SCIA SUBINGRESSO NEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CON POSTEGGIO
Dlgs 59/2010 – L.R. Puglia n.18 /2001 (da presentare in duplice copia)
Al Comune di San Marzano di S.G.
Ufficio SUAP - Sviluppo Economico Piazza A. Casalini,9 74020 SAN MARZANO DI S.G.
Ai sensi della Legge Regionale n°18/2001, il sottoscritto
Cognome ______________________________________________ Nome ______________________________________
C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|nato nel comune di_________________________ provincia________
in data__________________ provincia_________ Stato_______________________ Residente nel Comune di San Marzano di S.G. Via, P.zza, ecc. ___________________________________________ n. _________ CAP ________
(in caso di cittadino extracomunitario): titolare di permesso di soggiorno per ____________________________________
n° ____________, rilasciato_____________________________, il ____________________, con validità fino al _________
In qualità di (1):
Titolare dell’omonima impresa individuale:
PARTITA IVA (se già iscritto) ________________________________________________ n. di iscrizione al Registro Imprese (se già iscritto) ________________ CCIAA di _________________________________
Legale rappresentante della società:
C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|
denominazione o ragione sociale ____________________________________________________________________
con sede nel Comune di __________________________________ Provincia ________ Via, P.zza, ecc.
_______________________________ n. _______ CAP __________ Tel.______________ n. di iscrizione al Registro Imprese _________________ CCIAA di ________________________________
COMUNICA IL SUBINGRESSO
NEL MEDESIMO SETTORE MERCEOLOGIVO
A- a causa di morte ; B- per atto tra vivi ;
consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dai benefici eventualmente conseguiti (ai sensi degli artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000) sotto la propria
responsabilità
DICHIARA
Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art.71 del Dlgs 59/2010(nota 1);
Che non sussistono dei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o sopensione di cui all’art.10 della legge 31/5/65, n.575(antimafia)”
Da compilare solo per il commercio del settore alimentare
Che i requisiti professionali previsti dal comma 6, art. 71, Dlgs 59/2010 sono posseduti : Nel caso di ditta individuale dal titolare (compilare autocertificazione allegato A)
Per le società: che il preposto alla vendita/somministrazione è il sig/si.ra______________________________________________________________(compilare allegato C)
dichiara inoltre:
Di subentrare nell’attività di cui all’autorizzazione n.________________________ del_____________________________
Con il seguente posteggio:
-giorno di utilizzo______________ numero di posteggio__________ mercato di__________________________________
- giorno di utilizzo______________ numero di posteggio__________ mercato di________________________________
oppure area fuori mercato ubicata in____________________ Numero posteggio ______________di mq__________
in gestione in proprietà di cui alla ditta ______________________________________ codice fiscale
|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| già esercente il commercio su aree pubbliche e titolare di : per la vendita di generi appartenenti al settore :
ALIMENTARE ( con abilitazione alla loro somministrazione) NON ALIMENTARE
SEZIONE -A-SUBINGRESSO A CAUSA DI MORTE
Che In data _______________ è deceduto/a il/la Sig./ra ________________________________________________, titolare dell’Azienda o ramo d’azienda per il commercio su aree pubbliche descritta nella precedente sezione, inserita nella denuncia di successione presentata all’Ufficio di ___________________________ (Prov. _______) in data__________________
Di essere l’unico erede o legatario per : successione legittima o disposizione testamentaria valida ed efficace Di essere l’unico avente diritto a subentrare nella proprietà dell’azienda o ramo d’azienda per :
atto di rinuncia all’eredità o al lascito reso dagli altri eredi o legatari.
atto di negoziazione o cessione di quote con gli altri eredi o legatari stipulato in data ______________________
Che la comunione ereditaria si è regolarizzata e trasformata nella società rappresentata come evidenziato nell’atto costitutivo in data ___________ registrata a ________________________ il ___________ nr__________________
Di essere stato nominato con la maggioranza di cui all’art. 1105 del c.c unico rappresentante per tutti i rapporti giuridici con i terzi.
Che non figurano eredi o legatari minorenni
Che figurano eredi o legatari minorenni e che in data ______________ il giudice tutelare dott. ___________
________________________________ ha concesso la propria autorizzazione per quanto adesso richiesto.
SEZIONE –B-SUBINGRESSO PER ATTO FRA VIVI
Che con la ditta__________________________________________________________________________ già gerente o proprietaria dell’azienda o del ramo d’azienda, sono intercorsi i seguenti rapporti :
Atto di ________________________________________________stipulato o redatto in data ___________ registrato a _____________ __________________ il ______________ al n. ________________;
Intervenuta scadenza naturale in data __________________ dell’atto di ____________________________, nel pieno
rispetto di termini e modalità pattuiti, come da documentazione allegata in copia;
Sentenza / ordinanza n. ___________ dell’Autorità Giudiziaria e precisamente _______________________
_________________________ in data _______________
Dichiara inoltre che sono state compilate le sezioni:
data ____________________
_______________________________________
(firma del titolare o legale rappresentante)
A L L E G A:
Copia proprio documento di identità incorso di validità (obbligatorio) ; Copia permesso di soggiorno (allegato facoltativo);
n. ______ copie di documento di identità in corso di validità (obbligatorio per tutti coloro che, oltre al sottoscrittore, rendono dichiarazioni – soci, amministratori, preposti o delegati -) ;
Quadro autocertificazione(Obbligatorio)
Altro e precisamente _____________________________________________________________________________;
Data ______________________ In fede
_______________________________________
(firma del titolare o legale rappresentante)
ALLEGATO A
QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE (Ditta individuale)
perfettamente conscio delle responsabilità conseguenti alle dichiarazioni mendaci o alle false attestazioni e dei loro effetti fra cui – oltre quelli eventuali di natura penale – l’adozione di sanzioni amministrative principali ed accessorie, compresa la confisca delle attrezzature e della merce nonché l’impossibilità della conformazione dell’attività alla normativa vigente, nel caso di verifica della insussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge o della non veridicità di quanto di seguito dichiarato,
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA
• Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 71 del Dlgs 59/2010.
• Che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art.10 della legge 31.5.1965 n. 575 (antimafia) ;
• Di non essere titolare di altra autorizzazione per il commercio su aree pubbliche in forma itinerante;
• Di essere ben consapevole che l’esercizio del commercio su aree pubbliche è soggetto a precise prescrizioni, limitazioni o divieti per motivi di viabilità, di carattere igienico-sanitario o per altri motivi di pubblico interesse nonché al rispetto degli orari stabiliti.
(DA COMPILARE SOLO PER IL COMMERCIO DEL SETTORE ALIMENTARE/SOMMINISTRAZIONE)
aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commecio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o provincie autonome di Trento o di Bolzano:
nome dell'Istituto: _____________________________________________________________________________
sede_________________________ oggetto del corso _____________________________________________
anno di conclusione ___________
di aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande /somministrazione di prodotti alimentari per almeno due anni, anche non continuativi negli ultimi cinque :
-nome impresa __________________________________________ sede impresa _________________________
codice fiscale_______________________________
-nome impresa __________________________________________sede impresa _______________________
codice fiscale_______________________________
quale dipendente qualificato,(inquadrato nei livelli dal I al IV come previsti dai CCNL corrispondenti) addetto alla vendita, all’amministrazione o preparazione degli alimenti, comprovata dall’iscrizione INPS;
quale socio lavoratore di cooperative;
quale coadiutore familiare, comprovata dall’ iscrizione INPS(se trattasi di coniuge, parente, o affine entro il 3°
grado dell’imprenditore);
essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti (allegare copia);
essere stato iscritto al Registro degli Esercenti il Commercio di cui alla Legge n. 426 del 1971, per uno dei gruppi merceologici individuati dall’art. 12, comma 2, lettere a), b) e c), del Decreto Ministeriale 4 agosto 1988, n.
375, salva cancellazione dal medesimo Registro. Presso la CCIAA di ___________________________________
Aver frequentato con esito positivo il corso per l’iscrizione al registro esercenti il commercio di cui agli art. 1
della legge 426/1971 e art. 2 della legge n. 287/1991: Nome
dell’istituto_____________________________________ sede ________________________ oggetto del corso ______________________________________________ conclusione___________________
Il sottoscritto ribadisce di essere consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace e di falsità in atti, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000 Data __________________
_______________________________________
(firma del titolare)
ALLEGATO B
DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE O PREPOSTO (solo per le società esercenti il settore alimentare)
Il sottoscritto Cognome ________________________________________ nome __________________________________
C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| nato nel comune di____________________ Prov____ il___________
Residente nel comune di__________________ prov_____ in via/piazza/_________________________________ n._____
LEGALE RAPPRESENTANTE della società ____________________________________________________
DESIGNATO PREPOSTO dalla società ____________________________________ in data ____________
DICHIARA
1. Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 71 del Dlgs 59/2010;
2. Che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia).
3. Di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali:
aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o province autonome di Trento o di Bolzano: nome dell'Istituto:
_____________________________________________________________________________
sede_________________________ oggetto del corso _____________________________________________ anno di conclusione ___________
di aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande /somministrazione di prodotti alimentari per almeno due anni, anche non continuativi negli ultimi cinque :
-nome impresa __________________________________________ sede impresa _________________________
codice fiscale_______________________________
-nome impresa __________________________________________sede impresa _______________________
codice fiscale_______________________________
quale dipendente qualificato,(inquadrato nei livelli dal I al IV come previsti dai CCNL corrispondenti) addetto alla vendita, all’amministrazione o preparazione degli alimenti, comprovata dall’iscrizione INPS;
quale socio lavoratore di cooperative;
quale coadiutore familiare, comprovata dall’ iscrizione INPS(se trattasi di coniuge, parente, o affine entro il 3°
grado dell’imprenditore);
essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti (allegare copia);
essere stato iscritto al Registro degli Esercenti il Commercio di cui alla Legge n. 426 del 1971, per uno dei gruppi merceologici individuati dall’art. 12, comma 2, lettere a), b) e c), del Decreto Ministeriale 4 agosto 1988, n. 375, salva cancellazione dal medesimo Registro. Presso la CCIAA di ___________________________________
Aver frequentato con esito positivo il corso per l’iscrizione al registro esercenti il commercio di cui agli art. 1 della legge 426/1971 e art. 2 della legge n. 287/1991: Nome dell’istituto_____________________________________ sede ________________________ oggetto del corso ______________________________________________
conclusione___________________
Il sottoscritto ribadisce di essere consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace e di falsità in atti, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000
Data _____________________ Firma _________________________________
ALLEGATO C
DICHIARAZIONI DI ALTRE PERSONE (AMMINISTRATORI SOCI) INDICATE ALL’ART. 2 D.P.R. 252/1998 (solo per le società quando è compilato il quadro autocertificazione)
Cognome ________________________________________ nome ____________________________________ C.F.
|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| data di nascita ___/___/___ cittadinanza _____________ sesso: M ❏ F ❏ Luogo di nascita: Stato _________________ Provincia __________ Comune ____________________________
Residenza: Provincia _________________ Comune _______________________________________________ Via, piazza, ecc. ___________________________________________ n. _____ CAP ___________
DICHIARA
• Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 71 del Dlgs 59/2010;
• Che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia).
•
Il sottoscritto ribadisce di essere consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace e di falsità in atti, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000
Data _____________________ Firma __________________________________
Cognome ________________________________________ nome ____________________________________ C.F.
|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| data di nascita ___/___/___ cittadinanza ___________ sesso: M ❏ F ❏ Luogo di nascita: Stato _________________ Provincia __________ Comune ____________________________
Residenza: Provincia _________________ Comune _______________________________________________ Via, piazza, ecc. ___________________________________________ n. _____ CAP ___________
DICHIARA
• Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 71 del Dlgs 59/2010;
• Che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art.10 della legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia).
•
Il sottoscritto ribadisce di essere consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace e di falsità in atti, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000
Data _____________________ Firma __________________________________
Nota 1
Ne caso di DITTE INDIVIDUALI il titolare deve possedere sia i requisiti di onorabilità che i requisiti professionali. Nel caso di ditte individuali non è possibile nominare un preposto alla vendita o somministrazione compilare allegato –A-
Ne caso di SOCIETA’ il modello dovrà essere compilato da uno dei soci amministratori. Gli altri soci amministratori(quidi tutti i soci delle SNC, i soci accomandatari delle SAS e delle SAPA, i legali rappresentanti delle SRL e SPA) devono autocertificare i propri requisiti di onorabilità richiamati dall’art. 71 del Dlgs 59/2010 con l’allegato –C-
Le società possono nominare un preposto alla vendita o somministrazione che autocertifica i prorpi requisiti di onorabilità e professionali con l’allegato –B-
Art 71 Requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali
1. Non possono esercitare l'attività commerciale di vendita e di somministrazione:
a. coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;
b. coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto noncolposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
c. coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;
d. coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale;
e. coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali;
f. coloro che sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero a misure di sicurezza non detentive;
2. Non possono esercitare l'attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi.
3. Il divieto di esercizio dell'attività, ai sensi del comma 1, lettere b), c), d), e) e f) permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione.
4. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione.
5. Nel caso di società, associazioni ed organismi collettivi, i requisiti di onorabilità posti dall’art.13 della legge regionale n.28/2005 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all’attività commerciale e da tutti i soggetti indicati dall’art.2, comma terzo, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n.252.
6. L’esercizio, in qualsiasi forma, di un’attività commerciale relativa al settore merceologico alimentare e di un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, anche se effettuata nei confronti di una cerchia determinata di persone, è consentito a chi è in possesso ad uno dei seguenti requisiti professionali:
a. aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o provincie autonome di Trento o di Bolzano;
b. di aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentre o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell’imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall’iscrizione all’istituto nazionale per la previdenza sociale;
c. essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti;