• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno Scolastico:

2019 / 2020

Dipartimento(1):

TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Coordinatore(1):

Prof. ssa COSTANZO CARMELINA

Classi: TERZE Indirizzo:

RIM

Ore di insegnamento settimanale:

2

Testo in adozione

Titolo

NESSUNA ADOZIONE

Autore/i

Editore

Testo in adozione

Titolo

     

Autore/i

     

Editore

     

Testo facoltativo / consigliato*

Titolo

     

Autore/i

     

Editore

     

Nella Riunione di dipartimento del 06-09-2019 è stata approvata ( all’unanimità - a maggioranza) la successiva programmazione modulare

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 4 settembre 2017) pag. 1 di 5

(2)

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Modulo n° 1 Titolo IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Competenze: REDIGE DOCUMENTI AZIENDALI

Periodo di svolgimento: 1° e 2° Quadrimestre

Ore previste:

40

Abilità: - Scegliere e personalizzare software applicativi in relazione al fabbisogno aziendale - Utilizzare lessico e terminologia di settore, anche in lingua inglese

Conoscenze:

- Motivazioni all'importanza dell'analisi dati nel contesto del sistema informativo aziendale con l’uso del foglio di calcolo

- Archiviazione e utilizzo dei dati - Realizzare tabelle e relazioni - Il linguaggio HTML regole di base

Verifiche: formativa sommativa simulativa d’esame

scritta orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro: Osservazioni in itinere dei lavori prodotti con il PC con relativa valutazione

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 4 settembre 2017) pag. 2 di 5

(3)

Modulo 2 Titolo IL FOGLIO ELETTRONICO “EXCEL”

Competenze UTILIZZARE L'APPLICATIVO DI FOGLIO DI CALCOLO COME TOOL DI ANALISI DATI

Periodo di svolgimento: 1° e 2° QUADRIMESTRE

Ore previste:

26

Abilità:

Elabora e gestisce dati e calcoli con il foglio elettronico Excel

Conoscenze:

-

Motivazioni all'importanza dell'analisi dati nel contesto del sistema informativo aziendale con l’uso del foglio di calcolo:

-

Formula del SE, Conta se, Conta Valori, Media, Minima, Max.

-

Riferimenti relativi e assoluti.

-

Uso dei filtri

- Uso dello strumento risolutore

-

Rappresentazioni di dati attraverso i grafici

Verifiche: formativa sommativa simulativa d’esame

scritta orale pratica

Tipologia di verifica :

strutturata

tema d’ordine generale problem solving

semi-strutturata

trattazione sintetica di argomenti sviluppo di progetti

non strutturata simulativa dell’esame problemi matematici sviluppo di argomento a carattere diverso (storico, letterario, politico, economico, tecnico, scientifico, giuridico, religioso ecc…)

Altro: Osservazioni in itinere dei lavori prodotti con il PC con relativa valutazione.

IL COORDINATRORE DI DIPARTIMENTO Prof.ssa CARMELINA COSTANZO

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 4 settembre 2017) pag. 3 di 5

(4)

Sezione 2 – RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico       Docente       Classe      

Problemi emersi:      

Variazioni e/o modifiche apportate:      

Ulteriori annotazioni:

     

………..………..

(firma)

N.B.: una copia della presente relazione va consegnata al Coordinatore di dipartimento

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 4 settembre 2017) pag. 4 di 5

(5)

Sezione 3 – VALIDAZIONE

Il Dipartimento di       nella riunione del       (assenti:      ), analizzate le singole relazioni finali dei docenti ritiene di validare non validare

la presente programmazione.

Dall’analisi effettuata è emersa la necessità, nella stesura della prossima programmazione, di effettuare le seguenti modifiche/integrazioni:

     

Il Coordinatore di Dipartimento

……….………..………

Gli insegnanti

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

……… ………

           

Mod. 210 – Programmazione didattica annuale (Ed. 7 del 4 settembre 2017) pag. 5 di 5

Riferimenti

Documenti correlati

1) Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di

Il piano di lavoro per il presente anno scolastico fa riferimento alla programmazione didattico-educativa del Dipartimento di Italianistica Storico-Antropico, nella quale, in

o Sufficiente capacità di collegare un testo letterario, artistico, scientifico al contesto storico, sociale e culturale di riferimento, orientandosi nel processo di