F O G L I O D I I N F O R M A Z I O N E
DELL
’
AMMINISTRAZIONE COMUNALED IT E R R A N U O V AB R A C C I O L I N I
Anche il nostro Comune, ha pagato un pesante tributo durante il passaggio del fronte nella 2^ Guerra Mon- diale avendo subito la distruzione del suo cuore storico.
Tra le macerie, non solo le quattro, ma anche l’edifi cio del Teatro che sorgeva nella piazza che at- tualmente funge da collegamento tra Via Roma e Via V. Veneto e che rappresentava una istituzione culturale vitale , intorno alla quale gravitava la vita sociale di molti appassionati.
Nei decenni che sono seguiti a quei tragici eventi, durante i quali il paese si è risollevato economicamente e culturalmente, i cittadini hanno potuto usufruire di altre strutture, la Biblioteca comunale il Cinema Astra, Pam Pam, Cinema Europa i circoli culturali – che hanno sopperito decorosamente a varie esigenze di spazi culturali dedicati a studi, convegni, esibizioni musicali e rappresentazioni teatrali sia a livello scolastico che a livello di compagnie e gruppi esterni. Da non dimenticare anche il ruolo avuto in questo contesto dalle Piazze principali del paese, luoghi naturali di aggregazione, oggi completamente recuperate.
Il compito di far fronte alla carenza di spazi è stato portato avanti dall’amministrazione comunale con grandi investimenti.
E’ giunto a compimento, in tempi recentissimi, il bellissimo recupero dei locali dove attualmente ha sede la Sala del Consiglio Comunale, che ha ottenuto il plauso di tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di visitarlo.
Si sono svolti negli ultimi anni, eventi di alto spessore: tra gli altri, è da ricordare il successo riscosso dal Concerto dell’Orchestra Regionale Toscana che ha usufruito in quel luogo, di uno scenario apprezzatissimo .
L’Amministrazione Comunale ha inoltre insistito nell’intento di dotare Terranuova di una struttura caratterizzata da strumentazioni tecniche e potenzialità ricettive adatte ad ospitare eventi culturali – musicali, teatrali, cinematografi ci, convegnistici - di alto livello .
Il prossimo 30 settembre verrà inaugurato l’ Auditorium facente parte del Centro Culturale ‘Le Fornaci’ si- tuato nella piazza omonima e di cui nella scorsa primavera è stata presentata uffi cialmente l’ala dedicata alla nuova Biblioteca.
La struttura è stata edifi cata nel luogo occupato in tempi non lontani dalle Fornaci Diaccini , ultimo reperto delle quali è costituito dalla vecchia ciminiera che, restaurata, svetta sul
nuovo edifi cio polifunzionale.
L’Auditorium, dotato di 180 posti è tecnicamente all’avanguar- dia, rappresenta in chiave moderna il degno successore dell’an- tico teatro abbattuto 60 anni fa , con la prerogativa però di non avere solo una funzione locale, ma l’ambizione di offrire al territorio un calendario di eventi di alto spessore.
Sono in corso di progettazione le iniziative per festeggiarne l’apertura che - possiamo anticipare fi n da ora – graviteranno intorno a momenti musicali ed espositivi e culmineranno domenica 2 ottobre nella presentazione del secondo volume dedicato alla poesia popolare con partecipazione ed esibizione di studiosi e personalità del settore del calibro di Pietro Cle- mente, Davide Riondino e Mario Chechi.
Grazia Mantovani – Uffi cio Cultura
Venerdì 30 settembre Inaugurazione Auditorium del Centro Culturale
‘LE FORNACI’con un grande evento musicale ed espositivo
... LE FORNACI ... A TEATRO
... ed all'interno:
Nasce “IN STRADA”
dal 16 al 18 Settembre 2005 a Terranuova B.ni Evento principale IL CONCERTO DEI PG3R EX CSI CON GIOVANNI LINDO FERRETTI
TERRANUOVA
Speciale rifiuti
Speciale rifiuti
Con la bella stagione giunta ormai agli sgoccioli, si è conclusa “e…state insieme duemilacinque”, la fortunata Rassegna di eventi culturali organizzata dall’Ammini-
strazione Comunale attraverso l’Assessorato per la Cultura, l’Assessorato per le Attività Produttive, la Scuola Comuna- le di Musica “Poggio Braccioli- ni”, la Biblioteca Comunale ed il CIAF “Terra dove Andare”
Il nostro cartellone, ave- va ricevuto fin dalla sua pre- sentazione, lusinghieri e posi- tivi riscontri da parte della critica e della stampa locale, che lo avevano da subito promosso a pieni voti per la varietà di proposte e per l’elevato taglio artistico delle stesse, con queste ottime premesse gli eventi si sono susseguiti da giugno fino ad agosto inoltrato e i risultati non si sono fatti attendere, infatti, tutta la nostra rassegna è stata una delle più seguite dal pubblico valdarnese nelle calde serate dell’estate 2005.
Ottimo successo hanno riscontrato i concerti terranuovesi di “Valdarno Jazz”, un pubblico sempre attento e numeroso ha potuto assistere alle strepitose performan- ces di artisti di valore internazionale quali Paolo di Sabatino, con il suono accatti- vante del suo Fender Rhodes, Maurizio Gianmarco ed il magico suono del suo sax, nonché al bellissimo interplay dei musicisti del “tenetto” diretto dal grande Bruno Tommaso. Ancora qualche parola da spendere sul Festival “Valdarno Jazz”, se non altro per sottolineare la nostra tenacia nell’aver creduto in una manifestazione che adesso sta riempiendo di pubblico entusiasta le nostre piazze e quelle di Montevar- chi, Sangiovanni Valdarno, Bucine, Castelfranco di Sopra e Reggello, ma che è nata
e si è evoluta proprio a partire da quella prima rassegna proposta per due anni consecutivi, il 2000 ed il 2001, con il nome di “Terranuova Jazz”.
Anche “Vaghe stelle dell’Orsa…” giunta alla terza edizione si è rivelata un nuovo suc- cesso, le due serate di Teatro e Musica hanno portato nel Cortile della Biblioteca Comunale due nuove produzioni di artisti locali che stanno diventando sempre più bravi; nella prima Simone Martini, Chiara Renzi e Alessandro Cevenini hanno de- liziato il pubblico con una serie di pieces sulle metafore dell’amore; la seconda serata ha messo in evidenza il talento dell’attore terranuovese Alessandro Corsi, il quale accompagnato al Pianoforte dalla moglie Cinzia Fratini ha lanciato il guanto agli attori più consumati cimentandosi “coraggiosamente” nel monologo di Alessan- dro Baricco “Novecento”.
Sicuramente merita una citazione l’ottima “prima” di Riccardo Vannelli che nella stupenda Chiesa della sua Traiana ha magistralmente interpretato le quartine di Jacopone da Todi in “Donna de Paradiso”.
Passiamo a commentare la proposta “Classica” che in questa rassegna è stata no- tevolmente incrementata rispetto agli anni passati. I tre concerti, di altissimo livel- lo, sono stati veramente molto apprezzati; nel primo, inserito nella manifestazione provinciale “Mozart Festival 2005”, il M° Josè Contreras ha diretto l’Arezzo Festi-
val Orchestra in un programma che ha proposto, nella splendida acustica offerta dal Chiostro dell’Oratorio di San Benedetto, due solisti di notevole bravura Roberto Pasquini ed Emanuela Sessa impegnati nel Concerto per Flauto e Arpa di W.A.Mozart.
Ancora Mozart per il secondo concerto, inserito anche nella serie “Giardini Aperti”, questo si è svolto nello scenario incantato del laghetto di Villa “La Nave” alla Cicogna, ove i numerosissimi spettatori intervenuti han- no potuto assistere all’esecuzione di uno dei capolavori del grande maestro salisburghese, ovvero la Serenata
“Gran Partita” scritta da Mozart per 13 virtuosi strumen- tisti “a fiato”; l’ensemble “I Fiati di Firenze” ancora diretto dal M° Contreras, ha
visto tra le proprie fila la partecipazione di un illustre musicista, nostro concittadino rispondente al nome di Carlo Failli…
Il terzo concerto “Classico” nonché terzo appuntamento di “Giardini Aperti”, nella stupenda cornice dell’antica fattoria di Villa Poggitazzi, i quasi cinquecento spet- tatori accorsi per l’occasione, hanno assistito ad una serata veramente eccezionale. Nel corso di questo con- certo, infatti, il pubblico ha potuto ascoltare il “magico”
violino del M° Alessandro Perpich (altro concittadino di altissimo valore artistico) il quale accompagnato dal- la propria orchestra “La Corte Sveva”, ha entusiasmato
tutti, particolarmente nell’esecuzione solistica del Concerto per Violino e Orche- stra di Antonio Vivaldi e nella famosissima suite G.F.Haendel “Music for the Royal Fireworks”, nella quale la meravigliosa musica ed un magistrale gioco di luci hanno lasciato gli spettatori vera- mente a bocca aperta.
“Giardini Aperti”, che ricordiamo, si era aperta con il bel concerto di giugno di “Harmonia Ensemble”, nel parco di Villa “La Nave” alla Cicogna, si e conclusa con l’apo- teosi di “Calici di Stelle” nel Borgo di Campogialli, dove tra musica di strada e succulente degustazioni, millecinquecento ospiti hanno at- teso nella
bella serata del 10 Agosto, l’affascinante fenomeno delle “lacrime di San Lorenzo”.
In conclusione dobbiamo certamente spendere qualche parola a riguardo di “Orienteoccidente”, il neonato festival intercomunale di musica etnica, che anche a Terranuova ha entusiasmato enormi platee; un pubblico nuovo, anche molto giovane ha cantato e ballato assieme alla Kocani Orchestar ed ha apprezzato molto la nuova produzione targata Comu- ne di Terranuova-Materiali Sonori ovvero il bel concerto dal titolo “la Banda improvvisa l’Albania”, nel quale Orio Odori con i suoi “angeli musicanti” e con l’aggiunta della cantante albanese Ely Belay, ha proposto un nuovissimo repertorio nato dall’incontro delle due culture musicali …davanti ad un pubblico strabocchevole di oltre 1000 persone.
Confermato il successo dell’Edizione 2005 del festival tea- trale all’aperto “Utopia del Buongusto”, che è ormai a pieno diritto inserito nel circuito teatrale regionale.
La rassegna, che ha raccolto il consenso entusiasta di un folto pubblico, è stata seguita molto puntualmente dai media ed al suo interno si sono realizzati incontri con molti artisti ospiti.
Evidente l’incremento di anno in anno delle adesioni da parte di vari Enti Comunali, ac- compagnato costantemente dal patrocinio delle rispettive Province e della Regione Toscana .
Da rimarcare, per un omaggio dovuto, il successo personale ottenuto dall’eclettico Andrea Kaemmerle che ha interpretato e diretto varie rappresentazioni alcune delle quali di ‘produzione propria’ ; esempla- re, senza niente togliere agli altri, per la sua originalità, lo spettacolo svolto pres- so il Giardino della Biblioteca Comunale, nel quale l’attore si è cimentato nel ruolo di mediatore nell’ambito dell’ incontro , che poi si è trasformato in una sorta di contaminazione , tra musiche di genere diverso.
Ufficio Cultura
Si è conclusa la rassegna “e…state insieme duemilacinque”
Grande successo di critica e di partecipazione…..
Oltre 1500 persone presenti a Calici di Stelle a Campogialli
pag. 2
pag. 3
“E io degli stornelli ne so tanti/chi ne sa più di me si faccia avanti!”
“E io degli stornelli ne so mille/chi ne sa più di me l’è un imbecille!”
Dopo “L’Ottava Rima” uscito nel 2003, il Comune di Terranuova Bracciolini ha pub- blicato “Stornelli e rispetti”, il secondo libro curato da Dante Priore della serie dedicata alla raccolta di documenti di canto e di poesia popolare del Valdarno Superiore.
Il libro sarà presentato domenica 2 ottobre 2005, a partire dalle ore 16.30, presso la Sala del consiglio Comunale di Terranuova Bracciolini. Alla presentazione interver- ranno l’autore, il Sindaco Mauro Amerighi, il prof. Pietro Clemente e la prof. ssa M.
Elena Giusti e Carlo Fabbri curatore della collana “… fra storia e memoria”.
E’ inoltre prevista la partecipazione della cantante Lisetta Luchini, del canta- storie Mauro Chechi e del menestrello Davide Riondino che interpreteranno alcuni degli stornelli e dei rispetti raccolti da Dante Priore.
Con la pubblicazione di questo volume, dedicato al canto lirico monostrofi co, Dante Priore ha dato quasi integralmente alle stampe gli stornelli ed i rispetti (o “canti della mietitura”) raccolti nel Valdarno superiore ed in alcune località limitrofe nel suo trentennale lavoro di ricerca etnografi ca che gli ha consentito non solo di ri- portare alla superfi cie le forme poetiche della tradizione popolare ma di ricostruire i contesti in cui queste si esprimevano, contribuendo alla scrittura della storia di un intero territorio.
Dopo la presentazione del libro, la serata continuerà con una cena conviviale presso il Centro mensa di via Adige e con lo spettacolo “Santi e briganti” con Davide Rion- dino e Mauro Chechi presso l’Auditorium “Le Fornaci”.
Per la partecipazione alla cena, a base di piatti tipici della tradizione valdarne- se, è previsto un costo di € 10,00 ed è necessario prenotare telefonando allo
0559194722 – 9737524 entro mercoledì 28 settembre.
L’ingresso allo spettacolo è invece gratuito.
Durante la serata sarà anche presentato “… e qui a parlar conviene”, laboratorio di improvvisazione poetica e di Ottava Rima, promosso dal Comune di Terranuova Bracciolini, che inizierà nel mese di novembre 2005.
Il laboratorio, rivolto a giovani ed adulti, ha l’obiettivo di fornire i rudimenti dell’arte dell’improvvisazione poetica e dell’Ottava Rima e di mantenere viva una delle più autentiche forme di arte popolare.
Per avere maggiori informazioni sul laboratorio è possibile telefonare allo 0559194764/722 o consultare la sezione “Eventi” del sito www.infovaldarno.org.
“O rondinella che vai giù pel mare, voltati addietro e’scolta due parole:
dàrmi una pennolina delle tue ale vo’ scrivere una lettera allo mio amore.
E quando l’avrò scritta e sigillata, ti renderò la penna innamorata;
e quando l’avrò scritta e messa in posta, ti renderò la penna che ti porta;
e quando l’avrò scritta e fatta bella, ti renderò la penna o rondinella!”
DOMENICA 2 OTTOBRE “Stornelli e rispetti”: anche Davide Riondino a Terranuova per la presentazione del nuovo libro di Dante Priore
Alle ore 21,00 Spettacolo “Santi e Briganti” presso il nuovo Auditorium LE FORNACI
“In Strada” è la nuova iniziativa del Comune di Terranuova Bracciolini, che tenta di coniugare cultura ed occasioni di incontro con la promozione della nostra città.
“In Strada” è un evento voluto fortemente dal Sindaco Mauro Amerighi e dall’As- sessore alle Attività Produttive Mario Matteini.
L’organizzazione è curata dal Comune di Terranuova Bracciolini in collaborazione con la S.p.A. Centro PluriServizi, la S.p.A. Centro Servizi Ambiente, l’Associazione Arcigola Slow Food e la Comunità Montana del Pratomagno.
La Direzione Artistica è affidata a M.R.G. Associazione Marchingegno.
Molti sono i temi su cui si sviluppa il Festival di strada: burattinai, giocolieri, musicisti…...
Grande evento concerto: 15 Settembre 2005 con i PG3R (ex-CSI ex-CCCP) con Giovanni Lindo Ferretti Giorgio Canali Gianni Maraccolo, eventi nelle strade nelle giornate 17 e 18 Settembre.
In Piazza Trento sarà allestito uno stand di libri con spettacoli per ragazzi, mentre in Piazza Trieste sarà allestito uno “Spazio Donna”, dove gli spettacoli vedranno protagoniste le donne.
In Piazza Pernina sarà allestito uno spettacolo gestito e realizzato da ragazzi con handicap.
Infine, la Via Roma ospiterà vari mercatini con banchi e mestieri di ogni genere e per ogni gusto.
Tutte le manifestazioni sono con ingresso gratuito.
Il già ricco calendario degli appun- tamenti estivi di Terranuova Brac- ciolini, verrà ampliato con un ciclo di rassegne che animeranno la cit- tadina con tradizioni e culture che si colloca tra la . Fiera Antiquaria del Valdarno - Seconda Domenica del Mese di Settembre e che farà da traino all’evento clou del set- tembre Terranuovese rappresenta- to dal Perdono che si svolge tradi- zionalmente la quarta domenica di settembre.
Alvaro Imperiosi Presidente Società Centro Pluriservizi
S.p.A
“In Strada” è la nuova iniziativa del Comune di Terranuova Bracciolini, che tenta di
Nasce “IN STRADA” dal 15 al 18 Settembre 2005 a Terranuova B.ni Evento principale
IL CONCERTO DEI PG3R EX CSI CON GIOVANNI LINDO FERRETTI
TERRANUOVA
Speciale rifiuti
Un Sindaco che amministra deve prima di tutto assicu- rare le risorse economiche e mantenere in equilibrio il bilancio per fi nanziare le scelte di programma per cui ha ricevuto la fi ducia dei cittadini. La Tassa sui rifi uti non subiva aumenti da 14 anni. Nel contempo il costo del ser- vizio è aumentato da € 500.000 del 1994 a € 1.500.000 del 2005 e, al contrario, i trasferimenti dello Stato sono passati da € 2.000.000 del 1994 pari al 28% della intera spesa corrente del Bilancio a € 600.000 del
2005 che coprono solamente il 6% della stessa spesa corrente. Nell’anno 1994 la tassa sui rifi uti pagata dai cittadini copriva l’86% del costo e nel 1999 addirittura il 92%, ma nel 2004 solamente il 72%. Nell’anno in corso l’aumento richiesto ai cittadini e alle attività produt- tive assicura la stessa copertura del costo dell’anno precedente.
Nel 2005 è del 74% in quanto gli au- menti sono stati utilizzati esclusi- vamente per il servizio a tutti i cit- tadini e a migliorare la qualità del servizio con la stipula della nuova
convenzione con Centro Servizi Am- biente.
1. estesa la raccolta differenziata compreso l’umido (unico comune della provincia) in tutto il territorio con l’obiettivo di raggiungere il 35% nel 2006;
2. assicurato la raccolta in tutte le frazioni ed i nuo- vi quartieri del Capoluogo che fi no ad oggi non erano serviti;
3. potenziato lo spezzamento manuale e meccanico nel capoluogo (vediamo già i primi risultati) ed in tutte le frazioni del Comune;
4. assicurato la manutenzione di tutti i parchi, giardini, ed aree verdi del comune;
5. gestione della Rifi uteria del Capoluogo per i rifi uti ingombranti (apertura in tutti i giorni feriali);
6. iniziera dal prossimo mese di ottobre la raccolta por- ta a porta della carta e del cartone (imballaggi) per i commercianti e artigiani del Capoluogo;
7. raccolte differenziate e speciali per rifi uti particolari come pile, farmaci, amianto.
Tutto ciò in attuazione del nostro programma di mandato che prevede il miglioramento della qualità dei servizi e una maggiore cura e manutenzione del demanio pubbli- co (piazze, giardini, arredi, palazzi, strade, illuminazione, cimiteri).
Potenziamento della solidarietà e dei servizi sociali
In coerenza con il mandato ricevuto dai cittadini, l’ammi- nistrazione ha potenziato la solidarietà e i servizi sociali stanziando un terzo degli aumenti stimati in € 150.000 ai capitoli di bilancio destinati agli anziani e alle famiglie disagiate economicamente e prive di sostegno socia-
le. Infi ne, coscienti che comunque gli aumenti richiesti per i cittadini pensionati al minimo e per i nuclei familiari economicamente disagiati sono onerosi, assicuriamo il rimborso presentando agli uffi ci comunali una semplice domanda accompagnata da una copia della denuncia dei redditi 2004 (tutte le famiglie hanno ricevuto lettera informativa e copia della domanda). I Servizi Sociali ed i Sindacati (con cui abbiamo in corso apposita convenzio- ne di servizio) assicurano tutte le necessarie informazioni
e assistenza adeguate, non solo per detto rimborso, ma soprattutto per agevolare i più bisognosi a richiedere l’ap- plicazione ISEE, cioè richiedere la possibilità di essere esonerati da tutti i tributi, tasse e bollette dei servizi fondamentali erogati dal Comune e dai privati (assistenza domiciliare, nido, trasporti, mensa, medicine, gas, acqua, nettezza urbana, Enel, Telecom). Ciò per tutti coloro che non raggiungono la soglia minima di reddito prevista dal Regolamento appositamente approvato dal Con- siglio Comunale, (dal 2005 in sperimentazione nella nostra Amministrazione).
La tassa dei rifi uti pagata dai cittadini terranuovesi con gli aumenti applicati ha una copertura pari al 74% del costo del servizio, e dunque, se avessimo scelto di adottare la normativa nazionale che prevede la tariffa, avrem- mo dovuto applicare aumenti ancor più onerosi per coprire il 100% del costo.
Impegno per una proposta di modifi ca al regolamento
D’accordo con le organizzazioni di categoria dei com- mercianti e con gli artigiani ci siamo impegnati affi nché entro il 30 settembre p.v. vi sia una proposta di modifi ca al regolamento TARSU, anch’esso non adeguato all’evo- luzione dei servizi e della normativa negli ultimi 15 anni, tale da assicurare una differenziazione della tassa, non solo in proporzione ai metri quadrati dell’apparta- mento, ma anche secondo il numero dei componenti la famiglia (così come sollecitato da tanti cittadini) Mentre per le attività produttive da cui derivano i maggiori oneri del costo del servizio assicuriamo che le categorie eco- nomiche previste dal Regolamento saranno suddivise in sub-categorie differenziandole in base alla quan-
LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI A TERRANUOVA
Le Tariffe della Tarsu – tassa sui rifiuti
0 5 10 15 20 25 30
Percentuale
1994 1999 2002 2003 2004 2005
Anni
Percentuale di copertuta della spesa corrente con Trasferimenti dello stato
Se
Differenza Costi Entrate
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000
1994 1999 2003 2004 2005
1994 1999 2003 2004 2005
Dott. Mauro Amerighi - Sindaco di Terranuova Bracciolini
tità dei rifi uti prodotti ed in relazione alla specifi ca attività effettivamente svolta. Inoltre assicuriamo che per gli artigiani le superfi ci adibite a produzione possono a richiesta essere detassate e convenzionate con società di servizi di C.S.A. (servizio di smaltimento autonomo).
La bozza di regolamento sarà concer- tata
La bozza del Regolamento sarà concertato con le Asso- ciazioni in apposita assemblea con i singoli commer- cianti e artigiani, e comunque approvato dal Consiglio Comunale entro il dicembre 2005, affi nché con l’anno 2006 possa essere concretamente applicato.
Tassa ridotta del 50% per i cittadini che abitano in prossimità della disca- rica
Infi ne, come promesso in campagna elet- torale, per tutti i cittadini che risiedono nelle frazioni di s. Maria, Treggiaia, Piantravigne, Persignano la tassa sarà ridotta del 50% auto- maticamente senza bisogno di alcuna dichia- razione o domanda per i disagi che subiscono in prossimità dell’impianto di discarica.
La gestione degli impianti e degli utili della discarica Negli anni 2002/03 si sono avuti utili altissimi derivati dall’emergenza rifi uti di Firenze.
Sono stati accolti nella nostra discarica migliaia di tonnellate in via eccezionale. Ciò ha prodotto un surplus di ricavi per la C.S.A. con conseguen- ze positive sugli utili dell’azienda e sui dividendi, oltre all’indennità di disagio spettante al Co- mune pari a € 5,60 per ogni tonnellata convo- gliata in discarica.
Ma nello stesso periodo si sono prodotte an-
che conseguenze negative in quanto le tonnellate gior- naliere conferite superavano la capacità di smaltimento della discarica stessa, con disagi e rischi per noi citta- dini.
Oggi la discarica è sotto pieno e totale controllo: mi- nore quantità di rifi uti giornalieri e copertura immediata, impermeabilizzazione sicura, investimenti per gestione del percolato, gestione a regime dell’impianto di pro- duzione di energia elettrica da biogas; la migliore ge- stione con la realizzazione di onerosi investimenti hanno ridotto utili e indennità di disagio a benefi cio della sicurezza dell’impianto e qualità del servizio con evi- denti e minori disagi verso la popolazione.
La posizione delle opposizioni
Che dire degli interventi e della posizione delle opposizio- ni, soprattutto della casa delle libertà?
Posizioni populiste e menzognere tese a diffonde- re slogans diffamatori ben lontani da una qualsiasi cultura di governo. Non c’è nelle loro posizioni nessuna proposta alternativa per una gestione ordinata del Bi- lancio e per mantenere alta la qualità dei servizi, delle manutenzioni del patrimonio, dello sviluppo economico e degli investimenti in opere pubbliche. Ancora più irre- sponsabile diffondere l’idea di non pagare le tasse ben sapendo che le conseguenze economiche e ammini-
strative graverebbero poi esclusivamente sui singoli cittadini, commercianti ed artigiani che non dovessero corrispondere il pagamento senza alcuna conseguenza per l’opposizione consiliare. Come evidenziamo nei dati e nelle tabelle che pubblichiamo, in piena trasparenza
e coerenza, i cittadini e le famiglie pagano il 30% in meno di Montevarchi e San Giovanni e ciò perché Ter- ranuova Bracciolini può usufruire dei benefi ci apporta- ti dall’indennità di disagio che per l’anno in corso è stimato in € 2.080.000 interamente impegnata nella spesa corrente e cioè per i servizi e le spese fi sse del Bilancio di Previsione.
“Stralci da il sole 24 ore cronaca nazionale”
E per i rifi uti urbani costi più alti
…….Diversi centri urbani già coprono il 100% dei costi del servizio con le entrate e la media del campione assesta al 95,6 % rispetto all’ 87,5% del 2001. nel 2004 si Il costo medio a carico di una famiglia di 3 persone resi- dente in un appartamento di 100 mq nel 2003 – 196 Euro. era di 195 + 31,6% COSTI A CARICO Aumento carico delle famiglie italiane per lo smaltimento urbani dai 146 Euro del 1997 ai 213 di quest’anno…dei costi medi a dei rifi uti che abitano in prossimità della disca-
Negli anni 2002/03 si sono avuti utili altissimi Sono stati accolti nella nostra discarica migliaia . Ciò ha prodotto un surplus di ricavi per la C.S.A. con conseguen- ze positive sugli utili dell’azienda e sui dividendi, oltre all’indennità di disagio spettante al Co-
5,60 per ogni tonnellata convo- nello stesso periodo si sono prodotte an-
ore cronaca nazionale”
E per i rifi uti urbani costi più alti
…….Diversi centri urbani già coprono il 100% dei costi del servizio con le entrate e la media del campione assesta al 95,6 % rispetto all’ 87,5% del 2001. nel 2004 si Il costo medio a carico di una famiglia di 3 persone resi- dente in un appartamento di 100 mq nel 2003 – 196 Euro. era di 195 + 31,6% COSTI A CARICO Aumento carico delle famiglie italiane per lo smaltimento urbani dai 146 Euro del 1997 ai 213 di quest’anno…dei costi medi a dei rifi uti
“Stralci Da Repubblica cronaca di Firenze”
Rifi uti, arriva la stangata
Aumenti fi no al 180% rispetto a quanto pagato nel 2004.
…..Così che chi fi no ad oggi, come è il caso di un noto ri- storante fi orentino, pagava 11.000 Euro adesso ne pagherà circa il doppio anche perché il calcolo viene fatto sull’intera superfi cie utile del locale
……Chi possiede un negozio di 60 metri quadri, che è la media superfi cie fi orentina, si troverà a pagare 1000 o due- mila euro in più sull’importo del 2004
…Assessore Albini…...Il comune poteva ripartire diversa- mente i costi dello smaltimento dei rifi uti che ammonta a 68 milioni di Euro? “il 70% dei costi all’imprese ed il 30% alle famiglie, è questa la decisione che abbiamo preso, cambiar- la signifi cherebbe aumentare la pressione fi scale sui cittadi- ni e non vogliamo farlo.”
Costo Servizio
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000
1994 1999 2003 2004 2005
Anni
Spese
Serie1
Entrate servizio
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000
1994 1999 2003 2004 2005
Anni
Entrate
Serie1
pag. 5 Speciale rifiuti
TERRANUOVAANNI 1994 1999 2002 2003 2004 2005
SPESE CORRENTI 7.349.725 9.540.611 9.020.096 9.551.217 9.692.320 11.078.481
TRASFERIMENTI DELLO STATO 2.052.539 1.831.781 1.935.194 962.953 703.075 641.011
PERCENTUALE DI COPERTURA
28 19 18 10 7 6
I TRASFERIMENTI DELLO STATO A COPERTURA DELLA SPESA CORRENTE
RIFIUTI SOLIDI URBANI
ANNI 1994 1999 2003 2004 2005
Costo servizio 533.656 681.250 870.833 879.878 1.548.816
Entrate servizio 462.981 630.077 645.551 633.778 1.160.000
Disavanzo 70.675 51.773 225.282 246.100 388.816
% copertura 86,77 92,41 74,13 72,03 74,90
Entrate servizio
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000
1994 1999 2003 2004 2005
Anni
Entrate
Serie1
CATEGORIA DESCRIZIONE TARIFFA 2001-2002-2003 -2004 TARIFFA 2005
1 Abitazioni private 0,68 1,00
2 Studi professionali – Uffici privati 3,40 4,40
3 Uffici amm.ne pubblica – circoli - enti 0,68 1,00
4 Agenzie di banca – esattorie - assicurazioni 4,53 5,50
5 Esercizi commerciali in genere 2,26 3,65
6 Alberghi – Ristoranti - Bar 2,98 4,00
7 Stabilimenti industriali 2,72 4,50
8 Laboratori artigiani 1,13 3,60
9 Cinema – sale da gioco - ballo 2,26 4,53
10 Distributori carburanti 0,34 0,50
11 Case sparse e coloniche fuori fascia 0,20 ==
12 Stabilimenti industriali fuori fascia 0,81 ==
13 Laboratori artigiani fuori fascia 0,34 1,08
14 Commercio ingrosso esclusivo 1,13 3,60
Tariffe tassa smaltimento rifiuti solidi urbani
Gettito Tassa smaltimento Rifiuti solidi urbani anno 2004/2005 - Raffronto
Abitazioni Uso Artigianale Esercizi Commerciali Uso Indistriale Banche e Ass. Uff.Priv.-Studi Prof. Altre attività
2004 2005 2004 2005 2004 2005 2004 2005 2004 2005 2004 2005 2004 2005
Percentuale 54,82 49,52 6,65 12,57 8,58 14,40 13,19 13,50 1,16 0,85 3,92 3,16 11,68 6,00
Importo Euro 304.633 502.691 36.978 127.686 47.703 146.180 73.283 137.071 6.455 8.621 21.769 31.990 64.905 60.893
pag. 6
TERRANUOVA
Speciale rifiuti
RIFIUTI SOLIDI URBANI
ANNI 1994 1999 2003 2004 2005
Costo servizio 533.656 681.250 870.833 879.878 1.548.816
Entrate servizio 462.981 630.077 645.551 633.778 1.160.000
Disavanzo 70.675 51.773 225.282 246.100 388.816
% copertura 86,77 92,41 74,13 72,03 74,90
Costo Servizio
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000
1994 1999 2003 2004 2005
Anni
Spese
Serie1
Entrate servizio
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000
1994 1999 2003 2004 2005
Anni
Entrate
Serie1 Differenza Costi Entrate
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000
1994 1999 2003 2004 2005
1994 1999 2003 2004 2005
RIFIUTI SOLIDI URBANI
ANNI 1994 1999 2003 2004 2005
Costo servizio 533.656 681.250 870.833 879.878 1.548.816
Entrate servizio 462.981 630.077 645.551 633.778 1.160.000 Disavanzo 70.675 51.773 225.282 246.100 388.816
% copertura 86,77 92,41 74,13 72,03 74,90
Entrate servizio
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000
1994 1999 2003 2004 2005
Anni
Entrate
Serie1
Gettito Tassa smaltimento Rifiuti solidi urbani anno 2004-2005 - raffronto
pag. 7 Speciale rifiuti
TERRANUOVAIMPIEGO ENTRATE DISAGIO AMBIENTALE
ANNI 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
DISAGIO AMBIENTALE 229.823 546.528 698.766 1.381.823 1.783.369 1.720.864 1.506.102 1.350.000 2.530.000
Spesa corrente 229.823 546.528 698.766 1.159.962 1.213.674 1.358.000 1.275.000 1.350.000 2.080.000
spesa Investimenti 221.861 569.695 362.864 231.102 450.000
Interventi più
importanti *Lavori fognatura
Traiana
*Lavori urgenti asilo nido
*Illuminazione S.P.
59 *Acquisto
immobile per VV.
UU.
*Ristrutturazione P.za U. Italiana
*Investimenti per informatizzazione servizi comunali
*Palazzetto sport
*Ampliamento Asilo nido
*Progetto variante nord*Costituzione Soc. Valdarno
Entrate Indennità disagio Ambientale
0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Anni
Importi in Euro
Serie1
IMPIEGO ENTRATE DISAGIO AMBIENTALE
ANNI 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
DISAGIO AMBIENTALE 229.823 546.528 698.766 1.381.823 1.783.369 1.720.864 1.506.102 1.350.000 2.530.000
Spesa corrente 229.823 546.528 698.766 1.159.962 1.213.674 1.358.000 1.275.000 1.350.000 2.080.000
spesa Investimenti 221.861 569.695 362.864 231.102 450.000
Interventi più
importanti
*
Lavori fognaturaTraiana
*
Lavori urgenti asilo nido*
Illuminazione S.P.59
*
Acquisto immobile per VV.UU.
*
Ristrutturazione P.za U. Italiana*
Investimenti per informatizzazioneservizi comunali
*
Palazzetto sport*
Ampliamento Asilo nido*
Progetto variante nord*
CostituzioneSoc. Valdarno
Entrate Indennità disagio Ambientale
0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Anni
Importi in Euro
Serie1
UTILIZZO UTILI DISCARICA
ANNI 2002 2003 2004 2005
UTILI 1.901.000 1.786.084 570.497 284.000
IMPIEGHI PIU' IMPORTANTI
*
Palazzetto sport*
P.za U. Italiana*
Acquisizione immobile Sala Consiglio*
Manutenzione Straord.Scuole
*
Allestimento Ufficio di Piano*
Ampliamento bocciodromo*
Informatizzazione serv.Comunali
*
Messa in sicurezza tetto scuola media*
Arredi Vie e PiazzaUtili Discarica
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000 2.000.000
2002 2003 2004 2005
Anni
Utili
Serie1
UTILIZZO UTILI DISCARICA
ANNI 2002 2003 2004 2005
UTILI 1.901.000 1.786.084 570.497 284.000
IMPIEGHI PIU' IMPORTANTI
*Palazzetto sport
*P.za U. Italiana
*Acquisizione immobile Sala Consiglio
*Manutenzione Straord.
Scuole
*Allestimento Ufficio di Piano
*Ampliamento bocciodromo
*Informatizzazione serv.
Comunali
*Messa in sicurezza tetto scuola media
*Arredi Vie e Piazza
Utili Discarica
0 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000 2.000.000
2002 2003 2004 2005
Anni
Utili
Serie1
Tariffe Tassa smaltimento Rifiuti solidi urbani in alcuni comuni del Valdarno - Raffronto
COMUNE Abitazioni Uso Artigianale Esercizi Commerciali Uso Indistriale Banche e Ass. Uff.Priv.-Studi Prof.
2004 2005 2004 2005 2004 2005 2004 2005 2004 2005 2004 2005
Terranuova B.ni 0,68 1,00 1,13 3,60 2,26 3,60 2,72 4,50 4,53 5,50 3,40 4,40
Montevarchi 1,25 1,27 4,01 4,07 3,66 4,20 4,01 4,07 2,68 2,72 2,68 2,72
San Giovanni V. 1,29 1,31 2,75 2,79 3,80 3,80 4,00 4,00 5,50 5,50 4,00 4,00
Reggello 1,37 1,44 2,97 3,11 3,87 4,06 2,73 2,86 5,02 5,27 5,02 5,27
Tariffe Smaltimento Rifiuti in alcuni comuni Valdarno - raffronto
Con Delibera della Giunta Comunale n. 220 del 28 dicembre 2004 è stata siglata dal Comune di Terra- nuova B.nila nuova convenzione con la Centro Servizi Ambiente per quanto concerne il servizio di raccolta dei rifi uti differenziati e indifferenziati, nonché dello spazzamento manuale
e meccanizzato e del verde. La convenzio- ne riguarda i servizi da svolgere nell’anno 2005 dove, rispetto ai prece- denti anni, sono state apportate signifi cative modifi che.
Tale passaggio fa propri gli adempimenti previsti dal “Decreto Ronchi”,
dei quali il precedente contratto teneva conto solo in parte. Il decreto fi ssava il raggiungimento graduale nel tempo di alcuni obiettivi, primi fra tutti la percentuale di raccolte differenziate del 35% a partire dall’anno 2003, l’autonomia territoriale nella gestione di raccolta, tratta- mento e smaltimento dei rifi uti, il passaggio da TARSU a TARIFFA. La stipula di una nuova convenzione si è di fatto resa necessaria, anche a fronte delle sanzioni pre-
viste dalla legge per quelle amministrazioni comunali inadempienti. Visti gli obiettivi da centrare sulle raccolte differenziate la convenzione siglata a fi ne 2004 tie- ne conto di signifi cativi implementi dei servizi sia estendendo il servizio a nuove tipologie, sia aumen-
tando sul territorio il numero delle postazioni di raccolta. Parallela- mente all’avvio ad aprile 2005 della raccolta della frazione organica, sono state aggiunte 30 isole ecologiche dove i cittadini possono a questo punto conferire tutte le tipologie dei rifi uti (Carta, Multima- teriale, Frazione Organica, Indifferenziato). Con i 70 cassonetti adibiti alla raccolta dell’organico sono state coperte le esigenze di conferimento sia del Capoluogo che delle Frazioni, comprese le nuove urbanizzazioni, razionalizzando le postazioni di raccolta ed eliminando i cassonetti dell’indifferenziato là dove possibile.
Con l’attivazione della raccolta della frazione organica sono stati incrementati anche i lavaggi dei cassonetti, onde garantire un decoro maggiore delle postazioni. E’
stato potenziato anche il servizio di raccolta dei rifi uti ingombranti intervenendo sugli abbandoni nei pressi dei cassonetti, sulle prenotazioni tramite il numero verde di CSA, e con l’istituzione di un centro di raccolta presso la rifi uteria che si trova nell’area degli ex macelli.
Anche per quanto riguarda lo spazzamento sono state defi nite in maniera più puntuale le frequenze, andando a garantire la coperture di ulteriori aree, suddividendo il servizio tra spazzamento manuale e spazzamento mec- canizzato. E’ stata inoltre strutturata in modo più evi- dente la fi gura dello spazzino di quartiere con l’istituzio- ne di un servizio di pulizia domenicale e la pulizia delle aree adiacenti ai cassonetti. La convenzione comprende anche un archivio informatizzato, suddiviso per punti raccolta, percorsi, strade interessate dallo spazzamento sia manuale che meccanizzato, aree in cui è prevista la manutenzione del verde pubblico, questo a maggior garanzia del controllo che l’Amministrazione e i cittadini di Terranuova Bracciolini possono effettuare. La fi rma di questa nuova convenzione è lo strumento concreto con cui L’amministrazione Comunale, tramite Centro Servizi Ambiente, potrà adempiere alle prescrizioni contenute nel “Decreto Ronchi”. Naturalmente resta un primo pas- so, una tappa obbligata il raggiungimento delle raccolte differenziate, per poi affrontare con più incisività i pro- blemi relativi al Passaggio da Tarsu a Tariffa.
La nuova convenzione per i servizi di igiene urbana
La scelta di separare le attività di raccolta e smaltimento dei rifi uti, e di costituire due aziende, nasce dall’esigenza di tutelare, il patrimonio e la redditività degli impianti (discarica, cogene- ratore, ecc..) che sono posti nel nostro comune, e che generano profi tti complessivi per oltre 2 milioni di Euro l’anno, da ormai 6 anni, a favore del comune di Terranuova, e contempora- neamente, valorizzare ed estendere l’attività di raccolta dei rifi uti, che invece riguarda in modo proporzionale, tutti i comuni soci.
La legge in vigore prevede che a partire dal 1 Gennaio 2007, la titolarità del servizio di raccolta dei rifi uti non sia più dei singoli comuni, ma passi direttamente, in modo auto- matico all’ATO dei rifi uti, che è l’ente che a livello provinciale, decide la programmazio- ne e affi da la gestione dei servizi ad una o più aziende nell’ambito della Provincia.
L’ATO può affi dare i servizi, o per gara pubblica, o per affi - damento diretto, per entrambe le soluzioni i requisiti richiesti sono:
1) Essere una società a capitale interamente pubblico 2) Essere una società a capitale pubblico/privato, con il socio privato scelto con gara ad evidenza pubblica.
L’attuale capitale sociale di CSA è per il 60% pubblico, e per il 40% privato, con un socio privato, scelto con le leggi in vigore al momento della costituzione della società, che non prevedevano l’obbligo di scelta per gara pubblica, quindi per rientrare nei requisiti richiesti occorrerebbe liquidare il socio privato pagandogli il 40% di una società che vale oltre 25 milioni di Euro. Soldi che nessun comune ha disponibili.
La scissione consente invece di mantenere una società che gestisce gli impianti, che produce ricchezza per oltre 2 milioni di Euro a favore del Comune di Terranova e che resta un bene del nostro Comune, e di costituire una società di raccolta con un capitale sociale ridotto a 669.000 Euro. In questa società, sarà possibile far entrare, con investimenti bassi, e con quote proporzionali alla popolazione servita, altri soci pubblici, liquidando l’attuale socio pri- vato, acquisendo così i requisiti per poter avere l’affi damento dei servizi di raccolta da parte dell’ATO.
Il risultato complessivo di tale operazione è quello di mantenere integra l’attuale reddi- tività degli impianti a favore del Comune di Terranuova, creare contemporaneamente le condizioni per l’ingresso di nuovi soci pubblici nella società dei servizi, ed avere i requisiti per l’affi damento del servizio da parte dell’ATO, mantenendo il controllo della qualità dei servizi, a livello locale, e tutelando gli attuali 60 posti di lavoro.
SCISSIONE DI CENTRO SERVIZI AMBIENTE S.p.A:
Le ragioni di una scelta
Mauro Moretti - Presidente Centro Servizi Ambiente S.p.A.
E’ diffi cile e sarebbe molto lungo e complesso dover spiegare tutto il percorso che la normativa e il sistema Euro-Statal-Regional-Provinciale hanno creato per lo smaltimento dei rifi uti. Il cittadino, giustamente, conferisce il rifi uto nel cassonetto o nei contenitori per la raccolta differenziata e li cessa il suo rapporto diretto con ciò che ha prodotto, ma che non gli serve più.
Nel comune di Terranuova Bracciolini è presente quella che una volta era una discarica e che oggi è invece un moderno impianto di smaltimento dei rifi uti che ha un ruolo strategico nel sistema di smaltimento non solo per la Provincia di Arezzo, impianto che risponde pienamente, ad oggi, alle esigenze della comunità servita e che vuole crescere in qualità della gestione e rispetto dell’ambiente. E’ importante aver fatto questa breve pre- messa per capire qual è il ruolo del comune di Terranuova Bracciolini. Al momento della predisposizione del P.P.G.R. (Piano Provinciale Gestione Rifi uti) furono presentate delle osservazioni accolte dall’ Amministrazione Provinciale, con
le quali si individuavano le diverse vocazioni degli impianti esistenti e da qui il ruolo centrale nel sistema impianti- stico di smaltimento dei rifi uti della Provincia di Arezzo dell’impianti di “Casa Rota” ed il ruolo strategico del comune di Terranuova Bracciolini. Il Comune di Terra- nuova B.ni fi n dal momento della costituzione dell’ ATO 7, che comprende tutti i comuni della Provincia di Arezzo, ha partecipato fattivamente alla predisposizione dello statuto,
dell’atto costitutivo del consorzio e del primo atto di indirizzo dei Sindaci dei comuni co- stituenti l’ATO stesso. La mediazione delle varie spinte e dei diversi interessi dei comuni è stato un momento delicato e diffi cile. E’ infatti iniziato un percorso, una strada irta di ostacoli e di trabocchetti. E’ stato altrettanto diffi cile conciliare esigenze diverse e spesso contrastanti; la corretta gestione degli impianti nel rispetto dell’ambiente e delle norme, il contenimento delle tariffe (esigenza prima del cittadino contribuente), i servizi effi cienti e capillari e l’ottimizzazione della raccolta differenziata in un ambiente (quello climatico) che può non agevolarla. Una volta fatte poi le scelte dei sistemi di raccolta e smaltimento è necessario fare i conseguenti investimenti. Di tutte queste problematiche il nostro comune si è fatto carico, pigiando sull’accelleratore, perché nelle dovute sedi chi di dovere si fa- cesse carico delle decisioni da prendere per attivare celermente il processo che ha quale obiettivo un sistema impiantistico integrato di smaltimento dei rifi uti che risponda alle esigenze dei cittadini e delle imprese della nostra Provincia. Fino ad oggi la Provincia di Arezzo non è mai andata in emergenza rifi uti, come altre provincie della nostra Regione, per non parlare di fatti più eclatanti. Terranuova ha fatto e sta facendo la sua parte, ma ha il diritto di chiedere che anche le altre istituzioni facciano la loro.
TERRANUOVA BRACCIOLINI
ruolo strategico nel sistema di smaltimento dei rfi uti urbani previsto dal piano provinciale.
Dott. Marcello Ralli – Direttore Generale Comune di Terranuova B.ni
pag. 8
TERRANUOVA
Speciale rifiuti
Ogni giorno, trecentossentacinque giorni all’anno (visto che viene svolto un servizio di spazzamento manuale an- che alla domenica mattina) Centro Servizi Ambiente tiene pulito il territorio del Comune di Terranuova Bracciolini.
E’ una battaglia molto impegnativa, alla quale tutti i di- pendenti di CSA, dai tecnici agli operatori ecologici, stan- no contribuendo.
Si tratta di smaltire e avviare a recupero di circa 21.000 kg di rifi uti ogni giorno, per un totale annuo di circa 7.500.000 Kg. Un piccolo esercito di dieci persone ogni giorno, spazza e raccoglie i rifi uti che producono i cittadi- ni, i commercianti e le aziende.
Del totale annuo di rifi uti raccolti quelli avviati a recupero sono stati a luglio 2005 1.100.000 Kg , che corrispondo al 27,63%. Siamo ancora lontani dagli obiettivi stabiliti dal “Decreto Ronchi”, che prevedeva già con il 2003 il raggiungimento di una percentuale del 35%. A dicembre 2004 sul Comune di Terranuova Bracciolini eravamo al 16,7 %.
In pochi mesi sono comunque stati fatti grossi passi avanti, questo grazie all’attivazione ad aprile 2005 del- la raccolta della Frazione Organica sul Capoluogo e sulle Frazioni. Una proiezione delle percentuali di raccolte dif- ferenziate sui primi sette mesi ci porterà a fi ne anno a circa il 31%.
La quantità dei materiali selezionati con le raccolte dif-
ferenziate dei rifi uti si connota oggi come la nuova fron- tiera e, così è lo spirito anche della legge, la qualità delle raccolte differenziate rappresenta un elemento dal quale non è possibile prescindere per fare davvero dei rifi uti una risorsa.
Il 2005 è l’anno in cui sono stati attivati nuovi modelli di gestione per concretizzare la sperimentazione di tec- nologie avanzate venendo incontro all’Amministrazione Comunale e, contemporaneamente, facilitare la selezio-
ne domestica dei rifi uti con un più ampio e funzionale servizio di raccolta. Oltre all’organico sono stati aggiunti 30 cassonetti dove conferire la carta e altrettanti dove conferire il multimateriale. E’ stata ristrutturata la rifi ute- ria che si trova presso l’area degli ex macelli dove adesso
è possibile, oltre ai beni durevoli, conferire altre tipologie di rifi uti da avviare a recupero, quindi tolte allo smalti- mento in discarica (sfalci e potature, carta, frigoriferi e apparecchiature elettroniche, pneumatici, inerti). Altre servizi verranno attivati nei prossimi mesi, per esempio un servizio di raccolta porta a porta della carta presso i commercianti del centro storico, e l’attivazione di un progetto di consegna delle compostiere domestiche a chi possiede un giardino e/o un orto.
Con le proiezioni delle percentuali dell’anno 2005 è pos- sibile pensare con l’anno 2006 di centrare l’obiettivo del 35% previsto per legge, poiché incrementando ulterior- mente il numero dei contenitori per le raccolte diffe- renziate (CARTA, Frazione Organica, MULTIMATERIALE) e operando una riorganizzazione del servizio nelle aree industriali, si calcola di superare il 34%, al quale, riuscen- do a consegnare le compostiere ad almeno 270 nuclei familiari possiamo aggiungere 1,5% in percentuale che è il bonus previsto dalla Regione Toscana.
C’è ancora tanto da fare, ma dobbiamo essere ottimistici perché con queste prospettive il Comune di Terranuova Bracciolini in due anni colmerebbe il ritardo accumulato negli anni precedenti, incrementando la percentuale di circa 20 punti ed evitando così di pagare la sanzione pre- vista dalla legge di € 5,16 a tonnellata per i rifi uti smaltiti in discarica.
Angelo Australi – Centro Servizi Ambiente S.p.A.
LE RACCOLTE DIFFERENZIATE E L’UMIDO
obiettivo 2006: 35% di recupero.
COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
PRECENTUALE RD
multimateriale organico metalli legno e tessili carta/cartone altro
In autunno partirà sul comune di Terranuova Bracciolini il progetto di consegna delle compostiere domestiche, con relativa assistenza tecnica, per dare una risposta anche a quei cittadini proprietari di un giardino e/o di un orto, che possono gestire in proprio la parte di rifi uti relativa agli scarti alimentari, le piccole quantità di sfalci del manto erboso e di potature di modeste dimensioni.
Senz’altro anche questa è una risposta, pur se parziale, al problema della riduzione dei rifi uti. L’obiettivo del progetto proposto da Centro Servizi Ambiente e dall’Amministrazione Comunale è quello di coinvolgere chi abita in zone attualmente non servite dai contenitori stradali adibiti alla raccolta
della frazione organica, per dare a tutti la possibilità di contribuire alla riduzione dei rifi uti e al conseguente incremento delle raccolte differenziate.
In natura niente va sprecato, perché tutto subisce un processo di trasformazione e di “riciclaggio”.
Imparando dalla natura si possono trarre importanti insegnamenti per riciclare molti dei rifi uti organici e vegetali che ognuno di noi produce ogni giorno. Le caratteristiche del territorio del Comune di Terranuova Bracciolini non consen- tono il transito su tutte le strade degli automezzi di grandi dimensioni con cui viene svolto il servizio di raccolta della frazione organica, se anche quindi non ci sono nelle vicinanze di casa dei cassonetti, i cittadini potranno fare richiesta di un composter. Servono: un giardino, un orto, e un po’ di buona volontà, visto che la compostiera sarà consegnata gratuitamente a chi ne farà richiesta.
Compostare i nostri rifi uti organici e vegetali è molto importante , perché ci consente di restituire alla natura e al ter- reno, sotto forma di compost, molte sostanze organiche necessarie alla crescita e allo sviluppo delle piante, nonché al mantenimento della fertilità del terreno. Inoltre si può ridurre notevolmente (dal 30 al 40 %) la quantità di rifi uti da conferire in discarica. Il procedimento di decomposizione è del tutto naturale ed è facile da attuare. E rappresenta un modo per prendersi cura dell’ambiente e quindi anche della qualità della vita.
Angelo Australi – Centro Servizi Ambiente S.p.A.
Si possono già prendere le prenotazioni presso il numero verde di Centro Servizi Ambiente: 800371318
pag. 9 Speciale rifiuti
TERRANUOVAIL COMPOSTAGGIO FAMILIARE
In questo inizio di legislatura sono state privilegiate le manutenzioni al patrimonio esistente e l’espletamen- to di numerose gare relative sia ad incarichi per la pro- gettazione di opere sia per la realizzazione di lavori.
GRANDI OPERE:
1) PALAZZETTO DELLO SPORT: i lavori sono in corso;
l’importo complessivo è di Euro 2.500.000; l’ultimazione lavori è prevista per Settembre 2006.
2) CIUFFENNA:
• CASSA DI ESPANSIONE importo progettuale Euro 4.414.088,53; progetto redatto dall’Amm.ne Prov.le e dal Genio Civile di Arezzo; bando gara in pubblicazione,
scadente il 09.09.2005; Termine per l’esecuzione delle opere: 730 gg. dalla consegna dei lavori.
• I° STRALCIO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NELL’ABITATO DI TERRANUOVA B.NI:
importo progettuale lavori Euro 3.357.000,00; bando in pubblicazione, scadente il 16.09.2005; Termine per
l’esecuzione delle opere: 450 gg. dalla consegna dei lavori.
3) E’ in fase di studio la VARIANTE ALLA VIABILITÀ PROV.LE DI S.MARIA.
ALTRI INTERVENTI:
1) Centrale termica presso la Scuola Materna: adeguamento e completo rior- dino in fase di ultimazione, per un im- porto complessivo di Euro 79.000,00;
2) Tetto Scuola Media e Palestra Sco- lastica: è stata espletata la gara e sono stati aggiudicati i lavori per un importo di Euro 268.000,00;
3) Piazza di Persignano: l’intervento tende a riqualifi care la frazione me-
diante l’utilizzo di materiali tipici della Ns. terra; i lavori sono in fase di ultimazione; costo dell’intervento Euro 217.000,00.
OPERE IN CORSO SU PROGETTI DI SOCIETÀ MISTE:
1) Collettore fognario delle Ville e sostituzione linea idrica per un importo di Euro 1.800.000,00 con la So-
cietà Publiacqua S.p.A.;
2) Realizzazione della linea idrica dal deposi- to di Poggio Orlandi alla Penna, Società Publiacqua S.p.A. per un importo di Euro 2.100.000,00;
……TERRANUOVA…… CANTIERI APERTI……
Dr.Ing. Giovanni Torricelli – Responsabile Lavori Pubblici I Festeggiamenti del Perdono si svolgeranno a Terranuova Bracciolini come ogni anno,
il week end della quarta domenica del mese di Settembre, dal 23 al 27/09/2005.
L’inizio avrà luogo il giorno 23/09/2005 alle ore 18 presso la Sala Consiliare con la presentazione di un opuscolo, curato dal Prof. Carlo Fabbri, sui cenni storici e sui personaggi che hanno reso famosa Terranuova Bracciolini.
Alle ore 19 dello stesso giorno avrà inizio la Mostra Mercato Valdarno Espone giunta ormai alla 18° Edi- zione.
Durante i giorni del Perdo- no a Terranuova Braccio- lini sarà un susseguirsi di eventi e mostre ormai con- solidate come la 391° Fiera degli Uccelli, la Mostra Zootecnica e del Bestia- me, la sagra della Porchetta che attireranno come sempre migliaia di visitatori da ogni parte d’Italia.
Anche nella centrale Piazza della Repubblica si alterneranno spettacoli e con- certi di genere vario comprese sfilate di moda dal venerdì 23 fino al martedì 27/09/2005, serata conclusiva che presenterà il Concerto della Filarmonica “G. Ver- di” e il grandioso spettacolo pirotecnico.
Punto forte della manifestazione anche per quest’anno la gara ciclistica inter- nazionale organizzata dal comitato presieduto dal Cav. Leonetto Fratini con la collaborazione del G.S. Castelfranco che si svolgerà martedì 27 settembre nel tradizionale percorso con arrivo in Viale Europa.
L’organizzazione, curata dal- l’Amministrazione Comunale, dalla S.p.A. Centro PluriServizi e dal Comitato Festeggiamenti del Perdono si avvarrà come sempre della preziosa collabo- razione della Protezione Civile, della Venerabile Confraternita di Misericordia, delle Forze dell’Ordine e di tutti coloro che in giornate tanto caotiche
quanto affascinanti come quelle in cui si svolge il Perdono di Terranuova Bracciolini, lavoreranno per assicurare la sicurezza.
l’organizzazione si sta attivando per rendere più efficiente il piano di emergenza e di sicurezza per permettere il tempestivo intervento in caso di necessità ai mezzi di soccorso, segnalando in maniera più idonea anche le vie di fuga.
Da segnalare inoltre che da quest’anno fun- zionerà nella piazza principale un punto di informazione Turistica che servirà anche da segreteria della manifestazione.
Alvaro Imperiosi Presidente Centro Pluriservizi S.p.A.
“FESTIVITÀ DEL PERDONO” - TERRANUOVA BRACCIOLINI.
Tutte le manifestazioni - In piazza Punto di informazione turistica
Foto di progetto