• Non ci sono risultati.

Il metodo Tellington-Touch come tecnica di rilassamento nel cane:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il metodo Tellington-Touch come tecnica di rilassamento nel cane: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5

Turini Virginia

UNIVERSITA’ DI PISA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria

Il metodo Tellington-Touch come tecnica di rilassamento nel cane:

valutazione dell’efficacia

RIASSUNTO

Parole chiave: cane, manipolazione, rilassamento, T-touch

Lo scopo della presente ricerca è stato quello di valutare l'efficacia del metodo Tellington-Touch come tecnica di rilassamento nel cane.

A tale scopo 15 cani sono stati sottoposti a 3 sessioni: una di manipolazioni casuali, una di manipolazioni T-touch ed una senza manipolazioni (controllo). Il comportamento e la frequenza cardiaca dei cani nelle tre suddette condizioni è stato valutato e comparato tramite analisi statistica.

La misurazione della frequenza cardiaca non ha rivelato alcuna differenza significativa nelle sessioni esaminate (77,0±23,7; 81,3±25,4; 78,2±23,6). Per quanto riguarda l’analisi comportamentale, è emerso che la ricerca della persona è stata maggiormente riscontrata durante il T-touch (39,15%) rispetto al controllo (26,24%) e alle manipolazioni casuali (22,59%), mentre gli indici di relax erano più manifestati quando i cani erano manipolati casualmente (34,78%) rispetto che nel T-touch (25,19%) e nella condizione di controllo (15,50%); gli indici di stress invece erano rappresentati in maniera simile nel T-touch (28,38%) e nei tocchi casuali (28,95%), ma maggiori nel controllo (30,11%), così come gli indici di eccitazione, che durante le manipolazioni apparivano minori (14,40% e 17,41%) rispetto al controllo (25,28%).

I risultati ottenuti nella presente ricerca suggeriscono che il metodo T-touch è efficace nell’indurre uno stato di rilassamento nel cane, ma la sua efficacia appare correlata all’effetto di generiche manipolazioni gentili piuttosto che a manipolazioni di natura specifica.

ABSTRACT

Keywords: dog, relaxation, TTouch, handling

The aim of the current research was to assess the effectiveness of the Tellington-Touch as a relaxing technique in dogs.

For this purpose 15 dogs underwent 3 sessions: one of casual handling, one of T-touch manipulations, and one without any handling (control). The behaviour and heart rate in dogs corresponding to the 3 above-mentioned conditions were assessed and compared by statistical analysis.

The measurement of the heart rate did not reveal any significant difference in the examined sessions (77.0±23.7; 81.3±25.4; 78.2±23.6). Regarding the behavioural analysis, it was found that seeking the person was more displayed during T-touch (39.15%) compared to the control condition (26.24%) and the casual handling (22.59%), while relax indexes were more represented when dogs were casually handled (34.78%) than during T-touch (25.19%) and in the control condition (15.50%); stress indexes instead were similarly represented during the T-touch session (28.38%) and the casual handling (28.95%), but highly showed during the control session (30.11%), as for the arousal indexes, that during handling were less displayed (14.40% and 17.41%) than in the control condition (25.28%).

Results obtained in the current research suggest that the T-touch method is effective in inducing

relax in dogs, but its effectiveness seems to be related more to the effect of generic gentle handling

than to specific manipulations.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare la scelta del mezzo di osteosintesi più appropriato e una buona gestione del periodo post-operatorio rappresentano i punti critici nel

A differenza dei metodi di- retti (come ad esempio il metodo LU), in genere un metodo iterativo stazionario convergente calcola usualmente solo un approssimazione della soluzione x

Una volta trovata una tale matrice A simmetrica e definita positiva, si modifichi il file demo algebra lineare cos`ı da confrontare su un test il metodo di Jacobi, Gauss-Seidel,

Applicare i rispettivi metodi di Richardson ottimali e osservare sia i (possibili) miglioramenti in termini di errore dopo un numero prefissato di iterazioni sia il miglior

[r]

Per ogni valore di λ > 0 fissato, la soluzione ottima del problema lagrangiano costituisce un bound duale sull'ottimo del problema originario.. Infatti, il

compresa la nuova, y 1 , sono vincolate ad essere intere) possiamo iterare la procedura, cioé se dopo l’aggiunta del primo taglio la risoluzione del nuovo rilassamento lineare non

La varietà di protocolli supportati inoltre, consente l'integrazione degli ECG in qualsiasi flusso di dati clinici, archivi o sistemi locali di gestione e PACS