• Non ci sono risultati.

CURRICULUM PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM PROFESSIONALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM PROFESSIONALE

Sondrio lì, 07/08/2019

Dr. Geologo Gaetano Conforto Studio GEO3

Via Bosatta 4 – 23100 SONDRIO P.IVA 00633540141

(2)

Gaetano Conforto

 Nato a Sondrio nato a Sondrio il 02/12/1964, residente a Sondrio (SO) in via Scarpatetti 93.

 Laurea in Scienze Geologiche conseguita in data 27 maggio 1991 presso l'Università degli Studi di Pavia con la votazione di 110/110.

Tesi di laurea: Fenomeni di instabilità dei versanti nel bacino del T. Madrasco (So) in relazione all'assetto geologico locale. Prof. A. Cerro.

 Frequenza del Corso di aggiornamento professionale “Problemi di ingegneria civile in alta montagna” organizzato dall’International Center for Mechanical Sciences e coordinato dal Prof. Ing. E. Giuriani

 Abilitato alla professione di Geologo ed iscritto all’Albo Professionale dei Geologi della Regione Lombardia con il n° 766

 Frequenza del corso di preparazione e superamento dell’esame di abilitazione del CORSO PER RILEVATORI NIVOMETEOROLOGICI applicati allo studio della formazione e dinamica delle valanghe. – livelli 2a e 2b – Organizzato dal Servizio di Prevenzione Calamità Pubbliche Ufficio Neve, Valanghe e Meteorologia della Provincia Autonoma di Trento

Lo Studio si è occupato principalmente dei seguenti settori specialistici:

progettazione di interventi di regimazione idraulica, di sistemazione idrogeologica e di stabilizzazione di versanti instabili.

-tecnici per la progettazione di nuove strutture ed infrastrutture poste in prevalenza nell'ambito del contesto alpino e prealpino.

sciistici ed infrastrutture

che geologico-tecniche dei terreni di fondazione di nuovi fabbricati, anche speditive mediante penetrometro leggero SUNDA DL 030 di proprietà dello Studio.

con realizzazione di studi di monitoraggio.

MINORI mediante analisi GIS

(3)

Sintesi degli incarichi più significativi svolti:

Montana di Sondrio - Relazione geologica a supporto della progettazione dei Lavori di realizzazione vallo paramassi in loc. Cava di Beola in Comune di Spriana.

O.M. 3090/2000 e successive, 2004

- Intervento CONSOLIDAMENTO PARETI ROCCIOSE - Bonifica pendii rocciosi nella zona Paniga – Desco 2011

– Studio idrogeologico di dettaglio della pericolosità del conoide del torrente Rovinone del Curlo 2011

- redazione di specifici studi di valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell'efficacia delle opere di difesa eventualmente esistenti e della progettazione preliminare dei possibili interventi di sistemazione idraulica, sui bacini ad elevata pericolosità individuati dalla dgr 1138/2005. 2008-2010

Comuni di Faedo Valtellino e Montagna in Valtellina - Studio geologico e idraulico finalizzato alla definizione delle aree di pericolosità da esondazione sui conoidi dei torrenti Davaglione e Venina. 2010

vincia di Sondrio – Interventi di riqualificazione del Parco della Bosca nell'ambito dell'Iniziativa Valtellina 2005: Nuovi sistemi verdi – 2008

mercato a Lanzada (SO)

realizzazione nuova Funivia Fondovalle-Avio situata nel territorio comunale di Temù (BS) – 2013

Caspoggio, Castione Andevenno, Faedo Valtellino 2012 – 2014

Comprensorio sciistico Bardello - PIANO DI CHIUSURA STAGIONE INVERNALE - PIDA 2011 – 2012

Comune di Fusine (SO) - Studio del Reticolo Minore 2015

Comune di Chiesa in Valmalenco - Opere di sistemazione della strada provinciale di via Brigata Sassari con consolidamento dei muri di sostegno esistenti e prolungamento ed allargamento del marciapiede esistente. 2015

Comune di Lanzada (SO) - Realizzazione strada di P.G.T. via Pizzo Scalino – ex campo parrocchiale (1° Lotto). 2015

Comune di Valfurva - Progettazione e direzione lavori delle indagini geognostiche a supporto degli interventi di compensazione per i mondiali 2005, 2015.

Provincia di Sondrio – Relazione Geologica comprensiva di indagini geognostiche per la realizzazione di nuova palestra scolastica. 2015

Relazioni geologiche a supporto della progettazione geotecnica e simica di edifici di civile abitazione nei territori delle Province di Sondrio, Lecco e Como. (2000 – 2016).

(4)

Studi geologici e idrogeologici di bacini imbriferi montani a supporto della progettazione di interventi di regimazione idraulica, di sistemazione

idrogeologica e di stabilizzazione di versanti instabili (legge 102/90 e altri)

Committente Amministrazione Provinciale di Sondrio:

 Intervento CORNA IN MONTE ALTO PRESIO (Colorina) Scheda progetto PR/10/01

Committente Comunità Montana Valtellina di Morbegno:

 Intervento VALLE DELLA PIETRA Scheda progetto MO/14/01

 Intervento VALLE MATERLO Scheda progetto MO/25/02

 Intervento VIA FUGA PIANA DELLA SELVETTA

Committente Comunità Montana Valtellina di Sondrio:

 Relazione geologica a supportoIntervento in località FONTANELLA-FONDO- DOSSO DELL’ERTA-FONTANA DI GROSSO Comuni di Postalesio e Castione Andevenno) Scheda Progetto SO/8/31a

 Relazione geologica a supporto della progettazione della sistemazione Idraulico Forestale della Valle delle Pietre, Novembre 2000

 Relazione geologica a supporto della progettazione dei Lavori di realizzazione vallo paramassi in loc. Cava di Beola in Comune di Spriana. O.M. 3090/2000 e successive, agosto 2004

 Relazione geologica a supporto della progettazione della MANUTENZIONE IDRAULICA VALLLE DI SOMPRATO Scheda M2/SO/08/01, Comune di Chiesa in Valmalenco dicembre 2005

 Relazione geologica a supporto della progettazione della MANUTENZIONE IDRAULICA VALLLE DEI CRISTALLI Scheda M2/SO/13/01, Comune di Lanzada novembre 2005

 Relazione geologica a supporto della progettazione dell’intervento di MANUTENZIONE DEL TORRENTE SOVERNA, TRATTO BARBONI – MANGIALDO, ROGGIA DI TRIANGIA, ROGGIA FILIGHERA E ROGGIA RUNCASC in Comune di Castione Andevenno marzo 2006

Committente Amministrazione Provinciale di Sondrio (fase preliminare)

 Intervento TORRENTE CADOLENA Scheda progetto AD/09/01

 Intervento TORRENTE VALLECETTA Scheda progetto AD/09/02

 Intervento TORRENTE MASSANIGA Scheda progetto AD/09/03

 Intervento TORRENTE VALLACCIA Scheda progetto AD/09/09

 Intervento TORRENTE DI OGA Scheda progetto B0/05/01

 Relazione geologica a supporto della progettazione dell’intervento TORRENTE ANTOGNASCO, scheda progetto ML/5-7/1 agosto 2002

 Relazione geologica a supporto della progettazione dei lavori di Consolidamento opere sul torrente Mallero in comune di Torre S. Maria, gennaio 2003

(5)

Committente Amministrazione Comunale di Sondrio:

 Intervento CONSOLIDAMENTO PARETI ROCCIOSE - Bonifica pendii rocciosi nella zona Valeriana - Pradella di Sotto, e versante a monte di Via Valeriana compreso tra loc. Castellina e Via Venosta. Scheda progetto SO/19/1

 Intervento Sistemazione versante località Triangia

Committente Amministrazione Comunale di Castione Andevenno:

 Relazione geologica a supporto della progettazione dell’intervento REGIMAZIONE DEL TORRENTE SOVERNA, Comune di Castione Andevenno, gennaio 2002

 Relazione geologica a supporto della progettazione dell’intervento REGIMAZIONI IDRAULICHE DEL TORRENTE SELVINO, Comune di Castione Andevenno, giugno 2003

 Studio idrogeologico per il Piano di Manutenzione e ripristino della rete idrografica del territorio comunale, novembre 2000.

 Studio geologico tecnico del fenomeno franoso in localita’ Prà Piazzò

Committente Amministrazione Comunale di Tirano:

 Relazione geologica a supporto della progettazione della realizzazione nuova tratta del canale di collegamento valle Ganda al fiume Adda, settembre 2001

Monitoraggio fenomeni franosi

Comune di Delebio: Periodo 2001-2007 Monitoraggio della frana di Canargo in Val Lesina

Comune di Torre Santa Maria: Periodo 2002-2004 Monitoraggio della frana del Fontanino

Comune di Spriana: Monitoraggio parete rocciosa sopra l’abitato nel corso dei lavori di realizzazione dei vallo paramassi

Altri incarichi:

Provincia di Sondrio – febbraio 2000: Identificazione dei giacimenti lapidei potenzialmente sfruttabili del versante orobico e del versante retico ricadenti all’esterno dei bacini di produzione Valchiavenna Nord e Sud, Valmasino e Valmalenco, con la priorità per i siti oggetto di antiche attività estrattive.

I.R.E.R. - giugno 2000: Inventario delle frane presenti nel territorio della Comunità Montana Valtellina di Morbegno

Riferimenti

Documenti correlati

Nel nostro caso, facendo riferimento alla cartografia sismica della provincia di Treviso, seguendo quindi un approccio semplificato, è possibile classificare il terreno di

Roggia Ramello Negrina; Roggia Sorgino Negrina; Roggia Vecchia; Roggia Nuova; Roggia Sorgino Vigadore; Roggia El Ri Falcona; Roggia Dardanona; Roggia Fratta; Colatore Roggia

corsia di ingresso da direzione LODI corsia uscita in direzione LIVRAGA - OSPEDALETTO LOD. Desgrassatore

ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVO.. “Lavori di realizzazione

a) nelle aree soggette a fenomeni franosi attivi e relative aree di evoluzione la fattibilità degli interventi di nuova costruzione ai sensi della l.r. Gli interventi

Il valore della velocità delle onde sismiche di taglio Vs nei primi 30 metri di profondità determinati grazie all’elaborazione delle prove MASW (217 - 235

Sui rifiuti misti CER 191212 prodotti dalla selezione vengono eseguite le analisi di omologa per la determinazione di non pericolosità (presenza di codice specchio)

Ai fini del calcolo delle portate al colmo di piena con assegnato tempo di ritorno risulta necessario stimare l'area del bacino idrografico del Torrente Salandrella alla sezione