• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1A – 2020-21 – Programma provvisorio Insiemi e funzioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi Matematica 1A – 2020-21 – Programma provvisorio Insiemi e funzioni."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1A – 2020-21 – Programma provvisorio

Insiemi e funzioni. Operazioni sugli insiemi, funzioni fra insiemi, funzioni in- versa e composta. Cardinalit`a, equipotenza fra insiemi, insieme potenza; teorema di Cantor-Schr¨oder-Bernstein. Numerabilit`a di Z, N × N, Q. Unione di numerabili

`

e numerabile. Non numerabilit`a di R. Principio di induzione. Disuguaglianza di Bernoulli. Binomio di Newton.

Numeri reali. Relazioni d’ordine. Descrizione assiomatica: propriet`a algebriche e propriet`a ordinali. Estremo superiore e inferiore. Assioma di completezza. Propriet`a di Archimede. Parte intera e frazionaria. Densit`a di Q in R. Costruzione di R con le sezioni di Q. R come spazio metrico. Prodotto scalare e norma in Rn, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Rn come spazio metrico.

Successioni reali e complesse. Limiti di successioni reali e complesse. Unicit`a del limite. Successioni divergenti. Operazioni con i limiti. Teorema del confronto.

Successioni elementari e confronti. Teorema sulle successioni monotone. Successioni ricorsive. Limiti inferiore e superiore e loro caratterizzazione.

Serie numeriche reali e complesse. Definizione di serie di numeri reali o com- plessi, convergenza e divergenza. Condizione necessaria. Serie geometrica e serie telescopiche. Criterio del rapporto e della radice per serie a termini positivi. Criterio di condensazione di Cauchy. Convergenza assoluta. Criteri di Abel-Dirichlet e di Leibniz. La funzione ex, tramite limite e serie: equivalenza. Propriet`a della funzione esponenziale. Sottosuccessioni, Teoremi di Bolzano-Weierstrass e della sottosucces- sione convergente. Successioni di Cauchy e completezza metrica di R. Rappresen- tazione binaria e decimale dei reali. Riordinamenti. Teorema del confronto asintotico.

Esponenziale, seno e coseno di un numero complesso, propriet`a di ez con z ∈ C.

Spazi metrici e funzioni continue. Spazi metrici. Limiti di successioni in spazi metrici. Limiti di funzioni e caratterizzazione sequenziale del limite, operazioni con i limiti. Funzioni continue fra spazi metrici, caratterizzazione sequenziale. Le serie di potenze definiscono funzioni continue. Topologia di uno spazio metrico, aperti, chiusi, interno, chiusura, frontiera; assiomi della topologia. Caratterizzazione topologica della continuit`a. Spazi metrici completi, Teorema sul completamento.

Introduzione al calcolo differenziale. Derivata di funzioni e curve e loro in- terpretazione geometrica. Derivata di somma, prodotto e quoziente. Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Derivata di tutte le funzioni elementari.

Sono inclusi nel programma gli esercizi del “Quaderno di esercizi” disponibile on- line alla pagina del corso.

25 settembre 2020 R. Monti

Riferimenti

Documenti correlati

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

G10:5.d A questo punto si rende opportuno considerare Z × Z come estensione di N × N per estendere all’intero Z × Z le operazioni di somma, prodotto e differenza fra interi.

Per il principio delle scelte multiple, il numero delle possibili funzioni iniettive f: A  B è il prodotto m(m-1)(m-2)…..(m-n+1), quindi è il prodotto in ordine

2) simmetrica: per ogni a,bA, se aRb allora bRa (se un primo elemento di A è associato ad un secondo, anche il secondo è associato al primo).. 3) transitiva: per ogni a,b,cA, se aRb

Esempio: il grafo dei ponti è connesso (infatti dati comunque 2 vertici distinti esiste sempre un cammino che li unisce: in particolare i vertici a, c sono uniti da un cammino

Per un teorema già dimostrato, sappiamo che, sotto l’ipotesiA=B, una funzione iniettiva è sempre anche surgettiva, quindi biunivoca: basta allora contare solo le

Si basa sul seguente risultato di insiemistica: se A,B sono insiemi finiti, con A=n, B=m, e se n>m , comunque data una funzione f: A → B, esistono sempre almeno 2

Si basa sul seguente risultato di insiemistica: se A,B sono insiemi finiti, con A=n, B=m, e se n>m , comunque data una funzione f: A → B, esistono sempre almeno 2