• Non ci sono risultati.

Medicina sociale …

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Medicina sociale …"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Medicina sociale …

Prof. Giovanna Tassoni

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

(2)

Medicina sociale

Organizzazione sociale della medicina (e norme di legge): la medicina sociale

tende ad adeguare le acquisizioni di carattere medico alle esigenze della società

(3)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Definizione in cui prevale l’aspetto sociologico, igienistico o politico

“La medicina sociale sarebbe lo

strumento per operare l’inserimento negli ordinamenti dello Stato di quelle norme atte a proteggere la salute

pubblica degli studi e delle esperienze acquisite in campo medico”

(4)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Definizione in cui prevale l’aspetto preventivo

La medicina sociale comprende tutte l misure di previdenza dirette e indirette che hanno per scopo la tutela della salute pubblica, per evitare le malattie o impedirne la diffusione, per conservare e migliorare l’integrità fisica, per riparare infine le perdite occasionate dalle sofferenza fisiche”

nb: alla definizione andrebbe aggiunta la sofferenza mentale

(5)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Definizione in cui prevale l’aspetto del sapere medico rivolto ai fini sociali

“La medicina sociale sintetizza i risultati scientifici e pratici delle diverse discipline biologiche e sociali, informando i costumi dei popoli e le leggi dei governi allo scopo di tutelare sufficientemente la vita fisica, morale ed economica delle Nazioni, col diminuire la morbosità e mortalità umana, prolungare la vita media di tutte le classi e migliorare l’umanità.”

(6)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Definizione più esauriente ed aderente alle moderne esigenze

La medicina sociale è quella branca dello scibile medico alla quale compete, sotto il profilo scientifico e pratico di indagare, acquisire e studiare gli elementi ed i caratteri dei fenomeni biologici che interessano la società e le condizioni sociali di rilevanza medica, nella loro evoluzione e nel loro continuo divenire; sul piano applicativo reperisce ed indica le modalità più idonee affinché tutta la popolazione sia dotata ed usufruisca dei mezzi di ordine preventivo, curativo e riabilitativo propri della medicina; le sue finalità si concretizzano nel mantenimento o nella realizzazione del benessere dell’uomo inserito nella società”

(7)

La medicina sociale è lo studio della salute nel senso più ampio, ricerca i determinanti della salute come reddito, povertà, educazione, fattori ambientali, così come ricerca la cura e le influenze genetiche, a differenza della

medicina clinica che studia i problemi di salute del singolo. Essa ha tre importanti campi di studio e di

azione: studiare la distribuzione di una malattia e delle disabilità nella popolazione e i fattori che influenzano questa distribuzione, analizzare l'organizzazione del sistema sanitario nella comunità.

(8)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale è una scienza interdisciplinare

Sociologia

-Medicina del lavoro -Medicina legale

-Economia sanitaria -Statistica sanitaria -Igiene

(9)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Medicina legale

Disciplina che studia, con intendimento propositivo, interpretativo o applicativo, i rapporti tra biologia e norma

M

(10)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Igiene

Disciplina appartenente alle scienze bio- sanitarie che, attraverso il potenziamento dei fattori utili alla salute e l’allontanamento o la correzione dei fattori responsabili delle malattie, tende a conseguire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale dei singoli e delle collettività”

(11)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Ambiti applicativi

Igiene Medicina sociale

uomo sano uomo sano e malato collettività sana sana e malata

Ambiente fisico, sociale

Biologico,

(12)

Economia sanitaria

La salute collettiva acquista un valore economico attivo e

passivo se i soggetti sono improduttivi e a carico della società. In campo assicurativo e previdenziali il trattamento economico in caso di malattia o di infortunio o invalidità è basato sul valore economico dell'assicurato, ossia della sua capacità di guadagno.

Costo della malattie per la società (cure, ospedali, sostegno...)

(13)

Problematiche attuali

l-livelli consistenti di morbosità e disabilità da malattia mentale e da diabete -alti livelli di morte al di sotto dei 65 anni dovute a patologie legate allo stile di vita, in particolare malattie cardio vascolari e neoplastiche . Il fumo è il fattore cruciale, essendo causa di oltre mezzo milione di morti l'anno di cui quasi la metà tra 35 e 69 anni.

-il riemergere di importanti malattie infettive come la tubercolosi complicato dal problema crescente delle resistenze ai farmaci antimicrobici.

-l'aumento dell'incidenza di patologie correlate all'età avanzata

-variazioni e diseguaglianze nello stato di salute con evidenze scientifiche sostanziali che le persone più povere , gli svantaggiati, e i gruppo socialmente esclusi hanno un rischio significativamente più alto di morbosità e mortalità.

(14)

Cosa è la malattia:

solo assenza di salute?

(15)

Definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità della

salute

“uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o difetti”

(16)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Dichiarazione di Djakarta

La salute è un diritto umano inalienabile,

essenziale per lo sviluppo sociale ed

economico di qualunque popolo ed individuo

(17)

Salute è una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico e psichico dell’individuo dinamicamente inserito nel suo ambiente naturale e sociale”.

(18)

Definizione di malattia da punto di vista biologico-clinico

Da un punto di vista biologico la malattia è l'insieme delle alterazioni morfologico-funzionale od anche solo funzionale indotte nell'organismo da una causa morbigena esterna o

interna contro la quale l'organismo offeso sia in grado di

opporre almeno un minimo di difesa o di reazione”. Secondo tale definizione la malattia sarebbe il risultato dell'azione di offesa da parte della causa morbigena e della reazione

difensiva dell'organismo.

(19)

Caratteristiche delle malattie sociali

1) Larga diffusione nella popolazione (cd alta incidenza) e continuità di alta frequenza,

2) gravi ripercussioni di ordine economico e sociale determinati da queste popolazioni

3) gravità di danni che provocano nel singolo individuo colpito (es meningite)

(20)

RD 27 luglio 1934 n.1265 : provvedimenti contro le malattie infettive e sociali

DM 20 dicembre 1961 prevede:

Classificazione delle malattie sociali Tumori,

malattie reumatiche,

malattie cardiovascolari, disturbi dismetabolici,

tossicosi da stupefacenti e sostanze psicoattive ....

Istituzione dei centri per le malattie infettive DM 12 giugno 1972

Epilessia

Anomalie muscolari Legge 123/05 n.123 Celiachia

In discussione endometriosi

(21)

La malattie dono definite sociali in seguito ad approvazione del

Parlamento e sono quindi inserite in tabella

(22)

Tumori:

Malattia ad eziologia non certa, di cui si conoscono i fattori di rischio:

agenti fisici

agenti chimici

agenti virali e ormonali

(23)

Malattia reumatica: malattia delle articolazioni

rilevante danno economico per il singolo poiché colpisce in età

lavorativa

(24)

Malattie cardiovascolari:

ereditarietà, fattori genetici, sesso, alti tassi di colesterolo e trigliceridi Fattori di rischio: alterate abitudini alimentari, fumo e riduzione

attività fisica

(25)

STATI DISMETABOLICI: OBESITà ALTO INDICE DI MORTALITA E LE MALATTIE CORRELATE

FATTORI DI RISCHIO:

SCORRETTA ABITUDINE ALIMENTARE

(26)

TOSSICOSI DA STUPEFACENTI:

STATO DI INTOSSICAZIONE

PERIODICA E CRONICA NOCIVA ALL’INDIVIDUO E ALLA SOCIETA CAUSATA DA DROGA NATURALE O SINTETICA (OMS) LA CUI CAUSA è INDIVIDUATA NELLA

COSTITUZIONE PSICOLOGICA DEL TOSSICODIPENDENTE E

NELL’AMBIENTE IN CUI VIVE

(27)

Uso e abuso di alcool: forma di bere che nella sua estensione

eccede il tradizionale ed abituale uso dietetico o la sua

condiscendenza alle abitudini sociali di bere della comunità….

(oms)

Causa malattie collegate e problemi sociali

(28)

Tabagismo

responsabile del 30% dei tumori totali e 80% di quelli polmonari Uso legato al comportamento individuale :

Provvedimenti legislativi:

divieto di propaganda pubblicitaria divieto di vendita ai minori di 14 anni

divieto di fumo nei luoghi pubblici

Riferimenti

Documenti correlati

 Sistema molto prescrittivo, con attenzione al rispetto formale delle norme (controlli documentali) piuttosto che al concreto funzionamento del complessivo sistema aziendale

Misure tecniche specifiche per macchine utensili La zona operativa delle macchine deve essere idone- amente protetta con installazione di protezioni passi- ve (incapsulamenti totali

Villa Sans

Un nuovo rischio all’attenzione della medicina del lavoro: le molestie morali (mobbing).. Commissione per l’occupazione e gli

La maggior parte di questi studi ha usato dosi e concentrazioni ben superiori a ED95 o EC95 (dose e concentrazione minima efficace nel 95% dei soggetti),

L’enterotossina colerica è codificata da due geni, ctxA e ctxB , parte del profago CTX , la cui espressione è controllata da un elemento regolatore positivo, il regulone ToxR,

Altre informazioni relative ad una sequenza per esempio nella banca dati EMBL sono: la lunghezza della sequenza, la data della sua introduzione nella banca dati e le

Nella nostra ASL l’87% delle persone intervistate dichiara di essersi sottoposta alla misurazione della pressione arteriosa negli ultimi 2 anni e il 22% degli