• Non ci sono risultati.

Formato europeo per il curriculum vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Formato europeo per il curriculum vitae"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Formato europeo per il curriculum vitae

Informazioni personali

Nome Maria Grazia

Cognome Crocoli

e-mail

Nazionalità italiana

Data di nascita 24-12-1955

Esperienza lavorativa

Data Nome e indirizzo

del datore di lavoro Tipo di azienda o

settore Tipo di impiego principali mansioni e responsabilità

a.1979-80 Consorzio Alto

Lazio (VT) Centro Formazione Professionale

Docente scienza

dell’alimentazione Formatore Cuochi mense aziendali Da1985

a1989 e 91- 92, 93-94 da 95 a 98

Provveditorato agli

studi di Viterbo . Docente a tempo

determinato scienze mat. e scienze nat. Chim.

Geogr.

Da a.s.

1999 S.M.S A.DECI di

Orte Docente a tempo

indeterminato scienze

matem.chim.fis.nat.

Istruzione e formazione iniziale

Data Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Principali materie /abilità professionali oggetto dello studio

Qualifica conseguita

27-10-1980 Università La Sapienza di Roma Scienze Biologiche Laurea 1981-1982 Unità Sanitaria della Conca

Ternana Analisi chimico

cliniche e microbiologiche

Tirocinio Laboratorio

1990 Provveditorato agli Studi di Viterbo

Concorso sessione riservata

Scienze Mat.chim.fis.e

nat. Abilitazione A059

13-09-91 Provveditorato studi di Viterbo

Concorso a cattedre Scienze

mat.chim.fis.nat. Abilitazione A059 24-5-93 Sovrintendenza Scol. Reg. del Scienze Nat. Abilitazione A060

(2)

Lazio Concorso a cattedre chim.geogr.

Formazione in itinere

Data Ambito del corso frequentato Istituto che lo ha realizzato Ore 1999-2000 Informatica 1 livello

alfabetizzazione S.M.S Orte s s.Vasanello 9

2000-2001 Inform. 2 livello S.M.S. Orte s.s. Orte scalo 12

2000-2001 C.R.I. Primo soccorso “ “ “ 12

2001-2002 Costruire ipertesti e ipermedia Unità Territ.N.6 Civita Castellana 21 2003 Didattica labor: Apprendimento

Cooperativo S.M.S. DECI ORTE 2,30

6 e 12 –3-03 Didatt. Laboratorio scientifico

sperimentale “ “ “ 5

26-2-04 Giornata dell’ambiente “Effetto

serra e cambiamenti climatici” Accademia Kronos presso

S.M.S. Orte 3

2003-2004 Curricolo verticale orientamento S.M.S. Orte 6 2003-2004 “Progetto Qualità” progetto di

ricerca per la qualità del servizio scolastico

Ufficio Scolastico Regionale del

Lazio Prof. Romei 20

22 e 29 –4-

04 Didattica labor. Mat. scient. S.M.S. Orte 5

2003-04 Valutazione processi di apprendimento portfolio

UNIROMA , S.M:S. Orte prof.

Aiello 6 + 3

17-3-04 Serv. Psicologia scolastica Prof. Trombetta S. M.S. Orte 2 28-5-04 3-6 Salvaguardia dell’ambiente alla

luce dell’avanzamento della ricerca scientifica

CSA di Viterbo

Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)

6

21-9-04 Lettura dati rilevazione Sipef Sipef S.M.S. Orte 3

Maggio 2006 Corso Informatico EXCEL Ist. Casagrande TR 18 a.s.2008-

2009 Integrazione alunni stranieri S.M.S. Orte 18

(3)

:dall’accoglienza alla

valutazione,strumenti,esperienze e risorse

31 Marzo,1 e 2 Aprile 2008

Seminario Nazionale “Scienze naturali e sperimentali

Città della Scienza NAPOLI gg.3

15-16 Aprile

2010 L’anno Darwiniano continua:INSEGNARE L’EVOLUZIONE

Liceo Scientifico MAJORANA

Orvieto 6

27-28 agosto

2010 Convegno residenziale ADI

“PERSONALIZZARE SI PUO’

Casa “Giovanni Paolo II” Centro

Don Orione ROMA 12

Incarichi ricoperti

Data Tipo di incarico Nome della scuola

2002-2003 Fiduciario Orte scalo S.M.S. DECI Orte Da 2001 a

2005 Addetto ai servizi di primo soccorso “ “ “ 2003-2004 e

2004-2005 Referente Formazione docenti “ “ “ 2004-2005 Fiduciario Orte scalo “ “ “ Da2001 a

2004 Componente Consiglio D’Istituto “ “ “ a.s.2005-06

e da 2008 a 2010

Referente Dipartimento Scientifico-

tecnologico “ “ “

2008-2009 Referente Nucleo provinciale di supporto per le nuove Indicazioni Nazionali di Viterbo

U.S.P. Viterbo

Capacità e competenze personali

madrelingua italiano

Altre lingue

(specificare): francese

 Capacità di lettura (eccellente , buono,

buono

(4)

elementare)

 Capacità di

scrittura buono

 Capacità di

espressione orale buono Capacità e

competenze relazionali

Buone (potenziate nell’ambiente di lavoro)

Capacità e

competenze tecniche buone Capacità e

competenze artistiche Altre capacità e competenze

Ulteriori informazioni Allegati

Data Firma

16-09-2010

Formato europeo per il curriculum vitae (esempio)

Informazioni personali NomeCognome

Indirizzo Telefono Fax

(5)

e-mail Nazionalità Data di nascita

Esperienza lavorativa

(iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto)

Data Nome e indirizzo

del datore di lavoro Tipo di azienda o

settore Tipo di impiego principali mansioni e responsabilità

Istruzione e formazione iniziale

(iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso di studi pertinente frequentato

con successo)

Data Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Principali materie

/abilità professionali oggetto dello studio

Qualifica conseguita

Formazione in itinere

Data Ambito del corso frequentato Istituto che lo ha realizzato Ore

Incarichi ricoperti

Data Tipo di incarico Nome della scuola

Capacità e competenze personali (descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite, formazione, ambito professionale, vita associativa, attività di svago, ecc,)

Madrelingua Altre lingue (specificare):

(6)

 Capacità di lettura (eccellente , buono, elementare)

 Capacità di scrittura

 Capacità di espressione orale Capacità e

competenze relazionali

vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadre (ad es. cultura, sport..)

Capacità e competenze organizzative

ad esempio coordinamento e amministrazione di persone, progetti bilanci, sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport) a casa, ecc.

Capacità e

competenze tecniche con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Capacità e

competenze artistiche musica, scrittura, disegno, ecc.

Altre capacità e

competenze competenze non precedentemente indicate: hobbies, sport, appartenenza ad associazioni, ecc,

Ulteriori informazioni referenze, pubblicazioni, ecc,

Allegati copie di diplomi, certificati o attestati

Data Firma

(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di formazione online “La Conferenza di Servizi nei procedimenti in materia ambientale”, promosso dal Progetto “Supporto all’operatività della riforma in materia

• Tipo di impiego Commissario esperto contabile per concorso per l’assunzione a tempo determinato di collaboratori (categoria C – posizione C2) nel profilo di assistente

- gestione amministrativa di progetti di innovazione - supporto alla organizzazione delle attività di progetto. - assistenza tecnica a Regioni ed Enti Locali nella realizzazione

Development and Validation of a Wear Model to Predict Polyethylene Wear in a Total Knee Arthroplasty: A Finite Element Analysisa. Machanical characterization of collateral

2014 Senior fellow of the European Board of Physical Medicine & Rehabilitation 2014 Member of the European Academy of Rehabilitation Medicine (EARM) 2017 Luc Van Calster

professionali oggetto dello studio First Certificate in English - Cambridge ESOL Level 1 Certificate in ESOL International. • Qualifica conseguita

Segretaria a capo della Direzione del Nucleo di Valutazione e Verifica dei Progetti e Investimenti con mansioni di coordinamento e gestione delle pratiche relative ai Project

Date inizio Novembre 2006 Data fine Aprile 2009. Incarico