Viene calcolato facendo la media di tutti i dati relativi ad ogni ora del giorno. Si possono così confrontare andamenti

"standard" della giornata in diversi periodi dell'anno, come fra estate ed inverno o fra i giorni feriali e quelli festivi.

Note:

I riferimenti orari si intendono sempre in ora solare.

I valori sono espressi in mg/m3.

Indica a norma di legge quali stazioni del territorio provinciale verranno utlizzate per la valutazione della qualità dell'aria a livello regionale e nazionale

(11)

Andamento per tipologia stazione - medie annuali

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

Monossido di Carbonio - CO

2009 2010 2011 2012 2013

traffico 0.7 0.7 0.7 0.7 0.6

0 1 2 3 4 5

3 4 5

Andamento degli ultimi 5 anni

0 1 2 3 4 5

2009 2010 2011 2012 2013

mg/m3

Montebello

2009 2010 2011 2012 2013

Stazioni sopra il limite 0 0 0 0 0

Stazioni sotto il limite 1 1 1 1 1

0 1 2

(12)

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

Monossido di Carbonio - CO

Dati annuali

Montebello 2009 2010 2011 2012 2013

max 3.7 3.1 5.0 3.9 3.6

98° percentile 1.9 1.6 1.9 1.7 1.5

95° percentile 1.5 1.3 1.5 1.4 1.1

75° percentile 0.9 0.9 0.9 0.8 0.7

media 0.7 0.7 0.7 0.7 0.6 50° percentile <0.6 0.6 0.6 0.6 <0.6 25° percentile <0.6 <0.6 <0.6 <0.6 <0.6 5° percentile <0.6 <0.6 <0.6 <0.6 <0.6

% dati validi 100 97 98 98 96

Giudizio analitico di qualità dell'Aria

Il monossido di carbonio, tipico inquinante primario legato sopratutto al traffico veicolare, viene monitorato esclusivamente presso la stazione da traffico di Parma-Montebello.

Il 2013 è caratterizzato dalla totale assenza di superamenti del valore limite indicato dalla normativa, con una concentrazione media annua pari a 0.6 mg/m3e in linea con quella riscontrata negli ultimi quattro anni; i valori di questo inquinante denotano perciò livelli ambientali molto contenuti.

L'elaborazione relativa al giorno tipico e l'andamento delle medie mensili evidenziano un tipico andamento stagionale con valori leggermente più elevati da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre, ma sempre largamente al di sotto del limite di legge.

Si registra inoltre, nel caso dei giorni feriali, la presenza di due picchi di concentrazione in corrispondenza delle ore

di i bilità h i t li i i l i i t ti lt t ti i i l li it di

0 1 2 3 4 5

2009 2010 2011 2012 2013

di maggiore mobilità; anche in tali casi i valori registrati sono comunque molto contenuti e prossimi al limite di rilevabilità strumentale.

Il confronto con gli anni precedenti conferma la totale assenza di superamenti del valore limite previsto dalla normativa e indica una situazione sostanzialmente costante ed esente da particolari criticità.

(13)

inquinante PROVINCIA:

BIOSSIDO D'AZOTO - NO

2 ANNO:

Brevi Informazioni

Limiti di Legge

D. Lgs. 155 del 13/8/2010 - Direttiva UE 2008/50/CE

Valore limite media oraria (da non superare più di 18 volte) 200μg/m3

Valore limite media anno civile 40μg/m3

Soglia di allarme (più di 3 ore consecutive) 400μg/m3

Dati annuali

zona comune stazione % dati

validi 25° media 50° 75° 95° 98° max > 200

Pianura Ovest Parma Cittadella 97 <12 12 27 23 38 63 75 134 0

Pianura Ovest Parma Montebello 97 12 23 40 35 51 82 101 176 0

Pianura Ovest Colorno Saragat 91 <12 <12 21 18 29 47 54 101 0

Pianura Ovest Langhirano Badia 97 <12 <12 15 <12 19 36 45 79 0

ORIGINE PRINCIPALE:

EFFETTI:

2013 PARMA

deprime le funzioni respiratorie soprattutto in soggetti sensibili come bambini, anziani e asmatici.

traffico autoveicolare, riscaldamento domestico, processi industriali

0 30 60 90 120 150

Cittadella Montebello Saragat Badia

98°

95°

75°

media

mediana 25°

Legenda

Superamenti del limite - media oraria

zona comune stazione Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Pianura Ovest Parma Cittadella 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Pianura Ovest Parma Montebello 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Pianura Ovest Colorno Saragat 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Pianura Ovest Langhirano Badia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Andamento - medie mensili

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

I dati sono espressi in μg/m3. I dati inferiori a 12 μg/m3 sono non significativi in quanto al di sotto del limite di rilevabilità dello strumento.

0 30 60 90 120 150

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Cittadella Montebello Saragat Badia

Stazioni sopra il limite Stazioni sotto il limite Totale

Lim. orario  0 4 4

Lim. Annuo 0 4 4

0 1 2 3 4 5

(14)

inquinante PROVINCIA:

BIOSSIDO D'AZOTO - NO

2 ANNO: 2013

PARMA

Giorni tipici

0 30 60 90 120 150

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Settimana lavorativa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Fine settimana

0 30 60 90 120 150

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Primavera/Estate

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Autunno/Inverno

Note alle tabelle e grafici Dati annuali:

Indica i dati statistici più significativi relativi all'intero anno, quali numero dei dati, valore minimo, massimo e medio, mediana e percentili normati dalla corrente legislazione.

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

Giorno tipico:

Viene calcolato facendo la media di tutti i dati relativi ad ogni ora del giorno. Si possono così confrontare andamenti

"standard" della giornata in diversi periodi dell'anno, come fra estate ed inverno o fra i giorni feriali e quelli festivi.

Note:

I riferimenti orari si intendono sempre in ora solare.

I valori sono espressi in μg/m3.

Indica, a norma di legge, quali stazioni del territorio provinciale verranno utlizzate per la valutazione della qualità dell'aria a livello regionale e nazionale.

Cittadella Montebello Saragat Badia

(15)

Andamento per tipologia stazione - medie annuali

Stazioni e rispetto dei limiti di legge - media annua

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

BIOSSIDO D'AZOTO - NO

2

2009 2010 2011 2012 2013

fondo urbano 32 33 29 29 27

traffico 44 46 51 45 40

fondo suburbano 26 26 23 23 21

fondo rurale 16 19 17 16 15

0 10 20 30 40 50 60

4 5

Superamenti orari per stazione - protezione della salute umana

2009 2010 2011 2012 2013

Stazioni sopra il limite 1 1 1 1 0

Stazioni sotto il limite 3 3 3 3 4

0 1 2 3

2009 2010 2011 2012 2013

Cittadella 0 0 0 0 0

Montebello 0 0 8 1 0

Saragat 0 0 0 0 0

Badia 0 0 0 0 0

0 2 4 6 8 10

(16)

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

BIOSSIDO D'AZOTO - NO

2

Andamento degli ultimi 5 anni, media giornaliera

0 30 60 90 120 150

μg/m3

Cittadella

30 60 90 120 150

μg/m3

Montebello

0

0 30 60 90 120 150

μg/m3

Saragat

150

(17)

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

BIOSSIDO D'AZOTO - NO

2

Dati annuali

Cittadella 2009 2010 2011 2012 2013

max 140 134 129 137 134

98° percentile 88 80 74 87 75

95° percentile 75 67 63 72 63

75° percentile 47 45 41 42 38

media 32 33 29 29 27

50° percentile 27 30 25 24 23

25° percentile 14 17 13 12 12

5° percentile <12 <12 <12 <12 <12

> 200 0 0 0 0 0

% dati validi 100 100 98 99 97

Montebello 2009 2010 2011 2012 2013

max 170 180 218 204 176

98° percentile 110 111 130 121 101

95° percentile 90 90 103 97 82

75° percentile 58 61 65 57 51

media 44 46 51 45 40

50° percentile 40 42 46 40 35

25° percentile 26 27 30 26 23

5° percentile 13 14 15 13 12

> 200 0 0 8 1 0

% dati validi 98 98 96 100 97

0 20 40 60 80 100 120 140

2009 2010 2011 2012 2013

0 20 40 60 80 100 120 140

2009 2010 2011 2012 2013

Saragat 2009 2010 2011 2012 2013

max 115 119 75 100 101

98° percentile 70 66 53 61 54

95° percentile 57 56 47 52 47

75° percentile 36 36 33 32 29

media 26 26 23 23 21

50° percentile 22 23 20 20 18

25° percentile 13 13 <12 <12 <12 5° percentile <12 <12 <12 <12 <12

> 200 0 0 0 0 0

% dati validi 99 99 100 100 91 0

20 40 60 80 100 120 140

2009 2010 2011 2012 2013

(18)

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

BIOSSIDO D'AZOTO - NO

2

Badia 2009 2010 2011 2012 2013

max 90 123 95 118 79

98° percentile 59 66 56 55 45

95° percentile 48 52 47 42 36

75° percentile 21 25 22 20 19

media 16 19 17 16 15

50° percentile <12 14 <12 <12 <12 25° percentile <12 <12 <12 <12 <12 5° percentile <12 <12 <12 <12 <12

> 200 0 0 0 0 0

% dati validi 100 94 97 100 97

Giudizio analitico di qualità dell'Aria

0 20 40 60 80 100 120 140

2009 2010 2011 2012 2013

Il biossido di azoto viene misurato in tutte le stazioni della rete di monitoraggio della qualità dell'aria ed è considerato tra gli inquinanti atmosferici più critici sia per la sua natura irritante sia per il suo coinvolgimento in una serie di reazioni fotochimiche che portano alla formazione di inquinanti secondari.

Le elaborazioni statistiche effettuate mostrano come i valori più elevati si siano raggiunti nella stazione da traffico di Parma - Montebello; valori sensibilmente inferiori sono stati registrati nelle stazioni di fondo urbano e suburbano Parma - Cittadella e Colorno - Saragat. Come riscontrato anche negli anni precedenti, i valori più bassi sono stati misurati nella stazione di fondo rurale di Langhirano - Badia.

Per quanto riguarda la stazione da traffico di Parma - Montebello, nel corso del 2013, non si sono verificati superamenti del valore limite orario per la protezione della salute umana denotando un leggero miglioramento rispetto agli anni precedenti; considerazioni analoghe valgono per la media annua che evidenzia un trend in

i li t i tt l i d 2009 2012 miglioramento rispetto al periodo 2009-2012 .

Analogamente, anche nelle altre stazioni di monitoraggio ubicate sul territorio provinciale, non si sono verificati episodi orari acuti e superamenti della media annua, in analogia a quanto accaduto negli anni precedenti.

Il trend delle medie mensili evidenzia il tipico andamento stagionale, con valori più alti nel periodo invernale e più bassi in quello estivo.

Il confronto dei profili del giorno tipico indica andamenti paragonabili, con due picchi marcati in corrispondenza delle ore caratterizzate da una maggiore mobilità, sia in estate che in inverno ma con valori di concentrazione decisamente più elevati in quest'ultimo caso.

La comparazione tra giorni feriali e festivi mostra invece la presenza del solo picco serale e valori di concentrazione inferiori nel caso del fine settimana. Il paragone tra le varie stazioni conferma quanto evidenziato dalle elaborazioni statistiche e i picchi risultano molto meno marcati nel caso della stazione di Langhirano-Badia e decisamente più elevati per la stazione da traffico, in cui risulta rilevante la componente primaria di questo inquinante.

Il confronto con gli anni precedenti denota un trend in eggera diminuzione sia per quanto riguarda la media annua che per i valori massimi in tutte le stazioni.

In generale si può dunque affermare che per questo inquinante emerge una realtà caratterizzata da inquinamento

(19)

inquinante PROVINCIA:

ANNO:

Brevi Informazioni

Limiti di Legge

Limiti UE [2080/50/CE] - [D.LGS 155 del 13/8/2010]

Valore obiettivo per la protezione della salute max media mobile di 8 ore giornaliera non più di 25 giorni 120μg/m3

Valore obiettivo per la protezione della vegetazione AOT40 01-mag 31-lug 18 000μg/m3

Soglia di informazione media oraria 180μg/m3

Soglia di allarme media oraria 240μg/m3

Obiettivo a lungo termine per la salute umana max media mobile di 8 ore giornaliera 120μg/m3

Obiettivo a lungo termine per la vegetazione AOT40 01-mag 31-lug 6 000μg/m3

Livello di protezione delle foreste AOT40 01-apr 30-set 20 000μg/m3

Dati annuali

zona comune stazione % dati

validi 25° media 50° 75° 95° 98° max > 180 > 240 > 120

Pianura Ovest Parma Cittadella 98 <10 10 47 38 74 128 148 208 13 0 60

Pianura Ovest Colorno Saragat 87 <10 12 49 40 74 138 160 210 36 0 70

Pianura Ovest Langhirano Badia 99 <10 27 61 57 88 138 159 236 41 0 75

2013 PARMA

OZONO - O

3

traffico autoveicolare. fattore determinante: radiazione solare

EFFETTI: anche in basse quantità provoca bruciore agli occhi e disturbi respiratori soprattutto in chi compie esercizio fisico, nei bambini e negli anziani.

ORIGINE PRINCIPALE:

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

98°

95°

75°

media mediana

25°

Legenda

Superamenti della soglia di informazione

zona comune stazione Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Pianura Ovest Parma Cittadella 0 0 0 0 0 0 5 8 0 0 0 0

Pianura Ovest Colorno Saragat 0 0 0 0 0 0 18 18 0 0 0 0

Pianura Ovest Langhirano Badia 0 0 0 0 0 2 19 20 0 0 0 0

Superamenti del limite per la protezione della salute

zona comune stazione Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Pianura Ovest Parma Cittadella 0 0 0 2 0 10 27 15 6 0 0 0

Pianura Ovest Colorno Saragat 0 0 0 1 1 10 29 22 7 0 0 0

Pianura Ovest Langhirano Badia 0 0 0 3 0 13 28 23 8 0 0 0

Andamento - medie mensili

I dati sono espressi in μg/m3. I dati inferiori a 10 μg/m3 sono non significativi in quanto al di sotto del limite di rilevabilità dello strumento.

0

Cittadella Saragat Badia

0 30 60 90 120 150 180

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Cittadella Badia Saragat

(20)

inquinante PROVINCIA:

ANNO: 2013

PARMA

OZONO - O

3

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

Giorni tipici

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Settimana lavorativa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Fine settimana

120 140 160 180

Primavera/Estate Autunno/Inverno

Soglia di informazione Soglia di allarme Prot. Salute

Stazioni sopra il limite 3 0 3

Stazioni sotto il limite 0 3 0

0 1 2 3

Note alle tabelle e grafici

Dati annuali:

Indica i dati statistici più significativi relativi all'intero anno, quali numero dei dati, valore minimo, massimo e medio, mediana e percentili normati dalla corrente legislazione.

0 20 40 60 80 100 120

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Cittadella Badia Saragat

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

(21)

Andamento per tipologia stazione - media annuali

Stazioni che superano il limite annuo di protezione della salute umana

2013 PARMA PROVINCIA

ANNO:

inquinante

OZONO - O

3

2009 2010 2011 2012 2013

fondo urbano 47 47 53 48 47

fondo rurale 64 64 66 64 61

fondo suburbano 51 49 47 49

0 20 40 60 80 100

3 4 5

Superamenti orari per stazione - soglia di informazione

2009 2010 2011 2012 2013

Stazioni sopra i llimite 2 3 3 3 3

Stazioni sotto il limite 0 0 0 0 0

0 1 2

2009 2010 2011 2012 2013

Cittadella 0 13 12 4 13

Badia 43 42 15 41 41

Saragat 17 4 8 36

0 10 20 30 40 50

(22)

2013 PARMA PROVINCIA

ANNO:

inquinante

OZONO - O

3

Andamento degli ultimi 5 anni

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

μg/m3

Cittadella

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

μg/m3

Badia

160 180

Dati annuali

Cittadella 2009 2010 2011 2012 2013

max 180 204 214 190 208

98° percentile 139 142 152 136 148

140 160 180 0

20 40 60 80 100 120 140 160

2009 2010 2011 2012 2013

μg/m3

Saragat

(23)

2013 PARMA PROVINCIA

ANNO:

inquinante

OZONO - O

3

Badia 2009 2010 2011 2012 2013

max 212 222 197 208 236

98° percentile 162 158 156 159 159

95° percentile 138 138 138 138 138

75° percentile 90 90 96 92 88

media 64 64 66 64 61

50° percentile 62 62 67 62 57

25° percentile 30 30 33 30 27

5° percentile <10 <10 <10 <10 <10

> 180 43 42 15 41 41

% dati validi 95 98 100 100 99

Saragat 2009 2010 2011 2012 2013

max 206 188 204 210

98° percentile 148 150 150 160

95° percentile 130 134 130 138

75° percentile 79 78 74 74

media 51 49 47 49

50° percentile 44 38 36 40

25° percentile 12 10 10 12

5° percentile <10 <10 <10 <10

> 180 17 4 8 36

% dati validi 74 99 100 87

Giudizio analitico di qualità dell'Aria

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

2009 2010 2011 2012 2013

L'ozono, tipico inquinante estivo, è sostanzialmente ubiquitario e di natura secondaria; infatti si forma in atmosfera a 0

20 40 60 80 100 120 140 160 180

2009 2010 2011 2012 2013

L ozono, tipico inquinante estivo, è sostanzialmente ubiquitario e di natura secondaria; infatti si forma in atmosfera a partire dai precursori primari e a seguito di reazioni molto complesse catalizzate dalla radiazione solare. Le più alte concentrazioni di ozono si registrano perciò nei mesi estivi e nelle ore di massimo irraggiamento solare; inoltre poichè questa molecola è estremamente reattiva, nelle aree urbane dove i livelli di inquinamento sono generalmente più elevati, l'ozono si forma e reagisce con elevata rapidità mentre nelle aree rurali, caratterizzate da livelli di inquinamento più bassi, l'ozono permane più a lungo raggiungendo così valori di concentrazione più alti.

Questo inquinante è misurato presso le stazioni di fondo urbano, rurale e suburbano di Parma-Cittadella, Langhirano-Badia e Colorno-Saragat. Le elaborazioni statistiche indicano come in tutte le postazioni si siano verificati superamenti del valore obiettivo per la protezione della salute (60 superamenti presso la stazione di Parma- Cittadella, 70 presso Colorno-Saragat e 75 presso quella di Langhirano-Badia) e della soglia di informazione (41 a Langhirano-Badia, 36 a Colorno-Saragat e 13 a Parma-Cittadella).

Il confronto tra i tre siti di misura evidenzia, come negli anni passati, una differenza rilevante per quanto riguarda il superamento dei limiti di legge e comunque concentrazioni inferiori e paragonabili tra loro presso il fondo urbano di Parma-Cittadella e la stazione di fondo suburbano di Colorno Saragat.

Tale realtà può trovare spiegazione considerando la particolare modalità di diffusione dell'inquinante: l'ozono si genera durante il trasporto dalle aree urbane verso quelle suburbane e rurali che, essendo caratterizzate da basse concentrazioni di sostanze riducenti, permettono alla molecola una maggiore stabilità favorendo così il raggiungimento di concentrazioni più elevate. Dai grafici riportati appare evidente come il periodo più critico per l'accumulo di ozono sia quello più caldo, principalmente da maggio a settembre, con valori massimi riscontrati, per il 2013, nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto. I profili del giorno tipico sono paragonabili sia in estate che in inverno, con valori assolutamente più elevati nel primo caso; il confronto tra giorni feriali e festivi non evidenzia invece particolari differenze.

Il confronto con gli anni precedenti mostra una situazione sostanzialmente costante nel tempo per quanto riguarda le medie annue, mentre si osserva un aumento significativo del numero di superamenti del valore limite di 180μg/m3 per la stazione di Parma-Cittadella e soprattutto di Colorno-Saragat mentre Langhirano-Badia si attesta sui valori dell'anno precedente.

Il rendimento strumentale di Colorno-Saragat è risultato inferiore al 90% per quanto riguarda la medie annua ma superiore al 75% nel periodo aprile-settembre e superiore al 75% nel periodo gennaio-marzo e ottobre dicembre e tali condizioni, secondo la normativa vigente, permettono di utilizzare i dati per le elaborazioni statistiche. In generale dunque l'ozono si conferma uno degli inquinanti più critici del nostro territorio e si ribadisce la necessità di avviare azioni strutturali che portino a ridurre l'inquinamento sul medio - lungo periodo.

(24)

PROVINCIA:

ANNO:

Brevi Informazioni

Limiti di legge

D. Lgs. 155 del 13/8/2010 - Direttiva UE 2008/50/CE u.m.

Valore limite μg/m3 50

Valore limite μg/m3 40

Dati annuali

Zona comune stazione % dati

validi 25° media 50° 75° 95° 98° max > 50

Pianura Ovest Parma Cittadella 98 10 19 31 28 39 63 73 96 40

Pianura Ovest Parma Montebello 96 13 22 37 32 48 78 91 135 80

Pianura Ovest Colorno Saragat 92 9 16 28 24 35 56 69 97 31

Pianura Ovest Langhirano Badia 96 6 10 17 14 22 34 43 60 5

2013 PARMA

ORIGINE PRINCIPALE: traffico autoveicolare, riscaldamento

PM

10

da non superare più di 35 giorni l'anno inquinante

anno civile EFFETTI:

media 24 ore

E' accertata la sua reattività all'interno del corpo umano anche quale supporto per inquinanti di particolare pericolosità. Per via delle sue dimensioni sottili, permane più a lungo e più in profondità nelle vie respiratorie.

I dati sono espressi inμg/m3 I dati inferiori a 5μg/m3sono non significativi in quanto al di sotto del limite di rilevabilità dello strumento 0

20 40 60 80 100 120

Cittadella Montebello Saragat Badia

98°

95°

75°

media mediana

25°

Legenda

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

Andamento - medie mensili

I dati sono espressi in μg/m . I dati inferiori a 5 μg/m sono non significativi in quanto al di sotto del limite di rilevabilità dello strumento.

100 0 5 10 15 20 25 30

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

numero superamenti

Cittadella Montebello Saragat Badia

(25)

PROVINCIA:

ANNO:

Brevi Informazioni

2013 PARMA

PM

10

inquinante

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

Note alle tabelle e grafici Dati annuali:

Indica i dati statistici più significativi relativi all'intero anno, quali numero dei dati, valore minimo, massimo e medio, mediana e percentili normati dalla corrente legislazione.

Stazioni e rispetto dei limiti di legge

Note:

I riferimenti orari si intendono sempre in ora solare.

I valori sono espressi in µg/m3.

Indica, a norma di legge, quali stazioni del territorio provinciale verranno utlizzate per la valutazione della qualità dell'aria a livello regionale e nazionale.

Stazioni sopra il limite Stazioni sotto il limite Totale

Lim. giornaliero 2 2 4

Lim. annuo 0 4 4

0 1 2 3 4 5

(26)

Andamento per tipologia stazione - medie annuali

Stazioni e rispetto dei limiti di legge - protezione della salute umana

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

PM

10

2009 2010 2011 2012 2013

fondo urbano 32 32 36 36 31

traffico 36 33 42 45 37

fondo suburbano 31 27 34 31 28

fondo rurale 19 20 22 21 17

0 10 20 30 40 50

2 3 4 5

Superamenti per stazione - limite di protezione della salute umana

2009 2010 2011 2012 2013

Stazioni sopra il limite 3 2 3 3 2

Stazioni sotto il limite 1 2 1 1 2

0 1

80 100 120 140

(27)

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

PM

10

Andamento degli ultimi 5 anni

0 50 100 150 200 250

μg/m3

Cittadella

50 100 150 200 250

μg/m3

Montebello

0

0 50 100 150 200 250

μg/m3

Saragat

0 50 100 150 200 250

2009 2010 2011 2012 2013

μg/m3

Badia

(28)

2013 PARMA PROVINCIA:

ANNO:

inquinante

PM

10

Dati annuali

Cittadella 2009 2010 2011 2012 2013

max 115 114 138 218 96

98° percentile 84 81 88 96 73

95° percentile 67 73 72 73 63

75° percentile 39 40 44 45 39

media 32 32 36 36 31

50° percentile 28 28 31 31 28

25° percentile 21 19 23 22 19

5° percentile 13 12 14 11 10

> 50 42 52 61 70 40

% dati validi 96% 100% 99% 100% 98%

Montebello 2009 2010 2011 2012 2013

max 140 106 135 246 135

98° percentile 88 79 102 111 91

95° percentile 71 69 89 90 78

75° percentile 45 44 52 59 48

media 36 33 42 45 37

50° percentile 31 29 35 38 32

25° percentile 24 20 26 27 26

5° percentile 15 12 16 16 13

> 50 62 61 93 115 80

% dati validi 98% 100% 99% 100% 96%

0 20 40 60 80 100 120

2009 2010 2011 2012 2013

0 20 40 60 80 100 120

2009 2010 2011 2012 2013

Saragat 2009 2010 2011 2012 2013

max 113 83 98 132 97

98° percentile 83 62 76 83 82

95° percentile 66 56 72 67 56

75° percentile 37 34 44 39 35

media 31 27 34 31 28

50° percentile 27 23 30 25 24

25° percentile 19 17 20 18 16

5° percentile 12 10 13 10 9

> 50 37 29 52 43 31

% dati validi 87% 98% 93% 94% 92% 0

20 40 60 80 100 120

2009 2010 2011 2012 2013

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione delle concentrazioni estesa all’intero anno (Tabella 17) mostra che nel 2016 le medie annuali ottenute non superano il valore limite di 40 μg/m 3 in nessuno dei siti

Presso quattro postazioni della rete (Parco della Maggiolina, Via San Cipriano, Sarzana e Piazza Saint Bon) sono stati installati, a partire dal 2014

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride

A Taranto il valore limite di legge non è mai stato superato dal 2015 al 2020, mentre il valore di riferimento dell’Oms è stato più volte superato nei sei anni oggetto di

Nel monitoraggio delle medie annuali sono state considerate, oltre alle stazioni della qualità dell’aria, anche quelle rappresentative delle emissioni

• In Italia, il compito di sorvegliare la qualità dell’aria è affidato alle Regioni che si avvalgono del sistema delle Agenzie per l’Ambiente. • Il sistema delle

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride