• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno Scolastico:

2019 / 2020

Dipartimento(1):

SCIENZE INTEGRATE: FISICA

Coordinatore(1):

G. MIRAGLIOTTA

Classe:

1

Orientamento

Indirizzo Tecnico ad

orientamento sportivo: E, F

Ore di insegnamento settimanale:

2 Docente:

Testo in adozione

Titolo

STUDIAMO LA FISICA. Edizione bianca

Autore/i

GIUSEPPE RUFFO

Editore

ZANICHELLI

Nella Riunione di dipartimento del 09/09/2016 è stata approvata all’unanimità la successiva programmazione modulare Il Coordinatore di Scienze Integrate Il Coordinatore di Matematica

Giovanni MIRAGLIOTTA Silvia TRIMBOLI

(1) Se si tratta di codocenza indicare entrambi i dipartimenti e coordinatori

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 4 del 7 settembre 2010) pag. 1 di 6

(2)

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Modulo n° 1 Titolo La misura delle grandezze fisiche.

Competenze Misurare grandezze fisiche con strumenti opportuni e fornire il risultato associando l’errore sulla misura.

Periodo di svolgimento:

Ottobre – Novembre - Dicembre Ore previste:

22

Abilità:

Riconoscere una grandezza. Eseguire le equivalenze. Utilizzare la notazione scientifica.

Calcolare l’errore di misura

Conoscenze:

• Conoscere le unità di misura del SI.

• Cifre significative.

• Definizione di errore assoluto ed errore percentuale.

• Applicazione a tematiche sportive:

o Saper applicare il calcolo delle incertezze delle misurazioni nel cronometraggio sportivo.

Verifiche:

formativa

sommativa simulativa d’esame

scritta

orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale

problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame

problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 4 del 7 settembre 2010) pag. 2 di 6

(3)

Modulo n° 2 Titolo La rappresentazione di dati e fenomeni.

Competenze Rappresentare dati e fenomeni con linguaggio algebrico, grafico o con tabelle.

Periodo di svolgimento:

Gennaio Ore previste:

8

Abilità:

Saper lavorare con i grafici cartesiani. Risalire dal grafico alla relazione tra due variabili.

Conoscenze:

• Conoscere vari metodi per rappresentare un fenomeno fisico.

• Conoscere alcune relazioni tra grandezze (proporzionalità diretta, inversa, quadratica)

Verifiche:

formativa

sommativa simulativa d’esame

scritta

orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale

problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame

problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 4 del 7 settembre 2010) pag. 3 di 6

(4)

Modulo n° 3 Titolo Le grandezze vettoriali e l’equilibrio dei corpi.

Competenze Operare con grandezze vettoriali e grandezze scalari. Risolvere problemi sulle forze. Determinare il baricentro di un corpo.

Periodo di svolgimento:

Febbraio – Marzo - Aprile Ore previste:

22

Abilità:

Applicare la regola del parallelogramma. Applicare la legge degli allungamenti elastici.

Calcolare la forza di attrito. Saper calcolare le forze applicate ad un corpo. Determinare il baricentro di un corpo.

Conoscenze:

• Differenza tra vettore e scalare.

• Risultante di due o più vettori.

• Legge degli allungamenti elastici.

• Forza di primo distacco.

• L’equilibrio dei corpi.

• Il significato di baricentro.

• Applicazione a tematiche sportive:

o Saper calcolare le forze in gioco nello sci.

o l’attrito nella pratica sportiva.

o La forza elastica nello sport.

Verifiche:

formativa

sommativa simulativa d’esame

scritta

orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale

problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame

problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 4 del 7 settembre 2010) pag. 4 di 6

(5)

Modulo n° 4 Titolo Il moto dei corpi.

Competenze Studiare il moto rettilineo di un corpo.

Periodo di svolgimento:

Maggio - Giugno Ore previste:

10

Abilità:

Applicare la legge oraria del moto rettilineo uniforme. Applicare le leggi del moto uniformemente accelerato. Studiare il moto di caduta libera.

Conoscenze:

• Differenza tra moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato.

• La legge oraria del moto rettilineo uniforme.

• Le leggi del moto uniformemente accelerato.

• Accelerazione di gravità.

• Applicazione a tematiche sportive:

o Saper analizzare le forze e le accelerazioni presenti nell’automobilismo

Verifiche:

formativa

sommativa simulativa d’esame

scritta

orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale

problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame

problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro:

N.B. : vista la riduzione dell’orario, la programmazione di cui sopra sarà trattata in modo molto più sintetica e meno approfondita.

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 4 del 7 settembre 2010) pag. 5 di 6

(6)

Sezione 2 – VALIDAZIONE

Il Dipartimento di SCIENZE nella riunione del       (assenti:      ), analizzate le singole relazioni finali dei docenti ritiene di validare non validare

la presente programmazione.

Dall’analisi effettuata è emersa la necessità, nella stesura della prossima programmazione, di effettuare le seguenti modifiche/integrazioni:

     

Il Coordinatore di Dipartimento

……….………..………

Gli insegnanti

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 4 del 7 settembre 2010) pag. 6 di 6

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di lavoro per il presente anno scolastico fa riferimento alla programmazione didattico-educativa del Dipartimento di Italianistica Storico-Antropico, nella quale, in

Pertanto, come è facile intuire, anche se si tratta di una comparazione vertica- le che tiene conto del diverso contesto storico, giuridico e sociale, i problemi di oggi sono,

- Saper determinare il carattere di una serie telescopica, geometrica e saper applicare i criteri di convergenza. - Saper calcolare il valore della somma di una serie

o Sufficiente capacità di collegare un testo letterario, artistico, scientifico al contesto storico, sociale e culturale di riferimento, orientandosi nel processo di

1) Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di

Prerequisiti comprendere messaggi di genere diverso (letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi. Elaborare e