• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCATIVA E DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCATIVA E DIDATTICA"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “ORVIETO – MONTECCHIO”

Scuola dell’Infanzia di Ciconia Via dei Ginepri, 1

telefono e fax 0763 – 305311

email [email protected]

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCATIVA E DIDATTICA

anno scolastico 2020 – 2021

(2)

ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO

DOCENTI

DOCENTE SEZIONE

n. 2 insegnanti di sezione n. 2 insegnanti di sostegno n. 1 insegnante RC

n. 1 assistente scolastica

A (api)

n. 2 insegnanti di sezione

n. 1 insegnante RC B (balene)

n. 2 insegnanti di sezione

C (coccinelle)

n. 2 insegnanti di sezione

n. 1 insegnante RC E (elefanti)

n. 2 insegnanti di sezione

F (farfalle)

n. 1 insegnante Covid A supporto di tutte le sezioni

COLLABORATORI

n. 5 collaboratori scolastici

(3)

BAMBINI

Numero delle sezioni 5

Numero totale dei bambini 110

Maschi 53

Femmine 57

Bambini diversamente abili 1

Bambini con DSA /

Bambini con BES /

Numero bambini stranieri 8

RAPPRESENTANTI dei GENITORI sezione

A eletto

B eletto

C eletto

E eletto

F eletto

COORDINATRICE DI PLESSO

n. 1 coordinatrice e n. 1 vice - coordinatrice n. 1 referente Covid e n. 1 vice – referente Covid

In appendice:

 Orario mese di settembre 2020

 Orario definitivo 2020 – 2021

 Orario giugno 2021

 Orario docenti di sostegno

 Orario docente Covid

 Calendario disponibilità udienze individuali

(4)

IL TEMPO SCUOLA

La scuola funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

 Dal 01 ottobre 2020 al 11 giugno 2021 dalle ore 8,00 alle ore 16,00

 Dall’ 14 al 30 settembre 2020 e dal 14 al 30 giugno 2021 dalle h.8,00 alle h.15,00 L’orario giornaliero dei docenti consente di avere un tempo di contemporaneità sufficiente ad assicurare quotidianamente in ogni sezione lavori organizzati per fasce di età.

Tale modalità è comunque privilegiata anche quando è presente una sola insegnante poiché alle diverse fasce vengono date informazioni e sollecitate prestazioni che tengono conto delle capacità specifiche e delle competenze maturate, per favorire in ogni bambino uno sviluppo armonico e unitario delle abilità personali cognitive.

La giornata scolastica ha come caratteristica essenziale l’organizzazione flessibile dello spazio e dei tempi, modificabili entrambi in relazione alle proposte e alle esigenze dei bambini.

In ogni sezione sono presenti contemporaneamente bambini dai due anni e mezzo ai cinque anni. Durante questo anno scolastico, a seguito delle misure di prevenzione Covid, non verrà svolta l’attività di intersezione.

ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO

In ogni sezione sono predisposti spazi e materiali di gioco e lavoro per stimolare la curiosità dei bambini e favorire il contatto diretto con gli oggetti così da consentire a ciascuno di esprimersi liberamente.

PROGETTI CON ESPERTI ESTERNI

Durante questo anno scolastico, a seguito delle misure di prevenzione Covid, non

verranno attivati progetti con esperti esterni.

(5)

USCITE - ESCURSIONI - MANIFESTAZIONI

Durante questo anno scolastico, a seguito delle misure di prevenzione Covid, non verranno fatte escursioni e manifestazioni per quanto riguarda le uscite sul territorio si valuteranno le proposte in corso d’anno sempre in conformità e nel rispetto delle norme anti-covid. Tutto ciò perché il corpo docente è convinto che lo spazio esterno debba essere conosciuto per essere apprezzato e vissuto si cercherà, quindi, di utilizzare tutti gli eventi promossi nel territorio ritenuti congruenti con la nostra Offerta Formativa per vivere esperienze sia come spettatori /fruitori che da protagonisti. Si cercherà di condurre i bambini alla scoperta delle caratteristiche dell’ambiente sia naturale che antropico per:

 Conoscerne caratteristiche, peculiarità e le eventuali fragilità

 Per stimolare il senso di appartenenza e di cittadinanza attiva e responsabile e non da ultimo il senso civico ed il rispetto della legalità.

Visiteremo la città ed il quartiere per fruire delle bellezze e delle proposte culturali

che saranno fatte, cercheremo di “allargare” i nostri laboratori di esperienza e

relazione rompendo gli schemi ma senza rinunciare a tutte le forme di tutela e sicurezza

che sono dettate da norme e suggerite dal buon senso. Cercheremo di spingerci verso

esperienze stimolanti e non sempre a portata di mano ma sicuramente pianificate per

promuovere uno spirito di conoscenza, ricerca e scoperta. Parte da qui, dalla scuola

dell’infanzia, quella forma di orientamento verso la vita vissuta con consapevolezza,

competenza e con modalità che favoriscono lo sviluppo della relazione interpersonale

positiva, della cooperazione e della condivisione.

(6)

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA

ORARIO LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’

8.00 / 8.45 Accoglienza in sezione

Accoglienza in sezione

Accoglienza in sezione

Accoglienza in sezione

Accoglienza in sezione 8.45 / 9.30 Gioco

e attività didattiche libere.

Attività di socializzazione

Gioco e attività didattiche

libere.

Attività di socializzazione

Gioco e attività didattiche

libere.

Attività di socializzazione

Gioco e attività didattiche

libere.

Attività di socializzazione

Gioco e attività didattiche

libere.

Attività di socializzazione 9.30 /10.30 Colazione

e Attività di routine Attività didattico - formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza

Colazione e Attività di

routine Attività didattico - formative di

progetto trasversali ai campi di esperienza

Colazione e Attività di routine Attività didattico - formative di

progetto trasversali ai campi di esperienza

Colazione e Attività di

routine Attività didattico - formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza

Colazione e Attività di

routine Attività didattico - formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza

10.30/11.45 Lavoro in sezione Per gruppi di età

(come da programmazione

bimestrale)

Lavoro in sezione Per gruppi di età

(come da programmazione

bimestrale)

Lavoro in sezione Per gruppi di età

(come da programmazione

bimestrale)

Lavoro in sezione Per gruppi di età

(come da programmazione

bimestrale)

Lavoro in sezione Per gruppi di età

(come da programmazione

bimestrale) 11.45/12.25 Pranzo I° turno Pranzo I° turno Pranzo I° turno Pranzo I° turno Pranzo I° turno 12.30/13.10 Pranzo II° turno Pranzo II° turno Pranzo II° turno Pranzo II° turno Pranzo II° turno 13.10/14.00 Ricreazione e

gioco libero

Ricreazione e gioco libero

Ricreazione e gioco libero

Ricreazione e gioco libero

Ricreazione e gioco libero 14.00/15.00 Attività

didattico- formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza

Attività didattico- formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza

Attività didattico- formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza

Attività didattico- formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza

Attività didattico- formative di

progetto trasversali ai

campi di esperienza 15.00/15.30 Gioco libero Gioco libero Gioco libero Gioco libero Gioco libero

15.30/16.00 Riordino e uscita Riordino e uscita Riordino e uscita Riordino e uscita Riordino e uscita

(7)

FINALITA’ PEDAGOGICHE ED EDUCATIVE

Il nostro Piano dell’Offerta Formativa si configura come un progetto mirato alla conquista di livelli superiori della percezione di sé e di capacità adeguate per gestire situazioni cognitive, emotive e relazionali richieste dall’ambiente di vita, per progredire verso l’acquisizione piena delle conoscenze, abilità e competenze del sapere, saper essere, saper fare.

Il nostro compito è di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità dell’autonomia, della competenza e di avviarli alla cittadinanza intendendo per:

Identità: il radicamento nel bambino dei necessari atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, motivazione alla curiosità.

Autonomia e Cittadinanza: capacità di orientarsi e di compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi; disponibilità all’interazione costruttiva con il diverso da sé e con il nuovo; capacità di assumere via via comportamenti eticamente orientati, rispettosi degli altri, dell’ambiente e della natura.

Competenze: capacità di lettura delle esperienze personali, di esplorazione e scoperta intenzionale ed organizzata, di comunicazione, di comprensione, interpretazione ed elaborazione delle conoscenze realizzate, d’intuizione ed immaginazione creativa. I bambini sono soggetti attivi impegnati in una costante interazione con i coetanei, gli adulti, l’ambiente, la cultura.

Per poter raggiungere queste finalità sono stati organizzati ambienti di vita, di relazione e di apprendimento di qualità; è stata creata una forte connessione con le famiglie, la comunità e il territorio; sono stati definiti i seguenti obiettivi generali del processo formativo:

IDENTITA’

o

Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io

o

Stare bene ed essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire

o

Sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato

o

Imparare a conoscersi ed essere riconosciuti come persone uniche ed irripetibili CITTADINANZA

o

Scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni

o

Rendersi conto della necessità di stabilire regole condivise per costruire un dialogo basato sulla reciprocità dell’ascolto, dell’attenzione al punto di vista dell’altro e della diversità in genere

o

Riconoscere diritti e doveri uguali per tutti

o

Porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli

altri, dell’ambiente e della natura

(8)

AUTONOMIA

o

Orientarsi in maniera personale in contesti relazionali e normativi diversi

o

Compiere scelte autonome coerenti col quadro culturale e giuridico di riferimento

o

Interagire con gli altri in modo costruttivo nel rispetto della diversità

o

Saper praticare valori (cura di sé, degli altri, dell’ambiente, libertà giustizia, solidarietà)

o

Saper motivare le proprie scelte COMPETENZE

o

Consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, intellettive.

o

Saper affrontare nuove esperienze utilizzando apprendimenti precedenti

o

Saper utilizzare adeguati ed efficaci strumenti linguistici e modalità

rappresentative anche per comunicare conoscenze e abilità relative a specifici campi di esperienza

o

Sviluppare capacità culturali, logiche e cognitive

o

Dimostrare intuizione, immaginazione e creatività

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Nell’ottica della trasparenza, per consentire l’omogeneità delle attività educative e didattiche e l’obiettività della valutazione, i docenti dell’Istituto Comprensivo si sono organizzati in Dipartimenti, ovvero in gruppi di lavoro finalizzati:

 Alla definizione degli obiettivi generali del processo formativo e delle competenze che ciascun alunno dovrebbe raggiungere, partendo dai propri bisogni formativi tenendo conto delle abilità individuali degli alunni, del ruolo della famiglia, del contesto socio-ambientale, del Piano dell’Offerta Formativa.

 Alla scansione temporale delle proposte didattiche mensile e/o bimestrale nella scuola dell’infanzia, bimestrale nella scuola primaria (classi parallele) e nella scuola secondaria di primo grado

 All’individuazione degli indicatori di valutazione e delle prove di verifica con scadenza comune ai rispettivi ordini di scuola.

Nello specifico, come da piano annuale degli impegni, le scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo in sedute plenarie nei mesi di settembre ed ottobre e nel mese di febbraio 2021 definiscono e condividono: piste di lavoro, obiettivi quadrimestrali specifici e indicatori di valutazione per ciascuna fascia di età.

Mensilmente (da ottobre a giugno) generalmente ogni primo lunedì del mese, nel

proprio plesso predispongono unità di apprendimento condivise destinando la prima

ora, in seduta plenaria, alla scelta delle tematiche e delle esperienze comuni, nella

seconda ora ogni team declina le attività di sezione anche per i bambini H e con

BES e procede alla valutazione interperiodale.

(9)

ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO 1° LIVELLO

Costituzione del gruppo di riferimento

- Conoscenza dei compagni - Conoscenza degli insegnanti

- Conoscenza di tutto il personale che opera nella scuola

- Tutoraggio dei più grandi verso i più piccoli

2° LIVELLO

Conoscenza dell’ambiente scuola e organizzazione funzionale ai propri bisogni

- Conoscenza dell’aula

- Conoscenza degli spazi comuni - Personalizzazione degli spazi - Personalizzazione degli strumenti - Conoscenza dei materiali

- Conoscenza del percorso di esodo 3° LIVELLO

Definizione e rispetto delle regole funzionali, familiarizzazione con modalità comportamentali sostenute dal senso civico e dalla legalità

- Rispetto ed uso corretto dell’ambiente - Rispetto ed uso corretto dei materiali - Costituzione di un regolamento interno alla sezione

- Conoscenza e rispetto delle regole del vivere civile riferite alla convivenza e all’uso delle risorse scolastiche ed extra scolastiche comuni

4° LIVELLO

Consapevolezza di sé e dei propri bisogni

- Conoscenza del sé corporeo - Rappresentazione mentale di sé - Sviluppo delle capacità senso- percettive

- Sperimentazione dei concetti temporali e topologici

- Conoscenza delle differenze somatiche

- Conoscenza delle differenze sessuali

- Accettazione, rispetto e valorizzazione

delle diversità

(10)

- Ricerca e comunicazione dei propri bisogni e desideri

- Comunicazione e rappresentazione di esperienze, vissuti, emozioni e

sentimenti 5° LIVELLO

Partecipazione attiva e positiva

L’interazione che si realizza tra le seguenti componenti:

- Relazioni interpersonali positive - Uso aperto e creativo del materiale - Sperimentazione diretta

- La ricerca, condotta talvolta in modo ludico, altre volte con il rigore la ricerca richiede

L’interazione che si realizza tra le componenti declinate nel 5 livello costituisce una rete complessa, a maglie modulabili, che consentirà il raggiungimento degli obiettivi formativi trasformandoli in competenze personali.

Il percorso che ogni bambino potrà compiere per sistematizzare le conoscenze e avviare una efficace organizzazione del processo culturale, diventa quindi un volo libero”

all’interno di uno spazio consapevolmente definito e organizzato passando “per i campi di esperienza“ e “ tra le educazioni trasversali”.

L’ambiente di apprendimento e di relazione, consapevolmente organizzato e diretto dai

docenti, promuove, nell’arco del triennio, il raggiungimento degli obiettivi specifici di

apprendimento che per i bambini e le bambine significano traguardi in ogni dimensione

dello sviluppo e competenza personale.

(11)

PROGRAMMAZIONE PER DDI

Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo Orvieto Montecchio Anno Scolastico 2020-2021

La presente rimodulazione della Programmazione didattica (come indicato dal documento della Commissione Infanzia Sistema integrato Zero – sei [D.lgs. 65/2017]

denominato “Orientamenti pedagogici sui LEAD: Legami Educativi a distanza. Un modo diverso per fare nido e scuola dell’infanzia”) mira a fornire ai bambini e alle famiglie

“proposte didattiche continuative e non estemporanee (solo) per intrattenere il bambino, accuratamente progettate in relazione ai bambini, allo spazio fisico e ai materiali che i piccoli hanno a disposizione a casa e al progetto pedagogico […] evitando attività di riempimento quotidiano casuale […] a fronte invece di una prosecuzione nella cura educativa da parte delle figure di riferimento”.

La rimodulazione così organizzata intende, tra l’altro, mettere in atto le indicazioni del Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39 che prevede per le scuole la necessità di dotarsi di un “Piano scolastico per la Didattica digitale integrata qualora l’andamento epidemiologico dovesse configurare nuove situazioni emergenziali a livello nazionale o locale”.

Infine si rimarca che lo schema di programmazione qui di seguito riportato fa riferimento

a quanto definito dal Curricolo d’Istituto e inserito nel PTOF per il corrente anno

scolastico.

(12)

I BIMESTRE (SETTEMBRE/OTTOBRE)

CAMPI DI ESPERIENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI

IL SÉ E L’ALTRO Partecipa alle attività proposte e documenta quanto ha fatto mediante l’utilizzo di nuove

tecnologie

Partecipare agli incontri e alle attività proposte

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Partecipa attivamente e puntualmente alle attività proposte.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Prova piacere nel movimento

Riprodurre con il corpo semplici ritmi

Eseguire sequenze di movimenti su imitazione

Sapersi muovere secondo un ritmo, in modo armonico IMMAGINI, SUONI,

COLORI

Disegna,

trasforma, colora secondo la sua creatività

Dare un nome a ciò che disegna

Esprimere graficamente la propria fantasia e i propri vissuti

Esprimere graficamente la propria fantasia e i propri vissuti verbalizzando il contenuto rappresentato I DISCORSI E LE

PAROLE

Esplora le

possibilità offerte dalle tecnologie

Sperimenta rime e filastrocche

Approcciare l’utilizzo delle nuove tecnologie per entrare in contatto con docenti e compagni

Memorizzare semplici filastrocche e canzoncine

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere i propri vissuti

Memorizzare brevi poesie e

filastrocche

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere

emozioni e vissuti

Memorizzare

poesie e

filastrocche e

rafforzare la

capacità di parlare

in modo corretto

(13)

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Diventa

consapevole della possibilità di rappresentare e comunicare mediante strumenti tecnologici

Avvicinarsi ad un uso didattico di pc, tablet o

smartphone

Rafforzare la conoscenza degli strumenti digitali

Conoscere e utilizzare con maggiore

consapevolezza gli strumenti

informatici

II BIMESTRE (NOVEMBRE/DICEMBRE)

CAMPI DI ESPERIENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI

IL SÉ E L’ALTRO Partecipa alle attività proposte e documenta quanto ha fatto mediante l’utilizzo di nuove

tecnologie

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio

Partecipare agli incontri e alle attività proposte

Individuare simboli legati a feste e tradizioni del proprio ambiente

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Individuare i simboli legati e feste e tradizioni del proprio ambiente

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Conoscere la propria realtà territoriale e le relative tradizioni.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Controlla e coordina i movimenti nelle attività manuali

Manipolare vari materiali

Ritagliare lungo linee non frastagliate e manipolare vari materiali

Ritagliare lungo

linee frastagliate

e/o articolate e

manipolare vari

materiali

(14)

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Disegna, trasforma colora secondo la sua creatività

Percepire riconoscere e colorare con varie tecniche i simboli natalizi

Riprodurre graficamente una storia ascoltata

Riprodurre graficamente una storia ascoltata

I DISCORSI E LE PAROLE

Esplora le

possibilità offerte dalle tecnologie

Usa il linguaggio per esprimersi e comunicare

Approcciare l’utilizzo delle nuove tecnologie per entrare in contatto con docenti e compagni

Comunicare i propri vissuti

Memorizzare semplici filastrocche e canzoncine

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere i propri vissuti

Comunicare i propri vissuti

Memorizzare brevi poesie e

filastrocche

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere emozioni ed esperienze

Raccontare in modo corretto esperienze personali

Memorizzare poesie e filastrocche

Ideare semplici filastrocche in rima

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Diventa

consapevole della possibilità di rappresentare e comunicare mediante strumenti tecnologici

Osserva e analizza l’ambiente e mette in relazione diversi fenomeni

Avvicinarsi ad un uso didattico di pc, tablet o

smartphone

Osserva

l’ambiente e i suoi cambiamenti

Rafforzare la conoscenza degli strumenti digitali

Osservare la natura e i suoi fenomeni con curiosità e interesse

Conoscere e utilizzare con maggiore

consapevolezza gli strumenti

informatici

Osservare

l’ambiente e porsi

domande

(15)

III BIMESTRE (GENNAIO/FEBBRAIO)

CAMPI DI ESPERIENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI

IL SÉ E L’ALTRO Partecipa alle attività proposte e documenta quanto ha fatto mediante l’utilizzo di nuove

tecnologie

Partecipare agli incontri e alle attività proposte

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Partecipa attivamente e puntualmente alle attività proposte.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Rappresenta il proprio corpo fermo e in movimento

Adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana

alimentazione

Eseguire un primo tentativo nel rappresentare la figura umana

Intuire

l’importanza di una sana alimentazione

Rappresentare la figura umana completa

Conoscere sane abitudini alimentari

Rappresentare graficamente lo schema corporeo nella posizione statica e dinamica

Comprendere l’importanza di una sana alimentazione

Comprendere cosa vuol dire sprecare il cibo

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Disegna,

trasforma, colora, secondo la sua creatività

Dare significato alla propria rappresentazione grafica

(scarabocchio)

Utilizzare materiali diversi per

costruire semplici maschere

Descrivere i propri disegni

Utilizzare materiali diversi per

costruire semplici maschere

Disegnare con ricchezza di particolari

Utilizzare materiali diversi per

costruire semplici

maschere

(16)

I DISCORSI E LE PAROLE

Esplora le

possibilità offerte dalle tecnologie

Usa il linguaggio per esprimersi e comunicare

Approcciare l’utilizzo delle nuove tecnologie per entrare in contatto con docenti e compagni

Comunicare i propri vissuti

Memorizzare semplici filastrocche e canzoncine

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere i propri vissuti

Comunicare i propri vissuti

Memorizzare brevi poesie e

filastrocche

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere

emozioni e vissuti

Raccontare in modo corretto esperienze personali

Memorizzare poesie e filastrocche

Ideare semplici filastrocche in rima

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Diventa

consapevole della possibilità di rappresentare e comunicare mediante strumenti tecnologici

Osserva e analizza l’ambiente e mette in relazione diversi fenomeni

Avvicinarsi ad un uso didattico di pc, tablet o

smartphone

Osserva

l’ambiente e i suoi cambiamenti

Rafforzare la conoscenza degli strumenti digitali

Osservare la natura e i suoi fenomeni con curiosità e interesse

Conoscere e utilizzare con maggiore

consapevolezza gli strumenti

informatici

Osservare

l’ambiente e porsi

domande

(17)

IV BIMESTRE (MARZO/APRILE)

CAMPI DI ESPERIENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI

IL SÉ E L’ALTRO Partecipa alle attività proposte e documenta quanto ha fatto mediante l’utilizzo di nuove

tecnologie

Sa di avere una storia personale e familiare

Conosce le tradizioni della propria comunità

Partecipare agli incontri e alle attività proposte

Conoscere la propria storia

Individua simboli legati a feste e tradizioni del proprio ambiente

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Riconoscere il proprio ruolo all’interno della famiglia

Individuare simboli legati a feste e tradizioni del proprio ambiente

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Conoscere la propria storia e i rapporti parentali

Conoscere la propria realtà territoriale e le relative tradizioni

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Controlla e coordina i movimenti nelle attività manuali

Impugnare correttamente il mezzo grafico

Raggiungere una coordinazione oculo-manuale sufficiente per colorare dentro i bordi,

Affinare la coordinazione visuo-motoria ed oculo manuale,

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Usa materiali diversi per rappresentare e comunicare

Utilizzare tecniche e materiali diversi per realizzare semplici prodotti

Utilizzare tecniche e materiali diversi per realizzare semplici prodotti

Utilizzare tecniche e materiali diversi per realizzare semplici prodotti

I DISCORSI E LE PAROLE

Esplora le

possibilità offerte dalle tecnologie

Approcciare l’utilizzo delle nuove tecnologie per entrare in contatto con docenti e compagni

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere i propri vissuti

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere

emozioni e vissuti

(18)

Usa il linguaggio per esprimersi e comunicare

Memorizza canzoncine e filastrocche

Prestare attenzione all’

ascolto di brevi narrazioni

Memorizza canzoncine e filastrocche

Ascoltare con attenzione storie e racconti di vario genere

Memorizza canzoncine e filastrocche

Prestare attenzione e verbalizzare contenuti e racconti LA CONOSCENZA

DEL MONDO

Diventa

consapevole della possibilità di rappresentare e comunicare mediante strumenti tecnologici

Osserva con attenzione i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti

Avvicinarsi ad un uso didattico di pc, tablet o

smartphone

Individuare alcune caratteristiche stagionali Individuare comportamenti rispettosi dell’ambiente

Rafforzare la conoscenza degli strumenti digitali

Conoscere e descrivere le caratteristiche delle stagioni

Scoprire che nei rifiuti ci sono beni preziosi (tema del riciclaggio)

Conoscere e utilizzare con maggiore

consapevolezza gli strumenti

informatici

Conoscere le caratteristiche stagionali

Individuare situazioni, atteggiamenti, comportamenti non

ecologici:spreco e

inquinamento

(19)

V BIMESTRE (MAGGIO/GIUGNO)

CAMPI DI ESPERIENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 ANNI

IL SÉ E L’ALTRO Partecipa alle attività proposte e documenta quanto ha fatto mediante l’utilizzo di nuove

tecnologie

Sa di avere una storia personale e familiare

Scopre semplici regole di

comportamento stradale

Partecipare agli incontri e alle attività proposte

Conoscere le figure parentali

Imprare le regole per essere un buon pedone

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Conoscere le figure parentali

Individuare e comprendere le norme di comportamento per la strada

Partecipare e interagire agli incontri e alle attività proposte

Conoscere le figure parentali

Cogliere il significato dei messaggi di:

divieto, obbligo e di indicazione.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Riconosce il proprio corpo nelle sue diverse parti e

rappresenta il corpo fermo e in movimento

Riconoscere il proprio corpo e le sue diverse parti

Rappresentare graficamente lo schema corporeo nella posizione statica

Rappresentare graficamente lo schema corporeo nella posizione statica e dinamica

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Inventa

accompagnamenti ritmico-sonori usando il corpo e produce semplici sequenze ritmiche

Accompagnare l’espressione verbale con la mimica e la gestualità

Ascoltare con piacere un brano un brano

musicale

accompagnandol o con gesti appropriati

Percepire il ritmo attraverso il movimento

I DISCORSI E LE PAROLE

Esplora le

possibilità offerte dalle tecnologie

Approcciare l’utilizzo delle nuove tecnologie per entrare in contatto con

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere i propri vissuti

Riprendere l’utilizzo degli strumenti tecnologici per esprimere

emozioni e vissuti

(20)

Formula ipotesi sulla lingua scritta,

Esplora e

sperimenta prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura

docenti e compagni

Produrre personali elaborati grafici cercando di dar loro un significato

Scoprire l’esistenza di linguaggi diversi

Confrontare e individuare somiglianze e differenze nelle parole

Riconoscere le parole e avvicinarsi alla scrittura spontanea LA

CONOSCENZA DEL MONDO

Diventa

consapevole della possibilità di rappresentare e comunicare mediante strumenti tecnologici

Confronta e valuta quantità, riflette sull’ordine delle cose, cerca relazioni, utilizza simboli per registrarle, esegue misurazioni utilizzando strumenti alla sua portata

Avvicinarsi ad un uso didattico di pc, tablet o smartphone

Riconoscere semplici forme:

cerchio e quadrato

Confrontare semplici quantità:

tanti, pochi

Rafforzare la conoscenza degli strumenti digitali

Riconoscere e riprodurre le forme geometriche:

quadrato, cerchio e triangolo

Associare simbolo numerico alla quantità (fino a 5)

Conoscere e utilizzare con maggiore consapevolezza gli strumenti informatici

Creare dei ritmi con le quattro figure

geometriche

Associare simbolo numerico alla quantità (fino a 10)

Compiere semplici

ragionamenti sull’

aggiungere e sul

togliere

(21)

Traguardi previsti al termine del corso della Scuola dell’Infanzia

 Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino.

 Conoscenza dei principali ruoli istituzionali ( sindaco, guardia municipale )

 Riconoscere i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno), e ricordarne gli elementi essenziali.

 Conoscenza dei diritti dei bambini esplicitati nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rigths of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea

Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificati dall'Italia con la legge n. 176/1991.

 Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di

“piccolo ciclista”.

 Avvio alla conoscenza e ad un primo utilizzo dei dispositivi tecnologici

 Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.

 Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).

 Conoscenza dell’importanza dell’attività fisica, dell’allenamento e dell’esercizio per il conseguimento di piccoli obiettivi.

 Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

 Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

 Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

 Dare una prima e giusta ponderazione al valore delle cose e delle risorse (lotta contro gli sprechi)

 Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di rimpiego creativo.

 Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i

cibi con cui non esagerare.

(22)

Obiettivi di riferimento:

Identità, Autonomia, Competenza e Cittadinanza. Bambini di 3, 4 e 5 anni della Scuola dell'Infanzia Obiettivi di apprendimento.

 Attivarsi per creare le condizioni affinché il bambino, partecipi alla vita (scolastica, familiare, cittadina, comunitaria in genere);

 produrre un forte aumento del senso di responsabilità e rispetto anche per i diritti degli altri;

 produrre un forte aumento del senso di “Cittadinanza”;

 sensibilizzare il bambino ai valori e ai principi fondanti il nostro Stato:

valori di uguaglianza, legalità, solidarietà e di convivenza democratica;

 conoscere le parti più significative della Costituzione ed imparare ad agire sulla base de suoi principi.

 Principi basilari di educazione sanitaria.

 Principi basilari di educazione ambientale.

Campi di esperienza coinvolti:

1) Il sé e l’altro

2) Il corpo e il movimento 3) Immagini, suoni e colori 4) I discorsi e le parole 5) La conoscenza del mondo.

IL SE’ E L’ALTRO

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

 Sperimentare le prime forme di comunicazione e di regole con i propri compagni

 Rispettare le regole dei giochi

 Saper aspettare il proprio turno

 Sviluppare la capacità di essere autosufficienti

 Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale

 Scoprire il significato di alcuni diritti dei bambini

 Individuare e comprendere le norme di comportamento per la strada

 Imparare le regole per essere un buon pedone

 Collaborare per un fine comune

 Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni

 Comprendere che tutti hanno diritti e doveri

 Scoprire le caratteristiche di alcuni diritti dei bambini

 Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale

 Cogliere il significato dei messaggi di : divieto, obbligo e di indicazione

 Sviluppare il senso di solidarietà e di

accoglienza

(23)

 Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità

 Sviluppare la capacità di accettare l'altro, di collaborare e di aiutarlo

 Conoscere e rispettare l'ambiente

 Lavorare in gruppo, discutendo per darsi le regole di azione e progettare insieme

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

 Conquistare lo spazio e l'autonomia

 Controllare e coordinare i movimenti del corpo

 Conoscere il proprio corpo

 Acquisire i concetti topologici

 Muoversi spontaneamente o in modo spontaneo o guidato in base a suoni o ritmi

 Conoscere sane abitudini alimentari

 Assumere corrette abitudini igieniche per la cura di sé

 Controllare e coordinare i movimenti del corpo

 Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, ritmiche ed espressive del corpo.

 Dominare i propri movimenti nei vari ambienti: casa- scuola- strada.

 Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti (quali vitamine contiene

l’arancio? a cosa sono utili? )

 Comprendere cosa vuol dire sprecare il cibo

 Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico per sviluppare armonicamente il proprio corpo

 Acquisire corrette abitudini igieniche per la cura di sé e degli altri

IMMAGINI, SUONI E COLORI

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

 Rielaborare graficamente i contenuti espressi.

 Rielaborare il simbolo della nostra bandiera attraverso attività plastiche, attività

pittoriche ed attività manipolative

 Comunicare ed esprimere le emozioni con i linguaggi del corpo

 Rafforzare la conoscenza degli strumenti digitali

 Rielaborazione grafico-pittorica- manipolativa e musicale dei contenuti appresi

 Formulare piani di azione, individuali e di gruppo

 Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare

 Conoscere e utilizzare con maggiore

consapevolezza gli strumenti informatici

(24)

I DISCORSI E LE PAROLE

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

 Acquisire nuovi vocaboli

 Sviluppare la capacità di comunicare con frasi di senso compiuto

 Memorizzare canti e poesie

 Verbalizzare sulle informazioni date

 Saper colorare /disegnare la bandiera italiana e quella europea, spiegando il significato delle forme e dei colori utilizzati

 Riconoscere l’esecuzione musicale dell’inno italiano e di quello europeo

 Esprimere le proprie esperienze come cittadino

 Confrontare idee ed opinioni con gli altri

 Saper raccontare, inventare, ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie

 Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con i grandi e con i coetanei

 Arricchire il lessico e riflettere sulla struttura della frase

 Conoscere le norme più semplici della Costituzione estrapolando pratiche che saranno elaborate e censite nel corso della sperimentazione

 Riflettere sulla lingua, confrontare vocaboli di lingua diversa

 Ascoltare e comprendere storie, racconti e narrazioni

 Esprimere le proprie esperienze come cittadino

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

 Osservare per imparare

 Ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneità

 Registrare regolarità e cicli temporali

 Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone.

 Conoscere la geografia minima del locale ( la piazza, il parco, il campanile, la statua, il Comune )

 Comprendere l’importanza di rispettare l’ambiente

 Scoprire che nei rifiuti ci sono beni preziosi.

 Osservare l’ambiente con curiosità ed interesse ponendo domande e cercando spiegazioni

 Orientarsi nel tempo

 Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato: paese, città, campagna, collocandosi correttamente nel proprio ambiente di vita e

conoscendo gli elementi basilari degli altri

 Attivare comportamenti corretti alla salvaguardia dell’ambiente

 Evitare situazioni, atteggiamenti,

comportamenti non ecologici: spreco e

inquinamento.

(25)

DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE

DEL PERCORSO SCOLASTICO DEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA PREMESSA

La verifica delle abilità e delle competenze raggiunte è affidata ad un’osservazione sistematica attenta:

 dei comportamenti dei bambini durante le attività di esplorazione, produzione, relazione e comunicazione siano esse condotte in piccolo gruppo di livello omogeneo che in gruppo allargato generalmente eterogeneo

 dei prodotti realizzati dai bambini spontaneamente e su richiesta.

La registrazione delle competenze personali maturate viene registrata su scheda di valutazione predisposta dalle insegnanti in considerazione degli obiettivi formativi propri delle Unità di Apprendimento alla fine del primo quadrimestre e alla fine dell’anno scolastico.

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti fattori:

- autonomia

- disponibilità ad apprendere e capacità di interagire - competenze maturate

Simboli per la registrazione delle prove

valutazione impossibile NV livello insufficiente NO

livello medio con qualche incertezza IN PARTE livello buono/ottimo SI

NV quando la frequenza limitata impedisce ogni forma di osservazione e lo svolgimento di attività e/o prove

NO

quando nella maggior parte dei contesti osservati il bambino ottiene risultati decisamente inferiori ai traguardi attesi

IN PARTE

quando il bambino, pur facendo registrare progressi nello sviluppo delle sue capacità, raggiunge risultati in ordine al saper essere e al saper fare troppo modesti rispetto ai traguardi attesi

SI

quando il bambino fa registrare uno sviluppo costante delle

sue capacità e raggiunge risultati buoni o molto buoni nelle

prove e rispetto al saper essere

(26)

SCHEDA PER LA REGISTRAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE

Alunno ...

Nato a ... il ...

Scuola dell' Infanzia di ... sezione ...

anno scolastico ...

IL BAMBINO SA ESPRIMERE I PROPRI BISOGNI

SA ESPRIMERE SENTIMENTI ED EMOZIONI POSSIEDE UN BUON LIVELLO DI AUTONOMIA:

- nelle situazioni di gioco

- nelle situazioni di lavoro

- nel muoversi in spazi conosciuti

- nel soddisfare bisogni primari

GESTISCE PICCOLI INCARICHI

PORTA A TERMINE GIOCHI ED ATTIVITA’

SA COMUNICARE LE PROPRIE ESIGENZE

RICONOSCE LE PERSONE IN CONTESTI DIVERSI SA INDIVIDUARE I RUOLI DELLE PERSONE CONOSCIUTE COMPRENDE I BISOGNI DEGLI ALTRI

SA GIOCARE: - nel piccolo gruppo - nel grande gruppo

Nel caso di alunni iscritti agli anni successivi al primo e che provengono da altre scuole dell'Infanzia si osserverà:

SA GIOCARE E LAVORARE: - nel piccolo gruppo - nel grande gruppo

MANIFESTA ATTEGGIAMENTI DI DISAGIO VERSO ESPERIENZE NUOVE SA RISPETTARE SEMPLICI REGOLE DI CONVIVENZA

SA RISPETTARE LE REGOLE NEI GIOCHI GUIDATI

NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI E’: - disponibile - non disponibile

- ha un atteggiamento di rifiuto RISPETTA E CURA LE PROPRIE COSE

RISPETTA E RIORDINA L’AMBIENTE ALTRE OSSERVAZIONI

…...

...

...

...

...

...

RILEVAZIONE DEI DATI

Per la compilazione di questa scheda si fa riferimento alle competenze personali accertate nei primi giorni di frequenza

LEGENDA:

valutazione impossibile n v livello insufficiente NO

livello medio con qualche incertezza IN PARTE livello buono /ottimo SI

(27)

VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE PER ACCERTARE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE DEI BAMBINI AL 1° ANNO DI FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Alunno ...

Nato a ... il ...

Scuola dell' Infanzia di ... sezione ...

anno scolastico ...

GENNAIO GIUGNO

FREQUENZA

(regolare - saltuaria - irregolare per malattia) COMPORTAMENTO

(adeguato - non adeguato)

ATTEGGIAMENTO VERSO LE PROPOSTE

(dimostra interesse - è propositivo - si adegua - aspetta di essere sollecitato - se può rimane in disparte - si rifiuta)

ATTEGGIAMENTO VERSO LE SITUAZIONE NUOVE

( si dimostra curioso - si impegna per capire - le comprende e le vive serenamente - appare disorientato - manifesta diffidenza - manifesta indifferenza)

UTILIZZA IN MODO APPROPRIATO I SERVIZI IGIENICI MANGIA DA SOLO

RICONOSCE DI APPARTENERE AL GRUPPO SEZIONE

RICONOSCE I COMPAGNI DI SEZIONE E RICORDA IL LORO NOME RICERCA I COMPAGNI DI SEZIONE PER GIOCARE E LAVORARE

ACCETTA DI LAVORARE CON BAMBINI ED INSEGNANTI DI ALTRE SEZIONI SI ESPRIME IN MODO COMPRENSIBILE

COMUNICA CONTENUTI SOGGETTIVI

SA RACCONTARE UN'ESPERIENZA CON L'AIUTO DI DOMANDE STIMOLO SA INDICARE SU SE STESSO: TESTA E LE PARTI CHE LA COMPONGONO, COLLO,TRONCO, BRACCIA, MANI, GAMBE, GINOCCHIO, PIEDI

SA ROTOLARE, CORRERE, STRISCIARE, CAMMINARE EVITANDO OSTACOLI SA COLLOCARSI SU COMANDO: SOPRA/SOTTO - DENTRO/FUORI -

DAVANTI/DIETRO - VICINO/LONTANO

SA DISEGNARE LA FIGURA UMANA (TESTA -TRONCO – ARTI) RAPPRESENTA GRAFICAMENTE ALCUNI PARTICOLARI DEL VISO RICONOSCE I COLORI: ROSSO, GIALLO, VERDE, BLU, BIANCO, NERO SA RAGGRUPPARE OGGETTI E BLOCCHI LOGICI PER COLORE SA RAGGRUPPARE OGGETTI E BLOCCHI LOGICI PER GRANDEZZA ALTRE OSSERVAZIONI

--- --- --- --- --- ---

LEGENDA:

valutazione impossibile n v livello insufficiente NO

livello medio con qualche incertezza IN PARTE livello buono /ottimo SI

(28)

VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE PER ACCERTARE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE DEI BAMBINI AL 2° ANNO DI FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Alunno ...

Nato a ... il ...

Scuola dell' Infanzia di ... sezione ...

anno scolastico ...

GENNAIO GIUGNO

FREQUENZA

(regolare - saltuaria - irregolare per malattia) COMPORTAMENTO

(adeguato - non adeguato)

INTERAGISCE CON I COMPAGNI IN MODO POSITIVO SIA NELLE ATTIVITA' CHE NEL GIOCO LIBERO

ATTEGGIAMENTO VERSO LE PROPOSTE

(dimostra interesse - è propositivo - si adegua - aspetta di essere sollecitato - se può rimane in disparte - si rifiuta)

ATTEGGIAMENTO VERSO LE SITUAZIONE NUOVE

( si dimostra curioso - si impegna per capire - le comprende e le vive serenamente - appare disorientato - manifesta diffidenza - manifesta indifferenza)

E’ SENSIBILE AL RINFORZO

CHIEDE APPROVAZIONE PER IL PROPRIO OPERATO

RISPETTA LE REGOLE D'USO CHE GLI SONO STATE COMUNICATE MOSTRA SICUREZZA NEI MOVIMENTI E FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA'

MOTORIE

SI ESPRIME IN MODO ARTICOLATO

COMUNICA CORRETTAMENTE CONTENUTI SOGGETTIVI COMUNICA CORRETTAMENTE CONTENUTI OGGETTIVI

SA RIPETERE UNA STORIA PRECEDENTEMENTE ASCOLTATA RISPETTANDO LA SUCCESSIONE LOGICA E SPAZIO – TEMPORALE

SA DISEGNARE LA FIGURA MANA N MODO COMPLETO ILLUSTRA ESPERIENZE E VISSUTI

RAPPRESENTA GRAFICAMENTE UNA STORIA ASCOLTATA CLASSIFICA IN BASE A SEMPLICI CRITERI

DESCRIVE LE CARATTERISTICHE PERCETTIVE (COLORE, FORMA, DIMENSIONE)

INTUISCE LA PROGRESSIONE NUMERICA (almeno fino al numero 5) ALTRE OSSERVAZIONI

--- --- --- --- --- --- --- ---

LEGENDA:

valutazione impossibile n v livello insufficiente NO

livello medio con qualche incertezza IN PARTE livello buono /ottimo SI

(29)

OSSERVAZIONI FINALI PER IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell’ Infanzia di --- Anno Scolastico ---

Alunno --- Nato a : --- il ---

Anni di frequenza 1 2 3 Oltre

Tipo di frequenza: regolare saltuaria

Esperienze significative realizzate nella scuola dell’Infanzia (nell’ultimo anno di frequenza)

□ Attività di sezione

□ Attività di intersezione

Laboratori □ □ □ □ □ □

Uscite nell’ambiente □

□ □ □

(30)

ABILITA’ GENERALI

gennaio giugno

Aspetti comportamentali

1. Sa eseguire un’attività senza distrarsi o distrarre i compagni 2. Dimostra di saper sopportare ritardi nella gratificazione e in tutto ciò che

desidera avere al più presto 3. Segue abitualmente le istruzioni e le regole che gli vengono date 4. Ha la capacità di portare a termine gli incarichi assegnati, senza essere

continuamente richiamato e sollecitato 5. Se gli viene richiesto, cambia attività insieme al resto della classe, anziché perseverare in quella precedentemente intrapresa 6. Ha una buona capacità di cooperare con i suoi compagni 7. Risolve semplici problemi da solo, senza chiedere aiuto all’insegnante (ad esempio, riesce a trovare il materiale necessario per completare un compito dopo aver compreso ciò che gli occorre)

8. Si adegua facilmente alle nuove situazioni 9. Si dimostra interessato e curioso nei confronti degli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo

Motricità

10. Ha una buona coordinazione generale dei movimenti 11. Ha una buona capacità nei compiti di motricità fine (ad esempio, nell’utilizzo delle forbici, ………..)

Comprensione linguistica

12. Ascolta e segue le conversazioni e le argomentazioni affrontati in classe in modo adeguato rispetto all’età

13. Capisce il significato delle parole che l’insegnante usa 14.. Comprende le istruzioni date a voce 15 Chiede il significato dei termini nuovi

Espressione orale

16. Ha una buona capacità di raccontare un episodio a cui ha assistito o al quale ha preso parte

17. Riesce ad esprimere in modo chiaro propri pensieri, sentimenti ed esigenze 18. Ha un ricco vocabolario

19. Sa descrivere una semplice storiella rappresentata in una serie di vignette (fino a…)

Fino a 3 Fino a 4

20. Dal punto di vista morfo-sintattico si esprime correttamente (singolare e

plurale, concordanza articoli, costruzione frasi, coniugazione verbi ecc.)

(31)

Metacognizione gennaio giugno 21. Quando non capisce qualcosa, sembra rendersene conto (chiede chiarimenti,

dimostra in qualche modo di non aver capito)

22. Di fronte a situazioni che lo mettono in difficoltà non tende ad abbandonare il compito, ma a persistere in questo

23. Il bambino dice che non riesce a lavorare perché disturbato da rumori o simili presenti

Altre abilità cognitive (memoria, prassie, orientamento) 24. Riesce ad imparare brevi filastrocche a memoria

25. Sa ripetere con parole sue quanto gli è stato appena detto

26. Riesce a ricordare le informazioni, gli esempi e gli ordini dati a voce in precedenza

27. Riconosce che parole stampate, lettere o simboli grafici sono gli stessi che gli sono già stati presentati il giorno precedente

N.V.

28. È capace di tenere a mente più cose contemporaneamente (per esempio se gli si chiede di andare a prendere tre oggetti li ricorda tutti)

29. Riesce a disegnare una figura umana in cui siano riconoscibili la testa, il corpo, le braccia e le gambe, i particolari del viso, delle mani e dei piedi

30. Riesce a copiare una semplice figura geometrica (ad esempio un triangolo) in modo che questa risulti riconoscibile

31. Sa sfruttare adeguatamente lo spazio del foglio e del quaderno in generale, quando disegna o scrive 32. Ha una buona capacità di eseguire semplici comandi che implicano relazioni spaziali (es. alto/basso, davanti/dietro, di fianco a)

33. si orienta bene e prontamente nello spazio (ad esempio quando deve dirigersi verso un determinato luogo, oggetto o persona)

(32)

ABILITÀ SPECIFICHE Pre-alfabetizzazione

34. Dimostra di saper discriminare uditivamente le differenze nei suoni delle lettere all’interno delle parole (ad esempio: belle/pelle, casa/cosa)

N.V.

35. Sa percepire e ripetere esattamente parole nuove subito dopo averle sentite

36. Capisce che le parole sono composte da suoni (fonemi) separati

N.V.

37. Sa distinguere i grafemi da altri segni grafici N.V.

38. Riesce a scrivere il suo nome 39. Riesce a copiare una semplice parola (ad esempio “tavola” scritta in

stampatelo maiuscolo) N.V.

Pre-matematica

40. Comprende a che quantità corrispondono i numeri da 1 a 10 (ad esempio risponde adeguatamente se gli si chiede di prendere un certo numero di oggetti) 41. Sa confrontare numerosità diverse: tra due insiemi di oggetti,

riconosce quale ne contiene di più e quale di meno (ad esempio tra due insiemi di 4 e 6 palline)

42. Sa fare piccoli ragionamenti basati sull’aggiungere e togliere (ad esempio:

Marco ha tre palloncini, ne volano via due; Marco adesso ne ha di più o di meno?) N.V.

ALTRE OSSERVAZIONI

--- --- --- --- --- ---

Il documento di valutazione include il “QUESTIONARIO OSSERVATIVO IPDA per i bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia (Terreni, Tretti, Corcella, Cornoldi, Tressoldi, 2002 Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Padova distribuzione Erickson).

E’ compilato secondo i criteri prestabiliti per una corretta misurazione e nel rispetto delle istruzioni impartite con il Questionario Osservativo IPDA.

Per la valutazione degli item si utilizzano i seguenti punteggi:

1 – per niente / mai 2 – poco / a volte

3 – abbastanza / il più delle volte 4 – molto / sempre

Per gli item che indicano più attività o la valutazione di abilità multiple si consiglia di attribuire a ciascuna un numero e differenziare la risposta

(33)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

Le insegnanti lavorano insieme, nell’ottica della valorizzazione delle risorse umane e professionali, al fine di offrire una migliore qualità del servizio. Curano con attenzione la relazione con gli alunni e le famiglie e ricercano soluzioni efficaci per assicurare una comunicazione scuola/famiglia nel rispetto dei ruoli di ognuno.

LE INSEGNANTI si impegnano a:

 Creare un ambiente sereno e affettivamente rassicurante per i bambini/e.

 Creare percorsi educativi partendo dagli interessi dei bambini, nel rispetto dei tempi evolutivi di ciascuno.

 Gratificare i bambini durante i loro progressi per aiutarli a sviluppare un’immagine positiva di sé.

 Concordare le regole di convivenza e farne capire l’importanza.

 Costruire i percorsi in cui i bambini e le bambine siano stimolati e sostenuti a fare da soli, in cui possono fare scelte, confrontarsi e costruirsi opinioni.

 Creare situazioni affinché i bambini possano sperimentare, rielaborare, comunicare, conoscere, imparare.

I GENITORI si impegnano a:

 Vivere serenamente il distacco dai figli.

 Adottare atteggiamenti di fiducia nei confronti della scuola.

 Collaborare con le insegnanti, non delegando ad esse il proprio ruolo educativo.

 Conoscere l’organizzazione della scuola, rispettare le regole ed aiutare i bambini a fare altrettanto.

 Incentivare il bambino ad essere autonomo, non sostituendolo in ciò che può fare da solo, spingendolo a provare e riprovare …… anche a casa.

 Ascoltare il bambino mentre racconta, dare valore alle esperienze vissute a scuola.

 Partecipare attivamente alla vita scolastica.

Perché la Scuola dell’Infanzia possa essere realmente il primo grado del sistema scolastico, paritario agli altri ordini di scuola, è indispensabile una effettiva e proficua collaborazione.

A tal fine si ritiene indispensabile condividere ed attuare insieme la seguente organizzazione dei tempi e delle modalità.

Le insegnanti I genitori

(34)

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Anno scolastico 2020 – 2021

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO – MONTECCHIO ORGANIZZAZIONE PLESSI SCUOLE INFANZIA a.s. 2020-2021

CICONIA MONTECCHIO ORVIETO SCALO PORANO

SETTIMANA dal lunedì al venerdì dal lunedì al venerdì dal lunedì al venerdì dal lunedì al venerdì INGRESSO h. 8.00 – h. 9.30 h. 8.00 – h. 9.30 h. 8.15 – h. 9.30 h. 8.00 – h. 9.30

MENSA 14 settembre 30 giugno

01 ottobre 30 giugno

I° turno h. 11.45 h. 12.25 II° turno h. 12.30 h. 13.10

--- ----

I° turno h. 12.00 – h.

12.35

II° “ h. 12.40 – h.

13.15

I° turno h. 12.05 h. 12.45

I° turno h. 11.45 h. 12.15 II° turno h. 12.20 h. 12.55

USCITA INTERMEDIA Senza la mensa Con la mensa

h. 11.45 – h. 12.00 h. 13.15 – h. 13.30

h. 11.45 – h. 12.00 h. 13.20 – h. 13.30

h. 11.50 – h. 12.00 h. 13.15 – h. 13.30

h. 11.45 – h. 12.00 h. 13.00 – h. 13.15 USCITA

14-30 settembre 01 ottobre 11 giugno 14 giugno 30 giugno

h. 15.00

h. 16.00

h. 15.00

h. 13.00

h. 16.00

h. 15.00

h. 15.15

h. 16.15

h. 15.15

h. 15.00

h. 16.00

h. 15.00

(35)

ORARIO

- La Scuola dell’Infanzia di Ciconia accoglie i bambini dalle h.8.00 alle h. 9.30.

- Oltre questo orario non è consentito l’ingresso perché iniziano le attività strutturate ed i laboratori.

I genitori sono quindi invitati a rispettare l’orario di ingresso a partire dai primi giorni di scuola.

Dal 30 settembre 2020 al 11 giugno 2021, quando la Scuola Infanzia funziona fino alle ore 16.00, l’uscita NON E’ consentita tra le 14.50 e le 15.15 poiché questa fascia è riservata esclusivamente agli alunni che viaggiano con lo scuolabus e il personale scolastico è impegnato completamente per questa attività.

Ogni ingresso o uscita in orario non compreso nelle fasce, anche se occasionale, dovrà essere richiesto alla Scuola con apposito modello fornito dai bidelli.

La non utilizzazione del servizio di mensa non preclude la partecipazione alle attività pomeridiane; pertanto con apposito modulo la famiglia può ritirare il proprio figlio da scuola al momento del pranzo e riportarlo entro le ore 13.45 firmando anche lo spazio previsto per documentare l’avvenuto rientro.

OGNI INGRESSO ED USCITA NON COMPRESI NELLE FASCE DEVONO ESSERE DOCUMENTATI CON SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DELLA DIRIGENTE O SE OCCASIONALI CON RICHIESTA SCRITTA SU MODELLO FORNITO DAI BIDELLI - Per garantire un ordinato funzionamento della vita scolastica è necessario che:

- La mattina i genitori non potranno entrare nei Plessi, ma dovranno fermarsi all’ingresso e consegnare il bambino al personale scolastico (collaboratori) che provvederà ad accompagnarlo nella rispettiva sezione.( In via eccezionale è consentito l’ingresso a Scuola ad un solo genitore e per un tempo molto limitato munito di tutti i dispositivi obbligatori di sicurezza ).

- Il buono pasto per chi usufruisce della mensa o l’eventuale richiesta di esonero dal pranzo ed altra documentazione, dovranno essere consegnati ai Collaboratori al momento dell’ingresso a Scuola del bambino.

- Nei primi giorni, orientativamente le prime due settimane, la permanenza dei

genitori dei nuovi iscritti sarà garantita per il tempo necessario a consentire un

sereno inserimento (si consiglia comunque una permanenza che non superi i 20 /

30 minuti)

(36)

- La Scuola Infanzia di Ciconia, ha previsto l’ingresso dei bambini nuovi iscritti dai cancelletti laterali alla porta principale, accompagnati da un solo genitore che potrà trattenersi per un breve tempo solo nello spazio del giardino. Non è consentito entrare nelle sezioni o negli altri ambienti scolastici.

- La scuola aderisce alle iniziative educative e culturali promosse da Slow Food.

- Da molti anni la colazione a base di frutta e pane integrale è fornita dalla Scuola, viene garantita a tutti i bambini.

- Colazioni diverse, fornite dalle famiglie, potranno essere consumate prima dell’ingresso a scuola.

- In considerazione di quanto appena scritto ogni genitore deve informare tempestivamente e documentare con certificato medico allergie e intolleranze del proprio figlio

- Dato che l’ingresso a scuola non è previsto oltre le ore 9.30; qualora dovesse eccezionalmente verificarsi un ritardo, il genitore dovrà compilare il “modulo di ingresso in ritardo” e affidare il proprio figlio al bidello addetto alla sorveglianza che lo accompagnerà, appena libero da altre mansioni, nella sezione di appartenenza.

- I genitori non possono accompagnare i bambini fino alle sezioni né possono conferire con le insegnanti durante le attività.

- Per l’uscita, i Collaboratori Scolastici preleveranno i bambini dalle proprie sezioni e li consegneranno ai genitori che li attenderanno all’ ingresso oppure agli assistenti degli scuolabus.

- Si chiede pertanto ai Genitori di rispettare i tempi e le modalità del Personale Ausiliario, evitando inutili pressioni, poiché gli alunni prelevati dalle sezioni sono affidati alla responsabilità dei Collaboratori Scolastici e la porta d’ingresso dovrà rimanere costantemente vigilata da almeno un Collaboratore.

- Gli alunni potranno essere consegnati solo ai genitori o a persone maggiorenni

delegate per iscritto dal/i genitore/i sul modulo fornito dalla scuola e

identificabili dal personale scolastico addetto alla vigilanza. Variazioni,

anche occasionali, devono essere annotate dal Genitore sul modulo suddetto

previa comunicazione all’insegnante e ai Collaboratori scolastici.

Riferimenti

Documenti correlati

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività L’alunno utilizza voce ,strumenti e nuove. tecnologie sonore in modo

- saper analizzare, interpretare,contestualizzare,confrontare fenomeni ed eventi storici rielaborando le conoscenze acquisite in modo organico e coerente, con ricchezza di

La valutazione globale terrà conto principalmente degli esiti delle verifiche per considerare il livello raggiunto rispetto agli obiettivi di apprendimento e alle

ludiche, di movimento, nell’ottica della metodologia TPR (Total Phisical Response) per le quali si utilizzeranno sia materiali strutturati, sia supporti predisposti

possibile e il livello degli apprendimenti, la qualità delle conoscenze raggiunti ver- ranno verificati con prove di tipo orale, scritto, pratico, la cui scansione temporale

Il processo di apprendimento degli alunni verrà osservato il più costantemente possibile e il livello degli apprendimenti, la qualità delle conoscenze raggiunti ver- ranno

non strutturata simulativa dell’esame problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico,

 problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso