Resoconti Parlamentari 159 — Assemblea. Regionale Siciliana
IV Legislatura L X X X II SEDUTA 23 Febbraio 1960
L X X X I I S E D U T A
m a r t e d ì 23 FEBBRAIO 1960
Presidenza del Presidente STAGNO d’ALCONTKES e
del Vice Presidente SEMINARA
I N D I C E
Commissione d’inchiesta (Comunicazione di de
creto di concessione di proroga) Comunicazioni del Presidente •.
Elezione di otto Assessori effettivi:
PRESIDENTE
OVAZZA . . . .
MESSANA . . . .
GRIMALDI . . . . (Votazione segreta) (Risultato della votazione)
Elezione di quattro Assessori supplenti pr esid e n t e
tu ccari n apo li m aru llo CORRAO SCATURRO .
(Votazione segreta) (Risultato della votazione)
Insediamento della Giunta regionale:
p r e s i d e n t e...
Ma j o r a n a, Presidente della Regione
Pag.
163, 164 164
La seduta è aperta alle ore 17,05.
g i u m m a r r a, segretario, dà lettura del processo verbale della seduta precedente, che, r^on sorgendo osservazioni, si intende appro
vato. ' ;
Comunicazioni del Presidente.
Pr e s i d e n t e, com unico che mi è perve- tiuto dal Presidente del Senato, Merzagora, il
seguente telegramma: « A nome del Senato
« della Repubblica esprimo a Lei et Assem-
« blea siciliana sentimenti viva gratitudine
« per conomossa partecipazione gravissimo lut-
« to Assemblea senatoriale - Merzagora Pre-
« sidente Senato ».
Comunico, altresì che mi è pervenuta la se
guente lettera:
« Caro Presidente, il discorso da te pro-
« nunciato in Assemblea per celebrare la fi-
« gura e l’opera di mio padre ha suscitato nel-
« l’animo mio e di mio fratello, insieme con
« i più vibrati ricordi, la più profonda commo-
« zione e riconoscenza.
«E’ con questi sentimenti che desidero espri-
« mere a te ed agli onorevoli colleghi la no-
« stra viva gratitudine per il tributo di affetto
« offerto al nostro caro Estinto, evocando i
« tratti essenziali della sua personalità, ricer-
« cando ed illuminando i motivi di ispirazione
« della sua opera, facendo conoscere la let-
« tera con cui Egli proponeva iniziative per
« celebrare insieme il centenario dell’Unità
« d’Italia e l’Autonomìa.
« L’attività di mio padre, come è stato rile-
« vato, è stata dedicata precipuamente alla
« Sicilia : la Sicilia, attraverso i suoi più qua-
« lificati rappresentanti, lo ha ricambiato di
« pari amore.
« Ciò lega con vincolo indelebile me ed i
« miei a chi tale amore ha interpretato con
« sensibilità singolare.
« Nel ringraziarti anche delle molteplici
« affettuose espressioni di solidarietà al mio
« dolore, ti abbraccio affettuosamente Giu-
« seppe La Loggia ».
Resoconti, ■£. 23 (750)
Resoc&itti Parlamentari 160 Assemblea Regionale Siciliana
IV Legislatu ra L X X X II SEDUTA 23 Febbraio I960
Comunicazione di concessione di proroga alla Commissione di inchiesta.
PRESIDENTE. Comunico di avere conces
so, su richiesta dell’onorevole Varvaro, una proroga di 20 giorni alla Commissione di in
chiesta incaricata di indagare e giudicare il fondamento delle accuse mosse dall’onorevole Cai'melo Santalco durante la seduta antime
ridiana del 15 febbraio 1960.
MAC ADUSO. Altri 20 giorni?
PRESIDENTE. Esatto. Su richiesta del Pre
sidente della Commissione d’inchiesta, onore
vole Varvaro, ho concesso una proroga di 20 giorni. Do lettura del decreto di concessione della proroga:
« Il Presidente,
« visto il proprio decreto in data 15 feb-
«braio 1960 e successive modicazioni concer-
« nenti la costituzione della Commissione di
« inchiesta incaricata di indagare e giudicare,.
« a norma dell’articolo 96 del regolamento in-
« terno dell’Assemblea, il fondamento delle
« accuse mosse dall’onorevole Carmelo San-
« talco durante la seduta antimeridiana del 15
« febbraio 1960 e di riferire nel termine di
« dieci giorni dalla data del decreto medesi-
« mo ;
« vista la lettera in data 22 febbraio 1960
« dell'onorevole Antonino Varvaro, Presiden-
« te della suddetta Commissione d’inchiesta,
•'< con la quale si chiede una proroga del ter-
« mine di cui alla precedente premessa per
« altri venti giorni, occorrenti per completare
« i lavori della Commissione, data la comples-
« sità deU’istmttoria;
« considerata l’opportunità di accogliere la
« richiesta anzidetta;
« visto il regolamento interno deU’Assem-
« blea regionale siciliana, d e c r e t a
« il termine di cui al secondo comma della
« parte dispositiva del decreto presidenziale
« 15 febbraio 1960, di cui in narrativa, è pro-
« rogato di altri venti giorni - Palermo 23 feb-
« braio 1960 ».
Elezione di otto Assessori effettivi.
PRESIDENTE., Si passa al numero 1 del
l’ordine del giorno : « Elezione di 8 Assessori effettivi ».
Do lettura dell’articolo 10 del decreto del Capo provvisorio dello Stato 25 marzo 1947 numero 204 che, in mancanza di apposite di
sposizioni del regolamento interno, disciplina la votazione odierna:
« Le elezioni degli Assessori, effettivi e sup-
« pienti, avranno luogo con votazioni distin-
« te, a scrutinio segreto, con Tintervento di
« almeno la metà dei deputati assegnati alla
« Regione ed a maggioranza assoluta di voti.
« Dopo due votazioni consecutive si procede
« al ballottaggio fra i candidati che hanno ri-
« portato il maggior numero dei voti nella se-
« conda votazione, ed a parità di voti rimane
« eletto il più anziano d’età ».
OVAZZA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Su che cosa?
OVAZZA. Sulla votazione, onorevole Pre
sidente.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
OVAZZA. Onorevole signor Presidente, onorevoli colleghi, il Gruppo comunista ha ieri partecipato alla votazione, sia per smen
tire le voci messe in giro a proposito di sue intenzioni ostruzionistiche sia per il rispetto che noi sentiamo per l’Istituto parlamentare.
Abbiamo voluto evitare che la nostra assenza dall’Aula consentisse a tali voci di prendere consistenza e, soprattutto, ritardasse i lavori della nostra Assemblea. Purnondimeno siamo convinti, e lo ripetiamo, che la soluzione alla quale la Democrazia cristiana è pervenuta con un governo di centro-destra, è la peggiore so
luzione per la Sicilia.
BUTTAFUOCO. Punti di vista.
OVAZZA. Onorevole Buttafuoco, glielo ri
peterò anche se non posso sperare che lei se ne convinca, dato che so bene che lei non se ne convincerà mai. Le affermo che noi abbia
mo partecipato a questa votazione...
(Interruzione dell’ onorevole Buttafuoco ' Commenti a sinistra)
Resoconti Parlamentari 161 — Assemblea. Regionale Siciliana
IV Legislatura L X X X II SEDUTA 23 Febbraio 1960
COLAJANNI. Continui a fare apologia, come l’ha fatta ieri senza rispetto per i morti...
PRESIDENTE. Onorevole Buttafuoco, ono
revole Colajanni, prego.
b u t t a f u o c o, e lei faccia pure i giuochi pirotecnici, onorevole Colajanni.
COLAJANNI... l’apologià del responsabile delle sventure del nostro Paese. Si vergogni!
ì Neanche il rispetto di una commemorazione.
p r e s i d e n t e. Onorevole Colajanni, la pre
go. Onorevole Ovazza, continui.
OVAZZA. Signor Pi'esidente, io non crede
vo che questa affermazione, della quale sono convinto, che fipeterò e che ripeteremo ovun
que, debba consentire all’onorevole Buttafuo
co, forse dispiaciuto di alcune soluzioni inter
ne, di fare tanto baccano.
Ma ritorniamo aU’argomento, signor Presi
dente. Premesso che ieri il Gruppo comunista ha partecipato alla votazione per non ritarda
re in alcun modo lo sviluppo dei lavori con
cernenti la costituzione del Governo, e poiché oggi questa condizione non è più necessaria, non essendovi più la necessità di un quoruvi dei due terzi dei deputati, il Gruppo comuni
sta si astiene dal partecipare alla votazione per l’elezione degli assessori effettivi e di quel
li, supplenti.
PRESIDENTE. Ne prendo atto, onorevole Ovazza.
Procedo al sorteggio della Commissione di scrutinio.
Risultano sorteggiati gli onorevoli Butta
fuoco, Corrao e Bombonati.
Poiché gli onorevoli Corrao e Bombonati non sono presenti, procedo al sorteggio di ai- fri due nominativi.
Risultano estratti gli onorevoli Di Napoli e Calderaro.
Poiché l’onorevole Di Napoli è assente, pro
cedo al sorteggio di altro nominativo.
Risulta estratto l’onorevole Marnilo..
Poiché l’onorevole Marnilo è assente pro
cedo al sorteggio di altro nominativo.
Risulta estratto l’onorevole Messane.
iVIESSANA. Rinuncio.
PRESIDENTE. Poiché l’onorevole Messana rinuncia, procedo al sorteggio di altro nomi
nativo.
Risulta estratto l’onorevole Dentini.
Poiché l’onorevole Dentini é assente, pro
cedo al sorteggio di altro nominativo.
Risulta estratto l’onorevole De Grazia.
Poiché l’onorevole De Grazia è assente, pro
cedo al sorteggio di altro nominativo.
Risulta estratto l’onorevole Grimaldi.
GRIMALDI. Rinuncio.
PRESIDENTE. Procedo pertanto al sorteg
gio di altro nominativo.
Risulta estratto l’onorevole Trimarchi.
Poiché l’onorevole Trimarchi è assente, pro
cedo al sorteggio di altro nominativo.
Risulta estratto l’onorevole Di Napoli La Commissione di scrutinio risulta, per
tanto, formata dagli onorevoli Buttafuoco, Calderaro e Di Napoli.
Invito la Commissione di scrutinio a pren
dere il posto assegnato.
Si consegnino le schede alla Commissione di scrutinio.
Votazione segreta.
Pr e s i d e n t e. Dichiaro aperta la votazio
ne per l’elezione di otto Assessori effettivi.
Invito il deputato segretario a fare l’appello.
GIUMMARRA, segretario, fa l’appello.
PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazio
ne ed invito la Commissione di scrutinio a procedere allo spoglio delle schede.
(La Commissione di scnitinio procede allo spoglio delle schede)
Presidenza del Vi€e Presidente SEMINARA.
Hanno preso parte alla votazione: Alessi - Avola - Barone - Bombonati - Bonfiglio - Bo
sco - Buttafuoco - Calderaro - Caltabiano - Canepa - Cangialosi - Carnazza - Carollo - Celi - Cimino - Coniglio - Corallo - Crescimanno - D’Angelo - De Grazia - Di Benedetto - Di Napoli - Fasino - Franchina - Genovese - Ger
mana Antonino - Giummarra Grammatico - Grimaldi - Intrigliolo - La Loggia - Danza -
Resoconti Parlamentari 162 Assemblea. Regionale Siciliann
IV Legislatu ra L X X X II SEDUTA 23 Febbraio
La Terza - Lentinì - Lo G iu d ice- Lo Magro - Majorana - Mangano - Mangione - Marino Francesco - Martinez - Milazzo - Muratore - Nicoletti - Nigro - Occhipinti Antonino - Ocr chipinti Vincenzo - Ojeni - Paterno - Pettini - Pivetti - Romano Battaglia - Rubino Giu
seppe - Rubino Raffaello - Russo Giuseppe - Russo Michele - Sammarco - Santalco - Se- minara - Signorino - Spanò - Stagno d’Alcon- tres - Trimarchi - Zappalà.
Presenti alla votazione considerati come astenuti: Cipolla - Colajanni - Corrao - Cor
tese - D ’Agata - Di Bella - Jacono - La Porta - Macaiuso - Marraro - Messana - Miceli - Napoli - Nicastro - Ovazza - Pancamo - Pre
stipino - Renda - Rindone - Scaturro - Tuc- cari - Varvaro.
Risultato della votazione.
PRESIDENTE. Proclamo il risultato della votazione per scrutinio segreto per la elezione di otto Assessori effettivi:
Presenti . . . 86 Votanti ... 64 A s t e n u t i...22 Maggioranza . . . . 33
Hanno ottenuto voti i deputati:
^— Danza . . . .
—- Lo Magro . .
— Fasino . . .
— Occhipinti Antonino
— Coniglio . . . '— Pettini . . .
— Trimarchi . .
— Carello . . .
— Santalco . . .
— D’Angelo . .
— Lo Giudice . .
Schede bianche 13
Avendo i deputati Danza, Lo Magro, Fasi
no, Coniglio, Occhipinti Antonino, Pettini, Trimarchi e Carollo riportato la maggioranza assoluta dei voti, risultano eletti Assessori effettivi. (Applausi dal centro e dalla destra - Molte congratulazioni)
Elezione di quattro Assessóri supplenti.
PRESIDENTE. Si passa al numero 2 dello ordine del giorno : « Elezione di quattro As
sessori supplenti ». Prima di indire la vota
zione ritengo opportuno ricordare che a norma deU’articolo 10 del decreto del Capo provvi
sorio dello Stato 25 marzo 1947, numero 204, la votazione per l’elezione di quattro Asses
sori supplenti procede con le stesse modalità prescritte per l’elezione degli Assessori effet
tivi. Do pertanto lettura dell’articolo 10:
« Le elezioni degli Assessori, effettivi e
« supplenti, avramio luogo con votazioni di-
« stinte, a scrutinio segreto, con rintervento
« di almeno la metà dei deputati assegnati
« alla Regione ed a maggioranza assoluta di
« voti.
« Dopo due votazioni consecutive si procede
« al ballottaggio fra i candidati che hanno ri-
« portato il maggior numero dei voti nella
« seconda votazione, ed a parità di voti rimane
« eletto il più anziano d’età».
Si procede pertanto alla votazione per reie
zione di quattro' Assessori supplenti.
TUCCARI. Il Gruppo comunista si astiene dalla, votazione.
PRESIDENTE. Ne prendo atto.
NAPOLI. Dichiaro di astenermi dal voto.
PRESIDENTE. Ne prendo atto.
MARULLO. Dichiaro di astenermi dal voto PRESIDENTE. Ne prendo atto.
CORRAO. Dichiaro, di astenermi dal voto.
PRESIDENTE. Ne prendo atto.
PRESIDENTE. Indico la votazione per scru
tinio segreto per l’elezione. di ■ quattro Asses
sori supplenti e procedo al sorteggio della Commissione di scrutinio.
Risultano sorteggiati gli onorevoli Celi, Sca- turno e Pettini.
SCATURRO. Rinuncio.
PRESIDENTE. Poiché l’onorevole Scaturro
Resoconti Parlamentari 163 — Assemblea. Regionale Siciliana
IV Legislatura L X X X II SEDUTA 23 Febbraio 1960
rinuncia e l’onorevole Celi è assente dall’Aula, procedo al sorteggio di altri due nominativi.
Risultano sorteggiati gli onorevoli Cangia- losi e Lentini. La Commissione di scrutinio risulta, pertanto, composta dagli onorevoli Pettini, Cangiatosi e Lentini.
Invito la Commissione di scrutinio a pren
dere il posto assegnatole.
' Si consegnino le schede alla Commissione di scrutinio.
Votazione segreta.
PRESIDENTE. Dichiaro aperta la votazio
ne per l’elezione di quattro Assessori supplenti ed invito il deputato segretario a fare l’ap
pello.
GIUMMARRA, segretario, fa Vappello.
Presidenza del Presidente STAGNO d’ALCONTRES
PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito la Commissione di scrutinio a pro
cedere allo spoglio delle schede.
(La Commissione di scrutinio procede allo spoglio delle schede)
Hanno preso parte alla votazione: Alessi - Avola - Barone - Bombonati - Bonfiglio -Bo
sco- - Buttafuoco - Calderaro - Canapa - Can
giatosi - Caniazza - Carollo - Celi - Cimino - Coniglio - Crescimanno - D’Angelo - De Grazia --Di Benedetto - Di Napoli - Fasino - Franchina - Genovese - Germanà Antonino - Germanà Gioacchino - Giummarra - Gram
matico - Grimaldi - Intrigliolo - La Loggia - Lanza - La Terza - Lentini - Lo Giudice - Lo Magro - Majorana - Mangano - Mangione - Marino Francesco - Martinez - Milazzo - Mu
ratore - Nicoletti - Nigro - Occhipinti Anto
nino - Occhipinti Vincenzo - Ojeni - Paterno - Pettini - Rivetti - Romano Battaglia - Rubino Giuseppe - Rubino Raffaello - Russo Giuseppe - Russo Michele - Sammarco - Santalco - Se- minara - Signorino - Spanò - Stagno d’Alcon- ires - Trimarchi - Zappala.
Presenti alla votazione considerati come astenuti: Cipolla - Colajanni - Corrao - Cor
tese - D’Agata - Di Bella - Jacono - La Porta
- Macaiuso - Marraro - Marnilo - Messana - Miceli - Napoli - Nicastro - Ovazza - Rancamo - Prestipino - Renda - Rindone - Scaturro - Tuccari - Varvaro.
Risultalo della votazione.
PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto per l’elezione di quattro Assessori supplenti:
P r e s e n t i...86
V o t a n t i ... 63
A s t e n u t i... 23
M a g g io r a n z a ...32
Hanno riportato voti: —■ B a r o n e ... 47
— P a t e r n ò ...47
— S p a n ò... 47
—■ Occhipinti Vincenzo 46 — D’Angelo . . . . 1
— Occhipinti Antonino 1 . — Santalco . . . 1
•— C o r r a o ...1
— De Grazia . . . . 1
— M i l a z z o ...1
Schede bianche . . . 13
Scheda nulla . . . . 1
Avendo i deputati Barone, Paternò, Spanò e Occhipinti Vincenzo riportato la maggioran
za assoluta dei voti, risultano eletti Assessori supplenti. (Vivi applausi e congratulazioni dal centro e dalla destra)
Insediamento della Giunta regionale.
PRESIDENTE. Poiché sono presenti in Aula i membri della Giunta regionale testé eletti, li invito a prendere posto al banco del Go
verno.
Dichiaro insediata la Giunta regionale (Vivi prolungati applausi dal centro e dalla destra)
ZAPPALA’. Buon lavoro! Viva l’Autono
mia !
MAJORANA, Presidente della Regione.
Chiedo di parlare.
Resoconti Parlamentari 164 Assemblea, Regionale Siciliana
IV Leg islatu ra L X X X II SEDUTA 23 Febbraio 1960
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MAJORANA, Presidente della Regione.
Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, la Giunta che avete nominata si è insediata in questo momento ed al termine della seduta terrà la sua prima riimione. Con ciò noi in
tendiamo dimostrare la nostra volontà di met
terci immediatamente al lavoro. Tuttavia, è di pari evidenza che la Giunta ha bisogno di una breve sospensione dei lavori parlamenta
ri. dato che i singoli assessori debbono rendersi edotti degli affari in corso nei diversi rami deirAmministrazione e debbono anche, in con
formità ai principi che hanno ispirato la co
stituzione di questo Governo, predisporre il programma.
Per questa ragione, onorevole Presidente, la prego di rinviare i lavori deirAssemblea a martedì 8 marzo, giorno nel quale il Governo si presenterà all’Assemblea e renderà le sue dichiarazioni programmatiche. (Applausi dal centro e dalla destra - Commenti dalla sini
stra)
. OVAZZA. Il programma è già stampato sui giornali!
NICASTRO. E’ un governo senza pro
gramma!
PRESIDENTE. Non sorgendo osservazioni, la seduta è rinviata a martedì 8 marzo alle ore 17,30 con il seguente ordine del giorno:
A. — Comunicazioni.
B. — Dichiarazioni del Presidente della Re
gione e relativa discussione.
La seduta è tolta alle ore 19,55.
DALLA DIREZIONE DEI RESOCONTI Il Direttore
Dott. Giovanni Morello Arti Grafiche A. RENNA - PALERMO