• Non ci sono risultati.

Si cercherà a questo proposito di preservare la memoria del luogo inserendo elementi morfologici che richiamano quelli tipici dell’architettura locale armonizzati con i nuovi materiali e tecnologie a disposizione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si cercherà a questo proposito di preservare la memoria del luogo inserendo elementi morfologici che richiamano quelli tipici dell’architettura locale armonizzati con i nuovi materiali e tecnologie a disposizione. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

1

INTRODUZIONE

La presente tesi prevede la progettazione a livello preliminare del complesso edilizio di Piazza del Luogo Pio a Livorno. Questa necessità è nata in base alle esigenze espresse dall’Amministrazione Comunale a seguito degli indirizzi programmatici forniti dagli strumenti urbanistici con lo scopo di riqualificare e di recuperare l’immagine storica di questa porzione dell’area della Venezia ormai contraddistinta da un degrado diffuso sotto tutti i punti di vista.

In relazione agli strumenti urbanistici a disposizione e in accordo con il Comune di Livorno si è pensato di fare una proposta progettuale che conferisse alla piazza del Luogo Pio la posizione di spicco che aveva avuto in passato reintegrandola nel tessuto abitativo che si è venuto a creare nel quartiere della Venezia con il passare del tempo. Tutto ciò è avvenuto cercando di armonizzare le esigenze di fruizione delle nuove strutture da parte degli utenti stessi con quelle di conservazione che il luogo richiede per le sue caratteristiche peculiari.

Si cercherà a questo proposito di preservare la memoria del luogo inserendo elementi morfologici che richiamano quelli tipici dell’architettura locale armonizzati con i nuovi materiali e tecnologie a disposizione.

Il progetto prevede l’inserimento di due edifici ad uso residenziale,

del Centro Civico (ospitante una zona espositiva, un punto di

ristoro e una sala conferenze), di un parcheggio a due piani

interrati (per risolvere il problema di sosta delle auto ad uso

(2)

Introduzione

2

privato, pertinenziale e a rotazione), il tutto attraverso la fruizione permessa dalle piazze e dai percorsi pedonali.

La zona della Venezia, e in particolare quella di viale Caprera insieme a piazza del Luogo Pio, costituiscono un valore importante per la città di Livorno per le funzioni che hanno assunto nel passato e che sono venute meno fin dalla prima metà del 1800.

Nella prima parte della tesi è stata svolta l’analisi storico- conoscitiva del luogo partendo dall’ampliamento della città di Livorno del 1600 fino ad arrivare a dettagliare le caratteristiche e le trasformazioni che la piazza del Luogo Pio ha avuto nel corso dei secoli. Questa ricerca è stata fatta sia per dare un quadro conoscitivo di base, sia per giustificare le scelte funzionali e distributive che sono poi state fatte in fase di progetto.

Nella seconda parte è stato redatto il Documento preliminare all’avvio della progettazione (Dpp) nel quale vengono messi a punto gli obbiettivi da raggiungere; sono indicati i vincoli da rispettare e le prestazioni attese dall’Amministrazione Comunale;

vengono esplicitate le esigenze, le funzioni ed i requisiti per soddisfare le esigenze della committenza e degli utilizzatori del nuovo complesso edilizio.

Il processo progettuale decritto nella terza parte della tesi tiene

conto dei contenuti del Dpp stesso. I punti principali della

progettazione hanno riguardato: l’accessibilità al sito, la

sistemazione del terreno di pertinenza, gli aspetti funzionali e

distributivi tenendo conto delle esigenze di sicurezza ed

accessibilità, i percorsi e i collegamenti, le tecniche costruttivi e le

soluzioni tecnologiche adottate.

(3)

Introduzione

3

Nell’ultima parte sono state affrontate le problematiche strutturali

delle opere di contenimento del terreno per la realizzazione del

parcheggio interrato eseguendo un predimensionamento per

analizzare la fattibilità strutturale dell’intervento arrivando a

scegliere l’ipotesi che prevede due livelli di parcamento.

Riferimenti

Documenti correlati

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da

Les algériens n’ont pas encore structuré un marché qui porte l’empreinte de leur communauté comme l’ont fait les libanais, les chinois, les grecs ou les italiens,

Berkeley, Calif.: University of California Press, 2001..  Chiu, Hungdah Issues of International Law Relating to China’s Territory, Taipei: Commercial Press, 1995.  Chun, Allen

piano terra, 0.00 m, spazio per esibizioni, studi di artista, magazzino, scala 1:500. piano terra, 0.00 m, spazio per esibizioni, studi di artista, magazzino,

Nel pavimento della cripta dell’abbazia di San Pietro a Villanova (San Bonifacio, Verona) si trova, reimpiegata a livello del pavimento, sotto la colonna posta da- vanti all’altare

Venendo finalmente alla presenza effettiva del lupo – vivo o morto – nella do- cumentazione veronese fra tardo medioevo e primo Rinascimento, le prime te- stimonianze risalgono al

crisi, attraverso la predisposizione nel programma, di una proposta di concordato (articolo 4 bis) che possa far fronte sia alla necessità di continuare l'attività d'impresa sia

Da tutto questo si sono delineate due diverse tendenze: la prima, che riprende e continua la tradizione degli anni Ottanta e Novanta, che riguarda la progettazione di