• Non ci sono risultati.

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE AVANZATA

Fatturazione elettronica

PROGETTO DIDATTICO

(2)

2

INDICE

1. Finalità e obiettivi pag. 3

2. Destinatari pag. 3

3. Coordinamento didattico pag. 3

4. Programma di dettaglio pag. 4

5. Regolamento pag. 6

(3)

3

1.

Finalità e obiettivi

L’obiettivo generale dell’intervento formativo è quello di individuare il contesto normativo di riferimento nonché l’illustrazione delle novità relative al processo di gestione della fattura elettronica.

2. Destinatari

Il corso è rivolto ai dirigenti, funzionari e Capi dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

3. Coordinamento didattico

Il coordinamento didattico del percorso formativo nel quale il corso è inserito è curato dal Cons. Angelo Mari, Responsabile di settore per il coordinamento rapporti internazionali della SNA.

(4)

4

4. Programma di dettaglio

Il corso si svolge in 2 giornate formative. La prima, rivolta a Dirigenti e funzionari, di 5 ore, e la seconda, rivolta ai Capi dipartimento, di 2 ore. Le giornate formative sono articolate come segue:

1° Giorno – 10 giugno 2015- Ore 9.00 – 14.00

Dott.ssa Antonella Damiotti – Dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze

- Il contesto normativo.

- Il DM 3 aprile 2013, n. 55 del Ministro dell’economia e delle finanze e le circolari.

- L’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la P.A.

- Il sistema di Interscambio: ricevere le fatture sotto forma di file, effettuare controlli sui file ricevuti.

- Il formato e le modalità di trasmissione adottabili.

- Struttura organizzativa che le P.A. dovrebbero adottare per l’introduzione della fattura elettronica tenendo conto anche degli aspetti relativi alla conservazione.

- La gestione delle fatture elettroniche ricevute e l’adeguamento delle procedure interne della P.A.

- Relazioni con il fornitore.

- Le linee guida.

- Informatizzazione della gestione delle fatture elettroniche.

(5)

5

2° Giorno – 24 giugno 2015 - Ore 9.00 – 11.00 Dott.ssa Antonella Damiotti

- Il contesto normativo.

- Il DM 3 aprile 2013, n.55 del Ministro dell’economia e delle finanze e le circolari.

- L’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la P.A.

- Il sistema di Interscambio: ricevere le fatture sotto forma di file, effettuare controlli sui file ricevuti.

- Il formato e le modalità di trasmissione adottabili.

- Struttura organizzativa che le P.A. dovrebbero adottare per l’introduzione della fattura elettronica tenendo conto anche degli aspetti relativi alla conservazione.

- La gestione delle fatture elettroniche ricevute e l’adeguamento delle procedure interne della P.A.

- Relazioni con il fornitore.

- Le linee guida.

- Informatizzazione della gestione delle fatture elettroniche.

(6)

6

5. Regolamento

5.1 Svolgimento delle lezioni

I partecipanti sono tenuti a rispettare l'orario delle attività didattiche previsto dal calendario del corso. La presenza giornaliera verrà rilevata con la firma di entrata ed uscita dei partecipanti.

Durante lo svolgimento delle lezioni, per non disturbare i colleghi e i docenti, i partecipanti sono tenuti a tenere i cellulari spenti e ad evitare l’ingresso e l’uscita dall’aula, se non strettamente necessario.

5.2 Assenze consentite

Non si possono effettuare assenze, dovute a qualsiasi motivazione, superiori al 20%

della durata complessiva del corso. Tale limite è posto a garanzia dell’apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi didattici.

Tutti i permessi e i ritardi superiori a 15 minuti saranno considerati ai fini del calcolo del monte ore di assenza consentita.

5.3 Certificazione finale

Al termine del corso è previsto un test di valutazione finale sui temi trattati nel corso, articolato su 10 domande a risposta multipla, da svolgersi in 30 minuti.

Ai partecipanti, che abbiano seguito le lezioni senza superare le assenze consentite e che abbiano superato il test, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Riferimenti

Documenti correlati

– sanzione formale pari ad euro 250 per ogni errore – necessità di rielaborazione della liquidazione locale necessità di rielaborazione della liquidazione locale

Riguardo all’annotazione delle fatture emesse, la Circolare chiarisce che, alla luce del mutato quadro tecnico e normativo, la data riportata nel campo “Data” della sezione

 nei casi in cui l’ammontare dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse nel primo trimestre solare dell’anno sia di importo inferiore ad euro 250

Conservazione a norma, tramite il servizio dedicato, di tutte le fatture del ciclo attivo e passivo, delle ricevute e delle notifiche, ma anche dei registri IVA, del libro

• Gestione manuale 2.1.1.11 <Causale> e 2.5 <Allegati>: se è attiva questa opzione le funzioni di Visualizzazione e Validazione del file XML della fattura

Tipologia cassa previdenziale: TC02 (Cassa Previdenza Dottori Commercialisti) Aliquota contributo cassa (%): 4.00. Importo contributo cassa: 156.35 Imponibile previdenziale:

 Verifica e modifica elenchi da parte del contribuente / intermediario entro l’ultimo giorno del mese successivo alla chiusura del trimestre solare di riferimento (eccezione

Trascodifica obbligatoria e necessaria al fine del trasferimento della tipologia pagamento sulla fattura elettronica. MP15 - giroconto su