LINGUA E
TRADUZIONE
I luoghi semantici
dell’intraducibilità
I LUOGHI SEMANTICI DELL’INTRADUCIBILITÀ
Ogni lingua riflette un certo approccio alla realtà
Ogni discorso è condizionato dall’insieme dei rapporti che uniscono i fatti SOCIOCULTURALI ai fatti LINGUISTICI
Ogni testo è una fonte d’informazioni sulla
DIFFICOLTÀ DI TRADURRE LACUNE METALINGUISTICHE
Tout homme est roi en sa chaumière
Non tutte le ciambelle riescono col buco
Chaumière: casa rustica di piccole
dimensioni, coperta di chaume (paglia che ricopre il tetto delle case)
Ciascun paese attinge alla realtà
quotidiana i propri modi di esprimere la
saggezza popolare
3PER ESPRIMERE LA STESSA SITUAZIONE …
Le roi est mort, vive le roi
Morto un papa se ne fa un
altro
Francia Italia
Da un paese all’altro le organizzazioni sociali, amministrative, politiche, giuridiche sono molto diverse. Ogni traduttore deve far fronte a
queste differenze nel momento in cui deve
LUOGHI SEMANTICI
DELL’INTRADUCIBILITÀ:
Corrispondono a 5 ambiti del
metalinguistico
“l’insieme dei rapporti che uniscono i fatti sociali, culturali e psicologici alle strutture linguistiche”
(Vinay, Darbelnet)
Questi luoghi dell’intraducibilità riguardano:
o
La vita ecologica
o
La vita materiale, quotidiana e tecnologica
o
La vita sociale e giuridica
o
La vita religiosa e le superstizioni
o
Il livello linguistico : Riflessioni sulla lingua, Giochi di parole,
Espressioni dialettali
5
L’ACTIVITÉ TRADUISANTE ET LA MULTIPLICITÉ DES CIVILISATIONS (MOUNIN, 1963)
Les 5 domaine s de Nida Les domaines
sémantiques de
l’intraducibilit é
1.L’écologi e
2.La vie quotidienne
3.La vie socio- juridique
4.La vie religieuse 5.Les
domaines linguistiques
La
variatio Les Le
métalangag
1. LA VITA ECOLOGICA
Riguarda problematiche legate a differenze:
Di clima
Di paesaggio Di flora
Di fauna
Si tratta di un ambito semantico della vita
quotidiana nella misura in cui clima e stagioni condizionano la specificità delle abitudini
alimentari.
Anche le abitudini gastronomiche sono legate ad
imperativi ecologici: es. produzione di formaggio …
7LA SPECIFICITÀ DEI FENOMENI RELATIVI ALLA CULTURA ECOLOGICA PORTA A NON TRADURRE,
SE IL CONTESTO È CHIARO:
Mentre andava al salone da ballo Don Fabrizio vide che Sedàra parlava ancora con Giovanni Finale. Si udivano le parole “russella”, “primitìo”, marzolino”: paragonavano i pregi dei grani da semina.
(G. Tomasi di lampedusa, Il Gattopardo)
Tandis qu’ils allaient vers la
salle de bal, don Fabrice vit que Sedara parlait encore avec
Giovanni Finale. On entendait les mots russella, primitio, marzolino; ils comparaient les mérites des graines et des
Tandis qu’il allait vers le salon du bal Don Fabrizio vit que Sedàra parlait encore avec Giovanni Finale: On entendait les mots “ russella”,
“primitio”, “marzolino”; ils
comparaient les qualités de blé
I TRADUTTORI INTERVENGONO SPESSO SULLE PAROLE IN QUESTIONE ATTRAVERSO UNA NOTA A PIÈ DI PAGINA :
9
Tirava un leggero vento di terra, il garbino.
Il soufflait un léger vent de terre, le
garbino*.
(trad. M. Arnaud, revue par M. Gallot)* Le mot, qui appartient au litoral adriatique, vient de l’arabe gharbi, et désigne un vent du sud-ouest.
COME TRADURRE L’ESPRESSIONE INGLESE
“HARVEST MOON”? ( EMILIE BRONTË)
The harvest moon shone clear outside (E.
Brontë)
Dehors la lune de la moisson* battait son plein
(trad. Delebecque)*Lune de la moisson: lune qui est près d’être pleine à
l’époque de la moisson dans le nord de l’Angleterre , vers
l’équinoxe d’automne.
Fuori brillava la luna piena
(trad. E. Piceni)
ALTRA ALTERNATIVA ALLA NON TRADUZIONE (SPESSO ACCOMPAGNATA DA UNA NOTA) È LA TRASCRIZIONE ACCOMPAGNATA DAL BINÔME TRADUCTEUR
Accompagnavano un pollo arrosto […] con i soavissimi
“muffoletti” cosparsi di farina cruda che don Ciccio aveva portato con sé.
(G. Tomasi di Lampedusa)Ils mangeaient un poulet rôti […] en
l’accompagnant de
délicieux muffoletti * parsemés de farine crue apportés par don Ciccio
.(trad. F. Pézard)
* Miche molle et légère
Ils accompagnaient un poulet roti […] des très suaves “muffoletti”, les petits pains parsemés de farine, apportés par don Ciccio.
( trad. J.P. Manganaro)
11
2. LA VITA MATERIALE,
QUOTIDIANA E TECNOLOGICA
La cultura gastronomica, assieme ai riti, alle tradizioni ad essa legati,
appare di frequente da un enunciato all’altro.
Esempio: Periodo di Natale Italia Francia Panettoni Bûches
Befana Galette des rois
DIVERSE OPZIONI DI TRADUZIONE
Versione originale Traduzione Pensò perfino che il Natale, che il
Presepe, che la Befana … coi
loro bimbi, con le loro strenne, coi magi, […] potessero avere
addensato […] certe fissazioni malinconiche della signora: 12 gennaio. (C.E. Gadda)
Il pensa même que Noël, la
Crèche, les Rois, avec leurs gosses et leurs étrennes, avec leurs fèves avaient bien pu concentrer chez Mme Balducci […] certaines
mélancolies obsessives: 12 janvier (Trad. Bonalumi)
- Ma andiamo, sarà la réclame del
panettone! (g. Rodari) - je suis sûr que c’est une publicité pour des biscuits! (Trad.
Temperini) Donc, au jour de l’ Epiphanie,
Mme Bavretel conviait les amis d’Armand à venir “tirer les rois […], c’est lui qui taillait les parts du gâteau et, connaissant la
place de la fève, il s’arrangeait de manière qu’elle échût à sa soeur. (Gide)
Il giorno dell’ Epifania, dunque, la signora Bavretel invitava gli amici di Armand a “tirare il re”*, […]
era lui a tagliare le parti del dolce e, conoscendo il posto della fava, faceva in modo che quella toccasse alla sorella. (Trad. Marussi)
*A Parigi, la festa dell’Epifania è detta anche festa dei re. In tale occasione si usa ecc ….
13
Rendere l’ambito della quotidianità pone problemi di traduzione.
I dizionari non offrono spesso soluzioni, le quali devono necessariamente essere dettate dalle costrizioni legate alla
situazione di enunciazione.
La parola “Panettone”, nella traduzione
di Temperini, è stata resa con “biscuits”,
che non ha alcun valore culturale nel
testo di arrivo. Perdita
ALTRI ESEMPI ...
Versione originale Traduzione
Siccome non avevo niente di pronto, ho preparato una salsa di pomodoro. Mentre finiva di cuocersi, ho
chiesto a Ilaria se voleva le penne o i fusilli.
(S.Tamaro)
Comme je n’avait rien de prêt, j’ai cuisiné une sauce tomate. Pendant qu’elle finissait de cuire, j’ai
demandé à Ilaria si elle
voulait des penne* ou des fusilli*.
(Trad. Pozzoli)* Variétés de pâtes.
Avrebbe niente in contrario di lasciarmi al mio posto a fumare questo mezzo – toscano?
(I. Svevo)Verriez - vous un
inconvénient à ce que je fume ce demi – toscan*
sans quitter ma place?
(Trad. Aghion)
*Cigare bon marché de fabrication italienne
15
3. LA VITA SOCIALE
Tra i fattori che regolano i momenti di libertà di una società ci sono i ritmi scolastici, i quali
differiscono a seconda che ci si trovi in Italia o in Francia.
Uno studente francese, ad esempio, non ha lezione il mercoledì.
Osserviamo le difficoltà di rendere il fenomeno dei
“mercredis nature” …
COME RENDERE IL “MERCREDI NATURE”?
17
SISTEMI SCOLASTICI A CONFRONTO:
Francia Italia
Maternelle
Cours préparatoire 1° elementare Cours élémentaire 1 2° elementare Cours élémentaire 2 3° elementare
Cours moyen 1 4° elementare
Cours moyen 2 5° elementare
SIXIÈME PRIMA MEDIA
CINQUIÈME SECONDA MEDIA
QUATRIÈME TERZA MEDIA
TROISIÈME 1° liceo
SECONDE 2° liceo
PREMIÈRE 3° liceo
TERMINALE 4° liceo
ALCUNI ESEMPI DI TRADUZIONE …
Versione originale Versione tradotta
Non erano che le matricole, in genere, maschi e
femmine, a smaniare
attorno al conduttore perché aumentasse le velocità
(Bassani)
Mais il n’y avait en général que les étudiants de
première année, garçons et filles, pour s’agiter autour du wattman afin qu’il
accélérât
. (Trad. Arnaud)Studiava medicina a Padova.
[…] Si era laureato nel ‘15 […]: 110 e lode.
(Bassani)Il faisait sa médecine à
Padoue […]. Il avait été reçu docteur en mdecine en 15 […]: 110 et
félicitations du jury.
(Trad.Arnaud)
* Le passage de la thèse comporte onze épreuves notées sur dix; la formule classique du succès est:
110 et félicitations (du jury) 19
I DIVERSI FENOMENI CHE SI INCONTRANO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI SPESSO NON HANNO UN EQUIVALENTE NELLA CULTURA DEL NUOVO LETTORE.
L’ABBANDONO DI UN TERMINE TIPICO DELLA CULTURA DI PARTENZA IMPLICA INOLTRE LA PERDITA DEL COLORE
LOCALE
Due anni dopo la fuga di don Calogero con
Bastiana, lo hanno trovato morto sulla trazzera che va a Rampinzeri, con dodici ‘lupare’ nella schiena
. (Tomasi di Lampedusa)Deux ans après la fugue de sa fille avec don
Calogero, on l’a retrouvé mort sur le chemin de Rampinzeri, avec douze chevrotines dans la
Deux ans après la fuite
de don Calogero avec
Bastiana, on l’avait
retrouvé mort sur le
chemin de Rampinzeri,
avec douze “lupare”
4. LA CULTURA RELIGIOSA
Anche se le nostre società sono simili
dal punto di vista religioso, ogni paese è legato in modo diverso alle
tradizioni.
I sacramenti, ad esempio, avvengono in età diverse e con diversa enfasi
Non è facile, ad esempio, per un francese, capire le allusioni alle scampagnate di Pasquetta, dal momento che si tratta di una
tradizione tipicamente italiana.
21
NEL ROMANZO UNA VITA VIOLENTA DI PASOLINI.
Versione originale
Versione tradotta Risultato
“Domani è Pasqua,
dopodomani è Pasquetta,
come famo senza
‘na lira?”
(Pasolini, Una vita violenta)“ Demain, c’est Pâques, après demain, c’est le lundi de
Pâques,
comment va-t-on faire si on est
sans un?”
(Trad.Henry)
La traduzione comporta una perdita
“ Pareva di essere a Pasquetta,
con tutti che strillavano, si
“C’aurait bien pu être le
dimanche des Rameaux, tant
La traduzione è riuscita
22
5. LA CULTURA LINGUISTICA
Le difficoltà di traduzione legate a culture linguistiche molto diverse sono di tre ordini:
1. La variazione linguistica :
diatopica (localmente contraddistinta)
diastratica (socialmente contraddistinta)
…e i dialetti
2. I giochi di parole
3. Le riflessioni metalinguistiche: regole di grammatica, riflessioni sulla lingua ecc …
23
5.1. LA VARIAZIONE LINGUISTICA E I DIALETTI
Daniel Pennac sottolinea la non equivalenza fra la situazione linguistica francese e quella italiana:
Francese dialetti e lingue
regionali non sopravvissuti a cinque secoli di francisation
Italiana lingue regionali molto vive
Le lingue regionali italiane arricchiscono
TRE SOLUZIONI DI TRADUZIONE:
VERSIONE
ORIGINALE VERSIONE
TRADOTTA SOLUZIONE
“Va’ la, patàca!”, borbottai alla
romagnola, deciso a rimanere. (G.
Bassani)
“Va’ la, patàca!”, marmonnai-je à la romagnole, déjà décidé à rester.
(Trad. M. Arnaud)
TRASCRIZIONE
Dalla Madre Chiesa vicina, giungevano tetri i rintocchi di un “mortorio” (G.
Tomasi di Lampedusa)
De l’église voisine arrivaient,
lugubres, les lents tintements d’un glas (Trad. Pézard)
SINEDDOCHE GENERALIZZANTE
De l’Eglise Mère voisine arrivaient les tintements lugubres d’un
“mortorio”, d’un glas. (Trad. J.P.
Manganaro)
BINOMIO
25
5.2. I GIOCHI DI PAROLE
Il gioco di parole è per eccellenza il
luogo dell’i ntraducibilità , che più di altri necessita di una nota a piè di pagina.
L’ intraducibilità non riguarda i giochi sul significato, ma i giochi sul
significante.
Gioco sul significato:
traducibile
Gioco di significante:
intraducibile Quel est le comble de
l’avarice?
C’est de suivre la messe à
Jean loue souvent sa femme
5.3 TRADURRE UNA RIFLESSIONE METALINGUISTICA
Se traduco la regola
“chou, bijou, caillou prennent une x au pluriel ”
con
“ cavolo, gioiello, sasso hanno il plurale in x”
l’enunciato non può corrispondere a verità.
Devo allora tradurre:
“le parole francesi chou, bijou, caillou hanno il plurale in x”
Suddetti termini costituiscono l’oggetto dell’enunciato
(autonymes).
27
I TERMINI IN QUESTIONE NON SI TRADUCONO NELLA
MISURA IN CUI IL FENOMENO LINGUISTICO DESCRITTO, CHE APPARTIENE ALLA CULTURA LINGUISTICA DI
PARTENZA, È L’OGGETTO DEL DISCORSO:
Versione originale Versione tradotta
“Dorazio!” gridò Padre Pirrone. Era una
abbreviazione della formula Deo Gratias (agamus) che serviva agli ecclesiastici per chiedere il permesso di entrare. (G. Tomasi di
Lampedusa)
- Dorazio, cria le père Pirrone.
C’était une abréviation de Deo Gratias (agamus) dont usaient les ecclésiastiques pour
demander la permission d’entrer. (trad. F. Pézard)
“Doràzio”, cria le père Pirrone. Cìétait une
abréviation de la formule Deo Gratias (agamus) qu’utilisaient
ALTRO AMBITO DELL’ INTRADUCIBILITÀ È QUELLO SEGNALATO IN NOTA DALLE ESPRESSIONI “IN FRANCESE/ITALIANO NEL TESTO”.
TESTO ORIGINALE TESTO TRADOTTO
“Finché c’è morte, c’è speranza” pensò; poi si trovò ridicolo per essersi posto in un tale stato di depressione perché una sua figlia voleva
sposarsi, “Ce sont leurs affaires après tout”, pensò in francese come faceva quando le sue cogitazioni si
sforzavano di essere sbarazzine. (Tomasi di Lampedusa).
“Tant qu’il y a de la mort, il y a de l’espoir”; puis il se trouva ridicule de céder à une pareille dépression sous le seul prétexte qu’une de ses filles voulait se marier. “Ce sont leurs affaires
après tout”, se dit-il, en français, comme il faisait toujours quand les méditations s’efforçaient à la
désinvolture (Trad. Pézard)
“Tant qu’il y a de la mort, il y a de l’espoir”, pensa-t-il; puis il se trouva ridicule de s’être mis dans un tel état parce qu’une de ses filles voulait se
marier: “Ce sont leurs affaires après tout” * pensa-t-il en français comme il le faisait quand ses cogitations
s’efforçaient d’ être espiègle. (Trad.
Manganaro)
* En français dans le texte
29
ADATTAMENTO VS TRANSCULTURAZI ONE
•
Adattamento intersemiotico
•
Adattamento intrasemiotico
•
Adattamento globale: la transculturazione
•
Adattamento puntuale
ADATTAMENTO PUNTUALE VS TRANSCULTURAZIONE
TRADUZIONE INTERSEMIOTICA o TRASMUTAZIONE (Jakobson):
passaggio da un genere all’altro (dalla poesia alla prosa, dal
romanzo o dal teatro al cinema, al fumetto).
PARASINONIMIA (Eco) : utilizzo del testo di partenza (texte
source)
31
ADATTAMENTO:
- INTRASEMIOTICO: ALL’INTERNO DI UNO STESSO GENERE
- INTERSEMIOTICO: DA UN GENERE ALL’ALTROAdattamento
intersemiotico Adattamento intrasemiotico Adattamento
‘puntuale’ Adattamento globale
Poésia/prosa/musi ca
Romanzo/teatro/c inema/fumetto
Equivalenza di effetto ottenuto attraverso
adattamenti sparsi nel testo.
L’ambiente socioculturale
Equivalenza di effetto ottenuto dalla
transculturazio ne dei fatti
culturali e
naturalizzazione
1. ADATTAMENTO INTERSEMIOTICO : adattamento da un genere all’altro
Comporta rielaborazioni/sviluppi diversi dal testo di partenza (dal romanzo al teatro,
dalla letteratura al cinema, al fumetto).
! Esempio: Candide (Voltaire)
2. ADATTAMENTO INTRASEMIOTICO :
quando il traduttore si trova di fronte a divergenze sociali e culturali
Version: trascrizioni che conservano un contatto esplicito con la dimensione
culturale del testo di partenza
Adattamento : implica una presa di
distanza, una transculturation
332.1 L’ADATTAMENTO GLOBALE: LA TRANSCULTURATION
ADATTAMENTO GLOBALE: quando la TRADUZIONE corrisponde ad una
NATURALIZZAZIONE dei personaggi.
TRANSCULTURAZIONE : spostamento degli
eventi e dei fenomeni del testo di partenza nel contesto socio-culturale di arrivo.
Adattamento: mira a garantire un’equivalenza
di effetto sul nuovo lettore.
TRADUZIONE DI NICOLETTA PARDI
Roissy (aeroporto CDG) Malpensa
Ambassadeur du
Bojo/luogo di fantasia
Il console del Bajon Un bordel insensé Il casino!
Se farcir la conférence de presse
Sorbirsi la conferenza stampa
Yves Saint-Laurent Valentino
Boulot de con Cosa che odio Enfin faut bien gagner
son bœuf
Bisogna pur vivere
En Iran Nell’Iran
Et Robert? toujours le fonctionnariat
E Roberto ? sempre in banca ?
35
3. L’ADATTAMENTO PUNTUALE
… quando qualunque soluzione in un dato luogo del testo produce un vuoto di
comprensione.
È usato per garantire una certa continuità nella comprensione di un discorso.
Hanno raffigurato persone che hanno vinto grosse somme di denaro al totocalcio.
(I. Galli e G. Nigro, La
rappresentazione sociale del potere nei bambini)
Ils nous présentent des
personnes qui ont gagné de grosses sommes au P.M.U.
(trad. anonyme)
En ville, il devient la doublure infatigable de la grande épître publicitaire: RENAULT,
Il giro per la città si trasforma nell’instancabile doppio della grande epistola pubblicitaria
GLI AMBITI DELL’INTRADUCIBILITÀ (NIDA) SONO ANCHE I MOMENTI PER ECCELLENZA DI ADATTAMENTO PUNTUALE :
Corrispondenza tra:
•
Adattamento e ecologia
•
Adattamento e vita materiale
•
Adattamento e esperienza religiosa
•
Adattamento e organizzazione sociale
•
Adattamento e sfera linguistica
(Esempi di traduzione di Harry Potter: se avrei saputo; credo proprio che è venuto il
momento )
“Hingrid parla scorretto, sgrammaticato, senza congiuntivi (…) si tratta di un’eccezione voluta per rendere la sua parlata, che in inglese è
colorita e popolaresca” (S. Martin Mercier)
374. ADATTAMENTO PUNTUALE VS ADATTAMENTO GLOBALE
Daniel Pennac
COME UN ROMANZO
Traduzione
ERIK ORSENNA
LA GRAMMATICA È
UNA CANZONE DOLCE
Romanzo
Traduzione e adattamento Di Francesco Bruno
Illustrazioni