• Non ci sono risultati.

g ◦ f,f ◦ g,f ◦ f,f ◦ g ◦ f. 2.Datelefunzioni f ( x )= x +1 ,g ( x )= e ,scriverel’espressioneesplicitadelleseguentifunzionicomposte: z +2 z +2=0 . 1.Risolvereincampocomplessol’equazione ESERCIZIO1.(5punti) A EsamediANALISIMATEMATICA-27Gennaio2004 COGNOME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "g ◦ f,f ◦ g,f ◦ f,f ◦ g ◦ f. 2.Datelefunzioni f ( x )= x +1 ,g ( x )= e ,scriverel’espressioneesplicitadelleseguentifunzionicomposte: z +2 z +2=0 . 1.Risolvereincampocomplessol’equazione ESERCIZIO1.(5punti) A EsamediANALISIMATEMATICA-27Gennaio2004 COGNOME"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 27 Gennaio 2004

A

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4+ 2z2+ 2 = 0.

2. Date le funzioni f (x) = x2+ 1, g(x) = e−x, scrivere l’espressione esplicita delle seguenti funzioni composte:

g ◦ f, f ◦ g, f ◦ f, f ◦ g ◦ f.

(2)

ESERCIZIO 2. (5 punti)

1. Studiare la convergenza della serieP n=1

1 2+n1n

.

2. Studiare la convergenza della serieP

n=1(−1)n 12+n1n .

3. Determinare il raggio di convergenza R della serie di potenzeP n=1

1 2+1nn

xne studiarne la convergenza per x = ±R.

4. Studiare la convergenza della serieP

n=3(−1)n log nn .

(3)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = (−x3+ 4x2− 4x)ex

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi e assoluti.

(4)

3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessit`a e gli eventuali punti di flesso.

4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare l’insieme immagine di f .

(5)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al quarto ordine (con resto di Peano) della funzione f (x) = cos(2x)e−2x.

2. Calcolare il limite

lim

x→0

cos(2x)e−2x− 1 + 2x x sin(x2) .

(6)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z x√ x x − 5dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z 3 0

log(9 + x2)dx.

(7)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 13y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 13y = x ex.

(8)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 27 Gennaio 2004

B

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4− 2z2+ 2 = 0.

2. Date le funzioni f (x) = x4+ 1, g(x) = e−x, scrivere l’espressione esplicita delle seguenti funzioni composte:

g ◦ f, f ◦ g, f ◦ f, f ◦ g ◦ f.

(9)

ESERCIZIO 2. (5 punti)

1. Studiare la convergenza della serieP n=1

1 3+n1n

.

2. Studiare la convergenza della serieP

n=1(−1)n 13+n1n .

3. Determinare il raggio di convergenza R della serie di potenzeP n=1

1 3+1nn

xne studiarne la convergenza per x = ±R.

4. Studiare la convergenza della serieP

n=3(−1)n log nn .

(10)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = (x3+ 4x2+ 4x)e−x

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi e assoluti.

(11)

3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessit`a e gli eventuali punti di flesso.

4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare l’insieme immagine di f .

(12)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al quarto ordine (con resto di Peano) della funzione f (x) = cos(2x)e2x.

2. Calcolare il limite

lim

x→0

cos(2x)e2x− 1 − 2x x sin(x2) .

(13)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z x√ x x − 7dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z 2 0

log(4 + x2)dx.

(14)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 13y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 13y = x ex.

(15)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 27 Gennaio 2004

C

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4+ 2z2+ 2 = 0.

2. Date le funzioni f (x) = x3+ 1, g(x) = e−x, scrivere l’espressione esplicita delle seguenti funzioni composte:

g ◦ f, f ◦ g, f ◦ f, f ◦ g ◦ f.

(16)

ESERCIZIO 2. (5 punti)

1. Studiare la convergenza della serieP n=1

1 4+n1n

.

2. Studiare la convergenza della serieP

n=1(−1)n 14+n1n .

3. Determinare il raggio di convergenza R della serie di potenzeP n=1

1 4+1nn

xne studiarne la convergenza per x = ±R.

4. Studiare la convergenza della serieP

n=3(−1)n log nn .

(17)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = (x3− 4x2+ 4x)ex

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi e assoluti.

(18)

3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessit`a e gli eventuali punti di flesso.

4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare l’insieme immagine di f .

(19)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al quarto ordine (con resto di Peano) della funzione f (x) = cos(2x)e−2x.

2. Calcolare il limite

lim

x→0

cos(2x)e−2x− 1 + 2x x sin(x2) .

(20)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z x√ x x − 2dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z 3 0

log(9 + x2)dx.

(21)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 13y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 13y = 10x ex.

(22)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 27 Gennaio 2004

D

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4− 2z2+ 2 = 0.

2. Date le funzioni f (x) = x5+ 1, g(x) = e−x, scrivere l’espressione esplicita delle seguenti funzioni composte:

g ◦ f, f ◦ g, f ◦ f, f ◦ g ◦ f.

(23)

ESERCIZIO 2. (5 punti)

1. Studiare la convergenza della serieP n=1

1 5+n1n

.

2. Studiare la convergenza della serieP

n=1(−1)n 15+n1n .

3. Determinare il raggio di convergenza R della serie di potenzeP n=1

1 5+1nn

xne studiarne la convergenza per x = ±R.

4. Studiare la convergenza della serieP

n=3(−1)n log nn .

(24)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = (−x3− 4x2− 4x)e−x

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi e assoluti.

(25)

3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessit`a e gli eventuali punti di flesso.

4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare l’insieme immagine di f .

(26)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al quarto ordine (con resto di Peano) della funzione f (x) = cos(2x)e2x.

2. Calcolare il limite

lim

x→0

cos(2x)e2x− 1 − 2x x sin(x2) .

(27)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z x√ x x − 3dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z 2 0

log(4 + x2)dx.

(28)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 13y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 13y = 18x ex.

(29)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA A - 27 Gennaio 2004

A

ESERCIZIO 1. (6 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4+ 2z2+ 2 = 0.

2. Date le funzioni f (x) = x2+ 1, g(x) = e−x, scrivere l’espressione esplicita delle seguenti funzioni composte:

g ◦ f, f ◦ g, f ◦ f, f ◦ g ◦ f.

(30)

ESERCIZIO 2. (6 punti)

1. Calcolare la parte principale e l’ordine di infinitesimo per x → 0 della funzione f (x) =√

1 − 4x − 1 + log(1 + 2x).

2. Calcolare f00(0) e studiare la natura del punto critico x = 0 (massimo, minimo, flesso).

(31)

ESERCIZIO 3. (12 punti) Data la funzione

f (x) = (−x3+ 4x2− 4x)ex

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi e assoluti.

(32)

3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessit`a e gli eventuali punti di flesso.

4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare l’insieme immagine di f .

(33)

ESERCIZIO 4. (6 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al quarto ordine (con resto di Peano) della funzione f (x) = cos(2x)e−2x.

2. Calcolare il limite

lim

x→0

cos(2x)e−2x− 1 + 2x x sin(x2) .

(34)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA A - 27 Gennaio 2004

B

ESERCIZIO 1. (6 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4− 2z2+ 2 = 0.

2. Date le funzioni f (x) = x4+ 1, g(x) = e−x, scrivere l’espressione esplicita delle seguenti funzioni composte:

g ◦ f, f ◦ g, f ◦ f, f ◦ g ◦ f.

(35)

ESERCIZIO 2. (6 punti)

1. Calcolare la parte principale e l’ordine di infinitesimo per x → 0 della funzione f (x) =√

1 + 4x − 1 + log(1 − 2x).

2. Calcolare f00(0) e studiare la natura del punto critico x = 0 (massimo, minimo, flesso).

(36)

ESERCIZIO 3. (12 punti) Data la funzione

f (x) = (x3+ 4x2+ 4x)e−x

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi e assoluti.

(37)

3. Calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di convessit`a e gli eventuali punti di flesso.

4. Tracciare un grafico qualitativo di f e determinare l’insieme immagine di f .

(38)

ESERCIZIO 4. (6 punti)

1. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al quarto ordine (con resto di Peano) della funzione f (x) = cos(2x)e2x.

2. Calcolare il limite

lim

x→0

cos(2x)e2x− 1 − 2x x sin(x2) .

(39)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA G - 27 Gennaio 2004

A

ESERCIZIO 1. (6 punti)

1. Studiare la convergenza della serieP n=1

1 2+n1n

.

2. Studiare la convergenza della serieP

n=1(−1)n 12+n1n .

3. Determinare il raggio di convergenza R della serie di potenzeP n=1

1 2+1nn

xne studiarne la convergenza per x = ±R.

4. Studiare la convergenza della serieP

n=3(−1)n log nn .

(40)

ESERCIZIO 2. (10 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z x√ x x − 5dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z 3 0

log(9 + x2)dx.

(41)

ESERCIZIO 3. (6 punti) Risolvere il problema di Cauchy (

y0 =x2ylog x2 y(1) = 1.

(42)

ESERCIZIO 4. (8 punti)

1. Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 13y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 13y = x ex.

(43)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA G - 27 Gennaio 2004

B

ESERCIZIO 1. (6 punti)

1. Studiare la convergenza della serieP n=1

1 3+n1n

.

2. Studiare la convergenza della serieP

n=1(−1)n 13+n1n .

3. Determinare il raggio di convergenza R della serie di potenzeP n=1

1 3+1nn

xne studiarne la convergenza per x = ±R.

4. Studiare la convergenza della serieP

n=3(−1)n log nn .

(44)

ESERCIZIO 2. (10 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z x√ x x − 7dx.

2. Calcolare l’integrale definito

Z 2 0

log(4 + x2)dx.

(45)

ESERCIZIO 3. (6 punti) Risolvere il problema di Cauchy (

y0 =x4ylog x4 y(1) = 1.

(46)

ESERCIZIO 4. (8 punti)

1. Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 13y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 13y = x ex.

Riferimenti

Documenti correlati

Dedurre che esiste un unico gruppo.. non abeliano di ordine pq, a meno di isomorfismi;. viii) elencare le classi di isomorfismo di gruppi di ordine pq con p < q

Matematica

Per chi ha bisogno di impratichirsi sulle regole di

, insieme al teorema dei valori intermedi per le funzioni continue, per dimostrare che ogni numero maggiore di 1 `e un valore limite per f.. Infine provate

[r]

Anno di Corso Laurea in Ingegneria VOTO.

Per semplicita’ di seguito ci limitiamo a considerare funzioni continue, anzi, affinche’ abbiano senso tutte le formule seguenti, ci limitiamo a considerare funzioni derivabili

[r]