• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO 2020/2021"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LICEO STATALE FERMI CANT

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

ISCRIZIONE CORSO D ECCELLENZA

Il sottoscritto COGNOME __________________ NOME ____________________

geni o e dell al nno COGNOME ___ NOME ________________

della classe _____

ISCRIVE il/la proprio/a figlio/a al CORSO D ECCELLENZA PET - PRELIMINARY ENGLISH TEST

CAE - CAMBRIDGE ADV. ENGLISH (C1) ZERTIFIKAT DEUTSCH B1

SPAGNOLO DELE B1 SPAGNOLO DELE B2

CORSO DI MATEM. LICEO CLASSICO E LINGUISTICO

CLIMA E RISCALDAMENTO GLOBALE

FIRST - FIRST CERTIFICATE OF ENGLISH - B2

GOETHE ZERTIFIKAT B2 FRANCESE DELF B1 FRANCESE DELF B2 SQUADRA OLIMPICA DI MATEMATICA

CORSI ECDL

Dichia a di e e e a cono cen a delle no me ela i e all i c i ione ai co i e alle modalità di pagamento;

Dichiara di acconsentire al trattamento dei dati pe onali ai en i dell a D.Lgs. 196/2003.

Data _____________________ F.to ____________________

(2)

LICEO STATALE FERMI CANT

INDICAZIONI PER LE ICRIZIONI AI CORSI D ECCELLENZA A S

A partire dal 28 ottobre, e fino al 7 novembre 2020, sono aperte le iscrizioni ai seguenti Corsi di eccellenza offerti dal Liceo "E. Fermi" nell'ambito dell'Arricchimento dell'Offerta Formativa:

Corsi Q a c e

DELF B1 35

DELF B2 35

GOETHE ZERTIFIKAT B2 50

ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 35

DELE B1 35

DELE B2 35

CAE: CAMBRIDGE ADVANCED ENGLISH (C1) 50

FIRST: FIRST CERTIFICATE OF ENGLISH B2 50

PET: PRELIMINARY ENGLISH TEST 50

CORSO DI MATEMATICA LICEO CLASSICO E LINGUISTICO 50

CLIMA E RISCALDAMENTO GLOBALE: STUDI E POSSIBILI CAUSE 50

CORSI ECDL 30 (per modulo)

SQUADRA OLIMPICA DI MATEMATICA 25

I corsi saranno attivati solo se si registrerà un numero minimo di 12 iscrizioni, provenienti da almeno 3 classi, ad eccezione di quelli dedicati alla preparazione per le certificazioni linguistiche, dove sarà necessario un minimo di 8 iscritti per corso, provenienti anche da una sola classe.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano, in streaming, secondo il calendario che verrà comunicato dai docenti responsabili alle classi, una volta che sarà raggiunto il numero minimo di iscrizioni necessarie per avviare il corso.

1. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

L ammon a e dell impo o do o pe la f eq en a dei di e i co i dovrà essere versato attenendosi alla seguente procedura:

Andare sul sito PAGO IN RETE MIUR - poi su COME ACCEDERE CHI HA EFFETTUATO GIA ON- LINE LE DOMANDE DI ISCRIZIONE ACCEDE CON QUELLE STESSE CREDENZIALI) ALTRIMENTI Andare su REGISTRAZIONE E SEGUIRE LA PROCEDURA

Il Modulo di iscrizione, presente sul Registro elettronico (AXIOS), dovrà essere stampato, firmato datato scansionato e inviato, tassativamente entro e non oltre il 07.11.2020 alla seguente e-mail:

[email protected]

Sarà cura del docente responsabile comunicare alle classi l a i a ione del Corso, il calendario e la classroom dove si svolgerà.

Il pagamento dei corsi, qualora questi vengano attivati, saranno effettuati tassativamente in PAGO IN RETE entro il 15.11.2020.

2. MANCATA PARTECIPAZIONE O RINUNCIA

Qualora, per motivi personali, si rendesse necessario interrompere la frequenza delle lezioni, non

sarà possibile richiedere la restituzione della somma versata.

(3)

LICEO STATALE FERMI – CANTU’

CORSI DI ECCELLENZA - a. s. 2020/2021

CORSO Sintesi attività Destinatari Costo

Ed.

civ. PCT

O DOCENTE

RESPONSABILE

1.

CORSO DI MATEMATICA LICEO CLASSICO E LINGUISTICO

Il Corso di Eccellenza consente di valorizzare le abilità logico-deduttive dei ragazzi attraverso l’approfondimento di argomenti specifici di carattere matematico. L’obiettivo è quello di integrare i programmi scolastici con alcuni argomenti che spesso ricorrono nella quasi totalità dei test d’ingresso universitari ma che, per carenze di tempo, vengono toccati solo

marginalmente durante lo svolgimento dei programmi scolastici di matematica del triennio.

Quarte e quinte Liceo

classico e linguistico

50 x Andrea D’Angelo

2. ZERTIFIKAT DEUTSCH B1

Il Corso ZDB1 si prefigge come scopo di esercitare e rafforzare le quattro abilità linguistiche di base ad un livello B1. Intende affiancare l’attività mattutina in classe e rafforzarla, considerando che la lingua straniera , materia caratterizzante di un Liceo Linguistico, ha a disposizione un monte ore quinquennale esiguo; per tale motivo i corsi paralleli pomeridiani delle certificazioni rappresentano un valido supporto alla normale attività e consentono di approfondire alcune tematiche importanti nonché esercitare attività che diversamente avrebbero, per mancanza di tempo, uno spazio molto esiguo nell’attività curricolare.

Terza Liceo

linguistico 35 x Fiorella Del Pero

3. CAE - CAMBRIDGE ADVANCED ENGLISH (C1)

Il C1 Advanced, noto anche come Cambridge English: Advanced o Certificate in Advanced English o CAE (Certificato di inglese avanzato) è un certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato da Cambridge Assessment English. Chi supera tale esame ha una conoscenza profonda della lingua inglese e può seguire un corso universitario in lingua inglese, anche in un paese anglofono. Il C1 Advanced è ritenuto molto valido, specialmente per gli studenti stranieri che si iscrivono alle università britanniche, dal momento che rappresenta spesso la minima qualifica necessaria all'iscrizione.

Studenti di quinta (eccezionalme

nte, anche di quarta)

50 x

Francesco Di Bella

4. FIRST - FIRST CERTIFICATE OF ENGLISH - B2

Il B2 First, noto anche come First Certificate in English o FCE, è una certificazione di livello intermedio-alto che dimostra l’abilità di utilizzare l’inglese scritto e parlato quotidianamente per motivi di lavoro o di studio.

Studenti del quarto anno

(eccezionalme 50 x

(4)

LICEO STATALE FERMI – CANTU’

La certificazione può essere utilizzata per:

studiare in inglese a livello base o con un percorso personalizzato, anche all'estero lavorare in un ambiente di lingua inglese; vivere in modo indipendente in un paese anglofono.

Il First è inoltre la certificazione più richiesta dalle università italiane per avere accesso sia a determinati corsi di studi nel caso di lauree triennali, sia per accedere al biennio specialistico.

nte anche del terzo e del

quinto)

5. PET - PRELIMINARY ENGLISH TEST

IL PET, noto anche come PRELIMINARY ENGLISH TEST (CAMBRIDGE PET), è una certificazione di livello intermedio che dimostra una conoscenza media della lingua inglese per lavoro, studio, rapporti sociali e viaggi. Il PET certifica di fatto il raggiungimento di un livello B1. Questo livello prevede che lo studente sia in grado di comprendere, se è utilizzata una lingua standard e si discute di argomenti relativi a questioni familiari e quotidiane, i punti fondamentali di un discorso: comunicare senza molte difficoltà in situazioni di viaggio all’estero; raccontare senza troppa difficoltà, in modo semplice, se stesso e i propri interessi; raccontare esperienze, fatti accaduti, propositi, progetti, fornendo motivazioni adeguate in modo semplice e chiaro; comprendere documenti, scritti, pagine web, scambi comunicativi tramite Internet o social media; scrivere email, lettere o brevi testi. Il corso di preparazione all'esame PET aiuta lo studente ad ampliare la propria conoscenza della lingua sia parlata che scritta.

Studenti del secondo anno (eccezionalme nte, anche del

primo e del terzo)

50 x

6. CLIMA E RISCALDAMENTO GLOBALE: STUDI E POSSIBILI CAUSE

Il presente corso di eccellenza CLIMA E RISCALDAMENTO GLOBALE: STUDI E POSSIBILI CAUSE nasce dalla necessità di ampliare le conoscenze e le competenze specifiche degli alunni del Liceo rispetto a temi di grande attualità, in sintonia con il Progetto Exponi “ClimateofChange” che per l’anno scolastico 2020-2021 prevede la trattazione di tematiche ambientali, quali i cambiamenti climatici. Gli argomenti trattati, apparentemente solo di carattere tecnico scientifico, toccano in realtà temi strettamente legati alla responsabilità ambientale e più in generale all’Educazione Civica personale degli alunni, in particolare all’area tematica inerente lo sviluppo sostenibile.

Partendo da dati disponibili, sarà possibile, attraverso una metodologia di carattere scientifico, leggere i cambiamenti climatici in corso e costruire un pensiero analitico e critico del fenomeno in atto. Gli alunni potranno disporre di numerosi riferimenti e spunti di ricerca per conoscere con più precisione le dinamiche evolutive del clima in tutte le sue conseguenze

Studenti di tutte le classi,

ma in particolare agli studenti di II, III, IV e V

50 x Cesare Gianatti

(5)

LICEO STATALE FERMI – CANTU’

ambientali e sociali. Verranno così integrati gli studi disciplinari curricolari, offrendo nuove piste di studio e di analisi

scientifica dell’ambiente.

7. CORSI ICDL

corsi preparano gli alunni ad affrontare gli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer. I corsi

organizzati per moduli a scelta degli alunni in funzione dell’esame da affrontare e si tengono in orario pomeridiano a

distanza o in presenza a seconda delle esigenze di organizzazione.

Tutti gli studenti

30

modulo per x Roberto Malamisura

8. PILATES Le ultime 13 lezioni rimanenti allo scopo di consolidare le abilità già in parte acquisite nelle prime lezioni e, grazie all’uso di

piccoli strumenti, migliorare l’elasticità muscolare.

Studenti che hanno partecipato lo

scorso anno

x Isabella Porro

9. SQUADRA OLIMPICA DI MATEMATICA

Il Corso consente di valorizzare le abilità logico-deduttive dei ragazzi attraverso l’approfondimento di argomenti di carattere matematico. Gli studenti saranno coinvolti in competizioni a squadre a livello locale, regionale e nazionale organizzate da Enti e Associazioni (ad. Es. Università).

Il Corso permette inoltre di favorire lo sviluppo di interessi comuni alle aree scientifiche e eventualmente di valorizzare eccellenze all’interno dell’Albo nazionale Eccellenze del MIUR.

Tutti gli

studenti 25 x Stefania

Tagliabue

10. DELF B1

Durante il corso gli alunni saranno suddivisi in piccoli gruppi e potranno esercitarsi al meglio nelle quattro abilità; il docente proporrà lezioni pratiche di comprensione orale, scritta e di produzione orale. Una particolare cura sarà posta alla correzione della pronuncia, degli esercizi svolti insieme e alla ricerca di un'interazione più fluida e naturale, senza tensioni. Gli alunni si avvicineranno allo studio della lingua in modo differente e impareranno a muoversi con disinvoltura in svariate situazioni linguistiche.

Studenti classi

3F e 3I 35 x

Laura Todisco

11. DELF B2

La certificazione rappresenta un documento ufficiale, riconosciuto a livello internazionale, che arricchisce un portfolio scolastico e professionale dell'alunno, favorisce la cooperazione e la mobilità

scolastica. Durante il corso, saranno proposti esercitazioni soprattutto per quanto concerne la comprensione dell'orale e la produzione scritta.

Attraverso l'esercizio pratico, gli alunni, suddivisi in piccoli gruppi

consolideranno le competenze linguistiche delle quattro abilità e fisseranno un'interazione fluida, più vicina a quella propria dei paesi francofoni.

Classe 4F 35 x

(6)

LICEO STATALE FERMI – CANTU’

12. GOETHE ZERTIFIKAT B2

Il Goethe-Zertifikat di livello B2, il quarto livello nella scala di valutazione a sei livelli del QCER, presuppone una conoscenza avanzata della lingua tedesca. Viene riconosciuta in numerosi Paesi come requisito per l'ammissione alla facoltà di germanistica e consente di prepararsi per frequentare l’università in Germania, di comprovare competenze linguistiche progredite per motivi di lavoro e di conseguire infine un attestato riconosciuto in tutto il mondo.

Singoli

studenti 50 x Hedi Weißgerber

13. DELE B2

Il corso di preparazione alla certificazione linguistica è un investimento degli studenti e delle famiglie. E’ attivato dalla scuola al fine di far conoscere la modalità d’esame e allenare tutte le abilità a partire da simulazioni. Il liceo si fa tramite per le iscrizioni, riceve i pagamenti e salda con bonifico l’ente certificatore in un’unica soluzione così da permettere un

ulteriore sconto del 10% sulla quota (140 €, livello B2) x min. 5 candidati. Il corso ha un costo di 35 € / 16 h.

Studenti classi terza, quarta e quinta Liceo

linguistico (Spagnolo)

35 x Gianluca Zorzi

(7)

LICEO STATALE FERMI CANT

P ge i di a ia e de fferta formativa Anno scol. 2020/2021

Progetto Sintesi attività Destinatari Ed.

civ. PCTO Docenti responsabili

1. INVITO A TEATRO

Il ge INVITO A TEATRO già c n lida negli anni all in e n del n Lice i efigge di avvicinare gli studenti al mondo e al linguaggio del teatro inteso come spazio che può a icchi e c n im li e c n en i n i l ffe a ed ca i a della cuola e veicolare al contempo conoscenze e saperi attraverso attività extracurriculari. In considerazione della attuale situazione sanitaria la proposta risulta ridimensionata e adattata al nuovo contesto: la visione degli spettacoli avviene in orario curricolare e in modalità streaming per garantire una fruizione sicura.

Tutti gli studenti Rossana Airoldi, Anna De Patre

2. NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

La Notte Nazionale del Liceo Classico, na a nel da n idea del f R cc Schemb a Lice Cla ic G lli e Penni i di Aci eale è n e en che i lge nei Licei Cla ici d I alia iscritti, in una data comune stabilita dal Coordinamento Nazionale e in contemporanea (orario 18.00 -24.00). L ini ia i a gi n a alla VII edi i ne e enuta dal Miur, ha come finalità la promozione della cultura classica (greca e latina) e la valorizzazione del curricolo del Liceo Cla ic in a la a c m le i à e e a ili à nend al cen dell e en i alen i e le abilità degli studenti coinvolti in attività alternative e creative.

Preferibilmente Studenti del classico e dello

scientifico Ordinamento

x Rossana Airoldi, Anna De Patre

3. PLS SCIENZE

Il Piano nasce dall'accordo tra MIUR (Ministero della Pubblica istruzione e della Ricerca), Università italiane, Direzioni Scolastiche regionali e Associazioni di imprese. il Piano Lauree Scientifiche (PLS) ha l'obiettivo di: stimolare l'interesse dei giovani per lo studio delle materie scientifiche; offrire aggiornamenti formativi agli insegnanti; realizzare attività di

a al a i ne degli den i delle Sc le ec nda ie e i i c n l bie i di e ifica e la l e a a i ne all ing e nelle Uni e i à id e gli abband ni e migli a e le ca ie e degli studenti universitari con nuove metodologie didattiche. Il liceo Fermi aderisce da diversi anni alle e di PLS ffe e dall Unin b ia Di a imen di chimica

Classi quarte

e quinte x Maria Concetta

Andreacchi

4. BANCO ALIMENTARE

Il ge e ede l inc n c n l e e ien a del Banc di S lida ie à di C m e del Banc Alimen a e na i nale ia l a e c n ci i che e e ien iale Ai ing li den i che liberamente vorranno partecipare al progetto potrà essere riconosci a e al a a l a i i à c me da indica i ni dell a della legge del ag ll in egnamen

dell ed ca i ne ci ica Il ge i e a al e ì ad e e e ile anche e le a i i à lega e al

Tutti gli alunni del liceo per

incontro informativo e

visita al

x Nicola Cappi

(8)

LICEO STATALE FERMI CANT

PCTO. Ogni attività prevista sarà svolta nel pieno rispetto della normativa Covid nazionale e di istituto.

magazzino.

Tutti gli alunni maggiorenni

per la giornata della

Colletta alimentare.

5. TEATRO PLATONE

Monologo teatrale liberamente tratto da uno dei dialoghi di Platone a cura di Christian Poggioni e con il ppor o c l rale e filologico del prof Mario Porro L e en o ben i pre a ad e ere ingloba o anche nell in egnamen o dell ed ca ione ci ica per le tematiche di filosofia politica in esso rinvenibili (Apologia di Socrate). Ogni attività prevista sarà svolta nel pieno rispetto della normativa Covid nazionale e di istituto.

Classi terze

6. GIORNATA DELLA MEMORIA

In ottemperanza alla normativa (legge 211/2000), ma soprattutto per la preoccupazione ed ca i a che ale ricorren a olleci a il Liceo Fermi a i a na erie di ini ia i e per la Giornata della Memoria per il biennio (responsabile il dipartimento di Lettere), sia per il triennio (responsabile il dipartimento di Filosofia e Storia). Per tutte le classi prime e seconde:

Sarà propo a la le ra di e imonian e le erarie pa i d a ore o libri ll argomen o oppure la visione di film adatti a questa fa cia d e à per fa orire alc ni momen i di narra ione dei fatti e di riflessione, sia a livello personale sia di classe. Per tutte le classi terze:

A i i à di ricerca con gli in egnan i di oria dal i olo I coma chi nella Shoà Per tutte le classi quarte e quinte a cel a ra Voci di donne dal lager testi recitati e riflessioni a c ra di Mario Porro Pa an e Mar ora i Do era Dio ad A ch i e i reci a i e rifle ioni a cura di Mario Porro e Christian Poggioni.

Primo Le i Il e imone e i reci a i e rifle ioni a c ra di Mario Porro e Chri ian Poggioni

Tutte le classi x Nicola Cappi, Carmela Salvatorelli

7. PREMIO GAVIOLI INTERNATIONAL

Acq i i ione di compe en e ineren i ai n o i ling aggi di com nica ione nello pecifico al ling aggio cinema ografico Par ecipa ione a le ioni obbliga orie rig ardan i ceneggia ra regia e mon aggio Il proge o è o en o dalla NABA e dal Ro ar Cl b di Can

Gruppi di

studenti x Nicoletta Cenni

8. CLIL

Il proge o CLIL Con en and Lang age In egra ed Learning pre ede l in egnamen o di no o più moduli di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua inglese, in tutte le classi quinte del Liceo e nelle cla i del econdo biennio di Liceo Ling i ico e di n al ra di ciplina in france e o spagnolo o tedesco nelle classi quarte e quinte di Liceo Linguistico. Le lezioni saranno tenute da un docente del Liceo in modalità CLIL in didattica a di an a in coda all orario c rricolare

Terze, quarte

e quinte x Raffaella Frigerio

(9)

LICEO STATALE FERMI CANT

9.

A I I A DI

LABORATORIO CLASSI 2G e 4B

Il oge o non ha lo co o di am lia e l offe a fo ma i a ma di ga an i e le con e e a i i à di laboratorio che le insegnanti responsabili del progetto normalmente svolgono nelle classi seconda e quarta del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate. Le attività si svolgeranno in coda alle lezioni mattutine quando la classe è in presenza. La durata delle attività potrà e e e di n o a o di n o a e me a dalle alle La classe sarà divisa in due gruppi, che accederanno al laboratorio in due giorni differenti. Le ore di laboratorio

sostituiranno alcune lezioni in DID della classe, quindi non sono ore opzionali e le eventuali assenze andranno giustificate.

2G e 4B Annalisa Lavizzari,

Laura Nava

10. TEST CENTER ICDL

Il nostro istituto è TEST CENTER per il conseguimento della patente europea del Computer. Le attività del Test Center consentono di organizzare le prove di esame presso il

liceo Fermi e di gestire tutta la parte organizzativa, senza ricorrere ad enti esterni.

Tutti gli

studenti x Roberto Malamisura

11. EXPONI LE TUE IDEE!

EXPONI le e IDEE i colloca in n oge o e o eo dal i olo Clima eofChange Nei e dibattiti della fase di istituto ( novembre 2020 - gennaio 2021) saranno approfondite e

o en e e i an i e iche l ema del cambiamen o clima ico e inen e alla a a ione dell Educazione Civica e in par icola e all a ea ema ica SVILUPPO SOSTENIBILE La

metodologia sviluppa competenze trasversali e di cittadinanza attiva ( sviluppo del pensiero critico, capacità di parlare in pubblico ascoltare e rispettare le opinioni altrui, abitudine a lavorare in team ).

Seconde, terze, quarte

e quinte

x

Laura Menegola 12.

ROMANAE DISPUTATIONES 2020/2021

Il concorso ( valido per PCTO) prevede il confronto con lezioni accademiche in modalità streaming cui segue un lavoro in team per la produzione di un elaborato scritto o video e la partecipazione a un convegno finale nel marzo 2021 (probabilmente in modalità streaming)

Terze, quarte e quinte

x

Il ema delle RD Affe i e legami Fo me della com ni à occa la dimen ione ela ionale e sociale dell omo nella o e i a in e di ci lina e di na ci adinan a a i a e la

costruzione di una vita buona nella diversità delle comunità umane x

13.

AD ALTA VOCE PROGETTO TEATRO 2020/2021

Si fa e ea o nell e a del di an iamen o Abbiamo deciso di raccogliere la sfida e lavorare su un aspetto fondamentale della pratica teatrale: la lettura espressiva e l'uso della voce. Alterneremo incontri online, in cui sperimentare le tecniche di lettura e interpretazione, e momenti di approfondimento individuale, per arrivare a realizzare un video o, qualora possibile, una serata di letture e musica. Il corso è aperto a tutti gli studenti del Liceo che

ogliano o a e la o ia oce le o e a anno alide e i e co i PCTO.

Tutti gli

studenti x Riccardo Mini,

Daniela Negro

(10)

LICEO STATALE FERMI CANT

14. LA PESTE DI ALBERT CAMUS

L'epidemia Covid 19 ha tristemente portato alla ribalta il grande romanzo di Albert Camus e la situazione abbastanza improbabile che si prospetta ai lettori appare, nel 2020, come una coincidenza nefasta. Il romanzo si apre a temi presenti nelle riflessioni quotidiane della nostra società, quali quella dell'uomo di fronte alla solitudine, all'esilio, alla malattia, alla morte, alla medicina e alla necessità di una rigenerazione e di una rivolta. L'artista Christian Poggioni ripercorrerà alcuni passaggi del testo camusiano, dando così voce e vita alle riflessioni, alle paure e alle speranze che questa inattesa pandemia ha portato in superficie.

5AC e 5F x Mario Porro

15. EDUCAZIONE STRADALE

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze del liceo , con l’obiettivo di rendere consapevoli i ragazzi degli effetti e dei pericoli alla guida provocati da alcool e sostanze stupefacenti. Inoltre verrà presentata la nuova normativa con le relative sanzioni; un argomento successivo riguarderà i comportamenti da tenere in caso di incidente stradale. Il docente si servirà di eventuali proposte, suggerimenti e materiali prodotti dalla piattaforma “ Edustrada”.

Classi terze x Maurizio Pozzi

16.

GINNASTICA MENTALE BIENNIO -

Limitatamente alla gara MATEMATICA SENZA FRONTIERE

Il progetto si propone di valorizzare l’attitudine scientifica degli studenti attraverso la

partecipazione a gare locali, regionali e nazionali. Le competizioni permettono un confronto su problemi e argomenti via via più complessi e la creazione di gruppi affini per interesse

scientifico.

La gara “matematica senza frontiere” è una competizione in cui gareggia l’intera classe e sviluppa attitudini legate alla collaborazione tra pari.

Tutti gli

studenti X Stefania Tagliabue e A d ea D A gel

17. GINNASTICA MENTALE TRIENNIO -

Il progetto si propone di valorizzare l’attitudine scientifica degli studenti attraverso la

partecipazione a gare locali, regionali e nazionali. Le competizioni permettono un confronto su problemi e argomenti via via più complessi e la creazione di gruppi affini per interesse

scientifico.

La partecipazione alle competizioni e la conseguente motivazione all’approfondimento di tematiche legate alla matematica e alla fisica è strettamente legata all’orientamento post diploma.

Tutti gli

studenti X Stefania Tagliabue e

A d ea D A gel

18. LINGUA ITALIANA PER STRANIERI

Il corso propone di accompagnare nel percorso scolastico gli studenti stranieri con scarsa o insufficiente conoscenza della lingua italiana, potenziandone la produzione scritta e orale.

Particolare cura sarà posta nella determinazione del livello di partenza di ciascun studente al fine di personalizzare ogni intervento: gli alunni stranieri presentano, infatti, livelli di partenza non omogenei, con capacità espressive e riferimenti culturali differenti. L’obiettivo sarà quello di far raggiungere il livello B1 del Quadro di Riferimento europeo per le lingue agli alunni del primo livello e consolidare la conoscenza dell’italiano come lingua dello studio, per quanto riguarda gli studenti del secondo biennio.

Studenti stranieri/di

famiglia straniera del

primo e secondo biennio;

Studenti NAI

Laura Todisco

(11)

LICEO STATALE FERMI CANT

(Neo Arrivati in Italia)

19. EDUCARE ALLA PACE E ALLA NON-VIOLENZA

Inter ento formati o in streaming per Raccontare la pace progetto di Emergenc dedicato alle scuole per la diffusione di una cultura di pace. Emergency propone per le scuole

secondarie video e immagini provenienti dai Paesi in cui opera, vuole trasmettere un messaggio positivo: si può fare concretamente qualcosa per restituire una vita dignitosa alle vittime dei conflitti e agli indigenti, contribuendo alla costruzione di un futuro di pace.

Classi terze e

quarte x

Elio Virdia 20. CENTRO ASTERIA

il Centro Asteria di Milano propone una serie di conferenze e di spettacoli teatrali, in streaming, che hanno attinenza con i nuclei tematici presenti nelle Linee Guida per

l insegnamento dell Ed ca ione Ci ica COSTITUZIONE diritto na ionale e interna ionale legalità e solidarietà. 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio. 3. CITTADINANZA DIGITALE.

Tutte le classi x

21.

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL TERRITORIO

Incontro in streaming con la Dott. Alessandra Dolci della DDA di Milano, la Dott.ssa Laura Calabria dell Osser atorio s lla Criminalità Organi ata dell Uni ersità degli st di di Milano e il Dott Stefano Tosetti responsabile dell Associa ione Libera-Como per approfondire, da tre prospettive diverse (repressione, studio e cittadinanza attiva), il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nel tessuto sociale e produttivo del territorio.

Classi quinte x

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda lo sviluppo della abilità di comprensione del testo scritto, si proseguirà nell'utilizzo delle varie tecniche di lettura a seconda dei vari scopi (lettura

Lo studente deve essere in grado di comprendere il contesto e il vocabolario di un breve testo di livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia grammaticale dei

- Comprensione (Reading and Listening): comprensione dei punti essenziali di semplici testi scritti e orali, su argomenti noti inerenti alla sfera

Gli studenti in possesso di un titolo di studio (diploma di maturità/laurea) in lingua tedesca devono rivolgersi alla propria segreteria didattica per un eventuale riconoscimento.. 8

Descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i luoghi in cui si vive; formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.  L’INSEGNANTE

Alcuni cani possono anche soffrire di infezioni della pelle o di eruzioni cutanee.Per trattare l'intolleranza ai broccoli, i corticosteroidi sono consigliati per aiutare a ridurre

Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio Tel.. 030 931101 - Fax

Secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2012, la lingua inglese nella scuola primaria, prevede la