VADEMECUM SOSTEGNO 2022 2023
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO BUON ALBERGO
MODULISTICA
SUL SITO DELL’ISTITUTO (entrando con le credenziali personali) troverete tutta la modulistica.
Accedere a SEZIONE MODULISTICA RISERVATA - MODULISTICA PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO - ALUNNI 104
[Selezionare la data] Pag. 2
PEI
➢ Per la compilazione del PEI utilizzeremo il nuovo modello ministeriale in attesa di indicazioni sulla sua completa applicazione. Nella sezione modulistica trovate i file dei PEI per ogni ordine di scuola: PEI_INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA_2022_2023
➢ Il PEI va compilato fino alla sezione 9 compresa, entro il 31 ottobre. Successivamente va organizzato un incontro GLO di condivisione compilando il verbale GLO PROGETTAZIONE INIZIALE PEI.
➢ I PEI dovranno essere caricati sul Registro Elettronico nella sezione MATERIALE DIDATTICO nella quale dovranno essere create due cartelle e condivisi con i docenti della classe
➢ 1^ CARTELLA nominata “PEI NOME COGNOME ALUNNO 22 23”: in questa cartella dovrà essere caricato SOLO il file del PEI in formato WORD che dovrà essere a sua volta nominato PEI_NOME_COGNOME_22_23_DATA CARICAMENTO . Ogni volta che il PEI viene
modificato, va ricaricato cancellando il file precedente e ricaricando il nuovo file con la nuova data
➢ 2^ CARTELLA nominata “VERBALI GLO/INCONTRI NOME COGNOME ALUNNO 22 23”: in questa cartella caricare i verbali dei GLO e degli incontri periodici con i genitori. I file dei verbali vanno nominati nel seguente modo:
1_Verbale_ GLO_ PROGETTAZIONE_INIZIALE_PEI_ nome_cognome_data 2_Verbale_ GLO_Verifica_PERIODICA_ PEI_ nome_cognome_data
3_Verbale_ GLO_ Verifica_FINALE_PEI_ nome_cognome_data
IN NESSUN MODO VANNO CONSERVATI FILE DEI PEI O DEI VERBALI CONTENENTI DATI SENSIBILI SUI PROPRI DEVICE PERSONALI
➢ Inserire nel Registro elettronico le attività giornaliere e gli eventuali compiti differenziati.
Nel caso gli argomenti siano gli stessi della classe, non ripeterli ma indicare la modalità del supporto.
➢ Nella sezione modulistica trovate le slide di presentazione di nuovi Pei con alcune indicazioni ed esempi per la compilazione
➢ Al link https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/index.html la pagina del Ministero dedicata con approfondimenti e FAQ
[Selezionare la data] Pag. 3
MODALITÀ CONVOCAZIONE E SVOLGIMENTO GLO
Fanno parte del GLO:
- Tutti i docenti del team e/o del Consiglio di classe
- Altre figure professionali di riferimento interne ed esterne all’istituzione scolastica che interagiscono con la classe e con l’alunno/a (operatore sociosanitario, assistente per l’autonomia e la comunicazione per la disabilità sensoriale, …)
- Componenti dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare (referenti per l’alunno/a) - Genitori o esercenti la responsabilità genitoriale
- Eventuali esperti indicati dalla famiglia (la presenza viene precedentemente segnalata e concordata)
➢ Devono essere previsti almeno tre incontri del GLO durante l’anno:
-Possibilmente entro il 31 ottobre per la condivisione del PEI. Compilare il verbale 1_Verbale_ GLO_ PROGETTAZIONE_INIZIALE_PEI
-Entro il 31 gennaio per la verifica intermedia. Compilare il verbale 2_Verbale_ GLO_Verifica_PERIODICA_ PEI
-Entro la fine delle lezioni per la verifica finale. Compilare il verbale 3_Verbale_ GLO_ Verifica_FINALE_PEI_
➢ Questi tre incontri devono essere convocati principalmente con la presenza dei genitori e quando possibile con gli specialisti di riferimento. La data del GLO va concordata con gli stessi. In qualsiasi caso la seduta del GLO è valida anche senza la presenza di tutti i
componenti. Gli appuntamenti con gli specialisti dell’ULSS saranno concordati direttamente dalla Funzione Strumentale attraverso l’invio di una richiesta unica. Le date saranno poi trasmesse ai docenti di sostegno che provvederanno a compilare la convocazione del GLO, informando i genitori in anticipo. Se gli specialisti appartengono a Enti non ULSS è
l’insegnante di sostegno che prende contatti diretti con l’associazione/ente privato .
➢ Il PEI va letto e condiviso con i genitori durante l’incontro. Se i genitori lo vogliono, possono avere una copia del PEI facendo richiesta in segreteria.
➢ Se durante l’anno dovessero essere organizzati altri incontri con la presenza degli specialisti oltre a questi tre, vanno convocati con l’apposito modulo GLO e verbalizzati con il verbale 2_Verbale_ GLO_Verifica_PERIODICA_ PEI , se svolti tra il primo e l’ultimo incontro GLO.
Altri incontri NON GLO sono possibili con i genitori (colloqui bimestrali o quando necessario); tali incontri vanno comunque verbalizzati e caricati nella cartella VERBALI GLO/INCONTRI sul registro elettronico indicando nel nome del file VERBALE_DATA_NOME_COGNOME (alunno)
[Selezionare la data] Pag. 4
➢ I contenuti principali degli incontri GLO vanno condivisi, verbalmente, seduta stante con i partecipanti; dopo l’incontro l’insegnante di sostegno provvederà a stilare il verbale sull’apposito file. Una volta completato, dovrà poi essere inviato ai partecipanti prima di caricarlo sul RE, chiedendo di prenderne visione e di inviare eventuali richieste di modifica a breve giro di posta. È necessario chiedere l’approvazione via mail ad ogni partecipante.
Le mail di approvazione del verbale vanno inserite nel registro elettronico nella cartella
“verbali GLO” nominandole “approvazione_verbale_data_nome membro GLO”. Le mail di approvazione possono essere salvate in PDF : aprire la mail , cliccare “ALTRO” in alto a destra, stampa, salva come PDF.
PROCEDURA PER LA CONVOCAZIONE DEL GLO
1- L’ins. di sostegno compila la convocazione (“nomina e convocazione GLO” modulo sul sito) con tutti i componenti. In genere è invitato a partecipare oltre all’ins. di sostegno, anche tutto il consiglio di classe/team. Tuttavia il consiglio di classe/team al completo parteciperà solo quando necessario (per la scuola primaria in genere partecipano gli insegnati del team con la maggior quantità oraria nella classe)
2- L’ins. di sostegno invia la convocazione in segreteria con richiesta di protocollo avendo cura di allegare, oltre alla suddetta richiesta, un file word nominato “Mail Convocazione GLO” contenente l’insieme delle mail di tutti i convocati.
3-
La segreteria invia la convocazione protocollata e approvata dal Dirigente a tutti i componenti del GLO.4- Se l’incontro è on line l’insegnante di sostegno avrà cura di creare e inviare ai partecipanti il link per il collegamento.
[Selezionare la data] Pag. 5
ITER DIAGNOSTICO E MODALITA’ PER RINNOVARE LE CERTIFICAZIONI IN SCADENZA O INVIARE ALUNNI PER ACCERTAMENTI
(la scadenza della certificazione va controllata sull’UVMD:
chiedere in segreteria per visionare la documentazione)
1- Compilare la “lettera ai genitori per segnalazione-neuropsichiatria-primo-invio-
rinnovi_2023”, portarla in segreteria per protocollo e firma del Dirigente. La lettera va poi consegnata ai genitori invitandoli ad attivarsi per prendere appuntamento con gli specialisti 2- Nel momento in cui i genitori comunicheranno ai docenti la data dell’appuntamento,
compilare la “relazione per segnalazione-neuropsichiatria-primo-invio-rinnovi_2023”, farla firmare ai genitori, portarla in segreteria per protocollo e firma del Dirigente e poi
riconsegnarla ai genitori che la porteranno allo specialista di riferimento.
Per i RINNOVI: avvisare subito i genitori perché prendano appuntamento con gli specialisti di riferimento. Il modello va compilato e consegnato ai genitori entro il 31 ottobre.
ALUNNI SEGUITI DA OPERATORE ADDETTO ALL’ASSISTENZA
➢ SI RACCOMANDA la partecipazione dell’OSS nella stesura del PEI per la definizione dei bisogni ed agli incontri con gli specialisti organizzati dalla scuola. Per permettere la partecipazione dell’OSS ai GLO è necessario compilare il modulo “richiesta presenza OPERATORI SOCIO SANITARI”
ed inviarlo con largo anticipo in segreteria, dove verrà protocollato ed inviato al Servizio Integrazione Scolastica.
➢ ASSENZA DELL’ALUNNO CON GRAVITÀ SEGUITO DA OPERATORE ADDETTO ALL’ASSISTENZA È necessario comunicare con chiarezza ai genitori che, se l’alunno è assente, la famiglia deve
informare tempestivamente la scuola e, possibilmente, in via informale, anche l’insegnante di sostegno. Nel caso in cui l’alunno non sia presente all’inizio della prima ora, è opportuno chiamare la famiglia per informarsi se si tratti di un semplice ritardo o di una effettiva assenza; nel secondo caso, cercare di informarsi sulla presunta durata.
L’insegnante, saputo dell’assenza dell’alunno chiamerà con sollecitudine il Servizio Integrazione Scolastica ( Sig.ra Zoppi Cristina, tel. 045/ 9287021 oppure Sig.ra Turrini Stella tel. 045/ 9287033) specificando, quando possibile, la durata dell’assenza.
➢ ASSENZA DELL’ OPERATORE ADDETTO ALL’ASSISTENZA
L’assistente è tenuto a comunicare tempestivamente la propria assenza:
[Selezionare la data] Pag. 6
a) al Servizio Integrazione Scolastica b) alla scuola di frequenza del bambino
Non è obbligato ma sarebbe di aiuto se, in via informale, desse comunicazione della propria assenza anche all’insegnante di sostegno dell’alunno o degli alunni che gli/le sono stati assegnati, per
consentire a loro di provvedere alle sostituzioni in tempi rapidi.
➢ PARTECIPAZIONE DELL’OPERATORE ADDETTO ALL’ASSISTENZA A INCONTRI E/O USCITE DIDATTICHE
L’insegnante di sostegno deve compilare il modulo “richiesta presenza OPERATORI SOCIO SANITARI” presente nella sezione modulistica ed inviarlo con congruo anticipo in segreteria perché possa essere firmato dal Dirigente ed inviato al Servizio Integrazione Scolastica che provvederà all’autorizzazione. Il modulo deve assolutamente essere inviato con largo anticipo.
In relazione ai bisogni dell’alunno e delle risorse disponibili potranno essere autorizzate:
n.1 uscita per minore con riconoscimento dell’intera giornata oraria dell’OSS;
n.1 uscita con recupero delle ore eccedenti a quelle assegnate settimanalmente. Il piano di recupero è da effettuarsi entro il bimestre successivo;
NON è possibile autorizzare le presenza dell’OSS per viaggi di istruzione di più giornate.
Si raccomanda di tenere sempre in considerazione:
• che la scelta della giornata deve coincidere con la presenza dell’OSS secondo il calendario scolastico;
• che gli OSS operano su più plessi e più minori: poiché non sono autorizzate le
sostituzioni su altri minori assistiti dal medesimo operatore che partecipa alla gita, il SIS valuterà in base alla situazione di maggiore gravità e autorizzerà o meno gli operatori.
[Selezionare la data] Pag. 7