• Non ci sono risultati.

Città Metropolitana di Napoli.DETERMINAZIONI_DIRIGENZIALI.R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città Metropolitana di Napoli.DETERMINAZIONI_DIRIGENZIALI.R"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

C

ITTÀ

M

ETROPOLITANA DI

N

APOLI Area Pianificazione Territoriale, Urbanistica – Sviluppo Valorizzazione e Tutela Ambientale Direzione Pianificazione Territoriale Urbanistica

Città Metropolitana Di Napoli

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected]

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Oggetto: Comune di Monte di Procida - Piano Urbanistico Comunale (PUC) - Verifica di Coerenza ai sensi dell'art.3, comma 4 del Regolamento di attuazione per il governo del territorio, n. 5 del 4 agosto 2011.

Il Coordinatore

Visto l’art.1, comma 16, della legge 56/2014, che stabilisce che dal 1° gennaio 2015 le città metropolitane subentrano alle province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni;

Visto l’art. 107 (Funzioni e responsabilità della dirigenza) del D.Lgs. n. 267/2000 - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali;

Vista la Legge Regionale del 22 dicembre 2004 n.16 recante “Norme sul Governo del Territorio” e ss. mm. e ii.;

Visto l’art.1 comma 4 del “Regolamento di attuazione per il governo del territorio” del 4 agosto 2011, n.5 che recita: “i procedimenti di formazione di piani urbanistici, la cui proposta è stata adottata alla data di entrata in vigore del Regolamento di Attuazione per il governo del Territorio n. 5 del 04/08/2011, si concludono secondo le disposizioni della norma vigente al momento dell’avvio del procedimento stesso”;

Visto l’articolo 3, comma 4 del Regolamento di attuazione per il governo del territorio” del 4 agosto 2011, n.5 in base al quale la Provincia emette una dichiarazione di coerenza alle strategie a scala sovracomunale individuate dall’amministrazione provinciale sui PUC sulle Varianti ai PUC e PRG trasmessi dai Comuni;

Visto il Decreto Presidenziale n. 503 del 03/11/2016, con il quale è stato conferito l'incarico di Coordinatore dell’Area Pianificazione Territoriale, Urbanistica – Sviluppo Valorizzazione e Tutela Ambientale al dott. Giacomo Ariete per il quale non sussistono cause di incompatibilità ovvero conflitti di interesse, ai sensi della normativa vigente, in relazione al presente provvedimento;

Vista la deliberazione n.25 del 29/01/2016 del Sindaco della Città Metropolitana di Napoli ad oggetto “Piano territoriale di Coordinamento - Rapporto Ambientale – Sintesi non tecnica – Studio di Incidenza. Adozione”, pubblicata il 3/02/2016, immediatamente eseguibile;

Vista la deliberazione n.75 del 29/04/2016 del Sindaco della Città Metropolitana di Napoli ad oggetto

“Ulteriori disposizioni integrative e correttive della deliberazione sindacale n.25 del 29/01/2016”;

Premesso, che:

Città Metropolitana di

Napoli.DETERMINAZIONI_DIRIGENZIALI.R.0007053.04-10-2019

(2)

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected]

la verifica della legittimità dell’intervento sotto il profilo amministrativo ed urbanistico, è di specifica competenza dell’Amministrazione Comunale così come prescritto all'art.3 comma 1 del Regolamento Regionale per il Governo del Territorio n.5/11;

ai sensi degli artt. 3 e 4 del suddetto Regolamento Regionale n. 5 del 04/08/2011 l’Amministrazione Provinciale “… dichiara entro sessanta giorni dalla trasmissione del piano completo di tutti gli elaborati, la coerenza alle strategie a scala sovracomunale individuate dall’amministrazione provinciale anche in riferimento al proprio piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) vigente”;

Premesso, altresì, che il territorio del Comune di Monte di Procida:

è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG), approvato con deliberazione della Regione Campania n° 2185 del 5/04/1982;

è vincolato dal Piano Paesistico del sovraordinato Piano Paesistico Territoriale dei Campi Flegrei, approvato in via definitiva nel 1995),

ricade nella perimetrazione del Parco Regionale dei Campi Flegrei di cui alla legge n. 394/91 e Legge regionale n. 33/93

è vincolato ai sensi del Decreto Ministeriale del 20 gennaio 1964 per l'intero territorio, ad eccezione delle aree del porto di Acquamorta

rientra nel Piano Regionale Territoriale (PTR) nell’Ambiente Insediativo 1 – Piana Campana.

ricade nell'ambito di competenza del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale, di cui alla Legge Regionale del 07.02.1994, n.8;

è stato classificato sismico con grado S=9, giusta deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 5447 del 7.11.2002, pubblicata sul BURC n.56 del 18.11.2002;

ricade nell’ambito di competenza dell’ASL NA2 Nord di cui alla Legge Regionale 03.11.94, n.32;

include il Sito di Interesse Comunitario (SIC – IT 3030013) dell’isolotto di San Martino, area di particolare pregio naturalistico la cui tutela e la cui conservazione viene definita di interesse sovranazionale;

include aree di interesse archeologico;

rientra tra i territori a rischio vulcanico dell’area flegrea, per ora oggetto di disegno di legge “Norme urbanistiche per i Comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell’area flegrea. Reg.Gen. n. 309”, che ripropone per l’area flegrea l’omologa legge regionale vigente per i comuni vesuviani della zona rossa – L.R.n.21/2003, con il divieto di nuova edificazione ed incremento a scopo residenziale nei comuni dell’area flegrea;

Visto, che:

Con nota n. 11509 del 09.08.2019, acquisita al protocollo della Città Metropolitana di Napoli in data 14.08.2019 al n. 91692 , il Comune di Monte di Procida ha trasmesso per la verifica di coerenza, ai sensi del comma 4 dell’art.3 del Regolamento Regionale per il Governo del territorio n.5/2011,su supporto informatico e parte su supporto cartaceo gli elaborati costituenti il PUC;

Gli atti ed elaborati costituenti il PUC sono di seguito elencati:

Atti amministrativi

▪ Deliberazione n°104 del 28/12/2018 ad oggetto: “Adozione della proposta di Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) e allegato Rapporto Ambientale”;

▪ Deliberazione n°68 del 24/04/2019 ad oggetto:“PUC- Esame e controdeduzioni alle osservazioni e provvedimenti consequenziali.”

▪ Deliberazione n°91 del 17/07/2019 ad oggetto: “PUC - Adeguamento degli elaborati del piano adottato a seguito del recepimento delle osservazioni”;

▪ Elaborati tecnici grafico-descrittivi:

- R1 Relazione generale Studi di compatibilità

- R2. Compatibilità con il Piano Territoriale di coordinamento della Città Metropolitana di Napoli – Tavola di verifica scala 1:5.000

- R3 Compatibilità con il Piano Territoriale Paesistico dei Campi Flegrei– Tavola di verifica scala1:5.000

(3)

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected]

- R4.1 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica –Pericolosità da frana scala 1:5.000

- R4.2 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica – Pericolosità Idraulica

- R4.3 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale con l’assetto geomorfologico del territorio – Valutazione Rischio Atteso

Inquadramento territoriale e programmatico - A1 Inquadramento territoriale strutturale scala 1:25.000

- A2 Monte di Procida nel Piano Territoriale Regionale della Campania Visioning preferita e Quadri territoriali di riferimento

- A3 Monte di Procida nel Piano Territoriale di Coordinamento della Città Metropolitana di Napoli scala 1:5.000

- A4 Monte di Procida nel Piano Territoriale Paesistico dei Campi Flegrei scala 1: 5.000

- A5 Monte di Procida nel Piano stralcio per l’ assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino del Liri – Garigliano e Volturno scala 1: 5.000

- A6 Monte di Procida nel Parco dei Campi Flegrei scala 1: 5.000 Elementi conoscitivi di base relativi al territorio comunale Aggiornamento dell’aerofotogrammetria di base 2014

- B1 Aggiornamento al 2014 dell’aerofotogrammetria di base scala 1: 5.000 Componenti strutturanti del territorio comunale

- B2.1 Vincoli territoriali, paesaggistici e culturali scala 1: 5.000 - B2.2 Risorse archeologiche e storico culturali disponibili

- B2.3 Geografia urbana ed elementi di riconoscibilità - le Unità di Paesaggio scala 1: 5.000 Reti infrastrutturali esistenti e in via di realizzazione

- B3 Reti infrastrutturali esistenti e in via di realizzazione: Planimetria del progetto di ristrutturazione ed adeguamento del sistema fognario depurativo intercomunale “Grande progetto laghi Campi Flegrei” scala 1:5000;

Dotazione di servizi e spazi pubblici

- B4 Attrezzature di interesse generale e standard urbanistici esistenti scala 1:5000 Approfondimenti specifici

- C1.1 Individuazione delle unità di morfologia urbana scala 1:15000 - C1.2 Tipologie edilizie scala 1:5000

- C1.3 Destinazioni d’uso e consistenza edilizia scala 1:5000

- C2.1 Tipologia degli edifici adeguato a seguito del recepimento delle osservazioni - C2.2 Livelli di attuazione del PRG

- C2.3 Programmi e progetti di iniziativa comunale Bilancio Urbanistico

- C3.1 Zonizzazione del PRG vigente sovrapposto al rilievo attuale scala 1:5000 - C3.2 Livelli di attuazione del PRG scala 1:5000

- C3.3 Programmi e progetti di iniziativa comunale scala 1:5000 Elaborati di progetto

- D1.1 Disciplina del territorio comunale scala 1:5.000

- D1.2a/b Disciplina del territorio comunale - dettagli scala 1:2.000

- D2 Attrezzature di interesse generale e standard urbanistici previsti scala 1:5000 - D3 Rete ecologica comunale di progetto scala 1:5000

- D4 Norme tecniche di attuazione

Atti di programmazione degli interventi

- API1a/b Indicazioni progettuali e normative di dettaglio scala 1:2000

- API2 Individuazione dei perimetri dei piani di recupero dell’edilizia oggetto di condono Valutazione Ambientale strategica

- VAS1 Rapporto Ambientale - VAS2 Sintesi non tecnica Valutazione di Incidenza

- Relazione di analisi delle opere realizzabili a seguito delle elaborazioni del PUC Studio agronomico

(4)

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected] - Relazione agronomica

- Uso agricolo del suolo scala 1:5.000

- Individuazione dei terrazzamenti e dei ciglionamenti scala 1:5.000 Studio geologico

Preliminare di piano di recupero dell’edilizia abusiva - Relazione Generale

- Localizzazione domande di condono ex L.L. 47/85 e 729/94 scala 1:5.000 Sistema della mobilità urbana. Linee guida per la mobilità sostenibile - Relazione

- Analisi sulle attuali caratteristiche del sistema della mobilità scala 1:5.000 - Piano urbano del traffico - PGTU scala 1:5.000

- Piano urbano della mobilità sostenibile - PUM scala 1:5.000 Piano di zonizzazione acustica

▪ Elaborati aggiornati a seguito dell'accoglimento delle osservazioni recepiti dalla Giunta Comunale con atto deliberativo n°91 del 17.07.2019:

- R1 Relazione generale

- R2 Compatibilità con il Piano Territoriale di coordinamento della Città Metropolitana di Napoli – Tavola di verifica

- R3 Compatibilità con il Piano Territoriale Paesistico dei Campi Flegrei – Tavola di verifica

- R4.1 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica – Pericolosità da frana

- R4.2 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica – Pericolosità idraulica

- B1 Aggiornamento al 2014 dell’aerofotogrammetria di base - C1.3 Destinazioni d’uso e consistenza edilizia

- D1.1 Disciplina del territorio comunale

- D1.2a/b Disciplina del territorio comunale - dettagli

- D2 Attrezzature di interesse generale e standard urbanistici previsti - D4 Norme tecniche di attuazione

- API1a/b Indicazioni progettuali e normative di dettaglio.

I predetti atti ed elaborati grafico-descrittivi, sono stati consegnati su supporto informatico (CD Rom contenente file PdF) privi di firma digitale e della vidimazione e validazione del progettista e del responsabile del procedimento.

Su supporto cartaceo, inoltre, sono stati consegnati solo i seguenti elaborati recanti la specifica “Aggiornato a seguito di recepimento delle osservazioni- Delibera di Giunta comunale n.68 del 25/04/2019”, anch'essi privi di firma del responsabile del procedimento.

- R1 Relazione generale

- R2 Compatibilità con il Piano Territoriale di coordinamento della Città Metropolitana di Napoli – Tavola di verifica

- D1.1 Disciplina del territorio comunale - D4 Norme tecniche di attuazione ATTESO che:

ai sensi dell’articolo 3, comma 4 del Regolamento di Attuazione per il Governo del Territorio del Presidente della Giunta Regionale Campania n. 5 del 4/08/2011, in combinato disposto con l'art.1, comma 44 della L.

n.56/2014, la Città Metropolitana esprime una dichiarazione di coerenza alle strategie a scala sovracomunale individuate dall’Amministrazione sui PUC e sulle varianti ai PUC e PRG trasmessi dai Comuni;

Resta fermo l'obbligo in capo al Comune dell'acquisizione dei pareri, nulla osta o atti comunque denominati da parte degli Enti Competenti al rilascio degli stessi ai sensi dell'art. 3 del Regolamento regionale n.5/2011 e della normativa vigente in materia, nonché l'obbligo di attestare la conformità urbanistica della procedura in oggetto alle leggi e regolamenti vigenti in materia;

(5)

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected]

Resta impregiudicata la specifica competenza dell'Amministrazione comunale in ordine all'intera procedura di valutazione ambientale strategica, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e ss. mm. e ii. e del “Regolamento di Attuazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in Regione Campania”, approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 17 del 18/12/2009;

Nelle more della definizione del Piano Territoriale Metropolitano, la verifica di coerenza dei Piani Urbanistici Comunali (PUC) e delle loro varianti viene eseguita dalla Direzione Pianificazione Territoriale, Urbanistica della Città Metropolitana tenendo conto, quale paradigma di riferimento, l'attuale proposta di Piano territoriale, adottata con delibere del Sindaco Metropolitano n.25/2016 e n. 75/2016.

in virtù del punto n.5) del deliberato di cui alla Delibera del Sindaco Metropolitano n.75 del 29/04/2016, la verifica di coerenza dei PUC e delle loro varianti viene compiuta tenendo conto, “quale paradigma di riferimento, delle linee-guida informatrici dell'attuale proposta di Piano territoriale di coordinamento, costituenti, ai sensi del comma 4 dell'articolo 3 del Regolamento Regionale n.5/2011, strategia a scala sovracomunale”, coordinata con la delibera n.75/2016 stessa;

La suddetta proposta di PTC, recependo la strumentazione urbanistica sovraordinata, fornisce indirizzi e direttive per l'elaborazione dei Piani Urbanistici Comunali, orientati prevalentemente al riuso del patrimonio edilizio esistente e degradato, alla tutela e alla conservazione delle aree libere e dei suoli agricoli anche per la realizzazione dei corridoi ecologici limitando, quindi, il consumo di suolo.

La proposta di Piano Territoriale Coordinamento (PTC) recepisce le previsioni e prescrizioni della disciplina paesaggistica vigente che, ai sensi di legge, nonché dell’art.3 bis delle Norme della proposta di PTC, in caso di contrasto, sono sempre prevalenti sulle disposizioni comunque denominate della medesima proposta:

Il PTC ricomprende il territorio del comune di Monte di Procida nel Sistema territoriale STS Area Flegrea, a dominante paesistico-ambientale e culturale, tendente alla riqualificazione delle attività turistico-balneari ed alla valorizzazione delle risorse storico-culturali ed archeologiche.

Il territorio è, altresì, compreso in ambiti territoriali, specificati nelle relative Norme di Attuazione, nonché rappresentati nelle tavole P.06 “Disciplina del territorio”. Tali ambiti sono pienamente specificati nella relazione istruttoria protocollo Città Metropolitana di Napoli n. 105278 del 02-10-2019, allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

Preso atto di quanto comunicato, a seguito dell’esame degli atti ed elaborati costituenti il PUC trasmesso dal Comune di Monte di Procida, dai funzionari incaricati con Relazione istruttoria protocollo n. 105278 del 02-10-2019, allegata alla presente per formarne parte integrante e sostanziale, in cui è stato rilevato ed osservato:

1) In alternativa all’attuazione mediante PUA, gli interventi previsti nei comparti possono essere eseguiti con permesso di costruire convenzionato se conformi alle previsioni del comparto in merito a:

“Posizionamento e caratterizzazione delle attrezzature e posizionamento della viabilità pubblica”.

Nel merito si fa rilevare che, in ogni caso, il PUA non può comportare variante al PUC, pertanto le modifiche apportabili mediante PUA devono essere conformi alle previsioni dell’art.26, comma 3 della L.R.

n. 16/2004 e ss.mm.e ii.

2) la previsione dei suddetti 10 alloggi sociali:

- non è in linea con le Norme del PTP dei Campi Flegrei, artt. 11,12 e 13;

- non collima con le direttive per il dimensionamento di cui all'art.65 della proposta di PTC;

- non è supportata dalla propedeutica e necessaria Anagrafe edilizia;

- risulta calcolata prendendo in considerazione dati riferiti all'anno 2011 non aggiornati alla data di adozione dello stesso;

- non scaturisce da un documentato e motivato fabbisogno dell'ERS sul territorio di Monte di Procida, così come richiesto negli “Indirizzi e Linee Guida in materia di edilizia residenziale sociale”

(6)

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected]

di cui alla deliberazione di Consiglio Metropolitano n°81/2017, bensì stabilisce il “fabbisogno teorico” di alloggi ERS con riferimento a dati non desumibili dall'Anagrafe edilizia.

3) Il PUC ai fini del dimensionamento del fabbisogno degli standard urbanistici, avrebbe dovuto riferirsi alla popolazione stimata al 2028, per valutare le possibilità di crescita o di decremento del numero totale di abitanti al decennio successivo rispetto alla data di elaborazione del PUC. Si rileva, inoltre, che la dotazione di standard pari 23,18 mq/ab risulta sovradimensionata e ciò necessiterebbe di una motivazione rafforzata, in quanto un eventuale eccesso di standard comporterebbe un consumo di suolo ed una eventuale compromissione della permeabilità dello stesso non giustificabile.

4) Riguardo agli insediamenti produttivi di interesse locale:

il PUC non contiene le analisi di cui alle direttive indicate all'art. 67 della proposta di PTC, bensì nella Relazione indica genericamente la presenza sul territorio di 99 edifici a destinazione produttiva- commerciale/altro di cui 4 non utilizzati.

negli elaborati grafico-descrittivi non sono rappresentate le aree destinate alle nuove attività produttive;

l'assenza dell'analisi del fabbisogno di aree produttive non consente la verifica in ordine alla effettiva estensione della zona d'ambito già destinata nel PRG ad attività produttive.

per la previsione delle attività terziarie (turismo, commercio etc) occorre preliminarmente documentarne e giustificarne il fabbisogno ai sensi dell’art. 69 e 74 della proposta di PTC.

5) Ulteriori rilievi

a) Il PUC non prevede un elaborato grafico con la suddivisione del territorio comunale in zone territoriali omogenee ai sensi del D.M. n.1444/68 e della LR n.14/82, sebbene, nelle NTA al Titolo V, art.26, comma 4 sia riportato un quadro comparativo tra le zone del PUC di cui alle tavole “Disciplina del territorio” Tav.D1.1 e le destinazioni di zona prescritte dal D.M.n.1444/68.

b) Il PUC non contiene un elaborato grafico-descrittivo riepilogativo esplicitante le Densità territoriali e densità fondiarie minime e massime nelle zone residenziali, prescritte dalla L.R. 14/1982 – Titolo II, art.1.5.

c) Le premialità volumetriche di cui “all’abbattimento e ricostruzione fuori sito” di volumetrie in aree a rischio idrogeologico o di impatto paesaggistico di cui si argomenta nella relazione di PUC, devono essere conformi agli artt.1l, 12 e 13 del PTP.

d) Le destinazioni d’uso, gli indici ed i parametri urbanistici, gli eventuali incrementi di volumetria previste nei comparti edificatori devono essere conformi agli artt. 11, 12 e 13 del P.T.P. a seconda della zona i n cui ricadono i comparti stessi (P.I., P.I.R., RUA).

e) La previsione delle funzioni previste nelle aree agricole, nonché la possibilità di destinazione del 20%

dell’area ad attività produttive, commerciale legate alla produzione agricola, attività di ristorazione e turistiche, devono conformarsi alla disciplina del Parco dei Campi Flegrei, del P.T.P. e della L.R. n.14/82, titolo II, punto 1.8 “zone agricole”. Più in generale, gli indici di fabbricabilità fondiaria e le destinazioni d’uso nelle aree agricole devono essere conformi alle sovracitate norme vigenti.

f) Le definizioni dei parametri urbanistico-edilizi riportate nelle NTA del PUC devono essere conformi ed uniformi alle definizioni nazionali di cui allo schema di RET di cui alla Delibera di G.R. n.287 del 23/05/2017, pubblicato sul GURI n.268/2016. In merito, si evidenzia che tra gli atti trasmessi non vi è il RUEC, che non è stato possibile rinvenire neanche on line sul sito web del Comune.

g) In riferimento al comma 4 dell’art.15 delle NTA del PUC, si ricorda che la realizzazione e/o la scelta del finanziatore delle attrezzature pubbliche-standard deve essere conforme al D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.e ii.

La previsione, poi, di cui all’art.15, comma 5 di “utilizzazione a parcheggio stagionale su suolo privato”

potrà essere consentita laddove tale utilizzazione è conforme alle norme del Piano Territoriale Paesistico,

(7)

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected]

nonché se tali suoli non ricadano in aree di cui agli artt. 46,47,48 e 49 (Aree e componenti di interesse rurale) della proposta di PTC.

Richiamata la Relazione Istruttoria protocollo n. 105278 del 02/10/2019, con la quale si è del parere che per il PUC del Comune di Monte di Procida, la dichiarazione di coerenza alle strategie a scala sovracomunale, ai sensi dell’art.3 comma 4 del Regolamento Regionale n. 5/2011, resta subordinata al superamento dei rilievi su esposti.

Preso atto della comunicazione proveniente dal Dipartimento Supporto agli Organi Istituzionali, con la quale si rappresenta, su indicazione del Segretario Generale, che le verifiche di coerenza sono atti di natura tecnica e pertanto di competenza del Dirigente;

Ritenuto, per quanto sopra, di dover rendere il parere di competenza della Città Metropolitana di Napoli ex art.3 Regolamento n.5/2011, in combinato disposto con l’art.1 comma 16 della legge 56/2014, con determinazione dirigenziale;

Ritenuto che l'istruttoria preordinata all'emanazione del presente atto consente di attestare la regolarità e la correttezza di quest'ultimo ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l'art. 147-bis del D.Lgs. 267/2000;

Ritenuto, altresì, alla stregua dell’istruttoria di cui all’allegata Relazione Istruttoria protocollo n. 105278 del 02/10/2019, che per il Piano Urbanistico Comunale di Monte di Procida adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 104 del 28/12/2018 e successive n. 68 del 24/04/2019 (esame controdeduzioni) e n. 91 del 17/07/2019 (adeguamento elaborati del PUC a seguito del recepimento delle osservazioni), possa essere dichiarata - ai sensi dell’articolo 3 – comma 4 – del Regolamento Regionale per il governo del territorio n.

5/2011 - la coerenza alle strategie a scala sovracomunale subordinandola al superamento dei rilievi contenuti nella Relazione istruttoria n. 105278/2019.

Atteso che, resta impregiudicata la specifica competenza dell’Amministrazione comunale in ordine alla verifica della legittimità dell’intervento sotto il profilo amministrativo ed urbanistico nonché la competenza esclusiva ed inderogabile del Comune in materia di valutazione per la salvaguardia e tutela ambientale, ai sensi delle vigenti norme nazionali e regionali in materia;

Per quanto sopra esposto

DETERMINA

Alla stregua della Relazione Istruttoria protocollo n. 105278 del 02/10/2019, allegata alla presente determinazione per formarne parte integrante e sostanziale:

Dichiarare il PUC del Comune di Monte di Procida, adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.

104 del 28/12/2018 e successive n. 68 del 24/04/2019 (esame controdeduzioni) e n. 91 del 17/07/2019 (adeguamento elaborati del PUC a seguito del recepimento delle osservazioni), per quanto di competenza della Città Metropolitana di Napoli, coerente alle strategie a scala sovracomunale ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del Regolamento Regionale per il governo del territorio n. 5/2011, a condizione che siano superati i rilievi contenuti nella relazione istruttoria della Direzione Pianificazione Territoriale, Urbanistica n. 105278 del 02/10/2019.

Attestare la regolarità e la correttezza del presente atto ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l'art.

147-bis del D.Lgs. 267/2000 (Controllo di regolarità amministrativa e contabile).

Dare atto che la presente determinazione è stata inserita nel sistema SISDOC per la registrazione e rubricazione, entro il termine di conclusione del procedimento.

Dare atto che avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente, entro 60 o 120 giorni dalla pubblicazione dello stesso.

(8)

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli - Tel. 081 794111 - [email protected]

Dare, altresì, atto che per i responsabili del procedimento, funzionario P.O. arch. Luigi Saviano e funzionario tecnico arch. Serena Materazzo, non sussistono cause di incompatibilità e di conflitto di interessi in relazione al presente provvedimento ai sensi della normativa vigente.

Il Coordinatore Dott. Giacomo Ariete

(9)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

Al Dirigente la Direzione Urbanistica dr. Giacomo ARIETE - S e d e -

Oggetto: Comune di Monte di Procida (Na). Piano Urbanistico Comunale (PUC) adottato con Delibera di Giunta Comunale n.104 del 28/12/2018.

Verifica di coerenza ex art. 3 comma 4 del Regolamento Regionale per il Governo del Territorio n°5/2011. RELAZIONE ISTRUTTORIA.

Con nota n.11509 del 09.08.2019, a firma del responsabile del procedimento arch. Antonio Mauro Illiano, acquisita al protocollo della Città Metropolitana di Napoli n°91692 del 14.08.2019, il Comune di Monte di Procida (Na) ha trasmesso gli atti del Piano Urbanistico Comunale (PUC), per consentire alla Direzione Urbanistica la verifica di coerenza, ai sensi dell'art. 3 comma 4 del Regolamento Regionale per il Governo del Territorio n. 5/2011.

L'istruttoria della pratica in oggetto è stata assegnata agli scriventi con pari nota, che relazionano quanto segue.

Gli atti ed elaborati costituenti il PUC sono di seguito elencati:

▪ Deliberazione n°104 del 28/12/2018 ad oggetto: “Adozione della proposta di Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) e allegato Rapporto Ambientale”;

▪ Deliberazione n°68 del 24/04/2019 ad oggetto:“PUC- Esame e controdeduzioni alle osservazioni e provvedimenti consequenziali.”

▪ Deliberazione n°91 del 17/07/2019 ad oggetto: “PUC - Adeguamento degli elaborati del piano adottato a seguito del recepimento delle osservazioni”;

▪ Elaborati tecnici grafico-descrittivi:

- R1 Relazione generale Studi di compatibilità

- R2. Compatibilità con il Piano Territoriale di coordinamento della Città Metropolitana di Napoli – Tavola di verifica scala 1:5.000

- R3 Compatibilità con il Piano Territoriale Paesistico dei Campi Flegrei– Tavola di verifica scala1:5.000

- R4.1 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica –Pericolosità da frana scala 1:5.000

- R4.2 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica – Pericolosità Idraulica

- R4.3 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale con l’assetto geomorfologico del territorio – Valutazione Rischio Atteso

Inquadramento territoriale e programmatico

- A1 Inquadramento territoriale strutturale scala 1:25.000

- A2 Monte di Procida nel Piano Territoriale Regionale della Campania Visioning preferita e Quadri territoriali di riferimento

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 1

Città Metropolitana di Napoli.REGISTRO

UFFICIALE.Int.0105278.02-10-2019

(10)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

- A3 Monte di Procida nel Piano Territoriale di Coordinamento della Città Metropolitana di Napoli scala 1:5.000

- A4 Monte di Procida nel Piano Territoriale Paesistico dei Campi Flegrei scala 1: 5.000

- A5 Monte di Procida nel Piano stralcio per l’ assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino del Liri – Garigliano e Volturno scala 1: 5.000

- A6 Monte di Procida nel Parco dei Campi Flegrei scala 1: 5.000 Elementi conoscitivi di base relativi al territorio comunale Aggiornamento dell’aerofotogrammetria di base 2014

- B1 Aggiornamento al 2014 dell’aerofotogrammetria di base scala 1: 5.000 Componenti strutturanti del territorio comunale

- B2.1 Vincoli territoriali, paesaggistici e culturali scala 1: 5.000 - B2.2 Risorse archeologiche e storico culturali disponibili

- B2.3 Geografia urbana ed elementi di riconoscibilità - le Unità di Paesaggio scala 1: 5.000 Reti infrastrutturali esistenti e in via di realizzazione

- B3 Reti infrastrutturali esistenti e in via di realizzazione: Planimetria del progetto di ristrutturazione ed adeguamento del sistema fognario depurativo intercomunale “Grande progetto laghi Campi Flegrei” scala 1:5000;

Dotazione di servizi e spazi pubblici

- B4 Attrezzature di interesse generale e standard urbanistici esistenti scala 1:5000 Approfondimenti specifici

- C1.1 Individuazione delle unità di morfologia urbana scala 1:15000 - C1.2 Tipologie edilizie scala 1:5000

- C1.3 Destinazioni d’uso e consistenza edilizia scala 1:5000

- C2.1 Tipologia degli edifici adeguato a seguito del recepimento delle osservazioni - C2.2 Livelli di attuazione del PRG

- C2.3 Programmi e progetti di iniziativa comunale Bilancio Urbanistico

- C3.1 Zonizzazione del PRG vigente sovrapposto al rilievo attuale scala 1:5000 - C3.2 Livelli di attuazione del PRG scala 1:5000

- C3.3 Programmi e progetti di iniziativa comunale scala 1:5000 Elaborati di progetto

- D1.1 Disciplina del territorio comunale scala 1:5.000

- D1.2a/b Disciplina del territorio comunale - dettagli scala 1:2.000

- D2 Attrezzature di interesse generale e standard urbanistici previsti scala 1:5000 - D3 Rete ecologica comunale di progetto scala 1:5000

- D4 Norme tecniche di attuazione Atti di programmazione degli interventi

- API1a/b Indicazioni progettuali e normative di dettaglio scala 1:2000

- API2 Individuazione dei perimetri dei piani di recupero dell’edilizia oggetto di condono Valutazione Ambientale strategica

- VAS1 Rapporto Ambientale - VAS2 Sintesi non tecnica Valutazione di Incidenza

- Relazione di analisi delle opere realizzabili a seguito delle elaborazioni del PUC Studio agronomico

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 2

(11)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

- Relazione agronomica

- Uso agricolo del suolo scala 1:5.000

- Individuazione dei terrazzamenti e dei ciglionamenti scala 1:5.000 Studio geologico

Preliminare di piano di recupero dell’edilizia abusiva - Relazione Generale

- Localizzazione domande di condono ex L.L. 47/85 e 729/94 scala 1:5.000 Sistema della mobilità urbana. Linee guida per la mobilità sostenibile - Relazione

- Analisi sulle attuali caratteristiche del sistema della mobilità scala 1:5.000 - Piano urbano del traffico - PGTU scala 1:5.000

- Piano urbano della mobilità sostenibile - PUM scala 1:5.000 Piano di zonizzazione acustica

▪ Elaborati aggiornati a seguito dell'accoglimento delle osservazioni recepiti dalla Giunta Comunale con atto deliberativo n°91 del 17.07.2019:

- R1 Relazione generale

- R2 Compatibilità con il Piano Territoriale di coordinamento della Città Metropolitana di Napoli – Tavola di verifica

- R3 Compatibilità con il Piano Territoriale Paesistico dei Campi Flegrei – Tavola di verifica - R4.1 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica – Pericolosità da frana

- R4.2 Compatibilità con il Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico ex Autorità di Bacino della Campania Centrale – Tavola di verifica – Pericolosità idraulica

- B1 Aggiornamento al 2014 dell’aerofotogrammetria di base - C1.3 Destinazioni d’uso e consistenza edilizia

- D1.1 Disciplina del territorio comunale

- D1.2a/b Disciplina del territorio comunale - dettagli

- D2 Attrezzature di interesse generale e standard urbanistici previsti - D4 Norme tecniche di attuazione

- API1a/b Indicazioni progettuali e normative di dettaglio.

Si evidenzia che i predetti atti ed elaborati grafico-descrittivi sono stati consegnati su supporto informatico (CD Rom contenente file PdF privi di firma digitale e della vidimazione e validazione del progettista e del responsabile del procedimento). Su supporto cartaceo, inoltre, sono stati consegnati solo i seguenti elaborati recanti la specifica “Aggiornato a seguito di recepimento delle osservazioni- Delibera di Giunta comunale n.68 del 25/04/2019”, anch'essi privi di firma del responsabile del procedimento.

 R1 Relazione generale

 R2 Compatibilità con il Piano Territoriale di coordinamento della Città Metropolitana di Napoli – Tavola di verifica

 D1.1 Disciplina del territorio comunale

 D4 Norme tecniche di attuazione

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 3

(12)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

Per quanto sopra, con riserva circa l'aspetto dell'ufficialità e completezza degli stessi, gli scriventi hanno operato la verifica di coerenza, ex art.3 del Regolamento regionale n°5/2011 dei predetti atti così come depositati al protocollo generale della Città Metropolitana di Napoli.

PREMESSA

Si premette che la disciplina dei procedimenti amministrativi di formazione dei piani territoriali, urbanistici e di settore, previsti dalla Legge regionale n°16/2004 e dal relativo Regolamento di attuazione n°5/2011, attribuisce ai Comuni la piena ed esclusiva competenza e responsabilità del procedimento di formazione, adozione ed approvazione dei piani urbanistici e delle loro varianti.

In detto quadro normativo la Città Metropolitana ha la competenza, ai sensi degli artt. 3 e 4 del citato Regolamento Regionale n.5/2011, di dichiarare la coerenza dei PUC alle strategie a scala sovracomunale individuate dall’amministrazione provinciale, anche in riferimento al proprio piano territoriale di coordinamento.

Nelle more della definizione del Piano Territoriale Metropolitano, la verifica di coerenza dei Piani Urbanistici Comunali (PUC) e delle loro varianti viene eseguita dalla direzione Urbanistica della Città Metropolitana tenendo conto, quale paradigma di riferimento, l'attuale proposta di Piano territoriale, adottata con delibere del Sindaco Metropolitano n.25/2016 e n.

75/2016.

La suddetta proposta di PTC, recependo la strumentazione urbanistica sovraordinata, fornisce indirizzi e direttive per l'elaborazione dei Piani Urbanistici Comunali, orientati prevalentemente al riuso del patrimonio edilizio esistente e degradato, alla tutela e alla conservazione delle aree libere e dei suoli agricoli anche per la realizzazione dei corridoi ecologici limitando, quindi, il consumo di suolo.

Nel suindicato quadro normativo resta, quindi, in capo al Comune, l' assoluta competenza e responsabilità in ordine:

▪ alla verifica della legittimità del PUC sotto il profilo amministrativo ed urbanistico, così come prescritto all'art.3, comma 1 del Regolamento Regionale per il Governo del Territorio n.5/2011 ;

▪ alla ufficialità, completezza e correttezza degli atti trasmessi per la verifica di coerenza alla Città Metropolitana di Napoli;

▪ alla conformità del PUC alle leggi e regolamenti ed agli strumenti urbanistici territoriali e sovraordinati di settore;

▪ al corretto e compiuto procedimento della Valutazione Ambientale Strategica e della Valutazione di Incidenza (VI);

▪ all'acquisizione dei pareri, nulla osta, autorizzazioni ed ogni altro atto endoprocedimentale obbligatorio e propedeutico all'approvazione del PUC, nonché l'adeguamento dello stesso nel rispetto delle prescrizioni, condizioni e raccomandazioni formulate nei predetti pareri.

▪ alla repressione amministrativa dei manufatti illegittimamente realizzati presenti sul territorio; ciò indipendentemente dalla presenza all'interno delle zone d’ambito individuate dal PUC di manufatti costruiti abusivamente o di aree lottizzate abusivamente; circostanza che non costituisce assolutamente sanatoria di opere abusivamente realizzate.

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 4

(13)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

▪ alla verifica della condonabilità dei manufatti edilizi che sono stati costruiti senza regolare titolo edilizio o difformemente dallo stesso, da valutarsi alla luce delle prescrizioni dettate dalle leggi statali e regionali, nonché all'inserimento urbanistico degli immobili sanati e sanabili.

Ciò posto, gli scriventi, per rendere agevole l'attività di verifica, hanno preliminarmente fatto eseguire dagli operatori del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Città Metropolitana di Napoli, la georeferenziazione dei più significativi file PdF del PUC.

Tale operazione ha consentito di eseguire la mera sovrapposizione dei file contenenti le indicazioni e le direttive della proposta di PTC con i file contenenti la disciplina del territorio (Elaborati D1.1 – D1.2) del PUC.

Dallo scrutinio della documentazione costituente il PUC, nonché dalla suddetta sovrapposizione, si è preso che il territorio del Comune di Monte di Procida:

▪ è regolato, sotto il profilo urbanistico, dal PRG, redatto nel 1977 e approvato in via definitiva con delibera della Regione Campania n° 2185 del 5/04/1982.

▪ è sottoposto alle norme di tutela del sovraordinato Piano Paesistico Territoriale dei Campi Flegrei, approvato in via definitiva nel 1995, che suddivide il territorio nelle seguenti zone:

Protezione Integrale (P.I.), che comprende tutta la fascia a mare per una profondità di circa 500 m dalla linea di costa, da Torregaveta a Miliscola, con punte verso l’interno del territorio libero dall’edificazione;

Protezione integrale con restauro paesistico (P.I.R.) che comprende le aree ad elevato valore paesistico lungo il confine con in comune di Bacoli;

Recupero urbanistico-edilizio paesistico ambientale (R.U.A.), che comprende le aree urbanizzate di elevato valore paesistico da sottoporre a recupero urbanistico-edilizio e a restauro paesistico ambientale, sottoposte alle norme di tutela.

▪ rientra nel Piano Regionale Territoriale (PTR) nell’Ambiente Insediativo 1 – Piana Campana.

All’interno di questo quadro, il territorio di Monte di Procida viene classificato quale “paesaggio ad alto valore ambientale e culturale, di elevato valore paesistico”. In particolare, il territorio comunale di Monte di Procida viene classificato quale “sistema a dominante paesistico ambientale culturale – F2”.

▪ è vincolato ai sensi del Decreto Ministeriale del 20 gennaio 1964 per l'intero territorio, ad eccezione delle aree del porto di Acquamorta;

▪ ricade nella perimetrazione del Parco Regionale dei Campi Flegrei di cui alla legge n. 394/91 e Legge regionale n. 33/93; in particolare nella disciplina delle seguenti zone:

Zona B: Riserva generale e riserva marina. In tale zona sono comprese le aree di Acquamorta e dell’isolotto di San Martino, nonché del costone roccioso costiero. Le norme di salvaguardia prevedono la protezione della flora e della fauna, interventi volti alla conservazione e alla ricostituzione del verde, interventi di risanamento ambientale, interventi di sistemazione e di adeguamento della viabilità pedonale e carrabile, l’adeguamento delle costruzioni rurali con incremento della volumetria esistente del 20% e vincolo di destinazione, la realizzazione di strutture connesse alle attività agricole e alla commercializzazione dei prodotti locali, il potenziamento delle attività agrituristiche e artigianali, la realizzazione di attrezzature pubbliche comunali, anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti.

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 5

(14)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

Zona C: Riserva generale. In tale zona è compresa l’area di Cappella. Le norme prevedono la protezione della flora e della fauna e il recupero delle tipologie tradizionali dei centri abitati, dei nuclei storici, dell’edilizia minore e degli insediamenti sparsi.

▪ include il Sito di Interesse Comunitario (SIC – IT 3030013) dell’isolotto di San Martino, area di particolare pregio naturalistico la cui tutela e la cui conservazione viene definita di interesse sovranazionale.

▪ include aree di interesse archeologico.

▪ rientra tra i territori a rischio vulcanico dell’area flegrea, per ora oggetto di disegno di legge

“Norme urbanistiche per i Comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell’area flegrea.

Reg.Gen. n. 309”, che ripropone per l’area flegrea l’omologa legge regionale vigente per i comuni vesuviani della zona rossa – L.R.n.21/2003, con il divieto di nuova edificazione ed incremento a scopo residenziale nei comuni dell’area flegrea.

Come già sopra precisato, l'ufficio scrivente svolge la verifica di coerenza dei PUC con riferimento alla Proposta di PTC adottata con deliberazioni del sindaco metropolitano n.25/2016 e n.75/2016.

Detta proposta di Piano Territoriale Coordinamento (PTC) recepisce le previsioni e prescrizioni della disciplina paesaggistica vigente che, ai sensi di legge, nonché dell’art.3 bis delle Norme della proposta di PTC, in caso di contrasto, sono sempre prevalenti sulle disposizioni comunque denominate della medesima proposta.

Il PTC ricomprende il territorio del comune di Monte di Procida nel Sistema territoriale STS Area Flegrea, a dominate paesistico-ambientale e culturale, tendente alla riqualificazione delle attività turistico-balneari ed alla valorizzazione delle risorse storico-culturali ed archeologiche.

Il territorio è, altresì, compreso nei seguenti ambiti territoriali, così specificati nelle relative Norme di Attuazione, nonché rappresentati nelle tavole P.06 “Disciplina del territorio” :

Articolo 33 – Aree ad elevata naturalità, comprendenti ambiti territoriali non interessati, se non marginalmente, da utilizzazioni antropiche, nonché aree degradate o compromesse da attività antropiche pregresse per le quali si ritengono necessari interventi di recupero ambientale orientati al ripristino dello stato originario dei luoghi.

Articolo 38 – Centri e nuclei storici considerati risorsa primaria ai fini dell’identità culturale e della qualità del quadro di vita attuale e futura della popolazione provinciale, come tali da conservate integralmente e valorizzare con appositi progetti di qualificazione.

Articolo 51 – Insediamenti urbani prevalentemente consolidati nei quali la pianificazione comunale dovrà essere finalizzata a mantenere o immettere i valori urbani identificabili principalmente nella complessità funzionale e sociale, nella riconoscibilità dell’impianto spaziale, nel ruolo strutturante del sistema degli spazi pubblici.

Articolo 52 – Aree di consolidamento urbanistico e di riqualificazione ambientale nelle quali le trasformazioni previste dai PUC, articolate anche per sottozone, dovranno essere finalizzate al soddisfacimento dei fabbisogni della popolazione residente, nonché alla riqualificazione urbanistica, ambientale e paesaggistica, configurando gli interventi di ristrutturazione urbanistica per ridisegnarne e qualificarne l’assetto.

Articolo 61 – Aree di recupero e riqualificazione paesaggistica costituite da aree significativamente compromesse o degradate da attività antropiche pregresse per le quali si ritengono necessari interventi di recupero ambientale, orientati al ripristino dello stato originario dei luoghi, o di

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 6

(15)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

riqualificazione paesaggistica, tesi alla creazione di nuovi paesaggi compatibili con il contesto ambientale.

Per tutto quanto sopra premesso, si relaziona quanto segue.

Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Monte di Procida, sulla base del suddetto quadro di vincoli, norme e piani sovraordinati, suddivide il proprio territorio in tre sistemi (grandi unità di paesaggio), ciascuno caratterizzato da specifiche modalità di formazione e crescita, che di seguito si riportano:

La “Zona Alta”, che comprende le componenti urbane e territoriali disposte sul pianoro del

“monte”. Tali aree sono quelle più intensamente urbanizzate e che presentano quindi una maggiore esiguità di spazi aperti rurali;

Il “Costone” verso Bacoli, che comprende le parti urbane e di territorio aperto disposte sul versante interno del monte, fino all’asse di via Cappella – via Mercato del Sabato;

La “Costa”, che comprende gli insediamenti disposti verso il mare, nella stretta fascia a ridosso dei costoni. Il sistema della costa comprende unità insediative molto differenti: parti urbane consolidate a Torregaveta e a Miliscola, spiagge accessibili da terra (Torregaveta, Acquamorta, Miliscola) e spiagge accessibili solo da mare (baia dei Porci), aree naturalistiche, come quella di Torrefumo e di San Martino, ed il Porto.

Alla luce della suddetta individuazione, il PUC (Elaborati D.1.1-D1.2) articola la disciplina del territorio nei sottoelencati sistemi:

▪ la zona alta;

▪ il costone verso Bacoli;

▪ la costa;

▪ il sistema infrastrutturale.

La normativa del PUC è, poi, articolata nei sotto indicati tre livelli.

- livello delle singole componenti delle tre grandi unità di paesaggio, a cui sono connesse le norme urbanistiche generali relative agli obiettivi da perseguire, le destinazioni d’uso, indici, parametri e modalità attuative;

- livello delle unità di morfologia urbana, a cui sono connesse prescrizioni di dettaglio di tipo morfologico e prestazionale;

- livello della singola unità edilizia, al cui livello si incardina la corrispondenza tra tipologia edilizia e di spazio aperto e tipologia di intervento edilizio e sullo spazio aperto.

I contenuti progettuali del PUC sono suddivisi in disposizioni di carattere strutturale e programmatico.

In particolare PUC individua negli elaborati D1.1 e D1.2, le seguenti previsioni che hanno valore strutturale:

▪ le perimetrazioni relative alle aree interessate da terrazzamenti, ciglionamenti alle aree naturalistiche ed alle permanenze rurali;

▪ le perimetrazioni relative all’isolotto di San Martino;

▪ la perimetrazione del parchi;

▪ la perimetrazione di nuclei storici centrali di Casevecchie e Cappella;

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 7

(16)

CITTÀ METROPOLITANADI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONEE TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA CITTÀ METROPOLITANA

DINAPOLI

________________________________________________________________________________________________

▪ le perimetrazioni dei tessuti urbani consolidati;

▪ le perimetrazioni agli insediamenti relativi ai costoni;

▪ le perimetrazioni relative agli insediamenti in contesto ambientale;

▪ le previsioni infrastrutturali.

La parte programmatica del PUC è contenuta:

▪ negli elaborati D1.1 e D1.2 relativamente alle perimetrazioni dei comparti perequativi;

▪ negli elaborati D1.1 e D1.2 relativamente alle perimetrazioni delle attrezzature di progetto;

▪ nelle Norme di Attuazione, per le destinazioni d’uso, gli indici fondiari e territoriali ed i parametri edilizi e urbanistici nonché per i dettagli relativi alle attrezzature ed ai servizi;

▪ nelle Norme di Attuazione, per la definizione delle modalità di intervento edilizio di cui ai comparti perequativi;

▪ negli Atti di Programmazione degli Interventi.

L'attuazione degli interventi del PUC è prevista mediante:

a) interventi edilizi diretti (attuazione diretta);

b) interventi edilizi indiretti (attuazione indiretta), di iniziativa pubblica o privata, da attuare previa approvazione di PUA (Piano Urbanistico Attuativo), per la realizzazione di interventi edilizi relativi alle aree ricadenti nei Comparti Perequativi;

c) Progetti Urbani interessanti particolari ambiti del territorio comunale.

I comparti perequativi si attuano, quindi, mediante PUA esteso a tutta l’area del singolo comparto con l’applicazione del principio della Perequazione urbanistica. In alternativa all’attuazione mediante PUA, gli interventi previsti nei comparti possono essere eseguiti con permesso di costruire convenzionato se conformi alle previsioni del comparto in merito a: “Posizionamento e caratterizzazione delle attrezzature e posizionamento della viabilità pubblica”.

Nel merito si fa rilevare che, in ogni caso, il PUA non può comportare variante al PUC, pertanto le modifiche apportabili mediante PUA devono essere conformi alle previsioni dell’art.26, comma 3 della L.R. n. 16/2004 e ss.mm.e ii.

Le tipologie di comparto individuate dal PUC sono le seguenti:

RQ – comparti perequativi di riqualificazione urbana della zona alta del centro urbano, finalizzati al recupero e rifunzionalizzazione delle parti urbane consolidate sottoutilizzate e non compiutamente definite attraverso l’introduzione di funzioni complementari alla residenza ed attraverso la realizzazione di attrezzature pubbliche;

RC – comparti perequativi di riqualificazione ambientale della zona alta finalizzati al recupero e rifunzionalizzazione delle aree intercluse sottoutilizzate e degradate della parte alta del centro urbano attraverso l’introduzione di funzioni complementari alla residenza ed attraverso la realizzazione di attrezzature pubbliche;

RT – comparto perequativo di riqualificazione ambientale e paesaggistica di tipo turistico, finalizzati al recupero e rifunzionalizzazione della grande area “del pratone”

attraverso l’introduzione di funzioni turistiche e ricettive ed attraverso la realizzazione di attrezzature pubbliche;

RP - comparti perequativo di riqualificazione urbana nell’area di Cappella, finalizzato alla riorganizzazione del tessuto produttivo locale;

RI - comparti perequativo di riqualificazione ambientale nell’area di Cappella, finalizzati alla riorganizzazione delle attività di supporto alle aree portuali, direttamente connesse

________________________________________________________________________________________________

Piazza Matteotti, 1 – 80133 Napoli – telefono 0817949111; pec: [email protected] 8

Riferimenti

Documenti correlati

445/2000 (decadenza dai benefici eventualmente prodotti dal provvedimento emanato sulla base di una dichiarazione non veritiera). Si comunica che il responsabile

Con deliberazioni di G.C. 48 del 28/06/2019 è stato approvato il piano del fabbisogno del personale annuale 2019 e triennale 2019/2021 dando atto, preliminarmente, che in questo

L’assemblea può essere convocata su richiesta del Sindaco o dell'Assessore competente alle Politiche Giovanili con affissione presso la sede dello stesso e presso il

Il Dirigente della Direzione Diritto allo Studio – Educazione Permanente – dott.ssa Lucia Mazza, in ordine alla regolarità tecnica, esprime parere favorevole..

Dato atto che in ordine alle variazioni di cui alla presente il Revisore Unico dei conti del Comune, con verbale n.8 in data 13.11.2019, allegato sub “3” quale parte

1. Ai sensi dell’art. 6 del DPR 380/2001, gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche, escluso la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, sono

Propone l’adozione del seguente schema di determinazione di cui attesta la regolarità del procedimento svolto e la correttezza per i profili di propria

COMUNE DI NOLA Protocollo Partenza N.. I componenti sono nominati dal Sindaco fra i soggetti, che abbiano presentato la propria candidatura a seguito di specifico