• Non ci sono risultati.

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Corso di “Gestione dell’Informazione Aziendale”

prof. Paolo Aymon prof. Paolo Aymon

Introduzione al corso

GIA-L01

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Corso di “Gestione dell’Informazione Aziendale”

prof. Paolo Aymon

Introduzione al corso

(Contenuti, Testi, Esami, Calendario e orari, Riferimenti)

Dominare le dinamiche d’impresa attraverso il Dominare le dinamiche d’impresa attraverso il Dominare le dinamiche d’impresa attraverso il Dominare le dinamiche d’impresa attraverso il

prof. Paolo Aymon

(3)

Introduzione al Corso - Contenuti

1.

Information Management – sistema informativo operativo e direzionale - sistemi integrati

– Necessità di Informazioni – Concetti ed Evoluzione

dell’Information Management (Sistemi Integrati ERP)

– Supply Chain Management come strumento di integrazione (SCP, SCE)

– Customer Relationship Management (CRM)

3.

Processi Operativi

– Pianificazione e Programmazione – Produzione push-pull

– Pianificazione e misure nella produzione livellata

– Lean Thinking

– Tecniche MRP –MRPII

4.

Controllo di gestione Operativo, (CRM)

– Nuova competitività d’impresa

2.

Operations Management – controllo delle azioni e dei risultati

– Controllo direzionale e manageriale – Controllo delle azioni

– Controllo dei risultati – Problemi del controllo – Centri di responsabilità

4.

Controllo di gestione Operativo, Driver e Reporting

– Organizzazione per funzioni e per processi

– Ciclo passivo – Ciclo attivo

– Driver di processo (fattori Tempo Costo e Qualità)

– Reporting Operativo e Direzionale

(4)

Introduzione al Corso – Contenuti

Information Management : In questa area vedremo:

• L’informazione come strumento di controllo (sistema informativo operativo e direzionale)

• Sviluppo verso i Sistemi integrati (Capacity Requirements Planning CRP, Material Requirements Planning MRP, Manufacturing Resource Planning MRPII e Enterprise Resource Planning ERP)

• L’organizzazione dei dati. Dal dato all’informazione e competitività

• L’organizzazione dei dati. Dal dato all’informazione e competitività d’impresa

• Supply Chain Management (Supply Chain Planning, Supply Chain Execution). I modelli di SCM come sistema/processo di integrazione dell’informazione

• CRM (Customer Relationship Management – Creazione del valore).

L’impresa Customer Oriented.

(5)

Introduzione al Corso – Contenuti

Operations Management:

In questa area vedremo:

Il controllo manageriale (strategia e controllo)

I sistemi di controllo delle azioni e dei risultati

L’impatto sulla struttura e sull’organizzazione dei sistemi di controllo manageriale

Il controllo delle azioni

Il controllo dei risultati

Il controllo dei risultati

Misure del controllo (centri di responsabilità)

(6)

Introduzione al Corso – Contenuti

Processi Operativi:

In questa area vedremo:

Competitività d’impresa

Processo di pianificazione

Programmazione e pianificazione di produzione

Il valore dei processi nella Programmazione livellata

Tecniche di bilanciamento risorse nei processi di fabbricazione

Tecniche KanBan e Push-Pull

Tecniche KanBan e Push-Pull

Tecniche MRPII

(7)

Introduzione al Corso – Contenuti

Reporting:

In questa area vedremo:

Organizzazione per funzioni e per processi

Ciclo attivo e Ciclo passivo

Come nasce un reporting operativo e direzionale

Individuazione dei driver di processo (mappatura dei processi e modello IPO)

Analisi interpretativa delle informazioni (principio di causa/effetto)

Analisi interpretativa delle informazioni (principio di causa/effetto)

(8)

Introduzione al Corso – Contenuti

La Gestione dell’Informazione Aziendale quale strumento di controllo

Gestione dell’informazione come strumento di coordinamento tra le funzioni dell’impresa e

integrazione dei processi.

La supply chain quale

applicazione di integrazione e condivisione dell’informazione.

Sistemi di controllo manageriale sulle azioni e sui risultati.

Prospettiva comportamentale

Analisi dei processi dal

Information Management ( Sistema Informativo Operativo e

Direzionale)

Sistemi Integrati (MRP ERP ; DBMS)

Supply Chain Management (Supply Chain Planning, Supply Chain Execution)

Analisi dei processi dal portafoglio ordini alla

realizzazione del prodotto, ciclo attivo e ciclo passivo. Controllo avanzamento produzione e

outsourcing. Prospettiva Mercato e Prospettiva Operativa

Controllo operativo in produzione attraverso la definizione degli indicatori (fattori tempo, costo e qualità).

Controllo & Gestione (SCOPO)

Processi & Funzioni (APPLICAZIONI)

(9)

Introduzione al Corso – Testi

Testi consigliati:

Management Information System di Cantino, Bava, Busso, Cane, et altri;

McGraw - Hill 2005

Controllo di gestione di Merchant, Riccaboni; McGraw - Hill 2001

Sistemi di Controllo di Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant; McGraw - Hill 2001

Supply Chain Management di Romano Danese; McGraw- Hill 2006

Analisi e Dimensionamento dei sistemi produttivi di M. Perona, G.

Miragliotta, N. Saccani, A. Turano; Esculapio 2010

Obiettivo scorte zero di Robert W. Hall; ISEDI 1983

Obiettivo scorte zero di Robert W. Hall; ISEDI 1983

Il Manuale della Lean Manufacturing – Come progettare e realizzare una produzione snella di Claudio Donini; Franco Angeli 2004

Pensare Snello – Lean thinking alla maniera italiana di Romano Bonfiglioli; Franco Angeli 2004

MRPII – Pianificazione delle risorse in produzione di O. W. Wight; Franco Angeli 1999

Il bilancio di Anthony, Macrì, Pearlman; McGraw - Hill 2000

Designing and managing the supply chain di Levi, Kaminsk; McGraw - Hill 2000

(10)

Introduzione al Corso – Esami

L’esame consta di un’unica prova scritta dopo la fine del corso

Se la prova scritta ha esito positivo può essere integrata da una prova orale che può confermare o variare in positivo o in negativo la votazione

– Secondo le norme di Ateneo è obbligatoria l’iscrizione agli esami via web entro i termini previsti.

– Le registrazioni degli esiti prevedono la gestione dei verbali in formato elettronico

– Entro una settimana dalla pubblicazione degli esisti viene redatto il verbale per approvazione

(11)

Introduzione al Corso – Calendario e Orari

1. Information Management: dal 28 febbraio 2012

2. Operation Management: da 13 marzo 2012

3. Processi Operativi: dal 27 marzo 2012

4. Reporting Operativo e Direzionale: dal 8 maggio 2012

14:00 15:30 15:45 17:30

(12)

Introduzione al Corso – Riferimenti

e-mail

– prof. Paolo Aymon [email protected]

• ricevimento

– prof. Paolo Aymon : contenuti del corso

• Martedì 17:30 (previo appuntamento anche via e-

• Martedì 17:30 (previo appuntamento anche via e- mail)

– Segreteria studenti : aspetti amministrativi (piani degli studi, date e iscrizioni esami, modalità di laurea,

Erasmus, etc.)

(13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Gestione dell’Informazione Aziendale

GIA-L01

Riferimenti

Documenti correlati

Il voto finale dell’esame è determinato tenendo conto sia della valutazione della partecipazione al corso da parte dello studente (frequenza, intensità e qualità delle interazioni

Possibili vantaggi dal punto di vista strategico dell'applicazione delle ICT in azienda.. I rischi delle ICT dal punto di

In ordine ai requisiti per lassicurazione della qualità, il Nucleo ha analizzato i dati relativi allimpegno medio annuo per docente, al numero medio annuo di CFU acquisiti per

• Sono stati fatti tre attrezzamenti per ogni particolare e si noti che si sono utilizzati al massimo 15 contenitori per A, 12 per B e 8 per C, questo significa aver utilizzato

Il Fondo viene utilizzato al momento in cui le perdite, dapprima “presunte”, diventano «reali» dando luogo all’operazione di stralcio crediti. Tutti i fondi si movimentano

La trasmissione dei dati è realizzata tramite una rete aziendale (sistema ERP – Enterprise Resource Planning) con collegate le unità di elaborazione delle diverse funzioni aziendali

Verificare che i campi “ “non chiave primaria non chiave primaria” ” dipendano dipendano direttamente dalla. direttamente dalla “chiave primaria “ chiave primaria” ” e

I soggetti indicati al comma 3-bis, almeno sessanta giorni prima della data della loro entrata in vigore, pubblicano nel sito web istituzionale l'elenco dei provvedimenti adottati