• Non ci sono risultati.

MIRIAM (MARIA) CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MIRIAM (MARIA) CARELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

MIRIAM (MARIA) CARELLA C

URRICULUM

V

ITAE ET

S

TUDIORUM CONTATTI

Ufficio Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bari “Aldo Moro”, Palazzo Pasquale del Prete, Piazza Cesare Battisti 1, 70123, Bari.

Email - Telefono [email protected]; +39 0805717720 TITOLI ACCADEMICI

Dal 2005

Dal 2009

2008-2011 Dal 2017

Ricercatore di Demografia -settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 – dal 16-04-2005, confermata a decorrere dal 18-04-2008 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari "Aldo Moro".

Professore aggregato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari "Aldo Moro" per le discipline: Elementi di statistica sociale e demografia, Demografia Regionale.

Professore aggregato presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell'Università del Salento per le discipline: Demografia del Mediterraneo, Demografia.

Delegata all’Orientamento e al Tutorato del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA - Migrazioni internazionali

- Stranieri e famiglie in migrazione: comportamenti demografici e condizioni socio-economiche - Dinamiche demografiche e Demographic window of opportunity nell’area del Mediterraneo - Modelli familiari nell’Europa meridionale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

a.a. 2003 - 2005 Assegno di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari con progetto dal titolo:“Omogeneizzazione dei comportamenti demografici e loro implicazioni sui fenomeni migratori nell’area euro-mediterranea”.

Tutor: Prof. Luigi Di Comite.

a.a. 2002 - 2003 Assegno di ricerca presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ancona con progetto dal titolo: “Transizione demografica e trasformazioni socio-economiche nei paesi del Bacino Mediterraneo: i casi della fecondità e dei flussi migratori”.

Tutor: Prof. Eros Moretti.

a.a. 2000 - 2002 Borsa di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell’Università di Bari con progetto dal titolo: “Migrazioni contemporanee e politiche regionali di cooperazione nell’area del Bacino Mediterraneo”.

Tutor: Prof. Luigi Di Comite.

a.a. 1996 - 1999 Dottorato di ricerca (PhD) in “Economia della popolazione e dello sviluppo” presso l’Università di Bari conseguito il 21 febbraio 2000, con tesi dal titolo: La mobilità territoriale verso il Sud d’Europa: Spagna e Italia a confronto

Tutor: Prof. Luigi Di Comite.

a. a. 1995 -1996 Diplome d’études complémentaires de 2ème cycle en Politiques Européennes (DEC) conseguito il 26.06.1996 presso l’Institut d'Etudes Européennes, Università di Bruxelles (ULB), Belgio.

1995 Laurea in Scienze Politiche (quadriennale: indirizzo economico- internazionale) conseguita il 24.04.1995 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, con votazione 110/110 e lode.

(2)

ATTIVITÀ DIDATTICA

IN AMBITO UNIVERSITARIO IN ITALIA

Docente per affidamento dell’insegnamento di Elementi di Statistica sociale e Demografia (7 CFU) nell’ambito del corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari (a.a. 2020-21; 2019-20; 2018-19, 2017-18, 2016-17, 2015-16, 2014-15)

Docente per affidamento dell’insegnamento di Demografia sociale e politiche di popolazione (6 CFU) nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa presso il Dipartimento Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari (a.a. 2020-21; 2019-2020; 2018-19)

Docente per affidamento dell’insegnamento di Demografia Regionale (6 CFU) per tutti i corsi di Laurea Triennale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari (a.a. 2018- 19, 2017-18, 2016-17, 2015-16)

Docente per affidamento dell’insegnamento di Fonti statistiche e analisi dei dati socio-demografici (8 CFU) nell’ambito dei corsi di Laurea Magistrale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari (a.a. 2017-18, 2016-17)

Docente per affidamento dell’insegnamento di Statistica sociale (6 CFU) nell’ambito del corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari (a.a. 2013-14)

Docente per affidamento dell’insegnamento di Demografia Regionale (4 e 6 CFU) nell’ambito di tutti i corsi di laurea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari (a.a. 2012- 2013; 2011-12; 2010-11; 2009-10; 2008-09)

Docente per affidamento dell’insegnamento Metodi e Tecniche della ricerca sociale (Mod.

Statistica per la ricerca sociale, 4 CFU) nell’ambito del corso di Laurea Magistrale di Progettazione per le Politiche di Inclusione Sociale (PPIS) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari (a.a. 2010-11; 2009-10)

Docente per supplenza dell’insegnamento di Demografia del Mediterraneo (4 CFU) nell’ambito del corso di Laurea Triennale in Scienze politiche dell’area mediterranea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento (a.a. 2010-11; 2009-10;

2008-09)

Docente per affidamento dell’insegnamento di Demografia (4 CFU) nell’ambito del corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e Sociali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari (a.a. 2007-08; 2006-07; 2005-06)

Docente per supplenza dell’insegnamento di Demografia (8 CFU) nell’ambito del corso di Laurea Specialistica in Sociologia e Ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio e presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento (a.a. 2008-09; 2007-08; 2006-2007; 2005-2006)

Collaborazione all’attività didattica e lezioni monografiche su “Migrazioni internazionali nel Bacino Mediterraneo” nell’ambito del corso di Demografia presso la Facoltà di Economia, dell’Università di Pescara (a.a. 2001-2000, 1999-2000)

Collaborazione all’attività didattica e componente delle commissioni di esame nell’ambito del corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale e nell’ambito del corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per le seguenti

(3)

discipline: Demografia e Dinamica e processi della popolazione presso la Facoltà di Economia dell’Università del Molise (dal 2003 al 2005).

Collaborazione all’attività didattica e componente delle commissioni di esame nell’ambito del corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale per la disciplina: Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata (dal 2003 al 2005).

IN AMBITO UNIVERSITARIO ALL’ESTERO

Docente del modulo: “The complexification of family structures in some Mediterranean countries" nell’ambito del Master DELEITE «Desarrollo local y innovación territorial»

presso il Departamento de Geografia Humana, Universidad de Alicante, SPAGNA.

Staff Mobility for Teaching Assignment (STA) Erasmus+ (Maggio 2019).

Docente del modulo: “The Great Recession in ltaly and its impact on the transition to adulthood of young italians" nell’ambito del Master DELEITE «Desarrollo local y innovación territorial» presso il Departamento de Geografia Humana, Universidad de Alicante, SPAGNA.

Staff Mobility for Teaching Assignment (STA) Erasmus+ (Maggio 2018).

Docente del modulo: “The impact of the Great economic recession on demographic behaviors and population distribution in the South of Europe” nell’ambito del Master DELEITE «Desarrollo local y innovación territorial» presso il Departamento de Geografia Humana, Universidad de Alicante, SPAGNA. Staff Mobility for Teaching Assignment (STA) Erasmus+ (Maggio 2017).

Docente del modulo: Demographic dynamics and population questions in the Mediterranean nell’ambito del Master DELEITE «Desarrollo local y innovación territorial» presso il Departamento de Geografia Humana, Universidad de Alicante, SPAGNA.

Staff Mobility for Teaching Assignment (STA) Erasmus+ (Settembre 2016).

Docente del modulo: La transition de la structure par âge et la fenêtre démographique dans les Balkans de l’Ouest (10 ORE) nell’ambito del Master di II livello, GREEK-FRENCH MASTER PROGRAMME “Population, Development, Foresight” (PODEPRO). presso il Department of Planning and Regional Development, University of Thessaly, Volos, GRECIA.

Staff Mobility for Teaching Assignment (STA) Erasmus+ (Maggio 2015).

Docente del modulo: Cambios en la estructura demográfica en las sociedades mediterráneas (10 ORE) nell’ambito del Corso di Laurea in Sociologia, Asignatura:

Análisis Demografico

presso la Facultad de Ciencias Sociales y Jurídicas, Univerdidad Carlos III, Madrid, SPAGNA, (settembre 2014).

Docente del modulo: Inmigración y presencia extranjera en Italia durante el siglo XXI (10 ORE) nell’ambito del MASTER OFICIAL INTERUNIVERSITARIO en "Estudios Migratorios, Desarrollo e Intervención Social" presso l' Univesidad de Almería, SPAGNA.

Programa Oficial de Posgrado "Ciencias sociales y aplicadas" de las Universidades de Almería, Huelva y Granada (a.a. 2007/2008: maggio 2008).

Docente di Statistica (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Economia e Scienze Politiche e Sociali dell’Università

"Nostra Signora del Buon Consiglio", Tirana, ALBANIA (a.a.: 2004-2005; 2005-2006).

Docente di Demografia (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Economia e Scienze Politiche e Sociali dell’Università

"Nostra Signora del Buon Consiglio", Tirana, ALBANIA (a.a.: 2007-2008).

NELL’AMBITO DI CORSI DI FORMAZIONE POST-LAUREA

(4)

Docente di Statistica (modulo didattico “Elementi di analisi sociologica, economia politica e scienze delle finanze”: 22 ore di lezione) nell’ambito del Master MED post-laurea presso il CEFPAS di Caltanisetta (Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario), ottobre 2008.

Docente di Statistica (modulo “Statistica e demografia ambientale”: 10 ore di lezione) nell’ambito del Corso post-laurea per la Formazione di esperti in progettazione ambientale organizzato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell’Università di Bari.

Finanziamento POP 94/99 (Sottomisura 2: Formazione professionale ed aiuti all’assunzione.

Azione 2.3: Laboratorio Ambiente), maggio-giugno 2000.

Tutor didattico all’estero nell’ambito del Master in “Programmazione e valutazione dei programmi di investimento” organizzato dalla Comunità delle Università Mediterranee (CUM) e finanziato dal programma URBAN Italia, Sottoprogramma 6, Misura 2: Formazione, Promozione, Occupazione locale. Sede: Pole Europe Entiore e Chambre de Commerce et d’Industrie (CCI) de Toulouse (Francia), luglio 2000.

Dal 01-10-1999 al 29-02-2000: Junior Professional -Humanitarian Aid Office (ECHO) European Commission, Brussels

Unità Operativa ECHO 3: Paesi del Mediterraneo, Medio Oriente, America Latina e Asia.

Tutor: Pierre Dirlewanger. Capo Unità: Ruth Albuquerque.

Collaborazione alla preparazione dei piani di finanziamento e all'attività di valutazione e monitoring dei progetti di sviluppo e cooperazione finanziati da ECHO in favore dei rifugiati politici e ambientali.

INCARICHI NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA

20-09-2017: Membro effettivo del Tribunal de tesis de doctorado dal titolo: “Estrategia para el Empoderamiento diferencial desde la identidad Cultural y el Desarrollo Local. Estudio de caso de las Mujeres Indígenas Nasa del Municipio de Santiago de Cali-Colombia" Candidata:

Nini Johana Ciro Calderon. Universidad de Alicante, Spagna.

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici dell’Università degli Studi di Bari (XXIX ciclo).

Dal 02-01-2014 al 02-01-17

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia della popolazione e dello sviluppo, facente parte della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Studi aziendali, economici, giuridici e statistici” presso l'Università degli Studi di Bari (cicli: XXV, XXVI, XXVII).

Dal 01-02-2010 al 02-01-2014

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Demografia ed economia delle grandi aree geografiche presso l'Università degli Studi Bari (cicli: XXI, XXII, XXIII, XXIV).

Dal 30-01-2006 al 02-01-2011

Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (nominata con D.R. 7569 del 28-12-2011) per l'esame di ammissione al XXVII ciclo della Scuola di Dottorato di Ricerca in “Studi aziendali, economici, giuridici e statistici”, indirizzo Economia della popolazione e dello sviluppo, presso l'Università degli Studi di Bari.

Dal 09-01-2012 al 10-01-2012

Attività di docenza nell'ambito del Dottorato di ricerca in Economia della popolazione e dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Bari, primo anno ciclo XXVII.

Modulo di Migrazioni nel Mediterraneo (10 ore). Dal 05-03-2012 al 05-06-2012

(5)

Attività di docenza nell'ambito del Dottorato di ricerca in Economia della popolazione e dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Bari, primo anno ciclo XXVI.

Modulo di Demografia regionale (10 ore).

Dal 03-03-2011 al 06-06-2011

INCARICHI ISTITUZIONALI E PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI

Dal 2018 ad oggi: Docente referente per il Dipartimento di Scienze politiche del Comitato di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato (CAOT): D.R: n.77 del 16/01/2018 e DR n.117 del 16/01/2020)

Dal 2017 ad oggi: Delegata all’Orientamento e al Tutorato del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari (nominata con Decreto del Direttore n.43/2017).

Dal 2018 ad oggi: Presidente della Commissione per i Test di Valutazione Ministeriali del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari (nominata con decreto del Rettore) Dal 2019 ad oggi: Presidente della Commissione giudicatrice della selezione per l'attribuzione degli assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato a.a. 2018-2019; 2019- 2020 (nominata con decreto del Rettore)

Dal 2018 ad oggi: Componente delle Commissioni esaminatrici per il conferimento di assegni di ricerca e per il conferimento di insegnamenti (nominata con decreto del Rettore) Anno 2015: Componente della Commissione esaminatrice, designata con D.M. del 18 maggio 2015, per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle libere professioni di: Assistente sociale specialista e Assistente sociale

Dal 2014 ad oggi: Componente nominato della Commissione per il tirocinio formativo previsto nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari.

Dal 2013 al 2017: Componente nominato della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari (Decreto del Direttore n.32 del 28/12/2015).

Anno 2013: Componente del Gruppo di Riesame per l’accreditamento dei corsi di studio del Dipartimento di Scienze dell’Università di Bari.

Dal 2006 ad oggi: Responsabile degli Accordi inter-istituzionali Erasmus+ tra il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari Aldo Moro e le seguenti sedi:

Universidad de Salamanca (Spagna), Università di Tampere Pirkanmaan Ammattikorkeakoulu (Finlandia), Università di Zadar (Croazia), Università di Alicante (Spagna), Università di Creta (Grecia), Università di Aveiro (Portogallo); Université de Paris 1, Patheon-Sorbonne.

DIREZIONEPROGETTIDIRICERCANAZIONALIEINTERNAZIONALI Dal 01-01-2019 al 31-12-2021:

Coordinatore per l'Italia del progetto internazionale: “Metropolisation in the Euro- Mediterranean region: an urbanisation model in crisis?” Progetto finanziato nell’ambito del Programma Galileo dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dal Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères (MEAE), dal Ministère de l’Enseignement supérieur, de la Recherche et de l’Innovation (MESRI) e dall’Università Italo Francese.

Bando Galileo 2019 (progetto G19-62 prot.459774)

Responsabile per la Francia: Gil Bellis, Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA.

(6)

Dal 2017 ad oggi: Responsabile scientifico per la parte italiana del Memorandum d'Intesa/Accord-cadre de Partenariat stipulato tra l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e l'Institut national d'études démographiques (INED) di Parigi. (Delibera del Senato accademico del 24-01-2017: art. 3.1 del Memorandum).

Anno 2018-2019:

Responsabile scientifico del progetto dal titolo «Effets sociodémographiques des crises récentes en Méditerranée » finanziato dall’Ambasciata di Francia in Italia. Bando Programme Cassini Senior- 2018.

Dal 16-10-2018 al 16-10-2020:

Responsabile scientifico del progetto “Le conseguenze della recente crisi sui comportamenti demografici ed economici nei paesi del Sud d’Europa” finanziato dall’Università di Bari, Fondi di Ateneo (anno finanziario 2015-16).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Dal 2019 al 2022

Partecipazione al Progetto di ricerca MIUR-PRIN finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Bando 2017 Prot. 2017W5B55Y2015).

Titolo del progetto: " The Great Demographic Recession ", coordinatore nazionale Prof.

Daniele Vignoli, Università degli Studi di Firenze.

Dal 01-06-2013 al 31-05-2015:

Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale dal titolo "LOGIN- Logistica integrata"

(Programma MI01-00294), finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito delle iniziative INDUSTRIA 2015, bando “ Nuove Tecnologie per il Made in Italy”.

Responsabile scientifico: Prof. Francesco Losurdo, Università di Bari.

Dal 01-08-2010 al 31-03-2013

Partecipazione al PROGETTO DI RICERCA INTERNAZIONALE “Ştiinţe socio-umane şi politice aplicative” (Programma POSDRU/89/I.5/3/62259 ) finanziato dall'Unione Europea (FSE) e coordinato dall'Università di Bucarest.

Dal 01-06-2007 al 08-01-2008

Partecipazione al PROGETTO EUROPEO “SIOI – Social Integration of Immigrants”, finanziato dall'UE nell' ambito del Programma di Prossimità Adriatico INTERREG IIIA/CARDS-PHARE. Lead partner: Università Politecnica delle Marche.

Dal 30-01-2006 al 30-01-2008

Partecipazione al Progetto di ricerca PRIN 2005 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Titolo del progetto: "Dinamiche demografiche, migrazioni e loro impatto economico", coordinatore nazionale Prof. Luigi Di Comite, Università di Bari.

Dal 15-04-2004 al 30-08-2005

Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale dal titolo "Le città mediterranee: modelli, processi e politiche" (MED-IN-POLIS), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca mediante il FISR - Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (Tema 8 art.1), nell'ambito del programma nazionale "Coesione sociale, identità mediterranea e popolazione nei sistemi urbani del Mediterraneo" (Coordinatore Prof. Giuseppe Gesano).

Responsabile scientifico: Dott. Giuseppe Pace, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) del CNR.

Dal 16-12-2002 al 16-12-2004

(7)

Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale PRIN 2002 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Titolo del progetto: "Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici ed economici nell’area euro-mediterranea", coordinatore nazionale Prof. Luigi Di Comite, Università di Bari.

Dal 01-01-2002 al 31-12-2003

Partecipazione al PROGETTO DI RICERCA INTERNAZIONALE finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito degli Accordi Bilaterali CNR-CNRST (Italia- Marocco). Titolo del progetto: “Migration Movements related to the Convergence of Demographic Behaviours and their repercussions on the Economic Globalization's Processes in the Mediterranean Basin”.

Responsabile per l'Italia : Prof. Luig Di Comite, Università di Bari.

Responsabile per il Marocco: Prof. Mohamed Khachani, Université Mohammed V, Rabat.

Dal 01-01-2002 al 15-06-2003

Partecipazione al PROGRAMMA DI RICERCA INTERNAZIONALE finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell’ambito del “Progetto Mediterraneo: Ricerca e Formazione per i Paesi Terzi”.

Titolo del progetto: "Mobilità territoriale e modalità di integrazione demo-economica nella macro regione del Mediterraneo". Coordinatore scientifico: Prof. Luigi Di Comite, Università di Bari.

Dal 20-12-2000 al 20-12-2002

Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale PRIN 2000 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Titolo del progetto: "Siamo troppi o siamo pochi? I limiti dello sviluppo della popolazione", coordinatore nazionale Prof. Marcello Natale, Università "La Sapienza " di Roma.

Dal 01-01-2000 al 31-12-2004

Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale dal titolo “Comportamenti affettivi e sessuali degli studenti” finanziato dall'Universtà di Messina. Coordinatore nazionale: Prof. Gianpiero Dalla Zuanna, Università di Padova.

Dal 01-01-2000 al 01-12-2001

Partecipazione al PROGETTO DI RICERCA INTERNAZIONALE finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito degli Accordi Bilaterali CNR-CNRST (Italia- Marocco). Titolo del progetto: "Differential Demographic Growth in the Mediterranean Area and its repercussion on the Migration Movements. The case of Italy and Morocco".

Responsabile per l'Italia : Prof. Luig Di Comite, Università di Bari.

Responsabile per il Marocco: Prof. Mohamed Khachani, Université Mohammed V, Rabat.

Dal 01-01-1999 al 31-12-2006

Componente del GROUPE DE RECHERCHE INTERNATIONAL (GDRI) del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) "Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe" (EMMA).

Direttori del GDRI-EMMA: Prof. Bertrand Bellon, Université Paris XI (dal 1999 al 2002 ) e Prof. Henry Regnault, Université de Pau et des Pays de l’Adour (dal 2003 al 2006).

Dal 15-02-1998 al 15-02-2000

Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale PRIN 1999 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Titolo del progetto: "Crescita demografica differenziale nell’area del Bacino Mediterraneo: il ruolo delle migrazioni", coordinatore nazionale Prof. Luigi Di Comite, Università di Bari.

dal 31-12-1997 al 31-12-1999

(8)

Partecipazione al Progetto di ricerca nazionale PRIN 1996 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Titolo del progetto: “L' Italia nel sistema delle migrazioni internazionali: implicazioni demografiche e socio-economiche della contrapposizione tra i flussi Sud-Nord e quelli Est- Ovest”, coordinatore nazionale Prof. Luigi Di Comite, Università di Bari.

Dal 15-12-1997 al 03-06-2000

Partecipazione al PROGRAMMA DI RICERCA INTERNAZIONALE finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell’ambito del “Progetto Mediterraneo: Ricerca e Formazione per i Paesi Terzi”.

Titolo del programma "Cooperazione allo sviluppo e politiche migratorie nel Bacino mediterraneo". Coordinatore scientifico: Prof. Luigi Di Comite, Università di Bari.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI CON FONDI DI ATENEO (EX 60%) DALL’UNIVERSITÀ DI BARI.

1. L’europeizzazione dei processi demografici nel mondo arabo e nel Vicino Oriente:

tendenze e prospettive(2002 proseguito nel 2003).

Responsabile scientifico Prof. Luigi Di Comite.

2. Lo sviluppo sostenibile tra prima e seconda transizione demografica(2004).

Responsabile scientifico Prof. Luigi Di Comite.

3. Dinamiche demografiche differenziali e mobilità territoriale delle popolazioni (2005).

Responsabile scientifico Prof.Luigi Di Comite.

4. La popolazione tra stagnazione e sviluppo" (2006 proseguito nel 2007).

Responsabile scientifico Prof.Luigi Di Comite.

5. La demografia del Mediterraneo tra passato, presente e futuro (2008, 2009).

Responsabile scientifico Prof.Luigi Di Comite.

6. Strutture familiari, consumi e crescita economica (2012, 2014).

Responsabile scientifico Prof.ssa Roberta Pace.

RESPONSABILITA' DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE Dal 23-03-2007 al 23-05-2007

Responsabile della ricerca su “La composizione socio-demografica della provincia di Lecce”

finalizzata all'analisi dei dati e alla redazione di un rapporto scientifico. Incarico affidato dall’Università del Salento nell’ambito del Progetto “CIIT: Centro Interconnessione Istituzionale Transadriatico” (Programma Interreg 200-2006 IIIA Transfrontaliero Adriatico) con lettera-contratto Prot.12682/CSGP/C.I.I.T. CL VII/16 DEL 23/03/2007.

Dal 10-03-2006 al 10-04-2006

Responsabile della ricerca su “I flussi migratori nella regione Adriatica” finalizzata alla redazione di un rapporto scientifico. Incarico affidato dall’Università del Salento nell’ambito del Progetto “CIIT: Centro Interconnessione Istituzionale Transadriatico” (Programma Interreg 200-2006 IIIA Transfrontaliero Adriatico) con lettera-contratto Prot.8660/CSGP/C.I.I.T. CL VII/15 DEL 10/03/2006.

Dal 15-10-2001 al 05-11-2001

Responsabile scientifico del progetto di ricerca internazionale dal titolo “Demographic behaviours in some mediterranean islands” finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell'ambito del Programma di scambi internazionali per la mobilità di breve durata (Short-term mobility) . L'attività di ricerca è stata svolta presso il Department of Planning and Regional Development Laboratory of Demographic and Social Analyses (LDSA), University of Thessaly (Grecia).

(9)

RICERCA (FELLOWSHIP) PRESSO ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI Gennaio 2019, gennaio 2020 e marzo 2020: RESEARCH FELLOW presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, nell’ambito del Progetto Galileo Bando 2019. Il soggiorno è stato finalizzato all'attività di ricerca sul tema "Metropolisation in the Euro-Mediterranean region: an urbanisation model in crisis?" in collaborazione con Gil Bellis. Fellowship finanziata dal Progetto Galileo.

Dicembre 2017: CHERCHEUR ÉTRANGER INVITÉ presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, associata all’unità di ricerca UR5 «Mortalité, santé, épidémiologie ». Il soggiorno è stato finalizzato all'attività di ricerca sul tema "La santé des migrants en Italie" in collaborazione con Gil Bellis. Fellowship finanziata dall'Istituto ospitante.

Dicembre 2015: CHERCHEUR ÉTRANGER INVITÉ presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, associata al Progetto : "La santé au fil des âges et du temps". Il soggiorno è stato finalizzato all'attività di ricerca sul tema

"Vieillessement, transition épidemiologique et mortalité en Mediterrannée" in collaborazione con Gil Bellis. Fellowship finanziata dall'Istituto ospitante.

- Febbraio e Dicembre 2014: CHERCHEUR ÉTRANGER INVITÉ presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, associata al Progetto :

"Vieillissement et societé" (axe "Démographie et questions de population en Méditerranée") coordinato da Alain Parant.. Fellowship finanziata dall'Istituto ospitante.

- Febbraio e Novembre 2013: CHERCHEUR ÉTRANGER INVITÉ presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, associata al Progetto : "La fenêtre démographique : une opportunité pour les pays de la Méditerranée " coordinato da Alain Parant. Fellowship finanziata dall'Istituto ospitante.

- Febbraio 2012: CHERCHEUR ÉTRANGER INVITÉ presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, associata al Progetto "Vieillissement et societé" (axe "Démographie et questions de population en Méditerranée") coordinato da Alain Parant. Fellowship finanziata dall'Istituto ospitante.

- Settembre 2011: CHERCHEUR ÉTRANGER INVITÉ presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, associata al Progetto "La démographie de la Méditerranée" coordinato da Alain Parant. Fellowship finanziata dall'Istituto ospitante.

- Maggio 2009: CHERCHEUR ÉTRANGER INVITÉ presso l'Institut national d’études démographiques (INED) di Parigi, FRANCIA, associata al Progetto PHARE "Démographie des Balkans" coordinato da Alain Parant. Fellowship finanziata dall'Istituto ospitante.

- Novembre 2003: RESEARCH FELLOW presso la Facultè de Sciences Juridiques, Economiques et Sociales, Université Mohamed V, Rabat-Agdal, MAROCCO, con finanziamento del Centre de Recherche Scientifique et Technique (CNRST) nell'ambito del Progetto CNR/CNRST Accordi bilaterali (Italia-Marocco) su: Migration Movements related to the Convergence of Demographic Behaviour and their repercussions on the Economic Globalization’s Processes in the Mediterranean Basin. Supervisor: Prof. Mohamed Khachani, Université Mohammed V, Rabat-Agdal.

- Novembre 2000: RESEARCH FELLOW presso il Department of Planning and Regional Development - Laboratory of Demographic and Social Analyses (LDSA), University of Thessaly, GRECIA, con finanziamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell'ambito del Programma di scambi internazionali per la mobilità di breve durata (Short- term mobility). Progetto di ricerca dal titolo: Demographic Behaviours in some Mediterranean Islands.

(10)

Supervisor: Prof. Byron Kotzamanis.

- Ottobre 1997-giugno 1998: FELLOWSHIP in qualità di visiting PhD Student presso il Departamento de Geografía Humana dell'Universidad de Alicante, SPAGNA.

L'attività di ricerca è stata finalizzata alla preparazione della tesi di dottorato sul tema dell'immigrazione in Italia e Spagna esaminato in un'ottica comparativa.

Supervisor: Prof. Vicente Gozálvez Pérez.

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

Dal 2020: Membro del Comitato di redazione della Rivista Espace Populations Sociétés sede della pubblicazione: Université de Lille, ISSN: 2104-3752.

Dal 2019: Membro del Comitato scientifico della Rivista Populations vulnérables pubblicata dal Centre Georges Chevrier (UMR 7366 CNRS) e dall’Institut de démographie de l’Université Paris 1 (IDUP) Pantheon- Sorbonne.

Dal 2017: Membro del Comitato editoriale della Revista Espacio, Tiempo y Forma (Serie VI.

Geografía) del Departamento de Geografía de la Facultad de Geografía e Historia de la UNED.

Dal 2017: Membro del Comitato editoriale della Rivista Investigaciones Geográficas dell'Universidad de Alicante.

PRESENZA IN ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

AIDELF (Association Internationale des démographes de langue française) IUSSP –UIESP (International Union for the Scientific Study of Population) DEMOBALK (Association Démographie des Balkans)

ATTIVITA' SCIENTIFICHE ORGANIZZATIVE Membro del comitato scientifico

XXI Colloque international de l'Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su Démographie et crises: Athènes (Grèce), maggio 2022

Membro del comitato scientifico

XVI Congreso de la población en España: Respuestas geodemográficas a los cambios del modelo socioeconómico organizzato dal Departamento de Geografia Humana dell’Universidad de Alicante Alicante (Spagna): 12-14 settembre 2018.

Responsabile scientifico

Journées d’études franco-italiens su Effets sociodémographiques des crises récentes en Méditerranée , iniziativa organizzata presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari e finanziata dall’Ambasciata francese.

Bari 7-8 marzo 2019

Session organizer and Chair:

Fifth International Conference of Balkans demography: The population of the Balkans at the dawn of the 21st century. Session: Population ageing and family and households changes in the Balkans.

Ohrid (Former Yugoslav Republic of Macedonia), 21-24 ottobre 2015.

Membro del comitato organizzatore

Convegno Il Mediterraneo: uno studio e una passione organizzato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari: 28 giugno 2011

Membro del comitato organizzatore

(11)

Convegno Stratégies des agents économiques face à l’intégration euro-méditerranéenne promosso dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari e dal gruppo di ricerca “Economie Méditerranéenne et du Monde Arabe” (EMMA) del CNRS: Bari, 22 e 23 settembre 2000 .

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI (DAL 2000 AL 2020) - Louvain-la-Neuve (Belgique), 7-8 Novembre 2019

Chaire Quetelet 2019 : Les changements démographiques au fil du gradient urbain-rural

RELAZIONE: Massification de l’enseignement supérieur et disparités spatiales d’accès aux fonctions de cadre en Italie et en France : faut-il continuer à encourager l’accès à l’université ? (con J.F. Léger, R. Pace).

-Alicante (Spagna), 12-14 settembre 2018:

XVI Congreso de la población en España: Respuestas geodemográficas a los cambios del modelo socioeconómico”

RELAZIONE: Populations migrantes et santé: inégalités d’accès à l’offre de soins en Italie (con G. Bellis, A.

Rosano, A. Parant)

RELAZIONE: Illegal entries into Southern European countries (Greece, Italy, Spain) over the last decade: a first comparative approach (Kotzamanis B., Duquenne, MN., Pappas V.)

-Atene (Grecia), 2-3 febbario 2018 :

Séminaire international de recherche "Crise économique, tendances démographiques et politiques sociales dans les pays du sud de l’Europe ", organizzato in partenariato con l’Ecole Française d’Athens (EFA) et l'Università di Tessaglia, finanziato dall’EFA e dal Laboratoire d’excellence iPOPs/INED.

INVITED PRESENTATION: En Italie, une fécondité toujours plus basse (con F. Heins).

-Cape Town (Sudafrica) , 29 ottobre 4 novembre 2017 XXVIII IUSSP-International Population Conference.

RELAZIONE: The impact of current economic recession on fertility in Greece, Italy and Spain (con D.

Devolder, B. Kotzamanis, J. Lopez Colas) -Strasbourg (Francia), 21-24 giugno 2016:

XIXe Colloque international de l'Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su "Configurations et dynamiques familiales".

RELAZIONE: Familles étrangères «traditionnelles» et familles transnationales en Italie (con L. Greco).

-Volos (Grecia), 18-19 maggio 2016 :

Séminaire international de recherche "La crise actuelle dans le sud de l’Europe : conséquences sur les tendances démographiques et les politiques sociales", organizzato in partenariato con l'Università di Tessaglia e finanziato dal Laboratoire d’excellence iPOPs/INED.

INVITED PRESENTATION: La crise actuelle en Italie: conséquences sur les tendances démographiques (con F. Heins).

-Ohrid (Former Yugoslav Republic of Macedonia), 21-24 ottobre 2015:

Fifth International Conference of Balkans Demography (DEMOBALK) su "The population of the Balkans at the dawn of the 21st century".

RELAZIONE: Balkan Countries in the world: aging process within the age structural transition (conS.

Grubanov-Boskovic).

-Bari, 26-29 maggio 2014:

XVIIIe Colloque international de l'Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su "Trajectoires et âges de la vie".

RELAZIONE: Divorce et vulnérabilité en Italie et en Espagne (con T. García Pereiro e A. Parant).

RELAZIONE: Les unions consensuelles en Italie et en Espagne (con T. García Pereiro e R. Pace).

-Busan (Corea), 26-31 Agosto 2013:

(12)

XXVII IUSSP International Population Conference, Busan (COREA).

RELAZIONE: La fenêtre démographique en Méditerranée (con Alain Parant).

RELAZIONE: Improving knowledge, talent and competitiveness: which best practice for the brain drain? (con A. Albano e R. Pace).

- San Francisco (USA), 3-5 May 2012:

PAA 2012 Annual Meeting, Population Association of America,

RELAZIONE: Just a matter of time. Cohabitations as real alternatives or trial mariages in Spain and Italy (con T. García Pereiro e R. Pace).

-York (Inghilterra), 7-9 settembre 2011:

BSPS Annual Conference 2011 University of York.

RELAZIONE: Occupational mobility of highly skilled migrants in Spain (con A. Albano).

- Budva (Montenegro), 13 -15 maggio 2010 :

IVth International Conference of Balkans Demography (DEMOBALK) su "The spatial demography of the Balkans: trends and challenges"

RELAZIONE: Modèles de croissance démographique: quels enjeux pour la carte de peuplement de la Roumanie? (con L. Andria, T. Puscasu, O. Souche).

RELAZIONE: L’Albanie entre dépeuplement et urbanisation sauvage" (con L. Andria, O. Souche).

- Marrakech (Marocco), 27 settembre-2 ottobre 2009 : XXVI Congrès International de la Population (IUSSP- UIESP)

RELAZIONE: Minorités ethnico-linguistiques à la frontière italo-slovène(con L. Andria).

RELAZIONE: Support provided by the family network to women with children in Italy (con L. Andria, e R.

Pace).

- Quebec (Canada), 25-29 agosto 2008 :

XVe Colloque international de l'Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su "Démographie et cultures".

RELAZIONE: Minorités nationales et migrations à la frontière italo-slovène: quelle relation? (con L.

Andria).

-Averio (Portogallo), 18-23 settembre 2006 :

XIVe Colloque international del'Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), su "Population et travail : dynamiques démographiques et activités".

RELAZIONE: Système de parentèle et transmission intergénérationnelle des compétences dans des petites entreprises du Sud de l’Italie (con A. R. Gurrieri, M. Lorizio).

-Tours (Francia), 18-23 luglio 2005 :

XXV IUSSP International Population Conference,

RELAZIONE: Role of non-profit in migration policies: Spain and Italy compared (con A. R. Gurrieri, M.

Lorizio).

-Budapest(Ungheria), 20-24 settembre 2004

XIII Colloque international de l'Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su "Les migrations internationales: observation, analyse et perspectives".

RELAZIONE: Les émigrations internationales de l'Albanie: une étude comparée des estimations locales et internationales (con A. Paterno ed E. Moretti).

-Helsinki (Finlandia), 7-9 giugno 2001:

EPC 2001- European Population Conference.

RELAZIONE: Demographic behaviour in some mediterranean islands (con P. Iaquinta).

-Rabat (Marocco), 27-28 aprile 2001:

(13)

Convegno Internazionale organizzato dall'Association Marocaine d’Etudes et Recherches sur les Migrations (AMERM) presso la Faculté de Droit, Rabat-Agdal su “La Migration Sud-Nord: la problématique de l’exode des compétences”.

RELAZIONE: La récente evolution de la mobilité interne par niveau d’instruction du Mezzogiorno vers le Centre et le Nord de l’Italie (con N. Mastrorocco).

-Madrid (Spagna), 5-7 ottobre 2001:

“II Congreso sobre: España y las migraciones internacionales en el cambio de siglo” organizzato dall'Universidad Pontificia Comillas e dall'Instituto Universitario Ortega y Gasset di Madrid RELAZIONE: Características diferenciales del modelo de distribución territorial de los extracomunitarios en Italia y en España (con A. Paterno e S. Strozza)

-Bari 25-27 giugno 2001:

Convegno Internazionale organizzato da EAPS, GDC-SIS e dall'Università di Bari su

“International Migration Challanges for European Populations”, Bari (Italia).

RELAZIONE: Two windows opening on the Mediterranean: Apulia and Andalusia (con R. Pace).

TRAVEL GRANT PER PARTECIPAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI Travel Grant dell’ Ecole Française d’Athènes (EFA) e del Laboratoire d'excellence iPOps (Individus, Populations, Sociétés) per la partecipazione come relatore al seminario organizzato in partenariato dall’Ecole Française d’Athènes (EFA) e dall'Università di Tessaglia,su "Crise économique, tendances démographiques et politiques sociales dans les pays du sud de l’Europe ", Atene (Grecia), dal 02 al 03 febbraio 2018.

Travel Grant del Laboratoire d'excellence iPOps (Individus, Populations, Sociétés) per la partecipazione come relatore al seminario organizzato dall'INED/ iPOps in partenariato con l'Université de Thessalie su "La crise actuelle dans le sud de l’Europe : conséquences sur les tendances démographiques et les politiques sociales", Volos (GRECIA), dal 18-05-2016 al 19- 05-2016

Travel Grant del Comitato Organizzatore (CNO-IUSSP) per la partecipazione come relatore alla XXV International Population Conference, Tours (FRANCIA), dal 18-07-2005 al 23-07-2005. Paper presentato: "Role of non-profit in migration policies: Spain and Italy compared" .

LINGUE CONOSCIUTE

Francese (avanzato: livello C2), Inglese (buono: livello B2), Spagnolo (avanzato: livello C2).

CONOSCENZE INFORMATICHE

• Gestione dei principali programmi in Windows (Word, Excell, Office, Internet Explorer).

• Applicazione di SPSS per l'analisi statistica dei dati, data entry e data mining

• Elaborazione di analisi multivariata Bari gennaio 2021

La sottoscritta a conoscenza di quanto previsto dall'art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, sulle sanzioni penali cui può andare incontro per le ipotesi dichiarazioni mendaci dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, che quanto affermato nel presente curriculum risponde al vero.

(14)

Dott.ssa Maria Carella

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

Coordinatore per l’attività di Ricerca e di formazione: Prof. Anna Maria Giannini Coordinato dalla Polizia Stradale, Ministero dell’Interno con sub-appalto per la collaborazione per

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e