LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE IN SCENARI CLINICI COMPLESSI.
SPECIALISTI A CONFRONTO
8 - 9 Aprile 2022
Santa Maria degli Angeli, Hotel Casa Leonori
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
IN SCENARI CLINICI COMPLESSI,
SPECIALISTI A CONFRONTO
Programma
Venerdì 8 Aprile 2022
14:45 Apertura delle registrazioni
15:30 Apertura dei lavori: presentazione dell’incontro e degli obiettivi del convegno
I SESSIONE
Moderatori: Maurizio Del Pinto, Maurizio Scarpignato, Rocco Sclafani 16:00-16:15 Caso clinico con snodi decisionali: paziente con IMA complicato da fibrillazione atriale.
Alberto Barengo - Perugia
16:15-16:30 Sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale: DAT o TAT?
Andrea Santucci - Perugia
16:30-16:45 Fibrillazione atriale dopo 12 mesi dalla SCA: sospendiamo sempre l’antiaggregante piastrinico? Quale NAO?
Gianluca Savarese - Foligno
16:45-17:00 Utilizzo dei NAO nella fibrillazione atriale: quando è
realmente valvolare?
Deborah Cosmi - Branca 17:00-17:15 Discussione
II SESSIONE
Moderatori: Giovanni Carreras, Federico Fedeli, Gianluca Zingarini 17:15-17:30 Caso clinico con snodi decisionali: FA in paziente con elevato rischio cardioembolico ed emorragico.
Ludovico Lazzari - Terni 17:30-17:45 AHRE: quando scoagulare?
Fabrizio Pagnotta - Branca
17:45-18:00 Fibrillazione atriale: ablazione quando?
Alessandra Tordini - Terni
18:00-18:15 Fibrillazione atriale: indicazioni alla chiusura dell’auricola Elisabetta Bordoni - Perugia
18:15-18:30 Discussione
18.30 Fine dei lavori della prima giornata
Programma
Sabato 9 Aprile 2022
I SESSIONE
MODERATORI: Giuseppe Calabrò, Aurelia Petrini
08:30-08:45 Caso clinico con snodi decisionali: paziente anziano con IRC severa e FA di nuova insorgenza
Federico Isidori - Foligno
08:45-09:00 Anziano fragile: controindicazione alla anticoagulazione?
Marta Baroni - Perugia
09:00-09:15 Anziano con IRC e SCA: quale anticoagulante scegliere?
Sandra D’Addario - Perugia
09:15-09:30 Gestione delle emorragie in corso di terapia con NAO:
il punto di vista del medico di Pronto Soccorso Gloria Paganelli - Foligno
09:30-09:45 Discussione
II SESSIONE
MODERATORI: Francesca Falcinelli, Lucio Patoia, Maria Cristina Vedovati 09:45-10:00 Caso clinico con snodi decisionali: paziente con neoplasia
metastatica e TEV
Michela Giustozzi - Perugia
10:00-10:15 Fibrillazione atriale e cancro attivo: si può sempre scoagulare?
Con quali farmaci?
Laura Franco - Perugia
10:15-10:30 Paziente con TEV ad alto rischio: quanto prolungare la terapia anticoagulante e con quali farmaci.
Esmeralda Filippucci - Foligno
10:30-10:45 Sanguinamento gastro-intestinale in corso di terapia con NAO: quando riprendiamo l’anticoagulante orale?
Gabriele Torti - Foligno 10:45-11:00 Discussione
11:00-11:15 Coffee Break
III SESSIONE
Moderatori: Valeria Caso, Claudia Castellani, Francesco Corea 11:15-11:30 Caso clinico con snodi decisionali: ictus ischemico in paziente
già in terapia anticoagulante orale Antonella Picchioni - Città di Castello
11:30-11:45 FA di nuova insorgenza e anamnesi di emorragia cerebrale:
quando e se iniziare la terapia anticoagulante orale Monica Acciarresi - Foligno
11:45-12:00 Antiepilettici e anticoagulanti orali: sempre Warfarin?
Francesca Galletti - Terni
12:00-12:15 Ictus cardio-embolico: quando pensare alla ecocardiografia transesofagea
Chiara Mangialasche - Foligno 12:15-12:30 Discussione
12:30 Chiusura dei lavori
I nf or mazioni Gener ali
ECMIl Convegno è stato accreditato per Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia; Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di
Urgenza; Medicina Generale; Medicina Interna; Neurologia.
- Infermiere.
I crediti assegnati all’evento sono 6. Il Corso è a numero chiuso e i posti disponibili ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM sono 100.
(rif. ID 916- 339367)
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
QUESTIONARIO DI VERIFICA ECM ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM sarà on-line sul sito
www.consultaumbria.com
Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S del 15 dicembre 2016 il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test.
L’assegnazione dei crediti formativi rimane, comunque, subordinata a:
- presenza in sala per il 90% della durata dell’evento;
- risposta corretta al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento SEDE DEL CONVEGNO
Hotel TH Casa Leonori Via Giosuè Borsi, 11/13
Santa Maria degli Angeli - Assisi (PG) RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dr.ssa Elisa Quintavalle, Dr.ssa Cristina Tutarini SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dr.ssa Chiara Andreoli, Dr.ssa Emilia Biscottini
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Consulta Umbria Srl
Via R. Gallenga, 2 - 06127 Perugia - Tel. 075 5000066 email: [email protected]