• Non ci sono risultati.

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

F. G IUNTA E CONOMIA A ZIENDALE

E SERCIZI

Assestamento – I

Lo svolgimento dell’esercizio richiede le seguenti conoscenze:

vita utile; ammortamento a quote costanti; valore residuo del bene; rimanenze di materie prime; rimanenze di prodotti finiti; costo medio ponderato; LIFO; FIFO, costruzioni in economia, costi pluriennali.

(2)

2 La situazione contabile dell’impresa Arancissima s.r.l. al 31 dicembre dell’anno n è quella riportata di seguito. Immaginando di essere il responsabile amministrativo della società, registrate sul libro giornale e sul libro mastro le operazioni indicate specificando per ciascuna:

• l’interpretazione in termini di variazioni finanziarie ed economiche;

• la natura dei conti impiegati.

Immobilizzazioni 70.100 Capitale proprio 57.745 Immobilizzazioni materiali 66.100 Capitale sociale 40.400

Furgone 11.900

Impianto imbottigliamento 44.000

Spremiagrumi 10.200 Utile d'esercizio 17.345

Immobilizzazioni finanziarie 4.000

Titoli obbligazionari 4.000 Capitale di terzi 30.812 Circolante 18.457 Debiti di finanziamento 29.812 Disponibilità 13.473 Mutuo passivo Credex 26.845

Erario c/iva 3.913 Fidaty c/c 2.967

Iva ns credito 9.560

Liquidità 4.984

Cassa 984 Debiti di funzionamento 1.000

Titoli di Stato 1.000 Iva ns debito 1.000

Credex c/c 3.000

Totale Attivo 88.557 Totale Passivo 88.557

Arance c/acquisti 8.000 Spremute 33cl c/vendita 15.000 Bottiglie c/acquisti 18.000 Spremute 1 Lt c/vendita 58.000 Perdite su crediti 600 Interessi attivi 200 Assicurazione antincendio 800 Sconti su acquisti 900 Sconti su vendite 1.320 Sconti su attrezzature 90 Salari e stipendi 8.200

Limoni c/acquisti 6.000 Zucchero c/acquisti 13.000 Commissioni bancarie 100 Interessi passivi 825

Totale costi d'esercizio 56.845 Totale ricavi d'esercizio 74.190 Utile d'esercizio 17.345

Passivo Attivo

Costi d'esercizio Ricavi dell'esercizio

Conto Economico al 01 ottobre anno n Stato Patrimoniale al 01 ottobre anno n

(3)

• I movimenti di carico e scarico del magazzino “arance” intervenuti nel corso dell’esercizio sono stati i seguenti:

Data Operazioni Quantità Prezzo di acquisto

15-mar Carico 900 1

20-apr Carico 600 1,5

05-mag Scarico 800

20-mag Carico 400 2

30-giu Scarico 300

09-set Scarico 250

Per determinare il valore della rimanenza tenete presente che il magazzino è movimentato secondo il metodo FIFO.

Quali effetti provocherebbe il passaggio a una movimentazione secondo il metodo LIFO? Ed il passaggio al metodo della media ponderata?

L’ammortamento dell’impianto di imbottigliamento avviene a quote costanti. Attribuite al cespite una vita utile di 20 anni e un valore residuo pari a 2.000 Euro.

Ricevete la fattura relativa a una campagna pubblicitaria televisiva realizzata nell’ultimo trimestre dell’anno. L’importo della fattura è di 4.500 Euro + iva 20%. Pagamento dilazionato a 30gg.

• Tramite lavori interni è stata aumentata la capacità produttiva dello spremiagrumi. L’intervento ha impiegato lavoro per un ammontare pari a 3.000 Euro ed energia elettrica per 800 Euro. I lavori sono terminati nel mese di dicembre; la maggior capacità produttiva verrà utilizzata a partire dal prossimo esercizio.

In magazzino è rimasta una partita di 720 bottiglie di Arancissima da 1 litro. Per determinare il valore della rimanenza tenete presente che per la produzione di una bottiglia sono stati impiegati:

• 2 Kg di arance del costo di 1 Euro/Kg;

• 100 g di zucchero, dal costo unitario di 2 Euro/Kg;

• 1 bottiglia in vetro del costo unitario di 0,5 Euro;

sono inoltre imputati alla partita 150 Euro per il costo del lavoro e 20 Euro di costi di assicurazione.

L’ammortamento del furgone avviene a quote costanti. Attribuite al cespite valore residuo pari a zero e vita utile di 10 anni.

• Allo sviluppo della nuova bevanda a base di limone sono da imputare i seguenti costi:

− integralmente il costo dei limoni;

− il 30% del costo dello zucchero;

− 2.500 Euro del costo del lavoro.

(4)

4

L’ammortamento dello spremiagrumi avviene a quote costanti. Attribuite al cespite un valore residuo pari a zero e vita utile di 8 anni.

• Ritenete che la campagna pubblicitaria realizzata nell’ultimo trimestre avrà effetti anche sulle vendite del prossimo esercizio. Attribuite alle spese sostenute utilità pluriennale per 2.000 Euro.

Costruite la situazione contabile dell’attività a seguito delle scritture di

assestamento registrate, analizzando il capitale sotto un profilo qualitativo.

(5)

S OLUZIONE

(6)

DETERMINAZIONE VALORE MAGAZZINO ARANCE

Data Operazione Quantità

(Kg)

15-mar Carico +900

20-apr Carico +600

05-mag Scarico -800

20-mag Carico +400

30-giu Scarico -300

09-set Scarico -250

Quantità rimaste in magazzino 550

FIFO

Data Operazione Quantità Prezzo Valore movimento Quantià Valore

(Kg) di acquisto (Euro) giacenza giacenza

(Euro/Kg) (Kg) (Euro)

15-mar Carico +900 1 900x1 = 900 900 900

20-apr Carico +600 1,5 600x1,5 = 900 1.500 1.800

05-mag Scarico -800 800x1 = 800 700 1.000

20-mag Carico +400 2 400x2 = 800 1.100 1.800

30-giu Scarico -300 100x1+200x1,5= 400 800 1.400

09-set Scarico -250 250x1,5 = 375 550 1.025

I 550 Kg di arance rimaste risultano così composte:

- rimanenza del carico del 20 aprile: 150 Kg valorizzate a 1,5 Euro;

- rimanenza del carico del 20 maggio: 400 Kg valorizzate a 2 Euro;

il loro valore sarà dunque: 150x1,5+400x2 = 1.025 Euro.

RIMANENZE ARANCE

VE- Costo anticipato Arance 1.025

VE+ Rettifiche di costi d'es. Arance c/rimanenze finali 1.025

1.025 1.025

LIFO

Data Operazione Quantità Prezzo Valore movimento Quantià Valore

(Kg) di acquisto (Euro) giacenza giacenza

(Euro/Kg) (Kg) (Euro)

15-mar Carico +900 1 900x1 = 900 900 900

20-apr Carico +600 1,5 600x1,5 = 900 1.500 1.800

05-mag Scarico -800 600x1,5+200x1 = 1.100 700 700

20-mag Carico +400 2 400x2 = 800 1.100 1.500

30-giu Scarico -300 300x2 = 600 800 900

09-set Scarico -250 100x2+150x1 = 350 550 550

I 550 Kg di arance rimaste appartengono interamente al carico del 15 marzo; vengono pertanto valutati ad 1 €/Kg.

Il valore del magazzino risulta pari a 550x1 = 550 Euro.

Il passaggio a una movimentazione LIFO comporterebbe, quindi, una riduzione del valore del magazzino.

Arance Arance c/rimanenze finali

Pagina 1

(7)

MEDIA PONDERATA

Data Operazione Quantità Prezzo Valore movimento Quantià Valore

(Kg) di acquisto (Euro) giacenza giacenza

(Euro/Kg) (Kg) (Euro)

15-mar Carico +900 1 900x1 = 900 900 900

20-apr Carico +600 1,5 600x1,5 = 900 1.500 1.800

05-mag Scarico -800 1,2 1,2x800 = 960 700 840

20-mag Carico +400 2 400x2 = 800 1.100 1.640

30-giu Scarico -300 1,49 300x1,49 = 447 800 1.193

09-set Scarico -250 1,49 250x1,49 =372,5 550 820,5

Il prezzo impiegato per valorizzare le quantità scaricate è stato determinato dalla media ponderata dei costi dei movimenti di carico precedenti:

(900x1+600x1,5)/(900+600) = 1,2 (700x1,2+400x2)/(700+400) = 1,49

I 550 kg di arance rimasti vengono valutati al prezzo medio di 1,49 Euro da cui risulta un valore del magazzino pari a 820,5 Euro. Sebbene di un importo minore rispetto al LIFO, anche il passaggio a una movimentazione secondo il metodo della media ponderata comporterebbe una riduzione del valore del magazzino.

DETERMINAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO

Costo storico = 44.000

Valore residuo = 2.000

Valore da ammortizzare 42.000

Periodo di ammortamento = 20 anni

Valore da ammortizzare nell'esercizio 42.000/20 = 2.100

AMMORTAMENTO IMPIANTO IMBOTTIGLIAMENTO

VE- Costo d'esercizio Ammortamento impianto 2.100

VE+ Rettifiche di costo ant. F.do ammortamento impianto 2.100

2.100 2.100

VE- Costo d'esercizio Spese pubblicitarie 4.500

VF+ Credito di regolamento Iva ns credito 900

VF- Debito di regolamento Debiti vs. fornitori servizi 5.400

4.500 5.400

9.560 900

Ammortamento impianto F.do ammortamento impianto

Iva ns credito CAMPAGNA PUBBLICITARIA

Spese pubblicitarie Debiti vs. fornitori servizi

(8)

VE- Costo anticipato Spremiagrumi 3.800

VE+ Rettifiche di costi d'es. Incrementi per lavori interni 3.800

Incrementi per lavori interni

10.200 3.800

3.800

DETERMINZIONE VALORE MAGAZZINO PRODOTTI FINITI

La determinazione del valore delle rimanenze di Arancissima da 1 litro avviene sulla base del costo industriale del prodotto:

Costo arance 2x1 = 2 Euro

Costo zucchero 0,1x2 = 0,2 Euro

Costo bottiglia 0,5 Euro

Costo primo di una bottiglia di Arancissima 2,7 Euro Costo primo della partita 2,7x720 = 1.944 Euro

Costo del lavoro 150 Euro

Costi di assicurazione 20 Euro

Costo industriale della partita 2.114 Euro

RIMANENZE ARANCISSIMA 1 LITRO

VE- Costo anticipato Spremute 1 Lt 2.114

VE+ Rettifiche di costi d'es. Spremute 1 Lt c/rimanenze finali 2.114

Spremute 1 Lt c/rimanenze finali 2.114

2.114

DETERMINAZIONE AMMORTAMENTO FURGONE

Costo storico = 11.900

Valore residuo = 0

Valore da ammortizzare 11.900

Periodo di ammortamento = 10 anni

Valore da ammortizzare nell'esercizio 11.900/10 = 1.190

AMMORTAMENTO FURGONE

VE- Costo d'esercizio Ammortamento furgone 1.190

VE+ Rettifiche di costi antic. F.do ammortamento furgone 1.190

1.190 1.190

Ammortamento furgone POTENZIAMENTO SPREMIAGRUMI

Spremiagrumi

F.do amm.to furgone Spremute 1 Lt

Pagina 3

(9)

VE- Costo anticipato Sviluppo nuovo prodotto 12.400

VE+ Rettifiche di costi d'es. Incrementi per lavori interni 12.400

Incrementi per lavori interni

12.400 3.800

12.400

Le spese di ricerca e sviluppo da capitalizzare si ottengono dalla somma delle voci di costo:

Limoni c/acquisti 6.000 Euro 30% Zucchero c/acquisti 3.900 Euro Salari e stipendi 2.500 Euro

12.400 Euro

DETERMINAZIONE AMMORTAMENTO SPREMIAGRUMI

Costo storico = 10.200

Valore residuo = 0

Valore da ammortizzare = 10.200

Periodo di ammortamento = 8 anni

Quota da ammortizzare nell'esercizio = 10.200/8 = 1.275

AMMORTAMENTO SPREMIAGRUMI

VE- Costo d'esercizio Ammortamento spremiagrumi 1.275

VE+ Rettifiche di costi ant. F.do ammortamento spremiagrumi 1.275

F.do ammortamento spremiagrumi

1.275 1.275

COSTI DI PUBBLICITA' PLURIENNALI

VE- Costo anticipato Costi di pubblicità pluriennali 2.000

VE+ Costo d'esercizio Spese pubblicitarie 2.000

2.000 4.500 2.000

Spese pubblicitarie Ammortamento spremiagrumi

Costi di pubblicità pluriennali

SPESE DI RICERCA E SVILUPPO PLURIENNALI

Sviluppo nuovo prodotto

(10)

Immobilizzazioni 88.300 Rettifiche immobilizzazioni 4.565 Immobilizzazioni materiali 69.900 F.do ammortamento impianto 2.100 Furgone 11.900 F.do ammortamento furgone 1.190 Impianto imbottigliamento 44.000 F.do ammortamento spremiagrumi 1.275 Spremiagrumi 14.000 Capitale proprio 70.019 Immobilizzazioni immateriali 14.400 Capitale sociale 40.400 Sviluppo nuovo prodotto 12.400 Utile d'esercizio 29.619 Spese pubblicitarie pluriennali 2.000

Immobilizzazioni finanziarie 4.000 Titoli obbligazionari 4.000

Circolante 22.496 Capitale di terzi 36.212 Disponibilità 17.512 Debiti di finanziamento 29.812 Arance 1.025 Mutuo passivo Credex 26.845

Sremute 1 Lt 2.114 Fidaty c/c 2.967

Erario c/iva 3.913 Iva ns credito 10.460

Liquidità 4.984 Debiti di funzionamento 6.400

Cassa 984 Iva ns debito 1.000

Titoli di Stato 1.000 Debiti vs fornitori servizi 5.400 Credex c/c 3.000

Totale Attivo 110.796 Totale Passivo 110.796

Arance c/acquisti 8.000 Spremute 33cl c/vendita 15.000 Bottiglie c/acquisti 18.000 Spremute 1 Lt c/vendita 58.000 Perdite su crediti 600 Interessi attivi 200 Assicurazione antincendio 800 Sconti su acquisti 900 Sconti su vendite 1.320 Sconti su attrezzature 90 Salari e stipendi 8.200 Arance c/rimanenze finali 1.025 Limoni c/acquisti 6.000 Incrementi per lavori interni 16.200 Zucchero c/acquisti 13.000 Spremute 1 Lt c/rimanenze finali 2.114 Commissioni bancarie 100

Interessi passivi 825 Ammortamento impianto 2.100 Spese pubblicitarie 2.500 Ammortamento furgone 1.190 Ammortamento spremiagrumi 1.275

Totale costi d'esercizio 63.910 Totale ricavi d'esercizio 93.529 Utile d'esercizio 29.619

Passivo Stato Patrimoniale al 31dicembre anno n Attivo

Conto Economico al 31 dicembre anno n

Ricavi dell'esercizio Costi d'esercizio

Pagina 5

Riferimenti

Documenti correlati

Il costo di produzione comprende i costi diretti ed i costi indiretti (cd. costi generali di produzione) sostenuti nel corso della produzione e necessari per portare le rimanenze

Esterno Totale fonti esterne 1.694

(1) Per merce resa franco magazzino produttore in bombole cauzionate a rendere.. : Le variazioni dei prezzi sono contrassegnate

Il beneficiario delle misure è tenuto a individuare il periodo ammissibile sulla base della co- noscenza dell’andamento della propria impresa, in modo che gli aiuti possano coprire

a) Con il sistema a commessa i costi vengono accumulati per un lotto di una o più unità prodotte o di servizio reso. La caratteristica di fondo del sistema per commessa è che i

Si fa presente che ai fini della determinazione del credito d’imposta effettivamente spettante la percentuale di cui al punto 4.2 del provvedimento di approvazione della comunicazione

la ripartizione le spese generali di produzione sul numero di ore effettivamente lavorate comporta l’attribuzione alle rimanenze di magazzino di maggiori costi dovuti al

Nella stampa, per il conto indicato nella colonna IMMOBILIZZAZIONI (nel nostro esempio è il conto 122003) manca l'indicazione del conto relativo all'Ammortamento Ordinario