• Non ci sono risultati.

Monografie 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monografie 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pubblicazioni

Monografie

1. Giovani oltre la Rete. Profili e modalità della partecipazione civica, Editrice Bonanno, Roma, 2012.

2. Cittadini si diventa. Nuovi diritti e spazi di partecipazione alle politiche pubbliche, Edizioni Università di Macerata (EUM),Macerata, 2008.

3. Pubblica Amministrazione e partecipazione (insieme a M. V. Giardina), Edizioni Carocci, Roma, 2006.

Curatele

- Communicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities (curatela con A.

Maresi) , EUM, in corso di stampa

- Le voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione, (curatela con F. Faccioli e L. Massoli) Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.

Saggi su riviste e libri

- Bridging and bonding connections beyond the web: youth movements and civic engagement (assieme a L. Massoli) in «International Review of Sociology», n. 3, 2012.

- Attivismo giovanile e media sociali: tra consumi civici e sviluppo di capitale sociale, (assieme a L. Massoli) in «Rivista di Sociologia della Comunicazione» n.43, 2012.

- "Giovani che si attivano per le politiche pubbliche: dinamiche espressive e spazi di dialogo” in Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.2/2011.

- “Non fruitori culturali: profili e percorsi di analisi “ (assieme a M.Morcellini, V.Martino, R. Consolo, V. Lai) in I. Mingo, M. Savioli, Tempi di vita moderni. Il loisir della società italiana, Guerini e Associati, Milano, 2011, pp. 73-107.

- “Processi partecipativi in rete. Nuove forme di collaborazione tra istituzioni e cittadini” (assieme a L. Massoli) in M. MASINI, A. LOVARI, S. BENENATI.

Comunicazione Pubblica digitale. Conoscere, partecipare, interagire, Bonanno Editore, 2009,p. 63-83.

- “Comunicazione ed innovazione nella Pubblica Amministrazione” in Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona, FrancoAngeli, 2008, pp. 88 – 98.

- L’orientamento scientifico dei giovani in Piemonte: studio esplorativo, (insieme ad altri autori), ISMB sezione ICT & Society Occasional Papers, n. 5 Dicembre 2006.

- La formazione per il public management: il modello master (curatela con E. Sgroi e A. Fontana), Edizioni SSPA, Roma, 2005.

- “Comunicare la prevenzione del fumo. Reazioni e risposte dei giovani” (insieme a F. Faccioli), del saggio in Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica n.23, Franco Angeli, Milano, pp.182-204, parr. 3-4-5 e 6.

- “Ai confini della tv. Culture non televisive del tempo libero” (insieme a V. Martino), in Sociologia della Comunicazione, FrancoAngeli, Milano, Anno XIX, n.35-36, pp.187-203, parr. 1,2,3,5.

- Coordinatrice editoriale del libro A. Baiocchi, M. Valentini, M. Morcellini, F. Faccioli (a cura di) Roma Laboratorio Comune. Esperienze di comunicazione in una

I

(2)

metropoli, 2004, LabItalia e autrice, in collaborazione con L. Gatti, del saggio

“Comunicare l’interesse generale: nuove opportunità di relazione con i cittadini”

pp.68-77, par. 2.

- Autrice di diversi saggi tra cui “Le voci del tempo libero: differenti chiavi interpretative” pp. 29-43, “Il tempo libero nella qualità della vita” pp. 213 –234 , “Lo spettacolo del loisir: vissuti e stili delle attività del tempo libero” (insieme a E.

Bruno, V. Martino) pp. 213-243, parr. 1-4, “Il bianco e il nero del consumo di tv: i non televisivi” (insieme a V. Martino) pp. 271- 289, parr. 1, 3 e 4, in I. Mingo (a cura di) Il tempo del Loisir. Media, New media e altro ancora, Alf@net, Milano, 2003.

- “Lo spettacolo del loisir: vissuti e stili delle attività del tempo libero” (assieme a E.

Bruno e V. Martino), in Lo Spettacolo, n.1-2, Siae, 2002, pp. 39-68, parr. 2 e 5.

- Autrice dei saggi “L’ora zero della comunicazione” (insieme ad A. Cerase e V.

Martino), pp. 35-47, par. 2 e “Il Disegno della Ricerca” (insieme a R. Bracciale) pp.

48-67, par. 2. in M. Morcellini (a cura di), Le torri crollanti. Comunicazione, media, e nuovi terrorismi dopo l’11 settembre, Franco Angeli, 2002, Milano.

- “Le testimonianze” (in collaborazione con M. V. Giardina) in E. Sgroi La formazione dirigenziale. Il modello del corso concorso, Quaderni SSPA, 2002, pp. 53 -64.

II

Riferimenti

Documenti correlati

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

Caiafa R., Le politiche di formazione e sviluppo nella gestione strategica delle risorse umane,Franco Angeli Editore, Milano 2009.. Castiello d'Antonio A., L'assessment delle

• Dulmin Riccardo, Mininno Valeria, Il processo di Vendor Evaluation, Logistica Management, n° 143, Gennaio-Febbraio 2004.. • Dulmin Riccardo, Mininno Valeria, Il processo

Manuale delle tecniche più avanzate di comunicazione, pianificazione pubblicitaria e verifica dei risultati (Azienda moderna 503), Franco Angeli, Milano 2003 M ONTEMAGGI

(1999), Harvard Business Review on Brand Management, Harvard Business School Press, Boston.. Lapeyre A., Malas Z.,

dottore di ricerca in Storia moderna, titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell’Università di Palermo. Si occupa di storia ur-

Il teatro come luogo per la comunità viene scomposto e ricomposto, gli elementi della scena, del pubblico (e del retroscena) vengono ristrutturati in modo da essere utili e

Il lavoro, che rappresenta per l’individuo il di- ritto di cittadinanza primaria in quanto è la prima manifestazione di sé, un a- spetto della propria identità e del ruolo che